Corso di laurea: Informazione, editoria, giornalismo
A.A. 2024/2025
Conoscenza e capacità di comprensione
Al momento del conseguimento del titolo lo studente dovrà possedere le seguenti competenze:
- competenze necessarie all'uso delle nuove tecnologie della comunicazione in funzione delle necessità gestionali e organizzative delle imprese giornalistiche e editoriali (cartacee, audiovisive, on line) e dell'editoria periodica specializzata e non specializzata;
- competenze linguistiche e testuali e abilità di scrittura idonee alla produzione di contenuti informativi (anche attraverso l'uso di nuove tecnologie informatiche), soprattutto nell'ambito delle attività redazionali;
- abilità di redazione e competenze idonee alle attività degli uffici stampa e degli uffici comunicazione, con riferimento sia ai pubblici interni che agli utenti esterni;
- abilità di progettazione di contenuti, anche di tipo multimediale e ipertestuale, e servizi per ambienti multipiattaforma (web, tv digitale, telefonia ecc.);
- competenze gestionali e di redazione dei contenuti per le attività di comunicazione interna di enti, istituzioni, imprese;
- abilità di comunicazione in relazione ad una conoscenza critica della specificità dei destinatari;
- competenze per la progettazione e la realizzazione di prodotti per l'informazione specializzata e periodica sia di tipo tradizionale che innovativo;
- buona conoscenza, in forma scritta e orale, della lingua inglese.
Tali competenze saranno sviluppate mediante diverse modalità didattiche: lezioni frontali, seminari, discussioni di gruppo, stesura di elaborati e tirocini formativi e di orientamento.
La verifica delle competenze acquisite sarà effettuata mediante prove d'esame scritte e/o orali e, nel caso dell'apprendimento linguistico, attraverso test linguistici elaborati dal Centro Linguistico di Ateneo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al momento del conseguimento della laurea magistrale in Informazione, editoria e giornalismo, lo studente dovrà essere in grado di applicare le proprie competenze nei diversi settori dell'editoria e del giornalismo, con capacità di recepire prontamente gli sviluppi prodotti in questi settori dall'introduzione di nuove tecnologie.
Lo studio delle metodologie e l'analisi delle tecniche della comunicazione produrrà la comprensione della struttura e dei contenuti dei compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nell'industria culturale, nei servizi, nei consumi e nelle istituzioni di mediazione interculturale.
Queste conoscenze, unitamente alla pratica rappresentata dai tirocini, conferiranno abilità di scrittura idonee alla produzione di contenuti informativi (anche attraverso l'impiego di tecnologie informatiche), soprattutto nell'ambito delle attività redazionali.
L'analisi della struttura organizzativa conferiranno competenze manageriali, organizzative e gestionali connesse alle responsabilità nelle organizzazioni giornalistiche e editoriali.
Lo studio della lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici specifici della produzione editoriale e dei diversi settori della professione giornalistica, porrà i laureati in condizione di comunicare fluentemente in tale lingua, in forma scritta e orale.
Tali competenze saranno sviluppate mediante diverse modalità didattiche: lezioni frontali, seminari, discussioni di gruppo, stesura di elaborati e tirocini formativi e di orientamento.
La verifica delle competenze acquisite sarà effettuata mediante prove d'esame scritte e/o orali e, nel caso dell'apprendimento linguistico, attraverso test linguistici elaborati dal Centro Linguistico di Ateneo.
Autonomia di giudizio
A conclusione del curriculum i laureati avranno la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente testi provenienti dalla stampa, dalla radio, dalla televisione e dalla pubblicità, nonché di formulare motivati giudizi autonomi sui processi sociali, economici, giuridici e politici ad essi sottesi e ai loro effetti sulla formazione dell'opinione pubblica.
Tali abilità saranno sviluppate mediante le attività di verifica che si svolgono durante la realizzazione di lavori di tesine per alcuni esami e anche nella prova finale.
L'autonomia di giudizio viene anche testata durante le discussioni in aula nelle lezioni di carattere seminariale.
Abilità comunicative
A conclusione del curriculum i laureati avranno approfondito attraverso lo studio teorico ( discipline semiotiche e linguistiche) e l'analisi storico-sociale e giuridico dei media ( discipline sociali e mediologiche, il panorama dei processi di comunicazione dal piano interpersonale a quello sociale politico e di impresa istituzionale e in virtù delle esercitazioni pratiche cui avranno atteso possederanno capacità di comunicare con chiarezza contenuti e
abilità di progettazione di contenuti, anche di tipo multimediale e ipertestuale, e servizi per ambienti
multipiattaforma (web, tv digitale, telefonia ecc.);
abilità di comunicazione in relazione ad una conoscenza critica della specificità dei destinatari;
competenze per la progettazione e la realizzazione di prodotti per l'informazione specializzata e periodica sia di
tipo tradizionale che innovativo.
Tali abilità saranno raggiunte attraverso la riflessione approfondita e continua sulle varie tematiche di cui fanno esperienza durante le lezioni, attraverso seminari, discussioni di gruppo, tirocini formativi e di orientamento.
L'acquisizione di tali competenze sarà verificata attraverso verifiche scritte e orali all'interno dei singoli insegnamenti e nell'ambito della discussione della prova finale.
Capacità di apprendimento
I laureati magistrali devono aver acquisito la padronanza metodologica e l' abilità di apprendimento utili per l'accesso al Dottorato di ricerca o a un Master anche di secondo livello.
Le capacità di apprendimento vengono acquisite attraverso le attività obbligatorie del corso di Laurea, esse sono finalizzate all'accesso ai Dottorati nelle seguenti aree disciplinari: Filosofia, Scienze umane e Relazioni internazionali.
Le attività a libera scelta permettono di migliorare la preparazione per tali Dottorati, nonché di agevolare l'accesso ad altre tipologie di Dottorato.
La capacità di apprendimento dello studente sarà verificata attraverso verifiche scritte e orali all'interno dei singoli insegnamenti e nell'ambito della discussione della prova finale.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al Corso di studio in “Informazione, Editoria e Giornalismo” sono richieste sia le conoscenze corrispondenti al possesso di una Laurea sia quelle che permettono di intraprendere con successo un percorso formativo secondo questo ordinamento.
L'accertamento delle conoscenze richieste per l'ammissione è svolto in base alle seguenti modalità:
(a) le conoscenze sono automaticamente accertate nel caso di conseguimento del titolo di I livello nella classe di Laurea L-20 Scienze della Comunicazione;
(b) nel caso di altra Laurea di I livello conseguita nelle classi di laurea di cui alla tabella A, le conoscenze sono sottoposte a una verifica volta ad accertare il possesso di 60 CFU complessivi nei settori s.s.d.
indicati nel Regolamento Didattico;
(c) nel caso di laurea di I livello conseguita in una classe diversa da quelle di cui alla tabella A, le conoscenze saranno sottoposte a una verifica volta ad accertare il possesso di almeno 90 CFU complessivi nei s.s.d.
indicati nel Regolamento Didattico;
(d) in tutti gli altri casi l'accertamento è compiuto secondo modalità definite dal Regolamento del corso di Laurea Magistrale.
TABELLA A
L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
L-5 Filosofia
L-10 Lettere
L-11 Lingue culture moderne
L-12 Mediazione linguistica
L-42 Storia
Ai fini dell'ammissione, oltre ai crediti indicati (punti a, b, c), si deve dimostrare il possesso o l'acquisizione di una preparazione personale da verificare negli ambiti dell'informazione e comunicazione socio-economico, storico e politico, linguistico e cognitivo; una comprovata e solida capacità di pieno uso espositivo e argomentativo dell'italiano sia in forma scritta che orale; una conoscenza elevata di almeno una lingua straniera dell'Unione Europea; la capacità di utilizzare strumenti informatici.
Al fine dell'ammissione i candidati possono essere sottoposti a test e/o colloqui volti anche a valutare la possibilità di eventuali integrazioni di CFU che devono essere acquisiti prima della procedura di immatricolazione al CdLM secondo modalità stabilite nel Regolamento Didattico.
Prova finale
La Laurea Magistrale in INFORMAZIONE, EDITORIA E GIORNALISMO si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore e di un correlatore nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito almeno 6 CFU.
Le modalità per l'assegnazione della tesi sono quelle stabilite dalla normativa vigente d'Ateneo.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione
di 24 CFU, lo studente deve aver conseguito 96 CFU.
Le modalità di prenotazione alla prova finale sono quelle previste dalla normativa vigente d'Ateneo.
Per le sedute delle lauree magistrali sono previste commissioni composte da un numero minimo di membri stabilito dal Regolamento Didattico.
I relatori e correlatori delle tesi ammesse alla discussione devono far parte della commissione.
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano sia in attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti e delle studentesse nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) incontri e iniziative rivolte alle future matricole;
b) incontri per la presentazione delle Lauree Magistrali rivolte a studenti delle triennali;
c) sviluppo di servizi online (pagine social, sito), realizzazione e pubblicazione di materiali informativi sull'offerta formativa dei CdS (guide di dipartimento, guida breve di Ateneo, newsletter dell'orientamento).
L'attività di orientamento prevede una serie attività, distribuite nel corso dell'anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
• Orientamento Next Generation Roma Tre, il progetto comune di tutti gli Atenei della Regione Lazio, a cui partecipa attivamente anche Roma Tre, è stato avviato nell'a.a.
2022- 2023 e si concluderà nel 2026.
Finanziato dai fondi del PNRR, è pensato per sostenere le studentesse e gli studenti della nostra Regione nella scelta consapevole del proprio percorso di formazione successivo al ciclo scolastico, nonché a definire la propria traiettoria personale e professionale.
Nel primo anno di attivazione Roma Tre ha raggiunto:
- 2.597 studenti inseriti in piattaforma del terzo o quarto anno di corso del target iniziale;
- presenze effettive: 2.330 studenti, che hanno raggiunto il 70% delle presenze;
- N.
125 corsi erogati;
- N.
accordi con le scuole: 14 convenzioni firmate
- N° Formatori interni: più di 100
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno nell'arco di circa 3 mesi e sono rivolte a studentesse e studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, studentesse e studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 4.000 studenti; nel 2023 hanno partecipato 3.255 studenti in presenza.
Inoltre le GVU 2023 hanno totalizzato su YouTube 4.266 visualizzazioni.
• Incontri nelle scuole: nel 2023 l'Ufficio orientamento ha ricevuto 36 inviti.
Le richieste sono state lavorate nel seguente modo:
- se la scuola ha richiesto la presentazione dell'offerta formativa dell'intero Ateneo sono stati organizzati gli incontri di “Orientamento tra pari”: l'idea nasce dalla consolidata esperienza legata all'importanza di realizzare un orientamento, basato sul peer tutoring.
Nel 2023 sono stati realizzati 5 incontri on line alla presenza del personale dell'Ufficio con i borsisti (sia dei dipartimenti che dell'ufficio) presso:
a) il Liceo Peano di Roma (52 studenti);
b) Liceo artistico Caravaggio di Roma (200 studenti);
c) Liceo Metelli di Terni (20 studenti);
d) IT Fermi di Sulmona (200 studenti);
e) Informagiovani Roma Capitale (60 studenti)
Per un totale di 530 studenti.
Presso l'Assistant College Counseling St Stephen's School di Roma l'Ufficio è stato presente solo con un banchetto per la distribuzione di guide in inglese e in italiano a circa 60 studenti.
Si evidenzia che partecipano varie scuole di altre Regioni, grazie alla possibilità dell'online.
- se la scuola richiede un incontro specifico con uno o più dipartimenti, concordemente con quanto stabilito in Gloa (Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo) ogni invito viene inoltrato ai referenti Gloa presso i dipartimenti e le scuole, affinché realizzino i loro incontri;
• Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e online;
• Orientarsi a Roma Tre nel 2023 si è svolta in presenza presso il Nuovo Palazzo degli Uffici di Via Ostiense 133.
Nelle aule del dipartimento di Giurisprudenza sono state organizzate le presentazioni dell'offerta formativa dei Dipartimenti che sono state seguite anche in diretta streaming e che poi sono state caricate su YouTube.
I servizi sono stati presentati nelle torri, dove sono state distribuite le guide e dove le segreterie didattiche hanno anche organizzato delle postazioni con attività laboratoriali.
La sera è stato offerto un concerto di musica dal vivo ai partecipanti.
Hanno partecipato all'evento circa 4.000 studenti.
• Salone dello Studente a ottobre – novembre di ogni anno l'Ufficio orientamento partecipa all'evento organizzato da Campus presso la Nuova Fiera di Roma.
Il 17-19 ottobre 2023 è stato affittato uno stand lineare lungo 8 mt e organizzato con dei monitor dove giravano i PPT elaborati dall'Ufficio.
Sono stati distribuiti 8000 zaini e 8000 guide di Ateneo e bigliettini QR code.
Sono stati incontrati nelle aule più di 1.500 studenti in presenza e on line.
• Open Day Magistrali tra aprile e maggio 2023 è stata organizzata la prima edizione del progetto che ha visto lo sviluppo di 13 eventi dipartimentali utili a presentare l'Offerta magistrale e il post lauream.
Hanno partecipato 857 studenti, soprattutto di Roma Tre.
Il nostro ultimo open day per le lauree magistrali è stato il 18 aprile 2024 in Aula Magna.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web e tramite social.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l'Ateneo valuta, di volta in volta, l'opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Euroma2 e altre iniziative).
Orientamento in ingresso per gli studenti detenuti nell'aa.
2023-24
Le attività di orientamento sono promosse dal Polo Universitario Penitenziario Roma Tre (PUP Roma Tre) composto dal Delegato del Rettore per la formazione universitaria negli istituti penitenziari, dalla Responsabile dell'Area studenti d'Ateneo, dai docenti referenti e dal personale amministrativo dei Dipartimenti interessati.
La presentazione dell'offerta formativa ai detenuti che hanno acquisito la laurea triennale prevede l'organizzazione di eventi nei principali istituti penitenziari del Lazio.
Il Corso di Studio in breve
ll corso di Laurea Magistrale in 'Informazione, Editoria e Giornalismo' consentirà a ciascuno/a studente/ssa di seguire differenti percorsi formativi che gli conferiranno le competenze necessarie per svolgere attività nelle aree della produzione e gestione dell'informazione, dell'editoria libraria cartacea, multimediale e on-line o delle diverse forme del giornalismo, generalista o specifico.
In particolare, il corso mira a fornire allo/a studente/essa le conoscenze e i metodi propri del lavoro di gestione dei contenuti, con particolare riferimento alle necessità gestionali e organizzative delle imprese giornalistiche ed editoriali (cartacee, audiovisive, on line) e dell'editoria periodica specializzata e non specializzata, in un contesto nazionale e internazionale, e nella costante consapevolezza del carattere globale dei processi di comunicazione nella società contemporanea.
Il/la laureato/a dovrà, in particolare, saper utilizzare le nuove tecnologie della comunicazione in funzione delle necessità gestionali e organizzative delle imprese giornalistiche ed editoriali (cartacee, audiovisive, on line) e dell'editoria periodica specializzata e non specializzata.
Ciò sarà perseguito attraverso l'integrazione degli insegnamenti curricolari nelle aree filosofico-cognitiva, linguistico-pragmatica, filosofico-storico-politica, economico-sociologica, informatica, documentale oltre che attraverso periodi di tirocinio e stage presso imprese che operano nei settori di riferimento e con soggiorni anche presso altre Università italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali dell'Ateneo Roma Tre.
Il corso di Laurea Magistrale ha durata biennale ed è articolato in n.
120 CFU.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE METODOLOGICHE INFORMATICHE E DEI LINGUAGGI - I BLOCCO - MASSIMO 6 CFU - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE METODOLOGICHE INFORMATICHE E DEI LINGUAGGI - II BLOCCO - MASSIMO 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710113 -
ETICA E COMUNICAZIONE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709755 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia morale rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Scienze Filosofiche. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito: - una conoscenza approfondita di questioni teoriche negli ambiti dell'etica, della filosofia morale, della teoria dell'azione; - la conoscenza di alcuni testi di riferimento in ambito filosofico-politico e dei principali dibattiti associati a essi, nonché di letteratura secondaria anche in lingue diverse dall'italiano; - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi alla teoria politica e alla teoria critica.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710576 -
COMUNICAZIONE PERSUASIVA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base della comunicazione persuasiva coniugando gli strumenti teorici della disciplina che tradizionalmente si è occupata degli usi persuasivi del linguaggio, la retorica, con i risultati empirici conseguiti nell’ambito delle moderne scienze della mente. Nello specifico, verranno indagati i fondamenti cognitivi degli usi persuasivi del linguaggio in riferimento a una particolare strategia comunicativa: lo storytelling.
Attraverso la discussione di casi applicativi, quali la comunicazione scientifica, il marketing, la pubblicità e la comunicazione politica, l’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione dei meccanismi cognitivi fondamentali che sono alla base dell’arte di raccontare storie
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- utilizzare i concetti chiave sviluppati nell’ambito della retorica; - leggere e comprendere articoli scientifici sperimentali che trattano tematiche relative ai fondamenti cognitivi dei processi persuasivi. - trasferire i concetti teorici studiati all’analisi di casi applicativi
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20704070 -
GIORNALISMO - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Nel quadro dei Descrittori di Dublino l'insegnamento di giornalismo specialistico per la Laurea Magistrale si propone i seguenti obiettivi in termini di conoscenze -mira a tratteggiare la dimensione teorico-politica della comunicazione nella società globale -intende approfondire conoscenze critiche sul mestiere del giornalista in linea con i cambiamenti intervenuti nel settore del giornalismo negli ultimi anni - si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni avanzate per intraprendere il lavoro del giornalista, tenendo presente la metamorfosi del concetto di cultura, la democrazia e il multiculturalismo, il rapporto tra razionalità e identità, tra interessi e valori, le prospettive sull’interculturalità, la politica e i confitti identitari -si propone di fornire agli/alle studenti/esse una comprensione critica dei principi che ispirano questa professione
Nel quadro dei Descrittori di Dublino l'insegnamento si propone i seguenti obiettivi in termini di competenze Acquisire la capacità di individuare le fake news, valorizzare le fonti attendibili, semplificare le informazioni e il modo di comunicarle. Conoscere l’attualità e avere cultura (leggere libri, andare a teatro e cinema e ascoltare musica) Consolidare la capacità di critica e indipendenza di opinione. Scrivere in maniera corretta, semplice ed efficace. Evitare accuse come querele e diffamazioni, rispettare la privacy e rispettare il codice deontologico della professione
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702879 -
EDITORIA LIBRARIA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è offrire uno sguardo d’insieme sul mondo del libro e dell’industria libraria, con particolare riguardo alle principali tappe che ne hanno scandito la vicenda storica, agli aspetti del lavoro in casa editrice e alle attuali trasformazioni tecnologiche. Un’attenzione speciale è stata prestata alla specificità della “editoria di cultura” nel quadro dell’industria culturale. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/ssa disporrà degli strumenti fondamenti per orientarsi criticamente nel panorama dell’editoria libraria contemporanea.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710611 -
Strategie delle ricerche di opinione e di mercato - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione della ricerca sociale con particolare riferimento alle trasformazioni tecnologiche e sociali che impattano sul cittadino/consumatore.
Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre i principali metodi e le principali tecniche di ricerca quali-quantitative per la comprensione, analisi e realizzazione di ricerche socio-economiche, con particolare riferimento alle tecniche di analisi effettuate tramite metodi digitali.
In particolare l'insegnamento si propone di: - Le ricerche quantitative: creazione questionario; metodologie di svolgimento dell'intervista (C.A.TI. Computer-Assisted Telephone Interviewing; C.A.W.I. Computer-Assisted Web Interviewing; C.A.M.I. Computer-Assisted Mobile Interviewing; C.A.P.I. Computer-Assisted Personal Interviewing); l’approccio dei digital methods; - Le ricerche qualitative: i focus group ; le interviste in profondità; l’etnografia digitale.
Dal punto di vista teorico il corso intende anche fornire le conoscenze necessarie a analizzare i mutamenti della società e in particolare dei consumatori finali, dei decision maker e opinion leader. L’approccio teorico affronterà i seguenti temi: - Rapporto tra media e costruzione sociale della realtà; - Teoria dell’opinione pubblica; - Empowerment del cittadino/consumatore nel web 2.0.
La conoscenza delle metodologie e delle tecniche connesse ai consumi mediali rappresenta un significativo apporto all’autonomia di giudizio dello studente e in particolare alla sua capacità di valutare l’impatto dei prodotti sul mercato e sulle dinamiche socio-economiche. Il corso si avvarrà di esempi pratici volti a far acquisire uno sguardo critico allo studente che al termine del corso sarà in possesso di un linguaggio tecnico appropriato. Ciò consentirà di rapportarsi consapevolmente e criticamente con analisi e ricerche pubblicate sui principali mezzi di comunicazione e nei social network.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE STORICO SOCIALI, GIURIDICO ECONOMICHE, POLITOLOGICHE E DELLE RELAZIONI - MASSIMO 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710269 -
STORIA DEI PARTITI E DELL'INFORMAZIONE POLITICA - LM
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è comprendere la storia dei partiti e dei movimenti politici italiani dal 1848 alla crisi della "prima" Repubblica (1992-1994); e i principali nodi del rapporto fra stampa e potere politico. L’obiettivo è inoltre quello di formare alla comprensione dell'alterità quale si rivela nella storia degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
Gli studenti acquisiranno la capacità di comprendere l'evoluzione del sistema politico italiano e dell'informazione politica dal 1848 al 1994.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710535 -
STORIA DELL'OPINIONE PUBBLICA E DELLA CULTURA DI MASSA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710612 -
FILOSOFIA POLITICA CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire una ricognizione - con le relative genealogie storico-concettuali - dei dibattiti filosofico-politici contemporanei in merito a campi problematici definiti di anno in anno.
Il corso prepara a: - la conoscenza approfondita di alcuni autori e autrici di riferimento per il pensiero politico contemporaneo - la capacità di lettura critica dei testi - la capacità di discussione dei problemi considerati - l’acquisizione di strumenti concettuali per l’analisi di fenomeni contemporanei - la capacità di esposizione e argomentazione scritta
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704075 -
MARKETING DELL'EDITORIA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710128 -
MARKETING SPECIALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710536 -
FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base di filosofia della tecnologia. L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione delle sfide aperte per la società nella trasformazione legata alla diffusione delle tecnologie. Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema dei rapporti tra tecnologia, filosofia, etica e società. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano e riflettano sugli esiti dell’introduzione delle tecnologie nella società nell’ambito sociale, politico, etico ed epistemologico.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di analizzare le questioni aperte nell’ambito della filosofia della tecnologia con particolare riguardo alla società
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710537 -
EDITORIA DIGITALE - LM
(obiettivi)
L’insegnamento di editoria digitale rientra fra le attività formative di ambito editoriale del corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria, Giornalismo.
Coerentemente con gli obiettivi del corso di laurea, l’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un quadro d’insieme del settore dell’editoria digitale, accompagnato da una riflessione specifica sui cambiamenti nelle forme di testualità, nei supporti e nelle forme della lettura. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano le conoscenze necessarie a comprendere e differenziare varie forme di digital storytelling, le principali tipologie di testualità digitale e di dispositivi digitali di lettura.
A termine dell’insegnamento, i partecipanti saranno in grado di riconoscere tecniche, strumenti e modelli usati nel settore dell’editoria digitale, analizzandone con competenza le principali caratteristiche.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702710 -
ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
L'insegnamento di Estetica rientra nell'ambito delle attività formative caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Al termine di questo corso lo studente acquisirà: - una conoscenza approfondita di varie questioni teoriche relative all'estetica e al rapporto tra filosofia e le arti (letteratura, arti visive, arti performative, architettura, cinema) - la conoscenza dei più importanti testi della storia dell’estetica e dei dibattiti critici associati a essi, -la conoscenza della letteratura più recente relativa all’estetica, alla teoria della percezione, all’ontologia dell’arte - la capacità di formare un giudizio autonomo su tali questioni e temi, nonché di presentarlo in forma scritta e orale - eccellente padronanza del lessico e delle specifiche modalità argomentative in ambito estetico e critico-artistico, anche a scopo didattico - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche, analizzare informazioni e formulare argomentazioni negli ambiti dell’estetica, della teoria della percezione e delle principali teorie artistiche, anche facendo riferimento a materiale bibliografico specializzato, eventualmente in lingue diverse dall'italiano; - capacità di contestualizzazione storico-filosofica dei dibattiti sull'estetica, sulle teorie delle arti, sul paesaggio.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710613 -
Forme e stili della scrittura giornalistica - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710706 -
LOGICS OF INFORMATION AND ACTION - LM
(obiettivi)
Viviamo in un network d’informazione e di scambio di opinioni ormai costante e ubiquo – una rete di atti epistemici che scambiamo con altri agenti e che hanno conseguenze su cosa finiamo per credere e decidere. Lavorare con l’informazione vuol dire sempre di più confrontarsi con i suoi effetti sociali, oggi più rapidi e percepibili in tempo reale. Più sono numerosi gli agenti coinvolti, però, e più le dinamiche innescate dal rilascio d’informazione sono complesse da comprendere e gestire concettualmente.
Il corso si propone di offrire un pacchetto di strumenti formali che aiutino in questa impresa. In particolare, i suoi obiettivi formativi sono: (1) la comprensione dei problemi di ragionamento concreti che il rilascio dell’informazione può innescare; (2) la comprensione dei modelli che catturano gli effetti dinamici del rilascio d’informazione, e i problemi concettuali a essi legati; (3) i problemi legati alla rappresentazione del belief-merging e, in generale, ai rapporti fra nozioni epistemiche individuali e collettive; (4) le condizioni alle quali il consenso può essere raggiunto, e il suo ruolo, il rapporto fra determinate pratiche di rilascio d’informazione, connessione comunicativa all’interno di una società di agenti epistemici, e le strutture di comunicazione e di fiducia della società stessa.
Gli obiettivi (1) e (2) sono presupposti dagli obiettivi (3) e (4). Questi ultimi, a loro volta, ci forniscono una prospettiva sull’impatto sociale che pratiche di rilascio d’informazione hanno su una comunità di agenti che si scambiano informazioni e opinioni, e prendono decisioni in base a ciò che vengono a credere. Il corso adopererà soprattutto un pacchetto di strumenti fornito dalla logica epistemica, e in particolare la Dynamic Epistemic Logic, ma introdurrà anche nozioni e metodi della Judgement Aggregation e della cosiddetta Network Epistemology.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710102 -
ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711404 -
MARKETING TELEVISIVO
(obiettivi)
L’insegnamento rientra nell’ambito delle attività formative dedicate allo sviluppo della conoscenza dei mezzi di comunicazione di massa e del marketing. Nello specifico, partendo dalla fissazione di alcuni concetti fondamentali dell’economia aziendale e del marketing management, il corso si prefigge di costruire una solida formazione di base sul sistema e sul mercato televisivo, sulle aziende televisive e sul marketing televisivo. L’insegnamento sarà caratterizzato da un approccio fortemente interattivo e orientato alla realtà aziendale e di mercato con un sistematico ricorso allo studio di casi reali. Inoltre, gli studenti (i) avranno l’opportunità di confrontarsi con professionisti del settore che approfondiranno operativamente alcuni temi specifici del mercato e del marketing televisivo e (ii) saranno coinvolti in attività di gruppo finalizzate a consolidare le conoscenze acquisite e a misurarsi con la loro applicazione.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711782 -
GIORNALISMO SCIENTIFICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
A SCELTA DELLO STUDENTE - Non è possibile inserire tra gli esami a scelta ulteriori “Idoneità di lingua” conseguite al CLA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20711649 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711528 -
LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AL LINGUAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710117 -
LABORATORIO DI FOTOGIORNALISMO
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare i diversi modelli di informazione televisiva nel contesto italiano concentrandosi sul giornalismo di approfondimento. Oggetto di analisi saranno i formati delle news: hard news, tg, talk show, infotainment, reportage e documentari. Analizzando gli stili della narrazione, degli attori in campo (giornalisti, conduttori etc), e di altri soggetti sulla scena compreso il ruolo del pubblico, il pubblico da casa, considerando anche le convergenze con le diverse piattaforme di social media. Per completare il percorso verrà inoltre approfondita la comparazione con i diversi modelli di narrazione giornalistica propri della carta stampata e dei social media.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704090 -
LABORATORIO DI LINGUAGGIO MUSICALE
(obiettivi)
Il laboratorio offre la possibilità di approfondire la conoscenza di compositori, brani e snodi fondamentali della storia della musica, attraverso la realizzazione di una rassegna di lezioni-concerto. In tutti gli incontri la performance è preceduta da una lezione introduttiva di carattere teorico-critico. Si tratta, alla base, di una rassegna di concerti classici, ma introdotti da lezioni vere e proprie, utili a formare il pubblico, a far conoscere gli autori, gli stili, i periodi. Non a caso spesso si preferiscono in quest'ottica programmi in forma monografica, proprio perché si prestano, meglio di altri, alla parte didattica e alla introduzione di determinati, fondamentali autori del repertorio. La rassegna concertistica ha quindi la finalità di avvicinare gli studenti al grande repertorio della musica d’arte, mediante l'ascolto dal vivo e la spiegazione dei diversi generi e forme compositive.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710323 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - MOD.A - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710389 -
COMUNICAZIONE VISUALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710390 -
SOCIOLOGIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio del rapporto tra musica e società nel duplice significato di “music as agency” nella vita quotidiana e di costruzione sociale delle carriere dei testi musicali e dei musicisti. La prima parte del corso fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere come la musica costruisca i significati sociali dell’esperienza, del tempo e dello spazio. La seconda parte del corso, invece, mira a problematizzare il concetto di genio musicale, mostrandone le componenti sociali.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709120 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710539 -
LABORATORIO DI GIORNALISMO TELEVISIVO DI APPROFONDIMENTO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710614 -
Laboratorio di tecnologia, cultura e società - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710694 -
SOCIOLOGIA DELL'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710705 -
DIGITAL HUMANITIES E FILOSOFIA DELL'INFORMAZIONE - LM
(obiettivi)
L’insegnamento di Digital Humanities rientra fra le attività formative del corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria, Giornalismo.
Coerentemente con gli obiettivi del corso di laurea, l’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un quadro dei principali temi e nodi teorici pertinenti al campo delle Digital Humanities, con un approfondimento specifico relativo ai temi di più diretto interesse filosofico e al rapporto fra Digital Humanities e filosofia. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano le conoscenze necessarie a comprendere il dibattito teorico su natura e definizione delle Digital Humanities, e a comprendere il rilievo filosofico di molte fra le tematiche pertinenti a tale ambito.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di comprendere la letteratura di riferimento e il lavoro svolto dalla comunità di ricerca italiana e internazionale in questo settore, con particolare riferimento alle interazioni fra Digital Humanities e filosofia dell’informazione
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22910283 -
Filosofia ed etica della tecnologia
(obiettivi)
Il corso si propone di far sì che gli studenti acquisiscano consapevolezza, capacità di comprensione e autonomia di giudizio rispetto alle ricadute etiche connesse con l'introduzione delle nuove tecnologie nel campo della media education e dell’e-learning. In questa luce saranno dunque affrontati temi come la pervasività del decision-making su base algoritmica, il diritto alla privacy, gli avanzamenti moralmente controversi dell’intelligenza artificiale e i rischi che l’infosfera pone all’autonomia individuale.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710653 -
LABORATORIO DI SCRITTURA SCIENTIFICA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di promuovere lo sviluppo di competenze nell’ambito dell’interpretazione ed elaborazione di testi tecnico-scientifici, competenze che si rivelano cruciali nella ricerca ma anche nella divulgazione scientifica. A tale scopo, nel corso del laboratorio i partecipanti saranno guidati nella lettura critica della letteratura scientifica, che renderà possibile l’analisi delle caratteristiche distintive dei testi accademici e delle principali tecniche di scrittura scientifica nel campo delle scienze della comunicazione. Alla parte teoria e di analisi dei testi verranno abbinate delle esercitazioni. A termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere, organizzare e redigere i contenuti di un articolo scientifico.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710737 -
LABORATORIO DI GIORNALISMO DI CRONACA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711406 -
LABORATORIO DI REPORTAGE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706038 -
FILOSOFIA SOCIALE
(obiettivi)
L'insegnamento di Filosofia Sociale rientra nell'ambito delle attività formative caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Il corso intende far acquisire agli studenti competenze specifiche relative alle strutture fondamentali del nesso sociale. Mira inoltre a sviluppare delle abilità critiche, utili ad affrontare i dibattiti contemporanei. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: 1) avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione di tipo filosofico; 2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; 3) capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710194 -
STORIA CONTEMPORANEA DELLA RUSSIA E DELL' EURASIA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710572 -
BIODIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO ABILITA' DI LINGUA INGLESE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704046 -
ABILITA' LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello B2 (avanzato) di conoscenza della lingua inglese
www.cla.uniroma3.it
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710781 -
Idoneità Lingua Inglese B2+
(obiettivi)
Lo studente/La studentessa: È in grado di comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua standard o in una varietà familiare su argomenti concreti e astratti, anche quando si tratta di discorsi concettualmente e linguisticamente complessi; di comprendere inoltre le discussioni tecniche del suo settore di specializzazione. È in grado di seguire un discorso lungo e argomentazioni complesse, purché l’argomento gli/le sia relativamente familiare e la struttura del discorso sia indicata con segnali espliciti
Produzione orale È in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti.
Interazione orale È in grado di interagire con spontaneità e scioltezza tali da consentire una normale interazione e rapporti agevoli con utenti della lingua di arrivo senza sforzi per nessuna delle due parti. Mette in evidenza il significato che attribuisce ad avvenimenti ed esperienze, espone con chiarezza punti di vista sostenendoli con opportune spiegazioni e argomentazioni.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20704079 -
ATTIVITA' FORMATIVE E DI ORIENTAMENTO
(obiettivi)
Il corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo prevede un tirocinio di 150 ore che verranno riconosciute come 6 crediti di attività formative.
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20705052 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La Laurea Magistrale in Informazione Editoria e Giornalismo si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore e di un correlatore nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito almeno 6 CFU.
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE METODOLOGICHE INFORMATICHE E DEI LINGUAGGI - I BLOCCO - MASSIMO 6 CFU - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710322 -
LINGUISTICA E SOCIETA' - LM
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza di base su metodi, strumenti e approcci della sociolinguistica, che tenga conto dei problemi epistemologici legati alla sua vicinanza con altre discipline. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di produrre una tesina che attesti la capacità di raccogliere dati e di analizzarli in prospettiva sociolinguistica.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE - LM
(obiettivi)
L’insegnamento propone un percorso didattico finalizzato all'apprendimento dei principali metodi di classificazione dei disturbi del linguaggio in patologie quali, ad esempio, afasia, autismo, schizofrenia, demenza di Alzheimer. Ampio spazio sarà riservato alla discussione delle relazioni tra disturbi linguistici e processi cognitivi.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: a) in grado di utilizzare le conoscenze sulle patologie linguistiche per riflettere sul tema più generale della plausibilità cognitiva dei modelli teorici proposti per dar conto del funzionamento del linguaggio; b) leggere e comprendere articoli scientifici sperimentali in inglese che trattano tematiche relative ai fondamenti cognitivi del linguaggio.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710609 -
WORD DESIGN AND ADVERTISING - LM
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di definire il linguaggio pubblicitario nella sua qualità di potente strumento di design iconico-linguistico. In considerazione dei modelli cognitivi che accompagnano la gestione delle informazioni, le attività di insegnamento/apprendimento del corso sono finalizzate a spiegare come la pubblicità funzioni da commutatore percettivo degli oggetti della vita quotidiana. Attraverso le diverse fasi di ideazione, nomazione e rappresentazione testuale, si descrivono i passaggi semio-narrativi prevalenti, nonché le regole e i meccanismi di elaborazione di slogan, head line, jingle, body-copy, didascalie e marchionimi. Con il corso si acquisiscono specifiche competenze sulle modalità di de/codifica dei testi pubblicitari e si apprende il modo più adeguato per trascriverli in un repository, interpretarli e riprodurne i meccanismi di violazione grammaticale e di senso in maniera coerente e creativa. Il corso è diviso in tre parti: 1.Il passaggio dal design al design verbale; 2.La grammatica del Linguaggio pubblicitario tra regole e mapping semantici; 3.Il linguaggio pubblicitario intorno al corpo: cataloghi e marchionimi di cosmetica, moda, cibo e sport . Si prevedono work-shop, esercitazioni, esperimenti e indagini su campo.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711191 -
EPISTEMOLOGIA E COMUNICAZIONE- LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711630 -
ENGLISH FOR JOURNALISM AND MEDIA - LM
(obiettivi)
Il modulo di English for Journalism and Media destinato agli studenti della laurea magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo è finalizzato allo studio dell’inglese per scopi speciali (ESP) applicato al discorso giornalistico e dei media. Considerando le pratiche comunicative proprie della comunità discorsiva nell’ambito del giornalismo e dei media, i diversi generi e le possibili relazioni intertestuali, le attività didattiche saranno incentrate sulla descrizione linguistica, l’identificazione del sistema e delle strutture concettuali, la spiegazione del testo in un contesto socioculturale, attraverso una scelta di generi utilizzati dai media tradizionali e digitali. In relazione alle diverse aree del giornalismo e tipologie testuali esaminate, verranno illustrati e approfonditi i seguenti aspetti: • How to analyse the language of journalism: The development of Critical Discourse Analysis. • Forms of communication in traditional media: The discursive community, shared values and point of view; the language of the press, radio and television; advertising; types of newspapers and politics; media genres; broadcast journalism: managing the extraordinary and the ordinary; forms of language and voices in news broadcasting; magazine journalism and linguistic strategies of synthetic personalization; newspaper journalism: popular and quality styles. • The social environment of contemporary communication: new models of communication in the Age of the Internet; the constituents of modern digital communication; properties of web communication and web genres; online journalism: live news writing; citizen journalism: practices and identities. • Participants in the discourse of journalism: roles, relationships and identities; personal identity, social identity and identification; power and community; stance and style; audience, politeness, accommodation; texts and social structures; intertextuality; agency and power; news values, balance and bias; conflict, proximity/cultural relevance. • The linguistic individual in media communication: media and identity in a communicational frame; history, culture and memory in press coverage; authorial identity and the audience; reader positioning and ethics; inclusion/exclusion; gender roles, irony and taboo language. • Discourse styles and structures: parts and sequences; discourse organisation; depersonalization; nominalisation; evidentiality, coherence and cohesion; genres, gender stereotypes and discourse styles; narrative, gender and personal stories; gender, irony and taboo language; structures and lexical choices of news stories. • Features of argumentation and dissemination in journalism and media discourse: rhetorical devices, dissemination strategies, defence strategies and legitimation techniques; ideology and power; persuasion and evaluation; conversational and emotional language in traditional and digital media; engagement features.
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo è finalizzato allo studio dell’inglese per scopi speciali (ESP) applicato al discorso giornalistico e dei media. Gli studenti avranno la possibilità di esplorare un'ampia varietà di testi in questo settore. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e collocare il testo giornalistico in un contesto socioculturale, e saperne individuare le caratteristiche discorsive fondamentali. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di analizzare il testo giornalistico, evidenziandone autonomamente le peculiarità linguistiche in relazione al genere e alla comunità discorsiva di riferimento
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710075 -
LINGUISTICA E GIORNALISMO - LM
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare i fondamenti della Linguistica cognitiva applicati alla rilettura critica del discorso giornalistico. Lo scopo principale delle attività di insegnamento/apprendimento previste è quello di favorire, da una parte, la conoscenza delle differenti metodologie d’indagine applicate fin qui per lo studio delle strategie linguistiche prevalenti nei mezzi di comunicazione di massa e in particolare nei giornali, dall’altra quella di evidenziare le novità che il modello olistico può offrire soprattutto nella ridefinizione del rapporto fra grammatica, semantica e concettualizzazione. I tre moduli previsti sono i seguenti: 1. Presentazione della letteratura di riferimento, con analisi critica e confronto dei principali criteri di definizione e classificazione del linguaggio giornalistico e delle sue caratteristiche; 2. Descrizione del modello della linguistica e della semantica cognitive 3. Applicazione a corpora e ontologie del giornalismo settoriale e in particolare di quello riguardante rappresentazioni del corpo, quindi medicali, di moda e dello sport. Oltre che una serie di conoscenze specifiche sul quadro della ricerca linguistica in fatto di giornalismo, lo studente acquisisce la capacità di analizzare criticamente, e anche in chiave interlinguistica, un articolo come atto comunicativo complesso e di rileggerlo alla luce di concetti come frame o dominio e delle relative restrizioni. Una particolare attenzione sarà posta sul tema della produzione/ricezione dei messaggi giornalistici in cartaceo e on line. Le lezioni frontali sono accompagnate. da attività di ricerca applicata e laboratoriale con workshop, esperimenti e indagini su campo per favorire lo sviluppo di competenze teoriche e pratiche.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE METODOLOGICHE INFORMATICHE E DEI LINGUAGGI - II BLOCCO - MASSIMO 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710113 -
ETICA E COMUNICAZIONE - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell’etica applicata, con particolare riguardo al nesso tra etica e comunicazione, alle questioni legate ai progressi tecnologici e agli aspetti cognitivi dei giudizi morali.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti comprendano queste tematiche fondamentali della filosofia morale. A termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere gli aspetti fondamentali di tali discussioni.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709755 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710576 -
COMUNICAZIONE PERSUASIVA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20710268 -
STORIA CONTEMPORANEA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE STORICO SOCIALI, GIURIDICO ECONOMICHE, POLITOLOGICHE E DELLE RELAZIONI - MASSIMO 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704075 -
MARKETING DELL'EDITORIA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento rientra nell’ambito delle attività formative dedicate allo sviluppo della conoscenza del mercato editoriale e dei suoi meccanismi di funzionamento. In particolare, ci si concentrerà sulle modalità di promozione e marketing, tradizionali e di rete, adottate da diverse tipologie di realtà editoriali legate al mondo dell’editoria su carta e in digitale, dai grandi gruppi editoriali alla piccola e media editoria indipendente. L’insegnamento sarà caratterizzato da un approccio fortemente interattivo e orientato allo studio di casi reali particolarmente interessanti e significativi. Studentesse e studenti (i) avranno l’opportunità di confrontarsi con professionisti del settore che approfondiranno alcuni temi specifici del mercato e del marketing editoriale e (ii) saranno coinvolti in attività di gruppo finalizzate a consolidare le conoscenze acquisite e a misurarsi con la loro applicazione.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710128 -
MARKETING SPECIALISTICO
(obiettivi)
Nel quadro dei Descrittori di Dublino (http://www.quadrodeititoli.it/descrittori.aspx?descr=172&IDL=2) per il secondo ciclo, il Corso si propone i seguenti obiettivi:
Conoscenze Il Corso mira a far acquisire la conoscenza del marketing e dei suoi elementi fondamentali a partire dalla sua sistematizzazione metodologica sino alle sue ultime evoluzioni nel nuovo contesto phygital. I suoi principali obiettivi sono dunque: Contribuire a costruire una visione culturale dell’IT Comprendere le ragioni tecnologiche, economiche e sociali dello sviluppo del marketing, i nuovi approcci sviluppati nel nuovo contesto phygital e i problemi correlati a tale sviluppo Conoscere il concetto di innovazione dirompente e le sue implicazioni di marketing Comprendere appieno la relazione tra marketing e valore Conoscere la pianificazione e attuazione di strategie di marketing da parte delle organizzazioni Conoscere la gestione della comunicazione di marketing e gli strumenti della sua valutazione nel nuovo contesto phygital Inquadrare le conoscenze di marketing digitale in rapporto ai concetti di contenuto, usabilità, accessibilità, user centered design, user experience design, interaction design. La trattazione dei singoli argomenti del Corso verrà sviluppata in costante riferimento all’industria editoriale e dell’informazione e dell’impatto su di essa dell’IT. A tal fine, il programma includerà la trattazione di case histories editoriali.
Competenze
Acquisire la capacità di correlare tra loro e con altri ambiti disciplinari i concetti di marketing, strategia e comunicazione acquisiti durante il Corso
Consolidare la competenza linguistica generale e tecnico-specialistica in italiano e in inglese (ampliamento e precisazione del lessico utilizzato, miglioramento della capacità di espressione scritta e orale)
Acquisire la capacità di impostare e sviluppare nelle loro linee essenziali piani di marketing digitale
Abilità trasversali
Consapevolezza della complessità della dimensione phygital e delle sue dinamiche evolutive Capacità critica e sviluppo di un approccio originale nell’impostazione e soluzione di problemi nuovi, con un approccio interdisciplinare Assunzione di responsabilità individuali all’interno di un sistema di regole condivise e di una comunità di apprendimento Ascolto attivo e partecipativo Condivisione e discussione delle proprie opinioni Apprendimento dall’esperienza altrui
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710536 -
FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710537 -
EDITORIA DIGITALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702710 -
ESTETICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710613 -
Forme e stili della scrittura giornalistica - LM
(obiettivi)
L’insegnamento “Forme e stili della scrittura giornalistica” mira a fornire una conoscenza critica delle forme e degli stili più comuni di scrittura giornalistica, quali l’inchiesta, il reportage, il documentario, la descrizione letteraria, la narrazione cross-mediale. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire: 1) una conoscenza approfondita delle forme più comuni di scrittura giornalistica 2) l’analisi di alcuni testi giornalistici celebri volti a mostrare l’importanza dello stile di scrittura 3) l’approfondimento di un caso di studi tematico capace di mostrare il rapporto fra forma e stile in relazione ai modi di rappresentazione della realtà. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano un’idea generale delle forme della scrittura giornalistica e comprendano l’importanza dello stile come categoria conoscitiva. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare l’importanza della pluralità di forme e di stili della scrittura nel descrivere la realtà in modo efficace.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710706 -
LOGICS OF INFORMATION AND ACTION - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710102 -
ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse • Una introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • L’analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • La discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di discutere in modo approfondito le politiche delle UN in materia di sviluppo sostenibile
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711404 -
MARKETING TELEVISIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711782 -
GIORNALISMO SCIENTIFICO
(obiettivi)
L’insegnamento di giornalismo scientifico rientra fra le attività formative di ambito giornalistico del Corso di laurea magistrale in informazione, editoria e giornalismo. Il corso di laurea mira a fornire le conoscenze e competenze necessarie per svolgere attività nelle aree della produzione e gestione dell'informazione, dell'editoria cartacea, digitale e on-line, nonché delle diverse forme del giornalismo, generalista o specifico. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza adeguata delle caratteristiche peculiari e specifiche del giornalismo di ambito scientifico, nelle sue diverse forme e modalità; 2) la capacità di recuperare, contestualizzare, analizzare, verificare, sintetizzare e approfondire criticamente informazioni e fonti di natura diversa nell’ambito della comunicazione e della ricerca scientifica; 3) la capacità di realizzare contenuti informativi e divulgativi di qualità per i diversi canali comunicativi utilizzabili, dal giornalismo cartaceo a quello radiotelevisivo e di rete, anche attraverso format crossmediali e transmediali innovativi 4) Una conoscenza adeguata delle principali testate e realtà editoriali operanti in questo campo e delle loro caratteristiche e specificità, con l’approfondimento di alcuni casi di particolare interesse e rilievo.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: comprendere il contesto odierno della comunicazione scientifica e del giornalismo scientifico, nella sua complessità e nelle sue caratteristiche specifiche. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare conoscenze e metodologie relative al reperimento, alla valutazione, alla produzione di contenuti informativi di qualità nell’ambito del giornalismo e della divulgazione scientifica. In termini di autonomia di giudizio: Saper rielaborare criticamente e in autonomia le informazioni raccolte dalle fonti, individuando le relazioni che intercorrono fra mondo della ricerca scientifica e mondo giornalistico e della comunicazione, anche con riferimento al nuovo ecosistema digitale. In termini di abilità comunicative: saper condividere, discutere criticamente, socializzare tanto le informazioni acquisite dall’esterno quanto i contenuti informativi prodotti. In termini di capacità di apprendimento: Saper riconoscere i propri bisogni formativi e informativi e i limiti della propria comprensione e competenza nei diversi campi disciplinari, e saper colmare al meglio e per quanto possibile questi limiti. Saper individuare, selezionare e consultare le fonti e la letteratura scientifica di riferimento al fine di migliorare la propria comprensione dei fenomeni e dei temi trattati.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
A SCELTA DELLO STUDENTE - Non è possibile inserire tra gli esami a scelta ulteriori “Idoneità di lingua” conseguite al CLA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20711649 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di approfondire autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento, tenendo presenti anche, il più possibile, i nessi dell’attività letteraria cogli altri sistemi espressivi, le altre arti, le letterature degli altri Paesi, nonché con la storia e la geografia del nostro. Gli strumenti critici e analitici che verranno impiegati durante il corso serviranno altresì, allo studente, ad affinare le proprie modalità di lettura.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di orientarsi nel repertorio della Letteratura italiana contemporanea.
|
12
|
L-FIL-LET/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20711528 -
LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AL LINGUAGGIO
(obiettivi)
Obiettivi insegnamento
L’insegnamento “Laboratorio di Intelligenza Artificiale Applicata al Linguaggio” rientra nell’ambito delle attività formative di Scienze Cognitive della Comunicazione e dell’Azione. Il laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti basi teoriche solide dell'AI applicata al linguaggio e una consolidata capacità di interazione con i Large Language Models (LLMs) tramite le più avanzate tecniche di prompt engineering. Il raggiungimento di tali obiettivi avviene attraverso due fasi. La prima, più teorica, prevede l’insegnamento del funzionamento delle reti neurali con particolare focus sui Transformers, ovvero l’architettura utilizzata nei modelli di linguaggio oggi comunemente utilizzati come ad esempio ChatGPT. La seconda fase, pratica, prevede l’insegnamento delle tecniche di prompt engineering e l’applicazione, anche sperimentale, da parte dello studente di queste tecniche nei vari scenari che verranno presentati.
Obiettivi risultati Alla fine del corso lo studente avrà compreso sia teoricamente che praticamente come funzionano questi modelli.
Teoricamente avrà compreso: - in cosa le reti neurali sono simili al funzionamento umano e in cosa differiscono; - come funzionano le reti neurali e in particolare quelle dei modelli linguistici (LLMs) - quali tecniche di prompt engineering devono essere utilizzate a seconda del contesto e in generale come rapportarsi a questi modelli - Come possono essere utilizzati nella società, nel lavoro, e i loro risvolti economico-sociali.
Praticamente lo studente sarà in grado di: - Scrivere i prompt più adeguati per il caso richiesto e saper ottenere il massimo dai modelli linguistici - capire i limiti di tali modelli e come possono essere utilizzati in una pipeline per creare automazioni linguistiche. Nessuna conoscenza pregressa di codice è necessaria
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710117 -
LABORATORIO DI FOTOGIORNALISMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704090 -
LABORATORIO DI LINGUAGGIO MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire una introduzione sia storica sia di aggiornamento ai dibattiti contemporanei sui principali contributi alla ricerca teorico-politica in ambito femminista e degli studi di genere.
Al termine del corso verranno acquisite: - la conoscenza storica dei principali epoche, movimenti e questioni relativi agli ambiti considerati - la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire gli strumenti introduttivi per l’analisi concettuale e l’impostazione di interventi rispetto alla dimensione del “territorio”. Scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare –filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
Al termine del corso verranno acquisite: - la padronanza critica dei lemmi principali nei diversi approcci disciplinari - la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710323 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - MOD.A - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse gli strumenti concettuali che caratterizzano lo studio del linguaggio in un’ottica cognitiva. In particolare, scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze sui processi di elaborazione a fondamento del linguaggio considerato come uno strumento evolutosi allo scopo di raccontare storie.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: - ricostruire il dibattito contemporaneo sulla natura del linguaggio nel contesto delle scienze della mente. - conoscere i concetti di base e le indagini empiriche svolte nell’ambito delle scienze cognitive del linguaggio. - leggere e comprendere articoli scientifici sperimentali che trattano tematiche relative ai fondamenti cognitivi del linguaggio.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710389 -
COMUNICAZIONE VISUALE
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi delle immagini, con particolare riferimento alle componenti sociali che intervengono nei processi di significazione. Nella prima parte del corso saranno forniti agli studenti gli strumenti analitici e metodologici per analizzare le immagini e, in particolare, le fotografie. Nella seconda parte, invece, sarà dedicata un’attenzione specifica al loro uso pubblico e sociale, con particolare riferimento alle immagini di passati controversi (guerre, disastri naturali, violenze, attacchi terroristici).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710390 -
SOCIOLOGIA DELLA MUSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709120 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
Il corso analizza come funziona la comunicazione pubblica, fornendo le categorie analitiche necessarie per analizzare le modalità attraverso cui si forma il discorso pubblico.
|
6
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710539 -
LABORATORIO DI GIORNALISMO TELEVISIVO DI APPROFONDIMENTO - LM
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare il giornalismo di approfondimento in televisione nel contesto italiano. Saranno analizzati i diversi formati delle news, e della loro distribuzione: tg, talk show, infotainment, programmi d’inchiesta, investigativi e di reportage. Il ruolo dello slow journalism. Saranno analizzati i linguaggi, gli stili e i protagonisti della narrazione. Parte del corso sarà dedicato alla comprensione della produzione concreta dei contenuti di approfondimento, dalla ricerca delle fonti, alle riprese sul campo al montaggio. E infine della loro diffusione con un focus sul ruolo del pubblico da casa, considerando anche la funzione cruciale delle diverse piattaforme di social media.
|
6
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710614 -
Laboratorio di tecnologia, cultura e società - LM
(obiettivi)
Il laboratorio si propone di approfondire i temi trattati nel corso di Filosofia, Tecnologia e Società e nel corso di storia dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo del laboratorio è permettere agli/alle studenti le capacità critiche e tecniche per discutere i problemi politici sociali e filosofici dell’uso della tecnologia nella società. Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente all’attività seminariale e al termine del laboratorio, per il quale è caldamente consigliata la partecipazione attiva, avranno acquisito le capacità di argomentare, investigare e costruire un ragionamento in forma scritta e orale sui temi del laboratorio.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710694 -
SOCIOLOGIA DELL'ARTE
(obiettivi)
Il modulo analizza le modalità attraverso cui le istituzioni artistiche e culturali contribuiscono, da una parte, a produrre le carriere degli oggetti e degli artisti e, dall’altra, a prefigurare gli stessi processi di consumo. Esso offre agli studenti e alle studentesse una molteplicità di strumenti teorici ed empirici ad un tempo, per comprendere i fenomeni artistici e le componenti sociali che li rendono possibili.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710705 -
DIGITAL HUMANITIES E FILOSOFIA DELL'INFORMAZIONE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22910283 -
Filosofia ed etica della tecnologia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710653 -
LABORATORIO DI SCRITTURA SCIENTIFICA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710737 -
LABORATORIO DI GIORNALISMO DI CRONACA - LM
(obiettivi)
Il corso si propone di dotare gli studenti degli strumenti fondamentali per conoscere e fare oggi giornalismo di cronaca, tra ruolo del reporter, contributo alle indagini e strumenti di ricerca
- Imparare come si costruisce un’inchiesta investigativa - Apprendere metodi di ricerca delle fonti, accesso ai database, rapporti con gli uffici stampa, risorse dei nuovi media - Mettere a confronto il diritto-dovere della libertà d’informazione in Italia e nei maggiori Paesi occidentali - Dotarsi di strumenti di fact-cheking nell’età della disinformazione e della post-verità - Misurarsi con esercitazioni in classe - Incontrare reporter specialisti di cronaca (nera, giudiziaria, rosa, sportiva, evoluzione della comunicazione in emergenza dal terrorismo alle crisi sanitarie-ambientali)
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20711406 -
LABORATORIO DI REPORTAGE - LM
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del laboratorio di Reportage è quello di approfondire la storia del giornalismo d’inchiesta, attraverso l’analisi tecnica, estetica e politica di due reportage famosi. E di sperimentare, in prima persona, la progettazione e la stesura di un proprio reportage, su un tema concordato con il docente, da sviluppare in sinergia con il gruppo di colleghi del corso. Il laboratorio è dunque diviso in due parti: dopo una prima fase di approfondimento storico e stilistico sul reportage, come forma ibrida a cavallo fra giornalismo, fotografia e letteratura, si passerà all’assegnazione del lavoro individuale. Il risultato d’apprendimento prevede la stesura di un reportage individuale e la sua eventuale pubblicazione sul sito Stori3. Durante il laboratorio, sono previsti incontri con reporter, fotogiornalisti e giornalisti d’inchiesta.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20706038 -
FILOSOFIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710194 -
STORIA CONTEMPORANEA DELLA RUSSIA E DELL' EURASIA - LM
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei processi storici che hanno caratterizzato l’età contemporanea (XIX-XXI secolo) in Russia e nello spazio dell’Eurasia (vale a dire quello spazio che ha fatto parte dell’Impero russo e poi dell’Unione Sovietica); conseguire la cognizione delle principali questioni storiografiche e categorie interpretative della storia della Russia e dell’Eurasia in età contemporanea; cogliere l’intreccio tra elementi culturali, politici, religiosi, sociali, geopolitici nel divenire storico di questa area; acquisire la consapevolezza che il profilo dell’alterità russa in età contemporanea si è formato nell’interazione tra dinamiche di connessione con la storia mondiale e processi di differenziazione.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710572 -
BIODIRITTO
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|