Docente
|
GIUGGIOLI MATTEO
(programma)
Nel corso, l’impatto delle tecnologie e dei media digitali sui mondi della musica contemporanea verrà considerato da angolazioni teorico-metodologiche diverse. Inizialmente, ci soffermeremo sul concetto stesso di cultura musicale digitale e sulle dinamiche della sua formazione, riconsiderando prima di tutto la transizione dell’analogico al digitale. Questo sia in prospettiva storica, attraverso un conciso sguardo d’insieme sull’evoluzione e sulle trasformazioni dell’industria musicale novecentesca e dei primi decenni del nuovo millennio, sia in prospettiva critico-analitica, cercando di comprendere e interpretare tali trasformazioni nelle loro ripercussioni e implicazioni sull’industria musicale come sistema, ma anche, in termini più generali, sul rapporto tra musica e comunicazione e tra musica e società. Successivamente, saranno esaminati altri aspetti legati all’azione delle tecnologie e in particolare delle tecnologie digitali sulla musica, attraverso il tema della voce mediatizzata.
(testi)
1. Franco Fabbri, La musica nell’era digitale, in XXI secolo. Comunicare e rappresentare, a cura di Tullio Gregory, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 625-634
2. Michela Garda, Le metamorfosi di Eco e l’altra voce tecnologica, in La mediazione tecnologica della voce, a cura di Michela Garda, Roma, NeoClassica, 2023, pp. 9-25
3. Daniele Palma, The Gramophone and the Singer. Voce, canto e tecniche culturali del suono riprodotto, in La mediazione tecnologica della voce, pp. 29-44
4. Marco Occhio, La voce come frame. Caratteri e spazializzazione del vocalico, in La mediazione tecnologica della voce, pp. 83-98
5. Alessandro Bratus, La voce oltre il frame. Tecnologia, scrittura e produzione sonora nelle prassi produttive della canzone italiana attuale, in La mediazione tecnologica della voce, pp. 99-124
6. Ingrid Pustijanac, Comporre con le soglie. Le dimensioni della voce nelle pratiche compositive di musica mista, in La mediazione tecnologica della voce, pp. 141-158
7. Giacomo Albert, La ri-composizione dell’immagine audiovisiva dell’urlo: percorsi di iper- e ipo-definizione nella mediatizzazione della voce tra cinema e videoarte, in La voce mediatizzata, a cura Stefano Lombardi Vallauri e Marida Rizzuti, Milano, Mimesis, pp. 45-67
8. Francesco Finocchiaro, Il cinema parlante. Spunti per una drammaturgia della voce da Fritz Lang a Terrence Malick, in La voce mediatizzata, pp. 69-91
9. Fabio Vittorini, «It’s all recorded». Voce e ontologia nel cinema contemporaneo, in La voce mediatizzata, pp. 93-105
10. Paolo Magaudda, I sound studies, le tecnologie digitali e la voce mediatizzata: i casi del formato MP3 e del vocoder, in La voce mediatizzata, pp. 141-158
I non frequentanti leggeranno per intero il volume: La mediazione tecnologica della voce, a cura di Michela Garda, Roma, NeoClassica, 2023
|