Corso di laurea: Scienze filosofiche
A.A. 2023/2024
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Scienze Filosofiche acquisiscono un'approfondita conoscenza e comprensione di concetti e questioni teoriche in una o più aree tematiche: storico-filosofica, teoretica, logica, epistemologica, estetica, linguistica, etica, politica.
Inoltre, la conoscenza dei concetti e delle correnti fondamentali della tradizione filosofica è associata alla sua contestualizzazione interdisciplinare in rapporto alle principali questioni del dibattito contemporaneo in ambito etico-politico, religioso, scientifico, artistico.
I laureati in Scienze Filosofiche acquisiscono:
- avanzate capacità di comprensione e strumenti metodologico-concettuali che, attraverso l'estensione delle conoscenze conseguite nel triennio e l'approfondimento di un ambito specifico del sapere filosofico, li mettano in grado di elaborare e/o applicare idee originali entro un contesto autonomo di ricerca;
- Approfondita conoscenza della filosofia, sia nel suo sviluppo storico che nelle sue questioni fondamentali.
In particolare, sono approfondite – attraverso lezioni, seminari, elaborati scritti, presentazioni orali e prove di verifica – le conoscenze proprie delle diverse aree disciplinari.
L'area disciplinare scelta per l'elaborazione della prova finale è oggetto di specifico approfondimento attraverso mirate ricerche bibliografiche ed elaborazione di testi;
- avanzata capacità di comprensione e analisi di testi filosofici complessi, anche in lingua straniera.
- avanzata capacità di acquisizione, selezione ed elaborazione delle informazioni negli ambiti di studio affrontati (uso di banche dati, risorse bibliografiche e informatiche, ecc.).
I risultati attesi sono conseguiti e verificati mediante le modalità e gli strumenti didattici che seguono:
Esami orali
Esami scritti
Prova finale (24CFU)
Prove in itinere
Attività laboratoriali
Lavori di gruppo
Tesine e papers anche in lingue diverse dall'italiano
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Scienze Filosofiche sono capaci di applicare le conoscenze e competenze acquisite al fine di:
- apprendere criticamente argomenti complessi nel campo del dibattito filosofico;
- situare gli argomenti appresi nel loro contesto storico e nel panorama attuale della ricerca
- analizzare e interpretare criticamente testi filosofici;
- formulare e analizzare argomentazioni complesse;
- presentare le proprie idee e analizzare criticamente testi e argomenti in forma scritta e orale;
- contestualizzare le conoscenze ottenute nel percorso di studio in rapporto a questioni e ambiti diversi e interdisciplinari (ad esempio: bioetica, etica dell'economia, della politica, della comunicazione, rapporto tra filosofia e scienze umane e naturali);
- istituire collegamenti nuovi fra temi, aree e discipline distinti;
- iniziare percorsi di ricerca aggiornati, articolati e potenzialmente originali in ambito storico-filosofico oppure in relazione ai problemi della filosofia teoretica, della filosofia pratica, della logica, dell'epistemologia, dell'estetica o della filosofia del linguaggio, aprendo il sapere filosofico al confronto tra culture e discipline molteplici.
I risultati attesi sono conseguiti e verificati mediante le modalità e gli strumenti didattici che seguono:
Esami orali
Esami scritti
Prova finale (24CFU)
Prove in itinere
Attività laboratoriali
Lavori di gruppo
Tesine e papers anche in lingue diverse dall'italianoAutonomia di giudizio
II laureati in Scienze Filosofiche sono capaci di interpretare e analizzare con autonomia i testi e le questioni teoriche negli ambiti disciplinari del loro percorso di studio: storico-filosofico, teoretico, logico-epistemologico, etico politico, estetico-linguistico.
Sanno sviluppare una riflessione critica e difendere la loro posizione rispetto a tesi alternative mediante argomentazioni e con uso avanzato del lessico filosofico.
Questi obiettivi sono raggiunti attraverso la frequenza delle attività formative caratterizzanti, affini e integrative e a scelta, che consentono agli studenti di personalizzare il percorso di studio in funzione dei propri interessi, arricchendo la propria avanzata formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva.
La didattica impartita e le forme di verifica possono prevedere lavori di gruppo, laboratori, scrittura argomentativa, presentazioni scritte e orali anche in lingue diverse dall'italiano.Abilità comunicative
I laureati in Scienze Filosofiche sono capaci di esprimersi in maniera chiara, con elevata capacità argomentativa e proprietà di lessico, su contenuti filosofici complessi mettendoli in connessione con le altre forme del sapere.
Sanno produrre elaborati scritti strutturati basati sulla selezione e l'analisi critica delle informazioni disponibili nel dibattito internazionale e sull'uso avanzato di risorse informatiche e bibliografiche.
Sono in grado di produrre presentazioni ben articolate, anche facendo ricorso a strumenti informatici, per esplicitare e chiarire i contenuti appresi anche a interlocutori non specialisti.
Possiedono un'avanzata conoscenza (livello B2) di almeno una lingua europea oltre l'italiano.
Questi obiettivi sono raggiunti sia attraverso la frequenza delle attività formative caratterizzanti, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative e a scelta, che consentono agli studenti di personalizzare il percorso di studio in funzione dei propri interessi, arricchendo la propria avanzata formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva.
La didattica impartita e le forme di verifica possono prevedere lavori di gruppo, laboratori, scrittura argomentativa, presentazioni scritte e orali anche in lingue diverse dall'italiano.Capacità di apprendimento
I laureati in Scienze Filosofiche sono in possesso di avanzate capacità logiche e argomentative adeguate ad apprendere problemi complessi e ad analizzare criticamente testi e informazioni nelle aree disciplinari incluse nel loro percorso di studio.
Le capacità acquisite sono propedeutiche per accedere ai livelli di formazione
successivi (Dottorato, Master di II livello), nonché agli sbocchi professionali.
Questi obiettivi sono raggiunti sia attraverso la frequenza delle attività formative caratterizzanti, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative e a scelta, che consentono agli studenti di personalizzare il percorso di
studio in funzione dei propri interessi, arricchendo la propria avanzata formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva.
La didattica impartita e le forme di verifica possono prevedere lavori di gruppo, laboratori, scrittura argomentativa, presentazioni scritte e orali anche in lingue diverse dall'italiano.Requisiti di ammissione
L'accesso al Cdl magistrale in Scienze Filosofiche è direttamente consentito ai laureati del Cdl triennale in Filosofia (classe L-5 e classe L-29 Filosofia).
Per le classi di laurea diverse da L-5 e L-29 sono stabiliti i seguenti requisiti:
a) conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti Classi di Laurea comprensivo di almeno 60 CFU complessivi nei S.S.D.
di cui alla tabella A
- L-20 Scienze della Comunicazione
b) conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti classi di Laurea comprensivo di almeno 72 CFU complessivi nei S.S.D.
di cui alla tabella A
- L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;
- L-1 Beni culturali
- L-10 Lettere
- L-42 Storia
c) conseguimento del titolo di I livello in una classe diversa da quelle indicate ai punti a) e b), comprensivo di almeno 90 CFU complessivi nei S.S.D.
di cui alla tabella A
È inoltre richiesta l'idoneità linguistica di livello B1 in una tra le seguenti lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Tabella A:
FIS/02 - Fisica teorica modelli e metodi matematici
INF/01 - Informatica
IUS/20 - Filosofia del diritto
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 - Musicologia e storia della musica
L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea
L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/14 Lingua e traduzione – lingua tedesca
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/01 - Filosofia teoretica
M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 - Filosofia morale
M-FIL/04 - Estetica
M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 - Storia della filosofia
M-FIL/07 - Storia della filosofia antica
M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale
M-GGR/01 Geografia
M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale
M-PED/02 Storia della pedagogia
M-PSI/01 - Psicologia generale
M-PSI/05 Psicologia sociale
M-PSI/07 - Psicologia dinamica
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
M-STO/05 - Storia delle scienze e delle tecniche
M-STO/06 Storia delle religioni
M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese
MAT/01 Logica matematica
MAT/05 Analisi matematica
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/12 - Storia economica
SPS/01 - Filosofia politica
SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Le modalità di ammissione sono stabilite nel Regolamento didattico del Corso di Studio.
Prova finale
La Laurea Magistrale in Scienze filosofiche si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti.
Per la determinazione dell'argomento della tesi, lo studente deve aver conseguito almeno 30 CFU.
L'argomento della tesi va concordato con il relatore almeno un anno prima della prova finale.
Le modalità per la determinazione e la preparazione dell'argomento della tesi nonché per la scelta del relatore sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea Magistrale.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 24 CFU, lo studente deve aver conseguito 96 CFU.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del corso di Laurea Magistrale.
Orientamento in ingresso
A causa dell'emergenza sanitaria COVID-19, le attività di orientamento saranno in modalità telematica.
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano sia in attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell’Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti e delle studentesse nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) incontri e iniziative rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online, realizzazione e pubblicazione di materiali informativi sull’offerta formativa dei CdS (guide di dipartimento, guida breve di Ateneo, locandina dell’offerta formativa, newsletter dell’orientamento).
L’attività di orientamento in ingresso prevede cinque principali attività, distribuite nel corso dell’anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno nell’arco di circa 4 mesi e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e costituiscono un’importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un’esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 4.000 studenti; nel 2021 in via telematica hanno partecipato 7.000 studenti;
• Autorientamento, un progetto destinato agli studenti delle IV classi della scuola secondaria superiore e che si svolge ogni anno nell’arco di 5 mesi.
Si sviluppa in collaborazione diretta con alcune scuole per favorire l’accrescimento della consapevolezza nella scelta del percorso universitario da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
Aspetto caratterizzante il progetto, inoltre, è la presenza degli studenti seniores dei nostri Corsi di Laurea che attraverso la propria esperienza formativa possono offrire un punto di vista attuale rispetto all’organizzazione e al funzionamento del mondo accademico.
Nell’anno scolastico 2020-2021 la realizzazione del progetto, in modalità online, ha dato la possibilità a 20 scuole – dislocate sul territorio romano e laziale – di partecipare;
• Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
• Incontri presso le scuole: l’Ufficio orientamento ha ricevuto inviti a partecipare ad eventi di orientamento da parte delle scuole per un totale di 23 inviti (8 su Roma e 15 Lazio/Extralazio).
Concordemente con quanto stabilito in Gloa (Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo) la procedura è stata la seguente: ogni invito è stato inoltrato ai referenti Gloa presso i dipartimenti e le scuole, a fronte delle diverse possibilità offerte, hanno liberamente scelto di partecipare anche alle proposte del nostro Ateneo.
Si evidenzia che anche in questa attività, come per le altre attività di orientamento, hanno partecipato varie scuole di altre Regioni, grazie alla possibilità dell’online.
• Orientarsi a Roma Tre nel 2021 si è svolta in modalità mista in presenza al Teatro Palladium per l’evento inaugurale e a distanza dalle aule dipartimentali per la presentazione dell’offerta formativa dei dipartimenti.
Il portale dell’orientamento realizzato nel 2020 è stato aggiornato e ne è stata realizzata una versione in inglese: orientamento.uniroma3.it.
Rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge ogni anno alla fine dell’anno accademico.
L’evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l’offerta formativa e sono promossi tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web e tramite social.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell’offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l’Ateneo valuta, di volta in volta, l’opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).
Il corso di Laurea organizza inoltre iniziative di divulgazione e comunicazione filosofica rivolte sia alle scuole (studenti ed insegnanti) sia a tutti i cittadini.
Particolare rilievo assume la Scuola estiva di Filosofia di Montecompatri.
Il Progetto in collaborazione con la Società Filosofica Romana mette a disposizione 40 posti per studenti, laureati, dottorandi e docenti di scuola media per partecipare a due giorni di seminari sulla Filosofia.
Per ciascun Corso di laurea sono predisposte Guide Informative e opuscoli che vengono distribuiti in occasione degli eventi dedicati all'Orientamento e in fase di iscrizione ai corsi stessi.
Il sito del Dipartimento ha predisposto una pagina dettagliata con le informazioni per le matricole, uno sportello virtuale di supporto per l'iscrizione e per la compilazione del piano di studi.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Studio magistrale in Scienze Filosofiche, strutturato all'interno del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, è a curriculum unico e ha durata biennale.
Ha una spiccata finalità culturale e forma profili professionali nell'ambito dell'informazione, dell'editoria, della gestione delle risorse umane, dei servizi sociali e delle organizzazioni non governative, del mondo della cultura e dell'insegnamento.
I laureati potranno, come previsto dalla normativa vigente, partecipare alle prove di ammissione per i corsi di dottorato di ricerca italiani ed esteri e per Master di II livello.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
L'offerta didattica intende assicurare una formazione avanzata, solida e aggiornata nei principali ambiti della ricerca filosofica: storico, teoretico, logico, epistemologico, etico, politico, estetico e linguistico.
Nel Corso di Studio è inoltre dato pieno rilievo al carattere interdisciplinare della filosofia e all'importanza della capacità di applicare le conoscenze acquisite in interazione con altri saperi, tanto nell'area umanistica quanto in quella scientifica.
È obiettivo del corso fornire:
a) una solida conoscenza della storia del pensiero e dei dibattiti teorici nei diversi settori della ricerca filosofica (storico, estetico, linguistico, teoretico, logico, epistemologico, etico, politico);
b) una avanzata capacità di comprendere testi filosofici e questioni teoriche attraverso l'analisi rigorosa delle argomentazioni, la lettura critica, l'analisi comparativa di diverse posizioni, l'uso di strumenti bibliografici anche relativi alla letteratura secondaria e ai commenti critici;
c) una completa padronanza del lessico e delle modalità di comunicazione/argomentazione scritta e orale proprie della ricerca filosofica a livello post-laurea;
d) una elevata capacità di contestualizzazione e utilizzo dei concetti della tradizione filosofica, anche in rapporto al dibattito contemporaneo nella filosofia teoretica, nella logica, nell'estetica, nella riflessione morale e politica, nello studio delle strutture linguistiche e cognitive, nell'etica applicata, nelle scienze umane e in quelle naturali;
e) una adeguata conoscenza (livello B2), in forma scritta e orale, di almeno una lingua europea, oltre l'italiano;
f) adeguate competenze informatiche per la gestione ed elaborazione delle informazioni, in forme testuali o finalizzate alla presentazione in pubblico.
Le attività didattiche si svolgono mediante lezioni frontali, esercitazioni e laboratori, e prevedono anche una partecipazione attiva degli studenti, attraverso la discussione di idee, teorie e testi, la presentazione in aula e la redazione di saggi scritti in italiano e/o in inglese.
Sono inclusi tirocinii e stage, anche in funzione di una immediata preparazione alla fase post-laurea.
Il Corso di Studio in Scienze Filosofiche ha uno spiccato e autorevole profilo internazionale.
Oltre alla possibilità di soggiorni all'estero presso altre università, attraverso il programma Erasmus+ e altri programmi di mobilità internazionale, il Corso offre ai suoi iscritti la possibilità di partecipare a due corsi per ottenere titoli congiunti bi-nazionali italo-francesi (laurea magistrale italiana-Master 2 francese): un titolo congiunto con profilo storico-filosofico, in convenzione con Sorbonne Université, Paris, e un titolo congiunto con profilo logico-matematico, in convenzione con l'Université di Aix-Marseille.
Gli studi si concludono con la stesura e la discussione di un elaborato scritto, guidato da un relatore e un correlatore, in cui lo studente deve dimostrare di aver conseguito una completa formazione culturale nell'ambito della filosofia, sia dal punto di vista storico che teoretico, con particolare applicazione a un ambito specifico della ricerca filosofica.
I laureati potranno, come previsto dalla normativa vigente, partecipare alle prove di ammissione per i corsi di dottorato di ricerca italiani ed esteri e per Master di II livello.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
_____
The MA course in Philosophy offered by the Department of Philosophy, Communication and Performing Arts within the School for Humanities, Philosophy and Languages of Roma Tre University, is structured as a two-year course with a single curriculum.
It has a markedly cultural focus and is suited for students aspiring to work in the fields of communications, publishing, human resources management, social services, NGOs and the cultural sector.
Conditional upon a process of qualification and selection in accordance with current national regulations, students who complete this MA course can also become high-school teachers.
Students who have joined the course will also receive the required training to apply for a PhD programme in Italy or abroad.
The teaching programme is intended to provide advanced, solid and up-to-date instruction in the main fields of philosophical research: historical, theoretical, logical, epistemological, ethical, political, aesthetic and linguistic.
The Philosophy course emphasises the interdisciplinary nature of philosophy and the importance of applying the knowledge acquired by interacting with other fields, including both the Humanities and scientific disciplines.
The aim of the course is to provide:
a) solid knowledge of the history of thought and of theoretical debates across the various sectors of philosophical research (historical, aesthetic, linguistic, theoretical, logical, epistemological, ethical and political);
b) an advanced capacity to understand philosophical texts and theoretical questions through a rigorous analysis of arguments, critical reading, a comparative analysis of different positions, and the use of bibliographical resources, also pertaining to the secondary literature and to critical commentaries;
c) complete mastery of philosophical vocabulary and modes of written and oral communication/argumentation at a post-graduate level;
d) a marked capacity to contextualise and employ concepts from the philosophical tradition, not least in relation to contemporary debates in theoretical philosophy, logic, aesthetics, moral and political reflection, the study of linguistic and cognitive structures, applied ethics, the Humanities and natural sciences;
e) written and oral proficiency (B2 level) in at least one European language, in addition to Italian;
f) adequate IT skills to manage and process information, in the form of texts or for the purpose of public presentations.
The teaching takes the form of lectures, exercises and workshops that entail active participation by the students through the discussion of ideas, theories and texts, presentations and the writing of essays in Italian and/or English.
The course also includes internships, not least to prepare the students for the period just after graduation.
The Philosophy course has a marked and authoritative international profile.
In addition to the opportunity to spend time at overseas universities through Erasmus+ and other international mobility programmes, the course offers students the possibility of attending two courses to achieve joint, bi-national, Franco-Italian titles (the Italian laurea magistrale and the French Master 2): a joint title with a historical-philosophical profile in conjunction with the Sorbonne University of Paris, and a joint title with a logical-mathematical profile, in conjunction with the University of Aix-Marseille.
The course ends with the drafting and discussion of a written dissertation under the guidance of a supervisor and a co-supervisor.
Here students need to show that they have acquired an all-round education in Philosophy, from a historical as well as theoretical point of view, by applying this knowledge to a specific field of philosophical research.
Conditional upon a process of qualification and selection in accordance with current national regulations, students who complete this MA course can also become high-school teachers.
Students who have joined the course will also receive the required training to apply for a PhD programme in Italy or abroad.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702700 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709755 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia morale rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Scienze Filosofiche. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito: - una conoscenza approfondita di questioni teoriche negli ambiti dell'etica, della filosofia morale, della teoria dell'azione; - la conoscenza di alcuni testi di riferimento in ambito filosofico-politico e dei principali dibattiti associati a essi, nonché di letteratura secondaria anche in lingue diverse dall'italiano; - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi alla teoria politica e alla teoria critica.
|
12
|
M-FIL/03
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702710 -
ESTETICA - L.M.
(obiettivi)
L'insegnamento di Estetica rientra nell'ambito delle attività formative caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Al termine di questo corso lo studente acquisirà: - una conoscenza approfondita di varie questioni teoriche relative all'estetica e al rapporto tra filosofia e le arti (letteratura, arti visive, arti performative, architettura, cinema) - la conoscenza dei più importanti testi della storia dell’estetica e dei dibattiti critici associati a essi, -la conoscenza della letteratura più recente relativa all’estetica, alla teoria della percezione, all’ontologia dell’arte - la capacità di formare un giudizio autonomo su tali questioni e temi, nonché di presentarlo in forma scritta e orale - eccellente padronanza del lessico e delle specifiche modalità argomentative in ambito estetico e critico-artistico, anche a scopo didattico - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche, analizzare informazioni e formulare argomentazioni negli ambiti dell’estetica, della teoria della percezione e delle principali teorie artistiche, anche facendo riferimento a materiale bibliografico specializzato, eventualmente in lingue diverse dall'italiano; - capacità di contestualizzazione storico-filosofica dei dibattiti sull'estetica, sulle teorie delle arti, sul paesaggio.
|
12
|
M-FIL/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710271 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702697 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia teoretica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti della Laurea magistrale in Scienze Filosofiche. L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni problemi classici consegnatici dalla tradizione filosofica (temi appartenenti all’ontologia, l’epistemologia, la filosofia della mente e dell’azione). Particolare attenzione sarà rivolta all’intergioco tra filosofia e scienza nella convinzione che esse debbano interagire nel tentativo di offrire una concezione integrata del mondo e di noi stessi. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze analitiche e capacità argomentative in relazione ai temi del corso; la capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico pertinente; la capacità di scrivere una tesina su uno degli argomenti del corso.
|
|
20702697-1 -
Modulo A
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia teoretica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti della Laurea magistrale in Scienze Filosofiche. L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni problemi classici consegnatici dalla tradizione filosofica (temi appartenenti all’ontologia, l’epistemologia, la filosofia della mente e dell’azione). Particolare attenzione sarà rivolta all’intergioco tra filosofia e scienza nella convinzione che esse debbano interagire nel tentativo di offrire una concezione integrata del mondo e di noi stessi. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze analitiche e capacità argomentative in relazione ai temi del corso; la capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico pertinente; la capacità di scrivere una tesina su uno degli argomenti del corso.
|
6
|
M-FIL/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702697-2 -
Modulo B
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia teoretica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti della Laurea magistrale in Scienze Filosofiche. L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni problemi classici consegnatici dalla tradizione filosofica (temi appartenenti all’ontologia, l’epistemologia, la filosofia della mente e dell’azione). Particolare attenzione sarà rivolta all’intergioco tra filosofia e scienza nella convinzione che esse debbano interagire nel tentativo di offrire una concezione integrata del mondo e di noi stessi. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze analitiche e capacità argomentative in relazione ai temi del corso; la capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico pertinente; la capacità di scrivere una tesina su uno degli argomenti del corso.
|
6
|
M-FIL/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710113 -
ETICA E COMUNICAZIONE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710576 -
Comunicazione persuasiva LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base della comunicazione persuasiva coniugando gli strumenti teorici della disciplina che tradizionalmente si è occupata degli usi persuasivi del linguaggio, la retorica, con i risultati empirici conseguiti nell’ambito delle moderne scienze della mente. Nello specifico, verranno indagati i fondamenti cognitivi degli usi persuasivi del linguaggio in riferimento a una particolare strategia comunicativa: lo storytelling.
Attraverso la discussione di casi applicativi, quali la comunicazione scientifica, il marketing, la pubblicità e la comunicazione politica, l’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione dei meccanismi cognitivi fondamentali che sono alla base dell’arte di raccontare storie
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- utilizzare i concetti chiave sviluppati nell’ambito della retorica; - leggere e comprendere articoli scientifici sperimentali che trattano tematiche relative ai fondamenti cognitivi dei processi persuasivi. - trasferire i concetti teorici studiati all’analisi di casi applicativi
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA- STORIA DELLA FILOSOFIA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702712 -
STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia della filosofia rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Scienze Filosofiche. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita di uno o più testi del pensiero filosofico moderno e contemporaneo, studiando le questioni e i dibattiti associati a essi. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Lo studente avrà acquisito: - avanzata capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero moderno e contemporaneo e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare i testi e il dibattito critico in italiano e in inglese; - presentazione orale di una relazione e preparazione di testi scritti (in italiano o in inglese).
|
6
|
M-FIL/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia della filosofia medievale rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza della storia della filosofia medievale dal punto di vista cronologico, tematico, generale e specifico. È prevista la lettura diretta di alcuni testi fondamentali. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Lo studente avrà acquisito: - capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero medievale e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti (in traduzione).
|
6
|
M-FIL/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710531 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - DISCIPLINE CLASSICHE, STORICHE, ANTROPOLOGICHE E POLITICO-SOCIALI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706038 -
FILOSOFIA SOCIALE
(obiettivi)
L'insegnamento di Filosofia Sociale rientra nell'ambito delle attività formative caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Il corso intende far acquisire agli studenti competenze specifiche relative alle strutture fondamentali del nesso sociale. Mira inoltre a sviluppare delle abilità critiche, utili ad affrontare i dibattiti contemporanei. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: 1) avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione di tipo filosofico; 2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; 3) capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710123 -
GEOPOLITICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710268 -
STORIA CONTEMPORANEA - SPECIALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710580 -
STORIA DEL CAPITALISMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710349 -
LETTERATURA GRECA I LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710612 -
Filosofia politica contemporanea - LM
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire una ricognizione - con le relative genealogie storico-concettuali - dei dibattiti filosofico-politici contemporanei in merito a campi problematici definiti di anno in anno.
Il corso prepara a: - la conoscenza approfondita di alcuni autori e autrici di riferimento per il pensiero politico contemporaneo
- la capacità di lettura critica dei testi
- la capacità di discussione dei problemi considerati
- l’acquisizione di strumenti concettuali per l’analisi di fenomeni contemporanei
- la capacità di esposizione e argomentazione scritta
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710648 -
RELIGIONI E SPAZI URBANI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20709051 -
PSICOLOGIA DINAMICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710090 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della Conoscenza rientra nell’ambito delle attività affini e integrative del CdS in Scienze filosofiche. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: comprensione dei problemi di metafisica, logica e teoria della conoscenza in rapporto alla loro evoluzione teorico-metodologica e alle diverse linee del dibattito contemporaneo; conoscenza approfondita di testi e correnti di pensiero che hanno elaborato tali problemi nonché addestramento alla capacità di discuterne le specifiche proposte filosofiche; addestramento alla capacità di elaborare il rapporto tra le suddette questioni teoretiche e i principali sviluppi odierni delle scienze umane, sociali, e fisico-naturali.
|
6
|
M-FIL/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704249 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
L’insegnamento di Questioni di Filosofia Morale rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in Scienze Filosofiche. Obiettivo del corso è fornire una conoscenza rigorosa e approfondita di alcuni aspetti del pensiero morale. È prevista la lettura e il commento di testi di filosofia morale e un esame delle questioni e dei dibattiti principali nati intorno ad essi. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: (1) avanzata capacità di pensiero critico e capacità di contestualizzazione filosofica; (2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; (3) capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico.
|
6
|
M-FIL/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710344 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704054 -
ESTETICA - SPECIALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710346 -
ONTOLOGIA
(obiettivi)
L'insegnamento di Ontologia rientra nell'ambito delle attività formative affini e integrative del Cds in Scienze Filosofiche. Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti i principi fondamentali della fenomenologia di Edmund Husserl, a partire dal grande testo tardo che diagnosticava la "crisi" della cultura europea e la necessità di una sua rifondazione sulla base dei principi e dell'ottica fenomenologica. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: 1) avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione di tipo filosofico; 2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; 3) capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico.
|
6
|
M-FIL/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710408 -
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso "Didattica della filosofia" rientra nell'ambito delle attività formative affini e integrative del Cds in Scienze Filosofiche. Con il presente corso ci si propone: • di indagare criticamente la rilevanza e l’impatto didattico-culturale dell’insegnamento della filosofia nonché lo specifico ruolo rivestito dall’insegnante in ambito scolastico e nell' interazione tra scuola, università, mondo del lavoro e società civile per promuovere le competenze di cittadinanza globale e il pensiero critico (problem rising, posing e solving); • di fornire un’analisi critica delle principali metodologie sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, dei nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico; • di stimolare la progettazione di attività di insegnamento della filosofia tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nella disciplina di interesse; • di analizzare le potenzialità offerte da una didattica interdisciplinare della filosofia capace di essere in costante dialogo con altre forme del sapere: filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica; • di considerare le sinergie generate dall’uso mirato di strumenti tecnologici e multimediali così come dalla fruizione di prodotti cinematografici e digitali come supporto all’insegnamento tradizionale e all’analisi teorico-critica dei classici della filosofia occidentale; • di riflettere sulle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia al tempo delle Digital Humanities (reperimento fonti e bibliografia, costruzione di un lessico filosofico, semantic enrichment e e-learning); • di illustrare principi e metodologie per la costruzione di un curriculum filosofico in grado di stimolare e potenziare il pensiero critico, la capacità di argomentare, le competenze di cittadinanza attiva e democratica nonché la sensibilità per comprendere la complessità dell'essere umano in una società sempre più multiculturale (valorizzazione dell’educazione interculturale, rispetto delle differenze, apertura inclusiva verso le disabilità).
|
6
|
M-FIL/04
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710528 -
HISTORY OF PHILOSOPHICAL AND SCIENTIFIC THOUGHT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710529 -
FILOSOFIA DEL DIRITTO
(obiettivi)
L'insegnamento di Filosofia del diritto rientra nell'ambito delle attività formative affini e integrative del Cds in Scienze Filosofiche. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita del rapporto tra diritto e morale, attraverso l’analisi di alcuni tra gli ambiti più rilevanti della riflessione filosofico-giuridica: filosofia del diritto penale, teoria dei valori, teoria dei diritti, bioetica e biodiritto. Sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite sia in una prospettiva teorica che in una prospettiva pratica. Avrà acquisito: - un’avanzata capacità di distinguere le nozioni apprese e di applicarle all’analisi di problemi; - un’avanzata capacità di pensiero critico in rapporto ad alcuni ambiti della riflessione filosofico-giuridica, in prospettiva sia teorica che pratica; - un’avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso
|
6
|
IUS/20
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710536 -
FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base di filosofia della tecnologia. L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione delle sfide aperte per la società nella trasformazione legata alla diffusione delle tecnologie. Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema dei rapporti tra tecnologia, filosofia, etica e società. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano e riflettano sugli esiti dell’introduzione delle tecnologie nella società nell’ambito sociale, politico, etico ed epistemologico.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di analizzare le questioni aperte nell’ambito della filosofia della tecnologia con particolare riguardo alla società
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710561 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di approfondire autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento, tenendo presenti anche, il più possibile, i nessi dell’attività letteraria cogli altri sistemi espressivi, le altre arti, le letterature degli altri Paesi, nonché con la storia e la geografia del nostro. Gli strumenti critici e analitici che verranno impiegati durante il corso serviranno altresì, allo studente, ad affinare le proprie modalità di lettura.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710432 -
FILOSOFIA DELLA MENTE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710177 -
TEMI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710581 -
TEMI E PROBLEMI IN FILOSOFIA DELL’ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20110050 -
Bioetica e biodiritto
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710091 -
TEORIE LOGICHE 1 - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704053 -
NEUROETICA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento di neuroetica si inserisce nell’ambito delle attività formative del curriculum di Scienze Cognitive della Comunicazione e dell’Azione. Il corso si propone di presentare e discutere le nozioni di base della neuroetica, ambito di ricerca interdisciplinare al confine fra filosofia morale, psicologia morale, e (neuro)scienze cognitive. In particolare, il corso si concentrerà sul tema delle basi cognitive e motivazionali dei ragionamenti e dei giudizi morali.
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse le basi per comprendere, analizzare e discutere testi di carattere filosofico e scientifico sui temi del corso, imparando a orientarsi nel dibattito contemporaneo. Al termine dell’insegnamento, ci si aspetta che gli studenti e le studentesse abbiano acquisito una conoscenza di base dei temi principali della neuroetica e una conoscenza più approfondita di alcuni temi selezionati, e che sappiano orientarsi adeguatamente nella letteratura di riferimento.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710704 -
Storia della metafisica medievale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710620 -
STORIA DELLA CULTURA IN ETA' MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710706 -
LOGICS OF INFORMATION AND ACTION - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710115 -
TIPOLOGIA E MUTAMENTO - LM
(obiettivi)
Obiettivo del corso è approfondire le conoscenze degli studenti in relazione alla teoria del mutamento linguistico e alla comparazione, avvalendosi delle conoscenze raggiunte dalla tipologia linguistica.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710433 -
FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della psichiatria rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di laurea magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione. Il corso si propone di introdurre lo studente ad alcuni temi che emergono quando la psichiatria è considerata come una scienza speciale e viene indagata impiegando i concetti e i metodi della filosofia della scienza. Tra questi figurano problemi quali la spiegazione, la riduzione e la classificazione dei disturbi mentali. Al termine del corso lo/la studente/essa - avrà acquisito familiarità con alcuni dei principali dibattiti in filosofia della psichiatria; - sarà in grado di valutare criticamente differenti posizioni in merito ai temi centrali del corso; - avrà acquisito una capacità di riflessione critica sui problemi filosofici posti dalla comprensione dei disturbi mentali, e la capacità di elaborare argomentazioni rigorose avvalendosi di un vocabolario scientifico e filosofico appropriato.
|
6
|
M-FIL/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710679 -
STORIA DELLE SOCIETA' MEDIEVALI
(obiettivi)
Il corso di Storia delle società medievali si propone di analizzare i temi fondamentali della storia sociale ed economica del Medioevo, attraverso lo studio e la comparazione di casi di studio di particolare interesse. Durante le lezioni, di tipo seminariale, si farà ampio ricorso alle fonti in lingua originale.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710016 -
TEOREMI SULLA LOGICA 1
(obiettivi)
Acquisire buona conoscenza dei principi della logica classica del primo ordine e del calcolo dei sequenti per essa, nonch‚ dei principali risultati che la concernono.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710122 -
TEOREMI SULLA LOGICA, 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711192 -
PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI E DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE
(obiettivi)
L’insegnamento riguarda due ambiti della psicologia, le emozioni e la comunicazione. Riguardo al primo, intende fornire conoscenze e capacità di ricerca sui processi emotivi, la loro rappresentazione mentale, la loro evoluzione filogenetica e ontogenetica, le relazioni con la cognizione, l’interazione sociale e la comunicazione, il loro ruolo nei processi di decisione, di costruzione del sé, di gestione dell’immagine e autoimmagine, di apprendimento e insegnamento. Riguardo al secondo ambito, il corso mira a fornire conoscenze e capacità di ricerca sulla comunicazione in tutte le sue modalità, verbali, corporee e mediali, e ad approfondire meccanismi, processi ed evoluzione dell’interazione comunicativa faccia a faccia e a distanza, nonché le loro funzioni cognitive, affettive e sociali negli usi sinceri e ingannevoli dell’interazione interpersonale e pubblica, sociale e istituzionale. Il corso dà allo studente strumenti teorici e metodologici per condurre analisi teoriche e ricerche empiriche su processi emotivi e comunicativi in vari ambiti della vita degli individui e dei gruppi, dall’interazione quotidiana alla politica al luogo di lavoro, dall’educazione allo spettacolo.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711418 -
FILOSOFIA DELLA PSICOANALISI
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della psicoanalisi rientra nell’ambito delle attività affini e integrative del CdS in Scienze filosofiche. Cosa può dare la psicoanalisi alla comprensione dei fenomeni sociali attuali? Il corso mira a rispondere a questo interrogativo, tracciando un sentiero tra psicoanalisi, etica, politica, cultura e società ed evidenziando il valore educativo – e non solo clinico – della disciplina. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una visione più chiara dell’attuale paradigma relazionale e intersoggettivo presente nella psicoanalisi contemporanea e sarà in grado di distinguere il complesso intreccio tra funzionamento psichico individuale, gruppale e collettivo.
|
6
|
M-PSI/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711191 -
EPISTEMOLOGIA E COMUNICAZIONE- LM
|
6
|
M-FIL/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710383 -
LABORATORIO DI SCIENZE COGNITIVE - LM
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre i temi della ricerca sperimentale nell'ambito delle scienze cognitive e delle neuroscienze. Il laboratorio mira a fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la progettazione, la realizzazione e la somministrazione di protocolli sperimentali di ricerca.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710530 -
LABORATORIO DI STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710652 -
LABORATORIO DI PREPARAZIONE ALLA SCRITTURA DI UNA TESI DI LAUREA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711265 -
LABORATORIO DI AUTOCONTROLLO E REGOLAZIONE EMOTIVA. TEORIE E PRATICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710781 -
Idoneità Lingua Inglese B2+
(obiettivi)
Lo studente/La studentessa: È in grado di comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua standard o in una varietà familiare su argomenti concreti e astratti, anche quando si tratta di discorsi concettualmente e linguisticamente complessi; di comprendere inoltre le discussioni tecniche del suo settore di specializzazione. È in grado di seguire un discorso lungo e argomentazioni complesse, purché l’argomento gli/le sia relativamente familiare e la struttura del discorso sia indicata con segnali espliciti
Produzione orale È in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti.
Interazione orale È in grado di interagire con spontaneità e scioltezza tali da consentire una normale interazione e rapporti agevoli con utenti della lingua di arrivo senza sforzi per nessuna delle due parti. Mette in evidenza il significato che attribuisce ad avvenimenti ed esperienze, espone con chiarezza punti di vista sostenendoli con opportune spiegazioni e argomentazioni.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22910570 -
Stage/Tirocinio
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20402231 -
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART.10, COMMA 5, LETT. D)
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711410 -
Idoneità Lingua Inglese B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua inglese: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711409 -
Idoneità Lingua Francese B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua francese: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711411 -
Idoneità Lingua Spagnola B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua Spagnola: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711412 -
Idoneità Lingua Tedesco B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua tedesca: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - STORIA DELLE SCIENZE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702700 -
FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia delle scienze naturali fa parte delle attività caratterizzanti per il CdS in Scienze Filosofiche. Esso si propone di approfondire tematiche al confine tra la conoscenza del mondo naturale e le tradizionali questioni filosofiche legate al tentativo di comprendere la natura della realtà. Oltre che lo studio di testi avanzati di filosofia della scienza, si prevede la lettura e l’analisi critica di testi classici del pensiero scientifico, con l’obiettivo di esaminare le premesse e le conseguenze filosofiche della fisica e delle altre scienze naturali e, a un livello più generale, rafforzare le competenze necessarie per valutare e formulare in modo rigoroso tesi filosofiche. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito: - una avanzata capacità di comprensione e pensiero critico in rapporto alla riflessione filosofica, specialmente sulla scienza; - la conoscenza di momenti fondamentali nello sviluppo della scienza moderna e contemporanea; - maggiore proprietà di linguaggio e capacità argomentativa, in particolare in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico, eventualmente anche in inglese; - capacità di presentazione orale e di preparare relazioni scritte (in italiano ed eventualmente in inglese)
|
12
|
M-FIL/02
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709755 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702710 -
ESTETICA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710271 -
SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM
(obiettivi)
Analisi e discussione critica dei principali modelli teorici del linguaggio proposti nelle scienze cognitive Discussione del contributo delle ricerche empiriche per la comprensione dei processi che permettono la produzione e comprensione del linguaggio
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702697 -
FILOSOFIA TEORETICA - L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia teoretica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti della Laurea magistrale in Scienze Filosofiche. L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni problemi classici consegnatici dalla tradizione filosofica (temi appartenenti all’ontologia, l’epistemologia, la filosofia della mente e dell’azione). Particolare attenzione sarà rivolta all’intergioco tra filosofia e scienza nella convinzione che esse debbano interagire nel tentativo di offrire una concezione integrata del mondo e di noi stessi. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze analitiche e capacità argomentative in relazione ai temi del corso; la capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico pertinente; la capacità di scrivere una tesina su uno degli argomenti del corso.
|
|
20702697-1 -
Modulo A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702697-2 -
Modulo B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710113 -
ETICA E COMUNICAZIONE - LM
(obiettivi)
Il corso è composto di due parti:
A. Nella prima parte del corso si presenteranno le coordinate fondamentali della contemporanea discussione neuroetica, con particolare riguardo alle questioni del libero arbitrio e della responsabilità morale, e si toccherà la questione delle modalità con cui queste discussioni devono essere comunicate al pubblico generale. B. Nella seconda parte si studieranno le questioni fondamentali della filosofia morale, utilizzando come base di partenza della discussione alcune opere cinematografiche in cui la problematicità e la ricchezza di tali questioni è presentata con particolare vivezza.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710576 -
Comunicazione persuasiva LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA- STORIA DELLA FILOSOFIA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702712 -
STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza approfondita di almeno un classico del pensiero antico, in rapporto alle questioni teoriche e storico-filosofiche poste da esso, nonché al dibattito critico internazionale sull’argomento. Lo studente avrà acquisito: - capacità di leggere e analizzare le fonti anche alla luce del dibattito critico; - avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione storico-filosofica; - capacità di scrittura argomentativa, preparazione ed editing di testi; - capacità di presentazione e argomentazione scritta orale.
|
6
|
M-FIL/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702717 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710531 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia della filosofia moderna rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in scienze filosofiche. Attraverso la lettura dei classici della filosofia moderna il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza non solo del pensiero degli autori trattati, ma anche, più in generale, dei fondamenti epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica. In particolare, attraverso il raffronto tra le opere di uno stesso autore o di autori diversi il corso intende rendere accessibile allo studente l’evoluzione di questo o quel pensatore, o la fitta trama di convergenze e divergenze, di debiti o prese di distanza di cui è intessuta l’interlocuzione tra più autori. Indicando di volta in volta le difficoltà presentate dai testi e le soluzioni interpretative più rappresentative che ne sono state date esso mira a sollecitare la riflessione critica e l’autonomia di giudizio dello studente. I testi consigliati sono infine finalizzati a favorire le capacità di confrontarsi con la letteratura scientifica e lo sviluppo delle abilità necessarie all'autonomia della ricerca. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza di un episodio centrale della storia della filosofia moderna e dei dibattiti da esso occasionati. Sarà inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione teorica e storico-filosofica. Avrà altresì rinsaldato la propria capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti, di contestualizzare le tesi in rapporto alla storia del pensiero moderno. Avrà potuto mettere alla prova la proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso.
|
6
|
M-FIL/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del C.d.S. in Scienze filosofiche. Il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi: 1. rafforzare la conoscenza dei più importanti concetti e autori della filosofia contemporanea; 2. consolidare e applicare le metodologie linguistiche e concettuali d’analisi storico-filosofica dei più importanti classici dell’epoca contemporanea nei lavori di ricerca preliminari alla stesura della tesi di laurea magistrale; 3. affinare le capacità di apprendimento e autonomia di giudizio. In particolare, gli studenti devono sviluppare e approfondire: - Competenze linguistiche che li mettano in grado di leggere e comprendere le edizioni originali dei filosofi contemporanei oggetto del corso; - capacità di analizzare un problema filosofico da più punti di vista tenendo conto anche della più accreditata bibliografia critica; - capacità di rilevare contraddizioni o innovazioni nei testi classici contemporanei sulla base dell’addestramento avuto durante il corso di laurea triennale; - capacità di controllare ed evidenziare la rilevanza e il significato degli elementi caratteristici delle esposizioni concettuali; - capacità di trarre delle conclusioni in base a una pluralità di osservazioni e inferenze. Tali abilità si promuovono durante i lavori seminariali che sono parte integrante del corso attraverso la scrittura di testi e il dibattito collegiale.
|
6
|
M-FIL/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - DISCIPLINE CLASSICHE, STORICHE, ANTROPOLOGICHE E POLITICO-SOCIALI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
(obiettivi)
Lo studente che abbia già seguito il modulo istituzionale e il modulo monografico di storia romana approfondirà in senso specialistico la conoscenza di metodologie di ricerca e di temi storiografici.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze connesse con l’analisi di livello magistrale di uno o più testi letterari latini, con particolare attenzione agli aspetti formali e interazione di carattere seminariale con i frequentanti.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706038 -
FILOSOFIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710123 -
GEOPOLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
L'insegnamento di Geopolitica economica rientra nell'ambito delle attività caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Il corso intende presentare agli studenti, in una prospettiva storica, i più importanti fenomeni contemporanei di integrazione economica e sociale tra le diverse aree del mondo, con particolare attenzione per la cooperazione allo sviluppo, per la formazione degli accordi commerciali regionali, per le aree dell’America Latina, del Mediterraneo, dell’Estremo Oriente. Si vuole così dare allo studente la capacità di analizzare ed interpretare criticamente le varie tematiche analizzate fornendo gli strumenti per comprende il lavoro di ricerca inerente ogni tema analizzato. Lo studente avrà acquisito: - Avanzata capacità di interpretare i macro fenomeni politici ed economici delle principali aree geografiche analizzate; - Avanzate capacità di analisi comparativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - Capacità di metodologia della ricerca. - Presentazione scritta ed esposizione orale di un elaborato attraverso una ricerca in lingua italiana e una straniera a scelta.
|
6
|
SECS-P/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710268 -
STORIA CONTEMPORANEA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710580 -
STORIA DEL CAPITALISMO
(obiettivi)
L'insegnamento di Storia del Capitalismo rientra nell'ambito delle attività formative caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Obiettivo del corso è di fornire una conoscenza rigorosa e approfondita delle problematiche e delle metodologie essenziali della Storia del Capitalismo. Dopo aver fornito agli studenti le conoscenze essenziali sulla definizione di società capitalistica, il corso tratterà l'evoluzione di tale sistema economico a livello nazionale, europeo ed internazionale a partire dal tramonto dell'età medievale fino ad arrivare alla crisi del 2008. Si vuole così dare allo studente la capacità di analizzare ed interpretare criticamente le varie tematiche analizzate fornendo gli strumenti per comprendere i tempi della storia del capitalismo fino ad arrivare ai giorni nostri: - Avanzata capacità di interpretare i macro fenomeni economici e sociali delle principali tematiche analizzate; - Avanzate capacità di orientamento in merito le principali tematiche della storia del capitalismo; - Proprietà di analisi e di linguaggio in rapporto ai temi trattati nel corso.
|
6
|
SECS-P/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710349 -
LETTERATURA GRECA I LM
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire competenze metodologiche specifiche e specialistiche e di affrontare l’esegesi di autori o testi che presentano maggiori problematiche ermeneutiche dalle più diverse prospettive, soprattutto filologiche e di ricostruzione testuale.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710612 -
Filosofia politica contemporanea - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710648 -
RELIGIONI E SPAZI URBANI
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli elementi essenziali della geografia delle religioni, in particolare analizzando fenomeni sociali, culturali e politici che caratterizzano gli spazi urbani. Gli studenti apprenderanno strumenti e contenuti legati alla “svola spaziale” dei Religious Studies. Attraverso l’analisi di fonti di diversa natura, il corso fornisce gli strumenti euristici per l’analisi dello spazio religioso
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI A SCELTA - STORIA DELLE SCIENZE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710738 -
STORIA DELLE SCIENZE DEL COMPORTAMENTO E DELLE NEUROSCIENZE -LM
(obiettivi)
L’insegnamento di “Storia delle Scienze del Comportamento e delle Neuroscienze” mira a fornire una conoscenza critica dello sviluppo storico dei principali temi, problemi e modelli di spiegazione scientifici del comportamento e dei processi psicologici, dalle prime concettualizzazioni naturalizzate della mente e del comportamento alla psicologia sperimentale e alle neuroscienze contemporanee. L’evoluzione delle scienze del comportamento, della mente e delle neuroscienze sarà discussa nel suo rapporto con la storia delle idee filosofiche e delle altre scienze umane come la sociologia e l’antropologia, nel suo stretto intreccio con le scienze naturali e biologiche e situata nel contesto delle concrete trasformazioni storiche di tipo materiale, economico, tecnologico. Il corso esaminerà anche la storia dell’impatto culturale e morale degli sviluppi delle scienze del comportamento e delle neuroscienze con particolare riguardo alle applicazioni delle neuroscienze in ambito sociale ed economico, e alle applicazioni neuropsicofarmacologiche e neurotecnologiche nel XX secolo. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza organica dei principali programmi di ricerca, concetti e problemi delle scienze del comportamento, della psicologia sperimentale e delle neuroscienze; 2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente le idee e i modelli di spiegazione delle scienze del comportamento e delle neuroscienze anche in rapporto alle altre discipline di ricerca, alla storia materiale, alla cultura, all’etica e all’evoluzione tecnologica; 3) gli strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio della storia delle scienze del comportamento e delle neuroscienze e utili ad acquisire buone abilità analitiche e argomentative in forma scritta e orale.
La parte monografica del programma quest’anno si propone di illustrare criticamente la storia del contributo delle scienze del comportamento e delle neuroscienze alla comprensione della natura del desiderio e dei processi di costruzione delle abitudini e del loro controllo/discontrollo, con particolare attenzione del caso delle dipendenze patologiche (comportamentali, da sostanza, affettive).
|
6
|
M-STO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710104 -
SCIENZA E SOCIETA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20709051 -
PSICOLOGIA DINAMICA - L.M.
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche sui più importanti orientamenti teorici che hanno caratterizzato la psicologia dinamica. L’insegnamento mira altresi’ a favorire lo sviluppo del pensiero critico, riflessivo e introspettivo.
|
6
|
M-PSI/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Il corso fornisce competenze avanzate per la lettura e l’interpretazione critica di questioni cruciali della storia politica e culturale dell’Europa moderna, letti anche sotto il profilo della produzione simbolica. Specifica attenzione viene rivolta alla storia della storiografia europea come luogo di formazione dell’idea d’Europa e di una coscienza identitaria comune.
|
12
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710090 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704249 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709714 -
FUNZIONI E PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso ha due obiettivi fondamentali. Il primo è di propone un percorso didattico finalizzato all'apprendimento delle conoscenze dei principali metodi di classificazione dei disturbi del linguaggio in patologie quali afasia, autismo, schizofrenia. Il secondo è mostrare come lo studio delle patologie linguistiche può essere utilizzato per l’elaborazione di modelli teorici sul funzionamento del linguaggio
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710344 -
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
L'insegnamento di Filosofia delle religioni rientra nell'ambito delle attività formative affini e integrative del Cds in Scienze Filosofiche. Il corso si propone di far acquisire allo studente: 1) avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione di tipo filosofico; 2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; 3) capacità di leggere e analizzare in profondità le fonti e il dibattito critico.
|
6
|
M-FIL/03
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704054 -
ESTETICA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze avanzate relative alla storia dell’estetica, con un particolare approfondimento dedicato agli autori più significativi della disciplina. Il corso mira inoltre all’acquisizione della capacità di lettura critica di testi classici e contemporanei della storia della disciplina.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710346 -
ONTOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710408 -
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710528 -
HISTORY OF PHILOSOPHICAL AND SCIENTIFIC THOUGHT
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in Scienze Filosofiche, in particolare nell’offerta formativa in lingua inglese. Obiettivo del corso è fornire una conoscenza rigorosa e approfondita di alcuni dibattiti del pensiero filosofico contemporaneo e delle sue relazioni intrinseche con diverse discipline scientifiche. È prevista la lettura di articoli specialistici, con un esame dettagliato le questioni e i dibattiti associati a essi nel contesto contemporaneo, svolta con l’aiuto di una monografia introduttiva. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - avanzata capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico in inglese; - presentazione orale di una relazione e preparazione di testi scritti (in inglese).
|
6
|
M-FIL/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710529 -
FILOSOFIA DEL DIRITTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710536 -
FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710561 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710432 -
FILOSOFIA DELLA MENTE - LM
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della mente rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di laurea magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione. Il corso si propone di introdurre lo studente ad alcuni dei temi centrali della filosofia della mente informata dalle neuroscienze e dalle scienze psicologiche. Esempi di questi temi sono la teoria funzionalista della mente, la natura della rappresentazione mentale, l’impiego del concetto di meccanismo in neuroscienza cognitiva, la naturalizzazione della coscienza, la possibilità di una neuroscienza cognitiva clinica.
Al termine del corso lo/la studente/essa - avrà acquisito familiarità con alcuni dei principali dibattiti nella filosofia della mente guidata dalle scienze cognitive;
- sarà in grado di valutare criticamente differenti posizioni in merito ai temi centrali del corso;
- avrà acquisito una capacità di riflessione critica su alcuni problemi filosofici riguardanti la natura della mente, e la capacità di elaborare argomentazioni rigorose avvalendosi di un vocabolario scientifico e filosofico appropriato.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710177 -
TEMI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
L’insegnamento 'Temi di Filosofia della Scienza' rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in Scienze Filosofiche. Il corso ha l’obiettivo di presentare ed esaminare criticamente alcune questioni centrali in filosofia della scienza. Attraverso lo studio di testi classici e/o contemporanei, lo studente deve acquisire una conoscenza avanzata di problemi al confine fra scienza e filosofia, e la capacità di mettere sistematicamente in relazione la tradizione filosofico-scientifica e i suoi sviluppi più recenti
|
6
|
M-FIL/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710581 -
TEMI E PROBLEMI IN FILOSOFIA DELL’ARTE
(obiettivi)
L’insegnamento di Temi e Problemi in filosofia dell’arte rientra nell’ambito delle attività affini o integrative della LM in Scienze Filosofiche. Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale del dibattito contemporaneo in merito ai fondamenti filosofici dell’arte. Attraverso una combinazione di letture, lezioni e discussioni, verranno esaminate, nelle linee fondamentali, le teorie e le idee chiave che hanno plasmato la nostra comprensione della natura, del valore e del significato dell’espressione artistica. Gli studenti acquisiranno una comprensione più profonda delle dimensioni estetiche dell'arte e di come queste si intersecano con questioni più ampie riguardanti la società, la cultura e l'esperienza umana.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - capacità di leggere e analizzare testi filosofici nell’ambito della filosofia dell'arte; - capacità di orientarsi criticamente nel dibattito oggetto del corso, in particolare di comprendere e valutare criticamente i concetti chiave della filosofia dell'arte. - proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso.
|
6
|
M-FIL/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20110050 -
Bioetica e biodiritto
(obiettivi)
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi: a) acquisire conoscenze in merito alle problematiche etiche e giuridiche suscitate dallo sviluppo crescente della scienza e della tecnica; b) acquisire competenze in merito alle principali prospettive che affrontano questi problemi (correnti libertarie, utilitariste, pragmatiche, personaliste); c) stimolare una riflessione critica sul ruolo del diritto nell'organizzare e regolamentare le vicende create dallo sviluppo tecnologico.
|
6
|
IUS/20
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710091 -
TEORIE LOGICHE 1 - LM
(obiettivi)
L'insegnamento di Teorie Logiche 1 rientra nell'ambito delle attività Affini e Integrative del Cds in Scienze Filosofiche. Obiettivo del corso è di fornire una conoscenza rigorosa e approfondita delle problematiche e delle metodologie essenziali delle Teorie Logiche. In particolare, affrontare alcune questioni della teoria della dimostrazione del ventesimo secolo, in connessione con le tematiche della ricerca contemporanea (nello specifico la Logica Lineare).
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704053 -
NEUROETICA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710704 -
Storia della metafisica medievale
(obiettivi)
L’insegnamento di Storia della metafisica medievale rientra nell’ambito delle discipline affini e integrative del CdS magistrale in Scienze Filosofiche. Al termine del corso lo studente avrà acquisito i metodi e le conoscenze sufficienti per comprendere punti nodali della metafisica medievale, con speciale attenzione alla relazione con l’età moderna. È prevista la lettura diretta e analisi di testi, nonché, ove necessarie, la discussione del lessico filosofico e della sua evoluzione diacronica e la comparazione tra le principali analisi critiche. Lo studente saprà applicare le conoscenze acquisite, sia in una prospettiva teorica che in una prospettiva storico-filosofica, e al termine del corso riuscirà:
- utilizzare criticamente i concetti acquisiti, per la comprensione di nozioni strutturali del pensiero medievale e di momenti chiave del pensiero moderno - svolgere autonomamente l’analisi critica di testi filosofici medievali, sapendo identificare il lessico di scuole e autori e la loro evoluzione / transizione in altri contesti - approcciare il pensiero medievale con consapevolezza riguardo ai metodi della storia della filosofia e alle principali interpretazioni storiografiche
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710620 -
STORIA DELLA CULTURA IN ETA' MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende sensibilizzare lo studente nei confronti della storia della cultura medievale illustrando i dibattiti più recenti sul problema della «cultura» e analizzando le dinamiche e i processi culturali (alfabetismo, scolarizzazione, lettura, produzione e conservazione di testi) all’interno di un quadro storico ampio e complesso, dunque nei loro legami più profondi con la politica, la società, l’economia e la religione.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710706 -
LOGICS OF INFORMATION AND ACTION - LM
(obiettivi)
Viviamo in un network d’informazione e di scambio di opinioni ormai costante e ubiquo – una rete di atti epistemici che scambiamo con altri agenti e che hanno conseguenze su cosa finiamo per credere e decidere. Lavorare con l’informazione vuol dire sempre di più confrontarsi con i suoi effetti sociali, oggi più rapidi e percepibili in tempo reale. Più sono numerosi gli agenti coinvolti, però, e più le dinamiche innescate dal rilascio d’informazione sono complesse da comprendere e gestire concettualmente.
Il corso si propone di offrire un pacchetto di strumenti formali che aiutino in questa impresa. In particolare, i suoi obiettivi formativi sono: (1) la comprensione dei problemi di ragionamento concreti che il rilascio dell’informazione può innescare; (2) la comprensione dei modelli che catturano gli effetti dinamici del rilascio d’informazione, e i problemi concettuali a essi legati; (3) i problemi legati alla rappresentazione del belief-merging e, in generale, ai rapporti fra nozioni epistemiche individuali e collettive; (4) le condizioni alle quali il consenso può essere raggiunto, e il suo ruolo, il rapporto fra determinate pratiche di rilascio d’informazione, connessione comunicativa all’interno di una società di agenti epistemici, e le strutture di comunicazione e di fiducia della società stessa.
Gli obiettivi (1) e (2) sono presupposti dagli obiettivi (3) e (4). Questi ultimi, a loro volta, ci forniscono una prospettiva sull’impatto sociale che pratiche di rilascio d’informazione hanno su una comunità di agenti che si scambiano informazioni e opinioni, e prendono decisioni in base a ciò che vengono a credere. Il corso adopererà soprattutto un pacchetto di strumenti fornito dalla logica epistemica, e in particolare la Dynamic Epistemic Logic, ma introdurrà anche nozioni e metodi della Judgement Aggregation e della cosiddetta Network Epistemology.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710115 -
TIPOLOGIA E MUTAMENTO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710433 -
FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710679 -
STORIA DELLE SOCIETA' MEDIEVALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710016 -
TEOREMI SULLA LOGICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710122 -
TEOREMI SULLA LOGICA, 2
(obiettivi)
L’insegnamento di Teoremi sulla Logica 2 rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una buona conoscenza della teoria della ricorsività ed avrà compreso i legami tra logica ed aritmetica attraverso lo studio delle dimostrazioni dei teoremi di incompletezza di Godel.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711192 -
PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI E DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711418 -
FILOSOFIA DELLA PSICOANALISI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711191 -
EPISTEMOLOGIA E COMUNICAZIONE- LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710207 -
LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire gli strumenti introduttivi per l’analisi concettuale e l’impostazione di interventi rispetto alla dimensione del “territorio”. Scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare –filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
Al termine del corso verranno acquisite: - la padronanza critica dei lemmi principali nei diversi approcci disciplinari - la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710383 -
LABORATORIO DI SCIENZE COGNITIVE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710040 -
LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE
(obiettivi)
L’insegnamento è inteso a fornire una introduzione sia storica sia di aggiornamento ai dibattiti contemporanei sui principali contributi alla ricerca teorico-politica in ambito femminista e degli studi di genere.
Al termine del corso verranno acquisite: - la conoscenza storica dei principali epoche, movimenti e questioni relativi agli ambiti considerati - la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710530 -
LABORATORIO DI STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Il Laboratorio di lettura fa parte del corso magistrale in Scienze Filosofiche “Altre attività formative (Lettera F)”. Alla fine del Laboratorio gli studenti devono essere in grado di leggere approfonditamente alcuni degli scritti hegeliani dedicati al tema dell’anima senziente. In particolare gli studenti devono essere in grado di sviluppare avanzate competenze linguistiche che consentano di leggere e comprendere l’edizione originale di Hegel, Vorlesungen über die Philosophie des Geistes: Berlin 1827-1828; di analizzare un problema filosofico da più punti di vista e di saper trarre conclusioni approfondite da una varietà di osservazioni e ragionamenti. Tali competenze sono promosse dal lavoro seminariale che fa parte integrante del Laboratorio e si basa sulla scrittura di testi e sul dibattito collegiale.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710652 -
LABORATORIO DI PREPARAZIONE ALLA SCRITTURA DI UNA TESI DI LAUREA
(obiettivi)
Il laboratorio rientra nell’ambito delle attività formative a scelto dello studente all’interno del corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per organizzare e scrivere una tesi di laurea e acquisire familiarità e pratica con la scrittura accademica e saggistica. Per taglio e modalità, l’insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti basilari attraverso esercitazioni pratiche in itinere. Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di padroneggiare gli elementi che consentono di organizzare e scrivere una tesi di laurea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711265 -
LABORATORIO DI AUTOCONTROLLO E REGOLAZIONE EMOTIVA. TEORIE E PRATICHE
(obiettivi)
Che cos’è l’autocontrollo e cosa la regolazione delle emozioni? Come funzionano; da quali meccanismi psicologici e cerebrali dipendono? Perché è così difficile il controllo volontario dei processi psicologici, come ad esempio restare concentrati, resistere alle distrazioni, gestire un’emozione negativa, frenare il rimuginio o la tendenza a vagare della mente? E perché spesso fallisce il controllo volontario delle azioni? Per quali ragioni cioè ricadiamo nelle abitudini che non vorremmo più avere, nelle diverse forme di dipendenza o frequentemente non riusciamo a contenere un impulso inappropriato o l’espressione di un’emozione che sappiamo potenzialmente dannosa? Esistono tecniche, training, esercizi pratici per sviluppare l’autocontrollo, regolare più efficacemente le emozioni, governare le nostre abitudini? Su quali meccanismi psicologici e cerebrali si basano? Come si eseguono e quali prove di efficacia esistono nella letteratura scientifica? Il Laboratorio di Autocontrollo e regolazione emotiva. Teorie e pratiche, intende fornire ai partecipanti la conoscenza dei principali elementi teorici e dei modelli di spiegazioni dei processi di autocontrollo e della regolazione delle emozioni, tra neuroscienze, scienze psicosociali e filosofia. Allo stesso tempo il Laboratorio punta a insegnare esercizi e tecniche utili a migliorare la capacità di autoregolazione, tra cui diverse e pratiche basate sulla Mindfulness, illustrandone le basi scientifiche e le verifiche sperimentali di efficacia. Al termine del percorso di Laboratorio lo studente dovrà conoscere e comprendere i principali modelli esplicativi dell’autocontrollo e della regolazione delle emozioni e avrà una padronanza di base delle tecniche, degli esercizi e dei training più diffusi e scientificamente validati per il potenziamento cognitivo, dell’autocontrollo e della regolazione emotiva. Se il numero dei partecipanti al Laboratorio sarà sufficiente, il Laboratorio potrà prevedere la conduzione di uno studio sperimentale volto a verificare gli effetti delle conoscenze e delle pratiche apprese su alcune variabili fondamentali dell’autocontrollo, sull’umore, sull’impulsività e sul livello di stress percepito.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710781 -
Idoneità Lingua Inglese B2+
(obiettivi)
Lo studente/La studentessa: È in grado di comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua standard o in una varietà familiare su argomenti concreti e astratti, anche quando si tratta di discorsi concettualmente e linguisticamente complessi; di comprendere inoltre le discussioni tecniche del suo settore di specializzazione. È in grado di seguire un discorso lungo e argomentazioni complesse, purché l’argomento gli/le sia relativamente familiare e la struttura del discorso sia indicata con segnali espliciti
Produzione orale È in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti.
Interazione orale È in grado di interagire con spontaneità e scioltezza tali da consentire una normale interazione e rapporti agevoli con utenti della lingua di arrivo senza sforzi per nessuna delle due parti. Mette in evidenza il significato che attribuisce ad avvenimenti ed esperienze, espone con chiarezza punti di vista sostenendoli con opportune spiegazioni e argomentazioni.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
22910570 -
Stage/Tirocinio
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20402231 -
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART.10, COMMA 5, LETT. D)
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711410 -
Idoneità Lingua Inglese B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua inglese: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711409 -
Idoneità Lingua Francese B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua francese: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711411 -
Idoneità Lingua Spagnola B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua Spagnola: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711412 -
Idoneità Lingua Tedesco B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua tedesca: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20710094 -
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE
(obiettivi)
Gli insegnamenti a scelta hanno i seguenti obiettivi: -fornire agli studenti gli strumenti per realizzare i propri bisogni formativi individuali e i loro interessi intellettuali; -ampliare il retroterra culturale degli studenti così da acquisire conoscenza di aree vicine alla loro formazione specifica; -fornire gli strumenti per migliorare e diversificare la loro conoscenza professionale. Una volta completati i corsi opzionali lo studente avrà acquisito: -le competenze e conoscenze relative agli obiettivi illustrati nei syllabi delle rispettive discipline; -Le conoscenze della sua area d’interesse per migliorare il proprio sviluppo intellettuale e professionale, nonché le competenze principali richieste per i profili professionali a cui è interessato.
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Idoneità Linguistica - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710781 -
Idoneità Lingua Inglese B2+
(obiettivi)
Lo studente/La studentessa: È in grado di comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua standard o in una varietà familiare su argomenti concreti e astratti, anche quando si tratta di discorsi concettualmente e linguisticamente complessi; di comprendere inoltre le discussioni tecniche del suo settore di specializzazione. È in grado di seguire un discorso lungo e argomentazioni complesse, purché l’argomento gli/le sia relativamente familiare e la struttura del discorso sia indicata con segnali espliciti
Produzione orale È in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti.
Interazione orale È in grado di interagire con spontaneità e scioltezza tali da consentire una normale interazione e rapporti agevoli con utenti della lingua di arrivo senza sforzi per nessuna delle due parti. Mette in evidenza il significato che attribuisce ad avvenimenti ed esperienze, espone con chiarezza punti di vista sostenendoli con opportune spiegazioni e argomentazioni.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711410 -
Idoneità Lingua Inglese B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua inglese: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711409 -
Idoneità Lingua Francese B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua francese: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711411 -
Idoneità Lingua Spagnola B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua Spagnola: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711412 -
Idoneità Lingua Tedesco B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua tedesca: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20703008 -
PROVA FINALE LM
(obiettivi)
La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore e di un correlatore.
|
24
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Histoire de la Philosophie Metaphisique, phenomenologie
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Idoneità Linguistica - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710781 -
Idoneità Lingua Inglese B2+
(obiettivi)
Lo studente/La studentessa: È in grado di comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua standard o in una varietà familiare su argomenti concreti e astratti, anche quando si tratta di discorsi concettualmente e linguisticamente complessi; di comprendere inoltre le discussioni tecniche del suo settore di specializzazione. È in grado di seguire un discorso lungo e argomentazioni complesse, purché l’argomento gli/le sia relativamente familiare e la struttura del discorso sia indicata con segnali espliciti
Produzione orale È in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti.
Interazione orale È in grado di interagire con spontaneità e scioltezza tali da consentire una normale interazione e rapporti agevoli con utenti della lingua di arrivo senza sforzi per nessuna delle due parti. Mette in evidenza il significato che attribuisce ad avvenimenti ed esperienze, espone con chiarezza punti di vista sostenendoli con opportune spiegazioni e argomentazioni.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711410 -
Idoneità Lingua Inglese B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua inglese: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711409 -
Idoneità Lingua Francese B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua francese: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711411 -
Idoneità Lingua Spagnola B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua Spagnola: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711412 -
Idoneità Lingua Tedesco B2
(obiettivi)
La prova di idoneità valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua tedesca: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|