Corso di laurea: STORIA E SOCIETA' (DM 270)
A.A. 2015/2016
Autonomia di giudizio
Con corsi organizzati in modalità seminariale e sviluppati in gruppi di lavoro e ricerca, si punta a fare in modo che gli studenti siano in grado di applicare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete nella costruzione e la diffusione della conoscenza e dei saperi storici, attraverso l'utilizzo dei diversi stili e linguaggi della comunicazione storica anche come esperti nel campo dell'informazione, dell'editoria, dello spettacolo e della promozione di eventi culturali, nello studio delle relazioni internazionali e delle politiche volte a favorire la costruzione della pace e nel rapporto tra società e ambiente.
Abilità comunicative
Con periodiche verifiche delle attività di laboratorio, seminariali, e dei gruppi di ricerca verrà valutata la capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti, utilizzando fluentemente, in forma scritta e orale, oltre all'italiano, una lingua straniera dell'Unione Europea, con riferimento soprattutto ai lessici disciplinari (anche attraverso l'erogazione di corsi in lingua); si verificherà in tal senso anche il possesso delle abilità necessarie a comunicare in modo chiaro le conclusioni del proprio lavoro di analisi e di ricerca in forma orale e scritta.
Verrà verificata anche l'abilità nell'uso dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.Capacità di apprendimento
Nell'intento di ottenere che gli studenti acquisiscano la capacità di attuare ulteriori studi e approfondimenti conoscitivi in maniera efficace e autonoma, si accerterà che abbiano sviluppato solide capacità di apprendimento grazie all'insieme delle attività didattiche previste.
I singoli corsi (quando non anche le singole unità didattiche) prevedono pertanto la verifica dell'apprendimento tramite prove di valutazione finali (ed eventualmente in itinere) in forma scritta e/o orale e/o pratica, come stabilito dal regolamento didattico.
La verifica conclusiva delle capacità di apprendimento si basa sull'analisi dell'intera carriera dello studente e della qualità della prova finale.Requisiti di ammissione
In tutti i casi lo studente che ha effettuato la preiscrizione deve sostenere un colloquio con un membro del Corso di studi in Scienze Storiche, al fine di una verifica della personale preparazione e per un accertamento di eventuali carenze formative.
Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Storia e società sono peraltro richieste conoscenze derivanti dal possesso di una Laurea nonché da competenze specifiche, come dettagliato nel Regolamento del corso di Laurea Magistrale (ivi comprese adeguate competenze linguistiche, con riferimento ad almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano).
L'accertamento è compiuto secondo modalità definite dal Regolamento del corso di Laurea Magistrale.Prova finale
La Laurea Magistrale in Storia e società si consegue previo superamento di una prova finale che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore e sottoposta, in sede di discussione, all'esame critico di un correlatore, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale siano previsti insegnamenti nel regolamento del corso di Laurea Magistrale.
Per la determinazione dell'argomento della tesi, lo studente deve aver conseguito almeno 30 CFU.
Le modalità per la determinazione e la preparazione dell'argomento della tesi nonché per la scelta del relatore sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite dal Consiglio di Dipartimento.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 30 crediti, lo studente deve aver conseguito 90 crediti.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea Magistrale secondo le linee stabilite dal Consiglio di Dipartimento.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all’orientamento in ingresso, all’orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all’orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l’orientamento e l’auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il “progetto di auto-orientamento” è un intervento significativo che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori che insistono sul territorio limitrofo a Roma Tre.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell’Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-dicembre).
La presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, distribuiti nel corso dell’anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono ogni anno da gennaio a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono una importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei CdS, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L’evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non solo, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all’offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
Infine, in tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all’organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Storia e Società (LM84) propone un percorso di studio in grado di rispondere contemporaneamente a due esigenze decisive: far maturare le competenze verso un più alto grado di qualificazione; soddisfare interessi e vocazioni personali.
Nella Laurea Magistrale le discipline storiche vengono approfondite non solo per temi e problemi, ma anche nel loro profilo concettuale, critico e metodologico, sperimentando le tecniche della ricerca storica.
la proposta è quella di un percorso di studi non solo dal necessario carattere teoretico ma anche legato a problematiche dell'attuale dibattito culturale italiano e europeo, con una significativa apertura alle realtà internazionali della cooperazione e dello sviluppo.
Gli studenti possono optare fra diversi indirizzi a seconda dei loro interessi.
La struttura dei corsi è inoltre organizzata per consentire il massimo dialogo tra docenti e studenti anche tramite un capillare servizio di tutorato ed orientamento
Il Corso di studio è articolato su tre curricula:
- Storia e comunicazione
- Storia e politica Internazionale
- Societa' e ambiente
- European History: quest'ultimo curriculum è riservato agli studenti iscritti al doppio titolo conHumboldt-Universiat di Berlino; Universitè Paris Diderot Paris VII; King's College di Londra; University College di Dublino.
L'accesso al doppio titolo è a numero chiuso tramite bando di concorso.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Storia e comunicazione
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE - CARATTERIZZANTI - STORIA GENERALE ED EUROPEA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE - CARATTERIZZANTI - STORIA DEI PAESI EXTRAEUROPEI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710086 -
STORIA DELLA CIVILTA' ISLAMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706076 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA LM
(obiettivi)
Il corso intende offrire le chiavi di lettura più aggiornate per la comprensione della realtà storica e attuale dell’America latina, nonché indicare l’accesso alle fonti di studio, in una prospettiva centrata sulle principali tematiche della contemporaneità.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801900 -
GLI STATI UNITI NEL XX SECOLO
(obiettivi)
DOCENTE D. FIORENTINO A.A. 2014-2015 C.F.U. 8
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta la storia degli usa nel XX secolo attraverso lo studio della societa'' e della cultura americane con particolare attenzione alle dinamiche etniche e razziali. Temi del programma sono la societa'' multiculturale, le dinamiche di identificazione nella societa'', e la trasformazione degli stati uniti in grande potenza. La questione dell''identita'' nazionale e delle singole identita'' etniche ha da sempre rappresentato nella storia americana un aspetto centrale tanto della partecipazione che della integrazione come cittadini dei diversi gruppi di minoranza. il corso affronta così tanto le politiche sociali e civiche della nazione nei confronti di alcuni significativi gruppi etnici come afro-americani, italiani ed ebrei quanto l’importante e delicata questione di genere. Pur tra molte contraddizioni e conflitti, il paese e'' riuscito a far convivere identita'' diverse tra loro sviluppando soprattutto nel corso del novecento politiche volte alla risoluzione del conflitto sociale. Il corso prende le mosse dal periodo successivo alla Guerra Civile, con il successivo grande sviluppo dell’economia americana per poi concentrarsi sulla immigrazione di fine Ottocento e successivamente sulla lotta per i diritti civili, con una conclusione sul significato della presidenza Obama. A partire dai primi del novecento, si affermarono negli Stati Uniti le nuove teorie sul pluralismo culturale che avrebbero progressivamente aperto la strada alle rivendicazioni sociali della seconda meta'' del secolo. Si formavano negli USA due fronti contrapposti che vedevano schierati da una parte razzisti e assimilazionisti e dall''altra i teorici del relativismo culturale e di quello che sarebbe poi diventato il multiculturalismo. Contestualmente, la repubblica nordamericana si affermava come grande potenza ed elaborava strategie globali influenzate in parte anche dalle dinamiche politiche, economiche e sociali interne al paese. L''intento del programma e'' quello di far comprendere gli Stati Uniti di oggi alla luce della loro storia sociale e culturale con riferimenti continui alle scelte politiche portate avanti da diverse amministrazioni.
|
6
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710077 -
NORTH AFRICA IN HISTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - CURRICULUM STORIA E COMUNICAZIONE - DISCIPLINE STORICHE, SOCIALI E DEL TERRITORIO - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
caratterizzante - storia e comunicazione - fonti, metodologia, tecniche e strumenti - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20704014 -
ARCHIVISTICA
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA, AFFRONTANDO UN CORSO SEMINARIALE DEDICATO A UNO SPECIFICO TEMA PALEOGRAFICO.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Affini - Storia e comunicazione - 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Affini - Storia e comunicazione - 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Affini - Storia e comunicazione - 3 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ambito f altre attività non disciplinari - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20707001 -
LABORATORIO FOTOGRAFIA E STORIA SOCIALE
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704009 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA GEOGRAFICA
(obiettivi)
CONOSCENZA DI BASE DEI CONCETTI, LE TEORIE, I METODI E GLI STRUMENTI DELLA RICERCA STORICO-GEOGRAFICA E DELLE PIÙ RECENTI TECNICHE D’INDAGINE INFORMATICA E TELEMATICA DELLE SCIENZE GEOGRAFICHE.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20707007 -
LEGGERE IL MEDITERRANEO: FONTI E NUOVE TECNOLOGIE PER MONITORARE IL MONDO ARABO
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20706064 -
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA ANTROPOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704912 -
LABORATORIO LA STORIA NELLA COMUNICAZIONE TELEVISIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710105 -
Tirocinio
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710106 -
Ulteriori abilità linguistiche
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710201 -
ambito F- attività lavorativa ric. LM
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20710093 -
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705051 -
PROVA FINALE
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE - CARATTERIZZANTI - STORIA GENERALE ED EUROPEA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
STORIA E COMUNICAZIONE - CARATTERIZZANTI - STORIA DEI PAESI EXTRAEUROPEI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - CURRICULUM STORIA E COMUNICAZIONE - DISCIPLINE STORICHE, SOCIALI E DEL TERRITORIO - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
caratterizzante - storia e comunicazione - fonti, metodologia, tecniche e strumenti - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Affini - Storia e comunicazione - 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Affini - Storia e comunicazione - 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702521 -
STORIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A LEGGERE E INTERPRETARE IL PASSATO ATTRAVERSO L’ANALISI MULTIDISCIPLINARE DEL COMPLESSO E MUTEVOLE RAPPORTO INTERATTIVO TRA SOCIETÀ E AMBIENTE, CIOÈ DEL MODO IN CUI, NEL CORSO DEL TEMPO, LE SOCIETÀ HANNO INTERAGITO CON I PROPRI AMBIENTI, MODIFICANDOLI ED INCORPORANDONE L’INFLUENZA. IN QUESTA PROSPETTIVA, L’ATTENZIONE È RIVOLTA, IN PARTICOLARE, A RICOSTRUIRE E AD ANALIZZARE, NELLA LORO MOLTEPLICE VALENZA, LE CONCRETE FORME DI ATTIVAZIONE DELLE RISORSE E LE TRASFORMAZIONI AMBIENTALI CHE HANNO CONNOTATO E CONNOTANO LA STORIA DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, NEL LORO INSCINDIBILE NESSO CON LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE, POLITICHE E CULTURALI.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706068 -
STORIA DELLE DONNE
(obiettivi)
IL CORSO ILLUSTRERA’ CONCETTI E METODI RELATIVI ALLA FORMAZIONE DELL’IDENTITA’ DI GENERE COME COSTRUZIONE SOCIO-CULTURALE NELL’ETA’ CONTEMPORANEA. ATTRAVERSO LO STUDIO DI ALCUNI TEMI E MOMENTI CENTRALI DELLA STORIA DELLE DONNE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, SI INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LE COMPETENZE DI BASE PER UTILIZZARE IL GENERE COME CATEGORIA DI INTERPRETAZIONE IN DIVERSI CONTESTI STORICI E STORIOGRAFICI.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710089 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710078 -
MASS SOCIETY, CULTURE AND CONSENSUS IN ITALY FROM FASCISM TO THE REPUBLIC
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Affini - Storia e comunicazione - 3 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ambito f altre attività non disciplinari - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20707001 -
LABORATORIO FOTOGRAFIA E STORIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704009 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA GEOGRAFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20707007 -
LEGGERE IL MEDITERRANEO: FONTI E NUOVE TECNOLOGIE PER MONITORARE IL MONDO ARABO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706064 -
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA ANTROPOLOGICA
(obiettivi)
Il laboratorio si occupa della metodologia etnografica in antropologia culturale, attraverso la presentazione di alcune tra le principali esperienze etnografiche della storia dell’antropologia e la sperimentazione dell’”osservazione partecipante”.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704912 -
LABORATORIO LA STORIA NELLA COMUNICAZIONE TELEVISIVA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710105 -
Tirocinio
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710106 -
Ulteriori abilità linguistiche
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710201 -
ambito F- attività lavorativa ric. LM
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Storia e politica Internazionale
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - Storia e politica internazionale - Storia generale ed europea - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti - Storia e politica internazionale - Storia dei paesi extraeuropei - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710086 -
STORIA DELLA CIVILTA' ISLAMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706076 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA LM
(obiettivi)
Il corso intende offrire le chiavi di lettura più aggiornate per la comprensione della realtà storica e attuale dell’America latina, nonché indicare l’accesso alle fonti di studio, in una prospettiva centrata sulle principali tematiche della contemporaneità.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801900 -
GLI STATI UNITI NEL XX SECOLO
(obiettivi)
DOCENTE D. FIORENTINO A.A. 2014-2015 C.F.U. 8
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta la storia degli usa nel XX secolo attraverso lo studio della societa'' e della cultura americane con particolare attenzione alle dinamiche etniche e razziali. Temi del programma sono la societa'' multiculturale, le dinamiche di identificazione nella societa'', e la trasformazione degli stati uniti in grande potenza. La questione dell''identita'' nazionale e delle singole identita'' etniche ha da sempre rappresentato nella storia americana un aspetto centrale tanto della partecipazione che della integrazione come cittadini dei diversi gruppi di minoranza. il corso affronta così tanto le politiche sociali e civiche della nazione nei confronti di alcuni significativi gruppi etnici come afro-americani, italiani ed ebrei quanto l’importante e delicata questione di genere. Pur tra molte contraddizioni e conflitti, il paese e'' riuscito a far convivere identita'' diverse tra loro sviluppando soprattutto nel corso del novecento politiche volte alla risoluzione del conflitto sociale. Il corso prende le mosse dal periodo successivo alla Guerra Civile, con il successivo grande sviluppo dell’economia americana per poi concentrarsi sulla immigrazione di fine Ottocento e successivamente sulla lotta per i diritti civili, con una conclusione sul significato della presidenza Obama. A partire dai primi del novecento, si affermarono negli Stati Uniti le nuove teorie sul pluralismo culturale che avrebbero progressivamente aperto la strada alle rivendicazioni sociali della seconda meta'' del secolo. Si formavano negli USA due fronti contrapposti che vedevano schierati da una parte razzisti e assimilazionisti e dall''altra i teorici del relativismo culturale e di quello che sarebbe poi diventato il multiculturalismo. Contestualmente, la repubblica nordamericana si affermava come grande potenza ed elaborava strategie globali influenzate in parte anche dalle dinamiche politiche, economiche e sociali interne al paese. L''intento del programma e'' quello di far comprendere gli Stati Uniti di oggi alla luce della loro storia sociale e culturale con riferimenti continui alle scelte politiche portate avanti da diverse amministrazioni.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710077 -
NORTH AFRICA IN HISTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21801539 -
AFRICA CONTEMPORANEA
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti - Storia e politica internazionale - Discipline Storiche, sociali e del territorio - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
affini - Storia e politica internazionale - 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
affini - Storia e politica internazionale - 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ambito f altre attività non disciplinari - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20707001 -
LABORATORIO FOTOGRAFIA E STORIA SOCIALE
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704009 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA GEOGRAFICA
(obiettivi)
CONOSCENZA DI BASE DEI CONCETTI, LE TEORIE, I METODI E GLI STRUMENTI DELLA RICERCA STORICO-GEOGRAFICA E DELLE PIÙ RECENTI TECNICHE D’INDAGINE INFORMATICA E TELEMATICA DELLE SCIENZE GEOGRAFICHE.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20707007 -
LEGGERE IL MEDITERRANEO: FONTI E NUOVE TECNOLOGIE PER MONITORARE IL MONDO ARABO
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20706064 -
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA ANTROPOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704912 -
LABORATORIO LA STORIA NELLA COMUNICAZIONE TELEVISIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710105 -
Tirocinio
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710106 -
Ulteriori abilità linguistiche
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710201 -
ambito F- attività lavorativa ric. LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20710093 -
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705051 -
PROVA FINALE
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
affini - Storia e politica internazionale - 3 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - Storia e politica internazionale - Storia generale ed europea - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti - Storia e politica internazionale - Storia dei paesi extraeuropei - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti - Storia e politica internazionale - Discipline Storiche, sociali e del territorio - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
affini - Storia e politica internazionale - 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
affini - Storia e politica internazionale - 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702521 -
STORIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A LEGGERE E INTERPRETARE IL PASSATO ATTRAVERSO L’ANALISI MULTIDISCIPLINARE DEL COMPLESSO E MUTEVOLE RAPPORTO INTERATTIVO TRA SOCIETÀ E AMBIENTE, CIOÈ DEL MODO IN CUI, NEL CORSO DEL TEMPO, LE SOCIETÀ HANNO INTERAGITO CON I PROPRI AMBIENTI, MODIFICANDOLI ED INCORPORANDONE L’INFLUENZA. IN QUESTA PROSPETTIVA, L’ATTENZIONE È RIVOLTA, IN PARTICOLARE, A RICOSTRUIRE E AD ANALIZZARE, NELLA LORO MOLTEPLICE VALENZA, LE CONCRETE FORME DI ATTIVAZIONE DELLE RISORSE E LE TRASFORMAZIONI AMBIENTALI CHE HANNO CONNOTATO E CONNOTANO LA STORIA DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, NEL LORO INSCINDIBILE NESSO CON LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE, POLITICHE E CULTURALI.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706068 -
STORIA DELLE DONNE
(obiettivi)
IL CORSO ILLUSTRERA’ CONCETTI E METODI RELATIVI ALLA FORMAZIONE DELL’IDENTITA’ DI GENERE COME COSTRUZIONE SOCIO-CULTURALE NELL’ETA’ CONTEMPORANEA. ATTRAVERSO LO STUDIO DI ALCUNI TEMI E MOMENTI CENTRALI DELLA STORIA DELLE DONNE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, SI INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LE COMPETENZE DI BASE PER UTILIZZARE IL GENERE COME CATEGORIA DI INTERPRETAZIONE IN DIVERSI CONTESTI STORICI E STORIOGRAFICI.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710089 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710078 -
MASS SOCIETY, CULTURE AND CONSENSUS IN ITALY FROM FASCISM TO THE REPUBLIC
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710104 -
SCIENZA E SOCIETA'
|
6
|
M-STO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
affini - Storia e politica internazionale - 3 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20703005 -
DIRITTO MUSULMANO
(obiettivi)
Il corso verte sul processo di formazione dei moderni ordinamenti nazionali dei paesi islamici e sulla verifica, al loro interno, dell’effettiva influenza/permanenza e superamento/resistenza della tradizione giuridica musulmana. I principali istituti del diritto musulmano (persone, matrimonio, proprietà, contratti e obbligazioni, successioni, diritto penale) saranno studiati con lo sguardo costantemente rivolto alla dialettica tra modernizzazione e tradizione che caratterizza gli ordinamenti contemporanei.
|
6
|
IUS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20101113 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710085 -
POLITICA INTERNAZIONALE E DELLE MIGRAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706081 -
SOCIOLOGIA DEI MEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ambito f altre attività non disciplinari - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Societa' e ambiente
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - storia generale ed europea - Società ed ambiente -1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - storia generale ed europea - Società ed ambiente -2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - storia dei paesi extraeuropei - Società ed ambiente - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710086 -
STORIA DELLA CIVILTA' ISLAMICA
|
6
|
L-OR/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706076 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA LM
(obiettivi)
Il corso intende offrire le chiavi di lettura più aggiornate per la comprensione della realtà storica e attuale dell’America latina, nonché indicare l’accesso alle fonti di studio, in una prospettiva centrata sulle principali tematiche della contemporaneità.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801900 -
GLI STATI UNITI NEL XX SECOLO
(obiettivi)
DOCENTE D. FIORENTINO A.A. 2014-2015 C.F.U. 8
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta la storia degli usa nel XX secolo attraverso lo studio della societa'' e della cultura americane con particolare attenzione alle dinamiche etniche e razziali. Temi del programma sono la societa'' multiculturale, le dinamiche di identificazione nella societa'', e la trasformazione degli stati uniti in grande potenza. La questione dell''identita'' nazionale e delle singole identita'' etniche ha da sempre rappresentato nella storia americana un aspetto centrale tanto della partecipazione che della integrazione come cittadini dei diversi gruppi di minoranza. il corso affronta così tanto le politiche sociali e civiche della nazione nei confronti di alcuni significativi gruppi etnici come afro-americani, italiani ed ebrei quanto l’importante e delicata questione di genere. Pur tra molte contraddizioni e conflitti, il paese e'' riuscito a far convivere identita'' diverse tra loro sviluppando soprattutto nel corso del novecento politiche volte alla risoluzione del conflitto sociale. Il corso prende le mosse dal periodo successivo alla Guerra Civile, con il successivo grande sviluppo dell’economia americana per poi concentrarsi sulla immigrazione di fine Ottocento e successivamente sulla lotta per i diritti civili, con una conclusione sul significato della presidenza Obama. A partire dai primi del novecento, si affermarono negli Stati Uniti le nuove teorie sul pluralismo culturale che avrebbero progressivamente aperto la strada alle rivendicazioni sociali della seconda meta'' del secolo. Si formavano negli USA due fronti contrapposti che vedevano schierati da una parte razzisti e assimilazionisti e dall''altra i teorici del relativismo culturale e di quello che sarebbe poi diventato il multiculturalismo. Contestualmente, la repubblica nordamericana si affermava come grande potenza ed elaborava strategie globali influenzate in parte anche dalle dinamiche politiche, economiche e sociali interne al paese. L''intento del programma e'' quello di far comprendere gli Stati Uniti di oggi alla luce della loro storia sociale e culturale con riferimenti continui alle scelte politiche portate avanti da diverse amministrazioni.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710077 -
NORTH AFRICA IN HISTORY
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
21801539 -
AFRICA CONTEMPORANEA
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti - Società e ambiente - Discipline Storiche, sociali e del territorio - 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20706082 -
STORIA ECONOMICA E FINANZIARIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201549 -
ECONOMIA DELLA CULTURA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE INTRODURRE GLI STUDENTI ALL’ANALISI ECONOMICA E GESTIONALE DEL SETTORE CULTURALE, CON PARTICOLARE APPROFONDIMENTO NEL CAMPO DEL PATRIMONIO CULTURALE E DELLO SPETTACOLO DAL VIVO NELL’ESPERIENZA ITALIANA. DURANTE IL CORSO VENGONO ORGANIZZATI SEMINARI E INCONTRI CON RESPONSABILI DI ISTITUZIONI MUSEALI ED ESPOSITIVE, NONCHÉ CON DIRIGENTI DI IMPRESE CHE OPERANO NEL CAMPO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI. GLI STUDENTI STRANIERI PROVENIENTI DA PAESI DELL’UE POSSONO, NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO, RELATIVA ALLE POLITICHE CULTURALI, STUDIARE E APPROFONDIRE QUELLE DEL LORO PAESE DI PROVENIENZA.
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
INTRODUZIONE AI MODELLI E ALLE TEORIE CHE DESCRIVONO LE RELAZIONI TRA ATTIVITÀ ECONOMICHE E AMBIENTE NATURALE, L'USO RAZIONALE DELLE RISORSE NATURALI E GLI INTERVENTI PUBBLICI CORRETTIVI DEI FALLIMENTI DEL MERCATO CHE SI VERIFICANO IN TALI CONTESTI.
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201716 -
ECONOMIA DELL'ENERGIA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti - Società e ambiente - Discipline Storiche, sociali e del territorio - 2 - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20706084 -
GEOGRAFIA SOCIALE
(obiettivi)
Riferimenti concettuali di base adottati nell’elaborazione del discorso geografico, tanto in chiave di sviluppo storico del «pensiero» geografico, quanto in chiave di dibattito contemporaneo su paradigmi condivisi e prospettive possibili. Riflessione – anche mediante attività di tipo ‘seminariale’ – sull’applicabilità della lettura geografica a diversi ambiti esperienziali, come elemento interpretativo fondamentale della realtà. Oggetto principale sarà la costruzione sociale dello spazio e la competizione spaziale fra attori sociali
|
|
20706084-2 -
GEOGRAFIA. SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706084-1 -
GEOGRAFIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706066 -
GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO LOCALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702506 -
POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO OFFRE GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE CRITICA SIA DELLE COMPLESSITÀ DEI PROBLEMI AMBIENTALI (INDAGATI NELLA LORO GENESI E NELLA LORO DINAMICA), SIA DELLE LORO POSSIBILI SOLUZIONI.
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710104 -
SCIENZA E SOCIETA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702518 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
affini - società e ambiente - 1 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
affini - società e ambiente - 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ambito f altre attività non disciplinari - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20707001 -
LABORATORIO FOTOGRAFIA E STORIA SOCIALE
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704009 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA GEOGRAFICA
(obiettivi)
CONOSCENZA DI BASE DEI CONCETTI, LE TEORIE, I METODI E GLI STRUMENTI DELLA RICERCA STORICO-GEOGRAFICA E DELLE PIÙ RECENTI TECNICHE D’INDAGINE INFORMATICA E TELEMATICA DELLE SCIENZE GEOGRAFICHE.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20707007 -
LEGGERE IL MEDITERRANEO: FONTI E NUOVE TECNOLOGIE PER MONITORARE IL MONDO ARABO
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20706064 -
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA ANTROPOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704912 -
LABORATORIO LA STORIA NELLA COMUNICAZIONE TELEVISIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710105 -
Tirocinio
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710106 -
Ulteriori abilità linguistiche
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710201 -
ambito F- attività lavorativa ric. LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20710093 -
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705051 -
PROVA FINALE
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - storia generale ed europea - Società ed ambiente -1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - storia generale ed europea - Società ed ambiente -2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti - storia dei paesi extraeuropei - Società ed ambiente - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti - Società e ambiente - Discipline Storiche, sociali e del territorio - 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti - Società e ambiente - Discipline Storiche, sociali e del territorio - 2 - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20706084 -
GEOGRAFIA SOCIALE
(obiettivi)
Riferimenti concettuali di base adottati nell’elaborazione del discorso geografico, tanto in chiave di sviluppo storico del «pensiero» geografico, quanto in chiave di dibattito contemporaneo su paradigmi condivisi e prospettive possibili. Riflessione – anche mediante attività di tipo ‘seminariale’ – sull’applicabilità della lettura geografica a diversi ambiti esperienziali, come elemento interpretativo fondamentale della realtà. Oggetto principale sarà la costruzione sociale dello spazio e la competizione spaziale fra attori sociali
|
|
20706084-2 -
GEOGRAFIA. SOCIALE
(obiettivi)
Comprendere e padroneggiare le dinamiche identitarie, tramite indagini sul terreno
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706084-1 -
GEOGRAFIA SOCIALE
(obiettivi)
Introdurre all'analisi della costruzione sociale dello spazio. Fornire strumenti e concetti utili all'interpretazione delle dinamiche collaborative e competitive nell'uso dello spazio.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706066 -
GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO LOCALE
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702506 -
POLITICA DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710104 -
SCIENZA E SOCIETA'
|
6
|
M-STO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702518 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE - LM
(obiettivi)
Il corso offrirà una riflessione su alcune categorie concettuali correnti dell’antropologia della contemporaneità: festa, rito, performance.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
affini - società e ambiente - 1 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
affini - società e ambiente - 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ambito f altre attività non disciplinari - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702521 -
STORIA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A LEGGERE E INTERPRETARE IL PASSATO ATTRAVERSO L’ANALISI MULTIDISCIPLINARE DEL COMPLESSO E MUTEVOLE RAPPORTO INTERATTIVO TRA SOCIETÀ E AMBIENTE, CIOÈ DEL MODO IN CUI, NEL CORSO DEL TEMPO, LE SOCIETÀ HANNO INTERAGITO CON I PROPRI AMBIENTI, MODIFICANDOLI ED INCORPORANDONE L’INFLUENZA. IN QUESTA PROSPETTIVA, L’ATTENZIONE È RIVOLTA, IN PARTICOLARE, A RICOSTRUIRE E AD ANALIZZARE, NELLA LORO MOLTEPLICE VALENZA, LE CONCRETE FORME DI ATTIVAZIONE DELLE RISORSE E LE TRASFORMAZIONI AMBIENTALI CHE HANNO CONNOTATO E CONNOTANO LA STORIA DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, NEL LORO INSCINDIBILE NESSO CON LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE, POLITICHE E CULTURALI.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
European History
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|