Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
22901946 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
RICOSTRUZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI NEGLI ULTIMI DUE SECOLI E APPROFONDIMENTO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA
|
||||||||
22901946-2 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40) 2
(obiettivi)
RICOSTRUZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI NEGLI ULTIMI DUE SECOLI E APPROFONDIMENTO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA
-
CASULA CARLO FELICE
(programma)
La storia negli ultimi due secoli: prospettive, confronti e punti interpretazioni
|
5 | M-STO/04 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901946-1 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)1
(obiettivi)
RICOSTRUZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI NEGLI ULTIMI DUE SECOLI E APPROFONDIMENTO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA
-
CASULA CARLO FELICE
(programma)
La storia negli ultimi due secoli: prospettive, confronti e punti interpretazioni.
|
5 | M-STO/04 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901947 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
(obiettivi)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
|
||||||||
22901947-2 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40) 2
(obiettivi)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
-
PENNISI SEBASTIANO
(programma)
QUADRO GENERALE DELLE FONTI DEL DIRITTO, DELL’ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI, DEGLI ORGANI DELLO STATO, DELL’UNIONE EUROPEA, DELLE REGIONI E DEL GOVERNO LOCALE. CONOSCENZA E ANALISI DELLA NORMATIVA POSTA A TUTELA DEI DIRITTI E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI COSTITUZIONALMENTE GARANTITI.
(testi)
R. BIN –G. PITRUZZELLA -DIRITTO PUBBLICO- ED. GIAPPICHELLI.
T. GROPPI- A. SIMONCINI –INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PUBBLICO E DELLE SUE FONTI- ED. GIAPPICHELLI |
5 | IUS/09 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901947-1 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40) 1
(obiettivi)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
-
PENNISI SEBASTIANO
(programma)
QUADRO GENERALE DELLE FONTI DEL DIRITTO, DELL’ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI, DEGLI ORGANI DELLO STATO, DELL’UNIONE EUROPEA, DELLE REGIONI E DEL GOVERNO LOCALE. CONOSCENZA E ANALISI DELLA NORMATIVA POSTA A TUTELA DEI DIRITTI E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI COSTITUZIONALMENTE GARANTITI.
(testi)
R. BIN –G. PITRUZZELLA -DIRITTO PUBBLICO- ED. GIAPPICHELLI.
T. GROPPI- A. SIMONCINI –INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PUBBLICO E DELLE SUE FONTI- ED. GIAPPICHELLI |
5 | IUS/09 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901948 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FARE ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CARATTERE SCIENTIFICO DELLA SOCIOLOGIA.
|
||||||||
22901948-2 -
SOCIOLOGIA (L39/L40) 2
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FARE ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CARATTERE SCIENTIFICO DELLA SOCIOLOGIA.
-
CIPRIANI ROBERTO
(programma)
- L'ANALISI QUALITATIVA COME METODOLOGIA SOCIOLOGICA
(testi)
- L'APPROCCIO MISTO TRA QUALITATIVO E QUANTITATIVO - L'ANALISI COMPUTER-ASSISTITA DEI DATI Le lezioni di Sociologia del prof. Roberto Cipriani inizieranno il 1° marzo 2016 alle ore 15 in aula 3 nella sede di piazza della Repubblica 10 e proseguiranno con il seguente calendario: lunedì, ore 14-16, aula 1; martedì, ore 15-17, aula 3; giovedì, ore 9-11, aula 1. Martedì ore 15-17, Aula 3 – Cipriani (1.a parte): Nuovo Manuale di Sociologia; Delli Poggi (2.a parte): Fondamenti della scienza e della sociologia Giovedì ore 9-11, Aula 1 - Cipriani: attività dialogica e/o approfondimento dei temi delle lezioni precedenti; Delli Poggi: assistenza e organizzazione Lunedì ore 14-16, Aula 1 - Cipriani (1.a parte): Nuovo Manuale di Sociologia della Religione; Delli Poggi (2.a parte): Fondamenti della scienza e della sociologia Prima lezione: 01/03/2016 - Apertura e presentazione - Cipriani: programma, tempi, obiettivi, esonero Temi: Cipriani: Nuovo Manuale di Sociologia e Nuovo Manuale di Sociologia della Religione Delli Poggi: Sociologia fondamentale (termini, concetti e obiettivi della sociologia: perché – che cosa – come) Presentazioni di autori e testi: - Dani (tema: interno Chiesa) - Pizzuti (tema: Scampia) - Delle Donne (tema: Rom) - Pipan (tema: sanità e assicurazioni) Le presentazioni degli autori e testi saranno svolte il giovedì. Programma del corso per frequentanti: frequenza minima per l'85% delle lezioni Esonero scritto su: - Nuovo Manuale di Sociologia - Materiale d’aula (glossario, slides e appunti d’aula) Esame orale da sostenere sul testo: Nuovo Manuale di Sociologia della Religione, fino a pag. 225 Esonero per i frequentanti: un esame scritto da svolgersi al termine del corso con data e luogo da definire (da cui risulterà un voto di ingresso all’esame orale) Prova: risposte sintetiche a tre domande Consiglio didattico: data l’intensità del corso e la data dell’esonero già fissata, si consigliano cordialmente gli studenti frequentanti di iniziare e proseguire lo studio dei testi contemporaneamente e di pari passo con le lezioni. - Esame finale (sessione istituzionale): Nuovo Manuale di Sociologia della Religione (fino a p. 225) Stessa procedura per ogni Commissione (voto di ingresso preso in considerazione per il voto finale) I frequentanti possono sostenere l’esame già dal primo appello della sessione estiva di giugno 2016. Per aderire come frequentanti è richiesto (entro il giorno 07.03.2016) l’invio di una mail di adesione (contenente: nome, cognome, matricola, corso di laurea) all’indirizzo: stefano.dellipoggi@uniroma3.it. Programma del corso per NON frequentanti: esame orale da sostenere sui testi - Nuovo Manuale di Sociologia della Religione, fino a pag. 406 - Nuovo Manuale di Sociologia - Sociologia del Pellegrinaggio R.CIPRIANI, SOCIOLOGIA DEL PELLEGRINAGGIO, FRANCOANGELI, MILANO
R. CIPRIANI (A CURA DI), NUOVO MANUALE DI SOCIOLOGIA, MAGGIOLI, RIMINI R. CIPRIANI, NUOVO MANUALE DI SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE, BORLA, ROMA (FINO A PAG. 406) |
5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901948-1 -
SOCIOLOGIA (L39/L40) 1
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FARE ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CARATTERE SCIENTIFICO DELLA SOCIOLOGIA.
|
5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901949 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40)
(obiettivi)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI.
|
||||||||
22901949-2 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40) 2
(obiettivi)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
-
D'AGOSTINO FEDERICO
(programma)
RIPERCUSSIONI NELLA SOCIETA' DELL'EDUCAZIONE IMPARTITA DALLE FAMIGLIE AI FIGLI
|
5 | SPS/08 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901949-1 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40) 1
(obiettivi)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
-
D'AGOSTINO FEDERICO
(programma)
RIPERCUSSIONI NELLA SOCIETA' DELL'EDUCAZIONE IMPARTITA DALLE FAMIGLIE AI FIGLI
|
5 | SPS/08 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901951 -
PSICOLOGIA GENERALE (L39)
(obiettivi)
OBIETTIVI:
1.FORNIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI COGNITIVI COME PERCEZIONE, APPRENDIMENTO, MEMORIA, PENSIERO, LINGUAGGIO, INTELLIGENZA E DELLE DINAMICHE AFFETTIVE COME MOTIVAZIONI ED EMOZIONI. 2.PROMUOVERE INTERESSE PER LE TEORIE E I METODI DI STUDIO PER L’OSSERVAZIONE E LA MISURAZIONE DEL COMPORTAMENTO. 3.SVILUPPARE COMPETENZE SUI PROCESSI COGNITIVI, SULLE DINAMICHE AFFETTIVE, COMUNICATIVE E RELAZIONALI CHE SARANNO UTILIZZATI IN AMBITO PROFESSIONALE.
-
MASTANDREA STEFANO
(programma)
STORIA, MODELLI TEORICI E METODI DI INDAGINE NELLA RICERCA PSICOLOGICA. STATI E LIVELLI DI COSCIENZA. I PROCESSI COGNITIVI: PERCEZIONE, APPRENDIMENTO, MEMORIA, PENSIERO, LINGUAGGIO, INTELLIGENZA. LE DINAMICHE AFFETTIVE: EMOZIONI, MOTIVAZIONI E CONFLITTO PSICHICO.
|
7 | M-PSI/01 | 45 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901954 -
LINGUA FRANCESE (L39)
(obiettivi)
PREMESSO CHE GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO DOVRANNO ADATTARSI IN MODO FLESSIBILE ALLE EVENTUALI CONOSCENZE PREGRESSE DELLA LINGUA FRANCESE DA PARTE DEGLI STUDENTI. IL CONSEGUIMENTO DI ACCETTABILI CONOSCENZE RELATIVE ALLA PRONUNCIA, ALLA GRAMMATICA E AL LESSICO DI BASE, NONCHÉ ALLE FONDAMENTALI STRUTTURE SINTATTICHE, IL TEMA DELLA FORMAZIONE DEL CITTADINO EUROPEO E/O IL CONFRONTO INTERCULTURALE IN AREA FRANCOFONA.
-
GEAT MARINA
(programma)
IL CORSO SI INCENTRA SULLA PRATICA SCRITTA E ORALE DELLA LINGUA FRANCESE. TALE ANALISI PRENDE AVVIO DALLA LETTURA E TRADUZIONE DI TESTI SPECIALISTICI IN LINGUA. N PARTICOLAR MODO SARANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE TESTI DI CARATTERE SOCIOLOGICO E LETTERARIO. ARTICOLI DI GIORNALE E DI RIVISTE CHE PERMETTERANNO D MOSTRARE LA RELAZONE CULTURA LNGUA PONENDO ATTENZONE SIA AL LINGUAGGIO CHE AI CONTENUTI.
(testi)
BERGER DOMINIQUE, SPICACCI NERINA, SAVOIR-DIRE, SAVOIR-FAIRE, NIVEAUX A1 A2 B1 B2 , ZANICHELLI, MILANO, 2007.
FRANÇOISE BIDAUD, LA GRAMMAIRE FRANÇAISE POUR ITALOPHONES, LA NUOVA ITALIA, FIRENZE 2008 (CONSIGLIATO). ULTERIORE MATERIALE DDATTICO VERRA FORNITO DURANTE IL CORSO. |
5 | L-LIN/04 | 30 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
22901955 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39)
(obiettivi)
IL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE: DEFINIZIONI E CONCETTI DI BASE DELLA PROFESSIONE, I MANDATI E LE RESPONSABILITÀ, L’INDIVIDUO E LA FAMIGLIA, I GRUPPI, LE ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONALI E LE AGENZIE SOCIALI DEL TERZO SETTORE E DEL VOLONTARIATO. LA LOGICA PROGETTUALE NEL SERVIZIO SOCIALE, LA METODOLOGIA DEL PROCESSO D’AIUTO. ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO DEI BISOGNI COMUNITARI. LA COMPLESSITÀ SOCIALE, I PROCESSI DI INTEGRAZIONE E LA PROSPETTIVA DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE.
|
||||||||
22901955-2 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39) 2
(obiettivi)
IL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE: DEFINIZIONI E CONCETTI DI BASE DELLA PROFESSIONE, I MANDATI E LE RESPONSABILITÀ, L’INDIVIDUO E LA FAMIGLIA, I GRUPPI, LE ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONALI E LE AGENZIE SOCIALI DEL TERZO SETTORE E DEL VOLONTARIATO. LA LOGICA PROGETTUALE NEL SERVIZIO SOCIALE, LA METODOLOGIA DEL PROCESSO D’AIUTO. ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO DEI BISOGNI COMUNITARI. LA COMPLESSITÀ SOCIALE, I PROCESSI DI INTEGRAZIONE E LA PROSPETTIVA DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE.
-
BARTOLOMEI ANNUNZIATA
(programma)
Tematiche trattate:
(testi)
- Il servizio sociale professionale: definizioni e concetti. - I mandati e le responsabilità dell’assistente sociale: complessità sociale e processi di integrazione ed inclusione, bisogni individuali/sociali e risorse personali /comunitarie /istituzionali - L’assistente sociale tra teoria e prassi: la riflessività nella prospettiva della formazione continua e dell’apprendimento dall’esperienza. - Riferimenti teorici e prospettive operative nel servizio sociale: i modelli teorico/operativi del servizio sociale. - Il processo d’aiuto: dalla logica progettuale all’impianto metodologico (contesto, procedura, tecniche e strumenti). Metodologia didattica e verifiche degli apprendimenti BARTOLOMEI A., PASSERA A.L., L’ASSISTENTE SOCIALE. MANUALE DI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE, CIERE, ROMA, 2010
FARGION S. I LINGUAGGI DEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2002 GUI L., LE SFIDE TEORICHE DEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2004 SICORA A., L’ASSISTENTE SOCIALE RIFLESSIVO, PENSA MULTIMEDIA, LECCE, 2005 |
5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901955-1 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39) 1
(obiettivi)
IL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE: DEFINIZIONI E CONCETTI DI BASE DELLA PROFESSIONE, I MANDATI E LE RESPONSABILITÀ, L’INDIVIDUO E LA FAMIGLIA, I GRUPPI, LE ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONALI E LE AGENZIE SOCIALI DEL TERZO SETTORE E DEL VOLONTARIATO. LA LOGICA PROGETTUALE NEL SERVIZIO SOCIALE, LA METODOLOGIA DEL PROCESSO D’AIUTO. ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO DEI BISOGNI COMUNITARI. LA COMPLESSITÀ SOCIALE, I PROCESSI DI INTEGRAZIONE E LA PROSPETTIVA DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE.
-
BARTOLOMEI ANNUNZIATA
(programma)
il corso si propone di approfondire la disciplina professionale a partire dai concetti di base e dalla nomenclatura specifica e di declinare i riferimenti teorici in relazione alla prassi operativa e l’impianto metodologico della professione, in relazione agli interlocutori principali dell’assistente sociale: l’individuo e il contesto familiare, le organizzazioni pubbliche, le agenzie del terzo settore e del volontariato.
(testi)
La valutazione finale del percorso sarà in forma orale. BARTOLOMEI A., PASSERA A.L., L’ASSISTENTE SOCIALE. MANUALE DI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE, CIERE, ROMA, 2010
FARGION S. I LINGUAGGI DEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2002 GUI L., LE SFIDE TEORICHE DEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2004 SICORA A., L’ASSISTENTE SOCIALE RIFLESSIVO, PENSA MULTIMEDIA, LECCE, 2005 |
5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901957 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)
(obiettivi)
COME NASCE E A COSA SERVE IL WELFARE STATE. I MODELLI DI WELFARE E I MODELLI DI POLITICA SOCIALE. IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI. LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI; IL WELFARE LOCALE.
ASPETTI COSTITUZIONALI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI. IL PIANO DI ZONA. |
||||||||
22901957-2 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)2
(obiettivi)
COME NASCE E A COSA SERVE IL WELFARE STATE. I MODELLI DI WELFARE E I MODELLI DI POLITICA SOCIALE. IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI. LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI; IL WELFARE LOCALE.
ASPETTI COSTITUZIONALI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI. IL PIANO DI ZONA.
-
BURGALASSI MARCO
(programma)
Come nasce e a cosa serve il welfare state. I modelli di welfare e i modelli di politica sociale. Il cambiamento sociale e la trasformazione dei bisogni. La programmazione dei servizi sociali. Il welfare locale.
(testi)
Aspetti costituzionali, normativi e regolamentari relativi alla organizzazione del sistema integrato dei servizi e degli interventi sociali in Italia. - Ferrera M., Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino, 2012
- Morzenti Pellegrini R., Molaschi V., Manuale di Legislazione dei servizi sociali, Giappichelli, 2012, pp.41-78, 79-105, 205-248, 249-284 - Ferraro U., Bruni C., Pianificazione e gestione dei servizi sociali, Franco Angeli, 2009, pp.43-112 - Burgalassi M. e Melchiorre E., Il welfare locale in pratica. Gli interventi e i servizi sociali realizzati dai Comuni, in Giovannetti M., Gori C. e Pacini L., La pratica del welfare locale, Rimini, Maggioli, 2012, pp.57-86 - lettura e studio approfondito del testo della Legge 328/2000. Il testo è scaricabile dalla della bacheca del docente sezione “Materiali didattici”. Su internet, comunque, se ne trovano anche versioni commentate o sistematizzate in schede, quindi particolarmente utili per lo studio approfondito. Per la preparazione dell’esame è necessaria una puntuale conoscenza del contenuto dei principali articoli della legge. Una lettura di approfondimento estremamente utile e puntuale è Balboni e al., Il sistema integrato dei servizi sociali, Giuffrè, 2007. |
5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901957-1 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)1
(obiettivi)
COME NASCE E A COSA SERVE IL WELFARE STATE. I MODELLI DI WELFARE E I MODELLI DI POLITICA SOCIALE. IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI. LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI; IL WELFARE LOCALE.
ASPETTI COSTITUZIONALI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI. IL PIANO DI ZONA.
-
BURGALASSI MARCO
(programma)
Come nasce e a cosa serve il welfare state. I modelli di welfare e i modelli di politica sociale. Il cambiamento sociale e la trasformazione dei bisogni. La programmazione dei servizi sociali. Il welfare locale.
(testi)
Aspetti costituzionali, normativi e regolamentari relativi alla organizzazione del sistema integrato dei servizi e degli interventi sociali in Italia. - Ferrera M., Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino, 2012
- Morzenti Pellegrini R., Molaschi V., Manuale di Legislazione dei servizi sociali, Giappichelli, 2012, pp.41-78, 79-105, 205-248, 249-284 - Ferraro U., Bruni C., Pianificazione e gestione dei servizi sociali, Franco Angeli, 2009, pp.43-112 - Burgalassi M. e Melchiorre E., Il welfare locale in pratica. Gli interventi e i servizi sociali realizzati dai Comuni, in Giovannetti M., Gori C. e Pacini L., La pratica del welfare locale, Rimini, Maggioli, 2012, pp.57-86 - lettura e studio approfondito del testo della Legge 328/2000. Il testo è scaricabile dalla della bacheca del docente sezione “Materiali didattici”. Su internet, comunque, se ne trovano anche versioni commentate o sistematizzate in schede, quindi particolarmente utili per lo studio approfondito. Per la preparazione dell’esame è necessaria una puntuale conoscenza del contenuto dei principali articoli della legge. Una lettura di approfondimento estremamente utile e puntuale è Balboni e al., Il sistema integrato dei servizi sociali, Giuffrè, 2007. |
5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901960 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA RELIGIONE (L39/L40)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI AFFRONTARE IL TEMA DELLA CULTURA E DELLE CULTURE RELIGIOSE NELLA COMPLESSITÀ DEL MONDO CONTEMPORANEO. VUOLE OFFRIRE AGLI STUDENTI IL METODO PER CONIUGARE LA TEORIA CON LA RICERCA EMPIRICA SUI FENOMENI CULTURALI E RELIGIOSI.
|
||||||||
22901960-1 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA RELIGIONE (L39/L40)
-
CANTA CARMELINA
(programma)
Il corso si propone di affrontare il tema della cultura e delle culture religiose nella complessità del mondo contemporaneo. In particolare saranno affrontate le seguenti tematiche: le teorie della cultura, il rapporto tra cultura e società; i temi della sociologia della religione con particolare riferimento ai processi interreligiosi nell’ambito delle famiglie miste, il ruolo delle donne nelle religioni. Obiettivo del corso è quello di coniugare la teoria con la ricerca empirica
(testi)
1. W. GRISWOLD, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2003 (Capitoli I, II, III, VII). 2. C.C. CANTA, Le pietre scartate. Indagine sulle teologhe in Italia, Franco Angeli, Milano, 2014. 3. C.C. CANTA, Ricostruire la Società. Teoria del cambiamento sociale in Karl Mannheim, FrancoAngeli, Milano. 4. Un testo a scelta tra i seguenti: a) C.C. Canta (a cura di) Ricerca migrante. Racconti di donne dal Mediterraneo, RomaTre Press, 2017, Roma. b) C.C. Canta (a cura di), Voci di donne dal Mediterraneo, Aracne, Roma 2017. c) C.C. Canta, Famiglie in dialogo. Indagine sui matrimoni “misti” in Italia, 2014 |
5 | SPS/08 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901960-3 -
LABORATORIO "ABITARE IL DIALOGO:CULTURE E RELIGIONI NEL MEDITERRANEO"
(obiettivi)
CONFRONTO TRA CULTURE E RELIGIONI NEL MEDITERRANEO
|
3 | SPS/08 | - | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901960-4 -
SEMINARIO "SEMINARE IL DIALOGO NEL MEDITERRANEO"
(obiettivi)
SEMINARE IL DIALOGO NEL MEDITERRANEO: METODI E MEZZI DA UTILIZZARE
|
2 | SPS/08 | - | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901961 -
PSICOLOGIA SOCIALE (L39/L40)
(obiettivi)
LA PSICOLOGIA SOCIALE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI (COGNIZIONI, AFFETTI, COMPORTAMENTI) CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE. LE SUE APPLICAZIONI MIRANO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DI INDIVIDUI, GRUPPI E COMUNITÀ. OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER SOSTENERE UNA CORRETTA LETTURA DEI PROCESSI DI BASE OGGETTO DI INTERESSE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, E DELLE SUE APPLICAZIONI.
|
||||||||
22901961-2 -
PSICOLOGIA SOCIALE (L39/L40) 2
(obiettivi)
LA PSICOLOGIA SOCIALE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI (COGNIZIONI, AFFETTI, COMPORTAMENTI) CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE. LE SUE APPLICAZIONI MIRANO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DI INDIVIDUI, GRUPPI E COMUNITÀ. OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER SOSTENERE UNA CORRETTA LETTURA DEI PROCESSI DI BASE OGGETTO DI INTERESSE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, E DELLE SUE APPLICAZIONI.
-
CARRUS GIUSEPPE
(programma)
STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE.
(testi)
-BOCCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI. INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA SOCIALE. IL MULINO, BOLOGNA.
-CASTELLI. PSICOLOGIA SOCIALE COGNITIVA: UNN INTRODUZIONE. LATERZA BARI. -PASSAFARO, CARRUS, PIRCHIO. I BAMBINI E L'ECOLOGIA: ASPETTI PSICOLOGICI DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE. CAROCCI EDITORE, ROMA. |
5 | M-PSI/05 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901961-1 -
PSICOLOGIA SOCIALE (L39/L40) 1
(obiettivi)
LA PSICOLOGIA SOCIALE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI (COGNIZIONI, AFFETTI, COMPORTAMENTI) CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE. LE SUE APPLICAZIONI MIRANO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DI INDIVIDUI, GRUPPI E COMUNITÀ. OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER SOSTENERE UNA CORRETTA LETTURA DEI PROCESSI DI BASE OGGETTO DI INTERESSE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, E DELLE SUE APPLICAZIONI.
-
CARRUS GIUSEPPE
(programma)
TEORIE E METODI DI STUDIO DELLA PSICOLOGIA SOCIALE. CONOSCENZA E RAPPRESENTAZIONE
(testi)
DEL MONDO SOCIALE. LA COGNIZIONE SOCIALE. MODELLI DUALI E COGNIZIONE SOCIALE IMPLICITA. ATTEGGIAMENTI, STEREOTIPI E PREGIUDIZI. LE RELAZIONI SOCIALI: INTERAZIONE DEI GRUPPI E RELAZIONI INTER-GRUPPI. LA COMUNICAZIONE, LA PERSUASIONE E L'INFLUENZA SOCIALE. LE APPLICAZIONI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE: AMBIENTE, SALUTE E SVILUPPO SOSTENIBILE. -BOCCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI. INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA SOCIALE. IL MULINO, BOLOGNA.
-CASTELLI. PSICOLOGIA SOCIALE COGNITIVA: UNN INTRODUZIONE. LATERZA BARI. -PASSAFARO, CARRUS, PIRCHIO. I BAMBINI E L'ECOLOGIA: ASPETTI PSICOLOGICI DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE. CAROCCI EDITORE, ROMA. |
5 | M-PSI/05 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901966 -
PEDAGOGIA SOCIALE (L39/L40)
(obiettivi)
CONOSCERE LE CAUSE CHE DETERMINANO LE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI.
DEFINIRE IL CAMPO TEORICO E PRATICO DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE IN RELAZIONE AD ALCUNI TEMI DELLA PROSPETTIVA EDUCATIVA MARXIANA: L’UOMO ONNILATERALE, L’UNITÀ DI LAVORO E ISTRUZIONE, L’UNIVERSALITÀ DELLA FORMAZIONE, L’EDUCAZIONE COME FATTORE DI SUPERAMENTO DELLA MERCIFICAZIONE E DELL’ALIENAZIONE DELL’ESSERE UMANO. SAPER CONNETTERE IL FENOMENO DELLE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI, ANCHE IN PROSPETTIVA STORICA, CON LA DIMENSIONE EDUCATIVA: BISOGNI FORMATIVI E CULTURALI DEGLI IMMIGRATI, INSERIMENTO DEGLI STRANIERI NELLA SCUOLA E NELL’EXTRASCUOLA E RELAZIONI CON GLI AUTOCTONI, RIFONDAZIONE DEI SAPERI E DEI CURRICOLI IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE. COMPRENDERE LA NOZIONE DI MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE, SIA IN SENSO STRETTO (I MEDIATORI CULTURALI NELLA SCUOLA, NEI SERVIZI, ECC.) CHE IN SENSO PIÙ AMPIO (LA MEDIAZIONE PEDAGOGICA, LA MEDIAZIONE LETTERARIA, LA MEDIAZIONE IN PROSPETTIVA STORICA, ECC.). LEGGERE E COMPRENDERE UN TESTO LETTERARIO IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE. |
5 | M-PED/01 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901976 -
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA (L39/L40)
(obiettivi)
FAR MATURARE NELLO STUDENTE UNA SENSIBILITÀ SPECIFICA ED UNA COSCIENZA CRITICA NEI CONFRONTI DELLA MUSICA COME FORMA ESPRESSIVA FONDAMENTALE DELL'UOMO. L'APPROCCIO AVVERRÀ ATTRAVERSO GLI STRUMENTI E I METODI RIGOROSO DELLA MUSICOLOGIA E DELLA STORIOGRAFIA MUSICALE APPLICATI ALLA MUSICA DEL NOVECENTO.
-
POZZI RAFFAELE
(programma)
IL CORSO SI DIVIDE IN DUE PARTI. LA PRIMA FORNISCE ALCUNE NOZIONI MUSICALI DI BASE (SEMIOGRAFIA, LINGUAGGIO, FORME E STRUMENTI PRINCIPALI). LA SECONDA PROPONE LO STUDIO DELLA FIGURA E DELL’OPERA DI IGOR STRAVINSKY DAGLI ESORDI AL SACRE DU PRINTEMPS, CAPOLAVORO CHE HA PROFONDAMENTO MUTATO LA STORIA DELLA MUSICA D’ARTE OCCIDENTALE.
(testi)
VOCI ‘STRAVINSKIJ, IGOR’, ‘L’UCCELLO DI FUOCO’, ‘PETROUSHKA’, ‘SAGRA DELLA PRIMAVERA’ IN ENCICLOPEDIA DELLA MUSICA, MILANO, GARZANTI, 1996.
I. STRAVINSKIJ, CRONACHE DELLA MIA VITA, MILANO, SE, 2006. O. KAROLY, GRAMMATICA DELLA MUSICA, TORINO, EINAUDI, 1967 E SUCCESSIVE RISTAMPE. INCISIONE DI I. STRAVINSKIJ, ‘L’UCCELLO DI FUOCO’, ‘PETROUSHKA’, ‘SAGRA DELLA PRIMAVERA’ , PREFERIBILMENTE L’EDIZIONE DIRETTA DA CLAUDIO ABBADO CON LA LONDON SYMPHONY ORCHESTRA (DEUTSCHE GRAMMOPHON). |
5 | L-ART/07 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901977 - SEMIOLOGIA DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI (L39/40) | 5 | L-ART/06 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901985 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE(L40)
(obiettivi)
ANALIZZARE GLI ELEMENTI ESSENZIALI CHE CARATTERIZZANO LA RICERCA SOCIALE OVVERO IL METODO E GLI STRUMENTI, NONCHÉ I PRESUPPOSTI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA E SOCIOLOGICA (SPIEGAZIONE, COMPRENSIONE, PARADIGMA), LA LOGICA DELLA RICERCA SOCIALE, LE ALTERNATIVE METODOLOGICHE E LE PROCEDURE TECNICHE
|
||||||||
22901985-2 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE(L40) 2 | 5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901985-1 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE(L40) 1 | 5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901986 -
SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40)
(obiettivi)
INTRODURRE ALLA ANALISI DEI PROCESSI DI DIFFERENZIAZIONE SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CASO DELLA DIFFERENZIAZIONE FUNZIONALE DELLA SOCIETÀ ED ALLA GLOBALIZZAZIONE
|
||||||||
22901986-2 - SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40) 2 | 5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901986-1 - SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40) 1 | 5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901991 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE (L40)
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI DI ANALISI DELLA TRASFORMAZIONE SOCIO-CULTURALE IN ATTO. DEFINIZIONE E RIDEFINIZIONE DEL CONCETTO DI CULTURA NEL SUO USO SOCIALE E NEL SUO USO SCIENTIFICO ATTRAVERSO L’ANALISI DI CULTURA, CULTURE, PANORAMA CULTURALE, PROCESSO DI CREOLIZZAZIONE. DISCUSSIONE SULLE QUESTIONI DI METODO E RICERCA DI NUOVI MODELLI CULTURALI CHE CONSENTONO UNA PIÙ ADEGUATA LETTURA DEI FATTI SOCIALI E DEI NOMADISMI CONTEMPORANEI. PERCORSO DI INDIVIDUAZIONE DELLE OCCASIONI DI CONFLITTUALITÀ, DELLE OPPORTUNITÀ E DELLE RISORSE PER UNA SOCIETÀ CHE SI DECLINA NELLA DIFFERENZA CULTURALE.
|
||||||||
22901991-2 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (L40) 2 | 5 | M-DEA/01 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901991-1 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (L40) 1 | 5 | M-DEA/01 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901992 -
METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE (L40)
(obiettivi)
IL CORSO PRESENTA ALLO STUDENTE ALCUNI DEI CONCETTI DI BASE DELLA STATISTICA DESCRITTIVA. VENGONO TRATTATI I PROBLEMI DI SINTESI (GRAFICA E ANALITICA) DELL'INFORMAZIONE STATISTICA RIGUARDANTE UN SINGOLO CARATTERE RILEVATO IN UNA POPOLAZIONE, FOCALIZZANDO L'ATTENZIONE SULLE PROPRIETÀ DELLA MEDIA ARITMETICA E DEGLI INDICI DI VARIABILITÀ.
|
||||||||
22901992-2 - METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE (L40) 2 | 5 | SECS-S/01 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901992-1 - METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE (L40) 1 | 5 | SECS-S/01 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901997 -
PSICOLOGIA SOCIALE-BASE (L39/L40)
(obiettivi)
LA PSICOLOGIA SOCIALE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI (COGNIZIONI, AFFETTI, COMPORTAMENTI) CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE. LE SUE APPLICAZIONI MIRANO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DI INDIVIDUI, GRUPPI E COMUNITÀ. OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER SOSTENERE UNA CORRETTA LETTURA DEI PROCESSI DI BASE OGGETTO DI INTERESSE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, E DELLE SUE APPLICAZIONI
|
5 | M-PSI/05 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901998 - SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (L40) | 5 | SPS/09 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22902027 -
PSICOLOGIA SOCIALE-INTEGRAZIONE (L39/L40)
(obiettivi)
LA PSICOLOGIA SOCIALE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI (COGNIZIONI, AFFETTI, COMPORTAMENTI) CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE. LE SUE APPLICAZIONI MIRANO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DI INDIVIDUI, GRUPPI E COMUNITÀ. OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER SOSTENERE UNA CORRETTA LETTURA DEI PROCESSI DI BASE OGGETTO DI INTERESSE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, E DELLE SUE APPLICAZIONI
|
5 | M-PSI/05 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22902028 -
DIRITTI UMANI E DIRITTI SOCIALI
(obiettivi)
IL CORSO HA PER OGGETTO, DA UN LATO, LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE QUALE PRESUPPOSTO ESSENZIALE ED IMPRESCINDIBILE AI FINI DELLA SUA TUTELA, IN AMBITO FAMILIARE E SOCIALE, DALL’ALTRO, LO STUDIO DEI FATTORI DI DEVIANZA E DEGLI INTERVENTI ISTITUZIONALI CORRETTIVI. LA SUA FIGURA, IN QUANTO SOGGETTO DI DIRITTO ALLA PROTEZIONE, È RILEVANTE ALL’INTERNO DELL’ANALISI DEGLI ASPETTI GIURIDICI E SOCIALI DA RIFERIRE ALLA TUTELA DELLA LIBERTÀ DI OGNI INDIVIDUO.
-
NARDELLI GIUSEPPE
(programma)
IL CORSO HA PER OGGETTO, DA UN LATO, LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE QUALE PRESUPPOSTO ESSENZIALE ED IMPRESCINDIBILE AI FINI DELLA SUA TUTELA, IN AMBITO FAMILIARE E SOCIALE, DALL’ALTRO, LO STUDIO DEI FATTORI DI DEVIANZA E DEGLI INTERVENTI ISTITUZIONALI CORRETTIVI. LA SUA FIGURA, IN QUANTO SOGGETTO DI DIRITTO ALLA PROTEZIONE, È RILEVANTE ALL’INTERNO DELL’ANALISI DEGLI ASPETTI GIURIDICI E SOCIALI DA RIFERIRE ALLA TUTELA DELLA LIBERTÀ DI OGNI INDIVIDUO.
|
5 | IUS/09 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22902029 -
PEDAGOGIA GENERALE (L40)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE IL RAPPORTO FRA LE DINAMICHE COMUNICATIVE A LIVELLO INTERPERSONALE E LO SVILUPPO CORPOREO PRESO IN ESAME DAL PUNTO EDUCATIVO-GESTUALE E INTESO COME CONDOTTA COSCIENTE.
SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE PIÙ AGGIORNATE RICERCHE DEL SETTORE APERTE AD APPROCCI INTEDISCIPLINARI.
Canale: CANALE I
Canale: CANALE II
|
5 | M-PED/01 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22902099 -
LABORATORIO PSICOLOGIA GENERALE(L39)
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI E COMPETENZE IN USCITA, INTESE COME CONOSCENZE, CAPACITÀ, ABILITÀ (DESCRITTORI DI DUBLINO)
1.IL CORSO COSTITUISCE UN’INTRODUZIONE ALLA STORIA, AI MODELLI TEORICI E AI METODI DI INDAGINE DELLA RICERCA PSICOLOGICA RIVOLTI ALLA CONOSCENZA DEI PROCESSI PSICOLOGICI DI BASE E ALLE IMPLICAZIONI SUL COMPORTAMENTO IN DIVERSI CONTESTI. 2. IL LABORATORIO HA LO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE E COMPETENZE ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DI METODOLOGIE SCIENTIFICHE DI ANALISI E MISURAZIONE (QUANTITATIVE E QUALITATIVE) IN AMBITO PSICOLOGICO. TALE OBIETTIVO VIENE PERSEGUITO ATTRAVERSO LA FAMILIARIZZAZIONE CON PARADIGMI DI RICERCA E LA RACCOLTA DI DATI. IL PERCORSO DI RICERCA AVRÀ COME SCOPO ULTIMO LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI. 3. IL SEMINARIO HA LO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE E METODI PER COMPIERE UN’ANALISI PERCETTIVA DI IMMAGINI PARTENDO DALLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI PER ARRIVARE ALLE QUALITÀ ESPRESSIVE E COMUNICATIVE OBIETTIVI: 1. FORNIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI COGNITIVI COME PERCEZIONE, APPRENDIMENTO, MEMORIA, PENSIERO, LINGUAGGIO, INTELLIGENZA E DELLE DINAMICHE AFFETTIVE COME MOTIVAZIONI ED EMOZIONI. 2. PROMUOVERE INTERESSE PER LE TEORIE E I METODI DI STUDIO PER L’OSSERVAZIONE E LA MISURAZIONE DEL COMPORTAMENTO. 3. SVILUPPARE COMPETENZE SUI PROCESSI COGNITIVI, SULLE DINAMICHE AFFETTIVE, COMUNICATIVE E RELAZIONALI CHE SARANNO UTILIZZATI IN AMBITO PROFESSIONALE. |
3 | M-PSI/01 | - | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22902041 -
LAB DI PSICOLOGIA GENERALE (L39)
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI E COMPETENZE IN USCITA, INTESE COME CONOSCENZE, CAPACITÀ, ABILITÀ (DESCRITTORI DI DUBLINO)
1.IL CORSO COSTITUISCE UN’INTRODUZIONE ALLA STORIA, AI MODELLI TEORICI E AI METODI DI INDAGINE DELLA RICERCA PSICOLOGICA RIVOLTI ALLA CONOSCENZA DEI PROCESSI PSICOLOGICI DI BASE E ALLE IMPLICAZIONI SUL COMPORTAMENTO IN DIVERSI CONTESTI. 2. IL LABORATORIO HA LO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE E COMPETENZE ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DI METODOLOGIE SCIENTIFICHE DI ANALISI E MISURAZIONE (QUANTITATIVE E QUALITATIVE) IN AMBITO PSICOLOGICO. TALE OBIETTIVO VIENE PERSEGUITO ATTRAVERSO LA FAMILIARIZZAZIONE CON PARADIGMI DI RICERCA E LA RACCOLTA DI DATI. IL PERCORSO DI RICERCA AVRÀ COME SCOPO ULTIMO LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI. 3. IL SEMINARIO HA LO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE E METODI PER COMPIERE UN’ANALISI PERCETTIVA DI IMMAGINI PARTENDO DALLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI PER ARRIVARE ALLE QUALITÀ ESPRESSIVE E COMUNICATIVE OBIETTIVI: 1. FORNIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI COGNITIVI COME PERCEZIONE, APPRENDIMENTO, MEMORIA, PENSIERO, LINGUAGGIO, INTELLIGENZA E DELLE DINAMICHE AFFETTIVE COME MOTIVAZIONI ED EMOZIONI. 2. PROMUOVERE INTERESSE PER LE TEORIE E I METODI DI STUDIO PER L’OSSERVAZIONE E LA MISURAZIONE DEL COMPORTAMENTO. 3. SVILUPPARE COMPETENZE SUI PROCESSI COGNITIVI, SULLE DINAMICHE AFFETTIVE, COMUNICATIVE E RELAZIONALI CHE SARANNO UTILIZZATI IN AMBITO PROFESSIONALE. |
2 | M-PSI/01 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
22902272 -
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È ORIENTARE LO STUDENTE NELLA CONOSCENZA DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI (INTESI SIA COME INSIEME DELLE PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI SIA COME STRUTTURE ORGANIZZATIVE PREPOSTE ALLA EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI STESSE) E DELINEARE LE FUNZIONI PROPRIE DELL'ASSISTENTE SOCIALE ALL'INTERNO DI TALE SISTEMA
|
5 | SPS/09 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
22901946 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)
(obiettivi)
RICOSTRUZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI NEGLI ULTIMI DUE SECOLI E APPROFONDIMENTO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA
|
||||||||
22901946-2 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40) 2
(obiettivi)
RICOSTRUZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI NEGLI ULTIMI DUE SECOLI E APPROFONDIMENTO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA
-
CASULA CARLO FELICE
(programma)
La storia negli ultimi due secoli: prospettive, confronti e punti interpretazioni
|
5 | M-STO/04 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901946-1 -
STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)1
(obiettivi)
RICOSTRUZIONE DELLE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI NEGLI ULTIMI DUE SECOLI E APPROFONDIMENTO DI ALCUNE CHIAVI DI LETTURA DELLA MODERNITÀ CONTEMPORANEA
-
CASULA CARLO FELICE
(programma)
La storia negli ultimi due secoli: prospettive, confronti e punti interpretazioni.
|
5 | M-STO/04 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901947 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40)
(obiettivi)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
|
||||||||
22901947-2 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40) 2
(obiettivi)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
-
PENNISI SEBASTIANO
(programma)
QUADRO GENERALE DELLE FONTI DEL DIRITTO, DELL’ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI, DEGLI ORGANI DELLO STATO, DELL’UNIONE EUROPEA, DELLE REGIONI E DEL GOVERNO LOCALE. CONOSCENZA E ANALISI DELLA NORMATIVA POSTA A TUTELA DEI DIRITTI E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI COSTITUZIONALMENTE GARANTITI.
(testi)
R. BIN –G. PITRUZZELLA -DIRITTO PUBBLICO- ED. GIAPPICHELLI.
T. GROPPI- A. SIMONCINI –INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PUBBLICO E DELLE SUE FONTI- ED. GIAPPICHELLI |
5 | IUS/09 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901947-1 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (L39/L40) 1
(obiettivi)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
-
PENNISI SEBASTIANO
(programma)
QUADRO GENERALE DELLE FONTI DEL DIRITTO, DELL’ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI, DEGLI ORGANI DELLO STATO, DELL’UNIONE EUROPEA, DELLE REGIONI E DEL GOVERNO LOCALE. CONOSCENZA E ANALISI DELLA NORMATIVA POSTA A TUTELA DEI DIRITTI E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI COSTITUZIONALMENTE GARANTITI.
(testi)
R. BIN –G. PITRUZZELLA -DIRITTO PUBBLICO- ED. GIAPPICHELLI.
T. GROPPI- A. SIMONCINI –INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PUBBLICO E DELLE SUE FONTI- ED. GIAPPICHELLI |
5 | IUS/09 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901948 -
SOCIOLOGIA (L39/L40)
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FARE ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CARATTERE SCIENTIFICO DELLA SOCIOLOGIA.
|
||||||||
22901948-2 -
SOCIOLOGIA (L39/L40) 2
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FARE ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CARATTERE SCIENTIFICO DELLA SOCIOLOGIA.
-
CIPRIANI ROBERTO
(programma)
- L'ANALISI QUALITATIVA COME METODOLOGIA SOCIOLOGICA
(testi)
- L'APPROCCIO MISTO TRA QUALITATIVO E QUANTITATIVO - L'ANALISI COMPUTER-ASSISTITA DEI DATI Le lezioni di Sociologia del prof. Roberto Cipriani inizieranno il 1° marzo 2016 alle ore 15 in aula 3 nella sede di piazza della Repubblica 10 e proseguiranno con il seguente calendario: lunedì, ore 14-16, aula 1; martedì, ore 15-17, aula 3; giovedì, ore 9-11, aula 1. Martedì ore 15-17, Aula 3 – Cipriani (1.a parte): Nuovo Manuale di Sociologia; Delli Poggi (2.a parte): Fondamenti della scienza e della sociologia Giovedì ore 9-11, Aula 1 - Cipriani: attività dialogica e/o approfondimento dei temi delle lezioni precedenti; Delli Poggi: assistenza e organizzazione Lunedì ore 14-16, Aula 1 - Cipriani (1.a parte): Nuovo Manuale di Sociologia della Religione; Delli Poggi (2.a parte): Fondamenti della scienza e della sociologia Prima lezione: 01/03/2016 - Apertura e presentazione - Cipriani: programma, tempi, obiettivi, esonero Temi: Cipriani: Nuovo Manuale di Sociologia e Nuovo Manuale di Sociologia della Religione Delli Poggi: Sociologia fondamentale (termini, concetti e obiettivi della sociologia: perché – che cosa – come) Presentazioni di autori e testi: - Dani (tema: interno Chiesa) - Pizzuti (tema: Scampia) - Delle Donne (tema: Rom) - Pipan (tema: sanità e assicurazioni) Le presentazioni degli autori e testi saranno svolte il giovedì. Programma del corso per frequentanti: frequenza minima per l'85% delle lezioni Esonero scritto su: - Nuovo Manuale di Sociologia - Materiale d’aula (glossario, slides e appunti d’aula) Esame orale da sostenere sul testo: Nuovo Manuale di Sociologia della Religione, fino a pag. 225 Esonero per i frequentanti: un esame scritto da svolgersi al termine del corso con data e luogo da definire (da cui risulterà un voto di ingresso all’esame orale) Prova: risposte sintetiche a tre domande Consiglio didattico: data l’intensità del corso e la data dell’esonero già fissata, si consigliano cordialmente gli studenti frequentanti di iniziare e proseguire lo studio dei testi contemporaneamente e di pari passo con le lezioni. - Esame finale (sessione istituzionale): Nuovo Manuale di Sociologia della Religione (fino a p. 225) Stessa procedura per ogni Commissione (voto di ingresso preso in considerazione per il voto finale) I frequentanti possono sostenere l’esame già dal primo appello della sessione estiva di giugno 2016. Per aderire come frequentanti è richiesto (entro il giorno 07.03.2016) l’invio di una mail di adesione (contenente: nome, cognome, matricola, corso di laurea) all’indirizzo: stefano.dellipoggi@uniroma3.it. Programma del corso per NON frequentanti: esame orale da sostenere sui testi - Nuovo Manuale di Sociologia della Religione, fino a pag. 406 - Nuovo Manuale di Sociologia - Sociologia del Pellegrinaggio R.CIPRIANI, SOCIOLOGIA DEL PELLEGRINAGGIO, FRANCOANGELI, MILANO
R. CIPRIANI (A CURA DI), NUOVO MANUALE DI SOCIOLOGIA, MAGGIOLI, RIMINI R. CIPRIANI, NUOVO MANUALE DI SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE, BORLA, ROMA (FINO A PAG. 406) |
5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901948-1 -
SOCIOLOGIA (L39/L40) 1
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FARE ACQUISIRE I FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CARATTERE SCIENTIFICO DELLA SOCIOLOGIA.
|
5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901949 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40)
(obiettivi)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI.
|
||||||||
22901949-2 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40) 2
(obiettivi)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
-
D'AGOSTINO FEDERICO
(programma)
RIPERCUSSIONI NELLA SOCIETA' DELL'EDUCAZIONE IMPARTITA DALLE FAMIGLIE AI FIGLI
|
5 | SPS/08 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901949-1 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE (L39/L40) 1
(obiettivi)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
-
D'AGOSTINO FEDERICO
(programma)
RIPERCUSSIONI NELLA SOCIETA' DELL'EDUCAZIONE IMPARTITA DALLE FAMIGLIE AI FIGLI
|
5 | SPS/08 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901955 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39)
(obiettivi)
IL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE: DEFINIZIONI E CONCETTI DI BASE DELLA PROFESSIONE, I MANDATI E LE RESPONSABILITÀ, L’INDIVIDUO E LA FAMIGLIA, I GRUPPI, LE ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONALI E LE AGENZIE SOCIALI DEL TERZO SETTORE E DEL VOLONTARIATO. LA LOGICA PROGETTUALE NEL SERVIZIO SOCIALE, LA METODOLOGIA DEL PROCESSO D’AIUTO. ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO DEI BISOGNI COMUNITARI. LA COMPLESSITÀ SOCIALE, I PROCESSI DI INTEGRAZIONE E LA PROSPETTIVA DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE.
|
||||||||
22901955-2 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39) 2
(obiettivi)
IL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE: DEFINIZIONI E CONCETTI DI BASE DELLA PROFESSIONE, I MANDATI E LE RESPONSABILITÀ, L’INDIVIDUO E LA FAMIGLIA, I GRUPPI, LE ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONALI E LE AGENZIE SOCIALI DEL TERZO SETTORE E DEL VOLONTARIATO. LA LOGICA PROGETTUALE NEL SERVIZIO SOCIALE, LA METODOLOGIA DEL PROCESSO D’AIUTO. ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO DEI BISOGNI COMUNITARI. LA COMPLESSITÀ SOCIALE, I PROCESSI DI INTEGRAZIONE E LA PROSPETTIVA DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE.
-
BARTOLOMEI ANNUNZIATA
(programma)
Tematiche trattate:
(testi)
- Il servizio sociale professionale: definizioni e concetti. - I mandati e le responsabilità dell’assistente sociale: complessità sociale e processi di integrazione ed inclusione, bisogni individuali/sociali e risorse personali /comunitarie /istituzionali - L’assistente sociale tra teoria e prassi: la riflessività nella prospettiva della formazione continua e dell’apprendimento dall’esperienza. - Riferimenti teorici e prospettive operative nel servizio sociale: i modelli teorico/operativi del servizio sociale. - Il processo d’aiuto: dalla logica progettuale all’impianto metodologico (contesto, procedura, tecniche e strumenti). Metodologia didattica e verifiche degli apprendimenti BARTOLOMEI A., PASSERA A.L., L’ASSISTENTE SOCIALE. MANUALE DI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE, CIERE, ROMA, 2010
FARGION S. I LINGUAGGI DEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2002 GUI L., LE SFIDE TEORICHE DEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2004 SICORA A., L’ASSISTENTE SOCIALE RIFLESSIVO, PENSA MULTIMEDIA, LECCE, 2005 |
5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901955-1 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I (L39) 1
(obiettivi)
IL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE: DEFINIZIONI E CONCETTI DI BASE DELLA PROFESSIONE, I MANDATI E LE RESPONSABILITÀ, L’INDIVIDUO E LA FAMIGLIA, I GRUPPI, LE ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONALI E LE AGENZIE SOCIALI DEL TERZO SETTORE E DEL VOLONTARIATO. LA LOGICA PROGETTUALE NEL SERVIZIO SOCIALE, LA METODOLOGIA DEL PROCESSO D’AIUTO. ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO DEI BISOGNI COMUNITARI. LA COMPLESSITÀ SOCIALE, I PROCESSI DI INTEGRAZIONE E LA PROSPETTIVA DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE.
-
BARTOLOMEI ANNUNZIATA
(programma)
il corso si propone di approfondire la disciplina professionale a partire dai concetti di base e dalla nomenclatura specifica e di declinare i riferimenti teorici in relazione alla prassi operativa e l’impianto metodologico della professione, in relazione agli interlocutori principali dell’assistente sociale: l’individuo e il contesto familiare, le organizzazioni pubbliche, le agenzie del terzo settore e del volontariato.
(testi)
La valutazione finale del percorso sarà in forma orale. BARTOLOMEI A., PASSERA A.L., L’ASSISTENTE SOCIALE. MANUALE DI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE, CIERE, ROMA, 2010
FARGION S. I LINGUAGGI DEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2002 GUI L., LE SFIDE TEORICHE DEL SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI, ROMA, 2004 SICORA A., L’ASSISTENTE SOCIALE RIFLESSIVO, PENSA MULTIMEDIA, LECCE, 2005 |
5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901957 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)
(obiettivi)
COME NASCE E A COSA SERVE IL WELFARE STATE. I MODELLI DI WELFARE E I MODELLI DI POLITICA SOCIALE. IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI. LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI; IL WELFARE LOCALE.
ASPETTI COSTITUZIONALI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI. IL PIANO DI ZONA. |
||||||||
22901957-2 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)2
(obiettivi)
COME NASCE E A COSA SERVE IL WELFARE STATE. I MODELLI DI WELFARE E I MODELLI DI POLITICA SOCIALE. IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI. LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI; IL WELFARE LOCALE.
ASPETTI COSTITUZIONALI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI. IL PIANO DI ZONA.
-
BURGALASSI MARCO
(programma)
Come nasce e a cosa serve il welfare state. I modelli di welfare e i modelli di politica sociale. Il cambiamento sociale e la trasformazione dei bisogni. La programmazione dei servizi sociali. Il welfare locale.
(testi)
Aspetti costituzionali, normativi e regolamentari relativi alla organizzazione del sistema integrato dei servizi e degli interventi sociali in Italia. - Ferrera M., Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino, 2012
- Morzenti Pellegrini R., Molaschi V., Manuale di Legislazione dei servizi sociali, Giappichelli, 2012, pp.41-78, 79-105, 205-248, 249-284 - Ferraro U., Bruni C., Pianificazione e gestione dei servizi sociali, Franco Angeli, 2009, pp.43-112 - Burgalassi M. e Melchiorre E., Il welfare locale in pratica. Gli interventi e i servizi sociali realizzati dai Comuni, in Giovannetti M., Gori C. e Pacini L., La pratica del welfare locale, Rimini, Maggioli, 2012, pp.57-86 - lettura e studio approfondito del testo della Legge 328/2000. Il testo è scaricabile dalla della bacheca del docente sezione “Materiali didattici”. Su internet, comunque, se ne trovano anche versioni commentate o sistematizzate in schede, quindi particolarmente utili per lo studio approfondito. Per la preparazione dell’esame è necessaria una puntuale conoscenza del contenuto dei principali articoli della legge. Una lettura di approfondimento estremamente utile e puntuale è Balboni e al., Il sistema integrato dei servizi sociali, Giuffrè, 2007. |
5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901957-1 -
POLITICA SOCIALE E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (L39)1
(obiettivi)
COME NASCE E A COSA SERVE IL WELFARE STATE. I MODELLI DI WELFARE E I MODELLI DI POLITICA SOCIALE. IL CAMBIAMENTO SOCIALE E LA TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI. LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI; IL WELFARE LOCALE.
ASPETTI COSTITUZIONALI, NORMATIVI E REGOLAMENTARI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI. IL PIANO DI ZONA.
-
BURGALASSI MARCO
(programma)
Come nasce e a cosa serve il welfare state. I modelli di welfare e i modelli di politica sociale. Il cambiamento sociale e la trasformazione dei bisogni. La programmazione dei servizi sociali. Il welfare locale.
(testi)
Aspetti costituzionali, normativi e regolamentari relativi alla organizzazione del sistema integrato dei servizi e degli interventi sociali in Italia. - Ferrera M., Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino, 2012
- Morzenti Pellegrini R., Molaschi V., Manuale di Legislazione dei servizi sociali, Giappichelli, 2012, pp.41-78, 79-105, 205-248, 249-284 - Ferraro U., Bruni C., Pianificazione e gestione dei servizi sociali, Franco Angeli, 2009, pp.43-112 - Burgalassi M. e Melchiorre E., Il welfare locale in pratica. Gli interventi e i servizi sociali realizzati dai Comuni, in Giovannetti M., Gori C. e Pacini L., La pratica del welfare locale, Rimini, Maggioli, 2012, pp.57-86 - lettura e studio approfondito del testo della Legge 328/2000. Il testo è scaricabile dalla della bacheca del docente sezione “Materiali didattici”. Su internet, comunque, se ne trovano anche versioni commentate o sistematizzate in schede, quindi particolarmente utili per lo studio approfondito. Per la preparazione dell’esame è necessaria una puntuale conoscenza del contenuto dei principali articoli della legge. Una lettura di approfondimento estremamente utile e puntuale è Balboni e al., Il sistema integrato dei servizi sociali, Giuffrè, 2007. |
5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901960 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA RELIGIONE (L39/L40)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI AFFRONTARE IL TEMA DELLA CULTURA E DELLE CULTURE RELIGIOSE NELLA COMPLESSITÀ DEL MONDO CONTEMPORANEO. VUOLE OFFRIRE AGLI STUDENTI IL METODO PER CONIUGARE LA TEORIA CON LA RICERCA EMPIRICA SUI FENOMENI CULTURALI E RELIGIOSI.
|
||||||||
22901960-1 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E DELLA RELIGIONE (L39/L40)
-
CANTA CARMELINA
(programma)
Il corso si propone di affrontare il tema della cultura e delle culture religiose nella complessità del mondo contemporaneo. In particolare saranno affrontate le seguenti tematiche: le teorie della cultura, il rapporto tra cultura e società; i temi della sociologia della religione con particolare riferimento ai processi interreligiosi nell’ambito delle famiglie miste, il ruolo delle donne nelle religioni. Obiettivo del corso è quello di coniugare la teoria con la ricerca empirica
(testi)
1. W. GRISWOLD, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2003 (Capitoli I, II, III, VII). 2. C.C. CANTA, Le pietre scartate. Indagine sulle teologhe in Italia, Franco Angeli, Milano, 2014. 3. C.C. CANTA, Ricostruire la Società. Teoria del cambiamento sociale in Karl Mannheim, FrancoAngeli, Milano. 4. Un testo a scelta tra i seguenti: a) C.C. Canta (a cura di) Ricerca migrante. Racconti di donne dal Mediterraneo, RomaTre Press, 2017, Roma. b) C.C. Canta (a cura di), Voci di donne dal Mediterraneo, Aracne, Roma 2017. c) C.C. Canta, Famiglie in dialogo. Indagine sui matrimoni “misti” in Italia, 2014 |
5 | SPS/08 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901960-3 -
LABORATORIO "ABITARE IL DIALOGO:CULTURE E RELIGIONI NEL MEDITERRANEO"
(obiettivi)
CONFRONTO TRA CULTURE E RELIGIONI NEL MEDITERRANEO
|
3 | SPS/08 | - | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901960-4 -
SEMINARIO "SEMINARE IL DIALOGO NEL MEDITERRANEO"
(obiettivi)
SEMINARE IL DIALOGO NEL MEDITERRANEO: METODI E MEZZI DA UTILIZZARE
|
2 | SPS/08 | - | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901961 -
PSICOLOGIA SOCIALE (L39/L40)
(obiettivi)
LA PSICOLOGIA SOCIALE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI (COGNIZIONI, AFFETTI, COMPORTAMENTI) CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE. LE SUE APPLICAZIONI MIRANO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DI INDIVIDUI, GRUPPI E COMUNITÀ. OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER SOSTENERE UNA CORRETTA LETTURA DEI PROCESSI DI BASE OGGETTO DI INTERESSE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, E DELLE SUE APPLICAZIONI.
|
||||||||
22901961-2 -
PSICOLOGIA SOCIALE (L39/L40) 2
(obiettivi)
LA PSICOLOGIA SOCIALE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI (COGNIZIONI, AFFETTI, COMPORTAMENTI) CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE. LE SUE APPLICAZIONI MIRANO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DI INDIVIDUI, GRUPPI E COMUNITÀ. OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER SOSTENERE UNA CORRETTA LETTURA DEI PROCESSI DI BASE OGGETTO DI INTERESSE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, E DELLE SUE APPLICAZIONI.
-
CARRUS GIUSEPPE
(programma)
STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE.
(testi)
-BOCCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI. INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA SOCIALE. IL MULINO, BOLOGNA.
-CASTELLI. PSICOLOGIA SOCIALE COGNITIVA: UNN INTRODUZIONE. LATERZA BARI. -PASSAFARO, CARRUS, PIRCHIO. I BAMBINI E L'ECOLOGIA: ASPETTI PSICOLOGICI DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE. CAROCCI EDITORE, ROMA. |
5 | M-PSI/05 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901961-1 -
PSICOLOGIA SOCIALE (L39/L40) 1
(obiettivi)
LA PSICOLOGIA SOCIALE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI (COGNIZIONI, AFFETTI, COMPORTAMENTI) CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE. LE SUE APPLICAZIONI MIRANO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DI INDIVIDUI, GRUPPI E COMUNITÀ. OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER SOSTENERE UNA CORRETTA LETTURA DEI PROCESSI DI BASE OGGETTO DI INTERESSE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, E DELLE SUE APPLICAZIONI.
-
CARRUS GIUSEPPE
(programma)
TEORIE E METODI DI STUDIO DELLA PSICOLOGIA SOCIALE. CONOSCENZA E RAPPRESENTAZIONE
(testi)
DEL MONDO SOCIALE. LA COGNIZIONE SOCIALE. MODELLI DUALI E COGNIZIONE SOCIALE IMPLICITA. ATTEGGIAMENTI, STEREOTIPI E PREGIUDIZI. LE RELAZIONI SOCIALI: INTERAZIONE DEI GRUPPI E RELAZIONI INTER-GRUPPI. LA COMUNICAZIONE, LA PERSUASIONE E L'INFLUENZA SOCIALE. LE APPLICAZIONI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE: AMBIENTE, SALUTE E SVILUPPO SOSTENIBILE. -BOCCA, BOCCHIARO, SCAFFIDI. INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA SOCIALE. IL MULINO, BOLOGNA.
-CASTELLI. PSICOLOGIA SOCIALE COGNITIVA: UNN INTRODUZIONE. LATERZA BARI. -PASSAFARO, CARRUS, PIRCHIO. I BAMBINI E L'ECOLOGIA: ASPETTI PSICOLOGICI DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE. CAROCCI EDITORE, ROMA. |
5 | M-PSI/05 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901962 -
MEDICINA SOCIALE (L39)
(obiettivi)
DESCRIZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLE STRATEGIE PER RIDURRE LA FREQUENZA DELLE MALATTIE, DELLE INVALIDITÀ E DELLE MORTI PREMATURE NELLA POPOLAZIONE ATTRAVERSO IL MIGLIORAMENTO DEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI, IL CONTROLLO DEI FATTORI AMBIENTALI E SOCIALI CHE INFLUISCONO SULLA SALUTE, E LA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI.
INTERAZIONE TRA IL SERVIZIO SANITARIO E IL SERVIZIO SOCIALE.
-
RICCARDI FABIO
(programma)
MEDICINA E AMBIENTE SOCIALE: FATTORI AMBIENTALI E SOCIALI CHE INFLUISCONO SULLA SALUTE, ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI.
(testi)
MELONI C.: IGIENE PER LE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. CASA EDITRICE AMBROSIANA
BARBUTI S., BELLELI E., FARA G.M., GIAMMANCO G.: IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA. MONDUZZI EDITORE |
7 | MED/42 | 42 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901968 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE (L39)
(obiettivi)
CONOSCERE LE CAUSE CHE DETERMINANO LE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI.
DEFINIRE IL CAMPO TEORICO E PRATICO DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE IN RELAZIONE AD ALCUNI TEMI DELLA PROSPETTIVA EDUCATIVA MARXIANA: L’UOMO ONNILATERALE, L’UNITÀ DI LAVORO E ISTRUZIONE, L’UNIVERSALITÀ DELLA FORMAZIONE, L’EDUCAZIONE COME FATTORE DI SUPERAMENTO DELLA MERCIFICAZIONE E DELL’ALIENAZIONE DELL’ESSERE UMANO. SAPER CONNETTERE IL FENOMENO DELLE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI, ANCHE IN PROSPETTIVA STORICA, CON LA DIMENSIONE EDUCATIVA: BISOGNI FORMATIVI E CULTURALI DEGLI IMMIGRATI, INSERIMENTO DEGLI STRANIERI NELLA SCUOLA E NELL’EXTRASCUOLA E RELAZIONI CON GLI AUTOCTONI, RIFONDAZIONE DEI SAPERI E DEI CURRICOLI IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE. COMPRENDERE LA NOZIONE DI MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE, SIA IN SENSO STRETTO (I MEDIATORI CULTURALI NELLA SCUOLA, NEI SERVIZI, ECC.) CHE IN SENSO PIÙ AMPIO (LA MEDIAZIONE PEDAGOGICA, LA MEDIAZIONE LETTERARIA, LA MEDIAZIONE IN PROSPETTIVA STORICA, ECC.). LEGGERE E COMPRENDERE UN TESTO LETTERARIO IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE. |
5 | M-PED/01 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901969 -
SOCIOLOGIA DELLE COMUNITÀ LOCALI E CULTURALI (L39/L40)
(obiettivi)
L'OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE TEORICA E METODOLOGICA PER LO STUDIO DELLE DIVERSE FORME DI COMUNITÀ NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E GLOBALE.
|
5 | SPS/08 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901970 -
ETICA DELLA COMUNICAZIONE (L39/L40)
(obiettivi)
ATTRAVERSO UN’ACCURATA INDAGINE SUL LINGUAGGIO, I SUOI USI, LE SUE PRECOMPRENSIONI, IL SUO ACCADERE ALL’INTERNO DI UN CONTESTO CULTURALE DETERMINATO, LA DISCIPLINA CERCA DI APPROFONDIRE LE VALENZE ETICHE DEL LINGUAGGIO STESSO, TENENDO CONTO IN MODO PARTICOLARE DELLA SUA VALENZA PRAGMATICA.
|
5 | M-FIL/03 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901971 -
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA (L39/L40)
(obiettivi)
IL CORSO CERCA DI APPROFONDIRE I FENOMENI DELLA TRASGRESSIONE E DIVERSITÀ SOCIALE CHE RAPPRESENTANO DEGLI ELEMENTI SIA STRUTTURALI CHE MARGINALI DELLA REALTÀ SOCIALE. L’ANALISI VIENE INQUADRATA NELL’AMBITO DELLO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO, DELL’INTERAZIONISMO SIMBOLICO E DELLA NUOVA SCUOLA DI CHICAGO. INOLTRE VIENE ANALIZZATO IL PROBLEMA DELLA DEVIANZA NELLE CULTURE GIOVANILI.
-
D'AGOSTINO FEDERICO
(programma)
TRASGRESSIONE E DIVERSITÀ SOCIALE, INTERAZIONISMO SIMBOLICO E LA NUOVA SCUOLA DI CHICAGO. DEVIANZA NELLE CULTURE GIOVANILI.
(testi)
H. BECKER OUTSIDERS. SAGGI DI SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA, EDIZIONE DEL GRUPPO ABALE, TORINO, 1987
F. D’AGOSTINO, IL CODICE DEVIANTE: LA COSTRUZIONE SIMBOLICA DELLA DEVIANZA, A. ARMANDO, ROMA, 1984 E. GOFFMAN, STIGMA, GIUFFRÈ, MILANO 1983 |
5 | SPS/12 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901973 -
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI ETNICHE (L39/L40)
(obiettivi)
GLI OBIETTIVI DEL CORSO SONO: INFORMARE GLI OBIETTIVI STUDENTI SULLE PRINCIPALI DINAMICHE DELLE RELAZIONI ETNICHE; INTRODUZIONE ALLA RICERCA EMPIRICA SULLE RELAZIONI ETNICHE.
|
5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901978 - LAB. RECENTI SVILUPPI DELLA NORMATIVA DI SETTORE (L39) | 3 | SPS/09 | - | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901980 -
LAB. IL PIANO DI ZONA (L39)
|
2 | SPS/07 | - | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901981 -
LAB. LA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE (L39)
(obiettivi)
IL LABORATORIO INTENDE STIMOLARE UNA RIFLESSIONE E PROPORRE UNA SIMULAZIONE APPLICATIVA SULLA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE (CARTELLA SOCIALE, RELAZIONI SCRITTE, ECCETERA) E SULLA FUNZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE IN TERMINI AUTORIFLESSIVI. IL LABORATORIO IMPEGNA GLI STUDENTI AD UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA E ALLA PRODUZIONE DI ELABORATI SCRITTI.
-
CIARPI MICHELE
(programma)
ATTIVITÀ DI DOCUMENTAZIONE NELLA PRATICA DI SERVIZIO SOCIALE. SVILUPPO DELLE ABILITÀ NECESSARIE A DOCUMENTARE OGNI INTERVENTO DI PERTINENZA DEL SERVIZIO SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ANDAMENTO DEL PROCESSO DI AIUTO NEGLI INTERVENTI ATTUATI.
(testi)
BINI L. DOCUMENTAZIONE E SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI FABER, ROMA, 2003.
|
2 | SPS/07 | - | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901982 -
LAB. LA DIMENSIONE ETICA NELLA RELAZIONE DI AIUTO (L39)
(obiettivi)
LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO.
|
2 | SPS/07 | - | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901985 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE(L40)
(obiettivi)
ANALIZZARE GLI ELEMENTI ESSENZIALI CHE CARATTERIZZANO LA RICERCA SOCIALE OVVERO IL METODO E GLI STRUMENTI, NONCHÉ I PRESUPPOSTI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA E SOCIOLOGICA (SPIEGAZIONE, COMPRENSIONE, PARADIGMA), LA LOGICA DELLA RICERCA SOCIALE, LE ALTERNATIVE METODOLOGICHE E LE PROCEDURE TECNICHE
|
||||||||
22901985-2 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE(L40) 2 | 5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901985-1 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE(L40) 1 | 5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901986 -
SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40)
(obiettivi)
INTRODURRE ALLA ANALISI DEI PROCESSI DI DIFFERENZIAZIONE SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CASO DELLA DIFFERENZIAZIONE FUNZIONALE DELLA SOCIETÀ ED ALLA GLOBALIZZAZIONE
|
||||||||
22901986-2 - SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40) 2 | 5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901986-1 - SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40) 1 | 5 | SPS/07 | 30 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
22901989 - ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE (L40) | 5 | L-LIN/12 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901990 - ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA FRANCESE (L40) | 5 | L-LIN/04 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901991 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE (L40)
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI DI ANALISI DELLA TRASFORMAZIONE SOCIO-CULTURALE IN ATTO. DEFINIZIONE E RIDEFINIZIONE DEL CONCETTO DI CULTURA NEL SUO USO SOCIALE E NEL SUO USO SCIENTIFICO ATTRAVERSO L’ANALISI DI CULTURA, CULTURE, PANORAMA CULTURALE, PROCESSO DI CREOLIZZAZIONE. DISCUSSIONE SULLE QUESTIONI DI METODO E RICERCA DI NUOVI MODELLI CULTURALI CHE CONSENTONO UNA PIÙ ADEGUATA LETTURA DEI FATTI SOCIALI E DEI NOMADISMI CONTEMPORANEI. PERCORSO DI INDIVIDUAZIONE DELLE OCCASIONI DI CONFLITTUALITÀ, DELLE OPPORTUNITÀ E DELLE RISORSE PER UNA SOCIETÀ CHE SI DECLINA NELLA DIFFERENZA CULTURALE.
|
||||||||
22901991-2 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (L40) 2 | 5 | M-DEA/01 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901991-1 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (L40) 1 | 5 | M-DEA/01 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901992 -
METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE (L40)
(obiettivi)
IL CORSO PRESENTA ALLO STUDENTE ALCUNI DEI CONCETTI DI BASE DELLA STATISTICA DESCRITTIVA. VENGONO TRATTATI I PROBLEMI DI SINTESI (GRAFICA E ANALITICA) DELL'INFORMAZIONE STATISTICA RIGUARDANTE UN SINGOLO CARATTERE RILEVATO IN UNA POPOLAZIONE, FOCALIZZANDO L'ATTENZIONE SULLE PROPRIETÀ DELLA MEDIA ARITMETICA E DEGLI INDICI DI VARIABILITÀ.
|
||||||||
22901992-2 - METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE (L40) 2 | 5 | SECS-S/01 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901992-1 - METODI STATISTICI PER LA RICERCA SOCIALE (L40) 1 | 5 | SECS-S/01 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22901997 -
PSICOLOGIA SOCIALE-BASE (L39/L40)
(obiettivi)
LA PSICOLOGIA SOCIALE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI (COGNIZIONI, AFFETTI, COMPORTAMENTI) CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE. LE SUE APPLICAZIONI MIRANO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DI INDIVIDUI, GRUPPI E COMUNITÀ. OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER SOSTENERE UNA CORRETTA LETTURA DEI PROCESSI DI BASE OGGETTO DI INTERESSE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, E DELLE SUE APPLICAZIONI
|
5 | M-PSI/05 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22901999 -
SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI (L39/L40)
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È DISTINGUERE TRA I DIFFERENTI TERMINI USATI NEL LESSICO DELL’IMMIGRAZIONE: RAZZA, ETNIA, ASSIMILAZIONE, INTEGRAZIONE, MULTICULTURALISMO, MULTI ETNISMO E LE DIFFERENZE TRA LE DIVERSE REALTÀ MULTICULTURALI DI ALCUNI PAESI EUROPEI AD ALTA DENSITÀ DI IMMIGRATI: FRANCIA E GERMANIA AD ESEMPIO.
|
5 | SPS/10 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22902000 -
SOCIOLOGIA DELLA POLITICA E DEL DIRITTO (L40)
(obiettivi)
IL CORSO CERCA DI APPROFONDIRE I TEMI DELLO SVILUPPO DELLA DEMOCRAZIA NEL CONTESTO ITALIANO ED EUROPEO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROBLEMI DEL WELFARE, DELLA GOVERNANCE E DELLA CITTADINANZA NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA
|
5 | SPS/08 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22902001 -
LABORATORIO DI ETICA SOCIALE (L39/40)
(obiettivi)
LE ATTIVITÀ DEL LABORATORIO INTENDONO SOLLECITARE UN PENSIERO APERTO E CRITICO CAPACE DI AFFRONTARE L'INARRESTABILE FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE SUPERANDO PREGIUDIZI E STEREOTIPI VERSO LA CITTADINANZA DEL MONDO.
|
2 | M-FIL/03 | - | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22902010 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO-INTEGRAZIONE (L39/L40)
(obiettivi)
STUDIO ISTITUZIONALE DELL’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA DELLO STATO, TANTO DELL’APPARATO CENTRALE, QUANTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOME TERRITORIALI E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI
|
5 | IUS/09 | 30 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
22902027 -
PSICOLOGIA SOCIALE-INTEGRAZIONE (L39/L40)
(obiettivi)
LA PSICOLOGIA SOCIALE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI PROCESSI PSICOLOGICI (COGNIZIONI, AFFETTI, COMPORTAMENTI) CHE REGOLANO L’INTERAZIONE SOCIALE. LE SUE APPLICAZIONI MIRANO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DI INDIVIDUI, GRUPPI E COMUNITÀ. OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER SOSTENERE UNA CORRETTA LETTURA DEI PROCESSI DI BASE OGGETTO DI INTERESSE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, E DELLE SUE APPLICAZIONI
|
5 | M-PSI/05 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22902029 -
PEDAGOGIA GENERALE (L40)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE IL RAPPORTO FRA LE DINAMICHE COMUNICATIVE A LIVELLO INTERPERSONALE E LO SVILUPPO CORPOREO PRESO IN ESAME DAL PUNTO EDUCATIVO-GESTUALE E INTESO COME CONDOTTA COSCIENTE.
SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE PIÙ AGGIORNATE RICERCHE DEL SETTORE APERTE AD APPROCCI INTEDISCIPLINARI.
Canale: CANALE I
Canale: CANALE II
|
5 | M-PED/01 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22902098 -
LABORATORIO MEDICINA SOCIALE (L39)
(obiettivi)
DESCRIZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLE STRATEGIE PER RIDURRE LA FREQUENZA DELLE MALATTIE, DELLE INVALIDITÀ E DELLE MORTI PREMATURE NELLA POPOLAZIONE ATTRAVERSO IL MIGLIORAMENTO DEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI, IL CONTROLLO DEI FATTORI AMBIENTALI E SOCIALI CHE INFLUISCONO SULLA SALUTE, E LA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI.
INTERAZIONE TRA IL SERVIZIO SANITARIO E IL SERVIZIO SOCIALE. |
3 | MED/42 | - | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
20202020 -
GENERE, COSTITUZIONE E PROFESSIONI
(obiettivi)
ACQUISIRE UN NUOVO CONCETTO DI CITTADINANZA BASATO SULLE PARI OPPORTUNITÀ, PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DEMOCRAZIA E DEL RISPETTO DELLA PERSONA.
SVILUPPARE COMPETENZA ADEGUATA AL RAPPORTO FRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZE.
-
SOMMA FABRIZIA
(programma)
IL CORSO PRESENTA UN PERCORSO FORMATIVO CHE PROMUOVE E FAVORISCE LA CULTURA, LE POLITICHE E LE PRASSI DI PARI OPPORTUNITÀ TRA DONNE E UOMINI NELLA SOCIETÀ E NEL MONDO DEL LAVORO, FORNENDO LE CONOSCENZE NECESSARIE PER ENTRARE CON MAGGIORI COMPETENZE NELLE ISTITUZIONI E NELLE PROFESSIONI E STIMOLANDO UNA PARTECIPAZIONE DI TUTTI ALLA VITA PUBBLICA, SECONDO IL DETTATO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.
(testi)
DISPENSA PROPOSTA DAL DOCENTE
|
5 | 30 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |
22902040 -
LAB DI MEDICINA SOCIALE (L39)
(obiettivi)
DESCRIZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLE STRATEGIE PER RIDURRE LA FREQUENZA DELLE MALATTIE, DELLE INVALIDITÀ E DELLE MORTI PREMATURE NELLA POPOLAZIONE ATTRAVERSO IL MIGLIORAMENTO DEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI, IL CONTROLLO DEI FATTORI AMBIENTALI E SOCIALI CHE INFLUISCONO SULLA SALUTE, E LA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI.
INTERAZIONE TRA IL SERVIZIO SANITARIO E IL SERVIZIO SOCIALE. |
2 | MED/42 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
22902273 -
LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE SU "SERVIZI SOCIALI NELL'AREA DELLA GIUSTIZIA (L39)
(obiettivi)
IL LABORATORIO INTENDE STIMOLARE UNA RIFLESSIONE E PROPORRE UNA SIMULAZIONE OPERATIVA SULL’USO DELLA NORMATIVA DI SETTORE NELLA CONCRETA ATTIVITÀ PROFESSIONALE. IL LABORATORIO IMPEGNA GLI STUDENTI AD UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA E ALLA PRODUZIONE DI ELABORATI SCRITTI.
|
3 | SPS/09 | - | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22902274 -
LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE SU SERVIZI SOCIALI E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
(obiettivi)
IL LABORATORIO PROPONE LA PRESENTAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI SERVIZIO SOCIALE RESE NELL’AMBITO DELLA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E DEI PRESUPPOSTI NORMATIVI E OPERATIVI DELL’INTEGRAZIONE TRA SOCIALE E SANITARIO. IL LABORATORIO IMPEGNA GLI STUDENTI AD UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA E ALLA PRODUZIONE DI ELABORATI SCRITTI
|
3 | MED/42 | - | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
22902275 -
LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE SU LA DIMENSIONE DEONTOLOGICA NELLA RELAZIONE D' AIUTO
(obiettivi)
IL LABORATORIO INTENDE STIMOLARE UNA RIFLESSIONE E PROPORRE UNA SIMULAZIONE OPERATIVA SULL’USO DELLA NORMATIVA DI SETTORE NELLA CONCRETA ATTIVITÀ PROFESSIONALE. IL LABORATORIO IMPEGNA GLI STUDENTI AD UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA E ALLA PRODUZIONE DI ELABORATI SCRITTI.
|
2 | SPS/07 | - | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|