Falcone Paola
(programma)
Principali contenuti del corso: - Analisi del settore e del mercato editoriale - Editoria e branding - Le scelte editoriali: catalogo, collane e nuove uscite - Grafica, gadget e promozioni - Le relazioni con i lettori - I canali di vendita dei libri - La distribuzione attraverso il canale delle librerie fisiche e online - L’e-commerce della casa editrice - Il reader journey - Il marketing funnel - Il sito e-commerce della casa editrice - La scheda prodotto - Progettazione e monitoraggio dell’e-commerce - La comunicazione integrata - L’ufficio stampa della casa editrice e il lavoro di promozione editoriale - I blog letterari - Email e newsletter - L’uso efficace dei social media - Le relazioni con gli autori - Gli eventi culturali: presentazioni, fiere e festival - I premi letterari - Piattaforme e book influencer - Programmi e podcast sui libri - Le trasposizioni dei libri sullo schermo: film e serie - Casi e applicazioni
(testi)
- Fabbri M.L., Giansoldati D. (2017). E-commerce per editori e librai. Editrice Bibliografica. - Gatti M.V. (2018) L’ufficio stampa in editoria. Editrice Bibliografica. - Notarberardino V. (2024). Operazione bestseller. Dietro le quinte del successo editoriale. Ponte alle grazie.
|