Corso di laurea: DAMS Teatro, musica, danza
A.A. 2024/2025
Conoscenza e capacità di comprensione
La laurea consente agli studenti di approfondire gli strumenti metodologici per la comprensione dello spettacolo dal vivo nella storia e nel presente; acquisire avanzate competenze nei settori dell'ideazione e della gestione degli eventi di spettacolo, nonché nella gestione delle strutture, pubbliche e private, interessate allo
spettacolo dal vivo; acquisire esperienze significative rispetto alle pratiche creative dello spettacolo dal vivo; acquisire competenze nel campo della trasmissione dei saperi musicali e delle arti dello spettacolo.
L'approfondimento degli strumenti metodologici e critici viene acquisito attraverso gli insegnamenti nei settori L-ART/05, L-ART/07, L-ART/08, SPS/08, L-LIN/03, M-DEA/01, M-STO/04, M-STO/02.
Le competenze relative alle metodologie di trasmissione dei saperi si conseguono attraverso i crediti nelle discipline antro-psico-pedagogiche, come da indicazioni ministeriali.
Alle metodologie specifiche delle discipline si affianca l'osservazione guidata delle condizioni materiali ed economiche e dei processi creativi concreti delle arti performative, nonché degli aspetti tecnologici propri della tradizione musicale.
L’'acquisizione delle conoscenze avviene da una parte attraverso gli insegnamenti relativi ai settori scientifico-disciplinari sopra menzionati, dall’'altra attraverso la frequenza di laboratori, di attività seminariali, discussioni e incontri in cui lo studente possa esprimere la sua percezione della realtà corrente della produzione culturale, teatrale, coreutica e musicale.
La verifica dei risultati attesi è affidata, per gli insegnamenti, alle formule tradizionali dell'esame orale o scritto con l'attribuzione finale di un voto in trentesimi.
Per quanto concerne la partecipazione a laboratori o altre attività formative, gli esiti vengono verificati mediante prove in itinere e a conclusione delle attività stesse, quali la valutazione di un prodotto multimediale o di un testo professionale, che portano all'’attribuzione finale di una idoneitàCapacità di applicare conoscenza e comprensione
La laurea magistrale DAMS Teatro Musica Danza è programmata allo scopo di formare lo studente alla verifica costante delle nozioni acquisite in sede storico-critica nell'osservazione del presente e nell'analisi delle condizioni materiali dei processi creativi concreti.
Lo studente viene messo in relazione con contenuti avanzati della ricerca artistica sui linguaggi e con le dimensioni associative, economiche ed istituzionali della progettazione di eventi e stagioni di spettacolo, acquisendo capacità di confronto e scelta tra le opportunità e le modalità operative dell'organizzazione culturale.
Lo studente viene inoltre posto a contatto con le problematiche pedagogiche e didattiche che s'incontrano al momento di trasmettere i saperi disciplinari nel campo della musica.
Le modalità di conseguimento dei risultati sono attuate mediante processi di coinvolgimento degli studenti in esperienze di lavoro sul campo che consistono, oltre che in attività di ricognizione dei modi produttivi dello spettacolo e delle tecnologie della musica, nell'osservazione degli aspetti organizzativi e relazionali delle arti performative e delle tradizioni espressive mobilitate.
La verifica dei risultati attesi avviene attraverso la stesura di apposite relazioni che gli studenti predispongono sotto la guida dei docenti referenti per le predette attività.Autonomia di giudizio
L'offerta didattica di questa Laurea Magistrale mette lo studente nella condizione di affiancare all'inchiesta documentata sul passato e sulle tradizioni la capacità di valutare connessioni e impatti dei linguaggi specifici in contesti istituzionali, territoriali, culturali e sociali.
A tale scopo contenuti e metodi della didattica e impostazione dei laboratori curricolari e delle attività esterne sono ispirati ad allargare l'orizzonte delle esperienze dello studente alle funzioni attualmente attribuite alle arti teatrali e coreutiche e alla musica oltre il consumo del prodotto culturale, con attenzione ai soggetti e ai processi e con decisa focalizzazione sull'invenzione di dimensioni relazionali proprie della creazione e della ricezione nelle arti performative, nonché con specifico riferimento ai temi della pedagogia e della didattica delle discipline musicali.
Tali capacità vengono conseguite attraverso tirocini interni (cura di fondi teatrali e musicali affidati alla Biblioteca dell'area delle arti - Sezione Spettacolo), o esperienze laboratoriali direttamente sul campo (allestimento e organizzazione di spettacoli teatrali e musicali dal vivo nel teatro Palladium, seminari di tecnologie musicali, allestimenti di mostre come quella sul Living Theatre organizzata presso la sede della Casa dei Teatri del Comune di Roma).
Per la verifica dei risultati raggiunti sono richieste agli studenti delle relazioni dettagliate sulle attività svolte, che vengono valutate in base all'originalità e alla coerenza dei contenuti, con l'attribuzione finale di un voto o di una idoneità.Abilità comunicative
La formazione storica e critica, la combinazione dei lessici disciplinari e le esperienze di osservazione consentono al laureato di questo corso di acquisire le capacità di comunicazione nella forma del saggio, del comunicato stampa, della comunicazione in rete, adeguate alla trasmissione di contenuti ed esperienze a livello sia specialistico, sia didattico-divulgativo.
Lo studente è comunque addestrato a confrontarsi con il linguaggio e le strategie comunicative della produzione culturale e a valutarne criticamente l'efficacia, attraverso incontri, dibattiti e dimostrazioni di lavoro, al cui termine deve proporre ed elaborare in forma scritta e orale i risultati della propria esperienza.
Questi ultimi vengono verificati mediante una articolata discussione di una prova finale.
Capacità di apprendimento
La consapevolezza storica e critica della presenza del teatro e della musica nella storia consente di acquisire e utilizzare anche gli altri campi degli studi umanistici per formulare relazioni originali e per creare capacità di intervento operativo non solo in ambito specialistico, ma anche negli altri ambienti della cultura e in quelli
dell'informazione e della società.
Le capacità di apprendimento vengono acquisite attraverso gli insegnamenti nei settori e le rispettive metodologie, ma anche nel confronto costante con le condizioni materiali ed economiche delle pratiche culturali e con l'osservazione guidata dei processi creativi delle arti performative.
La verifica dei risultati raggiunti è affidata a un esame orale o scritto con l'attribuzione finale di un voto in trentesimi.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in DAMS Teatro, Musica, Danza sono richieste le conoscenze corrispondenti al possesso di una Laurea nonché quelle conoscenze che permettono di intraprendere con successo un percorso formativo secondo questo ordinamento: studi già avviati nel campo del teatro, della musica e della danza; capacità di usare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica, oltre che di utilizzare almeno una lingua straniera negli ambiti di competenza.
Requisiti di ammissione sono:
possesso della Laurea Triennale della classe L-3 o titolo equipollente rilasciato da istituzioni AFAM.
Per i requisiti dei candidati laureati in altre classi di laurea si rimanda alle indicazioni specifiche contenute nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Le conoscenze richieste per l'ammissione sono accertate secondo modalità definite dal Regolamento del corso di Laurea Magistrale, anche per quanto concerne le conoscenze della lingua straniera, le cui competenze in ingresso devono essere almeno corrispondenti al livello B1.
Prova finale
La Laurea Magistrale in DAMS Teatro Musica Danza si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti.
Per la determinazione dell'argomento della tesi, lo studente deve aver conseguito almeno 30 CFU.
Le modalità per la determinazione e la preparazione dell'argomento della tesi nonché per la scelta del relatore sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea Magistrale, così come le modalità di svolgimento della prova.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento è un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Roma 1,2,3 … Scienze;
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
• Orientarsi a Roma Tre, rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con un proprio spazio, tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Il Corso di Studio in breve
La Laurea Magistrale in DAMS Teatro Musica Danza consente l'approfondimento degli strumenti metodologici e critici per la comprensione dello spettacolo dal vivo e delle arti performative nella storia e nel presente, insieme con l'acquisizione di competenze e conoscenze nel campo delle discipline musicali.
Il corso si declina in due curricula, entrambi dedicati alle arti performative: l'uno incentrato più sul teatro e sulla danza, l'altro sulla musica.
Negli insegnamenti di discipline dello spettacolo, lo studente viene guidato alla ricerca e all'analisi del documento negli archivi teatrali; alla comparazione tra le forme rappresentative e le tradizioni di spettacolo di diverse culture; ai processi di trasmissione e formazione delle competenze dell'attore e del danzatore; alle interazioni tra le culture teatrali e le culture letterarie e degli altri ambiti artistici.
Gli insegnamenti musicologici trattano l'interpretazione, la composizione, l'estetica musicale, anche nelle loro declinazioni didattiche.
Accanto al nucleo fondamentale delle discipline dello spettacolo e della musica, l'ordinamento prevede un'ampia offerta di altri ambiti disciplinari.
Il percorso prevede inoltre l'acquisizione di conoscenze e competenze nel settore delle tecnologie musicali, tramite l'organizzazione di appositi laboratori.
Completano il progetto formativo del corso gli insegnamenti delle attività affini, comprendenti l'antropologia culturale (M-DEA/01) e la sociologia della comunicazione artistica (SPS/08), altri settori artistici (L-ART/03, L-ART/06, L-ART/08) e un settore economico-gestionale (SECS-P/10).
All'offerta degli insegnamenti e del laboratorio si accompagnano numerose altre iniziative formative sia interne (tirocini presso il Palladium e la Biblioteca delle Arti - sezione Spettacolo) che esterne (convenzioni con enti dello spettacolo, istituzioni locali, ministeri), nel campo della progettazione e promozione delle arti performative e del teatro sociale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Percorso TEATRO DANZA
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20711633 -
Fonti e metodologie della storia del teatro e della danza
(obiettivi)
OBIETTIVI: Fondamenti, metodi e strumenti della storia del teatro
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703008 -
PROVA FINALE LM
(obiettivi)
Prova finale
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20710266 -
PRINCIPI E METODI DELLA COMPOSIZIONE SCENICA
(obiettivi)
Il corso si propone di trasmettere agli studenti elementi di conoscenza dei principi e dei metodi di composizione dei diversi elementi espressivi dello spettacolo teatrale (corpo, parola, movimento, spazio, suono, luce) in un unico processo creativo, con riferimento ad esperienze concrete, storiche e attuali, nell’ambito della ricerca teatrale più consapevole.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702657 -
TEORIE E PRATICHE DELLA DANZA (XIX -XXI SEC. ) LM
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire, attingendo alle teorie di Delsarte, Jaques-Dalcroze e Laban, i codici stilistici e le diverse modalità espressive. Il fine è quello di individuare percorsi tra le poetiche della danza e le coeve sperimentazioni nei contesti teatrali, artistici e musicali.
|
6
|
L-ART/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702679 -
STORIA E STORIOGRAFIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA LM
(obiettivi)
Il corso intende orientare gli studenti agli strumenti metodologici e di analisi critica della storia.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE - percorso TEATRO DANZA/ non è possibile inserire qui idoneità sostitutive - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20710385 -
ANTROPOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI E DELLE PERFORMANCE CULTURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710396 -
LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI RITUALI E SIMBOLICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702663 -
MEDIA DIGITALI: TELEVISIONE, VIDEO, INTERNET
(obiettivi)
Il corso serve a spiegare le trasformazioni connesse all’avvento delle culture e delle tecnologie digitali, particolarmente nell’audiovisivo. Il corso è in italiano. Nessun prerequisito richiesto.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702665 -
MOVIMENTI E AUTORI DEL CINEMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710267 -
FORME E LINGUAGGI DELL’ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA ALL’ACQUISIZIONE DI AUTONOME CAPACITÀ DI ANALISI STORICA E INTERPRETAZIONE CRITICA DEI FENOMENI ARTISTICI DELL’ETÀ CONTEMPORANEA.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710202 -
Attività esterna proposta dall'Ateneo 1
(obiettivi)
L'attività intende fornire agli studenti la possibilità di allargare l'orizzonte delle proprie conoscenze teoriche e pratiche nei settori dello spettacolo attraverso il confronto con enti e istituzioni esterne di alto profilo culturale. L'attività prevede l'organizzazione di seminari, incontri e laboratori a frequenza obbligatoria, con la partecipazione di personalità eminenti attive nel campo dello spettacolo. La conformità dei contenuti e degli obiettivi formativi delle attività esterne proposte e l’adeguatezza dei profili istituzionali e professionali di enti e soggetti coinvolti sono stabiliti dalla Commissione didattica Dams, previa apposita valutazione dei singoli progetti. Il numero delle ore di presenza previsto dall’attività non può essere inferiore a 15 e il numero degli incontri previsti non può essere inferiore a 5.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20711402 -
Cinema, media ed estetica del paesaggio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710414 -
ATTIVITA' ESTERNA PROPOSTA DALL'ATENEO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710687 -
Palladium Film Festival
(obiettivi)
Il festival sostituisce il “Roma Tre Film Festival”, che è stato organizzato dall’Ateneo da quindici anni a questa parte. La nuova denominazione è “Palladium Film Festival/CineMaOltre”. Palladium perché si svolge tradizionalmente presso il Teatro Palladium della Garbatella; CinemAOltre perché il suo intento è di privilegiare tutti i momenti del limene, del confine, dell’alterità: periferie, necessità di abbatere i “muri”, differenze di etnia e di gender, sperimentazione nel cinema, nella televisione e nel video, ibridazioni tra le arti. Seguendo il festival (che nell’edizione 2021 avverrà in modalità on line per ovvie ragioni di pandemia), lo studente potrà toccare con mano i problemi dell’audiovisivo in epoca contemporanea, seguendo i nuovi filmmakers, vedendo corto e lungometraggi, assistendo a Masterclass di vecchi e giovani Maestri del cinema.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710416 -
CONVEGNO CINEMA
(obiettivi)
I convegni internazionali “Cinema e…” promossi ed organizzati fin dal 1994 dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre (oggi Fil.Co.Spe.) hanno l’obiettivo di approfondire il rapporto tra il cinema e le altre arti,ma anche con le altre discipline e metodologie critiche e scientifiche.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710281 -
TERRITORI E ORGANIZZAZIONE DEL TEATRO
(obiettivi)
Il corso intende approfondire la conoscenza critica delle funzioni che le organizzazioni culturali e teatrali possono svolgere nei processi di valorizzazione dei territori, delle città e dei paesaggi urbani. Al termine del Corso lo studente dovrà: • conoscere i principali concetti, approcci e strumenti del cultural planning; • comprendere il funzionamento dei settori culturali e dello spettacolo all’interno dei territori, con particolare riguardo ai luoghi e agli spazi, ai festival, alle residenze artistiche, ai nuovi contenitori culturali; • saper mettere in atto pratiche progettuali sui territori considerando i diversi contesti sociali e urbani, con attenzione ai processi di rigenerazione fisica e immateriale dei luoghi; • saper comunicare verso gli stakeholder pubblici e privati, con le strumentazioni del caso, le azioni culturali che hanno influenza nelle trasformazioni e nella promozione delle città e dei territori; • aver appreso consapevolezze, conoscenze e metodi comportamentali riguardo le politiche culturali, gli impatti multidimensionali ed i fenomeni organizzativi e gestionali legati alla costruzione di una relazione tra territorio e attività di spettacolo dal vivo.
|
6
|
SECS-P/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710694 -
SOCIOLOGIA DELL'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE percorso TEATRO DANZA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20711401 -
Cinema etnografico
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711402 -
Cinema, media ed estetica del paesaggio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710605 -
Storia e teoria dell'arte contemporanea LM
(obiettivi)
Il corso mira all' acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710402 -
CINEMA E TECNOLOGIA
(obiettivi)
Il corso rivolge l’attenzione ai rapporti tra cinema e tecnologia, approfondendone le implicazioni teoriche e le ricadute sul piano dell'estetica, dei linguaggi e degli stili di regia.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710385 -
ANTROPOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI E DELLE PERFORMANCE CULTURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710400 -
DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710405 -
DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710694 -
SOCIOLOGIA DELL'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702665 -
MOVIMENTI E AUTORI DEL CINEMA
(obiettivi)
L’insegnamento di “Movimenti e autori del cinema” rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea magistrale in “Cinema, televisione e produzione multimediale”. Il suo intento è quello di affrontare periodi, temi, stili, opere e autori particolarmente significativi nella storia del cinema nazionale e internazionale. L’insegnamento si propone di fornire strumenti metodologici e approfondite conoscenze nell’ambito storico ed estetico, di stimolare la capacità di confrontarsi in maniera critica con le fonti documentali, di acquisire un' abilità nell'analisi dei testi filmici.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702663 -
MEDIA DIGITALI: TELEVISIONE, VIDEO, INTERNET
(obiettivi)
Il corso serve a spiegare le trasformazioni connesse all’avvento delle culture e delle tecnologie digitali, particolarmente nell’audiovisivo. Il corso è in italiano. Nessun prerequisito richiesto.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710281 -
TERRITORI E ORGANIZZAZIONE DEL TEATRO
(obiettivi)
Il corso intende approfondire la conoscenza critica delle funzioni che le organizzazioni culturali e teatrali possono svolgere nei processi di valorizzazione dei territori, delle città e dei paesaggi urbani. Al termine del Corso lo studente dovrà: • conoscere i principali concetti, approcci e strumenti del cultural planning; • comprendere il funzionamento dei settori culturali e dello spettacolo all’interno dei territori, con particolare riguardo ai luoghi e agli spazi, ai festival, alle residenze artistiche, ai nuovi contenitori culturali; • saper mettere in atto pratiche progettuali sui territori considerando i diversi contesti sociali e urbani, con attenzione ai processi di rigenerazione fisica e immateriale dei luoghi; • saper comunicare verso gli stakeholder pubblici e privati, con le strumentazioni del caso, le azioni culturali che hanno influenza nelle trasformazioni e nella promozione delle città e dei territori; • aver appreso consapevolezze, conoscenze e metodi comportamentali riguardo le politiche culturali, gli impatti multidimensionali ed i fenomeni organizzativi e gestionali legati alla costruzione di una relazione tra territorio e attività di spettacolo dal vivo.
|
6
|
SECS-P/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20709115 -
LETTERATURA FRANCESE LM
(obiettivi)
Obiettivo del corso sarà quello di introdurre lo studente al pensiero e alle opere di Stéphane Mallarmé, in una prospettiva che le ricolleghi alla grande stagione del decadentismo e del simbolismo. Appare infatti sempre più evidente la grandezza di questo autore tanto sul piano poetico-letterario, quanto su quello teorico e antropologico, oltre che nel più specifico ambito della traduzione.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' ALTRE - percorso teatro danza - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710045 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710587 -
LABORATORIO DI CRITICA TEATRALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare princìpi e metodi della didattica della storia della musica, anche in riferimento alle tematiche principali della storia della danza. Mira contemporaneamente a fornire agli studenti una competenza specifica per il futuro insegnamento della Storia della musica nei Licei musicali e coreutici.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Abilità linguistiche obbligatorie - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
20711196 -
ABILITA' LINGUISTICHE (INGLESE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711416 -
CLA Spagnolo B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua SPAGNOLA, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711417 -
CLA Tedesco B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua TEDESCA, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711415 -
CLA francese B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua FRANCESE, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711414 -
CLA Inglese B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua INGLESE, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20705084 -
CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA
(obiettivi)
Il corso offre un’analisi delle relazioni tra scena e libro, attori e scrittori, pratiche di composizione letteraria e teatrale, e di modi di osservare i rapporti tra teatro e letteratura.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711637 -
Teorie e pratiche del lavoro teatrale
(obiettivi)
Corso avanzato di studi teatrali: attraverso l’esame di casi esemplari si affronta il problema delle relazioni (simbiotiche, inesistenti o antitetiche) tra teorie e pratiche del teatro, e delle sue conseguenze anche storiografiche.
|
|
20711637-1 -
Teorie e pratiche del lavoro teatrale - MOD. 1
|
6
|
L-ART/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711637-2 -
Teorie e pratiche del lavoro teatrale - MOD. 2
|
6
|
L-ART/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710391 -
ANALISI E DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE
(obiettivi)
Modulo 1. Conoscere i fondamenti teorici dell’interpretazione musicale e del suo insegnamento, in prospettiva sia storica, sia stilistica. Si analizzeranno inoltre i rapporti tra esecuzione (vocale e strumentale) ed elementi extra-musicali, nelle interrelazioni con la altre arti (letteratura, cinema, teatro, arte) e nella prospettiva di una didattica interdisciplinare, con specifico riferimento al ruolo del docente.
Modulo 2. Il corso mira a fornire le conoscenze fondamentali sulla storia della didattica musicale tra il XVI e il XX secolo, con particolare riferimento alla didattica degli strumenti e del canto. Saranno inoltre approfonditi i moderni approcci all'insegnamento dell'esecuzione e dell'interpretazione musicali, secondo i diversi gradi di apprendimento.
|
|
20710391-1 -
ANALISI E DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE 1
(obiettivi)
Conoscere i fondamenti teorici dell’interpretazione musicale e del suo insegnamento, in prospettiva sia storica, sia stilistica. Si analizzeranno inoltre i rapporti tra esecuzione (vocale e strumentale) ed elementi extra-musicali, nelle interrelazioni con la altre arti (letteratura, cinema, teatro, arte) e nella prospettiva di una didattica interdisciplinare, con specifico riferimento al ruolo del docente.
|
6
|
L-ART/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710391-2 -
ANALISI E DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE 2
(obiettivi)
Il corso mira a fornire le conoscenze fondamentali sulla storia della didattica musicale tra il XVI e il XX secolo, con particolare riferimento alla didattica degli strumenti e del canto. Saranno inoltre approfonditi i moderni approcci all'insegnamento dell'esecuzione e dell'interpretazione musicali, secondo i diversi gradi di apprendimento.
|
6
|
L-ART/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705086 -
PROBLEMI DI STORIOGRAFIA DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
Fornire strumenti per affrontare lo studio dei principali problemi posti dalla storiografia teatrale, riguardando le culture teatrali di volta in volta esaminate in relazione al loro contesto storico, ai modi di operare che hanno prodotto e alle tradizioni che hanno creato.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE - percorso TEATRO DANZA/ non è possibile inserire qui idoneità sostitutive - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
20710385 -
ANTROPOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI E DELLE PERFORMANCE CULTURALI
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si inserisce nel più ampio quadro di “intellettuale critico” in grado di effettuare analisi e interpretazioni di casi e sistemi culturali capace di elaborare e diffondere, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari, relazioni critiche in rapporto alle pratiche sociali e ai sistemi contestuali in cui si troverà ad operare. L’obiettivo è quello di allenare lo sguardo per cogliere gli innumerevoli spunti che la realtà quotidiana ci offre a partire dalle esperienze, dalle abitudini, dalle rappresentazioni, fino a tutte le forme di “alterità” e differenza, da quelle più vicine a quelle più lontane nello spazio e nel tempo. Un sapere oggi ancor più necessario non solo per comprendere i cambiamenti che viviamo, ma per offrire gli strumenti utili alla pratica della vita quotidiana e ad ogni forma di lavoro, a partire dagli insegnanti di ogni ordine e grado per allenare le future generazioni alla convivenza tra diversi, alla partecipazione a riconoscere gli altri come una risorsa fondamentale. Le conoscenze e le competenze di natura antropologica e antropologico-culturale risultano quantomai utili all’esercizio della professione docente di ogni ordine e grado in quanto permettono di operare il riconoscimento dell’alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità, dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di, appartenenza culturale e ogni etichettamento. Ma nello stesso momento l’antropologia culturale e sociale offre le conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e permette di affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo integrazione e l'interculturalità. E aiuta alla comprensione dei fenomeni relativi alla dispersione scolastica.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710396 -
LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI RITUALI E SIMBOLICI
(obiettivi)
Lo studente sarà messo a confronto con dei casi di studio da approfondire e analizzare.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702663 -
MEDIA DIGITALI: TELEVISIONE, VIDEO, INTERNET
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702665 -
MOVIMENTI E AUTORI DEL CINEMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710267 -
FORME E LINGUAGGI DELL’ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710202 -
Attività esterna proposta dall'Ateneo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711402 -
Cinema, media ed estetica del paesaggio
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare le modalità con cui il cinema, e le narrazioni audiovisive più in generale, producono l’esperienza del paesaggio (urbano, rurale, naturale). Per farlo, verrà adottata una prospettiva storica e intermediale, che metta in relazione il discorso cinematografico con quello pittorico, fotografico e anche cartografico. Al tempo stesso, coinvolgendo altre categorie fondamentali del dibattito (il territorio, l’ambiente, l’atmosfera), il corso si interrogherà sul rapporto tra percezione spaziale e spettatorialità.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710414 -
ATTIVITA' ESTERNA PROPOSTA DALL'ATENEO 2
(obiettivi)
L'attività intende fornire agli studenti la possibilità di allargare l'orizzonte delle proprie conoscenze teoriche e pratiche nei settori dello spettacolo attraverso il confronto con enti e istituzioni esterne di alto profilo culturale. L'attività prevede l'organizzazione di seminari, incontri e laboratori a frequenza obbligatoria, con la partecipazione di personalità eminenti attive nel campo dello spettacolo. La conformità dei contenuti e degli obiettivi formativi delle attività esterne proposte e l’adeguatezza dei profili istituzionali e professionali di enti e soggetti coinvolti sono stabiliti dalla Commissione didattica Dams, previa apposita valutazione dei singoli progetti. Il numero delle ore di presenza previsto dall’attività non può essere inferiore a 15 e il numero degli incontri previsti non può essere inferiore a 5.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710687 -
Palladium Film Festival
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710416 -
CONVEGNO CINEMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710281 -
TERRITORI E ORGANIZZAZIONE DEL TEATRO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710694 -
SOCIOLOGIA DELL'ARTE
(obiettivi)
Il modulo analizza le modalità attraverso cui le istituzioni artistiche e culturali contribuiscono, da una parte, a produrre le carriere degli oggetti e degli artisti e, dall’altra, a prefigurare gli stessi processi di consumo. Esso offre agli studenti e alle studentesse una molteplicità di strumenti teorici ed empirici ad un tempo, per comprendere i fenomeni artistici e le componenti sociali che li rendono possibili.
|
6
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE percorso TEATRO DANZA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20711401 -
Cinema etnografico
(obiettivi)
Il corso si concentra sull'analisi del cinema etnografico, innanzitutto italiano, anche prendendo in considerazione la sua relazione con il cinema di finzione e la cultura contemporanea. Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze e strumenti metodologici che permettano di sviluppare una riflessione critica attorno alla produzione e agli stili del cinema etnografico.
|
6
|
L-ART/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711402 -
Cinema, media ed estetica del paesaggio
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare le modalità con cui il cinema, e le narrazioni audiovisive più in generale, producono l’esperienza del paesaggio (urbano, rurale, naturale). Per farlo, verrà adottata una prospettiva storica e intermediale, che metta in relazione il discorso cinematografico con quello pittorico, fotografico e anche cartografico. Al tempo stesso, coinvolgendo altre categorie fondamentali del dibattito (il territorio, l’ambiente, l’atmosfera), il corso si interrogherà sul rapporto tra percezione spaziale e spettatorialità.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710605 -
Storia e teoria dell'arte contemporanea LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710402 -
CINEMA E TECNOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710385 -
ANTROPOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI E DELLE PERFORMANCE CULTURALI
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si inserisce nel più ampio quadro di “intellettuale critico” in grado di effettuare analisi e interpretazioni di casi e sistemi culturali capace di elaborare e diffondere, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari, relazioni critiche in rapporto alle pratiche sociali e ai sistemi contestuali in cui si troverà ad operare. L’obiettivo è quello di allenare lo sguardo per cogliere gli innumerevoli spunti che la realtà quotidiana ci offre a partire dalle esperienze, dalle abitudini, dalle rappresentazioni, fino a tutte le forme di “alterità” e differenza, da quelle più vicine a quelle più lontane nello spazio e nel tempo. Un sapere oggi ancor più necessario non solo per comprendere i cambiamenti che viviamo, ma per offrire gli strumenti utili alla pratica della vita quotidiana e ad ogni forma di lavoro, a partire dagli insegnanti di ogni ordine e grado per allenare le future generazioni alla convivenza tra diversi, alla partecipazione a riconoscere gli altri come una risorsa fondamentale. Le conoscenze e le competenze di natura antropologica e antropologico-culturale risultano quantomai utili all’esercizio della professione docente di ogni ordine e grado in quanto permettono di operare il riconoscimento dell’alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità, dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di, appartenenza culturale e ogni etichettamento. Ma nello stesso momento l’antropologia culturale e sociale offre le conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e permette di affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo integrazione e l'interculturalità. E aiuta alla comprensione dei fenomeni relativi alla dispersione scolastica.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710400 -
DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 1
(obiettivi)
Il corso si concentra sulle metodologie, le tecnologie e le strategie d'insegnamento del cinema e delle discipline audiovisive. In particolare, mira a integrare i saperi relativi alle specificità del linguaggio audiovisivo con lo studio dei possibili utilizzi delle tecnologie digitali nell'ambito della didattica.
|
6
|
L-ART/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710405 -
DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 2
(obiettivi)
Il corso approfondisce la riflessione sulle metodologie e strategie d'insegnamento del cinema, nonché sui vantaggi pedagogici dell'alfabetizzazione audiovisiva
|
6
|
L-ART/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710694 -
SOCIOLOGIA DELL'ARTE
(obiettivi)
Il modulo analizza le modalità attraverso cui le istituzioni artistiche e culturali contribuiscono, da una parte, a produrre le carriere degli oggetti e degli artisti e, dall’altra, a prefigurare gli stessi processi di consumo. Esso offre agli studenti e alle studentesse una molteplicità di strumenti teorici ed empirici ad un tempo, per comprendere i fenomeni artistici e le componenti sociali che li rendono possibili.
|
6
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702665 -
MOVIMENTI E AUTORI DEL CINEMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702663 -
MEDIA DIGITALI: TELEVISIONE, VIDEO, INTERNET
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710281 -
TERRITORI E ORGANIZZAZIONE DEL TEATRO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Abilità linguistiche obbligatorie - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
20711196 -
ABILITA' LINGUISTICHE (INGLESE)
(obiettivi)
Il corso intende fornire conoscenze della lingua inglese in forma scritta e orale (livello B2), con riferimento ai lessici disciplinari
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711416 -
CLA Spagnolo B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua SPAGNOLA, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711417 -
CLA Tedesco B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua TEDESCA, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711415 -
CLA francese B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua FRANCESE, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711414 -
CLA Inglese B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua INGLESE, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' ALTRE - percorso teatro danza - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710045 -
IDONEITA' SOSTITUTIVA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Acquisizione di competenze affini e/o sostitutive dei contenuti dei laboratori curriculari
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710587 -
LABORATORIO DI CRITICA TEATRALE
(obiettivi)
LABORATORIO I CRITICA TEATRALE
Il laboratorio introduce lo studente alla ricognizione e all’esperienza diretta di metodi, modalità e strumenti dell’osservazione e della scrittura critica sulle pratiche teatrali nella stampa quotidiana e periodica generalista e specializzata, nell’informazione radiofonica e televisiva, nelle testate digitali e nei social media. Si intende avviare il partecipante non solo all’attenzione per lo spettacolo e alla cronaca delle stagioni teatrali, ma anche all’inchiesta su economie, territori e ambienti della scena contemporanea. Le abilità e gli ambiti interessati riguardano, oltre alle collocazioni e alle funzioni proprie del lavoro del critico, l’attività promozionale e informativa dell’ufficio stampa e degli addetti alla comunicazione; e la progettazione di iniziative e campagne editoriali e di testimonianze multimediali di compagnie, festival e rassegne.
|
6
|
L-ART/05
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare princìpi e metodi della didattica della storia della musica, anche in riferimento alle tematiche principali della storia della danza. Mira contemporaneamente a fornire agli studenti una competenza specifica per il futuro insegnamento della Storia della musica nei Licei musicali e coreutici.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Percorso MUSICA (Didattiche e nuove tecnologie)
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20711634 -
Linguaggi della canzone d'autore
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti competenze metodologiche e conoscenze critiche utili a comprendere le forme e i contenuti della canzone d’autore moderna nelle sue varie declinazioni, in Italia e all'estero. Le lezioni hanno inoltre per obiettivo l'approfondimento di questa forma espressiva e dei suoi usi pratici lungo la storia, l'evoluzione del costume e i mutamenti della società contemporanea, sia in relazione con la poesia, sia con la cultura di massa e con quella popolare. Un ulteriore intento è infine quello di preparare gli studenti a servirsi creativamente delle risorse della canzone tanto nelle attività artistiche quanto nell’insegnamento della musica e delle altre discipline, compreso il campo delle lingue straniere
|
|
20711634-1 -
Linguaggi della canzone d'autore- Mod. 1
|
6
|
L-ART/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711634-2 -
linguaggi della canzone d'autore -mod.2
|
6
|
L-ART/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709116 -
FORME E LINGUAGGI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e interpretazione critica dei fenomeni artistici, soprattutto in ambito musicale, dell’età contemporanea
|
6
|
L-ART/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710524 -
DIDATTICA DELLA STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare princìpi e metodi della didattica della storia della musica, anche in riferimento alle tematiche principali della storia della danza. Mira contemporaneamente a fornire agli studenti una competenza specifica per il futuro insegnamento della Storia della musica nei Licei musicali e coreutici.
|
6
|
L-ART/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Affini e integrative - 6 cfu da scegliere l-art/08, l-art/07, m-ped/03 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710583 -
Musica e inclusione scolastica
(obiettivi)
L’insegnamento intende promuovere negli studenti competenze metodologiche e didattiche funzionali a ideare, progettare e gestire ambienti di apprendimento inclusivi che fanno riferimento a una scuola capace di rispondere in modo coerente alla complessità culturale e ambientale che caratterizza l’attuale società. In questo quadro, il corso persegue i seguenti obiettivi formativi: ● conoscere i fondamenti della didattica speciale per promuovere l’inclusione scolastica e sociale, in particolare degli allievi e degli studenti con bisogni educativi speciali, e per sviluppare interventi individualizzati ed efficaci di prevenzione ai fenomeni di esclusione e di discriminazione. ● comprendere la rilevanza del “gioco musicale” nel processo di sviluppo dell’identità, dell’apprendimento, dell’autonomia, della creatività e della partecipazione di ciascun allievo e di ciascuno studente. ● sviluppare competenze educativo-didattiche e di animazione finalizzate alla valorizzazione delle potenzialità individuali e al benessere personale e sociale in un contesto scolastico inclusivo. ● rileggere il ruolo del docente di musica e di strumento musicale nell’ambito dei processi inclusivi di insegnamento-apprendimento propri della scuola secondaria di primo e di secondo grado.
|
6
|
M-PED/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710406 -
DIDATTICA MUSICALE INTERCULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710525 -
METODOLOGIA DELL'ANALISI MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA A SCELTA percorso MUSICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710266 -
PRINCIPI E METODI DELLA COMPOSIZIONE SCENICA
(obiettivi)
Il corso si propone di trasmettere agli studenti elementi di conoscenza dei principi e dei metodi di composizione dei diversi elementi espressivi dello spettacolo teatrale (corpo, parola, movimento, spazio, suono, luce) in un unico processo creativo, con riferimento ad esperienze concrete, storiche e attuali, nell’ambito della ricerca teatrale più consapevole.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710202 -
Attività esterna proposta dall'Ateneo 1
(obiettivi)
L'attività intende fornire agli studenti la possibilità di allargare l'orizzonte delle proprie conoscenze teoriche e pratiche nei settori dello spettacolo attraverso il confronto con enti e istituzioni esterne di alto profilo culturale. L'attività prevede l'organizzazione di seminari, incontri e laboratori a frequenza obbligatoria, con la partecipazione di personalità eminenti attive nel campo dello spettacolo. La conformità dei contenuti e degli obiettivi formativi delle attività esterne proposte e l’adeguatezza dei profili istituzionali e professionali di enti e soggetti coinvolti sono stabiliti dalla Commissione didattica Dams, previa apposita valutazione dei singoli progetti. Il numero delle ore di presenza previsto dall’attività non può essere inferiore a 15 e il numero degli incontri previsti non può essere inferiore a 5.
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710414 -
ATTIVITA' ESTERNA PROPOSTA DALL'ATENEO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710687 -
Palladium Film Festival
(obiettivi)
Il festival sostituisce il “Roma Tre Film Festival”, che è stato organizzato dall’Ateneo da quindici anni a questa parte. La nuova denominazione è “Palladium Film Festival/CineMaOltre”. Palladium perché si svolge tradizionalmente presso il Teatro Palladium della Garbatella; CinemAOltre perché il suo intento è di privilegiare tutti i momenti del limene, del confine, dell’alterità: periferie, necessità di abbatere i “muri”, differenze di etnia e di gender, sperimentazione nel cinema, nella televisione e nel video, ibridazioni tra le arti. Seguendo il festival (che nell’edizione 2021 avverrà in modalità on line per ovvie ragioni di pandemia), lo studente potrà toccare con mano i problemi dell’audiovisivo in epoca contemporanea, seguendo i nuovi filmmakers, vedendo corto e lungometraggi, assistendo a Masterclass di vecchi e giovani Maestri del cinema.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710416 -
CONVEGNO CINEMA
(obiettivi)
I convegni internazionali “Cinema e…” promossi ed organizzati fin dal 1994 dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre (oggi Fil.Co.Spe.) hanno l’obiettivo di approfondire il rapporto tra il cinema e le altre arti,ma anche con le altre discipline e metodologie critiche e scientifiche.
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710394 -
ARTE E MUSICA NEL XX SECOLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710385 -
ANTROPOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI E DELLE PERFORMANCE CULTURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702663 -
MEDIA DIGITALI: TELEVISIONE, VIDEO, INTERNET
(obiettivi)
Il corso serve a spiegare le trasformazioni connesse all’avvento delle culture e delle tecnologie digitali, particolarmente nell’audiovisivo. Il corso è in italiano. Nessun prerequisito richiesto.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710400 -
DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710405 -
DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710402 -
CINEMA E TECNOLOGIA
(obiettivi)
Il corso rivolge l’attenzione ai rapporti tra cinema e tecnologia, approfondendone le implicazioni teoriche e le ricadute sul piano dell'estetica, dei linguaggi e degli stili di regia.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20711633 -
Fonti e metodologie della storia del teatro e della danza
(obiettivi)
OBIETTIVI: Fondamenti, metodi e strumenti della storia del teatro
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20709722 -
ICONOGRAFIA DEL TEATRO E DELLA DANZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702632 -
LINEAMENTI DI STORIA DELLA DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti competenze metodologiche e conoscenze critiche utili a comprendere le forme e i contenuti della canzone moderna nelle sue varie declinazioni, in Italia e all'estero. Le lezioni hanno inoltre per obiettivo l'approfondimento della canzone e dei suoi usi pratici lungo la storia, l'evoluzione del costume e i mutamenti della società contemporanea, sia in relazione con la poesia, sia con la cultura di massa e con quella popolare. Un ulteriore intento è infine quello di preparare gli studenti a servirsi creativamente delle risorse della canzone tanto nelle attività artistiche quanto nell’insegnamento della musica e delle altre discipline, compreso il campo delle lingue straniere.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705084 -
CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702647 -
STORIA DEL MELODRAMMA
|
6
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702648 -
STORIA DELLA MUSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI percorso MUSICA - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO, DELLA MUSICA E DELLA COSTRUZIONE SPAZIALE (L-ART/05) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' ALTRE percorso MUSICA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
attività caratterizzanti - discipline linguistiche e letterarie percorso Musica -6 cfu a scelta - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20709115 -
LETTERATURA FRANCESE LM
(obiettivi)
Obiettivo del corso sarà quello di introdurre lo studente al pensiero e alle opere di Stéphane Mallarmé, in una prospettiva che le ricolleghi alla grande stagione del decadentismo e del simbolismo. Appare infatti sempre più evidente la grandezza di questo autore tanto sul piano poetico-letterario, quanto su quello teorico e antropologico, oltre che nel più specifico ambito della traduzione.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710322 -
LINGUISTICA E SOCIETA' - LM
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza di base su metodi, strumenti e approcci della sociolinguistica, che tenga conto dei problemi epistemologici legati alla sua vicinanza con altre discipline. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di produrre una tesina che attesti la capacità di raccogliere dati e di analizzarli in prospettiva sociolinguistica.
|
6
|
L-LIN/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE percorso MUSICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710394 -
ARTE E MUSICA NEL XX SECOLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702665 -
MOVIMENTI E AUTORI DEL CINEMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711402 -
Cinema, media ed estetica del paesaggio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702663 -
MEDIA DIGITALI: TELEVISIONE, VIDEO, INTERNET
(obiettivi)
Il corso serve a spiegare le trasformazioni connesse all’avvento delle culture e delle tecnologie digitali, particolarmente nell’audiovisivo. Il corso è in italiano. Nessun prerequisito richiesto.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710400 -
DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710405 -
DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710402 -
CINEMA E TECNOLOGIA
(obiettivi)
Il corso rivolge l’attenzione ai rapporti tra cinema e tecnologia, approfondendone le implicazioni teoriche e le ricadute sul piano dell'estetica, dei linguaggi e degli stili di regia.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710393 -
ACUSTICA, SONORIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI, ILLUMINOTECNICA
(obiettivi)
Il corso intende fornire conoscenze di acustica e di illuminotecnica di base ed applicate, particolare riguardo alla progettazione di sale. Il corso fornirà, da una parte, gli strumenti necessari per affrontare la problematica della sonorizzazione e protezione acustica degli ambienti interni ed esterni, dall’altra, si occuperà della progettazione della qualità acustica e illuminotecnica delle sale (teatri, sale da concerto, sale conferenze ecc.).
|
6
|
ING-IND/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702657 -
TEORIE E PRATICHE DELLA DANZA (XIX -XXI SEC. ) LM
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire, attingendo alle teorie di Delsarte, Jaques-Dalcroze e Laban, i codici stilistici e le diverse modalità espressive. Il fine è quello di individuare percorsi tra le poetiche della danza e le coeve sperimentazioni nei contesti teatrali, artistici e musicali.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20703008 -
PROVA FINALE LM
(obiettivi)
Prova finale
|
21
|
|
126
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Abilità linguistiche obbligatorie - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
20711196 -
ABILITA' LINGUISTICHE (INGLESE)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711416 -
CLA Spagnolo B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua SPAGNOLA, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711417 -
CLA Tedesco B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua TEDESCA, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711415 -
CLA francese B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua FRANCESE, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711414 -
CLA Inglese B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua INGLESE, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20710391 -
ANALISI E DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE
(obiettivi)
Modulo 1. Conoscere i fondamenti teorici dell’interpretazione musicale e del suo insegnamento, in prospettiva sia storica, sia stilistica. Si analizzeranno inoltre i rapporti tra esecuzione (vocale e strumentale) ed elementi extra-musicali, nelle interrelazioni con la altre arti (letteratura, cinema, teatro, arte) e nella prospettiva di una didattica interdisciplinare, con specifico riferimento al ruolo del docente.
Modulo 2. Il corso mira a fornire le conoscenze fondamentali sulla storia della didattica musicale tra il XVI e il XX secolo, con particolare riferimento alla didattica degli strumenti e del canto. Saranno inoltre approfonditi i moderni approcci all'insegnamento dell'esecuzione e dell'interpretazione musicali, secondo i diversi gradi di apprendimento.
|
|
20710391-1 -
ANALISI E DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE 1
(obiettivi)
Conoscere i fondamenti teorici dell’interpretazione musicale e del suo insegnamento, in prospettiva sia storica, sia stilistica. Si analizzeranno inoltre i rapporti tra esecuzione (vocale e strumentale) ed elementi extra-musicali, nelle interrelazioni con la altre arti (letteratura, cinema, teatro, arte) e nella prospettiva di una didattica interdisciplinare, con specifico riferimento al ruolo del docente.
|
6
|
L-ART/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710391-2 -
ANALISI E DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE 2
(obiettivi)
Il corso mira a fornire le conoscenze fondamentali sulla storia della didattica musicale tra il XVI e il XX secolo, con particolare riferimento alla didattica degli strumenti e del canto. Saranno inoltre approfonditi i moderni approcci all'insegnamento dell'esecuzione e dell'interpretazione musicali, secondo i diversi gradi di apprendimento.
|
6
|
L-ART/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710696 -
CULTURE MUSICALI DIGITALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire conoscenze specifiche sulle culture musicali digitali, con particolare riguardo ai campi della produzione, della registrazione, della trasmissione e della distribuzione della musica, intesa sia come creazione artistica, sia come oggetto di consumo, sia come strumento di comunicazione. Il corso affronta inoltre i diversi aspetti storici, sociologici, antropologici ed economico-commerciali che caratterizzano la fenomenologia delle culture musicali digitali.
|
6
|
L-ART/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Affini e integrative - 6 cfu da scegliere l-art/08, l-art/07, m-ped/03 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710583 -
Musica e inclusione scolastica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710406 -
DIDATTICA MUSICALE INTERCULTURALE
(obiettivi)
Conoscere le musiche del mondo per acquisire competenze nell’apprendimento e nella trasmissione dei saperi relativi alla didattica musicale interculturale. Appropriarsi degli strumenti di analisi musicale necessari a sapersi orientare nella variegata fonosfera, che caratterizza la nostra attuale società globalizzata, attraverso lo studio dei complessi processi compositivi dei repertori di tradizione orale.
|
6
|
L-ART/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710525 -
METODOLOGIA DELL'ANALISI MUSICALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti le competenze critiche e tecniche per analizzare partiture di epoche, periodi e autori diversi, anche con riferimento all'insegnamento delle discipline musicali in ambito scolastico.
|
6
|
L-ART/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE percorso MUSICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710394 -
ARTE E MUSICA NEL XX SECOLO
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare le relazioni tra arti visive e ricerca musicale nel seconda metà del XX secolo, intrecciando piani diversi che possano restituire il diramato scenario dell’interazione tra immagine e suono, tra espressione artistica e creazione musicale nella contemporaneità. Saranno analizzate ricerche, momenti di contatto (anche sul piano della circolazione dell’informazione e dei luoghi di dibattito a livello teorico), influenze, creazioni parallele e sconfinamenti linguistici che coinvolgono i circuiti della cultura d’avanguardia e i fenomeni della cultura di massa, al di qua e al di là dell’Atlantico.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702665 -
MOVIMENTI E AUTORI DEL CINEMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711402 -
Cinema, media ed estetica del paesaggio
(obiettivi)
Il corso si propone di indagare le modalità con cui il cinema, e le narrazioni audiovisive più in generale, producono l’esperienza del paesaggio (urbano, rurale, naturale). Per farlo, verrà adottata una prospettiva storica e intermediale, che metta in relazione il discorso cinematografico con quello pittorico, fotografico e anche cartografico. Al tempo stesso, coinvolgendo altre categorie fondamentali del dibattito (il territorio, l’ambiente, l’atmosfera), il corso si interrogherà sul rapporto tra percezione spaziale e spettatorialità.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702663 -
MEDIA DIGITALI: TELEVISIONE, VIDEO, INTERNET
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710400 -
DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 1
(obiettivi)
Il corso si concentra sulle metodologie, le tecnologie e le strategie d'insegnamento del cinema e delle discipline audiovisive. In particolare, mira a integrare i saperi relativi alle specificità del linguaggio audiovisivo con lo studio dei possibili utilizzi delle tecnologie digitali nell'ambito della didattica.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710405 -
DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 2
(obiettivi)
Il corso approfondisce la riflessione sulle metodologie e strategie d'insegnamento del cinema, nonché sui vantaggi pedagogici dell'alfabetizzazione audiovisiva
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710402 -
CINEMA E TECNOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710393 -
ACUSTICA, SONORIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI, ILLUMINOTECNICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702657 -
TEORIE E PRATICHE DELLA DANZA (XIX -XXI SEC. ) LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA A SCELTA percorso MUSICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710266 -
PRINCIPI E METODI DELLA COMPOSIZIONE SCENICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710202 -
Attività esterna proposta dall'Ateneo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710414 -
ATTIVITA' ESTERNA PROPOSTA DALL'ATENEO 2
(obiettivi)
L'attività intende fornire agli studenti la possibilità di allargare l'orizzonte delle proprie conoscenze teoriche e pratiche nei settori dello spettacolo attraverso il confronto con enti e istituzioni esterne di alto profilo culturale. L'attività prevede l'organizzazione di seminari, incontri e laboratori a frequenza obbligatoria, con la partecipazione di personalità eminenti attive nel campo dello spettacolo. La conformità dei contenuti e degli obiettivi formativi delle attività esterne proposte e l’adeguatezza dei profili istituzionali e professionali di enti e soggetti coinvolti sono stabiliti dalla Commissione didattica Dams, previa apposita valutazione dei singoli progetti. Il numero delle ore di presenza previsto dall’attività non può essere inferiore a 15 e il numero degli incontri previsti non può essere inferiore a 5.
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710687 -
Palladium Film Festival
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710416 -
CONVEGNO CINEMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710394 -
ARTE E MUSICA NEL XX SECOLO
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare le relazioni tra arti visive e ricerca musicale nel seconda metà del XX secolo, intrecciando piani diversi che possano restituire il diramato scenario dell’interazione tra immagine e suono, tra espressione artistica e creazione musicale nella contemporaneità. Saranno analizzate ricerche, momenti di contatto (anche sul piano della circolazione dell’informazione e dei luoghi di dibattito a livello teorico), influenze, creazioni parallele e sconfinamenti linguistici che coinvolgono i circuiti della cultura d’avanguardia e i fenomeni della cultura di massa, al di qua e al di là dell’Atlantico.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710385 -
ANTROPOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI E DELLE PERFORMANCE CULTURALI
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si inserisce nel più ampio quadro di “intellettuale critico” in grado di effettuare analisi e interpretazioni di casi e sistemi culturali capace di elaborare e diffondere, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari, relazioni critiche in rapporto alle pratiche sociali e ai sistemi contestuali in cui si troverà ad operare. L’obiettivo è quello di allenare lo sguardo per cogliere gli innumerevoli spunti che la realtà quotidiana ci offre a partire dalle esperienze, dalle abitudini, dalle rappresentazioni, fino a tutte le forme di “alterità” e differenza, da quelle più vicine a quelle più lontane nello spazio e nel tempo. Un sapere oggi ancor più necessario non solo per comprendere i cambiamenti che viviamo, ma per offrire gli strumenti utili alla pratica della vita quotidiana e ad ogni forma di lavoro, a partire dagli insegnanti di ogni ordine e grado per allenare le future generazioni alla convivenza tra diversi, alla partecipazione a riconoscere gli altri come una risorsa fondamentale. Le conoscenze e le competenze di natura antropologica e antropologico-culturale risultano quantomai utili all’esercizio della professione docente di ogni ordine e grado in quanto permettono di operare il riconoscimento dell’alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità, dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di, appartenenza culturale e ogni etichettamento. Ma nello stesso momento l’antropologia culturale e sociale offre le conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e permette di affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo integrazione e l'interculturalità. E aiuta alla comprensione dei fenomeni relativi alla dispersione scolastica.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702663 -
MEDIA DIGITALI: TELEVISIONE, VIDEO, INTERNET
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710400 -
DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 1
(obiettivi)
Il corso si concentra sulle metodologie, le tecnologie e le strategie d'insegnamento del cinema e delle discipline audiovisive. In particolare, mira a integrare i saperi relativi alle specificità del linguaggio audiovisivo con lo studio dei possibili utilizzi delle tecnologie digitali nell'ambito della didattica.
|
6
|
L-ART/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710405 -
DIDATTICA DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 2
(obiettivi)
Il corso approfondisce la riflessione sulle metodologie e strategie d'insegnamento del cinema, nonché sui vantaggi pedagogici dell'alfabetizzazione audiovisiva
|
6
|
L-ART/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20710402 -
CINEMA E TECNOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711633 -
Fonti e metodologie della storia del teatro e della danza
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709722 -
ICONOGRAFIA DEL TEATRO E DELLA DANZA
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20702632 -
LINEAMENTI DI STORIA DELLA DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705084 -
CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702647 -
STORIA DEL MELODRAMMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702648 -
STORIA DELLA MUSICA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' ALTRE percorso MUSICA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710417 -
TIROCINIO FORMATIVO
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare princìpi e metodi della didattica della storia della musica, anche in riferimento alle tematiche principali della storia della danza. Mira contemporaneamente a fornire agli studenti una competenza specifica per il futuro insegnamento della Storia della musica nei Licei musicali e coreutici.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711639 -
laboratorio di danza contemporanea
(obiettivi)
Il laboratorio si pone come obiettivo l’introduzione alle pratiche della danza contemporanea. I partecipanti saranno invitati a fare esperienza della percezione e del potenziale espressivo del proprio corpo, esplorando la relazione con lo spazio e indagando le possibilità performative dell'azione e del movimento.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710584 -
LABORATORIO DI CONCERTAZIONE E DIREZIONE DI CORO
(obiettivi)
Il laboratorio intende favorire l’acquisizione di competenze per l’organizzazione e la direzione di attività corali rivolte agli allievi delle scuole, con particolare riferimento agli istituti di istruzione secondaria di primo grado. Ulteriore obiettivo è quello di sviluppare, anche in termini improvvisativi e con finalità didattiche, la capacità di concertazione e di elaborazione corale di brani tratti da repertori diversi (classico, jazz, popular).
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI percorso MUSICA - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO, DELLA MUSICA E DELLA COSTRUZIONE SPAZIALE (L-ART/05) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20710390 -
SOCIOLOGIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio del rapporto tra musica e società nel duplice significato di “music as agency” nella vita quotidiana e di costruzione sociale delle carriere dei testi musicali e dei musicisti. La prima parte del corso fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere come la musica costruisca i significati sociali dell’esperienza, del tempo e dello spazio. La seconda parte del corso, invece, mira a problematizzare il concetto di genio musicale, mostrandone le componenti sociali.
|
6
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Abilità linguistiche obbligatorie - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
20711196 -
ABILITA' LINGUISTICHE (INGLESE)
(obiettivi)
Il corso intende fornire conoscenze della lingua inglese in forma scritta e orale (livello B2), con riferimento ai lessici disciplinari
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711416 -
CLA Spagnolo B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua SPAGNOLA, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711417 -
CLA Tedesco B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua TEDESCA, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711415 -
CLA francese B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua FRANCESE, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711414 -
CLA Inglese B2
(obiettivi)
Mettere lo studente in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua INGLESE, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|