Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201318 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRANAZIONALI.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201319 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MICROECONOMIA TRATTA DELLA PARTE DELL'ANALISI ECONOMICA CHE HA PER OGGETTO LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI SCAMBIO DELLE SINGOLE MERCI, NONCHÉ IL CONNESSO PROBLEMA DELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO. NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO SI ESPONGONO GLI ELEMENTI FONDAMENTALI RIGUARDANTI I SINGOLI PROCESSI PRODUTTIVI E LE LORO MUTUE RELAZIONI. LA SECONDA PARTE DEL CORSO CONSIDERA COME IL PROBLEMA DEL VALORE DI SCAMBIO DELLE MERCI E DELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO SIA STATO AFFRONTATO NELL'AMBITO DELL'IMPOSTAZIONE TEORICA PROPRIA DEGLI ECONOMISTI CLASSICI. LA TERZA PARTE DEL CORSO STUDIA GLI ELEMENTI DI BASE DELLA MICROECONOMIA MARGINALISTA. SI ANALIZZANO LA TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELL'IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA E LA TEORIA DEL CONSUMATORE E DELLO SCAMBIO. LA QUARTA PARTE DEL CORSO È DEDICATA A TEORIE DELL'IMPRESA E DELLA SINGOLA INDUSTRIA IN CONDIZIONI DI MONOPOLIO E DI OLIGOPOLIO. UNA QUINTA PARTE CONCLUSIVA SARÀ DEDICATA AD UN CONFRONTO TRA I DUE ALTERNATIVI APPROCCI AI PROBLEMI DEL VALORE E DELLA DISTRIBUZIONE: QUELLO CLASSICO E QUELLO MARGINALISTA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201320 -
STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO DI STATISTICA HA CARATTERE ISTITUZIONALE E SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE TECNICHE DI RILEVAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E DI ANALISI DEI DATI STATISTICI. IL CORSO PROPONE ANCHE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI BASILARI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E DELL'INFERENZA STATISTICA PER L'ANALISI DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA INDAGINI CAMPIONARIE; PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AI CONTESTI AZIENDALI ED ECONOMICI E SOCIALI.
MODALITÀ D'ESAME: L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON SVOLGIMENTO DI ESERCIZI E DOMANDE TEORICHE. LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE LA SUFFICIENZA È RAGGIUNTA SIA NELLA PARTE PRATICA CHE IN QUELLA TEORICA.
PREREQUISITI: NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ FORMALI, MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI AVERE STUDIATO GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA GENERALE.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201464 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
IL CORSO È COMPOSTO IN PREVALENZA DA LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONE DI CASI AZIENDALI, ED ESERCITAZIONI. NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO VERRANNO PRESENTATE DA PARTE DI RELATORI ESTERNI DELLE ESPERIENZE AZIENDALI E DEI CASI. IL CORSO ANALIZZA GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA GESTIONE DELLE IMPRESE. NELLA PRIMA PARTE SONO APPROFONDITE LE TEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE DELLE IMPRESE NEI MERCATI CONCORRENZIALI E ALLE FORME DI ASSETTO PROPRIETARIO ADOTTATE DALLE IMPRESE NEI DIFFERENTI CONTESTI COMPETITIVI. NELLA SECONDA PARTE SONO ANALIZZATE LE FUNZIONI AZIENDALI E LA GESTIONE OPERATIVA DELLE IMPRESE. NELLA TERZA PARTE SONO ILLUSTRATI GLI OBIETTIVI STRATEGICI DELLA GESTIONE DELLE IMPRESE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE STRATEGIE DI MARKETING E ALLE SCELTE DI INVESTIMENTO. PROPEDEUTICITÀ PER POTER SOSTENERE L’ESAME DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE OCCORRE AVER SUPERATO L’ESAME DI ECONOMIA AZIENDALE. È CONSIGLIATO AVER SOSTENTO ANCHE L’ESAME DI MATEMATICA GENERALE.
MODALITÀ DELL’ESAME L’ESAME È IN FORMA SCRITTA (DURATA 1 ORA) CON POSSIBILITÀ DI SOSTENERE L’ESAME ORALE QUALORA NON SODDISFATTI DELLA VOTAZIONE DELLO SCRITTO. POSSONO SOSTENERE LA PROVA ORALE SOLAMENTE GLI STUDENTI CHE HANNO RAGGIUNTO UNA VOTAZIONE SUFFICIENTE NELL’ESAME SCRITTO. LA VOTAZIONE FINALE PER CHI SOSTERRÀ LA PROVA ORALE È DETERMINATA ATTRAVERSO LA MEDIA ARITMETICA DELLA VOTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E DELLA VOTAZIONE DELLA PROVA ORALE. PER ESSERE AMMESSI AL SOSTENIMENTO DELL’ESAME SCRITTO OCCORRE PRENOTARSI ON-LINE DAL PORTALE DELLO STUDENTE E PRESENTARSI MUNITI DEL LIBRETTO UNIVERSITARIO O DI UN DOCUMENTO VALIDO DI RICONOSCIMENTO.
VERBALIZZAZIONE DELL’ESAME IL DOCENTE DOPO LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI COMUNICA LA DATA IN CUI VERRANNO VERBALIZZATI I VOTI DELL’ESAME SCRITTO E SOSTENUTI GLI EVENTUALI ESAMI ORALI. I RISULTATI DEGLI ESAMI SCRITTI VENGONO PUBBLICATI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE.
LINEE GUIDA PER LA PROVA SCRITTA LA PROVA SCRITTA È COMPOSTA DA PIÙ DOMANDE A RISPOSTA APERTA E DA UNA O PIÙ ESERCITAZIONI PRATICHE (È NECESSARIO PORTARE IN SEDE D’ESAME UNA CALCOLATRICE). NELLA MAGGIOR PARTE DELLE DOMANDE OCCORRE ANALIZZARE IN MODO CONCISO E COMPLETO UNA DETERMINATA PROBLEMATICA AZIENDALE E TROVARNE LA SOLUZIONE PIÙ ADATTA. FONDAMENTALE È RISPONDERE ALLA DOMANDA, CIOÈ APPLICARE LA TEORIA AL CASO ANALIZZATO.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DEI SISTEMI FINANZIARI, OSSERVANDONE LE PRINCIPALI COMPONENTI: STRUMENTI, MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI. ESSO RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO DI APPRENDIMENTO DI TAGLIO ECONOMICO-AZIENDALE SU TALI TEMATICHE. DURANTE IL CORSO VERRÀ POSTO L’ACCENTO SU CAUSE E CONSEGUENZE DELLE RECENTI CRISI FINANZIARIE. I CONTENUTI ESSENZIALI SONO I SEGUENTI: 1. IL SISTEMA FINANZIARIO E IL SISTEMA REALE 2. I SALDI FINANZIARI NEL SISTEMA ECONOMICO 3. LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO 4. L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: TEORIE E RISCHI TIPICI 5. GLI STRUMENTI FINANZIARI 6. I MERCATI FINANZIARI 7. L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA 8. L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 9. L’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E I FONDI PENSIONE 10. LA STRATEGIA E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 11. LA REGOLAMENTAZIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO: POLITICHE DI CONTROLLO E AUTORITÀ 12. LA POLITICA MONETARIA ED IL CONTROLLO DEL CREDITO 13. I SISTEMI DI PAGAMENTO 14. LE INNOVAZIONI REGOLAMENTARI E LA VIGILANZA DEL SISTEMA FINANZIARIO 15. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE DI SERVIZI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201493 -
FINANZA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA TEORIA E LA PRATICA DELLA FINANZA AZIENDALE, IN LINEA CON GLI STANDARD INTERNAZIONALI DELLA FINANZA MODERNA. IL CORSO FORNISCE I PRESUPPOSTI LOGICO-CONCETTUALI E GLI STRUMENTI OPERATIVI PER SUPPORTARE LE DECISIONI DEL DIRETTORE FINANZIARIO (CFO) DELLE IMPRESE INDUSTRIALI, COMMERCIALI E DI SERVIZI, CON PARTICOLARE FOCALIZZAZIONE SULLE DECISIONI DI INVESTIMENTO (IN CONTESTO DI INCERTEZZA), SULLA SCELTA DELLA STRUTTURA FINANZIARIA E SULLA DETERMINAZIONE DEL COSTO DEL CAPITALE. IL PROGRAMMA E LA DIDATTICA SEGUIRANNO UN APPROCCIO PRAGMATICO, ORIENTATO ALLA SOLUZIONE DI PROBLEMI CONCRETI E CON COSTANTI RIFERIMENTI ALLA REALTÀ AZIENDALE. SI UTILIZZERANNO, QUINDI, IN AGGIUNTA ALLE LEZIONI FRONTALI, METODI DIDATTICI DI TIPO ATTIVO, QUALI L’ANALISI DI PROBLEMI E LA LETTURA DI DATI REALI, DA SVOLGERE IN AULA O NELL’APPRENDIMENTO AUTONOMO. I MATERIALI APPLICATIVI PRESENTI NEL TESTO (ALL’INTERNO E ALLA FINE DEI CAPITOLI) O RESI DISPONIBILI DAL DOCENTE SUL SITO WEB DEL CORSO SARANNO UTILIZZATI A QUESTO FINE E FAVORIRANNO LO SVILUPPO DI CAPACITÀ APPLICATIVE DI CONCETTI E TECNICHE.
MODALITÀ DI ESAME (PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI) PROVA SCRITTA COMPRENDENTE ESERCIZI/PROBLEMI, DOMANDE APERTE, DOMANDE DEL TIPO VERO/FALSO E PERCHÉ.
INFORMAZIONI PER STUDENTI STRANIERI THE ENGLISH VERSION OF THE TEXTBOOK IS AVAILABLE.
|
|
21201493-1 -
FINANZA AZIENDALE
|
5,6
|
SECS-P/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201493-2 -
FINANZA AZIENDALE
|
3,4
|
SECS-P/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201530 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
|
21201530-2 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
3
|
SECS-P/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201530-1 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
6
|
SECS-P/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE IMPRESE Orientamento unico PDS 5 III ANNO - SELEZIONE GRUPPO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201463 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
L'OBIETTIVO DEL CORSO È L'ACQUISIZIONE DI CONCETTI E METODOLOGIE DIRETTI A RICOSTRUIRE LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELL'IMPRESA MODERNA COME PARADIGMA DELLO SVILUPPO DELLE DIVERSE FORME DI CAPITALISMO OGGI ESISTENTI. LA RIFLESSIONE SULLA STORIA DELL’IMPRESA MIRERÀ ANCHE A FORNIRE STRUMENTI DI ANALISI DELL’ATTUALE FASE DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO.
|
|
21201463-3 -
STORIA D'IMPRESA
|
1,5
|
SECS-P/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463-4 -
STORIA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463-1 -
STORIA D'IMPRESA
|
1,5
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463-2 -
STORIA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
IL CORSO PRESENTA UN QUADRO AGGIORNATO DEL DIBATTITO E DEI PRINCIPALI PROBLEMI DI POLITICA ECONOMICA NELL’AREA DELL’EURO, OFFRENDO STRUMENTI DI ANALISI COMPRENDENTI MODELLI ECONOMICI, EVIDENZA STATISTICA E EVOLUZIONE STORICA. L’OBIETTIVO È QUELLO DI COSTRUIRE UNA BASE DI METODI E CONOSCENZE CHE AIUTI A COMPRENDERE I PROCESSI DI DECISIONE E LE SCELTE DI GOVERNI E AUTORITÀ, DELINEARNE LE POSSIBILI ALTERNATIVE E ANALIZZARNE LE IMPLICAZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. L’ANALISI DI TALI PROCESSI RIGUARDERÀ POLITICHE MICROECONOMICHE VOLTE AD AFFRONTARE, TRA GLI ALTRI, PROBLEMI COME L’INQUINAMENTO, LO SFRUTTAMENTO DI POSIZIONE DOMINANTE, L’OFFERTA DI BENI PUBBLICI; POLITICHE MACROECONOMICHE COME QUELLE VOLTE AL MANTENIMENTO DELLA STABILITÀ DEI PREZZI, ALLA STABILIZZAZIONE DEL CICLO ECONOMICO, ALLO SVILUPPO, AL RIEQUILIBRIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI.
GLI STUDENTI DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI PRECEDENTI IL DM270 (NUOVO ORDINAMENTO EX DM509 E VECCHIO ORDINAMENTO), QUINDI IMMATRICOLATI ANTECEDENTEMENTE L’AA 2008-09, POSSONO CONTINUARE A SOSTENERE L’ESAME SECONDO IL PROGRAMMA E CON LE MODALITÀ PREVISTE PER TALI ORDINAMENTI (SI VEDA IL SITO WEB DEL DOCENTE).
GLI STUDENTI STRANIERI CHE NE FANNO RICHIESTA AL DOCENTE, POSSONO SOSTENERE L’ESAME IN LINGUA INGLESE.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201498 -
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
(obiettivi)
IL CORSO DI "TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI" SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI ED ANALITICI PER INDIVIDUARE E COMPRENDERE ALCUNI FENOMENI RILEVANTI SIA IN AMBITO AZIENDALE CHE ECONOMICO. ESSO SI PREFIGGE DI ILLUSTRARE L’EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA, IL SUO SCENARIO FUTURO, LA SUA APPLICAZIONE NELLA REALTÀ AZIENDALE. A TAL FINE L’INTERESSE È FOCALIZZATO PRINCIPALMENTE ALLO STUDIO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI ED ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ATTRAVERSO UN’ATTENTA ANALISI DEI PARAMETRI DI RIFERIMENTO E DELLE COMPONENTI CARATTERISTICHE.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
DOPO UNA BREVE INTRODUZIONE DEI CONCETTI BASE DI STRATEGIA E DI ANALISI DEL MERCATO E DEL CONTESTO COMPETITIVO, IL CORSO SI PROPONE DI TRASFERIRE GLI STRUMENTI OPERATIVI PER LA PIANIFICAZIONE DI PROGETTO, CURANDO IN MODO PARTICOLARE SIA GLI ASPETTI DESCRITTIVI DI REDAZIONE PROGETTUALE, SIA GLI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI RELATIVI ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO. IL CORSO È COMPOSTO DA LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONE DI CASI ED ESPERIENZE AZIENDALI E DALLA REDAZIONE IN GRUPPI DI UN BUSINESS PLAN
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201526 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE UNA INTRODUZIONE AI PRINCIPALI TEMI DELLA ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, DELLE POLITICHE PER LA CONCORRENZA E LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE IMPRESE Orientamento unico E - INSEGNAMENTI A SCELTA III ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201463 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
L'OBIETTIVO DEL CORSO È L'ACQUISIZIONE DI CONCETTI E METODOLOGIE DIRETTI A RICOSTRUIRE LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELL'IMPRESA MODERNA COME PARADIGMA DELLO SVILUPPO DELLE DIVERSE FORME DI CAPITALISMO OGGI ESISTENTI. LA RIFLESSIONE SULLA STORIA DELL’IMPRESA MIRERÀ ANCHE A FORNIRE STRUMENTI DI ANALISI DELL’ATTUALE FASE DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO.
|
|
21201463-3 -
STORIA D'IMPRESA
|
1,5
|
SECS-P/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463-4 -
STORIA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463-1 -
STORIA D'IMPRESA
|
1,5
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463-2 -
STORIA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
IL CORSO PRESENTA UN QUADRO AGGIORNATO DEL DIBATTITO E DEI PRINCIPALI PROBLEMI DI POLITICA ECONOMICA NELL’AREA DELL’EURO, OFFRENDO STRUMENTI DI ANALISI COMPRENDENTI MODELLI ECONOMICI, EVIDENZA STATISTICA E EVOLUZIONE STORICA. L’OBIETTIVO È QUELLO DI COSTRUIRE UNA BASE DI METODI E CONOSCENZE CHE AIUTI A COMPRENDERE I PROCESSI DI DECISIONE E LE SCELTE DI GOVERNI E AUTORITÀ, DELINEARNE LE POSSIBILI ALTERNATIVE E ANALIZZARNE LE IMPLICAZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. L’ANALISI DI TALI PROCESSI RIGUARDERÀ POLITICHE MICROECONOMICHE VOLTE AD AFFRONTARE, TRA GLI ALTRI, PROBLEMI COME L’INQUINAMENTO, LO SFRUTTAMENTO DI POSIZIONE DOMINANTE, L’OFFERTA DI BENI PUBBLICI; POLITICHE MACROECONOMICHE COME QUELLE VOLTE AL MANTENIMENTO DELLA STABILITÀ DEI PREZZI, ALLA STABILIZZAZIONE DEL CICLO ECONOMICO, ALLO SVILUPPO, AL RIEQUILIBRIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI.
GLI STUDENTI DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI PRECEDENTI IL DM270 (NUOVO ORDINAMENTO EX DM509 E VECCHIO ORDINAMENTO), QUINDI IMMATRICOLATI ANTECEDENTEMENTE L’AA 2008-09, POSSONO CONTINUARE A SOSTENERE L’ESAME SECONDO IL PROGRAMMA E CON LE MODALITÀ PREVISTE PER TALI ORDINAMENTI (SI VEDA IL SITO WEB DEL DOCENTE).
GLI STUDENTI STRANIERI CHE NE FANNO RICHIESTA AL DOCENTE, POSSONO SOSTENERE L’ESAME IN LINGUA INGLESE.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201498 -
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
(obiettivi)
IL CORSO DI "TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI" SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI ED ANALITICI PER INDIVIDUARE E COMPRENDERE ALCUNI FENOMENI RILEVANTI SIA IN AMBITO AZIENDALE CHE ECONOMICO. ESSO SI PREFIGGE DI ILLUSTRARE L’EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA, IL SUO SCENARIO FUTURO, LA SUA APPLICAZIONE NELLA REALTÀ AZIENDALE. A TAL FINE L’INTERESSE È FOCALIZZATO PRINCIPALMENTE ALLO STUDIO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI ED ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ATTRAVERSO UN’ATTENTA ANALISI DEI PARAMETRI DI RIFERIMENTO E DELLE COMPONENTI CARATTERISTICHE.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201526 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE UNA INTRODUZIONE AI PRINCIPALI TEMI DELLA ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, DELLE POLITICHE PER LA CONCORRENZA E LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
DOPO UNA BREVE INTRODUZIONE DEI CONCETTI BASE DI STRATEGIA E DI ANALISI DEL MERCATO E DEL CONTESTO COMPETITIVO, IL CORSO SI PROPONE DI TRASFERIRE GLI STRUMENTI OPERATIVI PER LA PIANIFICAZIONE DI PROGETTO, CURANDO IN MODO PARTICOLARE SIA GLI ASPETTI DESCRITTIVI DI REDAZIONE PROGETTUALE, SIA GLI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI RELATIVI ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO. IL CORSO È COMPOSTO DA LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONE DI CASI ED ESPERIENZE AZIENDALI E DALLA REDAZIONE IN GRUPPI DI UN BUSINESS PLAN
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE IMPRESE Orientamento unico E - INSEGNAMENTI A SCELTA III ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201463 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
L'OBIETTIVO DEL CORSO È L'ACQUISIZIONE DI CONCETTI E METODOLOGIE DIRETTI A RICOSTRUIRE LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELL'IMPRESA MODERNA COME PARADIGMA DELLO SVILUPPO DELLE DIVERSE FORME DI CAPITALISMO OGGI ESISTENTI. LA RIFLESSIONE SULLA STORIA DELL’IMPRESA MIRERÀ ANCHE A FORNIRE STRUMENTI DI ANALISI DELL’ATTUALE FASE DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO.
|
|
21201463-3 -
STORIA D'IMPRESA
|
1,5
|
SECS-P/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463-4 -
STORIA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463-1 -
STORIA D'IMPRESA
|
1,5
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463-2 -
STORIA D'IMPRESA
|
3
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
IL CORSO PRESENTA UN QUADRO AGGIORNATO DEL DIBATTITO E DEI PRINCIPALI PROBLEMI DI POLITICA ECONOMICA NELL’AREA DELL’EURO, OFFRENDO STRUMENTI DI ANALISI COMPRENDENTI MODELLI ECONOMICI, EVIDENZA STATISTICA E EVOLUZIONE STORICA. L’OBIETTIVO È QUELLO DI COSTRUIRE UNA BASE DI METODI E CONOSCENZE CHE AIUTI A COMPRENDERE I PROCESSI DI DECISIONE E LE SCELTE DI GOVERNI E AUTORITÀ, DELINEARNE LE POSSIBILI ALTERNATIVE E ANALIZZARNE LE IMPLICAZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. L’ANALISI DI TALI PROCESSI RIGUARDERÀ POLITICHE MICROECONOMICHE VOLTE AD AFFRONTARE, TRA GLI ALTRI, PROBLEMI COME L’INQUINAMENTO, LO SFRUTTAMENTO DI POSIZIONE DOMINANTE, L’OFFERTA DI BENI PUBBLICI; POLITICHE MACROECONOMICHE COME QUELLE VOLTE AL MANTENIMENTO DELLA STABILITÀ DEI PREZZI, ALLA STABILIZZAZIONE DEL CICLO ECONOMICO, ALLO SVILUPPO, AL RIEQUILIBRIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI.
GLI STUDENTI DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI PRECEDENTI IL DM270 (NUOVO ORDINAMENTO EX DM509 E VECCHIO ORDINAMENTO), QUINDI IMMATRICOLATI ANTECEDENTEMENTE L’AA 2008-09, POSSONO CONTINUARE A SOSTENERE L’ESAME SECONDO IL PROGRAMMA E CON LE MODALITÀ PREVISTE PER TALI ORDINAMENTI (SI VEDA IL SITO WEB DEL DOCENTE).
GLI STUDENTI STRANIERI CHE NE FANNO RICHIESTA AL DOCENTE, POSSONO SOSTENERE L’ESAME IN LINGUA INGLESE.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201498 -
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
(obiettivi)
IL CORSO DI "TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI" SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI ED ANALITICI PER INDIVIDUARE E COMPRENDERE ALCUNI FENOMENI RILEVANTI SIA IN AMBITO AZIENDALE CHE ECONOMICO. ESSO SI PREFIGGE DI ILLUSTRARE L’EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA, IL SUO SCENARIO FUTURO, LA SUA APPLICAZIONE NELLA REALTÀ AZIENDALE. A TAL FINE L’INTERESSE È FOCALIZZATO PRINCIPALMENTE ALLO STUDIO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI ED ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ATTRAVERSO UN’ATTENTA ANALISI DEI PARAMETRI DI RIFERIMENTO E DELLE COMPONENTI CARATTERISTICHE.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201526 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE UNA INTRODUZIONE AI PRINCIPALI TEMI DELLA ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, DELLE POLITICHE PER LA CONCORRENZA E LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201517 -
BUSINESS PLANNING
(obiettivi)
DOPO UNA BREVE INTRODUZIONE DEI CONCETTI BASE DI STRATEGIA E DI ANALISI DEL MERCATO E DEL CONTESTO COMPETITIVO, IL CORSO SI PROPONE DI TRASFERIRE GLI STRUMENTI OPERATIVI PER LA PIANIFICAZIONE DI PROGETTO, CURANDO IN MODO PARTICOLARE SIA GLI ASPETTI DESCRITTIVI DI REDAZIONE PROGETTUALE, SIA GLI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI RELATIVI ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO. IL CORSO È COMPOSTO DA LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONE DI CASI ED ESPERIENZE AZIENDALI E DALLA REDAZIONE IN GRUPPI DI UN BUSINESS PLAN
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE IMPRESE Orientamento unico AD II ANNO A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
IL CORSO PRESENTA UN QUADRO AGGIORNATO DEL DIBATTITO E DEI PRINCIPALI PROBLEMI DI POLITICA ECONOMICA NELL’AREA DELL’EURO, OFFRENDO STRUMENTI DI ANALISI COMPRENDENTI MODELLI ECONOMICI, EVIDENZA STATISTICA E EVOLUZIONE STORICA. L’OBIETTIVO È QUELLO DI COSTRUIRE UNA BASE DI METODI E CONOSCENZE CHE AIUTI A COMPRENDERE I PROCESSI DI DECISIONE E LE SCELTE DI GOVERNI E AUTORITÀ, DELINEARNE LE POSSIBILI ALTERNATIVE E ANALIZZARNE LE IMPLICAZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. L’ANALISI DI TALI PROCESSI RIGUARDERÀ POLITICHE MICROECONOMICHE VOLTE AD AFFRONTARE, TRA GLI ALTRI, PROBLEMI COME L’INQUINAMENTO, LO SFRUTTAMENTO DI POSIZIONE DOMINANTE, L’OFFERTA DI BENI PUBBLICI; POLITICHE MACROECONOMICHE COME QUELLE VOLTE AL MANTENIMENTO DELLA STABILITÀ DEI PREZZI, ALLA STABILIZZAZIONE DEL CICLO ECONOMICO, ALLO SVILUPPO, AL RIEQUILIBRIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI.
GLI STUDENTI DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI PRECEDENTI IL DM270 (NUOVO ORDINAMENTO EX DM509 E VECCHIO ORDINAMENTO), QUINDI IMMATRICOLATI ANTECEDENTEMENTE L’AA 2008-09, POSSONO CONTINUARE A SOSTENERE L’ESAME SECONDO IL PROGRAMMA E CON LE MODALITÀ PREVISTE PER TALI ORDINAMENTI (SI VEDA IL SITO WEB DEL DOCENTE).
GLI STUDENTI STRANIERI CHE NE FANNO RICHIESTA AL DOCENTE, POSSONO SOSTENERE L’ESAME IN LINGUA INGLESE.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE IMPRESE Orientamento unico PDS 5 A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI IMPOSTARE I FONDAMENTI LOGICI DELLA VALUTAZIONE FINANZIARIA, DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA FORMALIZZAZIONE DEI MERCATI E PER LA MISURAZIONE DEL VALORE E DEL RISCHIO DEI CONTRATTI FINANZIARI, DI INTRODURRE ALLA VALUTAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI TRADIZIONALI.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201496 -
STATISTICA APPLICATA ALLE DECISIONI AZIENDALI
(obiettivi)
IL CORSO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI I PRINCIPALI STRUMENTI PER L’APPLICAZIONE DI TECNICHE STATISTICHE ALL’ANALISI DI CASI AZIENDALI. IN TAL SENSO GLI STUDENTI VERRANNO MESSI IN GRADO DI: SCEGLIERE LO STRUMENTO STATISTICO PIÙ UTILE AI FINI DEGLI OBIETTIVI DI ANALISI DI DATI; APPLICARE LA TECNICA STATISTICA MEDIANTE OPPORTUNO SOFTWARE; SELEZIONARE UN CAMPIONE IN BASE ALLE PRINCIPALI TECNICHE DI CAMPIONAMENTO. LE TECNICHE STATISTICHE VERRANNO APPLICATE A PROBLEMI IN CAMPO AZIENDALE, MEDIANTE L'USO DI PACCHETTI STATISTICI PER I PC (EXCEL, MINITAB E HUGIN).
VALUTAZIONE ESONERO SUL MODULO I E ESONERO SUL MODULO III CONSISTENTE IN UNA PROVA SCRITTA. TESINA SUI MODULI II E III DEL PROGRAMMA. LA TESINA È DIVISA IN DUE PARTI: A) QUELLA SUL MODULO II È UN ELABORATO CHE DESCRIVE LE CARATTERISTICHE E I RISULTATI PRINCIPALI DI UN LAVORO DI ANALISI DI DATI REALI. PER L'ELABORAZIONE OGNI STUDENTE È LIBERO DI UTILIZZARE, IN ALTERNATIVA O IN AGGIUNTA A EXCEL, MINITAB, SOFTWARE DI ALTRO TIPO. B) QUELLA SUL MODULO III È UN ELABORATO PER IL QUALE VERRÀ PRESENTATO UN CASO REALE DI PROBLEMA DI DECISIONI DA AFFRONTARE CON GLI STRUMENTI INTRODOTTI. L’ESAME È CONSIDERATO SUPERATO PER COLORO CHE SUPERANO GLI ESONERI E CONSEGUONO UNA VALUTAZIONE SUFFICIENTE NELLA TESINA. PER QUESTI STUDENTI LA VERBALIZZAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA ENTRO LA SESSIONE GIUGNO-LUGLIO. DOPO TALE SESSIONE GLI ESONERI NON SONO PIÙ VALIDI. LA PROVA ORALE È FACOLTATIVA. PER COLORO CHE NON FANNO (O NON SUPERANO) GLI ESONERI, L’ESAME PREVEDERÀ UNA PROVA SCRITTA SUL PRIMO E TERZO MODULO. PER COLORO CHE NON FANNO LA TESINA E GLI ESONERI, L’ESAME VERTERÀ SU TUTTI E TRE I MODULI E COMPRENDE UN COMMENTO SULL’OUTPUT DI UN’ANALISI DI UNO O PIÙ DATA SET.
PROPEDEUTICITÀ IL SUPERAMENTO DEL CORSO DI STATISTICA DEL PRIMO ANNO È PROPEDEUTICO. PERTANTO L’ACCESSO AGLI ESONERI ED ALLA TESINA È CONSENTITO A COLORO CHE HANNO SUPERATO L’ESAME DI STATISTICA DEL PRIMO ANNO.
GLI STUDENTI STRANIERI SONO AUTORIZZATI A SOSTENERE L’ESAME IN LINGUA INGLESE
|
|
21201496-2 -
STATISTICA APPLICATA ALLE DECISIONI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201496-1 -
STATISTICA APPLICATA ALLE DECISIONI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE IMPRESE Orientamento unico PDS 5 III ANNO A SCELTA - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201522 -
DIRITTO INDUSTRIALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE, IN MODO COMPLEMENTARE ALLE NOZIONI ACQUISITE NELL’AMBITO DELLE DISCIPLINE AZIENDALISTICHE ED ECONOMICHE, IL QUADRO DELLE REGOLE GIURIDICHE CONCERNENTI LA CONCORRENZA, CON RIFERIMENTO SIA ALLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA SLEALE, SIA A QUELLA ANTITRUST DI CARATTERE NAZIONALE E COMUNITARIO. INOLTRE TRATTA DELLA DISCIPLINA NAZIONALE DEI SEGNI DISTINTIVI (MARCHIO, DITTA, INSEGNA).
|
|
21201522-2 -
DIRITTO INDUSTRIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201522-1 -
DIRITTO INDUSTRIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201580 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
GLI OBIETTIVI DEL CORSO RIGUARDANO L’APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO DEL LAVORO CON RIFERIMENTO SIA AL RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO SIA AL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL CORSO INOLTRE MIRA ALL’ACQUISIZIONE DEI PRINCIPI E NOZIONI ESSENZIALI DEL DIRITTO SINDACALE.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE IMPRESE Orientamento unico E - INSEGNAMENTO A SCELTA III ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201522 -
DIRITTO INDUSTRIALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE, IN MODO COMPLEMENTARE ALLE NOZIONI ACQUISITE NELL’AMBITO DELLE DISCIPLINE AZIENDALISTICHE ED ECONOMICHE, IL QUADRO DELLE REGOLE GIURIDICHE CONCERNENTI LA CONCORRENZA, CON RIFERIMENTO SIA ALLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA SLEALE, SIA A QUELLA ANTITRUST DI CARATTERE NAZIONALE E COMUNITARIO. INOLTRE TRATTA DELLA DISCIPLINA NAZIONALE DEI SEGNI DISTINTIVI (MARCHIO, DITTA, INSEGNA).
|
9
|
IUS/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201580 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
GLI OBIETTIVI DEL CORSO RIGUARDANO L’APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO DEL LAVORO CON RIFERIMENTO SIA AL RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO SIA AL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL CORSO INOLTRE MIRA ALL’ACQUISIZIONE DEI PRINCIPI E NOZIONI ESSENZIALI DEL DIRITTO SINDACALE.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE IMPRESE Orientamento unico E - INSEGNAMENTO A SCELTA III ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201522 -
DIRITTO INDUSTRIALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE, IN MODO COMPLEMENTARE ALLE NOZIONI ACQUISITE NELL’AMBITO DELLE DISCIPLINE AZIENDALISTICHE ED ECONOMICHE, IL QUADRO DELLE REGOLE GIURIDICHE CONCERNENTI LA CONCORRENZA, CON RIFERIMENTO SIA ALLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA SLEALE, SIA A QUELLA ANTITRUST DI CARATTERE NAZIONALE E COMUNITARIO. INOLTRE TRATTA DELLA DISCIPLINA NAZIONALE DEI SEGNI DISTINTIVI (MARCHIO, DITTA, INSEGNA).
|
9
|
IUS/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201580 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
GLI OBIETTIVI DEL CORSO RIGUARDANO L’APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO DEL LAVORO CON RIFERIMENTO SIA AL RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO SIA AL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL CORSO INOLTRE MIRA ALL’ACQUISIZIONE DEI PRINCIPI E NOZIONI ESSENZIALI DEL DIRITTO SINDACALE.
|
9
|
IUS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|