Corso di laurea: Scienze Economiche
A.A. 2023/2024
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale avrà:
- conoscenze avanzate nel campo dell'analisi economica, capacità di elaborazione di idee originali con riguardo alle discipline che costituiscono il nucleo centrale della teoria economica;
- conoscenze avanzate sul funzionamento reale dell'economia, nei settori rilevanti per l'attività delle imprese e del settore pubblico, del modo di operare e delle problematiche di regolazione dei mercati;
- conoscenze avanzate su assetti e funzionamento del sistema monetario-finanziario, sulle decisioni finanziarie delle imprese e la valutazione del rischio nei mercati dei capitali, sulla politica monetaria e le problematiche di regolazione dei mercati finanziari;
- conoscenze approfondite nel campo dell'analisi quantitativa (sia matematica che statistico-econometrica) dei fenomeni economici e finanziari;
- consapevolezza informata e conoscenza dell'ambiente istituzionale e normativo in cui avvengono i fenomeni economici e finanziari.
Gli strumenti per il raggiungimento di tali conoscenze sono la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, oltre che lo studio autonomo dello studente, associati alle varie attività formative previste.
Il materiale didattico comprende manuali di diffusione internazionale, ma è anche previsto un accesso diretto alla letteratura economica, nonché a rapporti/studi relativi a specifici temi in ambito economico-finanziario.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami, scritti ed orali, ed esposizioni orali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale avrà:
- capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione che gli consentiranno l'analisi di problemi economici specifici, anche in contesti inediti;
- capacità di applicare le conoscenze che gli consentiranno un approccio professionale al lavoro;
- capacità di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze;
- capacità di lavorare in gruppo;
- capacità di ricerca applicata su tematiche prestabilite.
Gli strumenti per il raggiungimento di tali capacità saranno: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi specifici di ricerca e di applicazione proposti dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di lavori di progetto (individuali o di gruppo) relativi ad analisi, elaborazioni e valutazioni di dati economico-finanziari, previsti nell'ambito delle varie attività formative oltre che in occasione della preparazione della prova finale.
Le verifiche assumeranno la forma di esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, elaborazioni di lavori di progetto.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale avrà
- una preparazione critica e interdisciplinare che gli consentirà di integrare le conoscenze di base e gestire la complessità;
- capacità di formulare giudizi autonomi, anche in presenza di informazione incompleta;
- capacità di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica ed utilizzarli per prendere delle decisioni.
Le attività di esercitazione, gli elaborati personali e soprattutto l'attività di preparazione della prova finale offrono occasioni significative per sviluppare e verificare le capacità decisionali e di giudizioAbilità comunicative
Il laureato magistrale avrà
- capacità di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, spiegando loro la ratio ad essi sottesa.
Le abilità comunicative scritte ed orali saranno sviluppate e verificate in occasione di attività formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione di abilità comunicative, nonché la loro verifica, è prevista inoltre nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale avrà
- capacità di studio autonomo e auto-gestito;
- capacità di approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- capacità di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle conoscenze relative all'aggiornamento delle proprie competenze professionali.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative.Requisiti di ammissione
Avranno accesso diretto al corso di laurea magistrale i laureati nelle Classi di Laurea L-33 (Scienze Economiche) e L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
n.
270/2004 o L-28 (Scienze Economiche) e L-17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M.
n.
509/1999.
I laureati in altre Classi di Laurea potranno accedere previa verifica del possesso dei requisiti curriculari indicati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Le modalità di verifica della personale preparazione sono indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Inoltre, sulla base delle certificazioni presentate, la Commissione di valutazione accerterà e verificherà che le competenze linguistiche dei candidati in una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano siano almeno di livello B2.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea redatta sotto la guida di un docente relatore e supervisionata da un correlatore.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo e tratta un argomento riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
L'elaborato e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio e abbia sviluppato le capacità di interpretare i fenomeni e la letteratura con spirito critico e con contributi di originalità, approfondendo gli aspetti teorici e/o applicativi e/o di natura empirica dell'argomento prescelto.
La tesi è redatta in lingua italiana o inglese
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano sia in attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti e delle studentesse nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) incontri e iniziative rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online, realizzazione e pubblicazione di materiali informativi sull’offerta formativa dei CdS (guide di dipartimento, guida breve di Ateneo, locandina dell’offerta formativa, newsletter dell’orientamento).
L’attività di orientamento in ingresso prevede cinque principali attività, distribuite nel corso dell’anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno nell’arco di circa 4 mesi e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono un’importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 4.000 studenti; nel 2021 in via telematica hanno partecipato 7.000 studenti;
• Autorientamento, un progetto destinato agli studenti delle IV classi della scuola secondaria superiore e che si svolge ogni anno nell’arco di 5 mesi.
Si sviluppa in collaborazione diretta con alcune scuole per favorire l’accrescimento della consapevolezza nella scelta del percorso universitario da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
Aspetto caratterizzante il progetto, inoltre, è la presenza degli studenti seniores dei nostri Corsi di Laurea che attraverso la propria esperienza formativa possono offrire un punto di vista attuale rispetto all’organizzazione e al funzionamento del mondo accademico.
Nell’anno scolastico 2020-2021 la realizzazione del progetto, in modalità online, ha dato la possibilità a 20 scuole – dislocate sul territorio romano e laziale – di partecipare;
• Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
• Incontri presso le scuole: l’Ufficio orientamento ha ricevuto inviti a partecipare ad eventi di orientamento da parte delle scuole per un totale di 23 inviti (8 su Roma e 15 Lazio/Extralazio).
Concordemente con quanto stabilito in Gloa (Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo) la procedura è stata la seguente: ogni invito è stato inoltrato ai referenti Gloa presso i dipartimenti e le scuole, a fronte delle diverse possibilità offerte, hanno liberamente scelto di partecipare anche alle proposte del nostro Ateneo.
Si evidenzia che anche in questa attività, come per le altre attività di orientamento, hanno partecipato varie scuole di altre Regioni, grazie alla possibilità dell’online.
• Orientarsi a Roma Tre nel 2021 si è svolta in modalità mista in presenza al Teatro Palladium per l’evento inaugurale e a distanza dalle aule dipartimentali per la presentazione dell’offerta formativa dei dipartimenti.
Il portale dell’orientamento realizzato nel 2020 è stato aggiornato e ne è stata realizzata una versione in inglese: orientamento.uniroma3.it.
Rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge ogni anno alla fine dell’anno accademico.
L’evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l’offerta formativa e sono promossi tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web e tramite social.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l’Ateneo valuta, di volta in volta, l’opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche mira a consentire l'acquisizione di conoscenze avanzate nel campo della teoria economica e delle sue applicazioni, con particolare riguardo a temi quali i livelli di produzione e di occupazione, la distribuzione del reddito, la formazione dei prezzi, gli obiettivi e gli strumenti dell'intervento pubblico nell'economia; gli aspetti finanziari dei fenomeni economici e le relazioni tra economia reale e finanza sia a livello di sistema che di unità produttiva; l'analisi delle politiche economiche e monetario finanziarie in Italia e in Europa.
All'estensione e all'approfondimento delle competenze nelle problematiche economiche il corso affianca l'offerta di strumenti matematici e statistico-econometrici adeguati alle esigenze sia dell'analisi economica teorica che delle elaborazioni di carattere empirico ed applicato.
La preparazione offerta dal Corso intende così mettere il laureato in grado di:
- comprendere e discutere criticamente elaborazioni, sia teoriche che applicate, di livello specialistico;
- impostare e condurre in autonomia l'analisi di problemi inerenti al funzionamento dei sistemi economici, alle decisioni di singoli operatori o di gruppi di operatori economici e alle interazioni di tali decisioni;
- elaborare valutazioni e possibili soluzioni e dei problemi considerati.
Coerentemente con questi obiettivi, il Corso si articola in tre curricula, di cui uno con accesso separato:
1.'Economic Analysis' (Analisi economica), il cui obiettivo formativo è trasmettere agli studenti conoscenze avanzate sia in ambito teorico che nel campo delle metodologie di analisi, utili alla comprensione delle principali tematiche economiche.
Ai fini di una maggiore apertura internazionale gli insegnamenti fondamentali in ambito economico e quantitativo sono offerti in lingua inglese, e per gli insegnamenti a scelta lo studente può optare tra corsi che sono erogati in lingua inglese e corsi erogati in italiano.
Si prevedono accordi Erasmus con Università estere che offrono programmi di pari livello e analoghi obiettivi formativi.
2.
'Finanza e dinamiche macroeconomiche', che è indirizzato all'acquisizione di strumenti concettuali e metodi quantitativi utili per lo studio delle molteplici interrelazioni tra finanza, istituzioni e dinamiche macroeconomiche ed il loro impatto sulla distribuzione del reddito e la crescita economica.
3.
'Structural Change, Inequality and Employment', che è riservato agli studenti iscritti al Master EPOGEMJMD.
Tutte le informazioni per poter partecipare a questo joint degree EPOG 2.0 sono reperibili al seguente link: https://www.epog.eu/
Le professioni cui il Corso prepara sono quelle inerenti a:
- attività di analisi, ricerca e documentazione presso banche centrali, enti di ricerca e rilevazione statistica (CNR, ISTAT, OCSE, ecc.), pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria e sindacati), medie e grandi imprese industriali e di servizi, intermediari finanziari, organi di controllo e regolamentazione, società di consulenza;
- attività di amministrazione, gestione e coordinamento presso imprese, istituzioni e enti pubblici e privati, come sopra indicati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
STRUCTURAL CHANGE, INEQUALITY AND EMPLOYMENT
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210460 -
Comparing financial systems
|
4
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il primo modulo del corso (20 ore) fornisce agli studenti gli strumenti necessari a comprendere il funzionamento delle economie monetarie, la struttura dei tassi di interesse e gli aspetti operativi delle politiche convenzionali e non convenzionali delle Banche Centrali. Vi si spiega cosa è la moneta ed il dibattito sulla sua origine, i differenti approcci relativi alla domanda ed offerta di moneta, gli strumenti di politica monetaria e l’equilibrio nei mercati finanziari. Il secondo modulo (40 ore) si concentra sulle relazioni tra moneta, prezzi e produzione nel breve e nel lungo periodo. Vi si analizza anche il dibattito su regole e discrezionalità della politica monetaria, la regola di Taylor, problemi relativi ai movimenti dei capitali e al tasso di cambio, il dibattito sulla sostenibilità del debito pubblico. Questi temi sono analizzati sulla base di diversi approcci teorici.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210458 -
Theories of distribution, employment and growth
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210477 -
Advanced political economy
(obiettivi)
Il corso si propone di affrontare criticamente e a livello avanzato aspetti centrali dell'analisi economica contemporanea. Esaminerà le determinanti della distribuzione del reddito e dei relativi prezzi delle materie prime, nonché le implicazioni macroeconomiche di diversi approcci alla teoria della distribuzione.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Questo corso si compone di due moduli. La prima affronta i concetti fondamentali dell'Economia Energetica come la distribuzione delle fonti e dei modelli di consumo a livello geografico, l'analisi della domanda e dell'offerta delle diverse fonti energetiche e l'utilizzo dell'energia per settori. Gli scenari delle prospettive energetiche mondiali sono oggetto di indagine approfondita. La seconda parte del corso consente agli studenti di raccogliere i principali strumenti analitici per considerare congiuntamente le questioni energetiche e gli impatti dei cambiamenti climatici. Vengono inoltre analizzate l'analisi economica degli impatti delle politiche a lungo termine e le questioni relative alla ripartizione degli oneri nel processo di contrattazione internazionale. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere i rapporti energetici e climatici globali, condurre le proprie analisi di impatto e conoscere i principali modelli di simulazione.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
21210192 -
Global economy and labour rights
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare le caratteristiche salienti e le tendenze nella regolazione dei diritti sociali e del lavoro, nel quadro dell'economia globale e dello sviluppo sostenibile. È diviso in quattro parti principali. Un'introduzione agli standard internazionali del lavoro e del lavoro dignitoso dell'Organizzazione internazionale del lavoro e agli standard che emergono dall'agenda dell'Unione europea. L'analisi dei più importanti accordi commerciali internazionali ed europei e delle clausole sociali di nuova generazione. L'analisi degli strumenti di CSR di nuova generazione. L'analisi delle norme che regolano i conflitti di leggi nazionali in materia di contratti di lavoro, sistemi previdenziali e relazioni industriali.
|
6
|
IUS/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210138 -
Industry and innovation policies in developing countries
(obiettivi)
Il corso si centra sulla comprensione della logica economica alla base delle politiche e dei programmi per promuovere l'industria e l'innovazione in un contesto di paesi in via di sviluppo. Gli studenti interessati a lavorare per organizzazioni multilaterali, agenzie governative, aziende del settore privato attive nei mercati emergenti, ONG e altre organizzazioni che promuovono l'innovazione e lo sviluppo industriale dovrebbero seguire questo corso.
|
5
|
SECS-P/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210457 -
Metodi statistici per l'econometria e la finanza
(obiettivi)
L’obiettivo di introdurre alle principali tecniche dell’econometria, il cui uso è ormai divenuto pratica corrente nel lavoro empirico in molti ambiti dell’analisi economica, finanziaria e aziendale. l’attenzione è focalizzata sull’intuizione che sta alla base dei diversi approcci e sulla loro rilevanza pratica. nel corso vengono introdotti e discussi esempi e applicazioni empiriche tratte da ambiti di analisi come l’economia del lavoro, la finanza, l’economia internazionale, l’economia ambientale, la macroeconomia, il management. l’utilizzo delle diverse procedure viene illustrato attraverso esempi di natura pratica basati sull’uso di dati tratti da casi reali, con l’impiego di un idoneo software (e-views, r).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi in Business English. Il corso permette allo studente di acquisire le competenze linguistiche riconducibili al livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) incentrato su argomenti di Business English. Alcuni degli obiettivi includono: · Compilare e-mail e lettere formali; · Conoscere il vocabolario, espressioni e grammatica relativa al proprio ambito di lavoro · Ottenere una fluency nelle conversazioni mirate evitando incomprensioni magari dovute a differenti background culturali.
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
(obiettivi)
Esperienza formativa e lavorativa temporanea svolta durante il percorso di studi ad integrazione del proprio curriculum di studi; viene effettuato prima del conseguimento del titolo e può comportare l'acquisizione di CFU, come indicato dal Regolamento didattico del singolo corso di studio. Le tipologie attivabili sono: - tirocini per il conseguimento di CFU; - tirocini per tesi; - tirocini per altre attività formative senza CFU.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Epog 2°anno (un insegnamento a scelta libera) : - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210405 -
Economia della disuguaglianza
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210420 -
International trade and Migration
(obiettivi)
Il corso fornirà agli studenti un quadro analitico per lo studio del commercio internazionale. È diviso in quattro parti principali. La prima considera sia le previsioni della teoria classica del commercio (cioè il modello Ricardiano e il modello di Heckscher-Ohlin) sia i nuovi modelli di commercio con concorrenza imperfetta, inclusi gli sviluppi più recenti relativi alle prove a livello di impresa. La seconda discute gli effetti e le determinanti dell'economia politica della politica commerciale. Saranno discussi anche gli accordi commerciali preferenziali. La terza parte è dedicata all'analisi del tema dei flussi migratori, delle loro caratteristiche, determinanti, evoluzione e impatti. Infine, l'ultima parte si occupa dell'analisi empirica del commercio internazionale. Il corso considera sia le teorie che i lavori empirici recenti, nonché una discussione delle questioni metodologiche rilevanti nella misurazione e nella stima. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali determinanti del commercio internazionale e dei flussi migratori, le caratteristiche e le implicazioni delle misure di politica commerciale e di lavorare con i dati commerciali e di politica commerciale.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201459 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
|
21201459-1 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201459-2 -
STRATEGIA D'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso permetterà ai partecipanti di 1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica. 2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia. 3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia. 4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica. 5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile. 6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201503 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di presentare i principali temi della macroeconomia monetaria internazionale. Il corso inizia con la definizione delle modalità di registrazione delle relazioni internazionali nella contabilità nazionale e nella bilancia dei pagamenti. In questo modo, il corso fornisce un quadro di riferimento per comprendere le conseguenze per un paese che presenta grandi eccedenze o disavanzi delle partite correnti. Il corso si concentra poi su diverse teorie di determinazione dei tassi di cambio. Vengono inoltre discussi gli effetti sull'economia reale e sul livello dei prezzi delle relazioni commerciali e finanziarie di un paese con il resto del mondo. L'assetto istituzionale dell'area dell'euro sarà presentato in relazione alle teorie considerate, sottolineandone le peculiarità rispetto ai dibattiti teorici sull'alternativa tra tassi di cambio fissi e flessibili e sulla questione delle aree valutarie ottimali. Tutti gli argomenti saranno analizzati cercando di evidenziare le differenze che stanno alla base dei principali modelli teorici. Saranno inoltre analizzati i principali documenti ufficiali e rapporti economici pubblicati dalle istituzioni nazionali e internazionali sulle relazioni internazionali del nostro paese. Il materiale trattato non è matematicamente complesso, ma viene insegnato in modo formale e rigoroso, che presuppone una buona conoscenza dei concetti economici di base.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Epog 2°anno (un insegnamento a scelta libera) : - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210405 -
Economia della disuguaglianza
(obiettivi)
Il corso mira a fornire conoscenze avanzate sul tema della disuguaglianza, sotto l’aspetto dei modelli teorici e dell’evidenza empirica. In particolare, il corso è focalizzato sui meccanismi di crescita disuguale e disuguaglianza tra Paesi; giustizia distributiva e distribuzione del reddito; disuguaglianza nel mercato del lavoro; l’impatto del cambiamento climatico su occupazione e salari. Le lezioni saranno dedicate all’analisi dei modelli teorici, con attenzione ai metodi empirici di stima e di valutazione delle politiche. Le lezioni saranno svolte comparando analisi teoriche ed empiriche relative ai Paesi avanzati e ai contesti in via di sviluppo.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210420 -
International trade and Migration
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21201473 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La laurea in Economia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella trattazione di un argomento scelto nell’ambito degli insegnamenti del corso di laurea, con taglio specifico o interdisciplinare, finalizzata a verificare capacità di integrazione delle conoscenze già possedute. La prova finale rappresenta il completamento del percorso formativo. Essa, pertanto, è concepita in modo da verificare, su un determinato argomento che sia rilevante per il corso di laurea e per il percorso scelto, il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare: la capacità di comprensione, la capacità di applicazione a problemi e contesti differenti, la capacità di rielaborazione critica e argomentazione, la capacità di comunicazione. Alla prova finale sono attribuiti 3 CFU.
|
15
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
ECONOMIC ANALYSIS (ANALISI ECONOMICA)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210233 -
Mathematical Methods for Economics
(obiettivi)
The aim of the course is to consolidate and deepen the mathematical method as a fundamental investigation tool for economic, financial and business disciplines. In particular, problems of function optimization will be studied. To this end the course is divided into two parts. The first part will introduce the fundamental concepts of the analysis of functions in several real variables and developed the tools to recognize and study free and constrained static optimization problems, both the local and global problem. The second part deals with dynamical models, studying in particular problems of dynamic optimization in discrete time.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
One course to be chosen between: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210457 -
Metodi statistici per l'econometria e la finanza
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Economic Analysis : One course to be chosen between: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210236 -
Game Theory
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo ci porterà a studiare, tra gli altri: come le imprese competono fra loro sulla quantità da produrre o sul prezzo di vendita; i problemi connessi alle decisioni di entrata e uscita d’impresa su un mercato nel quale è già attivo un concorrente; alcuni modelli contrattuali tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; meccanismi alternativi d’asta per l’assegnazione di beni, attività finanziarie e altri diritti; questioni inerenti la definizione delle strategie d’intervento di politica economica (ad es. monetaria, fiscale, di finanza pubblica) e la valutazione della loro efficacia nel tempo (sostenibilità e credibilità).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il primo modulo del corso (20 ore) fornisce agli studenti gli strumenti necessari a comprendere il funzionamento delle economie monetarie, la struttura dei tassi di interesse e gli aspetti operativi delle politiche convenzionali e non convenzionali delle Banche Centrali. Vi si spiega cosa è la moneta ed il dibattito sulla sua origine, i differenti approcci relativi alla domanda ed offerta di moneta, gli strumenti di politica monetaria e l’equilibrio nei mercati finanziari. Il secondo modulo (40 ore) si concentra sulle relazioni tra moneta, prezzi e produzione nel breve e nel lungo periodo. Vi si analizza anche il dibattito su regole e discrezionalità della politica monetaria, la regola di Taylor, problemi relativi ai movimenti dei capitali e al tasso di cambio, il dibattito sulla sostenibilità del debito pubblico. Questi temi sono analizzati sulla base di diversi approcci teorici.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210458 -
Theories of distribution, employment and growth
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210477 -
Advanced political economy
(obiettivi)
Il corso si propone di affrontare criticamente e a livello avanzato aspetti centrali dell'analisi economica contemporanea. Esaminerà le determinanti della distribuzione del reddito e dei relativi prezzi delle materie prime, nonché le implicazioni macroeconomiche di diversi approcci alla teoria della distribuzione.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210235 -
Advanced Microeconomics
(obiettivi)
Il corso tratta alcuni dei temi classici della microeconomia ad un livello di master. Gli argomenti includono la teoria del consumatore e della produzione, le scelte in condizioni di incertezza (decisioni di portafoglio e assicurative), l'aggregazione, lo scambio di merci e di attività finanziarie, l'equilibrio economico generale (esistenza e proprietà del benessere). L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti quelle nozioni e metodologie necessarie per proseguire con successo i loro studi in un programma di dottorato, o intraprendere una carriera di lavoro come economisti nel settore privato o in un'istituzione pubblica.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210466 -
Diritto e finanza della tutela del risparmio
|
|
21210466-1 -
Diritto e finanza della tutela del risparmio - I modulo
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210466-2 -
Diritto e finanza della tutela del risparmio - II modulo
|
3
|
SECS-P/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
One course to be chosen between: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210065 -
Statistical methods in economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210457 -
Metodi statistici per l'econometria e la finanza
(obiettivi)
L’obiettivo di introdurre alle principali tecniche dell’econometria, il cui uso è ormai divenuto pratica corrente nel lavoro empirico in molti ambiti dell’analisi economica, finanziaria e aziendale. l’attenzione è focalizzata sull’intuizione che sta alla base dei diversi approcci e sulla loro rilevanza pratica. nel corso vengono introdotti e discussi esempi e applicazioni empiriche tratte da ambiti di analisi come l’economia del lavoro, la finanza, l’economia internazionale, l’economia ambientale, la macroeconomia, il management. l’utilizzo delle diverse procedure viene illustrato attraverso esempi di natura pratica basati sull’uso di dati tratti da casi reali, con l’impiego di un idoneo software (e-views, r).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi in Business English. Il corso permette allo studente di acquisire le competenze linguistiche riconducibili al livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) incentrato su argomenti di Business English. Alcuni degli obiettivi includono: · Compilare e-mail e lettere formali; · Conoscere il vocabolario, espressioni e grammatica relativa al proprio ambito di lavoro · Ottenere una fluency nelle conversazioni mirate evitando incomprensioni magari dovute a differenti background culturali.
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
(obiettivi)
Esperienza formativa e lavorativa temporanea svolta durante il percorso di studi ad integrazione del proprio curriculum di studi; viene effettuato prima del conseguimento del titolo e può comportare l'acquisizione di CFU, come indicato dal Regolamento didattico del singolo corso di studio. Le tipologie attivabili sono: - tirocini per il conseguimento di CFU; - tirocini per tesi; - tirocini per altre attività formative senza CFU.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210234 -
Advanced Macroeconomics
(obiettivi)
La macroeconomia moderna concepisce l'economia come un sistema di equilibrio generale che riflette decisioni prese da agenti razionali su un insieme di variabili che collegano il presente con il futuro. Vedremo come la macroeconomia contemporanea cerca di fornire una spiegazione integrata e coerente sia della crescita che del ciclo economico. Lavoreremo in stretta connessione con l'evidenza empirica analizzando la soluzione, calibrazione, simulazione e valutazione dei modelli dinamici, stocastici di equilibrio generale (DSGE).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
One course to be chosen between: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso di 'Management delle imprese internazionali' approfondisce logiche e criticità legate all’International Business delle imprese operanti negli odierni contesti globalizzati. Dopo una breve introduzione sulle dinamiche macroeconomiche che impattano sui mercati internazionali, il corso si sofferma sull’analisi della progressiva perdita da parte delle imprese, specialmente di quelle di maggiori dimensioni, dell’identità nazionale e della ricerca di massimizzazione continua delle opportunità create dal mercato globale. Le imprese, oggi più di prima, hanno maggiore facilità di ricollocare le attività della catena del valore in differenti parti del mondo; ciò comporta una maggiore attitudine a cogliere nuove opportunità di creazione del valore, ma anche una maggiore attenzione alle tematiche di governance e di gestione delle barriere interculturali. Pertanto, il Corso dopo aver spiegato le ragioni che sospingono il processo di internazionalizzazione, si pone l’obiettivo di: illustrare i problemi che si presentano ai vari stadi dello sviluppo internazionale; identificare le variabili chiave che lo condizionano e non ultimo individuare le varie modalità e gli strumenti attraverso i quali il processo di internazionalizzazione si dipana. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di: 1) Conoscere e interpretare logiche e azioni degli attori afferenti al contesto internazionale; 2) Conoscere e discutere gli elementi di base inerenti il processo di sviluppo internazionale; 3) Conoscere e applicare gli strumenti di base per l’analisi dell’attrattività Paese a supporto delle decisioni manageriali; 4) Analizzare la situazione competitiva del settore e selezionare soluzioni per l’approccio ai mercati internazionali in termini di strategie, modalità e penetrazione dei mercati stessi.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201722 -
RISK MANAGEMENT IN BANKING
(obiettivi)
The course aims at analysing the problems connected with both the financial and the non-financial management of banks. Namely, this analysis is carried out along the following streams: The role and peculiarities of risk management in financial institutions. The objectives, applications and technical features of risk measurement and management models: interest rate risk, market risk, liquidity risk, credit risk and operational risk. Capital regulation: recent evolution and problems posed by the recent financial crisis. Capital management and the process of value creation in financial institutions. Supervisory policies on financial and insurance institutions, with a focus on internal controls and organizational and capital adequacy. By the end of this course you should be able to: Evaluate the impact of the main strategies on the shareholder value creation of modern global banks Be aware of the main banking risk measurement techniques Critically evaluate the application of the main risk management techniques in banking Understand the main capital allocation methods within modern banks Comprehend why banks need regulation and distinguish between the different types of regulation.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
One course to be chosen between: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210236 -
Game Theory
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo ci porterà a studiare, tra gli altri: come le imprese competono fra loro sulla quantità da produrre o sul prezzo di vendita; i problemi connessi alle decisioni di entrata e uscita d’impresa su un mercato nel quale è già attivo un concorrente; alcuni modelli contrattuali tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; meccanismi alternativi d’asta per l’assegnazione di beni, attività finanziarie e altri diritti; questioni inerenti la definizione delle strategie d’intervento di politica economica (ad es. monetaria, fiscale, di finanza pubblica) e la valutazione della loro efficacia nel tempo (sostenibilità e credibilità).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il primo modulo del corso (20 ore) fornisce agli studenti gli strumenti necessari a comprendere il funzionamento delle economie monetarie, la struttura dei tassi di interesse e gli aspetti operativi delle politiche convenzionali e non convenzionali delle Banche Centrali. Vi si spiega cosa è la moneta ed il dibattito sulla sua origine, i differenti approcci relativi alla domanda ed offerta di moneta, gli strumenti di politica monetaria e l’equilibrio nei mercati finanziari. Il secondo modulo (40 ore) si concentra sulle relazioni tra moneta, prezzi e produzione nel breve e nel lungo periodo. Vi si analizza anche il dibattito su regole e discrezionalità della politica monetaria, la regola di Taylor, problemi relativi ai movimenti dei capitali e al tasso di cambio, il dibattito sulla sostenibilità del debito pubblico. Questi temi sono analizzati sulla base di diversi approcci teorici.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210458 -
Theories of distribution, employment and growth
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801595 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210459 -
Laboratorio di politica economica applicata
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia e nella politica economica applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia e la politica economica italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Economic analysis: Free Choice (Un insegnamento a scelta libera) : - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210457 -
Metodi statistici per l'econometria e la finanza
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210236 -
Game Theory
(obiettivi)
Il corso presenta una trattazione introduttiva alla teoria dei giochi di tipo statico e dinamico, con informazione completa e incompleta. Una particolare enfasi sarà data alle applicazioni, soprattutto di tipo economico. Questo ci porterà a studiare, tra gli altri: come le imprese competono fra loro sulla quantità da produrre o sul prezzo di vendita; i problemi connessi alle decisioni di entrata e uscita d’impresa su un mercato nel quale è già attivo un concorrente; alcuni modelli contrattuali tipici del mercato del lavoro e del mercato finanziario; meccanismi alternativi d’asta per l’assegnazione di beni, attività finanziarie e altri diritti; questioni inerenti la definizione delle strategie d’intervento di politica economica (ad es. monetaria, fiscale, di finanza pubblica) e la valutazione della loro efficacia nel tempo (sostenibilità e credibilità).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il primo modulo del corso (20 ore) fornisce agli studenti gli strumenti necessari a comprendere il funzionamento delle economie monetarie, la struttura dei tassi di interesse e gli aspetti operativi delle politiche convenzionali e non convenzionali delle Banche Centrali. Vi si spiega cosa è la moneta ed il dibattito sulla sua origine, i differenti approcci relativi alla domanda ed offerta di moneta, gli strumenti di politica monetaria e l’equilibrio nei mercati finanziari. Il secondo modulo (40 ore) si concentra sulle relazioni tra moneta, prezzi e produzione nel breve e nel lungo periodo. Vi si analizza anche il dibattito su regole e discrezionalità della politica monetaria, la regola di Taylor, problemi relativi ai movimenti dei capitali e al tasso di cambio, il dibattito sulla sostenibilità del debito pubblico. Questi temi sono analizzati sulla base di diversi approcci teorici.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210458 -
Theories of distribution, employment and growth
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801595 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210459 -
Laboratorio di politica economica applicata
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia e nella politica economica applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia e la politica economica italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione L’obiettivo del presente corso consiste nel fornire agli studenti in una prospettiva economica una conoscenza approfondita del funzionamento e della regolazione dei mercati al fine di stimolare una comprensione ed analisi critica sia delle implicazioni di policy per le autorità pubbliche sia dei comportamenti strategici posti in essere dalle imprese. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenza e capacità tali da analizzare il funzionamento dei mercati nel contesto economico. Autonomia di giudizio La comprensione del funzionamento dei mercati non perfettamente competitivi e dei processi decisionali dei diversi attori economici consentirà agli studenti di analizzare criticamente la realtà economica, l’intervento dei policy makers dal punto di vista sia regolatorio sia antitrust, il comportamento strategico delle imprese e la loro interazione. Abilità comunicative La struttura del corso e le modalità di valutazione sono finalizzate a consentire agli studenti di acquisire ed applicare i diversi linguaggi della disciplina (descrittivo, grafico ed analitico), necessari per affrontare in maniera appropriata Ie tematiche microeconomiche interessate in un confronto sia con esperti della materia sia con soggetti non specializzati. Capacità di apprendimento Gli studenti si cimenteranno con le tematiche rilevanti attraverso uno studio sia teorico sia di casi pratici al fine di acquisire le metodologie di analisi adeguate a consentire un’analisi autonoma.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210060 -
Energy economics and climate change policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210413 -
Storia delle idee e dei fatti economici
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza di base delle principali caratteristiche dei processi di trasformazione dell’economia internazionale dalla prima rivoluzione industriale all’età contemporanea, con particolare attenzione al caso italiano dal secondo dopoguerra ad oggi. Al termine del corso, gli studenti dovranno: - disporre delle conoscenze di base dei tempi e delle modalità di sviluppo delle economie industrializzate in Europa e nei contesti extraeuropei di maggiore rilievo, tra la fine del XVIII secolo e il XX secolo; - essere in grado di inquadrare in una prospettiva storica e comparativa i principali assetti economici attuali; - saper comunicare le conoscenze acquisite con una terminologia appropriata e i concetti propri della storia economica.
|
|
21210413-1 -
Storia delle idee e dei fatti economici - I mod.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210413-2 -
Storia delle idee e dei fatti economici - II mod.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210454 -
Sustainable finance and ESG investing
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso di 'Management delle imprese internazionali' approfondisce logiche e criticità legate all’International Business delle imprese operanti negli odierni contesti globalizzati. Dopo una breve introduzione sulle dinamiche macroeconomiche che impattano sui mercati internazionali, il corso si sofferma sull’analisi della progressiva perdita da parte delle imprese, specialmente di quelle di maggiori dimensioni, dell’identità nazionale e della ricerca di massimizzazione continua delle opportunità create dal mercato globale. Le imprese, oggi più di prima, hanno maggiore facilità di ricollocare le attività della catena del valore in differenti parti del mondo; ciò comporta una maggiore attitudine a cogliere nuove opportunità di creazione del valore, ma anche una maggiore attenzione alle tematiche di governance e di gestione delle barriere interculturali. Pertanto, il Corso dopo aver spiegato le ragioni che sospingono il processo di internazionalizzazione, si pone l’obiettivo di: illustrare i problemi che si presentano ai vari stadi dello sviluppo internazionale; identificare le variabili chiave che lo condizionano e non ultimo individuare le varie modalità e gli strumenti attraverso i quali il processo di internazionalizzazione si dipana. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di: 1) Conoscere e interpretare logiche e azioni degli attori afferenti al contesto internazionale; 2) Conoscere e discutere gli elementi di base inerenti il processo di sviluppo internazionale; 3) Conoscere e applicare gli strumenti di base per l’analisi dell’attrattività Paese a supporto delle decisioni manageriali; 4) Analizzare la situazione competitiva del settore e selezionare soluzioni per l’approccio ai mercati internazionali in termini di strategie, modalità e penetrazione dei mercati stessi.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201722 -
RISK MANAGEMENT IN BANKING
(obiettivi)
The course aims at analysing the problems connected with both the financial and the non-financial management of banks. Namely, this analysis is carried out along the following streams: The role and peculiarities of risk management in financial institutions. The objectives, applications and technical features of risk measurement and management models: interest rate risk, market risk, liquidity risk, credit risk and operational risk. Capital regulation: recent evolution and problems posed by the recent financial crisis. Capital management and the process of value creation in financial institutions. Supervisory policies on financial and insurance institutions, with a focus on internal controls and organizational and capital adequacy. By the end of this course you should be able to: Evaluate the impact of the main strategies on the shareholder value creation of modern global banks Be aware of the main banking risk measurement techniques Critically evaluate the application of the main risk management techniques in banking Understand the main capital allocation methods within modern banks Comprehend why banks need regulation and distinguish between the different types of regulation.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
One course to be chosen among: (Un insegnamento a scelta tra:) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione L’obiettivo del presente corso consiste nel fornire agli studenti in una prospettiva economica una conoscenza approfondita del funzionamento e della regolazione dei mercati al fine di stimolare una comprensione ed analisi critica sia delle implicazioni di policy per le autorità pubbliche sia dei comportamenti strategici posti in essere dalle imprese. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenza e capacità tali da analizzare il funzionamento dei mercati nel contesto economico. Autonomia di giudizio La comprensione del funzionamento dei mercati non perfettamente competitivi e dei processi decisionali dei diversi attori economici consentirà agli studenti di analizzare criticamente la realtà economica, l’intervento dei policy makers dal punto di vista sia regolatorio sia antitrust, il comportamento strategico delle imprese e la loro interazione. Abilità comunicative La struttura del corso e le modalità di valutazione sono finalizzate a consentire agli studenti di acquisire ed applicare i diversi linguaggi della disciplina (descrittivo, grafico ed analitico), necessari per affrontare in maniera appropriata Ie tematiche microeconomiche interessate in un confronto sia con esperti della materia sia con soggetti non specializzati. Capacità di apprendimento Gli studenti si cimenteranno con le tematiche rilevanti attraverso uno studio sia teorico sia di casi pratici al fine di acquisire le metodologie di analisi adeguate a consentire un’analisi autonoma.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione L’obiettivo del presente corso consiste nel fornire agli studenti in una prospettiva economica una conoscenza approfondita del funzionamento e della regolazione dei mercati al fine di stimolare una comprensione ed analisi critica sia delle implicazioni di policy per le autorità pubbliche sia dei comportamenti strategici posti in essere dalle imprese. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenza e capacità tali da analizzare il funzionamento dei mercati nel contesto economico. Autonomia di giudizio La comprensione del funzionamento dei mercati non perfettamente competitivi e dei processi decisionali dei diversi attori economici consentirà agli studenti di analizzare criticamente la realtà economica, l’intervento dei policy makers dal punto di vista sia regolatorio sia antitrust, il comportamento strategico delle imprese e la loro interazione. Abilità comunicative La struttura del corso e le modalità di valutazione sono finalizzate a consentire agli studenti di acquisire ed applicare i diversi linguaggi della disciplina (descrittivo, grafico ed analitico), necessari per affrontare in maniera appropriata Ie tematiche microeconomiche interessate in un confronto sia con esperti della materia sia con soggetti non specializzati. Capacità di apprendimento Gli studenti si cimenteranno con le tematiche rilevanti attraverso uno studio sia teorico sia di casi pratici al fine di acquisire le metodologie di analisi adeguate a consentire un’analisi autonoma.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso intende presentare le principali teorie del valore e della distribuzione nel loro sviluppo storico. Ciò va inteso in un duplice senso. Da un lato, il corso è dedicato alla ricostruzione dei problemi strettamente analitici che si sono via via presentati all’interno della teoria classica e della teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione nelle loro formulazioni tradizionali. In questo modo si intende fornire agli studenti gli strumenti per guardare con una maggiore consapevolezza alla forma in cui queste due teorie si presentano oggi. Dall’altro lato, gli autori che verranno considerati nel corso saranno collocati nel loro rispettivo momento storico, con il fine di mettere in evidenza il carattere di scienza sociale dell’economia politica. A questo proposito attenzione particolare verrà data al drastico cambiamento di impostazione avviatosi nella teoria economica nel periodo immediatamente successivo a Ricardo, e per il quale appare difficile trovare una giustificazione sul terreno esclusivamente analitico.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Questo corso si compone di due moduli. La prima affronta i concetti fondamentali dell'Economia Energetica come la distribuzione delle fonti e dei modelli di consumo a livello geografico, l'analisi della domanda e dell'offerta delle diverse fonti energetiche e l'utilizzo dell'energia per settori. Gli scenari delle prospettive energetiche mondiali sono oggetto di indagine approfondita. La seconda parte del corso consente agli studenti di raccogliere i principali strumenti analitici per considerare congiuntamente le questioni energetiche e gli impatti dei cambiamenti climatici. Vengono inoltre analizzate l'analisi economica degli impatti delle politiche a lungo termine e le questioni relative alla ripartizione degli oneri nel processo di contrattazione internazionale. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere i rapporti energetici e climatici globali, condurre le proprie analisi di impatto e conoscere i principali modelli di simulazione.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210413 -
Storia delle idee e dei fatti economici
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza di base delle principali caratteristiche dei processi di trasformazione dell’economia internazionale dalla prima rivoluzione industriale all’età contemporanea, con particolare attenzione al caso italiano dal secondo dopoguerra ad oggi. Al termine del corso, gli studenti dovranno: - disporre delle conoscenze di base dei tempi e delle modalità di sviluppo delle economie industrializzate in Europa e nei contesti extraeuropei di maggiore rilievo, tra la fine del XVIII secolo e il XX secolo; - essere in grado di inquadrare in una prospettiva storica e comparativa i principali assetti economici attuali; - saper comunicare le conoscenze acquisite con una terminologia appropriata e i concetti propri della storia economica.
|
|
21210413-1 -
Storia delle idee e dei fatti economici - I mod.
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza di base delle principali caratteristiche dei processi di trasformazione dell’economia internazionale dalla prima rivoluzione industriale all’età contemporanea, con particolare attenzione al caso italiano dal secondo dopoguerra ad oggi. Al termine del corso, gli studenti dovranno: - disporre delle conoscenze di base dei tempi e delle modalità di sviluppo delle economie industrializzate in Europa e nei contesti extraeuropei di maggiore rilievo, tra la fine del XVIII secolo e il XX secolo; - essere in grado di inquadrare in una prospettiva storica e comparativa i principali assetti economici attuali; - saper comunicare le conoscenze acquisite con una terminologia appropriata e i concetti propri della storia economica.
|
3
|
SECS-P/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210413-2 -
Storia delle idee e dei fatti economici - II mod.
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza di base delle principali caratteristiche dei processi di trasformazione dell’economia internazionale dalla prima rivoluzione industriale all’età contemporanea, con particolare attenzione al caso italiano dal secondo dopoguerra ad oggi. Al termine del corso, gli studenti dovranno: - disporre delle conoscenze di base dei tempi e delle modalità di sviluppo delle economie industrializzate in Europa e nei contesti extraeuropei di maggiore rilievo, tra la fine del XVIII secolo e il XX secolo; - essere in grado di inquadrare in una prospettiva storica e comparativa i principali assetti economici attuali; - saper comunicare le conoscenze acquisite con una terminologia appropriata e i concetti propri della storia economica.
|
6
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210454 -
Sustainable finance and ESG investing
(obiettivi)
The purpose of the course is to provide students with concepts and knowledge of sustainable finance. After introducing the basics of traditional finance, they will be developed, extended, and integrated, to explain how an apparently purely financial and short-term concept is indeed strongly related to environmental and social aspects, that are long-term values. The course describes how firms and investors should look after environmental, social, and governance needs as instruments to serve shareholders’ interest and have success in the long run. It will also be demonstrated that stakeholders’ and shareholders’ interests are more aligned than one can think.
|
3
|
SECS-P/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
6
|
SECS-P/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ENG |
21210496 -
Economia delle imprese e transizione digitale
|
9
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Economic analysis: Free Choice (Un insegnamento a scelta libera) : - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210065 -
Statistical methods in economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210457 -
Metodi statistici per l'econometria e la finanza
(obiettivi)
L’obiettivo di introdurre alle principali tecniche dell’econometria, il cui uso è ormai divenuto pratica corrente nel lavoro empirico in molti ambiti dell’analisi economica, finanziaria e aziendale. l’attenzione è focalizzata sull’intuizione che sta alla base dei diversi approcci e sulla loro rilevanza pratica. nel corso vengono introdotti e discussi esempi e applicazioni empiriche tratte da ambiti di analisi come l’economia del lavoro, la finanza, l’economia internazionale, l’economia ambientale, la macroeconomia, il management. l’utilizzo delle diverse procedure viene illustrato attraverso esempi di natura pratica basati sull’uso di dati tratti da casi reali, con l’impiego di un idoneo software (e-views, r).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210236 -
Game Theory
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210458 -
Theories of distribution, employment and growth
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801595 -
ECONOMIA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210459 -
Laboratorio di politica economica applicata
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210082 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione L’obiettivo del presente corso consiste nel fornire agli studenti in una prospettiva economica una conoscenza approfondita del funzionamento e della regolazione dei mercati al fine di stimolare una comprensione ed analisi critica sia delle implicazioni di policy per le autorità pubbliche sia dei comportamenti strategici posti in essere dalle imprese. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenza e capacità tali da analizzare il funzionamento dei mercati nel contesto economico. Autonomia di giudizio La comprensione del funzionamento dei mercati non perfettamente competitivi e dei processi decisionali dei diversi attori economici consentirà agli studenti di analizzare criticamente la realtà economica, l’intervento dei policy makers dal punto di vista sia regolatorio sia antitrust, il comportamento strategico delle imprese e la loro interazione. Abilità comunicative La struttura del corso e le modalità di valutazione sono finalizzate a consentire agli studenti di acquisire ed applicare i diversi linguaggi della disciplina (descrittivo, grafico ed analitico), necessari per affrontare in maniera appropriata Ie tematiche microeconomiche interessate in un confronto sia con esperti della materia sia con soggetti non specializzati. Capacità di apprendimento Gli studenti si cimenteranno con le tematiche rilevanti attraverso uno studio sia teorico sia di casi pratici al fine di acquisire le metodologie di analisi adeguate a consentire un’analisi autonoma.
|
|
21210082-1 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione L’obiettivo del presente corso consiste nel fornire agli studenti in una prospettiva economica una conoscenza approfondita del funzionamento e della regolazione dei mercati al fine di stimolare una comprensione ed analisi critica sia delle implicazioni di policy per le autorità pubbliche sia dei comportamenti strategici posti in essere dalle imprese. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenza e capacità tali da analizzare il funzionamento dei mercati nel contesto economico. Autonomia di giudizio La comprensione del funzionamento dei mercati non perfettamente competitivi e dei processi decisionali dei diversi attori economici consentirà agli studenti di analizzare criticamente la realtà economica, l’intervento dei policy makers dal punto di vista sia regolatorio sia antitrust, il comportamento strategico delle imprese e la loro interazione. Abilità comunicative La struttura del corso e le modalità di valutazione sono finalizzate a consentire agli studenti di acquisire ed applicare i diversi linguaggi della disciplina (descrittivo, grafico ed analitico), necessari per affrontare in maniera appropriata Ie tematiche microeconomiche interessate in un confronto sia con esperti della materia sia con soggetti non specializzati. Capacità di apprendimento Gli studenti si cimenteranno con le tematiche rilevanti attraverso uno studio sia teorico sia di casi pratici al fine di acquisire le metodologie di analisi adeguate a consentire un’analisi autonoma.
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210082-2 -
ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO II MODULO
(obiettivi)
Il corso intende presentare le principali teorie del valore e della distribuzione nel loro sviluppo storico. Ciò va inteso in un duplice senso. Da un lato, il corso è dedicato alla ricostruzione dei problemi strettamente analitici che si sono via via presentati all’interno della teoria classica e della teoria neoclassica (marginalista) del valore e della distribuzione nelle loro formulazioni tradizionali. In questo modo si intende fornire agli studenti gli strumenti per guardare con una maggiore consapevolezza alla forma in cui queste due teorie si presentano oggi. Dall’altro lato, gli autori che verranno considerati nel corso saranno collocati nel loro rispettivo momento storico, con il fine di mettere in evidenza il carattere di scienza sociale dell’economia politica. A questo proposito attenzione particolare verrà data al drastico cambiamento di impostazione avviatosi nella teoria economica nel periodo immediatamente successivo a Ricardo, e per il quale appare difficile trovare una giustificazione sul terreno esclusivamente analitico.
|
3
|
SECS-P/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210060 -
Energy economics and climate change policy
(obiettivi)
Questo corso si compone di due moduli. La prima affronta i concetti fondamentali dell'Economia Energetica come la distribuzione delle fonti e dei modelli di consumo a livello geografico, l'analisi della domanda e dell'offerta delle diverse fonti energetiche e l'utilizzo dell'energia per settori. Gli scenari delle prospettive energetiche mondiali sono oggetto di indagine approfondita. La seconda parte del corso consente agli studenti di raccogliere i principali strumenti analitici per considerare congiuntamente le questioni energetiche e gli impatti dei cambiamenti climatici. Vengono inoltre analizzate l'analisi economica degli impatti delle politiche a lungo termine e le questioni relative alla ripartizione degli oneri nel processo di contrattazione internazionale. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere i rapporti energetici e climatici globali, condurre le proprie analisi di impatto e conoscere i principali modelli di simulazione.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210413 -
Storia delle idee e dei fatti economici
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza di base delle principali caratteristiche dei processi di trasformazione dell’economia internazionale dalla prima rivoluzione industriale all’età contemporanea, con particolare attenzione al caso italiano dal secondo dopoguerra ad oggi. Al termine del corso, gli studenti dovranno: - disporre delle conoscenze di base dei tempi e delle modalità di sviluppo delle economie industrializzate in Europa e nei contesti extraeuropei di maggiore rilievo, tra la fine del XVIII secolo e il XX secolo; - essere in grado di inquadrare in una prospettiva storica e comparativa i principali assetti economici attuali; - saper comunicare le conoscenze acquisite con una terminologia appropriata e i concetti propri della storia economica.
|
|
21210413-1 -
Storia delle idee e dei fatti economici - I mod.
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza di base delle principali caratteristiche dei processi di trasformazione dell’economia internazionale dalla prima rivoluzione industriale all’età contemporanea, con particolare attenzione al caso italiano dal secondo dopoguerra ad oggi. Al termine del corso, gli studenti dovranno: - disporre delle conoscenze di base dei tempi e delle modalità di sviluppo delle economie industrializzate in Europa e nei contesti extraeuropei di maggiore rilievo, tra la fine del XVIII secolo e il XX secolo; - essere in grado di inquadrare in una prospettiva storica e comparativa i principali assetti economici attuali; - saper comunicare le conoscenze acquisite con una terminologia appropriata e i concetti propri della storia economica.
|
3
|
SECS-P/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210413-2 -
Storia delle idee e dei fatti economici - II mod.
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza di base delle principali caratteristiche dei processi di trasformazione dell’economia internazionale dalla prima rivoluzione industriale all’età contemporanea, con particolare attenzione al caso italiano dal secondo dopoguerra ad oggi. Al termine del corso, gli studenti dovranno: - disporre delle conoscenze di base dei tempi e delle modalità di sviluppo delle economie industrializzate in Europa e nei contesti extraeuropei di maggiore rilievo, tra la fine del XVIII secolo e il XX secolo; - essere in grado di inquadrare in una prospettiva storica e comparativa i principali assetti economici attuali; - saper comunicare le conoscenze acquisite con una terminologia appropriata e i concetti propri della storia economica.
|
6
|
SECS-P/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210454 -
Sustainable finance and ESG investing
(obiettivi)
The purpose of the course is to provide students with concepts and knowledge of sustainable finance. After introducing the basics of traditional finance, they will be developed, extended, and integrated, to explain how an apparently purely financial and short-term concept is indeed strongly related to environmental and social aspects, that are long-term values. The course describes how firms and investors should look after environmental, social, and governance needs as instruments to serve shareholders’ interest and have success in the long run. It will also be demonstrated that stakeholders’ and shareholders’ interests are more aligned than one can think.
|
3
|
SECS-P/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
6
|
SECS-P/11
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ENG |
21210169 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201722 -
RISK MANAGEMENT IN BANKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
21201473 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La laurea in Economia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella trattazione di un argomento scelto nell’ambito degli insegnamenti del corso di laurea, con taglio specifico o interdisciplinare, finalizzata a verificare capacità di integrazione delle conoscenze già possedute. La prova finale rappresenta il completamento del percorso formativo. Essa, pertanto, è concepita in modo da verificare, su un determinato argomento che sia rilevante per il corso di laurea e per il percorso scelto, il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare: la capacità di comprensione, la capacità di applicazione a problemi e contesti differenti, la capacità di rielaborazione critica e argomentazione, la capacità di comunicazione. Alla prova finale sono attribuiti 3 CFU.
|
15
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
FINANZA E DINAMICHE MACROECONOMICHE
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210233 -
Mathematical Methods for Economics
(obiettivi)
The aim of the course is to consolidate and deepen the mathematical method as a fundamental investigation tool for economic, financial and business disciplines. In particular, problems of function optimization will be studied. To this end the course is divided into two parts. The first part will introduce the fundamental concepts of the analysis of functions in several real variables and developed the tools to recognize and study free and constrained static optimization problems, both the local and global problem. The second part deals with dynamical models, studying in particular problems of dynamic optimization in discrete time.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il primo modulo del corso (20 ore) fornisce agli studenti gli strumenti necessari a comprendere il funzionamento delle economie monetarie, la struttura dei tassi di interesse e gli aspetti operativi delle politiche convenzionali e non convenzionali delle Banche Centrali. Vi si spiega cosa è la moneta ed il dibattito sulla sua origine, i differenti approcci relativi alla domanda ed offerta di moneta, gli strumenti di politica monetaria e l’equilibrio nei mercati finanziari. Il secondo modulo (40 ore) si concentra sulle relazioni tra moneta, prezzi e produzione nel breve e nel lungo periodo. Vi si analizza anche il dibattito su regole e discrezionalità della politica monetaria, la regola di Taylor, problemi relativi ai movimenti dei capitali e al tasso di cambio, il dibattito sulla sostenibilità del debito pubblico. Questi temi sono analizzati sulla base di diversi approcci teorici.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
finanza e dinamiche macroeconomiche : 1°anno un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210457 -
Metodi statistici per l'econometria e la finanza
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210477 -
Advanced political economy
(obiettivi)
Il corso si propone di affrontare criticamente e a livello avanzato aspetti centrali dell'analisi economica contemporanea. Esaminerà le determinanti della distribuzione del reddito e dei relativi prezzi delle materie prime, nonché le implicazioni macroeconomiche di diversi approcci alla teoria della distribuzione.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210466 -
Diritto e finanza della tutela del risparmio
|
|
21210466-1 -
Diritto e finanza della tutela del risparmio - I modulo
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210466-2 -
Diritto e finanza della tutela del risparmio - II modulo
|
3
|
SECS-P/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
finanza e dinamiche macroeconomiche : 1°anno un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210065 -
Statistical methods in economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210457 -
Metodi statistici per l'econometria e la finanza
(obiettivi)
L’obiettivo di introdurre alle principali tecniche dell’econometria, il cui uso è ormai divenuto pratica corrente nel lavoro empirico in molti ambiti dell’analisi economica, finanziaria e aziendale. l’attenzione è focalizzata sull’intuizione che sta alla base dei diversi approcci e sulla loro rilevanza pratica. nel corso vengono introdotti e discussi esempi e applicazioni empiriche tratte da ambiti di analisi come l’economia del lavoro, la finanza, l’economia internazionale, l’economia ambientale, la macroeconomia, il management. l’utilizzo delle diverse procedure viene illustrato attraverso esempi di natura pratica basati sull’uso di dati tratti da casi reali, con l’impiego di un idoneo software (e-views, r).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
21210146 -
Finanza aziendale - corso avanzato
(obiettivi)
Il corso si propone di completare e approfondire le basi di teoria e pratica della corporate finance (sviluppate nel corso del triennio), utili per comprendere il funzionamento dei mercati dei capitali, le decisioni di investimento e finanziamento delle imprese industriali e di servizi, i loro assetti proprietari e di governance, nel quadro delle reciproche interrelazioni con il sistema finanziario. Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: 1. teoria della scelta e premio per il rischio 2. opzioni finanziarie: tipi, fondamenti e modelli di pricing 3. applicazioni della teoria delle opzioni: • rischio di credito e modelli à la Merton • teoria delle opzioni e costi di agenzia • opzioni reali nella valutazione di progetti di investimento e imprese • derivati creditizi e CDS 4. economia e finanza delle fusioni e acquisizioni (M&A) 5. oltre il Capital Asset Pricing Model (CAPM): modelli avanzati di stima del costo del capitale 6. politica dei dividendi 7. le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: teorie ed evidenza empirica internazionale 8. la struttura finanziaria delle imprese italiane: comparazioni internazionali 9. emissione di capitale proprio e IPOs 10. modelli e strumenti di corporate governance in Italia, Europa e mondo 11. la finanza delle PMI .
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Altre Attività Formative - Un'attività a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201444 -
BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi in Business English. Il corso permette allo studente di acquisire le competenze linguistiche riconducibili al livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) incentrato su argomenti di Business English. Alcuni degli obiettivi includono: · Compilare e-mail e lettere formali; · Conoscere il vocabolario, espressioni e grammatica relativa al proprio ambito di lavoro · Ottenere una fluency nelle conversazioni mirate evitando incomprensioni magari dovute a differenti background culturali.
|
6
|
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21210029 -
Stage
(obiettivi)
Esperienza formativa e lavorativa temporanea svolta durante il percorso di studi ad integrazione del proprio curriculum di studi; viene effettuato prima del conseguimento del titolo e può comportare l'acquisizione di CFU, come indicato dal Regolamento didattico del singolo corso di studio. Le tipologie attivabili sono: - tirocini per il conseguimento di CFU; - tirocini per tesi; - tirocini per altre attività formative senza CFU.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
|
6
|
L-LIN/12
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201511 -
INFORMATICA: LABORATORIO DI ANALISI STATISTICHE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze basi di tool software di analisi statistica quali Matlab. Obiettivo finale del corso è quello di far si che gli studenti alla fine dell’attività didattica siano in possesso di conoscenze tali da permettere loro di eseguire alcune tra le principali applicazioni statistiche e, in caso di applicazioni non sviluppate all’interno del corso, di poter apprendere autonomamente le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali applicazioni.
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21210458 -
Theories of distribution, employment and growth
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Finanza e dinamiche macroeconomiche : 2° anno un insegnamento a scelta tra : - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201021 -
CORPORATE E INVESTMENT BANKING
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una solida conoscenza del ruolo e delle principali attività svolte dalle banche nell’area d’affari dell’investment banking; i condizionamenti che derivano dalla regolamentazione; gli aspetti organizzativi e gestionali; la definizione, misurazione e gestione dei rischi tipici. Al termine dell’insegnamento, gli studenti avranno sviluppato: • Una solida conoscenza di base delle componenti dell’area d’affari dell’investment banking, del loro ruolo e delle loro funzioni; • La capacità di analizzare e interpretare i comportamenti degli intermediari bancari attivi nel mercato, anche alla luce della normativa esistente; • La capacità di analizzare in modo critico le caratteristiche tecniche e i profili economici delle principali operazioni di finanza mobiliare, straordinaria e strutturata.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
(obiettivi)
The course aims at analysing the problems connected with both the financial and the non-financial management of banks. Namely, this analysis is carried out along the following streams: The role and peculiarities of risk management in financial institutions. The objectives, applications and technical features of risk measurement and management models: interest rate risk, market risk, liquidity risk, credit risk and operational risk. Capital regulation: recent evolution and problems posed by the recent financial crisis. Capital management and the process of value creation in financial institutions. Supervisory policies on financial and insurance institutions, with a focus on internal controls and organizational and capital adequacy. By the end of this course you should be able to: Evaluate the impact of the main strategies on the shareholder value creation of modern global banks Be aware of the main banking risk measurement techniques Critically evaluate the application of the main risk management techniques in banking Understand the main capital allocation methods within modern banks Comprehend why banks need regulation and distinguish between the different types of regulation.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Finanza e dinamiche macroeconomiche : 2° anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210234 -
Advanced Macroeconomics
(obiettivi)
La macroeconomia moderna concepisce l'economia come un sistema di equilibrio generale che riflette decisioni prese da agenti razionali su un insieme di variabili che collegano il presente con il futuro. Vedremo come la macroeconomia contemporanea cerca di fornire una spiegazione integrata e coerente sia della crescita che del ciclo economico. Lavoreremo in stretta connessione con l'evidenza empirica analizzando la soluzione, calibrazione, simulazione e valutazione dei modelli dinamici, stocastici di equilibrio generale (DSGE).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210197 -
Comparing financial systems
(obiettivi)
Il corso consiste in un'analisi delle principali differenze tra i sistemi finanziari mondiali, una comprensione dei processi di globalizzazione e convergenza dei sistemi finanziari, e un'analisi di alcune delle caratteristiche strutturali e delle funzioni della canalizzazione dei fondi.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210459 -
Laboratorio di politica economica applicata
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia e nella politica economica applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia e la politica economica italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210248 -
Politica monetaria e mercati finanziari
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Finanza e dinamiche macroeconomiche - un insegnamento a scelta libera tra (allegato 1) : - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Una lezione a settimana si terrà presso il Centro di calcolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210457 -
Metodi statistici per l'econometria e la finanza
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201021 -
CORPORATE E INVESTMENT BANKING
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una solida conoscenza del ruolo e delle principali attività svolte dalle banche nell’area d’affari dell’investment banking; i condizionamenti che derivano dalla regolamentazione; gli aspetti organizzativi e gestionali; la definizione, misurazione e gestione dei rischi tipici. Al termine dell’insegnamento, gli studenti avranno sviluppato: • Una solida conoscenza di base delle componenti dell’area d’affari dell’investment banking, del loro ruolo e delle loro funzioni; • La capacità di analizzare e interpretare i comportamenti degli intermediari bancari attivi nel mercato, anche alla luce della normativa esistente; • La capacità di analizzare in modo critico le caratteristiche tecniche e i profili economici delle principali operazioni di finanza mobiliare, straordinaria e strutturata.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
(obiettivi)
The course aims at analysing the problems connected with both the financial and the non-financial management of banks. Namely, this analysis is carried out along the following streams: The role and peculiarities of risk management in financial institutions. The objectives, applications and technical features of risk measurement and management models: interest rate risk, market risk, liquidity risk, credit risk and operational risk. Capital regulation: recent evolution and problems posed by the recent financial crisis. Capital management and the process of value creation in financial institutions. Supervisory policies on financial and insurance institutions, with a focus on internal controls and organizational and capital adequacy. By the end of this course you should be able to: Evaluate the impact of the main strategies on the shareholder value creation of modern global banks Be aware of the main banking risk measurement techniques Critically evaluate the application of the main risk management techniques in banking Understand the main capital allocation methods within modern banks Comprehend why banks need regulation and distinguish between the different types of regulation.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210234 -
Advanced Macroeconomics
(obiettivi)
La macroeconomia moderna concepisce l'economia come un sistema di equilibrio generale che riflette decisioni prese da agenti razionali su un insieme di variabili che collegano il presente con il futuro. Vedremo come la macroeconomia contemporanea cerca di fornire una spiegazione integrata e coerente sia della crescita che del ciclo economico. Lavoreremo in stretta connessione con l'evidenza empirica analizzando la soluzione, calibrazione, simulazione e valutazione dei modelli dinamici, stocastici di equilibrio generale (DSGE).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210459 -
Laboratorio di politica economica applicata
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze metodologiche e tecniche e sviluppo di competenze professionali nell'economia e nella politica economica applicata, attraverso un percorso didattico che alterna lezioni, esercitazioni pratiche e seminari tematici con esperti esterni; le esercitazioni introducono alle fonti statistiche e informative per l'analisi economica applicata e addestrano all'elaborazione dei dati e all'attività di reporting; i seminari affrontano di anno in anno temi rilevanti per l'economia e la politica economica italiana e consentono di entrare in contatto con economisti applicati che lavorano nel settore privato e in istituzioni pubbliche; il percorso formativo si conclude con la redazione di un rapporto di ricerca da parte di ogni studente e con la sua discussione in sede di esame finale.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201717 -
POLITICA MONETARIA E MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
1. Analizzare le principali differenze nei sistemi finanziari nel mondo. 2. Comprendere i processi di globalizzazione e convergenza nei sistemi finanziari. 3. Analizzare alcune caratteristiche e funzioni strutturali della canalizzazione dei fondi. Il corso si divide in tre parti. Nella prima si esaminano i principali modelli di teoria monetaria, volti ad indagare il ruolo e il funzionamento della domanda e dell’offerta di moneta. Nella seconda si analizzano gli obiettivi, gli strumenti e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, alla luce delle principali teorie economiche. Nella terza si analizzano le interazioni tra il funzionamento dei mercati finanziari e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, soffermandosi sui casi empirici della crisi finanziaria del 2007-2008 e delle sue ripercussioni economiche e valutarie, della crisi dell’euro del 2011 e dell'attuale volatilità dei mercati finanziari.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210197 -
Comparing financial systems
(obiettivi)
Il corso consiste in un'analisi delle principali differenze tra i sistemi finanziari mondiali, una comprensione dei processi di globalizzazione e convergenza dei sistemi finanziari, e un'analisi di alcune delle caratteristiche strutturali e delle funzioni della canalizzazione dei fondi.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210235 -
Advanced Microeconomics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210108 -
FINANZA PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201729 -
FINANZA MATEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210454 -
Sustainable finance and ESG investing
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Finanza e dinamiche macroeconomiche : 2°anno - un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210235 -
Advanced Microeconomics
(obiettivi)
Il corso tratta alcuni dei temi classici della microeconomia ad un livello di master. Gli argomenti includono la teoria del consumatore e della produzione, le scelte in condizioni di incertezza (decisioni di portafoglio e assicurative), l'aggregazione, lo scambio di merci e di attività finanziarie, l'equilibrio economico generale (esistenza e proprietà del benessere). L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti quelle nozioni e metodologie necessarie per proseguire con successo i loro studi in un programma di dottorato, o intraprendere una carriera di lavoro come economisti nel settore privato o in un'istituzione pubblica.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21210108 -
FINANZA PUBBLICA
(obiettivi)
L' obiettivo del corso è, in generale, quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le caratteristiche fondamentali delle politiche pubbliche e dei sistemi tributari moderni, con particolare riguardo al processo di valutazione delle scelte pubbliche e al legame tra integrazione dei mercati e scelte di politica tributaria nazionale. Particolare importanza sarà dedicata agli effetti della concorrenza fiscale internazionale in termini di applicabilità dei principi e criteri delle imposte tradizionali. Poiché verrà dato ampio spazio anche alla discussione dei nodi fondamentali di finanza pubblica anche in ambito sovranazionale, lo studente dovrà dimostrare di saper valutare criticamente le scelte e gli effetti delle politiche tributarie nazionali in mercati sempre più interconnessi.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201729 -
FINANZA MATEMATICA
(obiettivi)
Il corso si rivolge a studenti che vogliano approfondire le proprie conoscenze ed acquisire strumenti in tema di analisi e gestione dei rischi nell’ambito dei mercati finanziari (incluso il mercato dei titoli pubblici), oltre che dei mercati dell’energia e di quelli assicurativi, anche alla luce delle problematiche e delle debolezze dei modelli correntemente utilizzati fatte emergere nel corso degli anni dalle varie crisi finanziarie.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210454 -
Sustainable finance and ESG investing
(obiettivi)
The purpose of the course is to provide students with concepts and knowledge of sustainable finance. After introducing the basics of traditional finance, they will be developed, extended, and integrated, to explain how an apparently purely financial and short-term concept is indeed strongly related to environmental and social aspects, that are long-term values. The course describes how firms and investors should look after environmental, social, and governance needs as instruments to serve shareholders’ interest and have success in the long run. It will also be demonstrated that stakeholders’ and shareholders’ interests are more aligned than one can think.
|
3
|
SECS-P/11
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
6
|
SECS-P/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Finanza e dinamiche macroeconomiche - un insegnamento a scelta libera tra (allegato 1) : - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210065 -
Statistical methods in economics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210457 -
Metodi statistici per l'econometria e la finanza
(obiettivi)
L’obiettivo di introdurre alle principali tecniche dell’econometria, il cui uso è ormai divenuto pratica corrente nel lavoro empirico in molti ambiti dell’analisi economica, finanziaria e aziendale. l’attenzione è focalizzata sull’intuizione che sta alla base dei diversi approcci e sulla loro rilevanza pratica. nel corso vengono introdotti e discussi esempi e applicazioni empiriche tratte da ambiti di analisi come l’economia del lavoro, la finanza, l’economia internazionale, l’economia ambientale, la macroeconomia, il management. l’utilizzo delle diverse procedure viene illustrato attraverso esempi di natura pratica basati sull’uso di dati tratti da casi reali, con l’impiego di un idoneo software (e-views, r).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201021 -
CORPORATE E INVESTMENT BANKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210109 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210234 -
Advanced Macroeconomics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210459 -
Laboratorio di politica economica applicata
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201717 -
POLITICA MONETARIA E MERCATI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210197 -
Comparing financial systems
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210235 -
Advanced Microeconomics
(obiettivi)
Il corso tratta alcuni dei temi classici della microeconomia ad un livello di master. Gli argomenti includono la teoria del consumatore e della produzione, le scelte in condizioni di incertezza (decisioni di portafoglio e assicurative), l'aggregazione, lo scambio di merci e di attività finanziarie, l'equilibrio economico generale (esistenza e proprietà del benessere). L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti quelle nozioni e metodologie necessarie per proseguire con successo i loro studi in un programma di dottorato, o intraprendere una carriera di lavoro come economisti nel settore privato o in un'istituzione pubblica.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210108 -
FINANZA PUBBLICA
(obiettivi)
L' obiettivo del corso è, in generale, quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le caratteristiche fondamentali delle politiche pubbliche e dei sistemi tributari moderni, con particolare riguardo al processo di valutazione delle scelte pubbliche e al legame tra integrazione dei mercati e scelte di politica tributaria nazionale. Particolare importanza sarà dedicata agli effetti della concorrenza fiscale internazionale in termini di applicabilità dei principi e criteri delle imposte tradizionali. Poiché verrà dato ampio spazio anche alla discussione dei nodi fondamentali di finanza pubblica anche in ambito sovranazionale, lo studente dovrà dimostrare di saper valutare criticamente le scelte e gli effetti delle politiche tributarie nazionali in mercati sempre più interconnessi.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201729 -
FINANZA MATEMATICA
(obiettivi)
Il corso si rivolge a studenti che vogliano approfondire le proprie conoscenze ed acquisire strumenti in tema di analisi e gestione dei rischi nell’ambito dei mercati finanziari (incluso il mercato dei titoli pubblici), oltre che dei mercati dell’energia e di quelli assicurativi, anche alla luce delle problematiche e delle debolezze dei modelli correntemente utilizzati fatte emergere nel corso degli anni dalle varie crisi finanziarie.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210454 -
Sustainable finance and ESG investing
(obiettivi)
The purpose of the course is to provide students with concepts and knowledge of sustainable finance. After introducing the basics of traditional finance, they will be developed, extended, and integrated, to explain how an apparently purely financial and short-term concept is indeed strongly related to environmental and social aspects, that are long-term values. The course describes how firms and investors should look after environmental, social, and governance needs as instruments to serve shareholders’ interest and have success in the long run. It will also be demonstrated that stakeholders’ and shareholders’ interests are more aligned than one can think.
|
3
|
SECS-P/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
6
|
SECS-P/11
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ENG |
|
21201473 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La laurea in Economia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella trattazione di un argomento scelto nell’ambito degli insegnamenti del corso di laurea, con taglio specifico o interdisciplinare, finalizzata a verificare capacità di integrazione delle conoscenze già possedute. La prova finale rappresenta il completamento del percorso formativo. Essa, pertanto, è concepita in modo da verificare, su un determinato argomento che sia rilevante per il corso di laurea e per il percorso scelto, il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare: la capacità di comprensione, la capacità di applicazione a problemi e contesti differenti, la capacità di rielaborazione critica e argomentazione, la capacità di comunicazione. Alla prova finale sono attribuiti 3 CFU.
|
15
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |