Corso di laurea: Scienze biologiche
A.A. 2018/2019
Autonomia di giudizio
Acquisizione di consapevole autonomia in ambiti relativi alla valutazione e interpretazione di dati sperimentali; alla sicurezza in laboratorio; alla valutazione della didattica; ai principi di deontologia professionale e all'approccio responsabile nei confronti delle problematiche bioetiche.
L'autonomia di giudizio negli ambiti relativi alla valutazione e interpretazione di dati sperimentali ed alla sicurezza in laboratorio sarà acquisita nelle attività formative relative alla maggior parte degli insegnamenti che saranno svolte principalmente in laboratorio ed in campo, e verificate con il superamento dei relativi esami di profitto.
La valutazione della didattica verrà effettuata regolarmente ed i principi di deontologia professionale e all'approccio responsabile nei confronti delle problematiche bioetiche saranno ricompresi nei programmi degli insegnamenti in cui tali argomenti sono più pertinentiAbilità comunicative
Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e in lingua straniera (inglese), nella forma scritta e orale, e mediante l'utilizzazione di linguaggi grafici e formali; di abilita' anche informatiche attinenti alla elaborazione e presentazione di dati; della capacità di lavorare in gruppo; di organizzare e presentare informazioni su temi biologici d'attualità.
Tali competenze saranno acquisite nelle attività formative relative alla maggior parte degli insegnamenti, e verificate con il superamento dei relativi esami di profitto.
In particolare, per il superamento della prova finale sarà richiesta la dimostrazione di avere pienamente acquisito le abilità comunicative richieste.Capacità di apprendimento
Acquisizione di capacita' che favoriscano lo sviluppo e l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, alla consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, alla fruizione di strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Tali capacità saranno acquisite nelle attività formative relative alla maggior parte degli insegnamenti, e verificate con il superamento dei relativi esami di profitto.
In particolare, per il superamento della prova finale sarà richiesta la dimostrazione di avere pienamente acquisito le capacità di apprendimento richieste.Requisiti di ammissione
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Scienze Biologiche devono effettuare un test di accesso selettivo.
Infatti il CdL utilizza un numero programmato sostenibile (negli ultimi tre a.a pari a 120 unità) con partecipazione al test nazionale CISIA-con.Scienze e graduatoria stabilita dagli esiti di un test di verifica delle conoscenze e competenze (chimica, fisica, matematica, biologia, comprensione critica di un testo di argomento biologico).
Per quanto riguarda il test di accesso, si può fare riferimento ai documenti presenti sul sito CISIA (http://testingressoscienzepls.cineca.it/public/index.php).
Il test di accesso selettivo verte su argomenti delle materie formative propedeutiche di base.
Il livello di preparazione atteso, concernente gli ambiti della matematica, chimica, fisica e biologia, è quello corrispondente ai programmi ministeriali del liceo scientifico.
Il test attitudinale permette una valutazione degli studenti relativa alla adeguatezza della loro preparazione rispetto alle caratteristiche specifiche del corso di laurea.
Permette inoltre ai docenti di individuare eventuali lacune e di definire ed assegnare gli obblighi formativi aggiuntivi che lo studente è tenuto ad estinguere entro il primo anno di corso.
A questo scopo sono organizzati corsi specifici e/o attività di studio assistito e di tutorato.
Il raggiungimento del livello di preparazione idoneo viene valutato mediante prrove in itinere specificamente predisposte.Prova finale
Per essere ammesso alla prova finale, denominata esame di laurea, lo studente dovrà aver acquisito almeno 168 crediti come dettagliati nel piano di studi presentato dallo studente.
La prova finale è basata sulla presentazione orale di un elaborato scritto redatto su un argomento autonomamente scelto dal candidato, sviluppato sotto la guida di un docente del Corso di studio e la sua discussione di fronte ad una commissione del Collegio Didattico di Biologia.
L'elaborato scritto, di lunghezza fra le 30 e le 40 pagine dattiloscritte, dovrà presentare una rassegna di almeno 5 fra le più importanti pubblicazioni scientifiche in lingua inglese sull'argomento pubblicate recentemente, che il candidato dovrà riassumere in forma organica traendone autonomamente conclusioni che siano a carattere generale, pur senza rivestire carattere di originalità.
L'elaborato scritto, insieme alla presentazione orale, che deve essere effettuata con l'ausilio di supporti informatici, debbono dimostrare alla Commissione come il candidato abbia acquisito le abilità nella comunicazione e nella capacità di apprendere che sono richieste per la prova finale.Il Corso di Studio in breve
"L'orizzonte culturale"
La Biologia è la Scienza che studia la vita e gli organismi viventi nella loro grande complessità, diversità ed interazione.
In quanto tale, la Biologia abbraccia un'area culturale assai vasta, che si estende dalle conoscenze delle molecole della vita e dei processi cellullari allo studio degli organismi e delle popolazioni per arrivare a quello degli ecosistemi con numerose e significative applicazioni pratiche nell'ambito biotecnologico, ecologico e della salute dell'uomo.
"L'ambiente di studio"
I professori e i ricercatori che operano nell'area Biologica dell'Università Roma Tre afferiscono al Dipartimento di Scienze e svolgono ricerca e didattica in numerosi settori, a livello molecolare, cellulare, organismico ed ecosistemico, attraverso un approccio teorico-evoluzionistico e sperimentale che costituisce la base di partenza per numerose applicazioni destinate all'industria farmacologica, alla cura di importanti malattie, alla gestione dell'ambiente, alla salvaguardia dei beni culturali e all'ambito agroalimentare.
Tale scenario di ricerca e di competenza didattica offre agli studenti la possibilità di orientare la propria formazione e le proprie scelte professionali in diverse direzioni.
I gruppi di ricerca che operano nei 13 laboratori tematici e nei laboratori polifunzionali del Dipartimento di Scienze, rappresentano punte di eccellenza nei propri settori di specializzazione, come dimostrano le numerose pubblicazioni su riviste scientifiche anche ad elevato fattore di impatto.
"Il Corso di Studio in breve"
Il percorso formativo si propone di garantire l'acquisizione di solide basi teoriche e pratiche negli ambiti culturali della biologia di base, che consentano sia di proseguire gli studi indirizzandosi verso specifici aspetti della Biologia, sia di accedere al mondo del lavoro in ruoli tecnico-esecutivi.
L'offerta didattica è impostata tenendo conto del rischio di rapida obsolescenza relativo a competenze molto specifiche, rischio derivante dalla costante evoluzione delle conoscenze nel campo della moderna Biologia.
Coerentemente, la professionalità dei laureati della classe è fondata su una preparazione qualificata essenzialmente dalle conoscenze di base e dai relativi aspetti metodologici e pratici, privilegiando così l'accesso a successivi percorsi di studio, senza pur tuttavia ostacolare l'accesso diretto al mondo del lavoro.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
comune
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410003 -
Introduzione alla Biologia
(obiettivi)
INTRODUZIONE AI METODI (ESECUZIONE, VALIDAZIONE) DELLA RICERCA BIOLOGICA, INTESA COME STUDIO SISTEMATICO, CONTROLLATO, EMPIRICO E CRITICO DELLA FENOMENOLOGIA NATURALE, CHE SI SVILUPPA A PARTIRE DALLA FORMULAZIONE DI UNA IPOTESI FINO ALLA COSTRUZIONE DELLA SPIEGAZIONE. IMPOSTAZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE RELATIVE ALLA ELABORAZIONE DI RISULTATI SPERIMENTALI ED ALLA COMUNICAZIONE IN FORMA SCRITTA. ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI MEDIANTE ILLUSTRAZIONE DEGLI INTERESSI SCIENTIFICI DEI DIVERSI GRUPPI DI RICERCA CHE OPERANO NEL NOSTRO DIPARTIMENTO.
|
6
|
BIO/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410233 -
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
(obiettivi)
L’obiettivo finale è di far conoscere l’analisi matematica di base e di sviluppare le capacità di affrontare e risolvere problemi attraverso la logica matematica. ctive.
|
6
|
MAT/05
|
40
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410234 -
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire la conoscenza dei principi fondamentali della chimica generale ed inorganica e la capacità di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di semplici problemi di chimica generale.
|
|
-
Primo semestre
|
3
|
CHIM/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1,5
|
CHIM/03
|
4
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
Secondo semestre
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410235 -
CITOLOGIA E ISTOLOGIA
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze di base sull’organizzazione morfo-funzionale delle cellule e dei tessuti animali, con particolare riguardo ai mammiferi. Pratica dell’uso del microscopio ottico e riconoscimento di preparati istologici dei principali tessuti animali.
|
6
|
BIO/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/06
|
20
|
-
|
5
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410236 -
BOTANICA
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze di base sull’organizzazione morfo-funzionale degli organismi vegetali. introduzione alla sistematica e agli aspetti evolutivi del mondo delle alghe, funghi, briofite, pteridofite e spermatofite. Riconoscimento dei principali gruppi sistematici e dei principali tessuti ed organi delle piante vascolari.
|
6
|
BIO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/02
|
8
|
-
|
20
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410234 -
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire la conoscenza dei principi fondamentali della chimica generale ed inorganica e la capacità di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di semplici problemi di chimica generale.
|
|
-
Primo semestre
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Secondo semestre
|
3
|
CHIM/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1,5
|
CHIM/03
|
4
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20410237 -
LABORATORIO DI ANALISI DATI PER SCIENZE BIOLOGICHE
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire agli studenti gli strumenti statistici, matematici e informatici necessari per raccogliere e analizzare dati sperimentali, sintetizzare le informazioni che essi contengono, effettuare confronti e previsioni (inferenza) valutando il rischio di errore. Le esercitazioni prendono in esame fenomeni di interesse biologico anche prendendo spunto dalla realta’ quotidiana. Le lezioni teoriche (6 cfu) e le esercitazioni pratiche (3 cfu) descrivono: - i principali strumenti di sintesi statistica: indici, tabelle di frequenza, istogrammi, grafici a disersione (x,y). - i principi statistici che governano le osservazioni sperimentali e che determinano le incertezze associate alle misure e al trattamento dei dati. - le nozioni di base sul calcolo delle probabilità e sulle funzioni di distribuzione modello: binomiale, poisson, uniforme, gauss. - l’impiego dei "test di reiezione delle ipotesi" come strumento per l'interpretazione e il confronto di risultati sperimentali. - l’impiego del teorema di bayes, in particolare nei test diagnostici. Obiettivo del corso e’ fornire le seguenti abilita’: - utilizzare i metodi della sintesi statistica per sintetizzare le informazioni quantitative contenute in un set di dati sperimentali; - valutare l’incertezza nelle misure dirette e inirette e stimare un intervallo di confidenza; - valutare i risultati ottenuti usando test statistici appropriati; - effettuare previsioni sulle cause di un fenomeno (teorema di bayes) valutandone la probabilita’ Le attivita’ prevedono l’uso approfondito di programmi di base (fogli elettronici) per il calcolo statistico e l'elaborazione di dati sperimentali.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
15
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
FIS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410238 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
Far maturare nello studente la capacità di scrivere e/o riconoscere strutture molecolari tridimensionali, prevederne la reattività chimica ed avere consapevolezza delle strette relazioni esistenti tra la struttura chimica tridimensionale delle molecole e le loro proprietà chimico-biologiche.
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
CHIM/06
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20410240 -
FISICA
(obiettivi)
Convincere lo studente che la fisica fornisce gli strumenti per una completa descrizione della realtà circostante. Far acquisire allo studente una attitudine alla fisica che gli consenta non solo di risolvere problemi numerici, ma anche di usare i concetti e le idee di questa disciplina durante la sua vita e nella sua professione.
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
FIS/07
|
8
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20410217 -
ZOOLOGIA
(obiettivi)
Sono assunti come obiettivi formativi prevalenti:1) l'acquisizione di un approccio evoluzionistico alla biologia animale; 2) l'acquisizione di conoscenze di base della zoologia generale e della biodiversità animale; 3) l'autovalutazione da parte dello studente della competenza in ambiti particolari del campo specifico.
|
6
|
BIO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/05
|
16
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410239 -
C.I. ANATOMIA COMPARATA E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base sulla biologia dello sviluppo e sulla anatomia del subphylum dei vertebrati in chiave evoluzionistica. L’organizzazione anatomica è letta, per ciascuna classe di vertebrati, in termini adattivi ed evolutivi. Gli obiettivi formativi riguardano:1) apprendimento e studio del metodo comparativo; 2) conoscenza delle varie componenti dei diversi apparati in chiave evolutiva e prospettiva funzionale; 3) osservazione, descrizione, capacità di rilevazione. Lo studente acquisira’ le conoscenze di base sui principi generali dello sviluppo animale, dalla gametogenesi alla formazione degli organi. saranno impostate le basi per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano processi di sviluppo, quali il differenziamento cellulare e la morfogenesi. si forniranno allo studente competenze teoriche e pratiche che permettano il riconoscimento a livello macroscopico e microscopico di strutture embrionali di vertebrati.
|
|
-
ANATOMIA COMPARATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base sulla biologia dello sviluppo e sulla anatomia del subphylum dei vertebrati in chiave evoluzionistica. L’organizzazione anatomica è letta, per ciascuna classe di vertebrati, in termini adattivi ed evolutivi. Gli obiettivi formativi riguardano:1) apprendimento e studio del metodo comparativo; 2) conoscenza delle varie componenti dei diversi apparati in chiave evolutiva e prospettiva funzionale; 3) osservazione, descrizione, capacità di rilevazione. Lo studente acquisira’ le conoscenze di base sui principi generali dello sviluppo animale, dalla gametogenesi alla formazione degli organi. saranno impostate le basi per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano processi di sviluppo, quali il differenziamento cellulare e la morfogenesi. si forniranno allo studente competenze teoriche e pratiche che permettano il riconoscimento a livello macroscopico e microscopico di strutture embrionali di vertebrati.
|
3
|
BIO/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/06
|
20
|
-
|
5
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410219 -
GENETICA
(obiettivi)
Fornire allo studente le competenze teoriche e pratiche che permettano di comprendere i meccanismi fondamentali dell’ereditarietà dei caratteri e conoscere le principali teorie evoluzionistiche.
|
6
|
BIO/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/18
|
16
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410221 -
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Terminologia biochimica. Basi molecolari dei sistemi biologici. Relazioni struttura-funzione delle macromolecole biologiche. Catalisi enzimatica. Principali vie metaboliche.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/10
|
16
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410239 -
C.I. ANATOMIA COMPARATA E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base sulla biologia dello sviluppo e sulla anatomia del subphylum dei vertebrati in chiave evoluzionistica. L’organizzazione anatomica è letta, per ciascuna classe di vertebrati, in termini adattivi ed evolutivi. Gli obiettivi formativi riguardano:1) apprendimento e studio del metodo comparativo; 2) conoscenza delle varie componenti dei diversi apparati in chiave evolutiva e prospettiva funzionale; 3) osservazione, descrizione, capacità di rilevazione. Lo studente acquisira’ le conoscenze di base sui principi generali dello sviluppo animale, dalla gametogenesi alla formazione degli organi. saranno impostate le basi per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano processi di sviluppo, quali il differenziamento cellulare e la morfogenesi. si forniranno allo studente competenze teoriche e pratiche che permettano il riconoscimento a livello macroscopico e microscopico di strutture embrionali di vertebrati.
|
|
-
ANATOMIA COMPARATA
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base sulla biologia dello sviluppo e sulla anatomia del subphylum dei vertebrati in chiave evoluzionistica. L’organizzazione anatomica è letta, per ciascuna classe di vertebrati, in termini adattivi ed evolutivi. Gli obiettivi formativi riguardano:1) apprendimento e studio del metodo comparativo; 2) conoscenza delle varie componenti dei diversi apparati in chiave evolutiva e prospettiva funzionale; 3) osservazione, descrizione, capacità di rilevazione. Lo studente acquisira’ le conoscenze di base sui principi generali dello sviluppo animale, dalla gametogenesi alla formazione degli organi. saranno impostate le basi per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano processi di sviluppo, quali il differenziamento cellulare e la morfogenesi. si forniranno allo studente competenze teoriche e pratiche che permettano il riconoscimento a livello macroscopico e microscopico di strutture embrionali di vertebrati.
|
3
|
BIO/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/06
|
20
|
-
|
5
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21201252 -
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410223 -
BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le adeguate conoscenze per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano i processi biologici, con particolare riguardo alla struttura, organizzazione ed espressione genica. Inoltre, si prenderanno in considerazione le metodologie di biologia molecolare più avanzate utilizzate nella ricerca di base e applicata.
|
6
|
BIO/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/11
|
8
|
-
|
20
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410225 -
ECOLOGIA
(obiettivi)
Sono assunti come obiettivi formativi la padronanza dei principi dell’ecologia ecosistemica, di popolazioni e di comunità, l’applicazione in contesto ecologico di conoscenze acquisite in precedenza (per esempio botanica, zoologia), l’osservazione e analisi di aspetti ecologici in campagna e lo sviluppo di interesse per le tematiche ecologiche vincolate al rapporto tra uomo e ambiente. S’intende inoltre sviluppare gli elementi di base per la rilevazione, organizzazione e interpretazione dei dati ecologici.
|
6
|
BIO/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/07
|
16
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410227 -
FISIOLOGIA VEGETALE
(obiettivi)
Fornire una solida e aggiornata preparazione culturale sui processi molecolari e fisiologici alla base del funzionamento delle cellule e dei diversi organi degli organismi vegetali e sui processi fondamentali che regolano la vita delle piante. Fornire gli strumenti per sviluppare la capacità di analisi critica dei risultati sperimentali e la capacità di risolvere problemi attraverso la didattica laboratoriale. Lo studio della fisiologia vegetale assume inoltre un ruolo fondamentale in diversi settori disciplinari e ambiti applicativi quali, ad esempio, il miglioramento genetico delle piante, le biotecnologie vegetali, la farmacologia, la patologia vegetale, l’ecologia vegetale.
|
6
|
BIO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/04
|
16
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410228 -
FISIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Fornire una solida e aggiornata preparazione sulle modalità di funzionamento delle cellule, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; fornire gli strumenti per lo studio delle proprietà emergenti dei sistemi complessi; fornire gli strumenti per sviluppare la capacità di analisi critica e di sintesi di un risultato sperimentale e la capacità di risolvere problemi.
|
9
|
BIO/09
|
64
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410230 -
MICROBIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi principali la conoscenza: 1) della struttura e della funzione della cellula procariotica; 2) dei meccanismi base della replicazione, della nutrizione, crescita e metabolismo dei batteri; 3) della genetica batterica; 4) dei farmaci antimicrobici e dei metodi di controllo della crescita microbica; 5) del concetto di specie, evoluzione e biodiversità nei procarioti; 6) dei principi dell’ecologia microbica; 7) dei meccanismi fondamentali della replicazione di batteriofagi e virus animali; 8) dei meccanismi di interazione fra batteri e virus e gli organismi superiori.
|
6
|
BIO/19
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/19
|
16
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CFU A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20402230 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |