Docente
|
BROGGIO PAOLO
(programma)
La prima parte del corso intende affrontare i principali nodi critici e problematici della storia dell’Europa tra la fine del Medioevo e gli inizi dell’età contemporanea. La prospettiva di studio che si intende adottare cercherà di enucleare i caratteri originali e i complessi processi identitari propri del continente europeo. Particolare attenzione sarà dedicata alle peculiarità filosofico-politiche e politico-istituzionali che vennero delineandosi negli stati europei in età moderna. A partire dalle Rivoluzioni inglesi del Seicento e, successivamente, con l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, infatti, la democrazia parlamentare, la secolarizzazione, la tolleranza religiosa nonché il riconoscimento dei diritti dell’uomo divennero non solo le idee cardine di definizione del sé, ma veri e propri principi-guida universali da esportare e, se necessario, imporre al resto del mondo.
(testi)
P. Viola, L’Europa moderna. Storia di un’identità, Torino, Einaudi. F. Chabod, Storia dell’idea di Europa, Roma-Bari, Laterza. L. Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza. V. Ferrone, Lo strano Illuminismo di Joseph Ratzinger. Chiesa, modernità e diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza.
|