Gruppo opzionale:
AFFINI E INTEGRATIVE - A SCELTA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710090 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della Conoscenza rientra nell’ambito delle attività affini e integrative del CdS in Scienze filosofiche. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: comprensione dei problemi di metafisica, logica e teoria della conoscenza in rapporto alla loro evoluzione teorico-metodologica e alle diverse linee del dibattito contemporaneo; conoscenza approfondita di testi e correnti di pensiero che hanno elaborato tali problemi nonché addestramento alla capacità di discuterne le specifiche proposte filosofiche; addestramento alla capacità di elaborare il rapporto tra le suddette questioni teoretiche e i principali sviluppi odierni delle scienze umane, sociali, e fisico-naturali.
-
BAGGIO GUIDO
( programma)
Il ragionamento sintetico tra senso e concetto
Il corso si propone di indagare la teoria del gesto inteso come un processo dinamico e continuo di sintesi tra senso e concetto. In particolare, si partirà da un’analisi della nozione di giudizio sintetico, della teoria dello schematismo trascendentale e della sintesi matematica e geometrica in Kant, per passare poi ad analizzare la questione metafisica e matematica dell’infinito e del continuo in Georg Cantor e Charles S. Peirce. Si approfondirà infine una proposta di gesto matematico come processo cognitivo.
Il programma si svolgerà nel modo seguente: - Analisi della distinzione kantiana tra giudizi sintetici e giudizi analitici - Analisi dello Schematismo trascendentale e dell’idea kantiana di costruzione della sintesi matematica e geometrica - Proposta di una ipotesi interpretativa dello schematismo trascendentale come sintesi attiva e dinamica tra senso e concetto attraverso il gesto - Disamina della proposta di Peirce di una logica della continuità - Confronto tra le concezioni di continuum di Cantor e Peirce - Proposta di una ipotesi sul gesto matematico come processo cognitivo
( testi)
- I. Kant, “Introduzione” e “Dello schematismo dei concetti puri dell’intelletto”, in Critica della ragion pura (preferibilmente edizione Bompiani, a cura di Costantino Esposito). - C. S. Peirce, “La logica della continuità”, in Scritti scelti, UTET, Torino 2008, pp. 393-424. - E Ferrario, “Il transfinito e i suoi simboli”, in G. Cantor, La filosofia dell’infinito. Scritti scelti (1884-1888), Mimesis 2021, pp. 9-32. - G. Maddalena, Filosofia del gesto, Carocci 2021. - G. Longo, "Gestualità umana nelle prove e l'incompletezza del formalismo", in Matematica e senso, Mimesis 2021, pp. 127-163 - G. Baggio, Lo schematismo trascendentale e il problema della sintesi tra senso, segno e gesto. Un’interpretazione pragmatista, in “Spazio filosofico”, 1/2018, pp. 83-99. Materiale del docente
Testi consigliati
- G. Cantor, “Comunicazioni per la dottrina del transfinito (§§ 1-7)”, in La filosofia dell’infinito. Scritti scelti (1884-1888), Mimesis 2021, pp. 45-82. - F. Zalamea, Peirce’s Continuum. A Methodological and Mathematical Approach. - G. Maddalena, Metafisica per assurdo. Peirce e i problemi dell’epistemologia contemporanea, Rubbettino 2009, pp.127-223. - F. La Mantia, C. Alunni, F. Zalamea (eds.), Diagrams and Gestures. Mathematics, Philosophy, and Linguistics, Springer 2023. - D.F. Wallace, Tutto e di più. Storia compatta dell’infinito, Codice 2017. - P- Zellini, Discreto e continuo. Storia di un errore, Adelphi 2022.
|
6
|
M-FIL/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704249 -
QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
L’insegnamento di Questioni di Filosofia Morale rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in Scienze Filosofiche. Obiettivo del corso è fornire una conoscenza rigorosa e approfondita di alcuni aspetti del pensiero morale. È prevista la lettura e il commento di testi di filosofia morale e un esame delle questioni e dei dibattiti principali nati intorno ad essi. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: (1) avanzata capacità di pensiero critico e capacità di contestualizzazione filosofica; (2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; (3) capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico.
-
BONICALZI SOFIA
( programma)
L’insegnamento si propone di presentare e discutere alcune questioni fondamentali della filosofia morale contemporanea. L'insegnamento sarà diviso in quattro parti, nell'ambito delle quali saranno selezionati e discussi temi relativi: (1) alla psicologia morale (che indaga come gli individui prendano decisioni e formulino giudizi morali); (2) all'etica (che indaga quali siano i principi e i valori morali che gli individui dovrebbero seguire); (3) all'etica applicata (che indagare come principi morali generali vadano applicati a settori specifici della vita pratica); (4) alla metaetica (che indaga la natura e il significato delle credenze e dei valori morali). Fra i temi che verranno discussi: libero arbitrio e responsabilità morale, sorte morale, oggettività o relatività della morale, normatività, fine vita. Scopo dell’insegnamento è che gli studenti si orientino agilmente nel dibattito contemporaneo in filosofia morale e acquisiscano una conoscenza approfondita di alcuni dei suoi temi e metodi più importanti.
( testi)
L'esame è previsto in modalità scritta, per favore consultare "Moodle-Annunci" e contattare il docente in caso di dubbi PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE FREQUENTANTI, I TESTI IN PROGRAMMA SONO: 1. Mario De Caro, Sergio Filippo Magni, Maria Silvia Vaccarezza (2021), Le Sfide dell'etica, Mondadori Università. 2. Dispensa a cura del docente con estratti di vari saggi e articoli, inclusi: H. Frankfurt (1969), Possibilità alternative e responsabilità morale; T. Nagel (1979), Sorte morale; D. Davidson (1970), Com'è possibile la debolezza della volontà?
L'esame è previsto in modalità scritta, per favore consultare "Moodle-Annunci" e contattare il docente in caso di dubbi PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE NON FREQUENTANTI, I TESTI IN PROGRAMMA SONO: 1. Mario De Caro, Sergio Filippo Magni, Maria Silvia Vaccarezza (2021), Le Sfide dell'etica, Mondadori Università. 2. Dispensa a cura del docente con estratti di vari saggi e articoli, inclusi: H. Frankfurt (1969), Possibilità alternative e responsabilità morale; T. Nagel (1979), Sorte morale; D. Davidson (1970), Com'è possibile la debolezza della volontà? 3. Luca Fonnesu (2018), Storia dell'etica contemporanea, Carocci (parti indicate dal docente).
|
6
|
M-FIL/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710346 -
ONTOLOGIA
(obiettivi)
L'insegnamento di Ontologia rientra nell'ambito delle attività formative affini e integrative del Cds in Scienze Filosofiche. Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti i principi fondamentali della fenomenologia di Edmund Husserl, a partire dal grande testo tardo che diagnosticava la "crisi" della cultura europea e la necessità di una sua rifondazione sulla base dei principi e dell'ottica fenomenologica. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: 1) avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione di tipo filosofico; 2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; 3) capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico.
-
FORNARI EMANUELA
( programma)
L'essere in polvere. La sparizione degli oggetti e l'impero del consumo
La finalità del corso è mettere in luce la convergenza tra alcune importanti diagnosi del nostro presente in chiave di dissoluzione degli oggetti e di egemonia del consumo.
( testi)
J. Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte, Feltrinelli, Milano 2002. J. Baudrillard, La società dei consumi, Il Mulino, Milano 2010. J. Baudrillard, All'ombra delle maggioranze silenziose, Mimesis, Milano 2019. Z. Bauman, Consumo, dunque sono, Laterza, Roma-Bari 2007. A. Appadurai, La vita sociale delle cose, Meltemi, Milano 2021 (parti scelte). E. Fornari, Cybercapitalismo. Fine del legame sociale?, Bollati Boringhieri, Torino 2023.
|
6
|
M-FIL/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710408 -
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso "Didattica della filosofia" rientra nell'ambito delle attività formative affini e integrative del Cds in Scienze Filosofiche. Con il presente corso ci si propone: • di indagare criticamente la rilevanza e l’impatto didattico-culturale dell’insegnamento della filosofia nonché lo specifico ruolo rivestito dall’insegnante in ambito scolastico e nell' interazione tra scuola, università, mondo del lavoro e società civile per promuovere le competenze di cittadinanza globale e il pensiero critico (problem rising, posing e solving); • di fornire un’analisi critica delle principali metodologie sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, dei nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico; • di stimolare la progettazione di attività di insegnamento della filosofia tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nella disciplina di interesse; • di analizzare le potenzialità offerte da una didattica interdisciplinare della filosofia capace di essere in costante dialogo con altre forme del sapere: filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica; • di considerare le sinergie generate dall’uso mirato di strumenti tecnologici e multimediali così come dalla fruizione di prodotti cinematografici e digitali come supporto all’insegnamento tradizionale e all’analisi teorico-critica dei classici della filosofia occidentale; • di riflettere sulle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia al tempo delle Digital Humanities (reperimento fonti e bibliografia, costruzione di un lessico filosofico, semantic enrichment e e-learning); • di illustrare principi e metodologie per la costruzione di un curriculum filosofico in grado di stimolare e potenziare il pensiero critico, la capacità di argomentare, le competenze di cittadinanza attiva e democratica nonché la sensibilità per comprendere la complessità dell'essere umano in una società sempre più multiculturale (valorizzazione dell’educazione interculturale, rispetto delle differenze, apertura inclusiva verso le disabilità).
-
IANNELLI FRANCESCA
( programma)
Durante il corso di didattica della filosofia dal titolo 'Insegnare filosofia: coltivare l’umanità'" ci si confronterà con una serie di testi direttamente o indirettamente collegati con il tema dell’educazione filosofica o estetica nella filosofia occidentale del XIX e XX secolo - da Kant, Hegel e Nietzsche a Arendt, Lyotard e Danto – per confrontarli con la modalità di concepire la filosofia come stile di vita in Cina e Giappone. Ai testi teorici sarà affiancata la visione di otto film che problematizzano alcuni grandi interrogativi sull’educazione, sull’esistenza e sulla libertà di pensiero.
( testi)
a) - I. Kant: Che cosa significa orientarsi nel pensiero? Mimesis, Milano 2015. - G.W.F. Hegel: La Scuola. Discorsi e relazioni, Norimberga 1808-1816, Ed. Riuniti, Roma 1993, pp. 43-98.
b) - F. Nietzsche: Schopenhauer come educatore, Adelphi, Milano 1985. - H. Arendt, Socrate, Raffaello Cortina, Milano 2015.
c) - J. F. Lyotard Perché la filosofia è necessaria? Raffaello Cortina, Milano 2013. - A. C. Danto: Il mondo dell’arte (1964), in Studi di estetica, n. 27, pp. 65-86
d) - F. Jullien Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti. Feltrinelli, Milano 2016 (tre capitoli a scelta) - D. Richie, Sull’estetica giapponese, Lindau 2017
Gli studenti (sia frequentanti che non frequentanti) dovranno scegliere un solo testo da ciascuna sessione (a, b, c, d) per un totale di quattro testi. Oltre a ciò, gli studenti frequentanti dovranno scegliere un testo tra i seguenti (entrambi obbligatori per i non frequentanti):
E. Morin, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l'educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2015.
oppure
ANCORA OGGI, PARLARE DI AUSCHWITZ? RIFLESSIONI SUL SIGNIFICATO ATTUALE DELLA SHOAH IN UN'OTTICA INTERDISCIPLINARE, a cura di Andrea POMPLUN , Franco Angeli 2022.
E' prevista la visione in aula, seguita da un dibattito e accompagnata da un questionario di riflessione critica, dei seguenti film (la cui visione è obbligatoria anche per i non frequentanti):
Interstellar (2014) di Christopher Nolan. L'enigma di Kaspar Hauser di Werner Herzog Il cavallo di Torino di Béla Tarr e Ágnes Hranitzky Hannah Arendt (2013) di Margarethe von Trotta The Tree of Life (2011) di Terrence Malick The square (2017) di Ruben Östlund Balzac e la piccola sarta cinese (2002) di Dai Sijie Le ricette della signora Toku (2015) di Naomi Kawase
|
6
|
M-FIL/04
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710529 -
FILOSOFIA DEL DIRITTO
(obiettivi)
L'insegnamento di Filosofia del diritto rientra nell'ambito delle attività formative affini e integrative del Cds in Scienze Filosofiche. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita del rapporto tra diritto e morale, attraverso l’analisi di alcuni tra gli ambiti più rilevanti della riflessione filosofico-giuridica: filosofia del diritto penale, teoria dei valori, teoria dei diritti, bioetica e biodiritto. Sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite sia in una prospettiva teorica che in una prospettiva pratica. Avrà acquisito: - un’avanzata capacità di distinguere le nozioni apprese e di applicarle all’analisi di problemi; - un’avanzata capacità di pensiero critico in rapporto ad alcuni ambiti della riflessione filosofico-giuridica, in prospettiva sia teorica che pratica; - un’avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso
-
MASTROMARTINO FABRIZIO
( programma)
Il programma dell’insegnamento verterà sul rapporto tra diritto e morale. Dopo una parte introduttiva, volta a presentare i termini fondamentali di questo classico tema, se ne approfondiranno alcuni tra gli aspetti più rilevanti attraverso l’analisi dei seguenti ambiti della riflessione filosofico-giuridica: I. Teoria dei valori (eguaglianza, libertà) II. Teoria dei diritti (struttura, classificazione, giustificazione e interpretazione dei diritti soggettivi) III. Filosofia del diritto penale (teoria del reato) IV. Paternalismo giuridico (rapporto tra dignità e autonomia dell'individuo)
( testi)
Per la parte introduttiva: - H.L.A. Hart, Il positivismo e la separazione fra diritto e morale, in Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia, a cura di A. Schiavello, V. Velluzzi, Giappichelli, Torino, 2005, pp. 48-89; - G. Pino, Diritto e morale, in Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del giuridico, a cura di G. Bongiovanni, G. Pino, C. Roversi, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 3-30. Per la parte I: - L. Ferrajoli, L’eguaglianza e i suoi nemici, in Teoria e pratica dell’eguaglianza. Prospettive di analisi critica, a cura di F. Mastromartino, L’Asino d’oro Edizioni, Roma, 2018, pp. 197-223. Per la parte II: - G. Pino, Il costituzionalismo dei diritti. Struttura e limiti del costituzionalismo contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2017, capp. III (La grammatica dei diritti), pp. 77-105. Per la parte III: - P. Tincani, In difesa del principio del danno, in N. Riva (ed.), L'antipaternalismo liberale e la sfida della vulnerabilità, Carocci, Roma, 2020, pp. 13-32. Per la parte IV: - M. Sandel, Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Feltrinelli, Milano, 2012, Introduzione (Mercati e morale) e cap. 3 (Come i mercati allontanano la morale), rispettivamente pp. 11-22 e pp. 95-130. - F. Mastromartino, Esiste un diritto generale all'obiezione di coscienza, in "Diritto e questioni pubbliche", 1, 2018, pp. 159-181.
|
6
|
IUS/20
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710536 -
FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base di filosofia della tecnologia. L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione delle sfide aperte per la società nella trasformazione legata alla diffusione delle tecnologie. Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema dei rapporti tra tecnologia, filosofia, etica e società. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano e riflettano sugli esiti dell’introduzione delle tecnologie nella società nell’ambito sociale, politico, etico ed epistemologico.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di analizzare le questioni aperte nell’ambito della filosofia della tecnologia con particolare riguardo alla società
-
Erogato presso
20710536 FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 NUMERICO TERESA
( programma)
Il ruolo politico della tecnologia
La filosofia della tecnologia è una disciplina relativamente recente che si occupa di affrontare i rapporti tra tecnologia, conoscenza e società. Il corso si propone di rispondere alle seguenti domande: che cos’è la tecnologia? È possibile pensare alla scienza senza includere una riflessione sulla tecnologia? Quali sono i rapporti tra società e tecnologia? Quali sono i cambiamenti degli stili di vita con l’introduzione delle tecnologie? È possibile considerare la tecnologia come neutrale rispetto a valori e ideologie? La tecnologia ha un impatto sulla scienza e sulla costruzione della conoscenza in generale, ma anche sulla definizione stessa della società e del suo funzionamento. Gli artefatti tecnici producono cambiamenti sulla società e sono a loro volta influenzati da scelte sociali, vincoli politici e investimenti economici. Il progetto si propone di mostrare che la filosofia della tecnologia è una parte importante della filosofia stessa in quanto la filosofia è una ricerca di comprensione e di trasformazione del presente che non può ignorare l’importanza della tecnologia per la conoscenza e la società. La tecnologia è costruita da progetti e standard sui quali la società non può intervenire direttamente, ma una volta in uso, gli oggetti tecnici hanno conseguenze sul funzionamento di tutte le pratiche sociali, comprese quelle epistemologiche. La tecnologia inoltre è una disciplina normativa, non si occupa di come stanno le cose nel mondo ma impone un'organizzazione per far funzionare i propri strumenti. In questo senso propone una regolazione per la società e ha bisogno che la società ne regoli il funzionamento: non tutto ciò che è fattibile tecnicamente si può fare. La tecnologia svolge un ruolo rilevante nell'identificazione collettiva delle soggettività e nella costruzione di metodi e meccanismo di governamentalità che trasformano le relazioni sociali economiche e politiche. Il corso si propone di indagare in che modo questo possa avvenire e come contenere i rischi di effetti avversi di adozioni incontrollate di strumenti che possono causare una perdita della capacità epistemologica e soprattutto una perdita di controllo e responsabilità sulle scelte politiche che determinano le relazioni nella società.
( testi)
Parini E. G. e Pellegrino G. (2009) (a cura di) S come scienza T come tecnica e riflessione sociologica, Liguori Ed., Milano, pp. 120-264. Stiegler B.(2019) La società automatica, Mimesis, Milano. Lovink G. (2022) Le paludi della piattaforma, Nero Edizioni, Roma
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710561 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di approfondire autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento, tenendo presenti anche, il più possibile, i nessi dell’attività letteraria cogli altri sistemi espressivi, le altre arti, le letterature degli altri Paesi, nonché con la storia e la geografia del nostro. Gli strumenti critici e analitici che verranno impiegati durante il corso serviranno altresì, allo studente, ad affinare le proprie modalità di lettura.
-
Erogato presso
20710561 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 CORTELLESSA ANDREA
( programma)
Viaggiare, vedere, Manganelli
( testi)
Viaggiare, vedere, Manganelli a) Giorgio Manganelli, Esperimento con l’India, Milano, Adelphi, 1992 + Id., La favola pitagorica, Milano, Adelphi, 2005 + Id., L’isola pianeta, Milano, Adelphi, 2006 + Viaggio in Africa, Adelphi 2018 b) Giorgio Manganelli, Emigrazioni oniriche. Scritti sulle arti, Adelphi 2023 c) Lietta Manganelli, Giorgio Manganelli. Aspettando che l’inferno cominci a funzionare, La nave di Teseo 2022 d) Andrea Cortellessa, Il libro è altrove. Ventisei piccole monografie su Giorgio Manganelli, Luca Sossella 2020 e/o Andrea Cortellessa, Filologia fantastica. Ipotizzare, Manganelli, Argolibri 2022 e) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, quarto volume: Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori Università, 2012
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704053 -
NEUROETICA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento di neuroetica si inserisce nell’ambito delle attività formative del curriculum di Scienze Cognitive della Comunicazione e dell’Azione. Il corso si propone di presentare e discutere le nozioni di base della neuroetica, ambito di ricerca interdisciplinare al confine fra filosofia morale, psicologia morale, e (neuro)scienze cognitive. In particolare, il corso si concentrerà sul tema delle basi cognitive e motivazionali dei ragionamenti e dei giudizi morali.
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse le basi per comprendere, analizzare e discutere testi di carattere filosofico e scientifico sui temi del corso, imparando a orientarsi nel dibattito contemporaneo. Al termine dell’insegnamento, ci si aspetta che gli studenti e le studentesse abbiano acquisito una conoscenza di base dei temi principali della neuroetica e una conoscenza più approfondita di alcuni temi selezionati, e che sappiano orientarsi adeguatamente nella letteratura di riferimento.
-
Erogato presso
20704053 NEUROETICA - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 BONICALZI SOFIA
( programma)
L’insegnamento si propone di presentare e discutere le nozioni di base della neuroetica, ambito di ricerca interdisciplinare al confine fra filosofia morale, psicologia morale, e neuroscienze cognitive. In particolare, il corso si concentrerà sul tema della cognizione morale, indagando le basi del ragionamento, della motivazione, delle scelte, e dei giudizi morali.
Lo studente avrà acquisito: - Capacità di leggere e analizzare testi - Capacità di orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle basi e i meccanismi della cognizione morale - Capacità di presentazione e argomentazione orale
( testi)
L'esame sarà in modalità scritta, consultare "Moodle-Annunci" o contattare il docente in caso di dubbi PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE FREQUENTANTI, I TESTI IN PROGRAMMA SONO: 1 – A. Lavazza, V. Sironi (eds.), 2022, Neuroetica, Carocci (parti indicate a lezione). 2 – M. Tomasello (2016) Storia naturale della morale umana, Raffaello Cortina Editore; 3 – Dispensa con brevi estratti da testi vari, inclusi: F. Nietzsche (2017), Genealogia della morale, Adelphi; A. Damasio (1995). L’errore di Cartesio, Adelphi.
L'esame sarà in modalità scritta, consultare "Moodle-Annunci" o contattare il docente in caso di dubbi PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE NON FREQUENTANTI, I TESTI IN PROGRAMMA SONO: 1 – A. Lavazza, V. Sironi (eds.), 2022, Neuroetica, Carocci (testo integrale); 2 – M. Tomasello (2016) Storia naturale della morale umana, Raffaello Cortina Editore; 3 – Dispensa con brevi estratti da testi vari, inclusi: F. Nietzsche (2017) Genealogia della morale, Adelphi; A. Damasio (1995) L’errore di Cartesio, Adelphi.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710115 -
TIPOLOGIA E MUTAMENTO - LM
(obiettivi)
Obiettivo del corso è approfondire le conoscenze degli studenti in relazione alla teoria del mutamento linguistico e alla comparazione, avvalendosi delle conoscenze raggiunte dalla tipologia linguistica.
-
Erogato presso
20710115 TIPOLOGIA E MUTAMENTO - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 POMPEI ANNA
( programma)
Presentazione dei concetti fondamentali della tipologia linguistica, con particolare riferimento alla relazione tra tipologia e universali, alla nozione di ‘tipo’, ai vari livelli di analisi, e alla relazione della tipologia con la sociolinguistica, didattica delle lingue, comparazione areale e comparazione genetica. Approfondimento dei meccanismi e delle cause del mutamento linguistico, anche alla luce delle acquisizioni della tipologia. Riflessione particolare sui concetti di grammaticalizzazione e di rianalisi. Studio di caso sulla tipologia diacronica del perfetto.
( testi)
Grandi, N., 2003, Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci. Napoli, M., 2019, Linguistica diacronica, Roma Carocci.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710433 -
FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della psichiatria rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di laurea magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione. Il corso si propone di introdurre lo studente ad alcuni temi che emergono quando la psichiatria è considerata come una scienza speciale e viene indagata impiegando i concetti e i metodi della filosofia della scienza. Tra questi figurano problemi quali la spiegazione, la riduzione e la classificazione dei disturbi mentali. Al termine del corso lo/la studente/essa - avrà acquisito familiarità con alcuni dei principali dibattiti in filosofia della psichiatria; - sarà in grado di valutare criticamente differenti posizioni in merito ai temi centrali del corso; - avrà acquisito una capacità di riflessione critica sui problemi filosofici posti dalla comprensione dei disturbi mentali, e la capacità di elaborare argomentazioni rigorose avvalendosi di un vocabolario scientifico e filosofico appropriato.
-
Erogato presso
20710433 FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 MARRAFFA MASSIMO
( programma)
Il corso si interroga sulle prospettive e sui problemi del progetto di una 'neuropsichiatria cognitiva' o 'neuroscienza cognitiva clinica'. La prima parte del modulo esamina alcuni casi specifici di interazione tra psichiatria e scienze cognitive. Nella seconda parte la teoria dell’attaccamento, in quanto tradizione psicodinamica di impianto etologico, cognitivo ed evoluzionistico, è presa come quadro di riferimento entro cui sono riesaminati temi psicoanalitici classici quali la regolazione delle emozioni, le difese, il trauma e la dissociazione.
( testi)
1) Psicopatologia e scienze della mente. Dalla psichiatria organicistica alla neuroscienza cognitiva clinica, a cura di R. Guerini e M. Marraffa. Carocci, Roma 2019. 2) P. Fonagy, G. Gergely, E.L. Jurist, M. Target, Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé, Cortina, Milano 2005.
|
6
|
M-FIL/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710679 -
STORIA DELLE SOCIETA' MEDIEVALI
(obiettivi)
Il corso di Storia delle società medievali si propone di analizzare i temi fondamentali della storia sociale ed economica del Medioevo, attraverso lo studio e la comparazione di casi di studio di particolare interesse. Durante le lezioni, di tipo seminariale, si farà ampio ricorso alle fonti in lingua originale.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710016 -
TEOREMI SULLA LOGICA 1
(obiettivi)
Acquisire buona conoscenza dei principi della logica classica del primo ordine e del calcolo dei sequenti per essa, nonch‚ dei principali risultati che la concernono.
|
6
|
MAT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711192 -
PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI E DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE
(obiettivi)
L’insegnamento riguarda due ambiti della psicologia, le emozioni e la comunicazione. Riguardo al primo, intende fornire conoscenze e capacità di ricerca sui processi emotivi, la loro rappresentazione mentale, la loro evoluzione filogenetica e ontogenetica, le relazioni con la cognizione, l’interazione sociale e la comunicazione, il loro ruolo nei processi di decisione, di costruzione del sé, di gestione dell’immagine e autoimmagine, di apprendimento e insegnamento. Riguardo al secondo ambito, il corso mira a fornire conoscenze e capacità di ricerca sulla comunicazione in tutte le sue modalità, verbali, corporee e mediali, e ad approfondire meccanismi, processi ed evoluzione dell’interazione comunicativa faccia a faccia e a distanza, nonché le loro funzioni cognitive, affettive e sociali negli usi sinceri e ingannevoli dell’interazione interpersonale e pubblica, sociale e istituzionale. Il corso dà allo studente strumenti teorici e metodologici per condurre analisi teoriche e ricerche empiriche su processi emotivi e comunicativi in vari ambiti della vita degli individui e dei gruppi, dall’interazione quotidiana alla politica al luogo di lavoro, dall’educazione allo spettacolo.
-
Erogato presso
20711192 PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI E DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 POGGI ISABELLA
( programma)
Definizione di comunicazione. Processi cognitivi, affettivi e relazionali implicati nella comunicazione in tutte le sue modalità corporee (parole e frasi, prosodia e intonazione, gesti, espressione facciale, sguardo, contatto fisico, postura, prossemica, musica) e tecnologiche. Analisi della comunicazione sincera e ingannevole, cooperativa e aggressiva, e suoi usi nell’interazione interpersonale, sul lavoro, nell’educazione, nella politica, nello spettacolo. Definizione di emozione, funzioni biologiche e sociali delle emozioni, tipi, regolazione, espressione e comunicazione. Emozioni primarie, emozioni dell’immagine, cognitive, sociali, morali. Le emozioni nell’interazione interpersonale, sul lavoro, nell’insegnamento e nell’apprendimento, nella politica, nell’arte, la musica e lo spettacolo.
( testi)
Programma del corso “Psicologia delle emozioni e della comunicazione multimodale” da 6 CFU I testi da portare all’esame sono i seguenti:
1. D’Urso V. e Trentin R.: Introduzione alla psicologia delle emozioni. Laterza, Bari 2006. 2. A scelta, Alternativa B1 oppure Alternativa B2
Alternativa B1. Poggi I.: Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri. Milano, Mondadori 2022.
Alternativa B2. Poggi I.: Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri. Milano, Mondadori 2022: esclusi i capitoli: da 1 a 4 compresi, 7-8, 13-14, 23, 38. Poggi I.: Parlare con gli occhi. Lo sguardo come forma di comunicazione. Carocci, Roma 2023.
Programma per chi ha nel piano di studi “Psicologia delle emozioni e della comunicazione multimodale” da 12 CFU I testi da portare all’esame sono i seguenti: A. D’Urso V. e Trentin R.: Introduzione alla psicologia delle emozioni. Laterza, Bari 2006. B. Poggi I. (a cura di): La mente del cuore. Armando, Roma 2008. C. Poggi I.: Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri. Mondadori, Milano 2022. D. Un testo o insieme di testi, a scelta fra i punti del seguente elenco: 1. Poggi I.: Parlare con gli occhi. Lo sguardo come forma di comunicazione. Carocci, Roma 2023. 2. Nobile L. e Lombardi Vallauri E. : Onomatopea e fonosimbolismo. Carocci, Roma 2020. 3. Bonini T. e Perrotta M.: Che cos’è un podcast. Carocci, Roma 2023. 4. Castelfranchi C.: Che figura. Emozioni e immagine sociale. Il Mulino, Bologna 2005. 5. Nussbaum, M.: L’intelligenza delle emozioni. Il Mulino, Bologna 2013. 6. Matarazzo O. e Zammuner V. (a cura di): La regolazione delle emozioni. Il Mulino, Bologna 2012. 7. Ledoux J.: Il cervello emotivo. Baldini e Castoldi, Milano 2005. 8. Damasio A.R.: Emozione e coscienza. Adelphi, Milano 2010. 9. Miceli M. e Castelfranchi C.: Expectancy and Emotion. Oxford University Press, Oxford 2013. 10. D’Amico A.: Intelligenza emotiva e metaemotiva. Il Mulino, Bologna. 2018. 11. Palvarini P.: Le emozioni che rendono forti. Il lavoro con le emozioni in psicoterapia. Alpes Italia. 12. Bazzanella C.: Linguistica cognitiva. Un’introduzione. Laterza, Bari 2014. 13. Levorato M.C.: Le emozioni della lettura. Mulino, Bologna, 1999. 14. Gallese V. e Guerra M.: Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze. Raffaello Cortina, Milano 2015. 15. Boulez P., Changeux J.P. e Manoury P.: I neuroni magici. Musica e cervello. Carocci, Roma 2016. 16. Mado Proverbio A.: Neuroscienze cognitive della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza. Bologna, Zanichelli 2019 17. Caruana F. e Viola M.: Come funzionano le emozioni. Bologna, Il Mulino. 18. Cavalieri R. e Chiricò D.: Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni. Bologna, Il Mulino. 19. Benedetti F.: L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo. Roma, Carocci 2018. 20. Viale R.: Oltre il nudge. Libertà di scelta, felicità e comportamento. Bologna, Il Mulino. 21. Mortara Garavelli B. Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche. Bari, Laterza. 22. Bambini V. Il cervello pragmatico. Roma, Carocci. 23. Ferrari M e Paladino P.: L'apprendimento della lingua straniera. Roma, Carocci.
24. La seguente coppia di testi: Arielli E. e Bottazzini P.: Idee virali. Perché i pensieri si diffondono. Bologna, Il Mulino. + Riva G.: I social network. Bologna, Il Mulino
25. La seguente coppia di testi: Cavazza N.: Pettegolezzi e reputazione. Bologna, Il Mulino. + Riva G.: Fake news: vivere e sopravvivere in un mondo post-verità. Bologna, Il Mulino
26. 4 articoli sulle emozioni (diversi da quelli eventualmente scelti per il punto B) fra i seguenti, scaricabili dal link: http://host.uniroma3.it/docenti/poggi/inglese2.htm https://www.researchgate.net/profile/Isabella_Poggi
27. 4 articoli sulla comunicazione multimodale scelti fra i seguenti, scaricabili dal link http://host.uniroma3.it/docenti/poggi/inglese2.htm https://www.researchgate.net/profile/Isabella_Poggi
Programma per chi ha nel piano di studi Psicologia delle Emozioni, 6 CFU, I testi da portare all’esame sono i seguenti:
D’Urso V. e Trentin R.: Introduzione alla psicologia delle emozioni. Laterza, Bari 2006. A. Poggi I. (a cura di): La mente del cuore. Roma, Armando 2008. B. Un testo o insieme di testi, a scelta fra i 13 punti del seguente elenco:
1. Castelfranchi C.: Che figura. Emozioni e immagine sociale. Il Mulino, Bologna 2005. 2. Nussbaum, M.: L’intelligenza delle emozioni. Il Mulino, Bologna 2013. 3. Matarazzo O. e Zammuner V. (a cura di): La regolazione delle emozioni. Il Mulino, Bologna 2012. 4. Ledoux J.: Il cervello emotivo. Baldini e Castoldi, Milano 2005. 5. Damasio A.R.: Emozione e coscienza. Adelphi, Milano 2010. 6. Miceli M. e Castelfranchi C.: Expectancy and Emotion. Oxford University Press, Oxford 2013. 7. D’Amico A.: Intelligenza emotiva e metaemotiva. Il Mulino, Bologna. 2018. 8. Palvarini P.: Le emozioni che rendono forti. Il lavoro con le emozioni in psicoterapia. Alpes Italia. 9. Levorato M.C.: Le emozioni della lettura. Mulino, Bologna, 1999. 10. Gallese V. e Guerra M.: Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze. Raffaello Cortina, Milano 2015. 11. Boulez P., Changeux J.P. e Manoury P.: I neuroni magici. Musica e cervello. Carocci, Roma 2016. 12. Mado Proverbio A.: Neuroscienze cognitive della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza. Bologna, Zanichelli 2019
13. 4 articoli sulle emozioni (diversi da quelli eventualmente scelti per il punto B) fra i seguenti, scaricabili dal link: https://www.researchgate.net/profile/Isabella_Poggi
Programma per chi ha nel piano di studi Psicologia della Comunicazione Multimodale, 6 CFU. I testi da portare all’esame sono i seguenti:
A. Poggi I.: Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri. Milano, Mondadori 2022. B. Un testo o insieme di testi, a scelta fra i punti del seguente elenco:
1. Poggi I.: Parlare con gli occhi. Lo sguardo come forma di comunicazione. Carocci, Roma 2023. 2. Nobile L. e Lombardi Vallauri E. : Onomatopea e fonosimbolismo. Carocci, Roma 2020. 3. Bonini T. e Perrotta M.: Che cos’è un podcast. Carocci, Roma 2023. 4. Bazzanella C.: Linguistica cognitiva. Un’introduzione. Laterza, Bari 2014. 5. Gallese V. e Guerra M.: Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze. Raffaello Cortina, Milano 2015. 6. Boulez P., Changeux J.P. e Manoury P.: I neuroni magici. Musica e cervello. Carocci, Roma 2016. 7. Cavalieri R. e Chiricò D.: Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni. Bologna, Il Mulino. 8. Benedetti F.: L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo. Roma, Carocci 2018. 9. Viale R.: Oltre il nudge. Libertà di scelta, felicità e comportamento. 10. Bologna, Il Mulino. Mortara Garavelli B. Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche. Bari, Laterza. 11. Bambini V. Il cervello pragmatico. Roma, Carocci. 12. Ferrari M. e Paladino P.: L'apprendimento della lingua straniera. Roma, Carocci.
13. La seguente coppia di testi:
a. Arielli E. e Bottazzini P.: Idee virali. Perché i pensieri si diffondono. Bologna, Il Mulino. b. Riva G.: I social network. Bologna, Il Mulino
14. La seguente coppia di testi:
a. Cavazza N.: Pettegolezzi e reputazione. Bologna, Il Mulino. b. Riva G.: Fake news: vivere e sopravvivere in un mondo post-verità. Bologna, Il Mulino
15. 4 articoli sulla comunicazione multimodale scelti fra i seguenti, scaricabili dal link: https://www.researchgate.net/profile/Isabella_Poggi
Teaching material for the course “Psychology of Emotions and Multimodal Communication”, 6 Credits The items to be studied for the oral exam are the following:
A. D’Urso V. e Trentin R.: Introduzione alla psicologia delle emozioni. Laterza, Bari 2006. B. Either choice B1 or choice B2
Choice B1. Poggi I.: Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri. Milano, Mondadori 2022.
Choice B2. Poggi I.: Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri. Milano, Mondadori 2022: chapters not to read: 1 – 4, 7-8, 13-14, 23, 38. Poggi I.: Parlare con gli occhi. Lo sguardo come forma di comunicazione. Carocci, Roma 2023.
For those who take the course “Psychology of Emotions and Multimodal Communication” 12 Credits The items to be studied for the oral exam are the following: A. D’Urso V. e Trentin R.: Introduzione alla psicologia delle emozioni. Laterza, Bari 2006. B. Poggi I. (a cura di): La mente del cuore. Armando, Roma 2008. C. Poggi I.: Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri. Mondadori, Milano 2022. D. A text or set of text, chosen from the following items:
1. Poggi I.: Parlare con gli occhi. Lo sguardo come forma di comunicazione. Carocci, Roma 2023. 2. Nobile L. e Lombardi Vallauri E. : Onomatopea e fonosimbolismo. Carocci, Roma 2020. 3. Bonini T. e Perrotta M.: Che cos’è un podcast. Carocci, Roma 2023. 4. Castelfranchi C.: Che figura. Emozioni e immagine sociale. Il Mulino, Bologna 2005. 5. Nussbaum, M.: L’intelligenza delle emozioni. Il Mulino, Bologna 2013. 6. Matarazzo O. e Zammuner V. (a cura di): La regolazione delle emozioni. Il Mulino, Bologna 2012. 7. Ledoux J.: Il cervello emotivo. Baldini e Castoldi, Milano 2005. 8. Damasio A.R.: Emozione e coscienza. Adelphi, Milano 2010. 9. Miceli M. e Castelfranchi C.: Expectancy and Emotion. Oxford University Press, Oxford 2013. 10. D’Amico A.: Intelligenza emotiva e metaemotiva. Il Mulino, Bologna. 2018. 11. Palvarini P.: Le emozioni che rendono forti. Il lavoro con le emozioni in psicoterapia. Alpes Italia. 12. Bazzanella C.: Linguistica cognitiva. Un’introduzione. Laterza, Bari 2014. 13. Levorato M.C.: Le emozioni della lettura. Mulino, Bologna, 1999. 14. Gallese V. e Guerra M.: Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze. Raffaello Cortina, Milano 2015. 15. Boulez P., Changeux J.P. e Manoury P.: I neuroni magici. Musica e cervello. Carocci, Roma 2016. 16. Mado Proverbio A.: Neuroscienze cognitive della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza. Bologna, Zanichelli 2019 17. Caruana F. e Viola M.: Come funzionano le emozioni. Bologna, Il Mulino. 18. Cavalieri R. e Chiricò D.: Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni. Bologna, Il Mulino. 19. Benedetti F.: L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo. Roma, Carocci 2018. 20. Viale R.: Oltre il nudge. Libertà di scelta, felicità e comportamento. Bologna, Il Mulino. 21. Mortara Garavelli B. Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche. Bari, Laterza. 22. Bambini V. Il cervello pragmatico. Roma, Carocci. 23. Nobile L. e Lombardi Vallauri E.: Onomatopea e fonosimbolismo. Roma, Carocci. 24. Ferrari M e Paladino P.: L'apprendimento della lingua straniera. Roma, Carocci.
25. The following pair of books: Arielli E. e Bottazzini P.: Idee virali. Perché i pensieri si diffondono. Bologna, Il Mulino. + Riva G.: I social network. Bologna, Il Mulino
26. The following pair of books: Cavazza N.: Pettegolezzi e reputazione. Bologna, Il Mulino. + Riva G.: Fake news: vivere e sopravvivere in un mondo post-verità. Bologna, Il Mulino
27. 4 papers on emotions to download from https://www.researchgate.net/profile/Isabella_Poggi
28. 4 papers on multimodal communication to download from the following link https://www.researchgate.net/profile/Isabella_Poggi
Teaching material for those who have to give the following exam: “Psychology of Emotions”, 6 Credits The items to be studied for the oral exam are the following:
A. D’Urso V. e Trentin R.: Introduzione alla psicologia delle emozioni. Laterza, Bari 2006. B. Poggi I. (a cura di): La mente del cuore. Roma, Armando 2008. C. One text or a set of texts, chosen among the following items:
1. Castelfranchi C.: Che figura. Emozioni e immagine sociale. Il Mulino, Bologna 2005. 2. Nussbaum, M.: L’intelligenza delle emozioni. Il Mulino, Bologna 2013. 3. Matarazzo O. e Zammuner V. (a cura di): La regolazione delle emozioni. Il Mulino, Bologna 2012. 4. Ledoux J.: Il cervello emotivo. Baldini e Castoldi, Milano 2005. 5. Damasio A.R.: Emozione e coscienza. Adelphi, Milano 2010. 6. Miceli M. e Castelfranchi C.: Expectancy and Emotion. Oxford University Press, Oxford 2013. 7. D’Amico A.: Intelligenza emotiva e metaemotiva. Il Mulino, Bologna. 2018. 8. Palvarini P.: Le emozioni che rendono forti. Il lavoro con le emozioni in psicoterapia. Alpes Italia. 9. Levorato M.C.: Le emozioni della lettura. Mulino, Bologna, 1999. 10. Gallese V. e Guerra M.: Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze. Raffaello Cortina, Milano 2015. 11. Boulez P., Changeux J.P. e Manoury P.: I neuroni magici. Musica e cervello. Carocci, Roma 2016. 12. Mado Proverbio A.: Neuroscienze cognitive della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza. Bologna, Zanichelli 2019
13. 4 papers on emotions, to be downloaded from the following link: https://www.researchgate.net/profile/Isabella_Poggi
Teaching material for those who have to give the following exam: “Psychology of Multimodal Communication”, 6 Credits The items to be studied for the oral exam are the following:
A. Poggi I.: Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri. Milano, Mondadori 2022. B. One text or set of texts, chosen within the following items:
1. Poggi I.: Parlare con gli occhi. Lo sguardo come forma di comunicazione. Carocci, Roma 2023. 2. Nobile L. e Lombardi Vallauri E. : Onomatopea e fonosimbolismo. Carocci, Roma 2020. 3. Bonini T. e Perrotta M.: Che cos’è un podcast. Carocci, Roma 2023. 4. Bazzanella C.: Linguistica cognitiva. Un’introduzione. Laterza, Bari 2014. 5. Gallese V. e Guerra M.: Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze. Raffaello Cortina, Milano 2015. 6. Boulez P., Changeux J.P. e Manoury P.: I neuroni magici. Musica e cervello. Carocci, Roma 2016. 7. Cavalieri R. e Chiricò D.: Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni. Bologna, Il Mulino. 8. Benedetti F.: L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo. Roma, Carocci 2018. 9. Viale R.: Oltre il nudge. Libertà di scelta, felicità e comportamento. 10. Bologna, Il Mulino. Mortara Garavelli B. Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche. Bari, Laterza. 11. Bambini V. Il cervello pragmatico. Roma, Carocci. 12. Ferrari M. e Paladino P.: L'apprendimento della lingua straniera. Roma, Carocci.
13. The following pair of books:
a. Arielli E. e Bottazzini P.: Idee virali. Perché i pensieri si diffondono. Bologna, Il Mulino. b. Riva G.: I social network. Bologna, Il Mulino
14. The following pair of books: a. Cavazza N.: Pettegolezzi e reputazione. Bologna, Il Mulino. b. Riva G.: Fake news: vivere e sopravvivere in un mondo post-verità. Bologna, Il Mulino
15. 4 articles on multimodal communication among the following, to be downloaded here: https://www.researchgate.net/profile/Isabella_Poggi
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711418 -
FILOSOFIA DELLA PSICOANALISI
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della psicoanalisi rientra nell’ambito delle attività affini e integrative del CdS in Scienze filosofiche. Cosa può dare la psicoanalisi alla comprensione dei fenomeni sociali attuali? Il corso mira a rispondere a questo interrogativo, tracciando un sentiero tra psicoanalisi, etica, politica, cultura e società ed evidenziando il valore educativo – e non solo clinico – della disciplina. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una visione più chiara dell’attuale paradigma relazionale e intersoggettivo presente nella psicoanalisi contemporanea e sarà in grado di distinguere il complesso intreccio tra funzionamento psichico individuale, gruppale e collettivo.
-
GUGLIELMUCCI FANNY
( programma)
Il corso si articola in una modalità seminariale-esperienziale che vede la diretta partecipazione attiva degli studenti (i.e. partecipative learning/learning by doing). In particolare il corso si struttura in due diverse parti e intorno a due macro-temi: 1) Intersoggettività e funzionamento psichico (come è si struttura la mente, come funziona, quali sono le interconnessioni individuo-società secondo la prospettiva psicoanalitica) 2) Centralità degli aspetti emotivo-affettivi Verranno letti e affrontati in classe con gli studenti alcuni lavori contemporanei, stimolo per una riflessione critica congiunta. Verranno esplorate le tematiche trattate in ognuno di essi, arricchendole con ulteriori conoscenze teoriche e case-studies empirici. Gli studenti saranno coinvolti e stimolati all’interno di un clima volto a far nascere e soddisfare le domande e curiosità conoscitive. Il corso, che beneficia di contributi internazionali mutati da un dialogo interdisciplinare con la filosofia fenomenologica nella sua seconda parte, vede la partecipazione di 3 docenti stranieri. Susi Ferrarello (California State University) si concentrerà sul tema dell’amore in relazione ad alcuni dilemmi che possono sorgere nella vita quotidiana. In questa lezione verranno presentati casi di counseling filosofico e provati esercizi pratici in classe. Valeria Bizzarri (Husserl Archives Leuven, Katholieke University) tratterà il tema della socialità attraverso i concetti di intercorporeità delle emozioni e intenzionalità condivisa Francesca Brencio (University of Siville) affronterà il tema dell’affettività concretrandosi sulla pre-reflessività e sul ruolo della dimensione pratica dell’esistere, della corporeità e della dimensione cinetica nella modulazione emotiva
( testi)
La bibliografia di riferimento verrà pubblicata sul canale Teams del corso, dove verranno anche inserirti articoli e materiale di approfondimento.
|
6
|
M-PSI/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711191 -
EPISTEMOLOGIA E COMUNICAZIONE- LM
-
Erogato presso
20711191 EPISTEMOLOGIA E COMUNICAZIONE- LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 VIOLA MARCO
( programma)
Nel corso di Epistemologia e Comunicazione saranno presentati alcuni strumenti teorici dell’epistemologia classica, quali la logica formale e le fallacie logiche, e dell’epistemologia sociale, quali le nozioni di vigilanza epistemica e ingiustizia epistemica. Saranno quindi discussi alcuni aspetti dell’organizzazione sociale della scienza e della sua comunicazione, quali le norme sociali che la regolano e la revisione tra pari. L’ultima parte del corso, di carattere seminariale, sarà dedicata alla lettura e commento di articoli su un tema di cogente attualità relativo all’epistemologia del digitale: lo statuto epistemologico delle immagini manipolate o generate tramite tecnologie di deepfake, e le sfide etiche che esse pongono.
( testi)
• Testo di base: 1. Boem, F. (2021). Forme dell'argomentare e del ragionare. Le Monnier Università.
• Tesi a scelta: due tra 1. Massimiano Bucchi (2002). Scienza e società: introduzione alla sociologia della scienza. Il Mulino. 2. Marco Fasoli (2019), Il benessere digitale. Il Mulino. 3. Fabio Paglieri (2020), La disinformazione felice: cosa ci insegnano le bufale. Il Mulino. 4. Emiliano Loria, Cristina Meini, Stefano Iacone (2023), Complottisti vulnerabili. Le ragioni profonde del cospirazionismo. Rosenberg & Sellier. 5. Articoli forniti dal docente durante il corso (tre articoli valgono quanto un libro).
NB per i frequentanti, il libro di Boem può essere sostituito dallo svolgimento degli esercizi durante il corso; ognuno degli altri due libri può essere sostituito dalla scrittura di una tesina e/o dalla presentazione di un articolo.
|
6
|
M-FIL/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|