20410014 -
ESPERIMENTAZIONI DI FISICA II
(obiettivi)
Far acquisire allo studente capacità nell’uso degli strumenti di misura delle grandezze elettriche e nella realizzazione pratica di semplici circuiti elettrici in regime di corrente continua ed alternata. acquisire consapevolezza della consistenza dei dati sperimentali con i risultati previsti teoricamente, raggiungere padronanza nell’applicare la teoria degli errori all’analisi dati e nella rappresentazione grafica in scala lineare e logaritmica dei risultati sperimentali. Fare osservare ed interpretare effetti ottici legati alla rifrazione e alla diffrazione ed interferenza della luce.
-
MARI STEFANO MARIA
( programma)
Circuiti elettrici Component ideali e reali. Resistori, capacitori e induttori. Componenti attivi: generatori di corrente e di differenza di potenziale
Circuiti in DC Leggi di Kirchhoff, metodo dei nodi e delle maglie. Il ponte di Wheatstone e la sua risoluzione. Reti lineari. Teorema di Sovrapposizione, teorema di Thevenin, teorema di Norton, teorema di Reciprocita’.
Misure nei circuiti DC Misure di corrente, misure di differenza di potenziale. Strumenti digitali: voltmetro, amperometro ohmmetro. Misure di resistenza: il metodo volt-amperometrico. Errori ed incertezze nelle misure elettriche.
circuiti in ac Segnali periodici, alternati, sinusoidali. Accoppiamento in AC. Rappresentazione simbolica dei componenti. Soluzione dei circuiti in AC. Il metodo simbolico.
circuiti elementari in ac Circuiti RC, filtri passa-basso e passa alto. Circuiti RL. Circuiti derivatori e integratori. Circuiti risonanti: RLC in serie e parallelo. Il partitore compensato.
Educational Laboratory Virtual Instrumentation Suite (NI ELVIS) Misure di ampiezza, misure di fase, misure di tempo. Errore ed incertezza nelle misure effettuate.
circuiti in regime impulsivo Segnali impulsivi: funzione a gradino, singolo impulso, segnale rettangolare. Circuiti in regime impulsivo: RC, partitore compensato.
La linea di trasmissione Schematizzazione della linea di trasmissione. L’equazione dei telegrafisti. Linea ideale, linea dissipativa. Coefficiente di riflessione e di trasmissione. Il cavo coassiale.
Elementi di analisi statistica Valor medio, deviazione standard. Propagazione degli errori. Test del Chi-2. Grafici e procedure di fit. Analisi dati tramite PHYTON.
Elementi di ottica Ottica geometrica. Interferenza. Diffrazione.
( testi)
Appunti delle Lezioni R. Bartiromo, M. De Vincenzi - "Electrical Measurements in the laboratory Practice" - Springer M. Severi - "Introduzione alla Esperimentazione Fisica" - Zanichelli C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku - "Circuiti Elettrici" - McGraw Hill Young - "Elaborazione statistica dei dati sperimentali" Taylor - "Introduzione all'analisi degli errori" Qualunque testo di Fisica, Elettronica e Statistica usato per altri insegnamenti del CCL di Fisica.
-
ORESTANO DOMIZIA
( programma)
Circuiti elettrici Component ideali e reali. Resistori, capacitori e induttori. Componenti attivi: generatori di corrente e di differenza di potenziale
Circuiti in DC Leggi di Kirchhoff, metodo dei nodi e delle maglie. Il ponte di Wheatstone e la sua risoluzione. Reti lineari. Teorema di Sovrapposizione, teorema di Thevenin, teorema di Norton, teorema di Reciprocita’.
Misure nei circuiti DC Misure di corrente, misure di differenza di potenziale. Strumenti digitali: voltmetro, amperometro ohmmetro. Misure di resistenza: il metodo volt-amperometrico. Errori ed incertezze nelle misure elettriche.
circuiti in ac Segnali periodici, alternati, sinusoidali. Accoppiamento in AC. Rappresentazione simbolica dei componenti. Soluzione dei circuiti in AC. Il metodo simbolico.
circuiti elementari in ac Circuiti RC, filtri passa-basso e passa alto. Circuiti RL. Circuiti derivatori e integratori. Circuiti risonanti: RLC in serie e parallelo. Il partitore compensato.
Educational Laboratory Virtual Instrumentation Suite (NI ELVIS) Misure di ampiezza, misure di fase, misure di tempo. Errore ed incertezza nelle misure effettuate.
circuiti in regime impulsivo Segnali impulsivi: funzione a gradino, singolo impulso, segnale rettangolare. Circuiti in regime impulsivo: RC, partitore compensato.
La linea di trasmissione Schematizzazione della linea di trasmissione. L’equazione dei telegrafisti. Linea ideale, linea dissipativa. Coefficiente di riflessione e di trasmissione. Il cavo coassiale.
Elementi di analisi statistica Valor medio, deviazione standard. Propagazione degli errori. Test del Chi-2. Grafici e procedure di fit. Analisi dati tramite PHYTON.
Elementi di ottica Ottica geometrica. Interferenza. Diffrazione.
( testi)
Appunti delle Lezioni R. Bartiromo, M. De Vincenzi - "Electrical Measurements in the laboratory Practice" - Springer M. Severi - "Introduzione alla Esperimentazione Fisica" - Zanichelli C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku - "Circuiti Elettrici" - McGraw Hill Young - "Elaborazione statistica dei dati sperimentali" Taylor - "Introduzione all'analisi degli errori" Qualunque testo di Fisica, Elettronica e Statistica usato per altri insegnamenti del CCL di Fisica.
|
9
|
FIS/01
|
36
|
-
|
54
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410607 -
Analisi Matematica II, Mod.2
(obiettivi)
Il corso è condiviso con "AM220 - Analisi matematica 4" I. Acquisire tecniche e metodi relativi a funzioni inverse e implicite in R^n con applicazioni a problemi vincolati. II. Acquisire una buona conoscenza dei concetti e metodi relativi alla teoria della integrazione classica su R^n, e, in particolare, su curve e superfici in R^3 con le relative applicazioni alla Fisica [Propedeuticità: AM110, AM120]
-
Erogato presso
20410586 AM220-ANALISI MATEMATICA 4 in Matematica L-35 HAUS EMANUELE, BIASCO LUCA
( programma)
1. Integrale di Riemann in Rn
Ripasso sull’integrale di Riemann in una dimensione. Rettangoli in R2, funzioni a supporto compatto, funzioni semplici e loro integrale, definizione di funzione integrabile secondo Riemann in R2 (quindi Rn). Definizione di insieme misurabile, un insieme è misurabile se e solo se la sua frontiera ha misura nulla. Insiemi normali rispetto agli assi cartesiani. Una funzione continua su un insieme misurabile `e integrabile. Teorema di riduzione di Fubini. Formula del cambio di variabile negli integrali (senza dim.). Coordinate polari, cilindriche, sferiche. Esempi: calcolo di alcuni baricentri e momenti di inerzia.
2. Curve regolari Curve regolari in R^n. Versore tangente. Due curve equivalenti percorse nello stesso verso hanno lo stesso versore tangente. Lunghezza di una curva. E’ maggiore dello spostamento Due curve equivalenti hanno la stessa lunghezza. Integrali curvilinei.
3. Superfici, flussi e teorema della divergenza. Richiami sul prodotto vettoriale. Definizione di superficie regolare. Piano tangente e versore normale. Area di una superficie. Esempi: grafici di funzioni e superfici di rotazione. Integrali superficiali. Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Esempi. Enunciato del teorema della divergenza. Dimostrazione del teorema della divergenza (per domini normali rispetto ai tre assi cartesiani.
4. Forme differenziali e lavoro. 1-Forme differenziali. Integrale di una 1-Forma differenziale (lavoro di un campo vettoriale), forme chiuse ed esatte. Una forma è esatta se e solo se l’integrale su una qualsiasi curva chiusa nullo. Esempio di forma chiusa non esatta. Derivate sotto segno di integrale. Insiemi stellati; una forma chiusa su un dominio stellato è esatta. Campi irrotazionali e conservativi, solenoidali e potenziale vettore (su insiemi stellati). Il teorema di Green nel piano. Il teorema del Rotore.
5. Serie e successioni di funzioni Serie e successioni di funzioni: convergenza puntuale, uniforme e totale. Continuità del limite, integrazione e derivazione di successioni di funzioni uniformemente convergenti. Serie di potenze: raggio di convergenza. Esempi di serie di Taylor di funzioni elementari.
6. Serie di Fourier Serie di Fourier, coefficienti di Fourier. Proprietà dei coefficienti di Fourier, disuguaglianza di Bessel, Lemma di Riemann Lebesgue. Convergenza puntuale della serie di Fourier (test del Dini). Convergenza totale nel caso di funzioni C1. Uguaglianza di Parseval.
( testi)
Analisi Matematica II, Giusti Analisi Matematica II, Chierchia
|
8
|
MAT/05
|
48
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO DI SCELTA II° ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20410084 -
COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA - MOD A
(obiettivi)
Approfondire lo studio dei sistemi dinamici sia con tecniche e metodi più avanzati nell'ambito del formalismo lagrangiano e hamiltoniano, sia fornendo applicazioni anche in altri campi
-
REUVERS Robin Johannes Petrus
( programma)
Sistemi dinamici lineari. Oscillatore armonico forzato con o senza attrito. Teoremi di stabilità. Risonanza parametrica. Catena di oscillatori armonici accoppiati: limite del continuo e equazioni della corda vibrante. Diffusione elastica classica. Integrali primi nascosti nel problema dei due corpi e nel problema dell'oscillatore armonico tridimensionale.
( testi)
V.I. Arnol’d, Metodi Matematici della Meccanica Classica, Editori Riuniti, Roma, 1979 G. Gallavotti, Meccanica Elementare, ed. P. Boringhieri, Torino, 1986 G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici, 1 (Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni) e 2 (Meccanica lagrangiana e hamiltoniana) L.D. Landau, E.M. Lifshitz, Meccanica, Editori Riuniti, Roma, 1976
|
3
|
MAT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410085 -
COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA - MOD. B
(obiettivi)
Approfondire lo studio dei sistemi dinamici sia con tecniche e metodi più avanzati nell'ambito del formalismo lagrangiano e hamiltoniano, sia fornendo applicazioni anche in altri campi
-
GIULIANI ALESSANDRO
( programma)
Angoli di Eulero. Equazioni di Eulero per la dinamico del corpo rigido. Integrabilità del corpo rigido con un punto non sottoposto a forze. Trottola di Lagrange. Teorema di Arnold-Liouville. Variabili azione-angolo per l'oscillatore armonico e per il problema dei due corpi. Formulazione in variabili azione-angolo del problema dei 3 corpi ristretto. Calcolo della precessione del perielio di Mercurio. Cenni alla teoria KAM sulla convergenza della teoria delle perturbazioni classica. Cenni alla teoria statistica del moto: sistemi integrabili, quasi-integrabili e caotici. Dimostrazione del riempimento denso e uniforme del toro da parte del flusso quasi-periodico irrazionale. Frequenze di visita.
( testi)
V.I. Arnol’d, Metodi Matematici della Meccanica Classica, Editori Riuniti, Roma, 1979 G. Gallavotti, Meccanica Elementare, ed. P. Boringhieri, Torino, 1986 G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici, 1 (Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni) e 2 (Meccanica lagrangiana e hamiltoniana) L.D. Landau, E.M. Lifshitz, Meccanica, Editori Riuniti, Roma, 1976
-
REUVERS Robin Johannes Petrus
( programma)
Angoli di Eulero. Equazioni di Eulero per la dinamico del corpo rigido. Integrabilità del corpo rigido con un punto non sottoposto a forze. Trottola di Lagrange. Teorema di Arnold-Liouville. Variabili azione-angolo per l'oscillatore armonico e per il problema dei due corpi. Formulazione in variabili azione-angolo del problema dei 3 corpi ristretto. Calcolo della precessione del perielio di Mercurio. Cenni alla teoria KAM sulla convergenza della teoria delle perturbazioni classica. Cenni alla teoria statistica del moto: sistemi integrabili, quasi-integrabili e caotici. Dimostrazione del riempimento denso e uniforme del toro da parte del flusso quasi-periodico irrazionale. Frequenze di visita.
( testi)
V.I. Arnol’d, Metodi Matematici della Meccanica Classica, Editori Riuniti, Roma, 1979 G. Gallavotti, Meccanica Elementare, ed. P. Boringhieri, Torino, 1986 G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici, 1 (Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni) e 2 (Meccanica lagrangiana e hamiltoniana) L.D. Landau, E.M. Lifshitz, Meccanica, Editori Riuniti, Roma, 1976
|
3
|
MAT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410018 -
PRINCIPI DI ASTROFISICA-MODULO A
(obiettivi)
Conoscere alcune fra le tematiche di studio dell’Astrofisica e della Cosmologia per comprendere in maniera semplificata ma rigorosa quali ne siano gli aspetti ancora non risolti.
-
Erogato presso
20410499 Principi di Astrofisica in Fisica L-30 MATT GIORGIO, LA FRANCA FABIO
( programma)
Argomenti
• Coordinate e Telescopi • Elementi di Spettroscopia • Stelle ed Evoluzione Stellare • Galassie • Nuclei Galattici Attivi
Programma A
• Panoramica generale
• Coordinate celesti (1.3)
• Telescopi e potere risolutivo (6.1)
• Distanza di parallasse (3.1)
• Flusso, luminosità, magnitudini apparenti ed assolute, colori (3.2, 3.3, 3.6)
• Il corpo nero (3.4, 3.5)
• Diagramma di Hertzsprung-Russel (8.2)
• Ammassi aperti e globulari: posizione, popolazioni stellari e diagramma HR (13.3)
• La curva di rotazione delle galassie e la materia oscura (24.3)
• Il centro della Galassia ed il suo Black Hole (24.4)
• La classificazione delle galassie (25.1)
• Legge di Hubble ed espansione dell’Universo (27.2)
• Probabilità di collisione tra stelle e tra galassie (dispense)
• Buchi Neri: cenni di Relatività Generale (cenni 17)
• Nuclei Galattici Attivi (28.1, 28.2, 28.3)
• Nane bianche, Novae e SuperNovae (cenni 15, 16)
( testi)
La copia delle dispense lezioni può essere scaricata dal sito web del corso.
Fra parentesi i paragrafi da “An Introduction to Modern Astrophysics, II ed. - B.W. Carrol, D.A. Ostlie - Ed. Pearson, Addison Wesley ” (copie disponibili in biblioteca). La trattazione nel corso è stata semplificata rispetto a quanto riportato nel testo. Testo alternativo in italiano: Attilio Ferrari, Stelle, Galassie, Universo - Fondamenti di Astrofisica - Ed. Springer
|
3
|
FIS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410023 -
ELEMENTI DI FISICA TEORICA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Introdurre a livello elementare i concetti e i principi della ricerca in fisica teorica contemporanea.
-
LUBICZ VITTORIO
( programma)
1) Teoria della Relatività: La relatività ristretta. Lo spazio-tempo. Quadrivettori: velocità, impulso ed energia relativistiche. La relatività generale. 2) Meccanica quantistica: Crisi della fisica classica. I principi della meccanica quantistica. Equazione di Schrödinger e sistemi quantistici. Nuovi fenomeni, sviluppi e interpretazioni. 3) Particelle e campi: La teoria quantistica dei campi. I costituenti elementari della materia. Teoria delle forze. Il Modello Standard. Fisica oltre il Modello Standard 4) Gravità quantistica.
( testi)
Dispense disponibili sul sito del corso
-
TARANTINO CECILIA
( programma)
1) Teoria della Relatività: La relatività ristretta. Lo spazio-tempo. Quadrivettori: velocità, impulso ed energia relativistiche. La relatività generale. 2) Meccanica quantistica: Crisi della fisica classica. I principi della meccanica quantistica. Equazione di Schrödinger e sistemi quantistici. Nuovi fenomeni, sviluppi e interpretazioni. 3) Particelle e campi: La teoria quantistica dei campi. I costituenti elementari della materia. Teoria delle forze. Il Modello Standard. Fisica oltre il Modello Standard 4) Gravità quantistica.
( testi)
Dispense disponibili sul sito del corso
|
3
|
FIS/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410025 -
PRINCIPI DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Acquisire competenze relative ai principi fisici di base propri dello studio del pianeta terra e delle dinamiche interattive fra geosfera, idrosfera, atmosfera e criosfera e della Fisica dell’Ambiente.
-
PETTINELLI ELENA
( programma)
La Terra come pianeta
Momento d’inerzia, densità e gravità terrestre
Onde sismiche e struttura interna della Terra
Metodi geofisici per l’analisi de lla struttura dei vulcani e me todologie di sorveglianza.
Introduzione alla fisica del clima
Ionosfera e fenomeni di Space Weather
Cinematica delle placche litosferiche
Geofisica di esplorazione
Geofisica planetaria
Radioattività ambientale
( testi)
Appunti del docente
|
3
|
FIS/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410498 -
Principi di Materia Condensata
(obiettivi)
Fornire allo studente un'introduzione ad alcuni fra gli argomenti importanti per la ricerca in fisica della materia condensata.
-
GALLO PAOLA
( programma)
Il corso completo consta di due parti svolte da due docenti. Programma della prima parte (20 ore): Introduzione alla meccanica Statistica Introduzione alla fisica dei liquidi e della materia soffice. Quantità termodinamiche, quantità strutturali e quantità dinamiche per lo studio di liquidi e materia soffice, biomateria inclusa. Introduzione alla fisica dei vetri e dei sistemi disordinati. Introduzione alla fisica dei solidi.
( testi)
Prima parte: Dispense fornite dal docente
-
DE SETA MONICA
( programma)
Il corso completo consta di due parti svolte da due docenti. Programma della seconda parte (10 ore): Introduzione alla fisica della materia alla nanoscala Dualismo onda particella e quantizzazione degli stati elettronici; Transizioni elettroniche e fotoni; "Band Engineering" in eterostrutture di semiconduttore; principi fondamentali per l'utilizzo di strutture quantiche per l'elettronica e la fotonica. Nanofabbricazione e visualizzazione di materiali nanostrutturati; Fenomenologia di funzionamento di alcuni dispositivi
( testi)
dispense e materiale fornito dalla docente
|
3
|
FIS/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410499 -
Principi di Astrofisica
(obiettivi)
Conoscere alcune fra le tematiche di studio dell’Astrofisica e della Cosmologia per comprendere in maniera semplificata ma rigorosa quali ne siano gli aspetti ancora non risolti.
-
LA FRANCA FABIO
( programma)
Argomenti Parte A
• Coordinate e Telescopi • Elementi di Spettroscopia • Stelle ed Evoluzione Stellare • Galassie • Nuclei Galattici Attivi
Programma A
- Panoramica generale - Coordinate celesti (1.3) - Telescopi e potere risolutivo (6.1) - Distanza di parallasse (3.1) - Flusso, luminosità, magnitudini apparenti ed assolute, colori (3.2, 3.3, 3.6) - Il corpo nero (3.4, 3.5) - Diagramma di Hertzsprung-Russel (8.2) - Ammassi aperti e globulari: posizione, popolazioni stellari e diagramma HR (13.3) - Nane bianche, Novae e SuperNovae (cenni in 15 e 16) - La classificazione delle galassie (24.1) - La curva di rotazione delle galassie e la materia oscura (25.3) - Il centro della Galassia ed il suo Black Hole (25.4) - Legge di Hubble ed espansione dell’Universo (27.2) - Probabilità di collisione tra stelle e tra galassie (dispense) - Buchi Neri: cenni di Relatività Generale (cenni nel 17) - Nuclei Galattici Attivi (28.1, 28.2, 28.3)
Argomenti Parte B
• Struttura ed evoluzione stellare • Elementi di Spettroscopia • Distanze ed espansione dell’Universo • Galassie • GRB e onde gravitazionali
Programma B
- Dischi di Accrescimento ed emissione X nei Nuclei Galattici Attivi (28.2) - Stelle di Neutroni e Pulsars (cenni in 16.6, 16.7) - Gamma Ray Bursts (dispense) - Onde Gravitazionali (dispense) - Spettroscopia: eq. di Boltzmann-eccitazione e di Saha-ionizzazione (8.1) - Spettroscopia: misure di velocità, temperatura e densità (8.5) - Eq. di struttura delle stelle, tempo e instabilità di Kelvin-Helmholtz (11.1-4) - Le reazioni nucleari dell’idrogeno (11.3) - Massa di Jeans del collasso gravitazionale, tempo di free-fall e Initial Mass Function (12.2, 12.3) - La Via Lattea (25.1, 25.2) - La metallicità (25.2) - Transito di Venere e misura della distanza Terra-Sole (dispense) - Scala delle distanze (27.1) - Legge di Hubble, espansione dell’Universo (27.2) - Gruppo Locale, Ammassi di Galassie, Struttura su Larga Scala dell’Universo (27.3) - Il Big Bang e la radiazione di fondo (brevi cenni in 29.2 e dispense)
Fra parentesi i paragrafi da “An Introduction to Modern Astrophysics II ed.- B.W. Carrol, D.A. Ostlie - Ed. Pearson, Addison Wesley” (copie delle edizioni precedenti sono disponibili in biblioteca). La trattazione nel corso è stata semplificata rispetto a quanto riportato nel testo). Testo alternativo in italiano: Attilio Ferrari, Stelle, Galassie, Universo - Fondamenti di Astrofisica - Ed. Springer
( testi)
La copia delle dispense lezioni può essere scaricata dal sito web del corso.
Fra parentesi i paragrafi da “An Introduction to Modern Astrophysics, II ed. - B.W. Carrol, D.A. Ostlie - Ed. Pearson, Addison Wesley ” (copie disponibili in biblioteca). La trattazione nel corso è stata semplificata rispetto a quanto riportato nel testo. Testo alternativo in italiano: Attilio Ferrari, Stelle, Galassie, Universo - Fondamenti di Astrofisica - Ed. Springer
-
MATT GIORGIO
( programma)
Argomenti Parte A
• Coordinate e Telescopi • Elementi di Spettroscopia • Stelle ed Evoluzione Stellare • Galassie • Nuclei Galattici Attivi
Programma Parte A
• Panoramica generale
• Coordinate celesti (1.3)
• Telescopi e potere risolutivo (6.1)
• Distanza di parallasse (3.1)
• Flusso, luminosità, magnitudini apparenti ed assolute, colori (3.2, 3.3, 3.6)
• Il corpo nero (3.4, 3.5)
• Diagramma di Hertzsprung-Russel (8.2)
• Ammassi aperti e globulari: posizione, popolazioni stellari e diagramma HR (13.3)
• La curva di rotazione delle galassie e la materia oscura (24.3)
• Il centro della Galassia ed il suo Black Hole (24.4)
• La classificazione delle galassie (25.1)
• Legge di Hubble ed espansione dell’Universo (27.2)
• Probabilità di collisione tra stelle e tra galassie (dispense)
• Buchi Neri: cenni di Relatività Generale (cenni 17)
• Nuclei Galattici Attivi (28.1, 28.2, 28.3)
• Nane bianche, Novae e SuperNovae (cenni 15, 16)
Argomenti Parte B
• Struttura ed evoluzione stellare • Elementi di Spettroscopia • Distanze ed espansione dell’Universo • Galassie • GRB e onde gravitazionali
Programma Parte B
• Stelle di Neutroni e Pulsars (16.6, 16.7)
• Gamma Ray Bursts (dispense)
• Onde Gravitazionali (dispense)
• Spettroscopia: eq. di Boltzmann-eccitazione e di Saha-ionizzazione (8.1)
• Spettroscopia: misure di velocità, temperatura e densità (dispense)
• Eq. di struttura delle stelle, tempo e instabilità di Kelvin-Helmholtz (10.1-4)
• Le reazioni nucleari dell’idrogeno (10.3)
• Massa di Jeans del collasso gravitazionale, tempo di free-fall e Initial Mass Function (12.2, 12.3)
• La Via Lattea ed il gruppo locale (24.1, 24.2)
• La metallicità (24.2)
• Transito di Venere e misura della distanza Terra-Sole (dispense)
• Scala delle distanze (27.1)
• Legge di Hubble ed espansione dell’Universo (27.2)
• Il Big Bang e la radiazione di fondo (29.2 brevi cenni e dispense)
( testi)
La copia delle dispense lezioni può essere scaricata dal sito web del corso.
Fra parentesi i paragrafi da “An Introduction to Modern Astrophysics, II ed. - B.W. Carrol, D.A. Ostlie - Ed. Pearson, Addison Wesley ” (copie disponibili in biblioteca). La trattazione nel corso è stata semplificata rispetto a quanto riportato nel testo. Testo alternativo in italiano: Attilio Ferrari, Stelle, Galassie, Universo - Fondamenti di Astrofisica - Ed. Springer
|
6
|
FIS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410589 -
L'Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile
(obiettivi)
• Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti L’obiettivo principale del corso è quello di far acquisire allo studente consapevolezza sul documento dell’Agenda 2030, illustrandone la nascita, i principali SDGs (Sustainable Development Goals) e le connessioni presenti tra essi.
Lo studente apprenderà, inoltre, quali sono le strategie che possono essere messere in atto e i modelli fisico-matematici che possono essere impiegati per il conseguimento degli SDGs all’interno dello sviluppo sostenibile
-
LAURO SEBASTIAN EMANUEL
( programma)
Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile. Analisi dei 17 SDGs (Sustainable Development Goals). Analisi e discussione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua articolazione generale e approfondimenti critici sui principali obiettivi da essa previsti, in connessione con le applicazioni nelle scienze matematiche e fisiche.
( testi)
Testo dell'Agenda 2030 Modulo didattico di e-learning predisposto dall’ASviS e relative dispense Letture consigliate dai relatori del ciclo di seminari e dal docente
|
3
|
FIS/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410614 -
Principi di Fisica delle Particelle e delle Astroparticelle
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza di base dei principi della fisica sperimentale delle particelle elementari e delle sfide in questo campo
-
DI NARDO ROBERTO
( programma)
Le particelle elementari e le interazioni fondamentali. Gli strumenti per studiarle. Le scoperte recenti e i problemi aperti nella fisica delle particelle elementari e astroparticelle: il bosone di Higgs e le sue proprietà, l'unificazione delle forze, le onde gravitazionali, la ricerca della materia oscura, le proprietà dei neutrini, l'asimmetria materia-antimateria nell’universo.
( testi)
dispense fornite dal docente
|
3
|
FIS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|