Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20703252 -
LINGUISTICA GENERALE 2
(obiettivi)
(Curriculum LLE) Sintassi: Familiarizzazione con questioni teoriche e metodologiche dell’analisi sintattica, a partire dalla correlazione tra ruoli semantici e struttura sintagmatica, fino ad arrivare alla capacità di analisi avanzata della struttura frasale. (Curriculume OCI): Semantica e pragmatica: riflessione sui possibili approcci alla nozione di significato, a partire dalla definizione dei confini tra semantica e pragmatica. Approfondimento, per la parte semantica, dei problemi relativi al significato (lessicale e grammaticale); per la parte pragmatica, di alcuni temi fondamentali, quali la teoria degli atti linguistici, la deissi, la teoria delle implicature e la distribuzione dell’informazione.
-
MEREU LUNELLA
( programma)
(Curriculum OCI): Il corso di semantica e pragmatica verterà sui seguenti temi: approcci alla nozione di significato, a partire dalla definizione dei confini tra semantica e pragmatica; problemi relativi al significato (lessicale e grammaticale); per la parte pragmatica, alcuni temi fondamentali, quali la teoria degli atti linguistici, la deissi, la teoria delle implicature e la distribuzione dell’informazione.
( testi)
(Curriculum OCI): Le parti selezionate dai testi in programma saranno comunicate durante le lezioni ed affisse come programma definitivo durante il semestre di insegnamento.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
2^ ANNO LINGUA EXTRAEUROPEA Curriculum OCI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20703274 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 2 A
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione di secondo livello (equivalente al livello B1 del Quadro di riferimento europeo) in riferimento alle stesse tematiche, della capacità di risolvere problemi relativi all'interazione linguistica in contesti relativi all'immigrazione, all'integrazione sociale e al dialogo culturale, con approfondimento della capacità di produzione orientata alla risoluzione di problemi relativi all'integrazione linguistica.
-
SOLIMANDO CRISTINA
( programma)
Il corso approfondirà le capacità di espressione linguistica in arabo standard moderno, completando la conoscenza delle principali strutture morfologiche e sintattiche della lingua: - principali forme dei nomi verbali; - verbi hamzati; - verbi sordi; - verbi deboli; - principali tipologie del periodo ipotetico; - cenni sul complemento circostanziale (hāl) Il corso includerà anche una parte monografica sulla morfologia del sistema verbale dell’arabo classico nell’ambito della struttura del lessico arabo.
( testi)
Testi di riferimento: - Laura Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, vol. I. (Lettura e Scrittura, Morfologia e Nozioni di Sintassi), Roma, Istituto per l’Oriente, 19965 (capp. XXI-fine) - Laura Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, vol. II. (Complemento della morfologia e sintassi), Roma, Istituto per l’Oriente, 1992. - Pierre Larcher, Le système verbal de l’arabe classique, Aix-en-Provence, Publications de l’Université de Provence, 2003. Materiale supplementare sarà distribuito nel corso delle lezioni.
|
12
|
L-OR/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703273 -
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE 2 A
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione di secondo livello (equivalente al livello B1 del Quadro di riferimento europeo) in riferimento alle stesse tematiche, della capacità di risolvere problemi relativi all'interazione linguistica in contesti relativi all'immigrazione, all'integrazione sociale e al dialogo culturale, con approfondimento della capacità di produzione orientata alla risoluzione di problemi relativi all'integrazione linguistica.
-
ROMAGNOLI CHIARA
( programma)
Lingua: Particelle aspettuali; complementi verbali (di grado, di risultato, di direzione semplice e complesso, di durata, frequenza, potenziale); le forme di comparazione; la forma shi…de, frasi esistenziali;, la costruzione con “ba” ; la frase passiva. Lettura, analisi e traduzione di testi in lingua forniti dalla docente. Traduzione dal e verso il cinese.
( testi)
Lingua: F. Masini e altri, Il cinese per gli italiani, Hoepli, 2006. Testi forniti a lezione dalla docente. Grammatiche consigliate (una delle seguenti) : Li Dejin- Cheng Meizhen, A Practical Chinese Grammar for Foreigners, Sinolingua, Beijing, 1988 e succ. M. Biasco M.Wen E. Banfi, Introduzione allo studio della lingua cinese, Carocci, Roma 2003.
Dizionari Dizionario Cinese-Italiano e Italiano Cinese , a cura di Zhang Shihua, Hoepli, Milano, 2007. Hanying cidian (A Chinese- English Dictionary). Waiyu Jiaoxue yuyanjiu chubanshe (Foreign Language Teaching and research press), Beijing,1997.
|
12
|
L-OR/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703275 -
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA 2 - SOMALO
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione di secondo livello (equivalente al livello B1 del Quadro di riferimento europeo) in riferimento alle stesse tematiche, della capacità di risolvere problemi relativi all'interazione linguistica in contesti relativi all'immigrazione, all'integrazione sociale e al dialogo culturale, con approfondimento della capacità di produzione orientata alla risoluzione di problemi relativi all'integrazione linguistica.
|
12
|
L-OR/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
2^ ANNO LINGUA EXTRAEUROPEA Curriculum OCI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20703277 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 2 B
(obiettivi)
Acquisizione di un quadro generale degli aspetti culturali relativi alla lingua araba o cinese, con particolare riferimento alle tematiche dell’immigrazione, dell’integrazione sociale e del dialogo culturale in contesti multietnici e multilinguistici.
|
12
|
L-OR/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703276 -
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE 2 B
(obiettivi)
Acquisizione di un quadro generale degli aspetti culturali relativi alla lingua araba o cinese, con particolare riferimento alle tematiche dell’immigrazione, dell’integrazione sociale e del dialogo culturale in contesti multietnici e multilinguistici.
-
LOMBARDI ROSA
( programma)
Due moduli: modulo A: lineamenti di letteratura moderna modulo B: ascolto e traduzione verso l’italiano
( testi)
Lingua: F. Masini e altri, Il cinese per gli italiani, Hoepli, 2006. Testi forniti a lezione dalla docente. Grammatiche consigliate (una delle seguenti) : Li Dejin- Cheng Meizhen, A Practical Chinese Grammar for Foreigners, Sinolingua, Beijing, 1988 e succ. M. Biasco M.Wen E. Banfi, Introduzione allo studio della lingua cinese, Carocci, Roma 2003.
Dizionari Dizionario Cinese-Italiano e Italiano Cinese , a cura di Zhang Shihua, Hoepli, Milano, 2007. Hanying cidian (A Chinese- English Dictionary). Waiyu Jiaoxue yuyanjiu chubanshe (Foreign Language Teaching and research press), Beijing,1997.
|
12
|
L-OR/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
2^ ANNO LINGUA EUROPEA OCI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20703257 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 - OCI
(obiettivi)
Acquisizione del livello B2 per tutte le abilità. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la raccolta e l’interpretazione dei dati per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Avvio alla risoluzione di problemi di varia natura in contesti culturali connotati dall'uso della lingua oggetto di studio. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703260 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 - OCI
(obiettivi)
Acquisizione del livello B2 per tutte le abilità. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la raccolta e l’interpretazione dei dati per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Avvio alla risoluzione di problemi di varia natura in contesti culturali connotati dall'uso della lingua oggetto di studio. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703263 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 - OCI
(obiettivi)
Acquisizione del livello B2 per tutte le abilità. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la raccolta e l’interpretazione dei dati per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Avvio alla risoluzione di problemi di varia natura in contesti culturali connotati dall'uso della lingua oggetto di studio. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703266 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 - OCI
(obiettivi)
Acquisizione del livello B2 per tutte le abilità. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la raccolta e l’interpretazione dei dati per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Avvio alla risoluzione di problemi di varia natura in contesti culturali connotati dall'uso della lingua oggetto di studio. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
-
NUCCORINI STEFANIA
( programma)
Il modulo verte sui seguenti temi: caratteristiche generali dei linguaggi settoriali illustrate con esempi relativi a più ambiti settoriali; introduzione agli aspetti teorici della traduzione e alla metodologia traduttiva. Per l’attività di Laboratorio di analisi del testo e di traduzione gli studenti dovranno analizzare un breve testo non specialistico in inglese e tradurlo in italiano.
( testi)
- Gotti M., Investigating Specialized Discourse, Peter Lang (capitoli scelti) - Pierini P. (a cura di), Lo sviluppo della competenza traduttiva, Bulzoni (saggi scelti)
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703269 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 - OCI
(obiettivi)
Acquisizione del livello B2 per tutte le abilità. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la raccolta e l’interpretazione dei dati per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Avvio alla risoluzione di problemi di varia natura in contesti culturali connotati dall'uso della lingua oggetto di studio. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703272 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 2 - OCI
(obiettivi)
Acquisizione del livello B2 per tutte le abilità. Sviluppo della: a) conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua oggetto di studio; b) capacità di comunicare in lingua idee e intenti; c) comprensione e analisi del testo scritto utilizzando le conoscenze acquisite; d) capacità di utilizzazione di alcune risorse e strumenti per la raccolta e l’interpretazione dei dati per la traduzione; e) capacità di apprendere in modo autonomo. Avvio alla risoluzione di problemi di varia natura in contesti culturali connotati dall'uso della lingua oggetto di studio. Conoscenza e comprensione di alcune delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistica e culturale. Avvio alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali (laboratorio).
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ESAME DI STORIA OBBLIGATORIO AFFINE E INTEGRATIVO - 2° ANNO OCI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703278 -
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA GENERALE DELL’EVOLUZIONE STORICA DELLA CINA DAL PERIODO QING AGLI INIZI DEL VENTUNESIMO SECOLO.
-
LOMBARDI ROSA
( programma)
Storia: le guerre dell'oppio, l'auto-rafforzamento, rivolta Taiping, Rifome 100 giorni, rivolta dei Boxer, nascita della Repubblica, warlords e decennio di Nanchino, Partito comunista cinese, Lunga Marcia, Seconda Guerra Mondiale, nascita RPC, I piano quinquennale, Grande Balzo in Avanti, 100 fiori, Rivoluzione Culturale, 4 Modernizzazioni, Tian' anmen.
( testi)
Lingua: J. Roberts, Storia della Cina, il Mulino, Bologna, 2006. M.C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, il Mulino, Bologna, 2000 e succ. Guido Samarani, La Cina del ‘900. Dalla fine dell’Impero a oggi, Einaudi, Torino, 2004, cap. IV-VII.
|
6
|
L-OR/23
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702472 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ISLAM
|
6
|
L-OR/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINE E INTEGRATIVO OBBLIGATORIO 2° ANNO OCI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703061 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
-
Erogato presso
20703061 ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI in SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) L-42 (docente da definire)
( programma)
I CARATTERI GENERALI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E DEL SUO DIRITTO. LA COOPERAZIONE FRA STATI E IL FENOMENO DELL'ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI COME ELEMENTO CARATTERIZZANTE LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA. ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI OPERANTI SUL PIANO UNIVERSALE E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI OPERANTI SUL PIANO REGIONALE: QUADRO DI INSIEME. ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI GOVERNATIVE E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE. IL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE. L'APPARTENENZA ALL'ONU. GLI ORGANI. LE FUNZIONI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO NEL MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA SICUREZZA. GLI ATTI. IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO. IL DIVIETO DI USO DELLA FORZA IMPOSTO DALL'ART. 2, PAR. 4 DELLA CARTA E LA PRASSI STATALE: IN PARTICOLARE, LA C.D. "DOTTRINA BUSH".
( testi)
AGO, ROBERTO, CARATTERI GENERALI E ORIGINI STORICHE DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E DEL SUO DIRITTO, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2002. CONFORTI, BENEDETTO, LE NAZIONI UNITE, ULTIMA EDIZIONE, CEDAM, PADOVA. DI BLASE, ANTONIETTA, LA "DOTTRINA BUSH" E IL DIRITTO INTERNAZIONALE, IN STUDI DI DIRITTO INTERNAZIONALE IN ONORE DI GAETANO ARANGIO-RUIZ, VOL. III, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2004, PP. 1587-1621.
|
6
|
IUS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702497 -
STORIA ECONOMICA
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |