SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
1) FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO.
2) FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI IN GRADO DI FARGLI COMPRENDERE LE PRINCIPALI DIMENSIONI DEL MUTAMENTO SOCIALE IN CORSO.
|
Codice
|
21801008 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/07
|
Ore Aula
|
80
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: AL
Docente
|
ROSSI EMANUELE
(programma)
1) PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI. LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. 2) PARTE SECONDA: CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA; LE TEORIE SOCIOLOGICHE LE STRUTTURE E LE PRINCIPALI SFERE DELLA VITA SOCIALE – CULTURA E SOCIETÀ; POTERE E POLITICA; LAVORO E ATTIVITÀ ECONOMICA; STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZE – L’ARTICOLAZIONE DELLA VITA SOCIALE – GENERE E SESSUALITÀ; FAMIGLIE; RAZZE, ETNIE E MIGRAZIONI; RELIGIONE; MASS MEDIA E COMUNICAZIONE; DEVIANZA E CRIMINALITA’. IL RAGIONAMENTO SOCIOLOGICO E LA PRODUZIONE DELLE TEORIE; LE TEORIE CLASSICHE: ÉMILE DURKHEIM, KARL MARX, MAX WEBER, GEORG SIMMEL; GRAND THEORIES: STRUTTURAL-FUNZIONALISMO, TEORIA DEL CONFLITTO, TEORIA NEOMARXIANA. TEORIE CONTEMPORANEE DELLA VITA QUOTIDIANA: L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO, L’APPROCCIO DRAMMATURGICO. LE TEORIE FEMMINISTE CONTEMPORANEE. TEORIE DELLA GLOBALIZZAZIONE.
3) PARTE TERZA. PARTE MONOGRAFICA DI APPROFONDIMENTO Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in triennale in: Scienze Politiche e Relazioni Internazionali; Scienze Politiche per il Governo e l’Amministrazione: - INTELLETTUALI E LAVORATORI DELLA CONOSCENZA DALLA SOCIETA’ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE. Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in triennale in: Scienze Politiche per la Cooperazione e lo Sviluppo; Scienze Storiche, del Territorio e per la Cooperazione Internazionale; Scienze Politiche (esame da 9 CFU); Consulente Esperto per i Processi di Pace, Cooperazione e Sviluppo (esame da 9 CFU); Pubblica Amministrazione (esame da 9 CFU): - GENERI, FAMIGLIE E SOCIETA’ CONTEMPORANEA.
(testi)
ESAME DA 10 CFU
- Materiali didattici a cura del docente (Slide utilizzate a lezione).
Parte prima:
- Corbetta P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. I: i paradigmi di riferimento, Bologna, Il Mulino. - Giddens A. (2006), Fondamenti di sociologia, tr. it., Bologna, Il Mulino [ad eccezione dei capitoli III (Interazione sociale e vita quotidiana), IX (Le organizzazioni moderne) e XIII (L’istruzione)].
Parte seconda: - Ritzer G. (2012), Teoria sociologica. Radici classiche e sfide contemporanee, Milano, Apogeo [AD ECCEZIONE: da pag. 1 a 12; da 68 a 84; da 121 a 140; da 163 a 178; da 202 a 264; da 319 a 372].
Parte terza: Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in triennale in: Scienze Politiche e Relazioni Internazionali; Scienze Politiche per il Governo e l’Amministrazione: - Antonelli F. (2012), Da élite a sciame. Gli intellettuali-pubblici dalla società industriale al mondo globale, Firenze, Le lettere [ad eccezione del capitolo I].
Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in triennale in: Scienze Politiche per la Cooperazione e lo Sviluppo; Scienze Storiche, del Territorio e per la Cooperazione Internazionale: - Consiglio Scientifico AIS-Studi di Genere (a cura di), Sotto la lente del Genere. La sociologia italiana si racconta, Milano, Franco Angeli (in corso di stampa) e Ruspini E. (a cura di) (2011), Studiare la famiglia che cambia, Roma, Carocci [ad eccezione dei capitoli dal 9 al 12].
ESAME DA 9 CFU
- Materiali didattici a cura del docente (Slide utilizzate a lezione).
Parte prima:
- Corbetta P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. I: i paradigmi di riferimento, Bologna, Il Mulino. - Giddens A. (2006), Fondamenti di sociologia, tr. it., Bologna, Il Mulino [ad eccezione dei capitoli III (Interazione sociale e vita quotidiana), IX (Le organizzazioni moderne) e XIII (L’istruzione)].
Parte seconda: - Ritzer G. (2012), Teoria sociologica. Radici classiche e sfide contemporanee, Milano, Apogeo [AD ECCEZIONE: da pag. 1 a 12; da 68 a 84; da 121 a 140; da 163 a 178; da 202 a 264; da 319 a 372].
Parte terza:
- Consiglio Scientifico AIS-Studi di Genere (a cura di), Sotto la lente del Genere. La sociologia italiana si racconta, Milano, Franco Angeli (in corso di stampa) e Ruspini E. (a cura di) (2011), Studiare la famiglia che cambia, Roma, Carocci [ad eccezione dei capitoli dal 7 al 12].
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: MZ
Docente
|
ANTONELLI FRANCESCO
(programma)
1)PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI.
LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA.
2)PARTE SECONDA: CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA; LE TEORIE SOCIOLOGICHE LE STRUTTURE E LE PRINCIPALI SFERE DELLA VITA SOCIALE – CULTURA E SOCIETÀ; POTERE E POLITICA; LAVORO E ATTIVITÀ ECONOMICA; STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZE – L’ARTICOLAZIONE DELLA VITA SOCIALE – GENERE E SESSUALITÀ; FAMIGLIE; RAZZE, ETNIE E MIGRAZIONI; RELIGIONE; MASS MEDIA E COMUNICAZIONE; DEVIANZA E CRIMINALITA’.
IL RAGIONAMENTO SOCIOLOGICO E LA PRODUZIONE DELLE TEORIE; LE TEORIE CLASSICHE: ÉMILE DURKHEIM, KARL MARX, MAX WEBER, GEORG SIMMEL; GRAND THEORIES: STRUTTURAL-FUNZIONALISMO, TEORIA DEL CONFLITTO, TEORIA NEOMARXIANA. TEORIE CONTEMPORANEE DELLA VITA QUOTIDIANA: L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO, L’APPROCCIO DRAMMATURGICO. LE TEORIE FEMMINISTE CONTEMPORANEE. TEORIE DELLA GLOBALIZZAZIONE.
3)PARTE TERZA. PARTE MONOGRAFICA DI APPROFONDIMENTO PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN: SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI; SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: -ISLAM EUROPEO
PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN: SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO; SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE; SCIENZE POLITICHE (ESAME DA 9 CFU); CONSULENTE ESPERTO PER I PROCESSI DI PACE, COOPERAZIONE E SVILUPPO (ESAME DA 9 CFU); PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (ESAME DA 9 CFU): -SPAZI SOCIALI, DISUGUAGLIANZE E MARGINALITA’ NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA.
(testi)
ESAME DA 10 CFU
PARTE PRIMA:
-CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. -GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI III (INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA), IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE) E XIII (L’ISTRUZIONE)].
PARTE SECONDA: -RITZER G. (2012), TEORIA SOCIOLOGICA. RADICI CLASSICHE E SFIDE CONTEMPORANEE, MILANO, APOGEO [AD ECCEZIONE: DA PAG. 1 A 12; DA 68 A 84; DA 121 A 140; DA 163 A 178; DA 202 A 264; DA 319 A 372].
PARTE TERZA: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN: SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI; SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE:
-M. L. MANISCALCO, ISLAM EUROPEO. SOCIOLOGIA DI UN INCONTRO, MILANO, FRANCO ANGELI, 2012.
PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN: SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO; SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE:
-E. ROSSI, LE FORME DELLO SPAZIO NELLA TARDA MODERNITÀ, MILANO, FRANCO ANGELI, 2006 . -E. ROSSI, IN DISPARTE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA DEL MARGINE, ROMA, ARMANDO EDITORE, 2012.
ESAME DA 9 CFU
PARTE PRIMA:
-CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. -GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI III (INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA), IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE) E XIII (L’ISTRUZIONE)].
PARTE SECONDA: -RITZER G. (2012), TEORIA SOCIOLOGICA. RADICI CLASSICHE E SFIDE CONTEMPORANEE, MILANO, APOGEO [AD ECCEZIONE: DA PAG. 1 A 12; DA 68 A 84; DA 121 A 140; DA 163 A 178; DA 202 A 264; DA 319 A 372].
PARTE TERZA:
-E. ROSSI, LE FORME DELLO SPAZIO NELLA TARDA MODERNITÀ, MILANO, FRANCO ANGELI, 2006.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|