Corso di laurea: SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO (DM270)
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo dovrà acquisire conoscenze e competenze interdisciplari che gli consentano di cogliere la complessità della realtà internazionale e di conoscere i processi sociali, economici e giuridico-istituzionali che governano le relazioni tra paesi e interne ai paesi.
Dovrà inoltre essere in grado di comprendere le principali cause dei mutamenti sociali e politici e le conseguenze che questi comportano a livello sia locale che internazionale.
Queste competenze saranno acquisite attraverso gli insegnamenti impartiti sotto forma di lezione frontale, esercitazione, laboratorio e seminario.
L'apprendimento verrà verificato attraverso test intermedi ed esami scritti e/o orali di fine corso.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato di questo Corso di laurea dovrà essere in grado di operare a vari livelli nei settori della cooperazione e dello sviluppo, con l'efficacia e la competenza che gli deriverà dalla conoscenza delle implicazioni sociali, politiche, istituzionali e culturali prodotte dalla mondializzazione economica e dalla stretta interconnessione tra le componenti sociali, istituzionali e culturali dello sviluppo a livello sia locale che globale.
Tale risultato sarà raggiunto utilizzando il più possibile anche metodologie di insegnamento interattive, come i laboratori, che consentono di applicare le conoscenze teoriche alla soluzione dei problemi concreti.
L'apprendimento sarà verificato attraverso prove di esami e/o seminari.Autonomia di giudizio
Il laureato di questo Corso di laurea sarà in grado di raccogliere ed interpretare tutti i dati utili per analizzare correttamente i fenomeni che costituiscono l'oggetto principale di studio.
Ciò gli consentirà di maturare giudizi autonomi e di sviluppare la capacità critica necessaria per proporre, con piena consapevolezza, soluzioni adeguate ai problemi che si troverà ad affrontare una volta inserito nella realtà lavorativa.
A questo obiettivo formativo concorrono le forme di didattica interattiva, come i seminari, che prevedono, tra l'altro, forme di verifica dell'autonomia di giudizio.Abilità comunicative
Il Corso di laurea in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo intende sviluppare le abilità comunicative curando in modo particolare la capacità di espressione sia scritta che orale.
A questo fine, saranno utilizzate, oltre alla lezione frontale, quelle modalità di insegnamento (come seminari e laboratori) che consentono allo studente di affinare capacità di sintesi e buona qualità della comunicazione, requisiti indispensabili per confrontarsi con interlocutori esperti e non esperti, sia in uno scenario nazionale che internazionale.
Di qui discende il rilievo che ha nel percorso formativo lo studio delle lingue straniere.
Un momento di verifica importante delle capacità comunicative acquisite dallo studente è, infine, rappresentato dalla discussione pubblica della sua prova finale, che deve tenere di fronte ad una commissione di docenti di diversa formazione culturale.Capacità di apprendimento
Il percorso formativo del corso di laurea è articolato in modo da potenziare le capacità di apprendimento degli studenti, requisito indispensabile perché possano avviarsi con maggiore immediatezza e buon margine di successo nel mondo del lavoro o per intraprendere con elevato grado di autonomia e consapevolezza gli studi successivi.
Tali competenze saranno acquisite attraverso lo studio di testi di crescente complessità e specificità, anche in lingua straniera, tramite gli approfondimenti, sia di natura teorica che applicativa, previsti negli insegnamenti più avanzati del secondo e del terzo anno di corso e nella fase di elaborazione di tesine e della relazione necessaria per sostenere la prova finale.
La verifica avviene attraverso gli esami dei singoli insegnamenti, la discussione del paper al termine del seminario ed infine attraverso la discussione della prova finale.Requisiti di ammissione
L'accesso al Corso di laurea non richiede il possesso di particolari requisiti o il riferimento a specifiche competenze, al di là di una buona preparazione di base offerta dalle scuole secondarie superiori di diverso tipo.
Dato il carattere multidiscilplinare del Corso di laurea, è importante che lo studente possegga competenze sia linguistiche, sia logico-analitiche, la conoscenza di base di almeno una lingua stranera, l'interesse per la multiculturalità e la disponibilità al lavoro di gruppo.
Le modalità di verifica del possesso di questo competenze verranno ulteriormente definite dal regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze Politiche per la cooperazione e lo sviluppo, nel quale si specificano altresì gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non dia esito positivo.Prova finale
La prova finale si svolge in forma scritta e orale e consiste in una verifica delle conoscenze e competenze acquisite negli ambiti disciplinari del Corso di laurea.
Essa prevede la redazione di una breve tesi scritta e la sua successiva discussione orale in seduta pubblica, di fronte ad una apposita commissione composta da professori e ricercatori della Facoltà di Scienze Politiche.
La Commissione esprime la valutazione finale in centodecimi, con eventuale lode, tenendo conto sia dello svolgimento della prova finale sia dell'intera carriera universitaria dello studente.
Le caratteristiche e le modalità della prova, nonché la composizione della commissione sono determinate dal regolamento didattico del Corso di laurea.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati possono aspirare a carriere, con qualifiche medio-alte, all'interno di organismi nazionali ed internazionali, pubblici o privati, impegnati in attività di sostegno alla cooperazione e allo sviluppo.
Per quanto riguarda il contesto internazionale, possono trovare sbocchi occupazionali negli organismi comunitari, nelle Agenzie multilaterali delle Nazioni Unite e nella Banca Mondiale.
In ambito nazionale, possono trovare collocazione nelle Pubbliche Amministrazioni, con speciale riguardo al settore della cooperazione decentrata, che ha bisogno oggi di professionalità più ampie di quelle esclusivamente tecniche richieste in passato.
La collocazione dei laureati può avvenire anche nelle Organizzazioni non governative e nel Terzo settore, nelle istituzioni educative e nel sistema della cooperazione sociale e culturale.
I laureati possono, infine, svolgere attività di consulenza all'interno di enti pubblici o imprese che hanno rapporti con i paesi meno sviluppati.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell’anno accademico.
•Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
•Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l’esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
•Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea si prefigge di offrire agli studenti sia un ampio spettro di conoscenze disciplinari e interdisciplinari di base nei settori economico, giuridico, politoloigico, sociale e storico, sia un'adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica in questi stessi ambiti.
Il Corso di Laurea costituisce una buona base per il biennio di specializzazione nelle Classi di Laurea Magistrale attinenti, in Italia e in Europa, tra cui in particolare Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Scienze della politica, Relazioni internazionali.
La laurea in
Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo offre altresì una solida prep
arazione per i Master di Primo Livello.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801589 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
IL CORSO DI ECONOMIA POLITICA MIRA A FORNIRE, A PARTIRE DALLO STUDIO DEI PRINCIPALI MODELLI DI RIFLESSIONE TEORICA, LE CONOSCENZE FUNZIONALI ALL'INTERPRETAZIONE DEL DIBATTITO IN ATTO SUI PRINCIPALI TEMI RIGUARDANTI IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E LE PROPOSTE DI POLITICA ECONOMICA.
GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COMPARARE TRA LORO I DIVERSI CONTESTI ECONOMICI. A TAL FINE, DEVONO POSSEDERE PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA E DEI METODI UTILIZZATI DALL’ANALISI ECONOMICA DEI PROBLEMI, DELLE MODALITÀ ARGOMENTATIVE E DELL’APPROCCIO CRITICO AI TESTI, IL TUTTO BASANDOSI SU BUONE CAPACITÀ NELL’USO DEGLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI DI BASE
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801495 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA INFORMAZIONE DEL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE. LA PARTE SPECIALE DEL CORSO VIENE DEDICATA ALL''APPROFONDIMENTO DI SETTE PROFILI GENERALI DEL DIRITTO PUBBLICO: LA STORIA; L''ESPERIENZA; LA LEGGE; LA CULTURA; L''EGUAGLIANZA; LA LAICITÀ; LA DEMOCRAZIA.
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
1) FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO.
2) FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI IN GRADO DI FARGLI COMPRENDERE LE PRINCIPALI DIMENSIONI DEL MUTAMENTO SOCIALE IN CORSO.
|
10
|
SPS/07
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA I ANNO - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
21801977 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
|
7
|
L-LIN/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801978 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801979 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE È IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA COMPETENZA COMUNICATIVA E SOCIOCULTURALE. IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA E DELLA CULTURA ISPANICA. A TALE FINE, SI PROCEDERÀ SU TRE ITINERARI PRINCIPALI: PRIMO, LO STUDIO DELLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DELLO SPAGNOLO (LIVELLO B1); SECONDO, SI AFFRONTERANNO LE CARATTERISTICHE FORMALI E SEMANTICHE DELLE UNITÀ FRASEOLOGICHE A PIÙ LIVELLI (MORFOLOGICO, SINTATTICO, SEMANTICO E CONTRASTIVO); E TERZO, SARANNO AFFRONTATI DEI TEMI SOCIO-CULTURALI RIGUARDANTI L’AMBITO ISPANICO.
|
7
|
L-LIN/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801980 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21801850 -
SEMINARI
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
21801849 -
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801848 -
TIROCINI FORMATIVI (STAGE)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
21801847 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801846 -
CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801562 -
STATISTICA
(obiettivi)
Essere in grado di produrre, interpretare e comunicare dati statistici nel contesto delle scienze sociali. Essere in grado di trattare in modo appropriato la variabilità e l'incertezza dei dati statistici.
|
8
|
SECS-S/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801010 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO ( C.F.U. 10 ) INTENDE FORNIRE LE BASI E L’ORIENTAMENTO PER LO STUDIO DELLA FORMAZIONE DEL MONDO CONTEMPORANEO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PRINCIPALI PROCESSI POLITICO-ISTITUZIONALI, SOCIALI, ECONOMICI E CULTURALI. LE COGNIZIONI ACQUISITE VERIFICATE IN SEDE DI ESAME DOVRANNO RENDERE PALESE LA CONOSCENZA CRITICA DELLA COMPLESSITÀ DEI PROBLEMI E DELLA RILEVANZA DI PARTICOLARI ASPETTI E MOMENTI DELL’OTTOCENTO E DEL NOVECENTO.
|
10
|
M-STO/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA I ANNO - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
21801977 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801978 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
(obiettivi)
TITOLO DEL CORSO: HANIF KUREISHI, AN ALMOST ENGLISH STORYTELLER IL CORSO INTENDE ANALIZZARE LE PRINCIPALI STRUTTURE GRAMMATICALI E MORFO-SINTATTICHE DELLA LINGUA INGLESE, OLTRE AD APPROFONDIRE FENOMENI QUALI IMMIGRAZIONE, INTEGRAZIONE, IDENTITÀ E MULTICULTURALISMO NELLA GRAN BRETAGNA CONTEMPORANEA, CONCENTRANDOSI IN PARTICOLARE SULLE OPERE DELLO SCRITTORE ANGLO-PAKISTANO HANIF KUREISHI. CONSIDERANDO QUESTE DUE AREE COME MOMENTI DI APPRENDIMENTO INTERCONNESSI, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI AMPLIARE IL LORO LESSICO E DI MIGLIORARE LE CONOSCENZE SUGLI ARGOMENTI CITATI.
|
7
|
L-LIN/12
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801979 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801980 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A: A) FORNIRE E PERFEZIONARE LE PRINCIPALI COMPETENZE GRAMMATICALI ATTRAVERSO UN APPROFONDIMENTO DELLE STRUTTURE MORFOLOGICHE E SINTATTICHE DELLA LINGUA; B) A UN AMPLIAMENTO LESSICALE, SVILUPPANDO LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E LETTURA; C) A MEDIARE ASPETTI CULTURALI DEL MONDO DI LINGUA TEDESCA.
|
7
|
L-LIN/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801967 -
DEMOGRAFIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR EMERGERE IL CARATTERE INTERDISCIPLINARE DELLA RICERCA DEMOGRAFICA E, IN PARTICOLARE, L’INTERAZIONE DEI FATTORI DEMOGRAFICI E SOCIO-ECONOMICI, FORNENDO ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI ALLA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI INTRINSECI DELL’EVOLUZIONE DEMOGRAFICA, IN MODO DA COGLIERE LE PROFONDE E ARTICOLATE IMPLICAZIONI POLITICHE E SOCIALI. IL CORSO SI PROPONE INOLTRE DI: SVILUPPARE LE ABILITÀ TECNICHE NECESSARIE PER AFFRONTARE L’ANALISI QUANTITATIVA DEGLI AGGREGATI DEMOGRAFICI; FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA FATTORI AMBIENTALI, COMPORTAMENTI DEMOGRAFICI INDIVIDUALI ED EVENTI DEMOGRAFICI; METTERLI IN GRADO DI COMPRENDERE, ALLA LUCE DI CASI CONCRETI, I MECCANISMI EVOLUTIVI DELLE POPOLAZIONI, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO; FORNIRE LORO GLI STRUMENTI CRITICI PER COGLIERE L’INTERAZIONE DEI FATTORI DEMOGRAFICI, ECONOMICI E POLITICI ED I LEGAMI TRA DEMOGRAFIA E SVILUPPO; SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE CONSEGUENZE POLITICHE E SOCIO-ECONOMICHE DELLE DINAMICHE DEMOGRAFICHE.
|
8
|
SECS-S/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801549 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
(obiettivi)
LA PARTE INIZIALE DEL CORSO È DEDICATA AL PROBLEMA STORIOGRAFICO DELLA STORIA DELL’AFRICA E ALLE FONTI STORICHE DI QUESTO CONTINENTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FONTE ORALE E ALLA METODOLOGIA. POI IL CORSO AFFRONTA GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL’AFRICA CON ATTENZIONE PARTICOLARE ALL’ISLAM, ALL’IMPATTO DI QUELLE SOCIETÀ CON I COMMERCI EUROPEI, CON LA DOMINAZIONE COLONIALE, LA RESISTENZA ANTICOLONIALE, INTORNO ALL’INDIPENDENZA DEI POPOLI AFRICANI E ALL’ESPERIENZA DEGLI STATI INDIPENDENTI. IL CORSO MIRA A DARE UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA STORIA DI QUESTO CONTINENTE, DEI SUOI PROBLEMI DI OGGI, IN UNA PROSPETTIVA DI COMPRENSIONE STORICA DI CULTURE DIVERSE
|
8
|
SPS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
21801977 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
|
7
|
L-LIN/03
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801978 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801979 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO GENERALE È IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA COMPETENZA COMUNICATIVA E SOCIOCULTURALE. IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE LO STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA E DELLA CULTURA ISPANICA. A TALE FINE, SI PROCEDERÀ SU TRE ITINERARI PRINCIPALI: PRIMO, LO STUDIO DELLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DELLO SPAGNOLO (LIVELLO B1); SECONDO, SI AFFRONTERANNO LE CARATTERISTICHE FORMALI E SEMANTICHE DELLE UNITÀ FRASEOLOGICHE A PIÙ LIVELLI (MORFOLOGICO, SINTATTICO, SEMANTICO E CONTRASTIVO); E TERZO, SARANNO AFFRONTATI DEI TEMI SOCIO-CULTURALI RIGUARDANTI L’AMBITO ISPANICO.
|
7
|
L-LIN/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801980 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Esami a scelta dello studente (16 cfu) - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
21801064 -
STORIA DELL'EUROPA
(obiettivi)
IL CORSO È DEDICATO AL TEMA DELLA STORIA DELLA TOLLERANZA E DELL'INTOLLERANZA NELL'EUROPA MODERNA.
|
|
21801064-2 -
STORIA DELL'EUROPA SECONDO
|
4
|
M-STO/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801064-1 -
STORIA DELL'EUROPA
|
4
|
M-STO/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801469 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO DALLA PRIMA ETA’ MODERNA FINO AL XX SECOLO. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERANNO LE CARATTERISTICHE DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE. NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI FORNIRANNO ALCUNI SPUNTI DI ANALISI DELLA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA REPUBBLICANA
|
|
21801469-2 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO SECONDO
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801469-1 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
|
4
|
IUS/19
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801593 -
DIRITTO CIVILE
(obiettivi)
IL PRIMO (DA 4 CFU) HA AD OGGETTO LA TEORIA GENERALE DEL CONTRATTO: VENGONO IN PARTICOLARE INDAGATE LE MOLTEPLICI ARTICOLAZIONI DELL’AUTONOMIA PRIVATA, DALLE SUE RADICI DOMMATICHE AI SUOI PROFILI APPLICATIVI, CON ATTENZIONE PRECIPUA AI PROGRESSIVI SVILUPPI DEL SISTEMA, SIA INTERPRETATIVI, SIA NORMATIVI; L’ANALISI DELLA FENOMENOLOGIA DEGLI ATTI DI AUTONOMIA PRIVATA E DELLA MORFOLOGIA DEL CONTRATTO, CON LE CLASSIFICAZIONI PIÙ SIGNIFICATIVE E RICORRENTI CUI CONDUCE, CONSENTE DI ADOTTARE UNA PROSPETTIVA AL CONTEMPO PIÙ PRAGMATICA E PIÙ TRASVERSALE NELLO STUDIO DI QUESTO PARTICOLARE, MA CENTRALE, AMBITO DEL DIRITTO PRIVATO.
IL SECONDO MODULO (DA 4 CFU) HA AD OGGETTO LA TUTELA DELLA PARTE DEBOLE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE, AVUTO RIGUARDO SIA ALLA TEORIA GENERALE DEL CONTRATTO CHE ALLA MATERIA CONSUMERISTICA
|
|
21801593-2 -
DIRITTO CIVILE SECONDO
|
4
|
IUS/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801593-1 -
DIRITTO CIVILE
|
4
|
IUS/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801594 -
DIRITTO REGIONALE
(obiettivi)
IL DIRITTO REGIONALE ACQUISTA UN’IMPORTANZA CRESCENTE CON L’EMERGERE DEL C.D. NEOREGIONALISMO, CHE SI AFFERMA IN ITALIA ALMENO DALLA PRIMA METÀ DEGLI ANNI ’90 E CHE, DOPO UN LUNGO E TRAVAGLIATO CAMMINO, APPRODERÀ NELLE RIFORME OPERATE DALLE LEGGI COSTITUZIONALI N. 1/1999 E N. 3/2001. IN VIRTÙ DI QUESTE DUE REVISIONI COSTITUZIONALI, LE REGIONI HANNO CONQUISTATO UNA POSIZIONE CENTRALE NELLA REPUBBLICA DELLE AUTONOMIE, TRATTEGGIATA DALL’ART. 114 COST. ORA, INVECE, LA STAGIONE DEL NEOREGIONALISMO SEMBRA AL TRAMONTO, PER CUI PARTICOLARE ATTENZIONE SARA'' DEDICATA ALL''ANALISI DELLE REVISIONI COSTITUZIONALI IN CANTIERE, CHE MIRANO A RIFORMARE ANCORA I RAPPORTI FRA STATO, REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI.
|
|
21801594-2 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO SECONDO
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801594-1 -
DIRITTO REGIONALE EUROPEO
|
4
|
IUS/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801779 -
CONTABILITA' DI STATO
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELLA CONTABILITÀ DI STATO, UNA MATERIA CHE NEGLI ULTIMI ANNI È STATA OGGETTO DI IMPORTANTI INTERVENTI RIFORMATORI SOTTO LA SPINTA DELLE INFLUENZE PROVENIENTI DALL’UNIONE EUROPEA. GLI OBIETTIVI FORMATIVI SARANNO VOLTI OFFRIRE: A)UNA ANALISI DEL QUADRO COSTITUZIONALE, NORMATIVO, DEGLI ISTITUTI, DEI SOGGETTI E DEI DOCUMENTI, NONCHÉ DELLE INFLUENZE DELL’UNIONE EUROPEA SUGLI STRUMENTI E SULLE SCELTE DI FINANZA PUBBLICA; B)UN APPROFONDIMENTO CRITICO PARTICOLARMENTE ATTENTO ALLE TEMATICHE ATTUALI: FEDERALISMO FISCALE, VINCOLO DEL PAREGGIO DI BILANCIO, RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA, SPENDING REVIEW.
SI CONSENTIRÀ COSÌ AI DISCENTI DA UNA PARTE, DI APPRENDERE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA MATERIA, ANCHE A FINI CONCORSUALI PER LE FUTURE SFIDE DEL LORO PERCORSO POST LAUREA, DALL’ALTRA, DI ACQUISIRE UNA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA SUI TEMI OGGETTO DI STUDIO, PERCHÉ LA CONTABILITÀ DI STATO È UNA MATERIA CHE, FUORIUSCITA DAGLI ANGUSTI SPAZI DELLA SCIENZA CONTABILE, STUDIA LA FUNZIONE DI INDIRIZZO, COORDINAMENTO E PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE PUBBLICHE, INFLUENZANDO LA VITA ECONOMICA E SOCIALE DEL PAESE.
|
|
21801779-2 -
CONTABILITA' DI STATO SECONDO
|
4
|
IUS/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801779-1 -
CONTABILIA' DI STATO
|
4
|
IUS/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801942 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE
|
|
21801942-2 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE SECONDO
|
4
|
M-STO/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801942-1 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE
|
4
|
M-STO/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21802035 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
(obiettivi)
L’OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO È QUELLO DI OFFRIRE AGLI STUDENTI LE COMPETENZE DI BASE PER LA RICOSTRUZIONE, ALLA LUCE DELLA STORIOGRAFIA PIÙ RECENTE, DELLE COORDINATE ESSENZIALI DELLO SVILUPPO STORICO DELL’AMERICA LATINA NEL CONTESTO PIÙ GENERALE DELLE VICENDE CHE CARATTERIZZANO LA STORIA DELL’ OCCIDENTE.
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801051 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801968 -
MODELLI STATISTICI
|
8
|
SECS-S/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801250 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
8
|
SPS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801550 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
L'ECONOMIA INTERNAZIONALE STUDIA L'INTERDIPENDENZA ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE NAZIONI. ESSA ANALIZZA TEMI STIMOLANTI E ATTUALI QUALI LE DETERMINANTI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LE POLITICHE COMMERCIALI, L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI, GLI EQUILIBRI (O SQUILIBRI) MACROECONOMICI DEI DIVERSI PAESI E LA PROPAGAZIONE CICLICA NELL'ECONOMIA MONDIALE, LE ISTITUZIONI CHE REGOLANO IL SISTEMA DEI PAGAMENTI INTERNAZIONALI E IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI DEI CAMBI. IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE MODULI, DI CUI IL PRIMO HA PER OGGETTO IL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LE POLITICHE COMMERCIALI INTERNAZIONALI E IL SECONDO AFFRONTA I TEMI DELLA MACROECONOMIA INTERNAZIONALE.
|
8
|
SECS-P/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801045 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
(obiettivi)
IL CORSO HA QUALE OBIETTIVO QUELLO DI FAR CONOSCERE AGLI STUDENTI IL FENOMENO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, NELLA LORO DIMENSIONE UNIVERSALE E REGIONALE, FIN DALLE SUE ORIGINI PER MEGLIO APPROFONDIRE GLI ASPETTI ISTITUZIONALI, FUNZIONALI E OPERATIVI DEGLI ENTI ISTITUZIONALIZZATI CREATI A TAL FINE DAGLI STATI MEMBRI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE PER RENDERE PIÙ EFFICACE LA COOPERAZIONE INTER-GOVERNATIVA. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE POI RISERVATA AL TEMA DELLA PROTEZIONE E PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI CHE PRESENTA UNA NATURA TRASVERSALE NELLA DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DI MOLTEPLICI ASSETTI ISTITUZIONALI AL LIVELLO SIA UNIVERSALE CHE REGIONALE. L'APPRENDIMENTO DI TALI NOZIONI È FONDAMENTALE PER GLI STUDENTI CHE INTENDANO SOSTENERE PROVE CONCORSUALI FINALIZZATE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA O ALLA PROFESSIONE FUNZIONARIALE PRESSO LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, ENTI PUBBLICI E PRIVATI NONCHÉ ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE CHE OPERANO IN AMBITO EUROPEO ED INTERNAZIONALE.
|
10
|
IUS/13
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801983 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
LA POLITICA INCLUDE TUTTE QUELLE ATTIVITÀ CHE RIGUARDANO L’ACQUISIZIONE, L’ORGANIZZAZIONE, L’ESERCIZIO E LA CONSERVAZIONE DEL POTERE NELL’AMBITO DI UNO STATO, OVVERO TRA STATI. IL POTERE È POLITICO QUANDO LE SUE DECISIONI POSSONO ESSERE FATTE VALERE NEI RIGUARDI DI CIASCUN COMPONENTE DI UNA COLLETTIVITÀ, ANCHE CON IL RICORSO ALLA FORZA. LA SCIENZA POLITICA SI È AFFERMATA QUALE DISCIPLINA DI STUDIO E RICERCA DEI DIVERSI ASPETTI DELLA REALTÀ POLITICA ATTRAVERSO IL METODO DELLE SCIENZE EMPIRICHE. AL DI LÀ DELLE VARIE METODOLOGIE UTILIZZATE (STUDI DI COMPARAZIONE, STUDI DEL CASO SINGOLO) E DEI VARI APPROCCI, AL CENTRO DELL’INTERESSE DELLA SCIENZA POLITICA STA IL TENTATIVO DI SPIEGARE I FENOMENI E I PROCESSI DELLA POLITICA, SIA NELLA DIMENSIONE INTERNA, SIA IN QUELLA INTERNAZIONALE. PARTENDO DA QUESTE PREMESSE, IL CORSO HA PER OGGETTO L’ILLUSTRAZIONE E L’ANALISI DEI PRINCIPALI CONCETTI, PROBLEMI E TEORIE AFFRONTATI DALLA SCIENZA POLITICA CONTEMPORANEA. LO SCOPO È FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE ESSENZIALI RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE E AL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI POLITICI CONTEMPORANEI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SISTEMI DEMOCRATICI, NONCHÉ GLI STRUMENTI PER ANALIZZARE E COMPRENDERE LA POLITICA.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
2
|
SPS/04
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
21801977 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801978 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
(obiettivi)
TITOLO DEL CORSO: HANIF KUREISHI, AN ALMOST ENGLISH STORYTELLER IL CORSO INTENDE ANALIZZARE LE PRINCIPALI STRUTTURE GRAMMATICALI E MORFO-SINTATTICHE DELLA LINGUA INGLESE, OLTRE AD APPROFONDIRE FENOMENI QUALI IMMIGRAZIONE, INTEGRAZIONE, IDENTITÀ E MULTICULTURALISMO NELLA GRAN BRETAGNA CONTEMPORANEA, CONCENTRANDOSI IN PARTICOLARE SULLE OPERE DELLO SCRITTORE ANGLO-PAKISTANO HANIF KUREISHI. CONSIDERANDO QUESTE DUE AREE COME MOMENTI DI APPRENDIMENTO INTERCONNESSI, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI AMPLIARE IL LORO LESSICO E DI MIGLIORARE LE CONOSCENZE SUGLI ARGOMENTI CITATI.
|
7
|
L-LIN/12
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801979 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801980 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A: A) FORNIRE E PERFEZIONARE LE PRINCIPALI COMPETENZE GRAMMATICALI ATTRAVERSO UN APPROFONDIMENTO DELLE STRUTTURE MORFOLOGICHE E SINTATTICHE DELLA LINGUA; B) A UN AMPLIAMENTO LESSICALE, SVILUPPANDO LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E LETTURA; C) A MEDIARE ASPETTI CULTURALI DEL MONDO DI LINGUA TEDESCA.
|
7
|
L-LIN/13
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21801850 -
SEMINARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801849 -
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
21801848 -
TIROCINI FORMATIVI (STAGE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801847 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
1
|
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
21801846 -
CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801981 -
RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
IL CORSO ISTITUZIONALE SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE RELAZIONI INTERSTATALI E L'INDIVIDUAZIONE DEI LIVELLI DI ANALISI - SISTEMA INTERNAZIONALE, STATO E INDIVIDUO - CHE CARATTERIZZANO LA POLITICA GLOBALE. L’APPROFONDIMENTO DELLE TEORIE FONDAMENTALI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI RAPPRESENTA LO STRUMENTO INDISPENSABILE PER CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA INTERNAZIONALE E LE INTERAZIONI TRA I VARI SOGGETTI (STATI, ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, ONG, MULTINAZIONALI, ISTITUZIONI, INDIVIDUI) CHE LO COMPONGONO.
|
8
|
SPS/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702652 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE STABILIRE LE CONDIZIONI DI BASE PER L’ESERCIZIO DELLO SGUARDO ETNOANTROPOLOGICO IN RELAZIONE AL CONTINENTE AFRICANO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA VIOLENZA, AL POTERE E AL GENERE. INOLTRE SI INTENDE ANCHE ELABORARE UN PENSIERO CRITICO NEI CONFRONTI DEL GOVERNO DELL’UMANITARIO.
|
8
|
M-DEA/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801329 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO È DI DOTARE GLI STUDENTI DELLE COMPETENZE NECESSARIE PER POTER ACCEDERE A CORSI DI SPECIALIZZAZIONE O A POSIZIONI DI LAVORO NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, NELLE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE, O NELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE INTERNAZIONALI, NAZIONALI E LOCALI CHE ABBIANO COME SCOPO PRINCIPALE QUELLO DI FAVORIRE E STIMOLARE LO SVILUPPO ECONOMICO DI UNA DATA AREA.
|
8
|
SECS-P/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801033 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE UNA CHIAVE INTERPRETATIVA DELLE FORME DI ORGANIZZAZIONE POLITICA ED ECONOMICA DEL MONDO CONTEMPORANEO E DELLA FORTE INTERDIPENDENZA FRA REGIONI E PAESI DELLA TERRA PRODOTTA DALLA GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA.
|
8
|
M-GGR/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801501 -
SISTEMI ESPERTI PER LE EMERGENZE UMANITARIE
(obiettivi)
IL CORSO È RIVOLTO PRINCIPALMENTE AGLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA “SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO” DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE. IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA VISIONE RAGIONATA DEL RAPPORTO TRA TERRITORIO ED EMERGENZE UMANITARIE OFFRENDO AL CONTEMPO UNA ANALISI AGGIORNATA DEI SISTEMI INFORMATIVI DEMANDATI ALLA PIANIFICAZIONE DI TALE RAPPORTO. LE CRISI UMANITARIE, STRUTTURALI O CONGIUNTURALI, SONO SPESSO PROVOCATE DALLA ROTTURA DELL’EQUILIBRIO DINAMICO FRA POPOLAZIONE, AMBIENTE E RISORSE E RIGUARDANO MOLTE REGIONI DEL PIANETA. IL CORSO SI PROPONE DI DEFINIRE IL CONCETTO DI EMERGENZA UMANITARIA ED ILLUSTRARE DA UN LATO LE CAUSE E LE CARATTERISTICHE DELLE POSSIBILI EMERGENZE, IN SPECIE NEL SUD DEL MONDO, DALL’ALTRO LE STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE A CUI SI ATTENGONO GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI DEPUTATI AD INTERVENIRE. GRAZIE ALLA DIFFUSIONE SU LARGA SCALA DELL’INFORMATICA È POSSIBILE OGGI, NEL CONTESTO DELLE STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE, UTILIZZARE STRUMENTI CHE, ATTRAVERSO L’ANALISI E L’ELABORAZIONE DI UNA NOTEVOLE MASSA DI INFORMAZIONI IN TEMPI LIMITATI, CONSENTONO DI ADOTTARE SOLUZIONI RAZIONALI, CONTROLLATE, OTTIMALI E COORDINATE. POICHÉ LE EMERGENZE UMANITARIE SONO ANCHE STRETTAMENTE LEGATE AD UN INSIEME COMPLESSO DI DATI GEOGRAFICI E GEOMORFOLOGICI DEL TERRITORIO, NEL CORSO VENGONO ESPOSTI I CRITERI PER LA RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DEL TERRITORIO E LA FORMAZIONE DELLE BANCHE DATI GEOGRAFICHE. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE DEDICATA AL RUOLO CHE I SISTEMI INFORMATICI ESPERTI ASSUMONO NEL PROCESSO DECISIONALE E GESTIONALE, E FRA ESSI IL SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO (GIS) CHE, INTRODOTTO PER LO STUDIO E LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO, SI È RIVELATO LARGAMENTE COMPATIBILE ANCHE CON LE APPLICAZIONI NEL CAMPO DELLE EMERGENZE. L’OBIETTIVO PECULIARE È DI CONSENTIRE ALLO STUDENTE, DOPO L’ANALISI DEGLI ASPETTI TECNICI E SOCIOCULTURALI CHE CARATTERIZZANO UNA EMERGENZA, DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE EVOLUTE UTILIZZATE PER LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DELLE CRISI UMANITARIE.
|
8
|
ING-INF/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21801786 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: a) analizzare l’evoluzione storica delle relazioni internazionali nella regione dell’Asia orientale a partire dagli anni della Guerra Fredda, in un’ottica globale e comparativa; b) comprendere i nessi storici esistenti tra le questioni di sicurezza globale e regionale per l’area geopolitica considerata; c) discutere dell’emergere, dello sviluppo, dell’efficacia e delle prospettive offerte dalle istituzioni inter e intra-regionali; d) padroneggiare i principali strumenti della ricerca storica.
Le lezioni avranno carattere seminariale, prevedranno un attivo coinvolgimento degli studenti e saranno intervallate da verifiche di apprendimento orali e scritte che confluiranno nella valutazione finale.
|
8
|
SPS/14
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |