Gruppo opzionale:
SCELTA DA 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20401000 -
STRUMENTAZIONE FISICA PER LA MEDICINA E LA BIOLOGIA
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE I FONDAMENTI DELLE MODERNE TECNICHE PER IMMAGINI BIOMEDICHE.
-
DE NOTARISTEFANI FRANCESCO
( programma)
- INTERAZIONE DELLE PARTICELLE CON LA MATERIAL - DECADIMENTI RADIOATTIVI - RADIOLOGIA - STRUMENTAZIONE PER LE IMMAGINI BIOMEDICHE: SPECT – PET - RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE: EQUAZIONI DI BLOCH - ECOGRAFIA
( testi)
DISPENSE DEL CORSO MEDICAL IMAGING PHYSICS: W.R. HENDEE- E.R. RITENOUR WILEY LISS 2002
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401070 -
ACQUISIZIONE DATI E CONTROLLO DI ESPERIMENTI
(obiettivi)
FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DI BASE SU COME È ARTICOLATA LA COSTRUZIONE DI UN ESPERIMENTO DI FISICA NUCLEARE IN FUNZIONE DELLA RACCOLTA DEI DATI DAL RIVELATORE, DEL CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE E DELL’ESPERIMENTO, DEL MONITORAGGIO DEL BUON FUNZIONAMENTO DELL’APPARATO E DELLA QUALITÀ DEI DATI ACQUISITI.
-
RUGGIERI FEDERICO
( programma)
IL CORSO È ARTICOLATO IN LEZIONI E LABORATORIO ED INIZIA AFFFRONTANDO LE CONOSCENZE DI BASE NECESSARIE PER COMPRENDERE LA PANORAMICA ARCHITETTURALE DELLE ACQUISIZIONI DATI DI ESPERIMENTI DI FISICA NUCLEARE E DELLE PARTICELLE ELEMENTARI ANALIZZANDO LE PROBLEMATICHE ED I COMPONENTI DEI SISTEMI DI ACQUSISIZIONE, DI QUELLI DI CONTROLLO E DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO. VENGONO QUINDI APPROFONDITE LE TEMATICHE GENERALI SULLE ARCHITETTURE INTERNE DI QUESTI SISTEMI, LE LORO CARATTERISTICHE E LE TECNOLOGIE CONNESSE, NONCHÈ LE SCELTE PROGETTUALI NECESSARIE. DURANTE IL CORSO VERRANNO ANCHE APPROFONDITI ARGOMENTI COME: TRIGGER, ACQUISIZIONE DATI, SISTEMI ON-LINE, SISTEMI REAL-TIME, FARMING ED EVENT BUILDING, RETI E PROTOCOLLI DI RETE, ARCHIVIAZIONE DATI SU MASS STORAGE, GESTIONE ED UTILIZZO DI GRANDI BASI DATI.
( testi)
DISPENSE A CURA DEL DOCENTE
|
6
|
FIS/04
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401858 -
ISTITUZIONI DI FISICA MEDICA
(obiettivi)
FORNIRE AGLI STUDENTI GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA FISICA SANITARIA INTEGRATI DA STAGES FORMATIVI PRESSO STRUTTURE OSPEDALIERE.
-
DE NOTARISTEFANI FRANCESCO
( programma)
- EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI - DOSIMETRIA - ELEMENTI DI RADIOTERAPIA - PIANIFICAZIONE DEI PIANI DI TRATTAMENTO - MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA DOSE INCORPORATA - ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE
( testi)
DISPENSE DEL CORSO
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402146 -
ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE
(obiettivi)
UNA PANORAMICA DEI PRINCIPALI FENOMENI NEL CAMPO DELL'ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI FENOMENI DI ACCRESCIMENTO SU OGGETTI COMPATTI (NANE BIANCHE, STELLE DI NEUTRONI E BUCHI NERI) E AI FENOMENI DI ACCELERAZIONE DI PARTICELLE
-
MATT GIORGIO
( programma)
PROCESSI RADIATIVI IN ASTROFISICA: BREMSSTRAHLUNG, ASSORBIMENTO FREE-FREE, SINCROTRONE, EFFETTO COMPTON INVERSO. OGGETTI COMPATTI: NANE BIANCHE, STELLE DI NEUTRONI. LIMITE DI CHANDRASEKHAR, PULSAR, BUCHI NERI ONDE GRAVITAZIONALI: TEORIA, SISTEMI BINARI DI PULSAR E BUCHI NERI ACCRESCIMENTO: TEORIA, LIMITE DI EDDINGTON, DISCHI DI ACCRESCIMENTO BINARIE X: FENOMENOLOGIA E CLASSIFICAZIONE, VARIABILI CATACLISMICHE, BINARIE X DI PICCOLA E GRANDE MASSA, CANDIDATI BUCHI NERI NUCLEI GALATTICI ATTIVI: FENOMENOLOGIA E CLASSIFICAZIONE, EMISSIONE IN BANDA X E GAMMA, GETTI, MOTI SUPERLUMINALI GAMMA RAY BURST: FENOMENOLOGIA, ORIGINE E MECCANISMI DI EMISSIONE AMMASSI DI GALASSIE: EMISSIONE X DAL MEZZO INTERGALATTICO, COOLING FLOW ACCELERAZIONE DI PARTICELLE: MECCANISMI DI FERMI, ONDE D'URTO. RAGGI COSMICI: COMPOSIZIONE, SPETTRO ED ORIGINE, RAGGI COSMICI DI ALTISSIMA ENERGIA.
( testi)
(LONGAIR MALCOM S. ) HIGH ENERGY ASTROPHYSICS 3RD ED. [CAMBRIDGE 2011] (KIPPENHAHN R., WEIGERT A.) STELLAR STRUCTURE AND EVOLUTION [SPRINGER 1994] (G.B. RYBICKI, A.P. LIGHTMAN) RADIATIVE PROCESSES IN ASTRIPHYSICS [WILEY] (VIETRI M.) ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE [BORINGHIERI] (SHAPIRO S.L, TEUKOLSKY S.A.) BLACK HOLES, WHITE DWARFS AND NEUTRON STARS [WILEY]
-
BIANCHI STEFANO
( programma)
PROCESSI RADIATIVI IN ASTROFISICA: BREMSSTRAHLUNG, ASSORBIMENTO FREE-FREE, SINCROTRONE, EFFETTO COMPTON INVERSO. OGGETTI COMPATTI: NANE BIANCHE, STELLE DI NEUTRONI. LIMITE DI CHANDRASEKHAR, PULSAR, BUCHI NERI ONDE GRAVITAZIONALI: TEORIA, SISTEMI BINARI DI PULSAR E BUCHI NERI ACCRESCIMENTO: TEORIA, LIMITE DI EDDINGTON, DISCHI DI ACCRESCIMENTO BINARIE X: FENOMENOLOGIA E CLASSIFICAZIONE, VARIABILI CATACLISMICHE, BINARIE X DI PICCOLA E GRANDE MASSA, CANDIDATI BUCHI NERI NUCLEI GALATTICI ATTIVI: FENOMENOLOGIA E CLASSIFICAZIONE, EMISSIONE IN BANDA X E GAMMA, GETTI, MOTI SUPERLUMINALI GAMMA RAY BURST: FENOMENOLOGIA, ORIGINE E MECCANISMI DI EMISSIONE AMMASSI DI GALASSIE: EMISSIONE X DAL MEZZO INTERGALATTICO, COOLING FLOW ACCELERAZIONE DI PARTICELLE: MECCANISMI DI FERMI, ONDE D'URTO. RAGGI COSMICI: COMPOSIZIONE, SPETTRO ED ORIGINE, RAGGI COSMICI DI ALTISSIMA ENERGIA.
( testi)
(LONGAIR MALCOM S. ) HIGH ENERGY ASTROPHYSICS 3RD ED. [CAMBRIDGE 2011] (KIPPENHAHN R., WEIGERT A.) STELLAR STRUCTURE AND EVOLUTION [SPRINGER 1994] (G.B. RYBICKI, A.P. LIGHTMAN) RADIATIVE PROCESSES IN ASTRIPHYSICS [WILEY] (VIETRI M.) ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE [BORINGHIERI] (SHAPIRO S.L, TEUKOLSKY S.A.) BLACK HOLES, WHITE DWARFS AND NEUTRON STARS [WILEY]
|
6
|
FIS/05
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402151 -
FISICA DELLE ASTROPARTICELLE - MODULO A
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE INTRODURRE LO STUDENTE ALLE ATTIVITA' DI RICERCA SU PROBLEMI IN COMUNE TRA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI ED ASTROFISICA. I DIVERSI TEMI DI RICERCA CHE COSTITUISCONO OGGETTO DI STUDIO DA PARTE DELLA COMUNITA' SCIENTIFICA INTERNAZIONALE VERRANNO DISCUSSI ALL'INTERNO DI UNO SCHEMA UNITARIO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'INTERPRETAZIONE FENOMENOLOGICA E ALLE PROPOSTE DI REALIZZAZIONE DI NUOVI APPARATI SPERIMENTALI.
-
BUSSINO SEVERINO ANGELO MARIA
( programma)
ASPETTI FENOMENOLOGICI DELLA FISICA DELLE ASTROPARTICELLE: CORRELAZIONI TRA FISICA DELLE PARTICELLE, ASTROFISICA E COSMOLOGIA; IL PROBLEMA DELLA MATERIA OSCURA; RAGGI COSMICI E MECCANISCMI DI ACCELERAZIONE DEI RAGGI COSMICI; MASSA DI NEUTRINI ED OSCILLAZIONE DEI NEUTRINI LA CONSERVAZIONE DEL NUMERO LEPTONICO ED IL DECADIMENTO DOPPIO BETA; LA CONSERVAZIONE DEL NUMERO BARIONICO ED IL PROBLEMA DEL DECADIMENTO DEL PROTONE; VIOLAZIONE DI CP E ASIMMETRIA MATERIA-ANTIMATERIA.
( testi)
K. THOMAS GAISSER COSMIC RAYS AND PARTICLE PHYSICS CAMBRIDGE 1990 MALCOM S. LONGAIR HIGH ENERGY ASTROPHYSICS CAMBRIDGE 1992 H. V. KLAPDOR - KLEINGROTHAUS AND A. STAUDT NON - ACCELERATOR PARTICLE PHYSICS BRISTOL 1995 DONALD H. PERKINS PARTICLE ASTROPHYSICS, SECOND EDITION OXFORD 2009
|
3
|
FIS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402152 -
FISICA DELLE ASTROPARTICELLE - MODULO B
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE INTRODURRE LO STUDENTE ALLE ATTIVITA' DI RICERCA SU PROBLEMI IN COMUNE TRA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI ED ASTROFISICA. I DIVERSI TEMI DI RICERCA CHE COSTITUISCONO OGGETTO DI STUDIO DA PARTE DELLA COMUNITA' SCIENTIFICA INTERNAZIONALE VERRANNO DISCUSSI ALL'INTERNO DI UNO SCHEMA UNITARIO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'INTERPRETAZIONE FENOMENOLOGICA E ALLE PROPOSTE DI REALIZZAZIONE DI NUOVI APPARATI SPERIMENTALI.
-
MARI STEFANO MARIA
( programma)
ASPETTI SPERIMENTALI DELLA FISICA DELLE ASTROPARTICELLE. VENGONO DISCUSSI GLI APPARATI, LE TECNICHE SPERIMENTALI E I RISULTATI NEI SEGUENTI SETTORI: RIVELAZIONE DEI RAGGI COSMICI; RICERCA DI MATERIA OSCURA; RIVELAZIONE DEI NEUTRINI; RICERCA DI ANTIMATERIA; RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI; LA PARTE CONCLUSIVA È DEDICATA AD ESPERIMENTI DI FISICA FONDAMENTALE.
( testi)
K. THOMAS GAISSER COSMIC RAYS AND PARTICLE PHYSICS CAMBRIDGE 1990 MALCOM S. LONGAIR HIGH ENERGY ASTROPHYSICS CAMBRIDGE 1992 H. V. KLAPDOR - KLEINGROTHAUS AND A. STAUDT NON - ACCELERATOR PARTICLE PHYSICS BRISTOL 1995 DONALD H. PERKINS PARTICLE ASTROPHYSICS, SECOND EDITION OXFORD 2009
|
3
|
FIS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402153 -
GEOMAGNETISMO
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE, DI BASE E SPECIALISTICHE, NECESSARIE PER AFFRONTARE LO STUDIO DELLE CARATTERISTICHE DEL CAMPO GEOMAGNETICO E DELLE SUE VARIAZIONI LEGATE A SORGENTI INTERNE ED ESTERNE. IN PARTICOLARE, SARANNO APPROFONDITI I PROCESSI FISICI COINVOLTI NELL'INTERAZIONE PLASMA INTERPLANETARIO- MAGNETOSFERA TERRESTRE E LE ADEGUATE CONOSCENZE SULL'ACQUISIZIONE ED ANALISI DEI DATI REGISTRATI DALLA STRUMENTAZIONE A TERRA OLTRE CHE A BORDO DI SATELLITI E SONDE PER IL MEZZO INTERPLANETARIO.
-
PARISI MARIO
( programma)
Campo magnetico terrestre. Analisi delle componenti del campo (principale, litosferico, esterno e di induzione). Approssimazione di dipolo. Analisi del campo geomagnetico in armoniche sferiche. Distribuzione del contenuto di energia delle armoniche sferiche. Modelli di dinamo autoeccitata. Teorema di Cowling. La dinamo terrestre. Magnetizzazione delle rocce (temperatura di Curie: temperatura di Neel; rocce diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche). Paleomagnetismo ed archeomagnetismo. Variazioni spaziali e temporali del campo geomagnetico (inversioni di polarità, escursioni, jerks, ecc.). Polodie magnetiche. Anomalie della componente dipolare e non dipolare del campo geomagnetico. Metodi e strumenti di misura a terra e nello spazio. Gli osservatori geomagnetici nel mondo. Richiami di fluidodinamica. Equazione della induzione magnetica: diffusione, congelamento e riconnessione. Elementi di magnetoidrodinamica. Struttura della magnetosfera e sistemi di correnti. Sorgenti di attività solare: regioni attive e macchie solari, prominenze e filamenti, brillamenti, emissioni di massa coronale (CME), buchi coronali. Campo magnetico interplanetario. Ciclo solare. Il plasma interplanetario. Interazione tra plasma interplanetario e magnetosfera terrestre. Perturbazioni nel vento solare, onde magnetoidrodinamiche, onde d’urto, nuvole magnetiche. Trasferimento di energia dal vento solare alla magnetosfera. Riconnessione magnetica. Accoppiamento ionosfera-magnetosfera. Le aurore. Risposta geomagnetica a differenti perturbazioni interplanetarie. Storms and substorms magnetosferici. Indici geomagnetici (Kp, ap, Dst, AE, AL, AU). Correlazione gli indici geomagnetici e le variazioni temporali dell’attività solare. Pulsazioni magnetiche nella magnetosfera (Pc e Pi). La meteorologia spaziale (Space weather) e gli effetti sull’ambiente terrestre.
( testi)
Materiale didattico: - Appunti delle lezioni. - Merrill M., McElhinny M. W., McFadden P. L., “The Magnetic Field of the Earth: Paleomagnetism, the Core, and the Deep Mantle” (International Geophysics Series), 1996 - Meloni A., Il pianeta magnetico. Introduzione al geomagnetismo, Editore: Carocci - Parks G.K.: “Physics of Space Plasmas. An Introduction” [Addison-Wesley Pub. Co., 1991] - Kivelson G. and Russell C.T. (eds.): “Introduction to Space Physics” [Cambridge University Press, 1995.]
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402155 -
MISURE ASTROFISICHE
(obiettivi)
RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI ANALIZZARE IN MANIERA AUTONOMA E CRITICA VARIE TIPOLOGIE DI DATI ASTROFISICI.
-
LA FRANCA FABIO
( programma)
-DATI IN BANDA OTTICA E NEL VICINO INFRAROSSO: IL RUMORE, IL RAPPORTO S/N, GLI ERRORI SISTEMATICI, LA MAGNITUDINE LIMITE. RIDUZIONE E CALIBRAZIONE DI IMMAGINI CCD ASTRONOMICHE: LE CORREZIONI PER IL BIAS E IL FLAT FIELD, LA CALIBRAZIONE DELLE MAGNITUDINI (CORREZIONE PER ASSORBIMENTO DELL’ATMOSFERA, EQUAZIONE DI COLORE). FOTOMETRIA DI APERTURA. -RIDUZIONI SPETTROSCOPICHE: CALIBRAZIONE IN LUNGHEZZA D'ONDA MONODIMENSIONALE E BIDIMENSIONALE. CALIBRAZIONE IN FLUSSO. -SOFTWARES: MIDAS, IRAF, SEXTRACTOR, GAIA.
( testi)
DISPENSE A CURA DEL DOCENTE DEL CORSO.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402259 -
FISICA DEL CLIMA
(obiettivi)
IL CORSO È INDIRIZZATO A FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE E SPECIALISTICHE RELATIVE ALL’EQUILIBRIO ENERGETICO DEL SISTEMA TERRA, AI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DEL CLIMA, E ALLE INTERAZIONI COMPLESSE TRA I MOLTI FATTORI IN GIOCO; VERRANNO ESAMINATE LE INCERTEZZE NELLE CONSOCENZE ATTUALI E LE METODOLOGIE DI MISURA DI ALCUNI PARAMETRI CHIAVE, CON LO SCOPO DI PERMETTERE DI INDIVIDUARE PROBLEMI APERTI ED AFFRONTARE LO STUDIO DEI PROCESSI CLIMATICI SIA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO CHE SPERIMENTALE.
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402026 -
FISICA DELLA IONOSFERA E DELLA MAGNETOSFERA
(obiettivi)
1. FAR MATURARE NELLO STUDENTE UNA SPECIFICA CONOSCENZA SULLA FORMAZIONE, STRUTTURA E SULLA DINAMICA DEL PLASMA IONOSFERICO, IN CONDIZIONI STAZIONARIE E PERTURBATE. 2. DARE ALLO STUDENTE UNA SPECIFICA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI MECCANISMI DI ACCOPPIAMENTO LITOSFERA-ATMOSFERA-IONOSFERA-MAGNETOSFERA E, PIÙ IN GENERALE, DELLE INTERAZIONI TERRA-SOLE.
-
SGRIGNA VITTORIO
( programma)
CAVITÀ GEOMAGNETICA E GEOSPAZIO. ATMOSFERA NEUTRA E IONIZZATA. MAGNETOSFERA. CAMPO MAGNETICO INTERPLANETARIO. CAMPO MAGNETICO TERRESTRE E SUE VARIAZIONI (REGOLARI ED IRREGOLARI) DI ORIGINE ESTERNA. GAS IONIZZATI E PLASMI. MAGNETOPLASMA. ONDE NEI PLASMI. VENTO SOLARE, BRILLAMENTI SOLARI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA SOLARE E MAGNETOSFERA. FASCE DI VAN ALLEN. CORRENTI MAGNETOSFERICHE. URTI E CONDUCIBILITÀ. CONVEZIONE, TEMPESTE E SOTTOTEMPESTE MAGNETICHE. IONOSFERA TERRESTRE A BASSE, MEDIE ED ALTE LATITUDINI. FOTOIONIZZAZIONE SOLARE NELL’ULTRAVIOLETTO. IONIZZAZIONE DA PARTICELLE ENERGETICHE. RICOMBINAZIONE ED ATTACHMENT. FUNZIONE DI PRODUZIONE DI CHAPMAN. PROFILI VERTICALI DI DENSITÀ ELETTRONICA E IONICA. REGIONI IONOSFERICHE D, E, F1, F2. CONDUTTIVITÀ ELETTRICA. CORRENTI IONOSFERICHE. FENOMENOLOGIE IONOSFERICHE. INTERAZIONI LITOSFERA-ATMOSFERA-IONOSFERA-MAGNETOSFERA. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA TERRESTRE DI ORIGINE NATURALE ED ANTROPICA. PROPAGAZIONE DI TALE RADIAZIONE ATTRAVERSO L’ATMOSFERA NEUTRA E IONIZZATA E NELLA ZONA DI TRANSIZIONE IONOSFERA-MAGNETOSFERA: PERTURBAZIONI ED INSTABILITÀ DI PLASMA E PRECIPITAZIONE DI PARTICELLE CARICHE DALLE FASCE DI VAN ALLEN. MISURE SATELLITARI.
( testi)
(HARGREAVES J.K. )THE SOLAR-TERRESTRIAL ENVIRONMENT [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1995 ] (SCHUNK, R. W., NAGY, A. F.) IONOSPHERES. PHYSICS, PLASMA PHYSICS, AND CHEMISTRY [CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2000]. (BAUMJOHANN, W., TREUMANN, R.A.) BASIC PLASMA PHYSICS [IMPERIAL COLLEGE PRESS, 1999]
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402350 -
FISICA APPLICATA ALLA TERRA E AI PIANETI
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE ADEGUATE CONOSCENZE METODOLOGICHE RIGUARDANTI TECNICHE ELETTROMAGNETICHE NON DISTRUTTIVE, FINALIZZATE ALL’INDAGINE DEL SOTTOSUOLO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI
-
PETTINELLI ELENA
( programma)
PROPRIETÀ ELETTRICHE E MAGNETICHE DEI MATERIALI. ONDE ELETTROMAGNETICHE E PROPAGAZIONE NEI MATERIALI. PROPAGAZIONE LIBERA E GUIDATA. TECNICHE ELETTROMAGNETICHE IMPULSIVE: IL GEORADAR. TECNICA TDR VELOCITÀ, ATTENUAZIONE E RISOLUZIONE DEGLI IMPULSI ELETTROMAGNETICI NEL SOTTOSUOLO E NEI MATERIALI DI INTERESSE GEOLOGICO. ACQUISIZIONE DATI: RIFLESSIONE; ANALISI DI VELOCITÀ; TRANSILLUMINAZIONE E TOMOGRAFIA. ANALISI DATI: UTILIZZO DI SOFTWARE DI ELABORAZIONE DEL SEGNALE. APPLICAZIONE DELLE TECNICHE TDR E GEORADAR ALLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI
( testi)
DISPENSE DEL DOCENTE INTRODUZIONE ALLA FISICA DELLO STATO SOLIDO, 2005, AUTORE: C. KITTEL, CASA EDISTRICE: AMBROSIANA
|
6
|
FIS/06
|
53
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402359 -
MODELLI NUMERICI IN FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE PRESENTARE UNA RASSEGNA DI METODI NUMERICI DI MAGGIOR IMPATTO APPLICATIVO RISPETTO AL PRIMO MODULO. IN QUESTO QUADRO, GLI ELEMENTI GIÀ INTRODOTTI VENGONO UTILIZZATI COME BLOCCHI COSTITUTIVI DI SCHEMI PIÙ COMPLESSI. IL PUNTO DI ARRIVO È FAR CONOSCERE (IN FORMA IN QUALCHE MODO SEMPLIFICATA) LE PROBLEMATICHE PIÙ GENERALI LEGATE IN PARTICOLARE ALLA SOLUZIONE APPROSSIMATA DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI, SIA ORDINARIE CHE A DERIVATE PARZIALI. LE TECNICHE INTRODOTTE SARANNO UTILIZZATE SU ALCUNI PROBLEMI DI INTERESSE APPLICATIVO.
-
Erogato presso
20402092 AN420 - ANALISI NUMERICA 2 in MATEMATICA (DM 270) LM-40 N0 FERRETTI ROBERTO
( programma)
METODI DI DISCESA PER L'OTTIMIZZAZIONE LIBERA DI FUNZIONI IN PIU' DIMENSIONI: RILASSAMENTO, GRADIENTE, DIREZIONI CONIUGATE, NEWTON E QUASI-NEWTON. PRINCIPALI METODI PRIMALI E DUALI PER PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA. APPLICAZIONI. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE E SISTEMI: METODI AD UN PASSO E A PIU' PASSI PER IL PROBLEMA DI CAUCHY, IN PARTICOLARE METODI DI RUNGE-KUTTA, METODI DI ADAMS, METODI BDF. APPLICAZIONI.
( testi)
[1] ALFIO QUARTERONI, RICCARDO SACCO, FAUSTO SALERI, MATEMATICA NUMERICA, SPRINGER, 1998; [2] VALERIANO COMINCIOLI, ANALISI NUMERICA: METODI, MODELLI, APPLICAZIONI, APOGEO, 2005; [3] ROBERTO FERRETTI, APPUNTI DEL CORSO DI ANALISI NUMERICA; [5] ROBERTO FERRETTI, ESERCIZI D'ESAME DI ANALISI NUMERICA.
|
6
|
MAT/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402380 -
RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE
(obiettivi)
IL CORSO È INDIRIZZATO A FORNIRE LE CONOSCENZE FONDAMENTALI, TEORICHE E SPERIMENTALI, NELL'AMBITO DELLA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI E DEI METODI RADIOMETRICI NELLA FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
-
PLASTINO WOLFANGO
( programma)
Atomi, nuclidi, e radionuclidi
- Sorgenti di radiazioni; Interazioni radiazione-materia.
Proprietà generali dei rivelatori di radiazioni
- Camere a ionizzazione; Contatori proporzionali e Geiger-Mueller; Rivelatori a scintillazione; Rivelatori al germanio.
Geocronologia
- Metodo Rb-Sr; Metodo K-Ar; Metodo Ar-40/Ar-39; Metodo Sm-Nd; Metodi U-Pb, Th-Pb, e Pb-Pb; Metodo C-14; Metodo H-3/He-3.
Radionuclidi termonucleari
- Prodotti di fissione transuranici; Sr-90 nell'ambiente; Cs-137 nell'ambiente; Sr-90/Cs-137, Pu-239,240 e Am-241 nel Mar Glaciale Artico.
Applicazioni per l'Ambiente
- Modelli di trasporto atmosferico; Dinamica delle acque sotterranee; Non proliferazione nucleare.
( testi)
Knoll G.F. - Radiation Detection and Measurement. John Wiley & Sons, 2010 - ISBN:9780470649725
Faure G. and Mensing T.M - Isotopes-Principles and Applications. John Wiley & Sons, 2004 - ISBN:9780471384373
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401270 -
TEORIA DELLA RELATIVITA' GENERALE
(obiettivi)
FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE I FONDAMENTI CONCETTUALI E OSSERVATIVI DELLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE, COME LA TEORIA GEOMETRICA DELLA GRAVITAZIONE, E LE SUE IMPLICAZIONI A LIVELLO FENOMENOLOGICO E FILOSOFICO; INSEGNARGLI A PADRONEGGIARE IL FORMALISMO QUADRIDIMENSIONALE DELLO SPAZIO-TEMPO EINSTEINIANO, QUALE LA VARIETÀ’ RIEMANNIANA, NEI SUOI ASPETTI DI CALCOLO TENSORIALE E DI GEOMETRIA DIFFERENZIALE.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401910 -
RAGGI COSMICI
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE, DI BASE E SPECIALISTICHE, NECESSARIE PER AFFRONTARE LO STUDIO DELLA FISICA DEI RAGGI COSMICI. IN PARTICOLARE METTERE IN EVIDENZA I PROCESSI FISICI COINVOLTI NELLA PROPAGAZIONE DEI RAGGI COSMICI GALATTICI E SOLARI NELL’ELIOSFERA, LA LORO MODULAZIONE DURANTE LE DIVERSE FASI DELL’ATTIVITÀ SOLARE, I PROCESSI DI ACCELERAZIONE DELLE PARTICELLE E LA VARIABILITÀ DELLO STATO FISICO DELL’AMBIENTE INTERPLANETARIO IN RELAZIONE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DELL’ATTIVITÀ SOLARE. SOTTOLINEARE COME MOLTI DI QUESTI FENOMENI FISICI POSSONO ESSERE ESTRAPOLATI AD UNA SCALA ASTROFISICA PIÙ GRANDE DELL’ELIOSFERA.
|
6
|
FIS/05
|
34
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|