Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - DISCIPLINE CLASSICHE, STORICHE, ANTROPOLOGICHE E POLITICO-SOCIALI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702462 -
STORIA GRECA L.M.
-
Erogato presso
20702462 STORIA GRECA L.M. in FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (DM 270) LM-15 RAGONE GIUSEPPE
( programma)
TITOLO DEL CORSO: “La sbornia triste: le Antesterie greche”.
● Il corso è finalizzato all’acquisizione di una corretta metodologia della ricerca storica, attraverso l’applicazione empirica dei metodi di analisi propri dei diversi tipi di fonti. Esso ha carattere seminariale e prevede la raccolta, l’analisi e la discussione/problematizzazione di fonti di vario tipo (testi letterari ed epigrafici in lingua originale, monete, materiali archeologici ecc.), riguardanti le Antesterie greche. Si indagheranno i miti e i riti che “spiegano” e scandiscono la canonica articolazione in tre giorni della festa (Pithoigía, Chóes e Chýtroi) e la loro valenza funzionale nella definizione dell’identità della pólis (Atene, innanzitutto; ma anche le altre città che – particolarmente in Ionia – mutuarono e diversificarono localmente il ciclo antesterico). ● Metodi didattici. Lavoro seminariale, coadiuvato da presentazioni PowerPoint (per la documentazione iconografica, in particolare archeologica e numismatica) e dalla traduzione e discussione in aula di testi e documenti forniti in fotocopia (fonti letterarie ed epigrafiche in lingua originale). I materiali di studio saranno in parte ricercati e procurati dagli studenti nel L.I.S.A. (Laboratorio Informatico per gli Studi Antichistici) ed in biblioteche specialistiche di settore. ● Modalità di verifica dell'apprendimento. L’esame consiste in una prova scritta, riguardante materiali, contenuti e risultati del corso, da svolgersi in due fasi, ciascuna di 4 ore. La prova include anche la traduzione e l’analisi grammaticale e sintattica di passi greci e latini (non necessariamente esaminati e discussi in precedenza durante le lezioni). Gli studenti stranieri possono sostenere la prova scritta in inglese, tedesco, francese o spagnolo.
Altre informazioni:
● Dati il carattere eminentemente specialistico della disciplina e l’organizzazione seminariale del corso, non è possibile sostenere l’esame senza frequentarlo. Non sono previsti programmi concordati per non frequentanti, né per chi si iscrive all’Ateneo per sostenere esami in “corsi singoli”. Si richiede in ogni caso la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36). Gli studenti che non possiedono i pre-requisiti richiesti, ma hanno comunque necessità di acquisire 6 CFU nel settore scientifico-disciplinare L-ANT/02 Storia Greca durante il corso di laurea magistrale, dovranno contattare il docente con opportuno anticipo e documentare con copie di certificazioni originali le seguenti due condizioni: (1) non aver sostenuto nel loro curriculum pregresso (laurea triennale e/o eventuali altre lauree magistrali) alcun esame di Storia Greca, di Epigrafia Greca, di Lingua e/o Letteratura Greca e di Lingua e/o Letteratura Latina; (2) non aver inserito esami di Lingua e/o Letteratura Greca e di Lingua e/o Letteratura Latina nel loro piano di studi per la laurea magistrale. Dopo le opportune verifiche essi potranno, con il consenso del docente, sostenere l’esame sulla base di un programma concordato, coincidente con quello di “Storia Greca I” per la laurea triennale. Analogo consenso, con identiche modalità, va richiesto al docente titolare di quest’ultimo insegnamento. ● N.B. Non si possono conseguire in un’unica soluzione 12 CFU nel settore scientifico-disciplinare L-ANT/02 Storia Greca (ciò vale anche per gli studenti esterni iscritti a “corsi singoli”), ma si devono necessariamente sostenere due esami distinti (eventualmente distribuibili tra la laurea triennale e quella magistrale, fatti salvi i vincoli di frequenza e di propedeuticità indicati per ciascuno degli insegnamenti eventualmente prescelti). ● Il corso è destinato in primo luogo agli studenti della laurea magistrale di area antichistica, in quanto per la sua frequenza (obbligatoria) è indispensabile una buona conoscenza pregressa [a] delle lingue classiche (greco e latino); [b] della storia greca (per gli studenti provenienti da Roma Tre: esame di “Storia Greca I” per la laurea triennale [6 CFU]; per quelli provenienti da altri atenei, esame di analoga denominazione, imperniato sulla conoscenza manualistica generale della storia greca). ● Altri prerequisiti necessari sono una buona padronanza di almeno una lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo) e un’adeguata autonomia nella ricerca bibliografica e nell’uso degli strumenti informatici per lo studio dell’antichità classica (eventualmente conseguibile mediante la frequenza dell’apposito corso organizzato presso il L.I.S.A./Laboratorio Informatico per gli Studi Antichistici). Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare in anticipo il docente, che valuterà preventivamente il loro curriculum e le loro conoscenze nei campi sopra menzionati, e quindi l’opportunità di una loro partecipazione al corso.
( testi)
Testo principale: – N. Spineto, Dionysos a teatro. Il contesto festivo del dramma greco, Roma, “L’Erma” di Bretschneider, 2005, 13-124.
Sussidi: – M. Valdés Guía, Antesterias y basileia en Atenas, «Mythos» 9 (2015), 125-148. – N. Desrosiers, Wine and spirits. Observations on the Athenian Anthesteria, in C. Johnson Hodge, S. M. Olyan, D. Ullucci, E. Wasserman (eds.), "The one who sows bountifully". Essays in honor of Stanley K. Stowers, Providence, Rhode Island, 2013, 203-214. – T. Boulay, Les techniques vinicoles grecques, des vendanges aux Anthestéries. Nouvelles perspectives, «Dialogues d'histoire ancienne» Supplément 7 (2012), 95-115. – R. Parker, Polytheism and Society at Athens, Oxford 2005, 290-326. – G. Hedreen, The return of Hephaistos, Dionysiac processional ritual and the creation of a visual narrative, «The Journal of Hellenic Studies» 124 (2004), 38-64. – N. Robertson, Athens' festival of the new wine, «Harvard Studies in Classical Philology» 95 (1993), 197-250.
● N.B. L’indicazione dei testi è puramente orientativa. Non occorre procedere al loro acquisto prima dell’inizio del corso (durante il quale il docente provvederà a precisare, comunicandola in bacheca e nel sito GOMP, la bibliografia che sarà effettivamente oggetto d’esame).
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706038 -
FILOSOFIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso intende dotare gli studenti di strumenti concettuali utili a comprendere e approfondire il tema della povertà da Marx fino all’attuale dibattito di filosofia sociale.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20708096 -
FILOSOFIA POLITICA
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710089 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - L.M.
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve aver maturato competenze approfondite sulla storia della Russia nel Novecento, e saper tracciare gli opportuni collegamenti tra dimensione economica, politica, culturale e religiosa nell’area geografica e nel periodo storico presi in esame.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO
-
Erogato presso
20702742 INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 N0 PEDICINI MARCO
( programma)
Le infrastrutture di rete. Mezzi e tecnologie per la trasmissione delle informazioni. Le reti a commutazione di circuito e le reti a commutazione di pacchetto. Le reti locali. Mezzi di trasmissione e topologie per le reti locali. L'interconnessione di reti LAN. L'architettura del software per la rete. Principi di funzionamento del protocollo TCP/IP. IP-address, notazione decimale puntata, netmask, gateway, DNS. Autorità di dominio. (cap. 1, di [1])
Le applicazioni di rete. Architetture tipo client/server; DBMS, Modello relazionale, Differenze tra database e data warehouse. Protocollo http: visualizzazione, interrogazione, specifica documenti, URI, - Linguaggio HTML, browser come interprete del linguaggio; Definizione di proxy. (cap. 2, di [1])
Teoria dell’informazione. Modello di comunicazione di Shannon. Quantità di informazione. Concetto di Entropia. Mutua Informazione. Applicazioni all’analisi automatica del testo. Strutturazione dell'informazione per il trattamento automatico. (cap. 2, [2]).
I motori di ricerca. Algoritmi di ranking: la teoria alla base dei motori di ricerca. Navigazione su web e probabilità. Le matrici di transizione e i loro autovalori. Interpretazione dell'autovettore come ranking (capp. 6 e 7 di [4]). Algoritmi di ranking e interfacciamento motori di ricerca. Come specificare query avanzate a Google [5].
Strutturazione dell'informazione. Introduzione al linguaggio di tagging XML. Sintassi del linguaggio XML; Definizione di una grammatica mediante espressioni regolari. Definizione dei DTD (Data Type Definition). [6]
( testi)
[1] James Kurose, Keith Ross. 2013. Reti di Calcolatori e Internet, ISBN:9788871929385. [2] Manning, C. and Schütze, H. 1999. Foundations of Statistical Natural Language Processing. MIT Press, Cambridge, MA. [3] Fabrizio Sebastiani. 2002. Machine learning in automated text categorization. ACM Comput. Surv. 34, 1 (March 2002), 1-47. DOI=http://dx.doi.org/10.1145/505282.505283 [4] Michael W. Berry, Murray Browne. 2005.
Understanding search engines: mathematical modeling and text retrieval. SIAM. ISBN:0-89871-581-4 [5] Stephan Spencer. 2011. Google Power Search. O’Reilly. 978-1-449-31156-8 [6] Luca Roversi, Gestione Strutturata dell'Informazione, Appunti online
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703032 -
STORIA MEDIEVALE II L.M.
-
Erogato presso
20703032 STORIA MEDIEVALE II L.M. in STORIA E SOCIETA' (DM 270) LM-84 MICHETTI RAIMONDO
( programma)
Titolo del corso: Eremiti e eremi cristiani tra tardo-antico e medioevo: estremismo sociale o solitudine con Dio?
Articolazione didattica: 30 ore; 6 CFU; II semestre
Il corso s’interroga sul fenomeno eremitico nella storia religiosa del medioevo, partendo dalle esperienze del cristianesimo tardo-antico come base di partenza ma poi sviluppando momenti, personaggi e fasi storiche durante l’alto e il basso medioevo. La domanda fondamentale da cui si parte cerca di tenere insieme tre livelli. Il primo riguarda il tipo di rapporto che l’eremita intrattiene con la società da cui sembrerebbe allontanarsi (fuga mundi) ma che, in realtà, per motivazioni che si vogliono indagare, finisce per attrarre verso di sé. Siamo in presenza di una forma di rifiuto radicale ed estremo della società in cui vive, considerata inadeguata per la propria realizzazione, per la ricerca di Dio e per una vita che consenta la salvezza eterna, oppure di una proposta agli altri controcorrente rispetto ai valori del mondo attraverso una vita apparentemente marginale ed estrema? Il secondo livello cerca di comprendere cosa le fonti storiche possono testimoniarci sull’esperienza di Dio che gli eremiti cercano o che i posteri hanno voluto riconoscere nelle loro esperienze religiose. Che differenza intercorre tra l’isolamento dagli altri e una solitudine che si vuole, invece, abitata da Dio e indirizza per questo il vissuto personale, i comportamenti e le scelte di vita? L'ultimo livello che il corso cercherà di comprendere riguarda il rapporto che si verifica tra gli eremiti e gli altri, in senso lato: tra eremiti e eremiti, perché in molti casi gli eremiti possono essere collegati tra loro fino alla costruzione di vere e proprie ‘regole’ comuni; tra eremiti e ordini religiosi, perché il monachesimo e gli ordini mendicanti, anche quando non abbiano avuto direttamente un’origine eremitica, intratterranno sovente rapporti con questa esperienza che interrogava la vita media di abati, monaci e frati, proprio per la sua radicalità; tra gli eremiti e i laici, perché la collocazione degli eremi e degli eremiti sul territorio consente agli uomini e alle donne che vivono nei contesti abitati di prenderli come riferimento per rifettere sul senso della loro esistenza sia nella scansione dei comportamenti abitudinari sia per le esigenze eccezionali della vita: specie quando i devoti, siano potentes o pauperes, cercano gli eremiti perché gli riconoscono, per la loro esperienza del divino e per il loro controllo della natura, poteri sul corpo mediante la guarigione e il miracolo; infine tra gli eremiti e le istituzioni ecclesiastiche per comprendere in che misura queste esperienze siano valorizzate, comprese o rifiutate dalla Chiesa a seconda dei contesti diversi in cui si collocano. Infine si cercherà di comprendere, per quanto le fonti lo consentano, la vita quotidiana di un eremita, il suo rapporto con il corpo e con la natura, la sua percezione del mondo. L’intento è infine quello di comprendere potenzialità e limiti del metodo storico per lo studio di questa particolare forma di esperienza religiosa.
Gli studenti di magistrale che non abbiano mai sostenuto un esame di storia generale, tanto i frequentanti quanto i non frequentanti, sono tenuti anche alla conoscenza del millennio medievale mediante un manuale di storia medievale da concordare con il docente.
CONTATTO @MAIL DEL DOCENTE: raimondo.michetti@uniroma3.it
( testi)
Bibliografia: Per gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno disponibili alla fine del corso le dispense che portano il titolo del corso - Eremiti e eremi cristiani tra tardo-antico e medioevo: estremismo sociale o rapporto con Dio? - che si potranno ritirare presso la copisteria sotto la facoltà. Tali dispense sono in parte decise nell'ambito seminariale, a seconda delle questioni che sorgeranno durante il lavoro comune. Qualora non si fosse mai portato un manuale di storia medievale è necessario sceglierne uno su consiglio del docente, che sarà oggetto,come le dispense, della verifica di esame. Nel caso in cui, invece, sia stato già sostenuto un esame di storia medievale con il relativo manuale, non è necessario portare quest'ultimo in sede di verifica finale.
L'esame di magistrale prevede, infine, una tesina scritta di approfondimento che sarà identificata con il docente durante il corso per i frequentanti oppure durante il ricevimento per i non frequentanti.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704264 -
STORIA DELL'ESTETICA - L.M.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20708659 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
-
Erogato presso
20708659 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA in INFORMAZIONE, EDITORIA, GIORNALISMO (DM 270) LM-19 CORTELLESSA ANDREA
( programma)
Letteratura di viaggio del terzo tipo
( testi)
a) Luigi Marfè, «Oltre la "fine dei viaggi". I resoconti dell’altrove nella letteratura contemporanea», Olschki 2009 b) «Con gli occhi aperti. 20 autori per 20 luoghi», a cura di Andrea Cortellessa, Exòrma 2016
c) più un autore a scelta fra
Goffredo Parise, «Cara Cina», Rizzoli 1999 (fuori commercio) + Id., «Guerre politiche», Adelphi 2007 + Id., «L’eleganza è frigida», Adelphi 2008 + «Riga 36. Goffredo Parise», a cura di Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa, Marcos y Marcos 2016, o
Giorgio Manganelli, «Esperimento con l’India», Adelphi 1992 + Id., «La favola pitagorica», Adelphi 2005 + Id., «L’isola pianeta», Adelphi 2006 + «Cina e altri Orienti», Adelphi, 2013 + «Riga 25. Giorgio Manganelli», a cura di Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa, Marcos y Marcos 2006 (fuori commercio), o
Alberto Arbasino, «Paesaggi italiani con zombi», Adelphi 1998 + «Le muse a Los Angeles», Adelphi 2000 + Id., «America Amore», Adelphi 2011 + «Pensieri selvaggi a Buenos Aires», Adelphi 2012 + «Riga 18. Alberto Arbasino», a cura di Marco Belpoliti ed Elio Grazioli, Marcos y Marcos 2001 (fuori commercio), o
Gianni Celati, «Verso la foce», Feltrinelli 2002 + Id., «Avventure in Africa», Feltrinelli 2001 + Id., «Cinema all’aperto», Fandango 2011 + Id., «Passar la vita a Diol Kadd», Feltrinelli 2011 (edizione con dvd) + «Riga 28. Gianni Celati», a cura di Marco Belpoliti e Marco Sironi, Marcos y Marcos 2008
d) più un autore a scelta fra
Antonella Anedda, «Isolatria. Viaggio nell’arcipelago della Maddalena», Laterza 2013, o Franco Arminio, «Viaggio nel cratere», Sironi 2003; oppure «Terracarne», Mondadori 2011, o Raffaella D’Elia, «Come le stelle fisse», Empiria 2014, o Giorgio Falco, «L’ubicazione del bene», Einaudi 2009; oppure, con Sabrina Ragucci, «Condominio Oltremare», L’orma 2014, o Valerio Magrelli, «La vice-vita», Laterza 2009; oppure «La lingua restaurata», Piero Manni 2014, o Tommaso Ottonieri, «Le strade che portano al Fùcino», Le Lettere 2008, o Vitaliano Trevisan, «Tristissimi giardini», Laterza 2010, o Giorgio Vasta, «Spaesamento», Laterza 2010; oppure «Absolutely nothing», Humboldt-Quodlibet 2016
e) e, per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento:
Giulio Ferroni, «Storia della letteratura italiana», vol. IV: «Il Novecento e il nuovo millennio», Milano, Mondadori Università, 2012
|
12
|
L-FIL-LET/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710101 -
TEORIE E TECNICHE DELLA NARRAZIONE
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710177 -
TEMI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Il corso intende introdurre gli studenti alla filosofia della probabilità, al suo apparato teorico e alle sue interpretazioni, e in particolare all’approccio bayesiano. Gli studenti dovranno maturare una comprensione puntuale della natura della disciplina ed essere in grado di illustrarne analiticamente i modelli interpretativi.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - L.M.
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo la tematizzazione dell’uso del termine ‘dialettica’ nella filosofia kantiana, con riferimento anche al ruolo svolto dalle nozioni di contraddizione e di contrarietà e dal rapporto tra natura e libertà. Gli studenti dovranno maturare una comprensione analitica e critica di questi temi kantiani.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|