Corso di laurea: Scienze umane per l'ambiente
A.A. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
Il CdLM in Scienze umane per l?ambiente si propone di formare laureati magistrali preposti a professioni, improntate all?approccio e ai saperi umanistici, relative a conoscenza, promozione, comunicazione delle complesse interazioni socio-ambientali, e a valorizzazione e tutela di buone pratiche applicabili a tali interazioni.
Il Corso mira pertanto a sviluppare le competenze necessarie all?elaborazione approfondita delle questioni socio-ambientali.
Facendo leva su insegnamenti di natura specialistica, gia dettagliati, che consentono un accurato approfondimento tematico e disciplinare, il CdLM realizza il conseguimento di competenze avanzate e specifiche nei contenuti e nelle metodologie delle discipline coinvolte, nelle tecniche e negli strumenti della ricerca, nell'analisi e nell'utilizzo critico delle fonti documentarie.
Il discente acquisira un'aggiornata formazione interdisciplinare, che connette scienze umane socio-ambientali e competenze comunicative, sviluppando capacita di integrazione in gruppi di studio e di lavoro di carattere multidisciplinare e multitasking, e sfruttando le acquisite abilita critiche, analitiche e organizzative nella individuazione, definizione e risoluzione dei problemi, non da ultimo nella promozione e nella partecipazione attiva alla gestione di buone pratiche nei contesti socio-ambientali.
Tale formazione verra acquisita mediante i seguenti strumenti didattici:
- indagini sul terreno volte a praticare le metodologie demoetnoantropologiche;
- elaborazioni seminariali dei dati raccolti attraverso l?applicazione degli strumenti analitici acquisiti nell?offerta didattica;
- esercitazioni laboratoriali per la realizzazione di prodotti informativi e comunicativi multimediali;
- tirocini presso strutture interessate alla gestione delle informazioni relative alle trasformazioni socio-ambientali nelle comunita locali e nazionali.
Il corso si propone inoltre di mettere in grado gli studenti di accedere ai percorsi per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso il/la laureato/a sara in grado di applicare le conoscenze acquisite e di gestire gli strumenti essenziali relativi alla ricerca, all?indagine, alla gestione delle informazioni e alla comunicazione relative alle questioni socio-ambientali.
Le modalita di erogazione degli insegnamenti prevedono momenti di verifica e di integrazione delle competenze acquisite, in particolare mediante i seguenti strumenti:
- verifica delle capacita di gestione dei dati empirici pertinenti alle dinamiche socio-ambientali, attraverso prove in itinere e stesura di elaborati finali;
- verifica delle capacita di gestione dell?informazione e di composizione di contenuti comunicativi attraverso la realizzazione di prodotti multimediali;
- stesura di testi, analisi di testi e ordinarie forme in itinere e finali di valutazione del profitto.
Autonomia di giudizio
Attraverso la didattica frontale, i corsi organizzati in modalita seminariale e sviluppati in gruppi di lavoro e ricerca, si punta a fare in modo che gli studenti siano in grado di leggere e interpretare contesti e situazioni interculturali, adattando il proprio operato e le strategie adottate per la gestione e l?intervento in ambito territoriale e socio-ambientale; di individuare criticita e limiti del contesto e mettere in atto le strategie opportune per risolverli; di applicare le conoscenze e gestire la complessita delle questioni affrontate; di formulare giudizi nella costruzione e la diffusione di contenuti demoetnoantropologici, filosofici, geografici, storici e socio-politici; di utilizzare i diversi stili e linguaggi della comunicazione, anche come esperti nel campo dell'informazione, dell'editoria, dello spettacolo e della promozione di eventi culturali, e nello studio delle politiche volte a sviluppare il rapporto tra societa e ambiente.
L'autonomia di giudizio e stimolata e sviluppata lungo l'intera durata del corso mediante la didattica ordinaria, le attivita seminariali e le prove in itinere (siano esse di carattere scritto o orale) ed e valutata nel processo di elaborazione della prova finale.
Abilità comunicative
Con periodiche verifiche delle attivita didattiche, di laboratorio, seminariali e dei gruppi di ricerca verra valutata la capacita degli studenti di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguita, a interlocutori specialisti e non specialisti, le loro conclusioni, nonche le conoscenze e la ratio ad esse sottese, utilizzando fluentemente, in forma scritta e orale, oltre all'italiano, una lingua straniera dell'Unione Europea, con riferimento ai lessici disciplinari.
Si verifichera in tal senso anche il possesso delle abilita necessarie a comunicare in modo chiaro le conclusioni del proprio lavoro di analisi e di ricerca, in forma orale, scritta e multimediale, nonche di divulgare contenuti scientifici complessi a un pubblico di non specialisti.
Verra verificata anche l'abilita nell'uso dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.Capacità di apprendimento
Chi possiede il titolo di laurea magistrale in Scienze umane per l?ambiente ? Environmental Humanities e in grado di reperire informazioni e di valutarle criticamente.
Sa inoltre procedere ad approfondimenti in piena autonomia e aggiornarsi rispetto alle nuove acquisizioni nel campo delle discipline demoetnoantropologiche, filosofiche, geografiche, storiche e socio-politiche.
Le conoscenze e le competenze apprese rendono idonei a ricoprire incarichi di elevata responsabilita nei settori pubblici e privati, come anche a proseguire gli studi, nell?ambito sia dei dottorati sia di ricerca sia di master e scuole di specializzazione.
Tali competenze saranno conseguite mediante lezioni frontali, seminariali, esercitazioni e laboratori.
Gli esami scritti, orali e/o multimediali, le verifiche intermedie e le attivita laboratoriali rappresentano il sistema di verifica e di incentivo delle capacita di apprendimento.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, nonche di quelle conoscenze che permettono di intraprendere con successo un percorso formativo secondo questo ordinamento, ivi comprese adeguate competenze linguistiche, con riferimento ad almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale sono richieste le conoscenze corrispondenti al possesso di una Laurea Triennale in L-1, L-3, L-5, L-6, L-10, L-20, L-26, L-32 e L-42 o di altre classi, purche siano stati acquisiti almeno 48 CFU nei seguenti SSD:
GEO/02 GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
GEO/04 GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
GEO/05 GEOLOGIA APPLICATA
BIO/03 BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/05 ZOOLOGIA
BIO/07 ECOLOGIA
BIO/08 ANTROPOLOGIA
AGR/02 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/03 ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
AGR/10 COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
ICAR/15 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
ICAR/21 URBANISTICA
L-ANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA
L-ANT/02 STORIA GRECA
L-ANT/03 STORIA ROMANA
L-ANT/09 TOPOGRAFIA ANTICA
L-ANT/10 METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
L-ART/01 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA
L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
L-ART/08 ETNOMUSICOLOGIA
L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
M-STO/01 STORIA MEDIEVALE
M-STO/02 STORIA MODERNA
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA
M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
M-GGR/01 GEOGRAFIA
M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE
M-FIL/04 ESTETICA
M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA
M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE
M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
IUS/18 DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA
IUS/19 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
IUS/21 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L-FIL-LET/06 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
L-OR/08 EBRAICO
SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA
SECS P/02 POLITICA ECONOMICA
SECS-P/12 STORIA ECONOMICA
SECS-S/03 STATISTICA ECONOMICA
SECS-S/04 DEMOGRAFIA
SECS-S/05 STATISTICA SOCIALE
SPS/01 FILOSOFIA POLITICA
SPS/04 SCIENZA POLITICA
SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
SPS/10 SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Nel Regolamento Didattico si indichera una equilibrata articolazione dei CFU acquisiti nei suddetti SSD che permettera di intraprendere con successo il percorso formativo strutturato in questo ordinamento.
L'accertamento e compiuto secondo modalita definite dal Regolamento del CdS.
A seguito della verifica del possesso dei requisiti curriculari precedentemente descritti e prevista, secondo la normativa vigente, una verifica della preparazione personale; a tal proposito, si ritiene indispensabile, in base alla lingua prescelta per il biennio magistrale, la conoscenza di una lingua europea a livello B2 (comprensione e produzione scritta e orale).
Le modalita di verifica della personale preparazione e delle competenze linguistiche sono rinviate al Regolamento Didattico del CdSM.Prova finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze umane per l?ambiente - Environmental Humanities consiste nella presentazione e discussione, in seduta pubblica, di fronte ad apposita Commissione, di una tesi scritta e/o multimediale, elaborata in modo originale sotto supervisione e sottoposta, in sede di discussione, all?esame critico tramite correlazione, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del Corso di Laurea per il quale siano previsti insegnamenti nel Corso di Laurea Magistrale.
Il Corso di Studio in breve
In linea con l?attenzione programmatica dell?Ateneo rispetto alle questioni ambientali, con la crescente rilevanza nazionale e internazionale delle Environmental Humanities e a fronte della crescente diffusione dell?interesse generale per i temi della crisi socio-ambientale, il Corso in Scienze umane per l?ambiente propone una formazione volta all?acquisizione di strumenti metodologici e operativi per la raccolta e l?elaborazione di dati socio-culturali e socio-ambientali nonche per una comunicazione e una gestione delle informazioni su basi solide e documentate, nel quadro di un approccio integrato alle trasformazioni socio-ambientali.
A tale scopo, il percorso interclasse pone in sinergia la prospettiva metodologica inerente alla raccolta ed elaborazione di dati empirici (propria delle discipline demoetnoantropologiche, sociologiche, geografiche ed economico-statistiche), la prospettiva epistemologica di analisi e articolazione dei contenuti (offerta dalle discipline filosofiche, storiche, giuridiche) e l?acquisizione di una competenza approfondita nelle tecniche della comunicazione e della gestione dell?informazione.
Il percorso formativo mira pertanto alla formazione e alla diffusione di una cultura e di una sensibilita socio-ambientali come requisiti primari e professionali spendibili, in linea con quanto emerge nelle recenti iniziative internazionali e nelle direttive europee, nonche nelle politiche pubbliche nazionali e nei nuovi orientamenti dei settori della produzione e dei servizi.
Gli iscritti e iscritte al Corso di laurea matureranno conoscenze e competenze attraverso la sinergia e lo sviluppo delle potenzialita offerte dagli obiettivi formativi che qualificano le due classi di laurea interessate.
In particolare, si prevede:
- una prima annualita comune, volta all?acquisizione di conoscenze e competenze disciplinari e metodologiche relative alla raccolta ed elaborazione di contenuti informativi - propria delle discipline demoetnoantropologiche nell?interazione con le discipline filosofiche, geografiche, sociologiche, storiche, politologiche, economiche ? nonche all?acquisizione delle competenze per la gestione e la comunicazione di tali contenuti;
- una seconda annualita che prevede la diversificazione dei percorsi, rispettivamente dedicati all?approfondimento e alla declinazione specifica dei metodi e contenuti del versante demoetnoantropologico o dei metodi e contenuti pertinenti alle tecniche della comunicazione.
In questa prospettiva, il percorso curriculare si delinea nell?articolazione dei seguenti obiettivi formativi:
? L'acquisizione delle competenze disciplinari demoetnoantropologiche applicabili alle trasformazioni socio-ambientali;
? L'acquisizione di competenze metodologiche relative alla raccolta, al rilevamento e trattamento dei dati empirici pertinenti;
? L'acquisizione di competenze proprie delle discipline demoetnoantropologiche nell?interazione con le discipline filosofiche, geografiche, sociologiche, storiche, politologiche, economiche;
? L'acquisizione di adeguate competenze culturali per la gestione dell'informazione e la comunicazione in merito alle questioni socio-ambientali;
? L'acquisizione di competenze gestionali e di redazione di contenuti relativi alle questioni socio-ambientali per le attivita di comunicazione interna di istituzioni, imprese ed enti pubblici e privati;
? L'acquisizione delle competenze necessarie all'uso delle nuove tecnologie della comunicazione in funzione delle necessita delle strutture interessate alla gestione delle informazioni relative alle trasformazioni socio-ambientali nelle comunita locali e nazionali.
Il Corso di studi proposto intende dunque offrire un percorso che affronti:
? gli studi e gli strumenti per l?indagine dell?habitat culturale, quale spazio in cui si incarnano e si realizzano "progetti umani" da analizzare con gli strumenti propri delle discipline antropologiche.
Questo approccio prevede il superamento del binomio natura/cultura e l?elaborazione di una nuova prospettiva che include le diverse definizioni di umano e di vivente, a cominciare dalle relazioni interspecie, di genere e di parentela, per arrivare alle diverse forme della riproduzione, delle costruzioni culturali del corpo, della salute e della malattia;
? gli studi del territorio nella duplice prospettiva interpretativa e descrittiva: conoscenza della morfologia del pianeta e dei fenomeni di globalizzazione, della pressione umana sulle risorse e dell?influenza di culture locali e religioni, in riferimento alle modalita degli insediamenti, alle tendenze storiche della demografia alle scienze e alle tecniche, alle analisi degli scenari, e in riferimento alle forme di governo e di cittadinanza investite dalle trasformazioni socio-ambientali.
? le competenze derivanti dalle tecnologie digitali applicate nella costruzione dei dati e parametri socio-ambientali e nei relativi processi di rappresentazione, informazione e comunicazione di contenuti multimediali con una specifica declinazione socio-ambientale.
A conclusione del Corso ci si attende l?acquisizione di competenze adeguate a contribuire, in una prospettiva umanistica, alla interpretazione, gestione e comunicazione delle questioni socio-ambientali nella loro complessita e alla preparazione di figure professionali da indirizzare, in una coerente collocazione lavorativa, nei settori pubblici e privati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Curriculum unico LM-1
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20710688 -
ANTROPOLOGIA, CULTURE, AMBIENTE
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si misura con le questioni relative alle necessità dell’ambiente, in relazione alle molteplicità delle culture e a come queste interagiscono con l’habitat che concorre a costituirle.
Per un verso, misurarsi con la varietà e la molteplicità, per un altro immaginare le strade per rendere sempre più vivibile il mondo, in modo da costruire un futuro corretto dagli errori e dai vizi del passato.
Questo significa lavorare collettivamente per leggere, interpretare e trasformare il mondo, dentro una società plurale dove tutte le identità e le alterità vengano rappresentate.
A partire da un’etnografia non egemonica, plurale e dialogica, retta dal confronto positivo con gli altri e da un’antropologia che non è soltanto analisi del presente ma anche progetto per un futuro sostenibile. L’ascolto delle voci che fanno il presente è indispensabile per immaginare un mondo vivibile nella pluralità dei paradigmi di esistenze che lo compongono.
|
|
20710688-1 -
MODULO 1
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si misura con le questioni relative alle necessità dell’ambiente, in relazione alle molteplicità delle culture e a come queste interagiscono con l’habitat che concorre a costituirle.
Per un verso, misurarsi con la varietà e la molteplicità, per un altro immaginare le strade per rendere sempre più vivibile il mondo, in modo da costruire un futuro corretto dagli errori e dai vizi del passato.
Questo significa lavorare collettivamente per leggere, interpretare e trasformare il mondo, dentro una società plurale dove tutte le identità e le alterità vengano rappresentate.
A partire da un’etnografia non egemonica, plurale e dialogica, retta dal confronto positivo con gli altri e da un’antropologia che non è soltanto analisi del presente ma anche progetto per un futuro sostenibile. L’ascolto delle voci che fanno il presente è indispensabile per immaginare un mondo vivibile nella pluralità dei paradigmi di esistenze che lo compongono.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710688-2 -
MODULO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710688-3 -
MODULO 3
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti LM 1 - discipline storico geografiche e filosofiche - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702506 -
POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di approfondire la questione ambientale, una questione di grande attualità che si configura come una delle sfide fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Il corso insiste sia sui problemi ambientali sia sulle possibili soluzioni per affrontarli.
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Il corso fornisce competenze avanzate per la lettura e l’interpretazione critica di questioni cruciali della storia politica e culturale dell’Europa moderna, letti anche sotto il profilo della produzione simbolica. Specifica attenzione viene rivolta alla storia della storiografia europea come luogo di formazione dell’idea d’Europa e di una coscienza identitaria comune.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702521 -
STORIA DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710663 -
STORIA DELLE MIGRAZIONI
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LM 1 caratterizzanti - discipline sociologiche statistiche e pedagogiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710678 -
INTRODUZIONE ALLE ENVIRONMENTAL HUMANITIES
(obiettivi)
Il corso si propone di offire agli studenti e alle studentesse i più recenti strumenti metodologici e teorici delle discipline umanistiche ambientali (EH). Partendo da una idea delle environmental humanities come un'arena post (o anti) - disciplinare, il corso incoraggerà student* a pensare oltre i confini disciplinari per affrontare le sfide ambientali e sociali del presente.
Il corso si articola in tre parti. La parte introduttiva è disegnata per fornire una visione di insieme delle EH attraverso: (a) una conoscenza di base dei principali indirizzi delle EH; (b) una esplorazione dei metodi adoperati.
La seconda parte del corso si concentra su un tema centrale del dibattito nelle EH, ovvero l’Antropocene (l’età degli umani) e le possibili alternative. In particolare, la seconda parte si focalizza sul concetto di Wasteocene (era dello scarto). Infine, la parte terza comprende una fase laboratoriale nella quale studenti e studentesse saranno chiamat* a confrontarsi con un micro progetto di ricerca/azione, per applicare quanto appreso nel corso.
Risultati di apprendimento previsti (1) Una conoscenza approfondita delle principali scuole di EH (2) Una discreta familiarità con i metodi impiegati nelle EH
(3) Una conoscenza approfondita del dibattito sull’Antropocene e le sue criticità con un focus sul Wasteocene
(4) La capacità di disegnare e eseguire un micro-progetto/azione di EH (che vale anche come verifica dell’apprendimento)
(5) Sviluppare capacità di analisi critica di testi scientifici e altri tipi di fonti
|
6
|
SPS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401781 -
GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710694 -
SOCIOLOGIA DELL'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20709755 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia morale rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Scienze Filosofiche. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito: - una conoscenza approfondita di questioni teoriche negli ambiti dell'etica, della filosofia morale, della teoria dell'azione; - la conoscenza di alcuni testi di riferimento in ambito filosofico-politico e dei principali dibattiti associati a essi, nonché di letteratura secondaria anche in lingue diverse dall'italiano; - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi alla teoria politica e alla teoria critica.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LM 1 - Affini 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20710660 -
CRISTIANESIMO E GLOBALIZZAZIONE
(obiettivi)
Il corso di studio si propone di introdurre gli studenti ad una comprensione critica dell’impatto che la globalizzazione ha avuto sul cristianesimo in relazione agli sviluppi della «questione sociale». In particolare, si vuole fornire: 1) una conoscenza delle principali tematiche proposte (la trasformazione del concetto e dell’esperienza della “missione”; il dibattito sulla povertà e sullo sviluppo dei popoli; chiese cristiane e cooperazione internazionale) e del relativo dibattito storiografico; 2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente le fonti proposte; 3) gli strumenti necessari allo studio della storia del cristianesimo contemporaneo in connessione con altre discipline e ambiti di ricerca (sociologia della religione; storia della teologia; storia contemporanea) e utili ad acquisire buone abilità espositive.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710123 -
GEOPOLITICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710642 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706076 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010039 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI APERTI
(obiettivi)
Il carattere interdisciplinare del corso consente di riconoscere e descrivere gli ambiti di paesaggio naturali e artificiali nei quali interviene, di confrontarsi in modo consapevole con le diverse fasi di antropizzazione, con la storia e la forma delle strutture urbane
|
|
21010039-1 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710101 -
TEORIE E TECNICHE DELLA NARRAZIONE - LM
(obiettivi)
L-FIL-LET/14 TEORIA E TECNICHE DELLA NARRAZIONE (6 crediti, Laurea Magistrale)
Il modulo intende delineare, ricorrendo ogni volta a una serie di testimonianze testuali tratte dalla letteratura italiana e straniera del secondo Novecento e del nuovo millennio, le caratteristiche principali della narrazione e la funzione da essa svolta attualmente nel sistema complessivo della comunicazione. A tal fine risulta ineludibile il costante confronto con gli altri media, rispetto ai quali la narrazione letteraria stabilisce una molteplicità di intrecci: decisivi per comprendere la progressiva estensione delle pratiche narrative verso settori e competenze estranei alla letteratura, la quale, tuttavia, può costituire da modello archetipico a cui riferirsi. Il corso propone, dunque, di offrire allo studente le capacità di impadronirsi delle tecniche basilari della narrazione per poi esportarle nelle strategie comunicative da lui scelte come ambito di interesse privilegiato. A tal fine si richiede una conoscenza preliminare, anche non particolarmente approfondita, dell’attuale sistema dei media.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710090 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710536 -
FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base di filosofia della tecnologia. L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione delle sfide aperte per la società nella trasformazione legata alla diffusione delle tecnologie. Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema dei rapporti tra tecnologia, filosofia, etica e società. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano e riflettano sugli esiti dell’introduzione delle tecnologie nella società nell’ambito sociale, politico, etico ed epistemologico.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di analizzare le questioni aperte nell’ambito della filosofia della tecnologia con particolare riguardo alla società
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia, con particolare riferimento al settore agroalimentare italiano • Fornire solidi richiami di microeconomia per l'analisi della domanda dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza alimentare • Fornire solidi richiami della teoria dei costi di produzione e delle forme di mercato • Analizzare e discutere le caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, con particolare riferimento al ruolo e alle potenzialità del made in Italy • Richiamare le politiche agricola dell’UE, con particolare riferimento alla multifunzionalità dell’agricoltura
|
|
21201525-1 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710677 -
Economia e gestione sostenibile delle imprese
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210090 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Con riferimento ai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo, attraverso il processo di apprendimento (letture, discussioni, lavoro su un caso di studio e ricerca-azione) gli studenti saranno in grado di:
§ conoscere l'evoluzione storica della rilevanza del concetto di sostenibilità in una prospettiva globale, e comprenderne le possibili diverse declinazioni nei diversi contesti di applicazione;
§ concepire la consapevolezza culturale come strettamente interrelata con l’autoconsapevolezza, la consapevolezza organizzativa e la consapevolezza ambientale;
§ comprendere il ruolo delle diverse dimensioni della consapevolezza culturale per progettare soluzioni sostenibili per questioni di comunicazione, valorizzazione, politiche e governance;
§ comprendere il ruolo strategico della dimensione phygital per lo sviluppo culturale di un'organizzazione;
§ progettare linee guida organizzative per una presenza digitale sostenibile, tenendo conto degli obiettivi di un'organizzazione, del coinvolgimento della collettività, della valorizzazione di specifiche tematiche culturali e dell'importanza dello storytelling per il coinvolgimento di pubblici diversi;
§ esplorare diversi modelli di governance che coinvolgono le comunità e la loro conoscenza dei luoghi e delle loro memorie all'interno di una dimensione metropolitana, intesa come un paesaggio culturale specifico;
§ scoprire e gestire diverse fonti di informazione (orale, visiva e scritta) per arricchire la fisionomia culturale di un artefatto culturale e migliorare le opportunità per renderlo accessibile a diversi pubblici (residenti e turisti);
§ combinare conoscenze provenienti da diversi campi disciplinari (in particolare; architettura, scienze umane, comunicazione, gestione) per costruire una comprensione più completa di un dato ambiente culturale;
§ rafforzare la propria capacità di progettare diversi tipi di risultati per il loro lavoro individuale e di gruppo (documenti e portfolio);
§ rafforzare la loro capacità di padroneggiare e combinare linguaggi diversi (testo, immagine, video, suono, ma anche informazioni tecniche e narrazione) in un prodotto di comunicazione;
§ rafforzare la propria capacità di valutare i processi di apprendimento individuali e di gruppo.
|
|
21210090-1 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710690 -
COSMOPOLITICHE
(obiettivi)
L’insegnamento Cosmopolitiche rientra nell’ambito delle attività formative dei due curricula del CdS in Scienze Umane per l’ambiente. Il corso mira a fornire strumenti concettuali appropriati per una analisi aggiornata delle principali questioni relative alla crisi socio-ambientale, con particolare riferimento alla ridefinizione di ciò che si intende per politica. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire: 1) la conoscenza dei principali dibattiti contemporanei e i relativi approcci nella loro diversità; 2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente le diverse questioni trattate; 3) l’acquisizione degli strumenti lessicali e concettuali necessari. Al termine del corso si prevede l’acquisizione delle seguenti capacità di conoscenza e comprensione: - conoscenza approfondita di alcuni autori e autrici di riferimento per il pensiero politico contemporaneo - capacità di lettura critica dei testi - capacità di discussione dei problemi considerati - acquisizione di strumenti concettuali per l’analisi di fenomeni contemporanei - capacità di esposizione e rgomentazione orale e scritta
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710102 -
ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710641 -
HISTORY AND POLITICS OF ENERGY
(obiettivi)
Il corso si concentrerà sulla storia politica dell'energia e sulle conseguenze ambientali dell'emergere di diversi regimi energetici dall'inizio del XX secolo ai giorni nostri.
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
20401642 -
ECOLOGIA ANIMALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20401641 -
ECOLOGIA VEGETALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710597 -
STORIA DELL'ARTE DEL XX SECOLO - LM
(obiettivi)
Conoscenza approfondita della storia dell’arte nel dopoguerra, con particolare attenzione alle vicende artistiche italiane.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702710 -
ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
L'insegnamento di Estetica rientra nell'ambito delle attività formative caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Al termine di questo corso lo studente acquisirà: - una conoscenza approfondita di varie questioni teoriche relative all'estetica e al rapporto tra filosofia e le arti (letteratura, arti visive, arti performative, architettura, cinema) - la conoscenza dei più importanti testi della storia dell’estetica e dei dibattiti critici associati a essi, -la conoscenza della letteratura più recente relativa all’estetica, alla teoria della percezione, all’ontologia dell’arte - la capacità di formare un giudizio autonomo su tali questioni e temi, nonché di presentarlo in forma scritta e orale - eccellente padronanza del lessico e delle specifiche modalità argomentative in ambito estetico e critico-artistico, anche a scopo didattico - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche, analizzare informazioni e formulare argomentazioni negli ambiti dell’estetica, della teoria della percezione e delle principali teorie artistiche, anche facendo riferimento a materiale bibliografico specializzato, eventualmente in lingue diverse dall'italiano; - capacità di contestualizzazione storico-filosofica dei dibattiti sull'estetica, sulle teorie delle arti, sul paesaggio.
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710679 -
STORIA DELLE SOCIETA' MEDIEVALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706084 -
GEOGRAFIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20710685 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LM 1 - Ulteriori attività ambito F - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
LM 1 - caratterizzanti discipline demoetnoantropologiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710648 -
RELIGIONI E SPAZI URBANI
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli elementi essenziali della geografia delle religioni, in particolare analizzando fenomeni sociali, culturali e politici che caratterizzano gli spazi urbani. Gli studenti apprenderanno strumenti e contenuti legati alla “svola spaziale” dei Religious Studies. Attraverso l’analisi di fonti di diversa natura, il corso fornisce gli strumenti euristici per l’analisi dello spazio religioso
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703341 -
MUSEOLOGIA - LM
(obiettivi)
conoscenza dei problemi museologici a livello avanzato e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità lettura delle opere d’arte nel loro contesto storico; capacità di raccolta e di analisi delle fonti e della letteratura storico-critica; acquisizione di competenze metodologiche per l’apprendimento autonomo della disciplina; capacità di applicare le conoscenze acquisite per argomentare, dibattere e presentare anche in forma scritta le differenti posizioni storico-critiche; capacità di comunicare dati e concetti a interlocutori specialisti e non specialisti.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20710688 -
ANTROPOLOGIA, CULTURE, AMBIENTE
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si misura con le questioni relative alle necessità dell’ambiente, in relazione alle molteplicità delle culture e a come queste interagiscono con l’habitat che concorre a costituirle.
Per un verso, misurarsi con la varietà e la molteplicità, per un altro immaginare le strade per rendere sempre più vivibile il mondo, in modo da costruire un futuro corretto dagli errori e dai vizi del passato.
Questo significa lavorare collettivamente per leggere, interpretare e trasformare il mondo, dentro una società plurale dove tutte le identità e le alterità vengano rappresentate.
A partire da un’etnografia non egemonica, plurale e dialogica, retta dal confronto positivo con gli altri e da un’antropologia che non è soltanto analisi del presente ma anche progetto per un futuro sostenibile. L’ascolto delle voci che fanno il presente è indispensabile per immaginare un mondo vivibile nella pluralità dei paradigmi di esistenze che lo compongono.
|
|
20710688-1 -
MODULO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710688-2 -
MODULO 2
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si misura con le questioni relative alle necessità dell’ambiente, in relazione alle molteplicità delle culture e a come queste interagiscono con l’habitat che concorre a costituirle.
Per un verso, misurarsi con la varietà e la molteplicità, per un altro immaginare le strade per rendere sempre più vivibile il mondo, in modo da costruire un futuro corretto dagli errori e dai vizi del passato.
Questo significa lavorare collettivamente per leggere, interpretare e trasformare il mondo, dentro una società plurale dove tutte le identità e le alterità vengano rappresentate.
A partire da un’etnografia non egemonica, plurale e dialogica, retta dal confronto positivo con gli altri e da un’antropologia che non è soltanto analisi del presente ma anche progetto per un futuro sostenibile. L’ascolto delle voci che fanno il presente è indispensabile per immaginare un mondo vivibile nella pluralità dei paradigmi di esistenze che lo compongono.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710688-3 -
MODULO 3
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si misura con le questioni relative alle necessità dell’ambiente, in relazione alle molteplicità delle culture e a come queste interagiscono con l’habitat che concorre a costituirle.
Per un verso, misurarsi con la varietà e la molteplicità, per un altro immaginare le strade per rendere sempre più vivibile il mondo, in modo da costruire un futuro corretto dagli errori e dai vizi del passato.
Questo significa lavorare collettivamente per leggere, interpretare e trasformare il mondo, dentro una società plurale dove tutte le identità e le alterità vengano rappresentate.
A partire da un’etnografia non egemonica, plurale e dialogica, retta dal confronto positivo con gli altri e da un’antropologia che non è soltanto analisi del presente ma anche progetto per un futuro sostenibile. L’ascolto delle voci che fanno il presente è indispensabile per immaginare un mondo vivibile nella pluralità dei paradigmi di esistenze che lo compongono.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
caratterizzanti LM 1 - discipline storico geografiche e filosofiche - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702506 -
POLITICA DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702521 -
STORIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A LEGGERE E INTERPRETARE IL PASSATO ATTRAVERSO L’ANALISI MULTIDISCIPLINARE DEL COMPLESSO E MUTEVOLE RAPPORTO INTERATTIVO TRA SOCIETÀ E AMBIENTE, CIOÈ DEL MODO IN CUI, NEL CORSO DEL TEMPO, LE SOCIETÀ HANNO INTERAGITO CON I PROPRI AMBIENTI, MODIFICANDOLI ED INCORPORANDONE L’INFLUENZA. IN QUESTA PROSPETTIVA, L’ATTENZIONE È RIVOLTA, IN PARTICOLARE, A RICOSTRUIRE E AD ANALIZZARE, NELLA LORO MOLTEPLICE VALENZA, LE CONCRETE FORME DI ATTIVAZIONE DELLE RISORSE E LE TRASFORMAZIONI AMBIENTALI CHE HANNO CONNOTATO E CONNOTANO LA STORIA DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, NEL LORO INSCINDIBILE NESSO CON LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE, POLITICHE E CULTURALI.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710663 -
STORIA DELLE MIGRAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LM 1 caratterizzanti - discipline sociologiche statistiche e pedagogiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710678 -
INTRODUZIONE ALLE ENVIRONMENTAL HUMANITIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20401781 -
GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI
(obiettivi)
DARE LE INFORMAZIONI DI BASE SU APPROCCI E PROCEDURE PER LA ELABORAZIONE DI STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DI SITI DI INTERESSE ECOLOGICO E CONSERVAZIONISTICO. ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI IN AULA E SUL CAMPO DI ANALISI DELLE MINACCE.
|
6
|
BIO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710694 -
SOCIOLOGIA DELL'ARTE
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi delle immagini, con particolare riferimento alle componenti sociali che intervengono nei processi di significazione. Nella prima parte del corso saranno forniti agli studenti gli strumenti analitici e metodologici per analizzare le immagini e, in particolare, le fotografie. Nella seconda parte, invece, sarà dedicata un’attenzione specifica al loro uso pubblico e sociale, con particolare riferimento alle immagini di passati controversi (guerre, disastri naturali, violenze, attacchi terroristici).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LM 1 - Affini 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710313 -
LETTERATURA, GIORNALISMO E NUOVI MEDIA L.M.
(obiettivi)
Il corso Letteratura, giornalismo e nuovi media, L.M., si propone di arricchire la formazione specialistica dello studente sulla letteratura italiana contemporanea tramite le interrelazioni con giornalismo, cinema e televisione che nel corso del Novecento hanno profondamento mutato il sistema della comunicazione letteraria. La prospettiva didattica, aperta alle trasformazioni ancora in atto della scrittura letteraria in rapporto alle nuove strategie comunicative, intende preparare lo studente alle potenzialità di multipli sbocchi professionali.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710780 -
GESTIONE DI BASE DI DATI PER L'INFORMATICA UMANISTICA - LM
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710660 -
CRISTIANESIMO E GLOBALIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710123 -
GEOPOLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
L'insegnamento di Geopolitica economica rientra nell'ambito delle attività caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Il corso intende presentare agli studenti, in una prospettiva storica, i più importanti fenomeni contemporanei di integrazione economica e sociale tra le diverse aree del mondo, con particolare attenzione per la cooperazione allo sviluppo, per la formazione degli accordi commerciali regionali, per le aree dell’America Latina, del Mediterraneo, dell’Estremo Oriente. Si vuole così dare allo studente la capacità di analizzare ed interpretare criticamente le varie tematiche analizzate fornendo gli strumenti per comprende il lavoro di ricerca inerente ogni tema analizzato. Lo studente avrà acquisito: - Avanzata capacità di interpretare i macro fenomeni politici ed economici delle principali aree geografiche analizzate; - Avanzate capacità di analisi comparativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - Capacità di metodologia della ricerca. - Presentazione scritta ed esposizione orale di un elaborato attraverso una ricerca in lingua italiana e una straniera a scelta.
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710642 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI - LM
(obiettivi)
Conoscenza delle metodologie e delle tecniche proprie della disciplina dell'archeologia dei paesaggi, arricchite da conoscenze di base sull'archeologia ambientale. Capacità di descrivere ed analizzare contesti territoriali antichi con attenzione alle componenti antropiche e fisiche.
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706076 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA LM
(obiettivi)
Il corso intende offrire le chiavi di lettura più aggiornate per la comprensione della realtà storica e attuale dell’America latina, nonché indicare l’accesso alle fonti di studio, in una prospettiva centrata sulle principali tematiche della contemporaneità.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21010039 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI APERTI
(obiettivi)
Il carattere interdisciplinare del corso consente di riconoscere e descrivere gli ambiti di paesaggio naturali e artificiali nei quali interviene, di confrontarsi in modo consapevole con le diverse fasi di antropizzazione, con la storia e la forma delle strutture urbane
|
|
21010039-1 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
(obiettivi)
Il carattere interdisciplinare del corso consente di riconoscere e descrivere gli ambiti di paesaggio naturali e artificiali nei quali interviene, di confrontarsi in modo consapevole con le diverse fasi di antropizzazione, con la storia e la forma delle strutture urbane.
|
6
|
ICAR/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710101 -
TEORIE E TECNICHE DELLA NARRAZIONE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710090 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della Conoscenza rientra nell’ambito delle attività affini e integrative del CdS in Scienze filosofiche. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: comprensione dei problemi di metafisica, logica e teoria della conoscenza in rapporto alla loro evoluzione teorico-metodologica e alle diverse linee del dibattito contemporaneo; conoscenza approfondita di testi e correnti di pensiero che hanno elaborato tali problemi nonché addestramento alla capacità di discuterne le specifiche proposte filosofiche; addestramento alla capacità di elaborare il rapporto tra le suddette questioni teoretiche e i principali sviluppi odierni delle scienze umane, sociali, e fisico-naturali.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710536 -
FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia, con particolare riferimento al settore agroalimentare italiano • Fornire solidi richiami di microeconomia per l'analisi della domanda dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza alimentare • Fornire solidi richiami della teoria dei costi di produzione e delle forme di mercato • Analizzare e discutere le caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, con particolare riferimento al ruolo e alle potenzialità del made in Italy • Richiamare le politiche agricola dell’UE, con particolare riferimento alla multifunzionalità dell’agricoltura
|
|
21201525-1 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia, con particolare riferimento al settore agroalimentare italiano • Fornire solidi richiami di microeconomia per l'analisi della domanda dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza alimentare • Fornire solidi richiami della teoria dei costi di produzione e delle forme di mercato • Analizzare e discutere le caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, con particolare riferimento al ruolo e alle potenzialità del made in Italy • Richiamare le politiche agricola dell’UE, con particolare riferimento alla multifunzionalità dell’agricoltura
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710677 -
Economia e gestione sostenibile delle imprese
(obiettivi)
L’insegnamento di Economia e Gestione
Sostenibile delle Imprese rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea specialistica in Scienze umane per l'ambiente. Il corso di studio ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base sul funzionamento dell’impresa e delle sue principali problematiche di gestione. Il corso enfatizzerà il valore della sostenibilità aziendale quale approccio innovativo basato sulla capacità dell’impresa di adottare scelte strategiche che integrino le questioni sociali ed ambientali sia nei processi aziendali che nelle relazioni con gli stakeholder. Il corso intende fornire sia le teorie classiche sia gli approcci moderni al governo d’impresa, alla sua gestione strategica, all’organizzazione e alle pratiche aziendali. Al termine dell’insegnamento le attività formative proposte e lo studio individuale avranno consentito allo studente di: 1) acquisire conoscenze sugli orientamenti, strumenti e metodi adottati dalle aziende per prendere decisioni sia rispetto all’ambiente esterno che alle sue attività operative; 2) comprendere il ruolo del management nello sviluppo sostenibile di un’impresa; 3) valutare modelli e strumenti di gestione d’impresa ed individuare conflitti e sinergie tra la dimensione economica e quella socio-ambientale dell’attività delle aziende; 4) applicare le conoscenze acquisite per analizzare ed interpretare le dinamiche aziendali e specifici problemi, prassi e casi studio.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210090 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Con riferimento ai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo, attraverso il processo di apprendimento (letture, discussioni, lavoro su un caso di studio e ricerca-azione) gli studenti saranno in grado di:
§ conoscere l'evoluzione storica della rilevanza del concetto di sostenibilità in una prospettiva globale, e comprenderne le possibili diverse declinazioni nei diversi contesti di applicazione;
§ concepire la consapevolezza culturale come strettamente interrelata con l’autoconsapevolezza, la consapevolezza organizzativa e la consapevolezza ambientale;
§ comprendere il ruolo delle diverse dimensioni della consapevolezza culturale per progettare soluzioni sostenibili per questioni di comunicazione, valorizzazione, politiche e governance;
§ comprendere il ruolo strategico della dimensione phygital per lo sviluppo culturale di un'organizzazione;
§ progettare linee guida organizzative per una presenza digitale sostenibile, tenendo conto degli obiettivi di un'organizzazione, del coinvolgimento della collettività, della valorizzazione di specifiche tematiche culturali e dell'importanza dello storytelling per il coinvolgimento di pubblici diversi;
§ esplorare diversi modelli di governance che coinvolgono le comunità e la loro conoscenza dei luoghi e delle loro memorie all'interno di una dimensione metropolitana, intesa come un paesaggio culturale specifico;
§ scoprire e gestire diverse fonti di informazione (orale, visiva e scritta) per arricchire la fisionomia culturale di un artefatto culturale e migliorare le opportunità per renderlo accessibile a diversi pubblici (residenti e turisti);
§ combinare conoscenze provenienti da diversi campi disciplinari (in particolare; architettura, scienze umane, comunicazione, gestione) per costruire una comprensione più completa di un dato ambiente culturale;
§ rafforzare la propria capacità di progettare diversi tipi di risultati per il loro lavoro individuale e di gruppo (documenti e portfolio);
§ rafforzare la loro capacità di padroneggiare e combinare linguaggi diversi (testo, immagine, video, suono, ma anche informazioni tecniche e narrazione) in un prodotto di comunicazione;
§ rafforzare la propria capacità di valutare i processi di apprendimento individuali e di gruppo.
|
|
21210090-1 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Con riferimento ai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo, attraverso il processo di apprendimento (letture, discussioni, lavoro su un caso di studio e ricerca-azione) gli studenti saranno in grado di:
§ conoscere l'evoluzione storica della rilevanza del concetto di sostenibilità in una prospettiva globale, e comprenderne le possibili diverse declinazioni nei diversi contesti di applicazione;
§ concepire la consapevolezza culturale come strettamente interrelata con l’autoconsapevolezza, la consapevolezza organizzativa e la consapevolezza ambientale;
§ comprendere il ruolo delle diverse dimensioni della consapevolezza culturale per progettare soluzioni sostenibili per questioni di comunicazione, valorizzazione, politiche e governance;
§ comprendere il ruolo strategico della dimensione phygital per lo sviluppo culturale di un'organizzazione;
§ progettare linee guida organizzative per una presenza digitale sostenibile, tenendo conto degli obiettivi di un'organizzazione, del coinvolgimento della collettività, della valorizzazione di specifiche tematiche culturali e dell'importanza dello storytelling per il coinvolgimento di pubblici diversi;
§ esplorare diversi modelli di governance che coinvolgono le comunità e la loro conoscenza dei luoghi e delle loro memorie all'interno di una dimensione metropolitana, intesa come un paesaggio culturale specifico;
§ scoprire e gestire diverse fonti di informazione (orale, visiva e scritta) per arricchire la fisionomia culturale di un artefatto culturale e migliorare le opportunità per renderlo accessibile a diversi pubblici (residenti e turisti);
§ combinare conoscenze provenienti da diversi campi disciplinari (in particolare; architettura, scienze umane, comunicazione, gestione) per costruire una comprensione più completa di un dato ambiente culturale;
§ rafforzare la propria capacità di progettare diversi tipi di risultati per il loro lavoro individuale e di gruppo (documenti e portfolio);
§ rafforzare la loro capacità di padroneggiare e combinare linguaggi diversi (testo, immagine, video, suono, ma anche informazioni tecniche e narrazione) in un prodotto di comunicazione;
§ rafforzare la propria capacità di valutare i processi di apprendimento individuali e di gruppo.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710690 -
COSMOPOLITICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710102 -
ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse • Una introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • L’analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • La discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di discutere in modo approfondito le politiche delle UN in materia di sviluppo sostenibile
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710641 -
HISTORY AND POLITICS OF ENERGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20401642 -
ECOLOGIA ANIMALE
(obiettivi)
SONO ASSUNTI COME OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTI:1) L'ACQUISIZIONE DI UN APPROCCIO EVOLUZIONISTICO ALL’ECOLOGIA ANIMALE; 2) L'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DI BASE DI ASPETTI AUTOECOLOGICI, SINECOLOGICI E DI ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI; 3) L’ACQUISIZIONE DI ESPERIENZA SPERIMENTALE IN NATURA SUI SUDDETTI ASPETTI ECOLOGICI; 4) L'AUTOVALUTAZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLA COMPETENZA IN AMBITI PARTICOLARI DEL CAMPO SPECIFICO.
|
6
|
BIO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401641 -
ECOLOGIA VEGETALE
(obiettivi)
Sono assunti come obiettivi formativi: - la conoscenza delle principali caratteristiche delle comunità vegetali; - la comprensione e la capacita’ di utilizzare i principali metodi di studio della vegetazione; - la capacita’ di raccogliere dati sperimentali, interpretare i risultati e la lettura critica di articoli scientifici di settore.
|
6
|
BIO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710597 -
STORIA DELL'ARTE DEL XX SECOLO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702710 -
ESTETICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710679 -
STORIA DELLE SOCIETA' MEDIEVALI
(obiettivi)
Il corso di Storia delle società medievali si propone di analizzare i temi fondamentali della storia sociale ed economica del Medioevo, attraverso lo studio e la comparazione di casi di studio di particolare interesse. Durante le lezioni, di tipo seminariale, si farà ampio ricorso alle fonti in lingua originale.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706084 -
GEOGRAFIA SOCIALE
(obiettivi)
Introdurre all’analisi della costruzione sociale dello spazio. Fornire strumenti e concetti utili all'interpretazione delle dinamiche collaborative e competitive nell’uso dello spazio.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LM 1 - Ulteriori attività ambito F - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710643 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710567 -
Ulteriori abilità - Esperienza lavorativa- Servizio Civile
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710001 -
ULTERIORI ABILITA', LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire gli strumenti introduttivi per l’analisi concettuale e l’impostazione di interventi rispetto alla dimensione del “territorio”. Scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare –filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
Al termine del corso verranno acquisite: - la padronanza critica dei lemmi principali nei diversi approcci disciplinari - la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710185 -
Laboratorio GIS e Beni culturali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20710676 -
LM 1 - LM 19 PROVA FINALE
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Curriculum unico LM-19
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
LM 19 caratterizzanti discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702521 -
STORIA DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710663 -
STORIA DELLE MIGRAZIONI
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702506 -
POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di approfondire la questione ambientale, una questione di grande attualità che si configura come una delle sfide fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Il corso insiste sia sui problemi ambientali sia sulle possibili soluzioni per affrontarli.
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Il corso fornisce competenze avanzate per la lettura e l’interpretazione critica di questioni cruciali della storia politica e culturale dell’Europa moderna, letti anche sotto il profilo della produzione simbolica. Specifica attenzione viene rivolta alla storia della storiografia europea come luogo di formazione dell’idea d’Europa e di una coscienza identitaria comune.
|
12
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LM 19 - caratterizzanti - discipline storicp-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali 3 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710641 -
HISTORY AND POLITICS OF ENERGY
(obiettivi)
Il corso si concentrerà sulla storia politica dell'energia e sulle conseguenze ambientali dell'emergere di diversi regimi energetici dall'inizio del XX secolo ai giorni nostri.
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20710690 -
COSMOPOLITICHE
(obiettivi)
L’insegnamento Cosmopolitiche rientra nell’ambito delle attività formative dei due curricula del CdS in Scienze Umane per l’ambiente. Il corso mira a fornire strumenti concettuali appropriati per una analisi aggiornata delle principali questioni relative alla crisi socio-ambientale, con particolare riferimento alla ridefinizione di ciò che si intende per politica. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire: 1) la conoscenza dei principali dibattiti contemporanei e i relativi approcci nella loro diversità; 2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente le diverse questioni trattate; 3) l’acquisizione degli strumenti lessicali e concettuali necessari. Al termine del corso si prevede l’acquisizione delle seguenti capacità di conoscenza e comprensione: - conoscenza approfondita di alcuni autori e autrici di riferimento per il pensiero politico contemporaneo - capacità di lettura critica dei testi - capacità di discussione dei problemi considerati - acquisizione di strumenti concettuali per l’analisi di fenomeni contemporanei - capacità di esposizione e rgomentazione orale e scritta
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20709755 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia morale rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Scienze Filosofiche. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito: - una conoscenza approfondita di questioni teoriche negli ambiti dell'etica, della filosofia morale, della teoria dell'azione; - la conoscenza di alcuni testi di riferimento in ambito filosofico-politico e dei principali dibattiti associati a essi, nonché di letteratura secondaria anche in lingue diverse dall'italiano; - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi alla teoria politica e alla teoria critica.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710389 -
COMUNICAZIONE VISUALE
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi delle immagini, con particolare riferimento alle componenti sociali che intervengono nei processi di significazione. Nella prima parte del corso saranno forniti agli studenti gli strumenti analitici e metodologici per analizzare le immagini e, in particolare, le fotografie. Nella seconda parte, invece, sarà dedicata un’attenzione specifica al loro uso pubblico e sociale, con particolare riferimento alle immagini di passati controversi (guerre, disastri naturali, violenze, attacchi terroristici).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401781 -
GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703341 -
MUSEOLOGIA - LM
(obiettivi)
conoscenza dei problemi museologici a livello avanzato e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità lettura delle opere d’arte nel loro contesto storico; capacità di raccolta e di analisi delle fonti e della letteratura storico-critica; acquisizione di competenze metodologiche per l’apprendimento autonomo della disciplina; capacità di applicare le conoscenze acquisite per argomentare, dibattere e presentare anche in forma scritta le differenti posizioni storico-critiche; capacità di comunicare dati e concetti a interlocutori specialisti e non specialisti.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710648 -
RELIGIONI E SPAZI URBANI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710678 -
INTRODUZIONE ALLE ENVIRONMENTAL HUMANITIES
(obiettivi)
Il corso si propone di offire agli studenti e alle studentesse i più recenti strumenti metodologici e teorici delle discipline umanistiche ambientali (EH). Partendo da una idea delle environmental humanities come un'arena post (o anti) - disciplinare, il corso incoraggerà student* a pensare oltre i confini disciplinari per affrontare le sfide ambientali e sociali del presente.
Il corso si articola in tre parti. La parte introduttiva è disegnata per fornire una visione di insieme delle EH attraverso: (a) una conoscenza di base dei principali indirizzi delle EH; (b) una esplorazione dei metodi adoperati.
La seconda parte del corso si concentra su un tema centrale del dibattito nelle EH, ovvero l’Antropocene (l’età degli umani) e le possibili alternative. In particolare, la seconda parte si focalizza sul concetto di Wasteocene (era dello scarto). Infine, la parte terza comprende una fase laboratoriale nella quale studenti e studentesse saranno chiamat* a confrontarsi con un micro progetto di ricerca/azione, per applicare quanto appreso nel corso.
Risultati di apprendimento previsti (1) Una conoscenza approfondita delle principali scuole di EH (2) Una discreta familiarità con i metodi impiegati nelle EH
(3) Una conoscenza approfondita del dibattito sull’Antropocene e le sue criticità con un focus sul Wasteocene
(4) La capacità di disegnare e eseguire un micro-progetto/azione di EH (che vale anche come verifica dell’apprendimento)
(5) Sviluppare capacità di analisi critica di testi scientifici e altri tipi di fonti
|
6
|
SPS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710749 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE LM
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si misura con le questioni relative alle necessità dell’ambiente, in relazione alle molteplicità delle culture e a come queste interagiscono con l’habitat che concorre a costituirle. Per un verso, misurarsi con la varietà e la molteplicità, per un altro immaginare le strade per rendere sempre più vivibile il mondo, in modo da costruire un futuro corretto dagli errori e dai vizi del passato. Questo significa lavorare collettivamente per leggere, interpretare e trasformare il mondo, dentro una società plurale dove tutte le identità e le alterità vengano rappresentate. A partire da un’etnografia non egemonica, plurale e dialogica, retta dal confronto positivo con gli altri e da un’antropologia che non è soltanto analisi del presente ma anche progetto per un futuro sostenibile. L’ascolto delle voci che fanno il presente è indispensabile per immaginare un mondo vivibile nella pluralità dei paradigmi di esistenze che lo compongono.
|
|
-
PRIMO MODULO
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si misura con le questioni relative alle necessità dell’ambiente, in relazione alle molteplicità delle culture e a come queste interagiscono con l’habitat che concorre a costituirle. Per un verso, misurarsi con la varietà e la molteplicità, per un altro immaginare le strade per rendere sempre più vivibile il mondo, in modo da costruire un futuro corretto dagli errori e dai vizi del passato. Questo significa lavorare collettivamente per leggere, interpretare e trasformare il mondo, dentro una società plurale dove tutte le identità e le alterità vengano rappresentate. A partire da un’etnografia non egemonica, plurale e dialogica, retta dal confronto positivo con gli altri e da un’antropologia che non è soltanto analisi del presente ma anche progetto per un futuro sostenibile. L’ascolto delle voci che fanno il presente è indispensabile per immaginare un mondo vivibile nella pluralità dei paradigmi di esistenze che lo compongono.
|
6
|
M-DEA/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
SECONDO MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
LM 19 affini 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710613 -
Forme e stili della scrittura giornalistica - LM
(obiettivi)
L’insegnamento “Forme e stili della scrittura giornalistica” mira a fornire una conoscenza critica delle forme e degli stili più comuni di scrittura giornalistica, quali l’inchiesta, il reportage, il documentario, la descrizione letteraria, la narrazione cross-mediale. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire: 1) una conoscenza approfondita delle forme più comuni di scrittura giornalistica 2) l’analisi di alcuni testi giornalistici celebri volti a mostrare l’importanza dello stile di scrittura 3) l’approfondimento di un caso di studi tematico capace di mostrare il rapporto fra forma e stile in relazione ai modi di rappresentazione della realtà. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano un’idea generale delle forme della scrittura giornalistica e comprendano l’importanza dello stile come categoria conoscitiva. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare l’importanza della pluralità di forme e di stili della scrittura nel descrivere la realtà in modo efficace.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710536 -
FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base di filosofia della tecnologia. L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione delle sfide aperte per la società nella trasformazione legata alla diffusione delle tecnologie. Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema dei rapporti tra tecnologia, filosofia, etica e società. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano e riflettano sugli esiti dell’introduzione delle tecnologie nella società nell’ambito sociale, politico, etico ed epistemologico.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di analizzare le questioni aperte nell’ambito della filosofia della tecnologia con particolare riguardo alla società
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710660 -
CRISTIANESIMO E GLOBALIZZAZIONE
(obiettivi)
Il corso di studio si propone di introdurre gli studenti ad una comprensione critica dell’impatto che la globalizzazione ha avuto sul cristianesimo in relazione agli sviluppi della «questione sociale». In particolare, si vuole fornire: 1) una conoscenza delle principali tematiche proposte (la trasformazione del concetto e dell’esperienza della “missione”; il dibattito sulla povertà e sullo sviluppo dei popoli; chiese cristiane e cooperazione internazionale) e del relativo dibattito storiografico; 2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente le fonti proposte; 3) gli strumenti necessari allo studio della storia del cristianesimo contemporaneo in connessione con altre discipline e ambiti di ricerca (sociologia della religione; storia della teologia; storia contemporanea) e utili ad acquisire buone abilità espositive.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710537 -
EDITORIA DIGITALE - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un quadro d’insieme del settore dell’editoria digitale, accompagnato da una riflessione specifica sui cambiamenti nelle forme di testualità, nei supporti e nelle forme della lettura. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano le conoscenze necessarie a comprendere e differenziare varie forme di digital storytelling, le principali tipologie di testualità digitale e di dispositivi digitali di lettura.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di riconoscere tecniche, strumenti e modelli usati nel settore dell’editoria digitale, analizzandone con competenza le principali caratteristiche.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710102 -
ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709781 -
MODELLI E LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010039 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI APERTI
(obiettivi)
Il carattere interdisciplinare del corso consente di riconoscere e descrivere gli ambiti di paesaggio naturali e artificiali nei quali interviene, di confrontarsi in modo consapevole con le diverse fasi di antropizzazione, con la storia e la forma delle strutture urbane
|
|
21010039-1 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
(obiettivi)
Il carattere interdisciplinare del corso consente di riconoscere e descrivere gli ambiti di paesaggio naturali e artificiali nei quali interviene, di confrontarsi in modo consapevole con le diverse fasi di antropizzazione, con la storia e la forma delle strutture urbane.
|
6
|
ICAR/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710746 -
LETTERATURA E MUTAZIONE ANTROPOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710060 -
STORIA DELLA CARTOGRAFIA
(obiettivi)
Acquisire le conoscenze di base relative agli aspetti teorici della storia della cartografia (Problemi, fonti e metodi della storia della cartografia), dei lineamenti della storia della cartografia italiana
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710063 -
GEOGRAFIA E LETTERATURA DEL VIAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710679 -
STORIA DELLE SOCIETA' MEDIEVALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704054 -
ESTETICA - SPECIALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20710685 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LM 1 - Ulteriori attività ambito F - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
LM 19 caratterizzanti discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702521 -
STORIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A LEGGERE E INTERPRETARE IL PASSATO ATTRAVERSO L’ANALISI MULTIDISCIPLINARE DEL COMPLESSO E MUTEVOLE RAPPORTO INTERATTIVO TRA SOCIETÀ E AMBIENTE, CIOÈ DEL MODO IN CUI, NEL CORSO DEL TEMPO, LE SOCIETÀ HANNO INTERAGITO CON I PROPRI AMBIENTI, MODIFICANDOLI ED INCORPORANDONE L’INFLUENZA. IN QUESTA PROSPETTIVA, L’ATTENZIONE È RIVOLTA, IN PARTICOLARE, A RICOSTRUIRE E AD ANALIZZARE, NELLA LORO MOLTEPLICE VALENZA, LE CONCRETE FORME DI ATTIVAZIONE DELLE RISORSE E LE TRASFORMAZIONI AMBIENTALI CHE HANNO CONNOTATO E CONNOTANO LA STORIA DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, NEL LORO INSCINDIBILE NESSO CON LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE, POLITICHE E CULTURALI.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710663 -
STORIA DELLE MIGRAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702506 -
POLITICA DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LM 19 caratterizzanti - discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia, con particolare riferimento al settore agroalimentare italiano • Fornire solidi richiami di microeconomia per l'analisi della domanda dei prodotti agroalimentari, con particolare riferimento alla qualità e alla sicurezza alimentare • Fornire solidi richiami della teoria dei costi di produzione e delle forme di mercato • Analizzare e discutere le caratteristiche del sistema agroalimentare nazionale, con particolare riferimento al ruolo e alle potenzialità del made in Italy • Richiamare le politiche agricola dell’UE, con particolare riferimento alla multifunzionalità dell’agricoltura
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710677 -
Economia e gestione sostenibile delle imprese
(obiettivi)
L’insegnamento di Economia e Gestione
Sostenibile delle Imprese rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea specialistica in Scienze umane per l'ambiente. Il corso di studio ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base sul funzionamento dell’impresa e delle sue principali problematiche di gestione. Il corso enfatizzerà il valore della sostenibilità aziendale quale approccio innovativo basato sulla capacità dell’impresa di adottare scelte strategiche che integrino le questioni sociali ed ambientali sia nei processi aziendali che nelle relazioni con gli stakeholder. Il corso intende fornire sia le teorie classiche sia gli approcci moderni al governo d’impresa, alla sua gestione strategica, all’organizzazione e alle pratiche aziendali. Al termine dell’insegnamento le attività formative proposte e lo studio individuale avranno consentito allo studente di: 1) acquisire conoscenze sugli orientamenti, strumenti e metodi adottati dalle aziende per prendere decisioni sia rispetto all’ambiente esterno che alle sue attività operative; 2) comprendere il ruolo del management nello sviluppo sostenibile di un’impresa; 3) valutare modelli e strumenti di gestione d’impresa ed individuare conflitti e sinergie tra la dimensione economica e quella socio-ambientale dell’attività delle aziende; 4) applicare le conoscenze acquisite per analizzare ed interpretare le dinamiche aziendali e specifici problemi, prassi e casi studio.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LM 19 caratterizzanti discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710150 -
LINGUISTICA ITALIANA - LM
(obiettivi)
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza approfondita di vari aspetti teorici e metodologici della linguistica italiana e degli strumenti più importanti della disciplina, affinché possa acquisire una preparazione approfondita nei principali campi della ricerca linguistica.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710313 -
LETTERATURA, GIORNALISMO E NUOVI MEDIA L.M.
(obiettivi)
Il corso Letteratura, giornalismo e nuovi media, L.M., si propone di arricchire la formazione specialistica dello studente sulla letteratura italiana contemporanea tramite le interrelazioni con giornalismo, cinema e televisione che nel corso del Novecento hanno profondamento mutato il sistema della comunicazione letteraria. La prospettiva didattica, aperta alle trasformazioni ancora in atto della scrittura letteraria in rapporto alle nuove strategie comunicative, intende preparare lo studente alle potenzialità di multipli sbocchi professionali.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710780 -
GESTIONE DI BASE DI DATI PER L'INFORMATICA UMANISTICA - LM
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20401781 -
GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI
(obiettivi)
DARE LE INFORMAZIONI DI BASE SU APPROCCI E PROCEDURE PER LA ELABORAZIONE DI STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DI SITI DI INTERESSE ECOLOGICO E CONSERVAZIONISTICO. ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI IN AULA E SUL CAMPO DI ANALISI DELLE MINACCE.
|
6
|
BIO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703341 -
MUSEOLOGIA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710648 -
RELIGIONI E SPAZI URBANI
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli elementi essenziali della geografia delle religioni, in particolare analizzando fenomeni sociali, culturali e politici che caratterizzano gli spazi urbani. Gli studenti apprenderanno strumenti e contenuti legati alla “svola spaziale” dei Religious Studies. Attraverso l’analisi di fonti di diversa natura, il corso fornisce gli strumenti euristici per l’analisi dello spazio religioso
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710678 -
INTRODUZIONE ALLE ENVIRONMENTAL HUMANITIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20710749 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE LM
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si misura con le questioni relative alle necessità dell’ambiente, in relazione alle molteplicità delle culture e a come queste interagiscono con l’habitat che concorre a costituirle. Per un verso, misurarsi con la varietà e la molteplicità, per un altro immaginare le strade per rendere sempre più vivibile il mondo, in modo da costruire un futuro corretto dagli errori e dai vizi del passato. Questo significa lavorare collettivamente per leggere, interpretare e trasformare il mondo, dentro una società plurale dove tutte le identità e le alterità vengano rappresentate. A partire da un’etnografia non egemonica, plurale e dialogica, retta dal confronto positivo con gli altri e da un’antropologia che non è soltanto analisi del presente ma anche progetto per un futuro sostenibile. L’ascolto delle voci che fanno il presente è indispensabile per immaginare un mondo vivibile nella pluralità dei paradigmi di esistenze che lo compongono.
|
|
-
PRIMO MODULO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
SECONDO MODULO
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si inserisce nel più ampio quadro di “intellettuale critico” in grado di effettuare analisi e interpretazioni di casi e sistemi culturali capace di elaborare e diffondere, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari, relazioni critiche in rapporto alle pratiche sociali e ai sistemi contestuali in cui si troverà ad operare. L’obiettivo è quello di allenare lo sguardo per cogliere gli innumerevoli spunti che la realtà quotidiana ci offre a partire dalle esperienze, dalle abitudini, dalle rappresentazioni, fino a tutte le forme di “alterità” e differenza, da quelle più vicine a quelle più lontane nello spazio e nel tempo. Un sapere oggi ancor più necessario non solo per comprendere i cambiamenti che viviamo, ma per offrire gli strumenti utili alla pratica della vita quotidiana e ad ogni forma di lavoro, a partire dagli insegnanti di ogni ordine e grado per allenare le future generazioni alla convivenza tra diversi, alla partecipazione a riconoscere gli altri come una risorsa fondamentale. Le conoscenze e le competenze di natura antropologica e antropologico-culturale risultano quantomai utili all’esercizio della professione docente di ogni ordine e grado in quanto permettono di operare il riconoscimento dell’alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità, dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di, appartenenza culturale e ogni etichettamento. Ma nello stesso momento l’antropologia culturale e sociale offre le conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e permette di affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo integrazione e l'interculturalità. E aiuta alla comprensione dei fenomeni relativi alla dispersione scolastica.
|
6
|
M-DEA/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LM 19 affini 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710613 -
Forme e stili della scrittura giornalistica - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710536 -
FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710660 -
CRISTIANESIMO E GLOBALIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710537 -
EDITORIA DIGITALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710102 -
ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse • Una introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • L’analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • La discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di discutere in modo approfondito le politiche delle UN in materia di sviluppo sostenibile
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709781 -
MODELLI E LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Conoscenza dei principali approcci metodologici relativi alla storia e alla teoria della fotografia; capacità di indagare gli oggetti fotografici nei relativi contesti di produzione e conservazione; capacità di condurre ricerche storico-artistiche su fotografi e su archivi, collezioni, istituzioni e pubblicazioni fotografiche; capacità di condividere problemi e risultati della ricerca nei diversi ambiti di comunicazione scientifica, didattica e informativa.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21010039 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI APERTI
(obiettivi)
Il carattere interdisciplinare del corso consente di riconoscere e descrivere gli ambiti di paesaggio naturali e artificiali nei quali interviene, di confrontarsi in modo consapevole con le diverse fasi di antropizzazione, con la storia e la forma delle strutture urbane
|
|
21010039-1 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710746 -
LETTERATURA E MUTAZIONE ANTROPOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710060 -
STORIA DELLA CARTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710063 -
GEOGRAFIA E LETTERATURA DEL VIAGGIO
(obiettivi)
Il corso magistrale permette di acquisire capacità analitiche specifiche per leggere e valutare in modo critico le fonti relative ai viaggi dal punto di vista geografico. Intendere pregi, limiti e difetti delle fonti utilizzate e utilizzabili dalla Geografia al fine di ricostruire quadri ambientali, sociali e culturali del passato. Comprendere e valorizzare il contesto culturale nel quale le fonti odeporiche vennero realizzate e l'importanza delle biografie dei loro autori. Trarre informazioni da tali fonti, anche se non fornite in modo esplicito, e di organizzare i dati geografici in funzione di una domanda conoscitiva, di un obiettivo (scientifico, pratico).
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710679 -
STORIA DELLE SOCIETA' MEDIEVALI
(obiettivi)
Il corso di Storia delle società medievali si propone di analizzare i temi fondamentali della storia sociale ed economica del Medioevo, attraverso lo studio e la comparazione di casi di studio di particolare interesse. Durante le lezioni, di tipo seminariale, si farà ampio ricorso alle fonti in lingua originale.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704054 -
ESTETICA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze avanzate relative alla storia dell’estetica, con un particolare approfondimento dedicato agli autori più significativi della disciplina. Il corso mira inoltre all’acquisizione della capacità di lettura critica di testi classici e contemporanei della storia della disciplina.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710676 -
LM 1 - LM 19 PROVA FINALE
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LM 1 - Ulteriori attività ambito F - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710643 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710567 -
Ulteriori abilità - Esperienza lavorativa- Servizio Civile
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710001 -
ULTERIORI ABILITA', LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire gli strumenti introduttivi per l’analisi concettuale e l’impostazione di interventi rispetto alla dimensione del “territorio”. Scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare –filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
Al termine del corso verranno acquisite: - la padronanza critica dei lemmi principali nei diversi approcci disciplinari - la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710185 -
Laboratorio GIS e Beni culturali
(obiettivi)
Il Laboratorio vuole offrire una conoscenza teorica e pratica sugli strumenti per il riconoscimento, la valorizzazione e la patrimonializzazione dei beni culturali, attraverso l’acquisizione di competenze tecniche e informatiche. In particolare, ciascuno studente sarà introdotto all’uso dei software GIS per la realizzazione di un geodatabase per il censimento e la geolocalizzazione dei beni oggetto di studio, che tenga presente anche i processi di territorializzazione che si sono susseguiti nel corso del tempo nel contesto geografico indagato.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|