Gruppo opzionale:
DISCIPLINE METODOLOGICHE INFORMATICHE E DEI LINGUAGGI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO - LM
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare gli aspetti delle tecnologie dell'informazione che nella prospettiva futura sono di maggior impatto per i professionisti dell'informazione. Il trattamento automatico dell'informazione permette l'analisi e la manipolazione delle sorgenti di informazione a patto che se ne conoscano le potenzialità ed i limiti. Nelle redazioni una nuova figura professionale sta creando i nuovi media ed una nuova disciplina: il giornalismo computazionale. L'obiettivo formativo del corso è di fornire le conoscenze informatiche di base necessarie alla comprensione delle problematiche legate ai nuovi mezzi di comunicazione, affrontando i seguenti punti: consolidare le conoscenze di base della tecnologia e dei metodi dell'informatica; studiare soluzioni specifiche legate alla gestione automatica del flusso delle informazioni; acquisire familiarità con le tecnologie di uso corrente.
-
MAIELI ROBERTO
( programma)
Introduzione al Data Mining e Data Journalism mediante il linguaggio di programmazione Python
( testi)
Dispense a cura del docente
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702741 -
LINGUA INGLESE - CORSO PROGREDITO
(obiettivi)
Il modulo di "Lingua Inglese - Corso progredito" ha lo scopo di sviluppare la capacità di analisi e comprensione di una varietà di testi autentici complessi, diffusi dai mass media. Ci si soffermerà su ciò che caratterizza la comunicazione sociale attraverso i linguaggi del giornalismo, della pubblicità.
-
Di Ferrante Laura
( programma)
Il corso è stato ideato per introdurre gli studenti e le studentesse allo studio della pragmatica e dell'analisi del discorso applicate a vari generi testuali e in particolare al linguaggio giornalistico. Gli argomenti trattati nel corso includono: coesione e coerenza, analisi del discorso, deissi, atti linguistici, principio di cooperazione, presupposizione, inferenza pragmatica, strategie di cortesia, pragmatica interculturale, linguaggio dei giornali. Il corso ha un approccio teoretico e pratico al contempo: la teoria viene presentata come strumento per lavorare sui testi autentici.
( testi)
1. Cutting, Joan (2008). Pragmatics & Discourse (2nd Edition). Routledge Press. 2. Reah, Danuta (2002). The Language of Newspapers (2nd Edition). Routledge Press. Altre letture saranno indicate durante il corso
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709687 -
PRAGMATICA - LM
(obiettivi)
Studio delle tematiche di base della pragmatica
-
MEREU LUNELLA
( programma)
Saranno trattati i seguenti temi: Linguaggio come comunicazione e azione, concetto di atto linguistico, verbi performativi, principio di cooperazione di Grice, inferenze, implicature, presupposizioni, testo e discorso, deissi, anafora, struttura dell’informazione.
( testi)
1) C. Caffi, Pragmatica. Sei lezioni, Carocci 2009. 2) C. Andorno, Linguistica testuale, Carocci, 2003 (i primi 3 capp.)
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - LM
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali. Il primo è di propone un percorso didattico finalizzato all'apprendimento delle conoscenze dei principali metodi di classificazione dei disturbi del linguaggio in patologie quali afasia, autismo, schizofrenia. Il secondo è mostrare come lo studio delle patologie linguistiche può essere utilizzato per l’elaborazione di modelli teorici sul funzionamento del linguaggio
-
Erogato presso
20709714 FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 N0 ADORNETTI INES
( programma)
Il corso affronta il tema delle patologie del linguaggio con particolare attenzione ai deficit che coinvolgono la sfera della comunicazione discorsiva e conversazionale. Tra i casi presi in esame, ampio spazio è riservato alla discussione dei deficit comunicativi che caratterizzano patologie quali l'autismo, la schizofrenia, il trauma cranico. In casi del genere, così come in molte patologie neuropsicologiche e psicopatologiche, i problemi comunicativi riguardano prevalentemente le relazioni tra frasi sul piano del discorso e dipendono da deficit che coinvolgono primariamente la sfera cognitiva, piuttosto che la dimensione specificatamente linguistica. Lo studio delle patologie del discorso diventa, così, modo particolarmente proficuo per indagare una questione più generale estremamente rilevante da un punto di vista teorico: i rapporti tra linguaggio e cognizione.
( testi)
***Il corso sarà erogato nel secondo semestre 2018-2019***
**Si specifica che ai fini dell'esame finale non c'è differenza tra frequentanti e non frequentanti relativamente ai libri di testo da studiare, vale a dire: studenti frequentanti e studenti non frequentanti hanno lo stesso programma (in totale due libri). Si prega gentilmente di non inviare email alla docente chiedendo conferma a riguardo**
Testo obbligatorio:
- Adornetti I., 2018, Patologie del linguaggio e della comunicazione. Carocci, Roma
Un testo a scelta tra:
- Adornetti I., a cura di, 2015, Pragmatica del discorso e della conversazione, Corisco, Roma-Messina. - Bambini V., 2017, Il cervello pragmatico, Carocci (Le Bussole), Roma. - Surian, L., 2002, Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale, Laterza, Roma-Bari.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710272 -
LINGUISTICA, MEDIA E PUBBLICITA' - LM
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di illustrare e mettere a confronto le metodologie d’analisi storica, sociolinguistica, semiotica e pragmatica del linguaggio pubblicitario evidenziando le caratteristiche lessicali, morfosintattiche e interculturali di testi differenziati per lingua, destinatari e medium. Si mettono in correlazione forme, strutture e funzioni al fine di spiegare il significato e la grammatica di slogan, jingle spot. Non è richiesto nessuno specifico prerequisito. Per gli studenti lavoratori e per gli studenti stranieri si potranno organizzare attività integrative
-
CATRICALA' MARIA
( programma)
Il corso è finalizzato alla classificazione e descrizione dei testi pubblicitari, fortemente marcati dal punto di vista iconico e pragmatico. Per questo, il corso è strutturato in tre moduli fondamentali:
Programma Le interpretazioni: tra apocalittici e integrati I testi: Classificazioni, strutture e funzioni La diacronia e le differenze diamesiche: dallo scritto al parlato Le strategie retoriche: dalla parola al visual e ritorno La costruzione dell’identità linguistica di una marca e di un prodotto: l’attività di naming tra marchionimi e cataloghi di vendita per corrispondenza
Oltre ad illustrare le più importanti ricerche svolte sulla comunicazione pubblicitaria e a tracciare le diverse metodologie d’analisi messe a punto in ambito linguistico, si prenderanno in esame in particolare due microtesti fondamentali del discorso pubblicitario: il marchio e la didascalia dei cataloghi di vendita per corrispondenza.
( testi)
Baldini M. Il linguaggio pubblicitario.Fantaparole, Roma, Armando, 1996. Capozzi M.R. Il linguagio della pubblicità, Milano, Franco Angeli. Catricalà M. One thousand and one ways of reading a brand, , in press.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
A SCELTA DELLO STUDENTE - E’ possibile inserire tra gli esami a scelta al massimo 6 CFU di attività di Laboratorio, non è possibile inserire tra gli esami a scelta ulteriori “Idoneità di lingua” conseguite al CLA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20708659 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di approfondire autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento, tenendo presenti anche, il più possibile, i nessi dell’attività letteraria cogli altri sistemi espressivi, le altre arti, le letterature degli altri Paesi, nonché con la storia e la geografia del nostro. Gli strumenti critici e analitici che verranno impiegati durante il corso serviranno altresì, allo studente, ad affinare le proprie modalità di lettura.
-
CORTELLESSA ANDREA
( programma)
Letteratura italiana e fotografia
( testi)
a) Silvia Albertazzi, Letteratura e fotografia, Roma, Carocci, 2017 b) Fototesti. Letteratura e cultura visuale, a cura di Michele Cometa e Roberta Coglitore, Macerata, Quodlibet, 2016
c) più un autore a scelta fra:
Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia [1941], edizione illustrata dall’autore a cura di Maria Rizzarelli, Milano, RCS, 2007
Gianni Celati, Il chiodo in testa [1974] e La bottega dei mimi [1977], in Id., Animazioni e incantamenti, a cura di Nunzia Palmieri, Roma, L’orma, 2017 + Verso la foce [1984], Milano, Feltrinelli, 2011
Pier Paolo Pasolini, La Divina Mimesis [1975], Milano, Mondadori, 2006
Nanni Balestrini, Blackout [1980], in Id., Poesie complete volume secondo, Roma, DeriveApprodi, 2016
Lalla Romano, Nuovo romanzo di figure [1986], Torino, Einaudi, 1997
d) più un autore a scelta fra:
Tommaso Pincio, Lo spazio sfinito [2000], Roma, minimum fax, 2010
Sara Ventroni, Nel Gasometro, Firenze, Le Lettere, 2006 + Ead., La sommersione, Torino, Aragno, 2016
Walter Siti, Autopsia dell’ossessione, Milano, Mondadori, 2010
Antonella Anedda, La vita dei dettagli, Roma, Donzelli, 2009
Giorgio Falco e Sabrina Ragucci, Condominio Oltremare, Roma, L’orma, 2014
Giorgio Agamben, Autoritratto nello studio, Roma, nottetempo, 2017
Michele Mari, Leggenda privata, Torino, Einaudi, 2017
e) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento:
Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, vol. IV: Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori Università, 2012; e/o La terra della prosa. Narratori italiani degli anni zero (1999-2014), a cura di Andrea Cortellessa, Roma, L’orma, 2014
|
12
|
L-FIL-LET/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710108 -
GEOPOLITICA ECONOMICA E INFORMAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende formare gli studenti ai principali temi della geopolitica contemporanea, con particolare attenzione alla dimensione della comunicazione e dei processi di informazione
-
Erogato presso
20710123 GEOPOLITICA ECONOMICA in Scienze filosofiche LM-78 SABATINI GAETANO
( programma)
Il corso tratta dei processi di cooperazione allo sviluppo e per la formazione degli accordi commerciali regionali in America Latina, nell'area del Mediterraneo, nel Medio e nell'Estremo Oriente dal principio del XX secolo ad oggi.
( testi)
Il Corso avrà carattere seminariale e si avvarrà di materiale distribuito dal docente durante le lezioni; gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare i testi su cui preparare l’esame.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
(obiettivi)
Dedicato alle parole chiave del femminismo dagli anni Settanta a oggi, il Seminario si propone di offrire degli strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
-
Erogato presso
20710040 LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE in Scienze della Comunicazione L-20 GIARDINI FEDERICA
( programma)
Una serie di incontri dedicati a parole chiave del femminismo dagli anni Settanta a oggi.
I mutamenti sociali e culturali dell’ultimo trentennio del XX secolo hanno registrato la presenza delle donne nella sfera pubblica, una forza che si è espressa nella storia e nelle diverse culture, con andamento alterno. Se questi mutamenti non sono presi in carico in termini di visione, di epistemologia – come pensiero, linguaggio, pratica di relazione – si impoverisce la portata del cambiamento stesso: donne e uomini rischiano di perdere l’apertura dello sguardo e dell’esperienza.
Il modulo si propone di offrire strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
CALENDARIO 2019 - i venerdì, dalle 14 alle 16.30 in aula 18 - si prega di iscrivere il proprio nome nel file a questo link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1G9ba4I6qGhOExk63hZaFWNOr20PLknWjBnAS5os3DYo/edit?usp=sharing
E successivamente iscriversi al gruppo facebook riservato "Laboratorio Lineamenti 2019 - Università Roma Tre" - https://www.facebook.com/groups/754777334891781/
1 marzo – Che cosa è: Femminismo Con Federica Giardini, Federica Castelli
8 marzo – Che cosa è: Azione – iniziativa di partecipazione alla giornata dell’8 marzo
15 marzo – Che cosa è: Esclusione Anna Simone: Dall’esclusione all’inclusione differenziale. Ilaria Boiano: Il diritto dell’immigrazione e la produzione di esclusione
22 marzo – Che cosa è: Stereotipo Elisa Giomi, Francesca Lopez
29 marzo – Che cosa è: Colonialismo Alessandra Chiricosta, Serena Fiorletta
5 aprile – Che cosa è: Immaginazione Ilenia Caleo, Isabella Pinto
12 aprile – Che cosa è: Forza Alessandra Chiricosta
( testi)
Alcune letture introduttive raccomandate: - A. Cavarero, F. Restaino, Le filosofie femministe, Mondadori, Milano 2002; Il pensiero femminista. Un approccio teorico, 78-115. - A. Rossi Doria, “Ipotesi per una storia del neofemminismo italiano” In Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Viella, Roma 2007, pp. 243-265. Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti, Rosenberg & Sellier 1987 J. Scott, Il “genere”: un utile categoria di analisi storica In "Rivista di storia contemporanea", n. 4, 1987 (http://www.iaphitalia.org/wp-content/uploads/2015/03/scoti.pdf)
Bibliografia suddivisa per lezioni
Femminismo A. Davis, Donne, razza e classe, Alegre 2018 O. De Gouges, Dichiarazione dei diritti delle donne e delle cittadine - Consultabile al sito: https://archiviomarini.sp.unipi.it/589/1/decla.pdf F. Giardini, Politica dei corpi sessuati - Scaricabile al sito: https://www.academia.edu/1887584/Politica_dei_corpi_sessuati F. Giardini, La differenza sessuale tra pensiero e teoria - Scaricabile al sito: https://www.academia.edu/1477605/La_differenza_sessuale_tra_pensiero_e_teoria F. Giardini, Simone de Beauvoir. Il secondo sesso, un’introduzione - Scaricabile al sito: https://www.academia.edu/2453359/Simone_de_Beauvoir_Il_secondo_sesso._Introduzione Rivolta Femminile, Manifesto di Rivolta Femminile, Rivolta femminile, 1970 - Consultabile al sito: https://www.internazionale.it/notizie/2017/03/08/manifesto-di-rivolta-femminile Non una di Meno, Piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere Scaricabile al sito: https://nonunadimeno.files.wordpress.com/2017/11/abbiamo_un_piano.pdf
Esclusione A. Simone, Sessismo Democratico. L'uso strumentale delle donne nel neoliberismo (Mimesis 2012) Scaricabile al sito: https://www.academia.edu/5474189/Sessismo_democratico._Luso_strumentale_delle_donne_nel_neoliberismo A. Simone, I talenti delle donne (Einaudi 2014). A. Simone, La società della prestazione (Ediesse 2017)
Stereotipo M. Buonanno, Il prisma dei generi, immagini di donne in TV (FrancoAngeli, 2014) L. Corradi, Specchio delle sue brame (Ediesse 2012) E. Giomi, Quaderno di appunti di Gender e Media (Pigreco, 2015)
Colonialismo Chandra Talpade Mohanty, Femminismo senza frontiere, Ombre Corte, 2012 Trinh Thi Minh Ha, Woman, Native, Other. Writing Postcoloniality and Feminism, Indiana University Press 1989 A. Chiricosta, Filosofia Interculturale e Valori Asiatici O-barra- O
Immaginazione R. Braidotti, Trasposizioni. Sull’etica nomade, Luca Sossella Editore, Roma 2008, pp. 167-205. M. Gatens, G. Lloyd, Collective Imaginings. Spinoza, Past and Present, Routledge, London and New York 1999, pp. 65-69.
Forza F. Giardini, a cura di, Sensibili Guerriere. Sulla forza femminile, Iacobelli 2011 A. Chiricosta “Mulier, Femina, Virgo, Virago”, Babelonline, 1/2 2016 (disponibile on line) A. Chiricosta “Marzialista postumana. Una praticante di Taijiquan legge Il Postumano di Rosi Braidotti” DWF, Rome, n.2/ 2014 A. Chiricosta: "Corpi di Forza. Una lettura interculturale, femminista, marzialista della violenza di genere"
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710128 -
MARKETING SPECIALISTICO
(obiettivi)
Nel quadro dei Descrittori di Dublino (http://www.quadrodeititoli.it/descrittori.aspx?descr=172&IDL=2), il Corso si propone i seguenti obiettivi:
Conoscenze Il Corso mira a far acquisire la conoscenza del marketing digitale e dei suoi elementi fondamentali. I suoi principali obiettivi sono dunque: Contribuire a costruire una visione culturale dell’IT Comprendere le ragioni tecnologiche, economiche e sociali dello sviluppo del marketing digitale e i problemi correlati a tale sviluppo Conoscere il concetto di innovazione dirompente e le sue implicazioni di marketing Comprendere appieno la relazione tra marketing digitale e valore Conoscere la pianificazione e attuazione di strategie di marketing digitale da parte delle organizzazioni Conoscere la gestione della comunicazione di marketing digitale e gli strumenti della sua valutazione Inquadrare le conoscenze di marketing digitale in rapporto ai concetti di contenuto, usabilità, user centered design, user experience design, interaction design. La trattazione dei singoli argomenti del Corso verrà sviluppata in costante riferimento all’industria editoriale e dell’informazione. A tal fine, il programma includerà la trattazione di due case histories editoriali a forte componente digitale.
Competenze
Acquisire la capacità di correlare tra loro e con altri ambiti disciplinari i concetti di marketing digitale, strategia e comunicazione acquisiti durante il Corso
Consolidare la competenza linguistica generale e tecnico-specialistica in italiano e in inglese (ampliamento e precisazione del lessico utilizzato, miglioramento della capacità di espressione scritta e orale)
Acquisire la capacità di impostare e sviluppare nelle loro linee essenziali piani di marketing digitale
Abilità trasversali
Consapevolezza della complessità della tecnosfera digitale e delle sue dinamiche evolutive Capacità critica e sviluppo di un approccio originale nell’impostazione e soluzione di problemi nuovi, con un approccio interdisciplinare Assunzione di responsabilità individuali all’interno di un sistema di regole condivise e di una comunità di apprendimento Ascolto attivo e partecipativo Condivisione e discussione delle proprie opinioni Apprendimento dall’esperienza altrui Organizzazione e gestione digitale dell’informazione Chiarezza nella comunicazione orale e scritta.
-
ADDAMIANO SABINA
( programma)
Il marketing come processo sociale: dall’orientamento alla produzione al marketing digitale Il marketing 4.0 secondo Philip Kotler Il sistema dei (social) media e il suo impatto sui cambiamenti del marketing L’evoluzione dei dispositivi di accesso alla Rete e il suo impatto sul marketing Un nuovo concetto di contenuto: The Content Challenge Il concetto di usabilità Web e lo user centered design User experience design e interaction design La pianificazione di marketing digitale La misurazione dei risultati Customizzazione, personalizzazione dell’offerta e profilazione della clientela La promozione e la comunicazione: SEO, SEM e digital PR Passaparola e social media alla luce della teoria delle reti La misurazione delle azioni di marketing: strumenti consolidati ed evoluti Nuove forme del contenuto: le infografiche L’integrazione tra on line e off line: QR e geolocalizzazione Microdata e Big Data: opportunità e minacce Le piattaforme di co-creazione collaborativa: hitRECord e Wattpad Il libro tra marketplace e marketspace: due case histories.
( testi)
Paola Peretti, Marketing digitale, Apogeo 2011 Techno-Z FH Forschung & Entwicklung GmbH, The Content Challenge.Electronic Publishing and the New Content Industries, Report to the European Commission DG XIII/E, Salzburg, 1997 Dispense didattiche predisposte dalla docente (per frequentanti e non frequentanti) Materiali illustrati in aula (per i soli frequentanti), che verranno distribuiti a fine corso via mail
Avvertenza - Gli studenti non frequentanti debbono contattare la docente all'indirizzo mail sabina.addamiano@gmail.com almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione in cui intendono sostenere l’esame, al fine di rendere nota alla docente la loro condizione ed eventualmente di concordare un programma specifico.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710194 -
STORIA CONTEMPORANEA DELLA RUSSIA E DELLA EURASIA - LM
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei processi storici che hanno caratterizzato l’età contemporanea (XIX-XXI secolo) in Russia e nello spazio dell’Eurasia (vale a dire quello spazio che ha fatto parte dell’Impero russo e poi dell’Unione Sovietica); conseguire la cognizione delle principali questioni storiografiche e categorie interpretative della storia della Russia e dell’Eurasia in età contemporanea; cogliere l’intreccio tra elementi culturali, politici, religiosi, sociali, geopolitici nel divenire storico di questa area; acquisire la consapevolezza che il profilo dell’alterità russa in età contemporanea si è formato nell’interazione tra dinamiche di connessione con la storia mondiale e processi di differenziazione.
-
ROCCUCCI ADRIANO
( programma)
RUSSIA, OVVERO UN IMPERO Il corso intende esaminare come la dimensione imperiale abbia costituito un elemento di continuità nella storia della Russia in età contemporanea pur nelle radicali trasformazioni che essa ha subito. L’analisi delle caratteristiche specifiche del modello imperiale russo sarà accompagnata dall’esame delle diverse forme che esso ha acquisito e delle differenti politiche che lo hanno governato tra Ottocento e Novecento, dall’Impero russo all’Unione Sovietica fino alla Federazione Russa. La questione nazionale, la dimensione spaziale, le forme del potere, la politica internazionale e le visioni geopolitiche saranno oggetto di approfondimento. Sarà dedicata attenzione anche alle diverse ideologie dell’impero.
( testi)
1. Andrea Graziosi, L’Unione Sovietica 1914-1991, Bologna, il Mulino, 2011; 2. Andreas Kappeler, La Russia. Storia di un impero multietnico, Roma, Edizioni Lavoro, 2006.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il lemma “territorio” si pone oggi all’incrocio di numerosi settori della vita associata e dei saperi. Nel quadro generale di una ricognizione, messa in rete e potenziamento reciproco delle tradizioni e avanzamenti più recenti, lo scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare – discipline diverse come: filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
-
Erogato presso
20710207 LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO in Scienze della Comunicazione L-20 GIARDINI FEDERICA, ANGELUCCI DANIELA
( programma)
Il laboratorio affronta le questioni relative al territorio e alla città. La storia di parole cardinali quali città, comunità, habitat, natura, territorio, paesaggio, progetto, sarà presentata, discussa e aggiornata, a partire dai diversi saperi che ne hanno trattato: dalla filosofia all’arte, dalla teoria politica alla sociologia, dalla storia e geografia all’urbanistica e architettura, dal diritto all’economia, dall’ecologia politica alla comunicazione.
( testi)
Un primo riferimento ai testi è disponibile a questo link: http://www.master-territorio-environment.it/testi/
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710323 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - MOD.A - LM
(obiettivi)
Analisi e discussione critica dei principali modelli teorici del linguaggio proposti nelle scienze cognitive Discussione del contributo delle ricerche empiriche per la comprensione dei processi che permettono la produzione e comprensione del linguaggio
-
Erogato presso
20710271 SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 FERRETTI FRANCESCO
( programma)
Nel corso si discute il tema della facoltà di linguaggio prendendo in esame i modelli interpretativi oggi prevalenti nelle scienze cognitive. In ottica evoluzionistica che tiene conto dei risultati empirici provenienti dalla psicologia cognitiva, dall'etologia cognitiva e dalle neuroscienze, si affronta il tema del fondamento biocognitivo del linguaggio e di come questo abbia rilevanza ai fini dello studio della natura umana.
( testi)
Programma per chi sostiene l'esame da 6 cfu:
Libri obbligatori: - Ferretti F., 2015, La facoltà di linguaggio. Determinanti biologiche e variabilità culturale. Carocci, Roma. - Scott-Phillips, 2017, Dì quello che hai in mente. Le origini della comunicazione umana, Carocci, Roma
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702749 -
LINGUISTICA ITALIANA SPECIALISTICO
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza degli aspetti, momenti, questioni, testi della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con particolare attenzione alle fasi più antiche della nostra lingua e con particolare riferimento a quelle medievali e rinascimentali dell’area mediana, e con specifica attenzione ad alcuni casi paradigmatici. Acquisirà inoltre la conoscenza delle origini e dei fondamenti della dialettologia italiana esaminati dal punto di vista storico.
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710389 -
COMUNICAZIONE VISUALE
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi delle immagini, con particolare riferimento alle componenti sociali che intervengono nei processi di significazione. Nella prima parte del corso saranno forniti agli studenti gli strumenti analitici e metodologici per analizzare le immagini e, in particolare, le fotografie. Nella seconda parte, invece, sarà dedicata un’attenzione specifica al loro uso pubblico e sociale, con particolare riferimento alle immagini di passati controversi (guerre, disastri naturali, violenze, attacchi terroristici).
-
Erogato presso
20710389 COMUNICAZIONE VISUALE in Cinema, televisione e produzione multimediale LM-65 TOTA ANNA LISA
( programma)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi delle immagini, con particolare riferimento alle componenti sociali che intervengono nei processi di significazione. Nella prima parte del corso saranno forniti agli studenti gli strumenti analitici e metodologici per analizzare le immagini e, in particolare, le fotografie (facendo riferimento soprattutto alle teorie di Roland Barthes e di Susan Sontag). Nella seconda parte, invece, sarà dedicata un’attenzione specifica al loro uso pubblico e sociale, con particolare riferimento alle immagini di passati controversi (guerre, disastri naturali, violenze, attacchi terroristici). Saranno inoltre approfonditi i seguenti temi: a) il rapporto tra memoria e fotografia; b) la fotografia digitale; c) selfie e identità sociale; d) la fotografia come arte.
( testi)
1) Roland Barthes (1979), La camera chiara. Nota sulla fotografia, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino. 2) Susan Sontag (1973), On Photography, Chapter 1 "In Plato's Cave, RosettaBooks, New York, pp. 1-19. 3) David Bate (2017), Il primo libro di fotografia, Capitolo 7 "Fotografia e Arte", Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, pp. 193-211. 4) Barbie Zelizer (2004), The Voice of the Visual in Memory, in Phillips R. Kendall (Hg.), Framing Public Memory, University of Alabama Press, Tuscaloosa, pp. 157-186. 5) Anna Lisa Tota (2013), A Photo that Matter: The Memorial Clock in Bologna and its Invented Tradition , in Olga Shevchenko (ed.), Double Exposure: Memory and Photography, Transaction Publishers, pp. 41-64. 6) André Gunthert (2016), L'immagine condivisa. La Fotografia digitale, soltanto capitoli 11 e 12, Contrasto Edizioni, Roma, pp. 135-173. 7) Susie Linfield, La luce crudele. Fotografia e violenza politica, Contrasto Edizioni, pp. 10-46. 8) Nicholas Mirzoeff (2002), Introduzione alla cultura visuale, Capitolo Secondo, Meltemi, Roma, pp. 111-144.
I materiali didattici sono reperibili sul sito www.filcospe.it nella pagina personale della docente.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709120 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
Il corso analizza come funziona la comunicazione pubblica, fornendo le categorie analitiche necessarie per analizzare le modalità attraverso cui si forma il discorso pubblico.
-
Erogato presso
20709120 COMUNICAZIONE PUBBLICA in Cinema, televisione e produzione multimediale LM-65 DE FEO ANTONIETTA
( programma)
Il corso si articola in una parte generale in cui saranno introdotti i concetti fondamentali della comunicazione pubblica. I temi riguardano in particolare: le forme e i dispositivi dell’agire comunicativo pubblico, le caratteristiche dello spazio pubblico come spazio di discussione costruito intorno a reti di comunicazione globali, la formazione dell’opinione pubblica. La prima parte prevede in prevalenza lezioni frontali con il supporto di presentazioni in Power Point. La seconda parte del corso approfondisce il rapporto tra comunicazione pubblica e media, quest’ultimi visti come spazi di negoziazione tra la società civile e le istituzioni, in cui si costruisce e si riproduce la conoscenza pubblica. Gli studenti interessati possono prendere parte a esercitazioni laboratoriali che avranno per oggetto casi studio sul modo in cui vecchi e nuovi media contribuiscono alla narrazione pubblica di specifici fenomeni ed eventi.
( testi)
M. Castells (2017), Comunicazione e potere. UBE Paperback, Milano 2017 (nuova edizione) (Capitoli: Le reti digitali e la cultura dell’autonomia; Il potere nella società in rete; Intervenire sulle reti di comunicazione: politica mediatica, politica dello scandalo e crisi della democrazia; Riprogrammare le reti di comunicazione: movimenti sociali, politica insorgente e nuovo spazio pubblico).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|