21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
1) FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO.
2) FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI IN GRADO DI FARGLI COMPRENDERE LE PRINCIPALI DIMENSIONI DEL MUTAMENTO SOCIALE IN CORSO.
Canale: AL
-
ROSSI EMANUELE
( programma)
1) PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI. LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. 2) PARTE SECONDA: CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA; LE TEORIE SOCIOLOGICHE LE STRUTTURE E LE PRINCIPALI SFERE DELLA VITA SOCIALE – CULTURA E SOCIETÀ; POTERE E POLITICA; LAVORO E ATTIVITÀ ECONOMICA; STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZE – L’ARTICOLAZIONE DELLA VITA SOCIALE – GENERE E SESSUALITÀ; FAMIGLIE; RAZZE, ETNIE E MIGRAZIONI; RELIGIONE; MASS MEDIA E COMUNICAZIONE; DEVIANZA E CRIMINALITA’. IL RAGIONAMENTO SOCIOLOGICO E LA PRODUZIONE DELLE TEORIE; LE TEORIE CLASSICHE: ÉMILE DURKHEIM, KARL MARX, MAX WEBER, GEORG SIMMEL; GRAND THEORIES: STRUTTURAL-FUNZIONALISMO, TEORIA DEL CONFLITTO, TEORIA NEOMARXIANA. TEORIE CONTEMPORANEE DELLA VITA QUOTIDIANA: L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO, L’APPROCCIO DRAMMATURGICO. LE TEORIE FEMMINISTE CONTEMPORANEE. TEORIE DELLA GLOBALIZZAZIONE.
3) PARTE TERZA. PARTE MONOGRAFICA DI APPROFONDIMENTO Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in triennale in: Scienze Politiche e Relazioni Internazionali; Scienze Politiche per il Governo e l’Amministrazione: - INTELLETTUALI E LAVORATORI DELLA CONOSCENZA DALLA SOCIETA’ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE. Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in triennale in: Scienze Politiche per la Cooperazione e lo Sviluppo; Scienze Storiche, del Territorio e per la Cooperazione Internazionale; Scienze Politiche (esame da 9 CFU); Consulente Esperto per i Processi di Pace, Cooperazione e Sviluppo (esame da 9 CFU); Pubblica Amministrazione (esame da 9 CFU): - GENERI, FAMIGLIE E SOCIETA’ CONTEMPORANEA.
( testi)
ESAME DA 10 CFU
- Materiali didattici a cura del docente (Slide utilizzate a lezione).
Parte prima:
- Corbetta P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. I: i paradigmi di riferimento, Bologna, Il Mulino. - Giddens A. (2006), Fondamenti di sociologia, tr. it., Bologna, Il Mulino [ad eccezione dei capitoli III (Interazione sociale e vita quotidiana), IX (Le organizzazioni moderne) e XIII (L’istruzione)].
Parte seconda: - Ritzer G. (2012), Teoria sociologica. Radici classiche e sfide contemporanee, Milano, Apogeo [AD ECCEZIONE: da pag. 1 a 12; da 68 a 84; da 121 a 140; da 163 a 178; da 202 a 264; da 319 a 372].
Parte terza: Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in triennale in: Scienze Politiche e Relazioni Internazionali; Scienze Politiche per il Governo e l’Amministrazione: - Antonelli F. (2012), Da élite a sciame. Gli intellettuali-pubblici dalla società industriale al mondo globale, Firenze, Le lettere [ad eccezione del capitolo I].
Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in triennale in: Scienze Politiche per la Cooperazione e lo Sviluppo; Scienze Storiche, del Territorio e per la Cooperazione Internazionale: - Consiglio Scientifico AIS-Studi di Genere (a cura di), Sotto la lente del Genere. La sociologia italiana si racconta, Milano, Franco Angeli (in corso di stampa) e Ruspini E. (a cura di) (2011), Studiare la famiglia che cambia, Roma, Carocci [ad eccezione dei capitoli dal 9 al 12].
ESAME DA 9 CFU
- Materiali didattici a cura del docente (Slide utilizzate a lezione).
Parte prima:
- Corbetta P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. I: i paradigmi di riferimento, Bologna, Il Mulino. - Giddens A. (2006), Fondamenti di sociologia, tr. it., Bologna, Il Mulino [ad eccezione dei capitoli III (Interazione sociale e vita quotidiana), IX (Le organizzazioni moderne) e XIII (L’istruzione)].
Parte seconda: - Ritzer G. (2012), Teoria sociologica. Radici classiche e sfide contemporanee, Milano, Apogeo [AD ECCEZIONE: da pag. 1 a 12; da 68 a 84; da 121 a 140; da 163 a 178; da 202 a 264; da 319 a 372].
Parte terza:
- Consiglio Scientifico AIS-Studi di Genere (a cura di), Sotto la lente del Genere. La sociologia italiana si racconta, Milano, Franco Angeli (in corso di stampa) e Ruspini E. (a cura di) (2011), Studiare la famiglia che cambia, Roma, Carocci [ad eccezione dei capitoli dal 7 al 12].
Canale: MZ
-
ANTONELLI FRANCESCO
( programma)
1)PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI.
LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA.
2)PARTE SECONDA: CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA; LE TEORIE SOCIOLOGICHE LE STRUTTURE E LE PRINCIPALI SFERE DELLA VITA SOCIALE – CULTURA E SOCIETÀ; POTERE E POLITICA; LAVORO E ATTIVITÀ ECONOMICA; STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZE – L’ARTICOLAZIONE DELLA VITA SOCIALE – GENERE E SESSUALITÀ; FAMIGLIE; RAZZE, ETNIE E MIGRAZIONI; RELIGIONE; MASS MEDIA E COMUNICAZIONE; DEVIANZA E CRIMINALITA’.
IL RAGIONAMENTO SOCIOLOGICO E LA PRODUZIONE DELLE TEORIE; LE TEORIE CLASSICHE: ÉMILE DURKHEIM, KARL MARX, MAX WEBER, GEORG SIMMEL; GRAND THEORIES: STRUTTURAL-FUNZIONALISMO, TEORIA DEL CONFLITTO, TEORIA NEOMARXIANA. TEORIE CONTEMPORANEE DELLA VITA QUOTIDIANA: L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO, L’APPROCCIO DRAMMATURGICO. LE TEORIE FEMMINISTE CONTEMPORANEE. TEORIE DELLA GLOBALIZZAZIONE.
3)PARTE TERZA. PARTE MONOGRAFICA DI APPROFONDIMENTO PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN: SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI; SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: -ISLAM EUROPEO
PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN: SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO; SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE; SCIENZE POLITICHE (ESAME DA 9 CFU); CONSULENTE ESPERTO PER I PROCESSI DI PACE, COOPERAZIONE E SVILUPPO (ESAME DA 9 CFU); PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (ESAME DA 9 CFU): -SPAZI SOCIALI, DISUGUAGLIANZE E MARGINALITA’ NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA.
( testi)
ESAME DA 10 CFU
PARTE PRIMA:
-CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. -GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI III (INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA), IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE) E XIII (L’ISTRUZIONE)].
PARTE SECONDA: -RITZER G. (2012), TEORIA SOCIOLOGICA. RADICI CLASSICHE E SFIDE CONTEMPORANEE, MILANO, APOGEO [AD ECCEZIONE: DA PAG. 1 A 12; DA 68 A 84; DA 121 A 140; DA 163 A 178; DA 202 A 264; DA 319 A 372].
PARTE TERZA: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN: SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI; SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE:
-M. L. MANISCALCO, ISLAM EUROPEO. SOCIOLOGIA DI UN INCONTRO, MILANO, FRANCO ANGELI, 2012.
PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN: SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO; SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE:
-E. ROSSI, LE FORME DELLO SPAZIO NELLA TARDA MODERNITÀ, MILANO, FRANCO ANGELI, 2006 . -E. ROSSI, IN DISPARTE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA DEL MARGINE, ROMA, ARMANDO EDITORE, 2012.
ESAME DA 9 CFU
PARTE PRIMA:
-CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. -GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI III (INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA), IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE) E XIII (L’ISTRUZIONE)].
PARTE SECONDA: -RITZER G. (2012), TEORIA SOCIOLOGICA. RADICI CLASSICHE E SFIDE CONTEMPORANEE, MILANO, APOGEO [AD ECCEZIONE: DA PAG. 1 A 12; DA 68 A 84; DA 121 A 140; DA 163 A 178; DA 202 A 264; DA 319 A 372].
PARTE TERZA:
-E. ROSSI, LE FORME DELLO SPAZIO NELLA TARDA MODERNITÀ, MILANO, FRANCO ANGELI, 2006.
|
10
|
SPS/07
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801495 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA INFORMAZIONE DEL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE. LA PARTE SPECIALE DEL CORSO VIENE DEDICATA ALL''APPROFONDIMENTO DI SETTE PROFILI GENERALI DEL DIRITTO PUBBLICO: LA STORIA; L''ESPERIENZA; LA LEGGE; LA CULTURA; L''EGUAGLIANZA; LA LAICITÀ; LA DEMOCRAZIA.
Canale: AL
-
AINIS MICHELE
( programma)
• LA FUNZIONE DEL DIRITTO • L’EFFICACIA DEL DIRITTO • LA FORMA DEL DIRITTO • STATO E COMUNITÀ • IL CONCETTO DI COSTITUZIONE • LE FONTI DEL DIRITTO • IL POTERE LEGISLATIVO • IL POTERE ESECUTIVO • IL POTERE GIUDIZIARIO • LE GARANZIE COSTITUZIONALI • L’ORDINAMENTO REGIONALE • I DIRITTI DI LIBERTÀ
( testi)
PER I FREQUENTANTI: • UN MANUALE A SCELTA FRA: T. MARTINES, DIRITTO COSTITUZIONALE, A CURA DI G. SILVESTRI, GIUFFRÉ, MILANO, 2010; F. MODUGNO (A CURA DI), DIRITTO PUBBLICO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2012. • M. AINIS – T. MARTINES, PICCOLO CODICE COSTITUZIONALE, VIII EDIZ., LED, MILANO, 2012 (DA CONSULTARE). • M. AINIS, SETTE PROFILI DI DIRITTO PUBBLICO, JOVENE, NAPOLI, 2013.
PER I NON FREQUENTANTI: STUDIO APPROFONDITO DEI MATERIALI NON LEGISLATIVI (CIOÈ SENTENZE E ALTRI DOCUMENTI) RIPRODOTTI IN M. AINIS – T. MARTINES, PICCOLO CODICE COSTITUZIONALE, VIII EDIZ., LED, MILANO, 2012
Canale: MZ
-
SICLARI MASSIMO
( programma)
Ordinamento, diritto, Stato, le fonti del diritto. Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Il Governo e la pubblica amministrazione. Gli altri organi. Le autonomie territoriali. La giustizia costituzionale. Principi in tema di amministrazione e di giurisdizione. Diritti e libertà
( testi)
MODUGNO (A CURA DI) - LEZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, TORINO GIAPPICHELLI, 2012 Siclari - Il presidente della repubblica nelle presenti esperienze costituzionali, Napoli, Jovene, 2013 (in corso di stampa)
|
8
|
IUS/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |