Corso di laurea: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (DM 270)
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati dovranno avere una solida e rigorosa conoscenza di base interdisciplinare delle discipline aziendali, economiche, giuridiche e statistico-matematiche, nonché una conoscenza approfondita dei concetti e delle tecniche decisionali più rilevanti che caratterizzano il profilo scientifico-professionale di carattere aziendale prescelto tra quelli offerti dal corso di laurea, che nello specifico riguarda una particolare area gestionale dell'impresa ovvero una specifica categoria di aziende ovvero una determinata categoria di problemi e decisioni manageriali.
La struttura su 3 livelli del corso di laurea (linguaggi di entrata, concetti/metodi caratterizzanti del corso di laurea, conoscenze/tecniche specifiche e integrative del percorso) nonché la ripartizione dei crediti formativi tra i diversi ambiti scientifico-disciplinari e tra i SSD al loro interno sono funzionali al raggiungimento di questo obiettivo.
Inoltre, saranno utilizzati manuali e altri tipi di supporti didattici di elevata e comprovata qualità, preferibilmente caratterizzati da diffusione internazionale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureati dovranno avere le capacità di leggere e interpretare i dati e i fenomeni aziendali, inquadrandoli nel contesto economico di riferimento, e in ottica di confronto temporale (in relazione alla dinamica evolutiva dell'impresa analizzata) e spaziale (in relazione a imprese similari e comparabili); nonchè le capacità di selezionare il framework logico adeguato per analizzare lo specifico problema aziendale e risolverlo, applicando selettivamente e criticamente le tecniche decisionali apprese, formulando scenari alternativi e esplicitando le relative implicazioni sul problema/fenomeno in esame.
Per raggiungere questo obiettivo gli insegnamenti del corso di laurea miscelano opportunamente la strumentazione logica con la sua applicazione a scenari/problemi/contesti differenziati, attraverso metodi didattici attivi quali analisi di casi, simulazioni di problemi decisionali, lettura/interpretazione/commento di dati, rapporti, materiali tratti dalla realtà economico-aziendale.
In tal modo si ritiene di consentire lo sviluppo nello studente, mutuando da Simon, sia di una razionalità sostantiva che di una razionalità procedurale.Autonomia di giudizio
Il laureati dovranno avere capacità di esprimere autonomamente valutazioni argomentate in sede di analisi di un fenomeno o di un problema aziendale e di suggerire decisioni per gestirlo e/o risolverlo, anche in relazione alla complessità del contesto economico e sociale.
Per raggiungere questo obiettivo si è cercato di sviluppare una conoscenza ampia, articolata e critica dei concetti e degli strumenti trattati.
Questo a due livelli.
A livello di struttura del corso di studio, pur tenendo conto della centralità dell'ambito aziendale (in considerazione degli obiettivi formativi della classe e del corso di laurea), si è fornito un mix ragionevolmente equilibrato anche degli altri 3 ambiti scientifico-disciplinari previsti dalla classe, in modo da favorire nello studente una visione interdisciplinare del tema/problema trattato e da sensibilizzarlo alla necessità e utilità di utilizzare linguaggi e strumenti diversi per analizzarlo/valutarlo, adattando l'argomentazione alla particolare prospettiva assunta.
A livello di singolo insegnamento, si fornisce sui singoli temi trattati un quadro sistematico e multilaterale dei diversi approcci di analisi, nonché la duplice prospettiva, teorica ed empirica, di analisi.Abilità comunicative
Il laureati dovranno avere capacità di comunicare valutazioni/argomentazioni/decisioni in con linguaggio scientifico-professionale in maniera chiara ed efficace.
Per raggiungere questo obiettivo si favorisce l'acquisizione nei diversi insegnamenti del linguaggio specialistico (per esempio con il riferimento anche a dati, rapporti, materiali, tratti dalla realtà) e il ricorso a forme di verifica che utilizzano sia l'esposizione orale che scritta, e e in alcuni casi attraverso il lavoro di gruppo per la realizzazione di progetti anche interdisciplinari.Capacità di apprendimento
I laureati dovranno avere capacità di apprendere e rielaborare concetti e tecniche, a livelli successivi di approfondimento, con rigore metodologico, approccio critico e selettività applicativa, in funzione sia dell'inserimento nel mondo del lavoro sia del proseguimento degli studi.
Per raggiungere questo obiettivo, gli studenti saranno guidati lungo percorsi formativi caratterizzati da un progressivo innalzamento del livello delle competenze e delle capacità analitiche e metodologiche richieste per l'acquisizione finale dei crediti formativi.
Verranno utilizzati strumenti di verifica intermedia e finale coerenti con il raggiungimento di questo obiettivo, utilizzando forme alternative e graduali di verifica dell'expertise maturata, quali prove orali, prove scritte, test multiple choice, project work individuali e di gruppo, ecc.Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di laurea è richiesta una buona cultura generale ed una sufficiente attitudine al ragionamento logico-analitico.
Gli studenti che intendono immatricolarsi dovranno essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo ad esso equipollente e dovranno sostenere una prova di ingresso con finalità di orientamento, volta a favorire nello studente l'autoverifica delle proprie attitudini di base nei confronti del corso di laurea.
La prova è articolata in due aree: a) capacità di comprensione di un testo e b) capacità logico-matematiche, che saranno valutate separatamente in modo da individuare eventuali carenze nell'una e/o nell'altra area.
La valutazione complessiva terrà anche conto del curriculum scolastico dello studente.
Le modalità di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi in caso di esito non positivo della stessa saranno dettagliati nel regolamento didattico del corso di studio, al quale si rinvia.
Prova finale
La struttura didattica di riferimento ha scelto, nell'ambito della discrezionalità riconosciuta dalla legge, di privilegiare gli aspetti dei fondamenti formativi del corso di studio.
Di conseguenza ha deciso di riservare alla prova finale il rilievo di una semplice e mirata verifica del complesso della preparazione già acquisita e pertanto di attribuire alla stessa 3 CFU.
Coerentemente con la norma, si ritiene infatti che la prova finale abbia il ruolo di importante occasione formativa individuale a completamento del percorso, ma che, proprio in tal senso, non debba tradursi nell'approfondimento più o meno ampio di altre conoscenze del corso di studio o del percorso formativo-professionale scelto dalla studente.
Ma piuttosto debba consentire di verificare, su un tema oggetto di studio nel percorso formativo del laureando, i risultati di apprendimento attesi attraverso il recupero, in ottica sistematica, integrata e possibilmente critica, delle conoscenze già acquisite.
La prova, pertanto, sarà organizzata in modo da verificare su un determinato argomento, che sia rilevante per il corso di laurea e/o il percorso scelto, il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di laurea stesso, come sono stati in precedenza esplicitati, e in particolare capacità di comprensione, capacità di applicazione a problemi/contesti differenti, capacità di rielaborazione critica e argomentazione, capacità di comunicazione scritta/orale.
Coerentemente, il punteggio finale dell'esame di laurea terrà conto, oltre che della prova finale e della media degli esami sostenuti, anche di altri aspetti quali-quantitativi del percorso formativo svolto dal laureando, che appunto completano la verifica del raggiungimento dei suddetti risultati di apprendimento attesi.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I possibili sbocchi professionali sono:
- figure professionali e carriere manageriali nelle diverse funzioni aziendali di imprese/aziende di diverso tipo (private e pubbliche, operanti nei diversi settori)
- attività di consulenza direzionale nelle varie aree della gestione aziendale
- attività imprenditoriali (in proprio o nelle aziende di famiglia).
Per quanto attiene al riferimento degli sbocchi professionali indicati alla Classificazione delle professioni dell'Istat, si segnala la difficoltà di un riferimento puntuale e completo, dal momento che la seconda delle due dimensioni su cui si basa quella classificazione, rispettivamente campo delle competenze (skill specialization) e livello delle competenze (skill level), è approssimata sostanzialmente dal titolo di istruzione formale richiesto per lo svolgimento della professione e i livelli di istruzione utilizzati nella classificazione (che è del 2001) non sono aggiornati ai 2 livelli di laurea dell'attuale riforma (laurea triennale e laurea magistrale).
Di conseguenza la corrispondenza degli sbocchi professionali del corso di laurea non può che essere definita in via approssimativa, come segue, con l'avvertenza che:
- per le professioni (codice 3.3) nel cui ambito solo alcuni profili sono riservati al personale di livello universitario, il riferimento è limitato a questi profili.
- per la professione di Specialisti in scienze economiche (2.5.3.1), sono da considerarsi solo le seguenti figure: analista di organizzazioni, analista finanziario (analisi di bilancio e titoli), consulente di organizzazione e gestione aziendale.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito, sino ad ora, da due delegati dei Presidi per ciascuna Facoltà, dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti e coordinato dal delegato del Rettore per le politiche di orientamento.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole, il “progetto di auto-orientamento” costituisce un notevole impegno finalizzato a promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole superiori che costituiscono il principale “bacino di utenza” di Roma Tre.
Il progetto è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell'Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-febbraio).
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, ai quali partecipano tutti i CdS, distribuiti nel corso dell'anno accademico.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma nel periodo ottobre/novembre, coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono nel periodo gennaio/febbraio e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
Si svolgono in tutte le Facoltà dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione delle future matricole per vivere la realtà universitaria.
Durante gli incontri, oltre alla presentazione dei CdS, si sollecita l'esperienza diretta degli studenti alla vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una mediazione di tipo tutoriale.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web delle Facoltà al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
In tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale (CLEGA) si propone di
preparare gli studenti sia allo svolgimento di attività professionali in
ambito economico-aziendale, sia alla continuazione degli studi nello stesso ambito.
Nel corso del triennio gli studenti acquisiscono:
• le conoscenze di base nelle materie aziendali, economiche, giuridiche e quantitative (matematiche;statistiche)
• le capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica dei fenomeni, dei dati
aziendali e delle informazioni rilevanti;
.• le competenze necessarie per supportare il decision-making manageriale.
Il Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale è articolato in cinque percorsi formativi che offrono un'ampia scelta di approfondimenti consentendo agli studenti, una volta acquisitie le conoscenze di base, di studiare a fondo specifici aspetti relativi alla gestione d'impresa.
L'obiettivo è quello di sviluppare un approccio professionale alle
diverse problematiche aziendali anche attraverso elementi di apprendimento avanzato e di orientare lo studente verso una scelta consapevole sia in funzione
di un diretto inserimento nel mondo del lavoro, sia in funzione del proseguimento
degli studi.
L'offerta formativa si differenzia nei diversi perscorsi a partire dal secondo anno, dopo che lo studente ha acquisito le conoscenze di base fondamentali.
I 5 percorso proposti sono:
- AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
-FINANZA,BANCA E MERCATI
-GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE/NO PROFIT
-GESTIONE DELLE IMPRESE
-QUALITA' DEI PRODOTTI E TUTELA DEL CONSUMATORE
Per conseguire la laurea lo studente deve maturare 180 CFU, ripartiti tra 19 insegnamenti, due prove di idoneità (lingua inglese e informatica) e prova finale.
La laurea in Ecopnomia e Gestione Aziendale prepara sia al PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI sia all'inserimento nel MONDO DEL LAVORO.
Per quanto attiene al proseguimento degli studi, la formazione acquisita consentirà l'accesso a Lauree Magistrali o Master di primo livello sulle varie tematiche proprie dell'ambito economico-aziendale o ad esso collegate
I possibili sbocchi professionali sono:
• figure professionali e carriere manageriali nelle diverse funzioni di impresa (amministrazione e controllo, finanza, marketing, organizzazione, produzione e tecnologia etc.) e nei diversi tipi di aziende (private e pubbliche, profit e non profit);
• attività di consulenza nelle varie aree della gestione aziendale;
• attività imprenditoriali.
Inoltre, nell'a.a.2011-2012 la Facoltà di Economia ha siglato un accordo di DOPPIO TITOLO (approvato in senato accademico il 29/05/2012), di durata decennale, con la ESC di Troyes per il rilascio del titolo Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale da parte di Roma Tre e del "Diplôme INBA –Ecole Internationale de Management" da parte del Groupe Ecole Superieure de Commerce de Troyes".
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Amministrazione e controllo
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201315 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE E AZIENDALI. GLI ARGOMENTI TRATTATI COSTITUISCONO IL BAGAGLIO DI BASE NECESSARIO PER AFFRONTARE I PIÙ SEMPLICI PROBLEMI QUANTITATIVI CHE SI PONGONO IN AMBITO ECONOMICO ED AZIENDALE.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201316 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI ANALITICI PER COMPRENDERE IL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. ESSO SI PROPONE DI STUDIARE IL COMPORTAMENTO DI AGGREGATI ECONOMICI, QUALI IL PRODOTTO NAZIONALE, LA SPESA COMPLESSIVA PER CONSUMI ED INVESTIMENTI, IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE, IL LIVELLO DEI PREZZI E L'INFLAZIONE, IL COMMERCIO ESTERO DI UN PAESE. GLI STRUMENTI FORNITI DAL CORSO, SE BEN PADRONEGGIATI, POSSONO CONSENTIRE DI INTERPRETARE ASPETTI IMPORTANTI DELLA REALTÀ ECONOMICA CONTEMPORANEA E DI COMPRENDERE QUALI DIVERSE ASSUNZIONI E MODELLI INTERPRETATIVI SONO ALL'ORIGINE DI DIVERSE POSIZIONI CONCERNENTI LE MISURE DI POLITICA MACROECONOMICA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201317 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRA-NAZIONALI. INOLTRE SARANNO AFFRONTATE TEMATICHE CONCERNENTI I RAPPORTI TRA POLITICHE “REGOLATIVE” DELLO STATO E MERCATI NEL CONTESTO DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA. GLI STUDENTI STRANIERI HANNO LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE EVENTUALMENTE L’ESAME ORALE IN LINGUA INGLESE O TEDESCA.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA LE COMPETENZE DI BASE DEL MONDO DELL’ICT. OLTRE AI CONCETTI GENERALI VERRÀ DEDICATA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RETI DI COMPUTER, AL FOGLIO ELETTRONICO E ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201318 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRANAZIONALI.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201319 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO PROPONE UN’INTRODUZIONE ALL’ANALISI MICROECONOMICA MODERNA. LA PRIMA PARTE PRESENTA GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEL CONSUMO E DELLA PRODUZIONE. LA SECONDA PARTE TRATTA DELLE FORME DI MERCATO, SVILUPPANDO, IN PARTICOLARE, L’ANALISI IN REGIME DI MONOPOLIO.
INFORMAZIONI PER STUDENTI STRANIERI: L’ESAME PUÒ ESSERE SOSTENUTO IN LINGUA INGLESE.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201320 -
STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO DI STATISTICA HA CARATTERE ISTITUZIONALE E SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE TECNICHE DI RILEVAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E DI ANALISI DEI DATI STATISTICI. IL CORSO PROPONE ANCHE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI BASILARI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E DELL'INFERENZA STATISTICA PER L'ANALISI DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA INDAGINI CAMPIONARIE; PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AI CONTESTI AZIENDALI ED ECONOMICI E SOCIALI.
MODALITÀ D'ESAME: L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON SVOLGIMENTO DI ESERCIZI E DOMANDE TEORICHE. LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE LA SUFFICIENZA È RAGGIUNTA SIA NELLA PARTE PRATICA CHE IN QUELLA TEORICA.
PREREQUISITI: NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ FORMALI, MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI AVERE STUDIATO GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA GENERALE.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201480 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
IL CORSO È INSERITO TRA GLI INSEGNAMENTI DI BASE E, IN QUANTO TALE, SI CARATTERIZZA ESSENZIALMENTE PER LA SUA FUNZIONE FORMATIVA. ESSO PROMUOVE LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO, PARTICOLARMENTE COLLEGATI ALLA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE DEI CORSI DI LAUREA ATTIVATI NELLA FACOLTÀ, AL FINE DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI UN APPROCCIO METODOLOGICO ALLA MATERIA. SI PROPONE, PERTANTO, DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E LE CHIAVI DI LETTURA UTILI A CONSENTIRE LA COMPRENSIONE DEL SISTEMA ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE SINGOLE NORME. A QUESTO FINE, SIA DURANTE IL CORSO, SIA NELLO STUDIO DEI TESTI CONSIGLIATI, APPARE INDISPENSABILE L’USO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201484 -
BILANCIO
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A DOTARE GLI STUDENTI DI UNA CONOSCENZA DEI FONDAMENTALI PRINCIPI CHE ISPIRANO, SIA NELLA TEORIA CHE NELLA PRATICA, LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE IMPRESE. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SECONDO LE NORME DETTATE DAL LEGISLATORE CIVILISTICO, SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE INTERNAZIONALE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Orientamento unico INSEGNAMENTO A SCELTA II ANNO - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
IL CORSO DI PONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI ANALITICI E LE INFORMAZIONI STATISTICHE E ISTITUZIONALI INDISPENSABILI PER LA COMPRENSIONE E LA VALUTAZIONE DEI PROBLEMI POSTI DALL’INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA, DALLE SCELTE COLLETTIVE A CONTENUTO ECONOMICO E DALLE LORO CONSEGUENZE DI TIPO ALLOCATIVO, DISTRIBUTIVO E MACROECONOMICO. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE RIVOLTA AGLI ASPETTI ECONOMICI RELATIVI ALL'ATTIVITÀ DI PRELIEVO DEI TRIBUTI, E ALLA LORO APPLICAZIONE NEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DEI SISTEMI FINANZIARI, OSSERVANDONE LE PRINCIPALI COMPONENTI: STRUMENTI, MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI. ESSO RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO DI APPRENDIMENTO DI TAGLIO ECONOMICO-AZIENDALE SU TALI TEMATICHE. DURANTE IL CORSO VERRÀ POSTO L’ACCENTO SU CAUSE E CONSEGUENZE DELLE RECENTI CRISI FINANZIARIE. I CONTENUTI ESSENZIALI SONO I SEGUENTI: 1. IL SISTEMA FINANZIARIO E IL SISTEMA REALE 2. I SALDI FINANZIARI NEL SISTEMA ECONOMICO 3. LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO 4. L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: TEORIE E RISCHI TIPICI 5. GLI STRUMENTI FINANZIARI 6. I MERCATI FINANZIARI 7. L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA 8. L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 9. L’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E I FONDI PENSIONE 10. LA STRATEGIA E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 11. LA REGOLAMENTAZIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO: POLITICHE DI CONTROLLO E AUTORITÀ 12. LA POLITICA MONETARIA ED IL CONTROLLO DEL CREDITO 13. I SISTEMI DI PAGAMENTO 14. LE INNOVAZIONI REGOLAMENTARI E LA VIGILANZA DEL SISTEMA FINANZIARIO 15. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE DI SERVIZI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201464 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti i concetti teorici e le tecniche dell’economia e gestione delle imprese. A tal fine l’impresa è rappresentata come un sistema dinamico, nei suoi elementi e nelle relazioni fondamentali. Tale rappresentazione permette di comprendere il funzionamento dell’impresa e di impostare le problematiche essenziali della gestione. L’analisi è riferita, in particolare, alle imprese industriali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI IMPOSTARE I FONDAMENTI LOGICI DELLA VALUTAZIONE FINANZIARIA, DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA FORMALIZZAZIONE DEI MERCATI E PER LA MISURAZIONE DEL VALORE E DEL RISCHIO DEI CONTRATTI FINANZIARI, DI INTRODURRE ALLA VALUTAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI TRADIZIONALI.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201518 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE TRATTA TALUNE TEMATICHE GIURIDICHE RIGUARDANTI LA FIGURA DELL’IMPRENDITORE, I RELATIVI ISTITUTI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI, E LE SUE VICENDE. VENGONO STUDIATI IN PARTICOLARE I PROFILI GIURIDICI CHE NON SONO OGGETTO DI APPROFONDIMENTO IN ALTRE MATERIE, QUALI LO STATUTO DELL’IMPRENDITORE, LA SUA ORGANIZZAZIONE E LE VICENDE CHE LO RIGUARDANO. CON RIFERIMENTO AI RAPPORTI ORGANIZZATIVI SI STUDIA IL FENOMENO SOCIETARIO; CON RIGUARDO AL PROFILO NEGOZIALE, I PRINCIPI RELATIVI AI TITOLI DI CREDITO; CON RIGUARDO ALLE VICENDE, I PRINCIPI RELATIVI ALLA CRISI DELL’IMPRESA. I TEMI DEI SEGNI DISTINTIVI E DELLA CONCORRENZA RESTANO AFFIDATI ALL’APPROFONDIMENTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE – SEGNI DISTINTIVI E CONCORRENZA, MENTRE LA CRISI DELL’IMPRESA VIENE TRATTATA SOLO NEI LINEAMENTI GENERALI, COSTITUENDO OGGETTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO FALLIMENTARE; I TEMI DEL FINANZIAMENTO E DEL MERCATO FINANZIARIO SONO AFFIDATI ALLE MATERIE ECONOMICO-AZIENDALI NELLE QUALI NON PUÒ MANCARE L’ATTENZIONE AL DATO GIURIDICO NONCHÉ ALLO SPECIFICO ESAME DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201531 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
PADRONANZA DELLE TECNICHE DI ANALISI DELLA GESTIONE DELLE IMPRESE MEDIANTE I BILANCI DI ESERCIZIO CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE IMPRESE APPLICAZIONI DEL CAPITALE ECONOMICO ALLE OPERAZIONI STRAORDINARIE DI IMPRESA
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201532 -
REVISIONE AZIENDALE ESTERNA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA DELLA REVISIONE AZIENDALE ESTERNA È RAPPRESENTATA DALLA REVISIONE LEGALE ( REVISIONE CONTABILE) DEI BILANCI D'ESERCIZIO E CONSOLIDATI , PREVISTA DALLE NORME DEL D.LGS. 27 GENNAIO, 2010,N.39, CHE HA ATTUATO LA DIRETTIVA COMUNITARIO2006/43CE IN MATERIA DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI ANNUALI E CONSOLIDATILA REVISIONE CONTABILE COSTITUISCE IL PROCEDIMENTO DI VERIFICA E CONTROLLO DEI BILANCI, DISCIPLINATO DALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DALLE NORME TECNICHE, ATTUATO PER ESPRIMERE IL GIUDIZIO DI CONFORMITÀ DEL BILANCIO ALLE NORME SULLA SUA REDAZIONE. IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI ILLUSTRARE I PRINCIPI GENERALI DELLA REVISIONE CONTABILE DEI BILANCI (PRINCIPI DI REVISIONE) ED I RELATIVI CRITERI APPLICATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE IMPRESE MANIFATTURIERE E COMMERCIALI. A TAL FINE, SONO APPROFONDITE LE CORRELAZIONI CHE ESISTONO TRA I RISCHI DI IMPRESA, I RISCHI DI ERRATE ESPOSIZIONI IN BILANCIO, IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO DELLE IMPRESE (INSIEME DI DIRETTIVE, LE POLITICHE, LE PROCEDURE E LE PRASSI INDISPENSABILI PER UNA GESTIONE CONFORME AGLI OBIETTIVI CHE L'IMPRESA SI PROPONE DI PERSEGUIRE) E LE PROCEDURE DI VERIFICA DEL REVISORE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO - ESAMI CONSIGLIATI III anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201512 -
ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI
(obiettivi)
L’OBIETTIVO CONSISTE NELL’ APPROFONDIRE LE LOGICHE E LE METODOLOGIE ANALITICHE E GLI STRUMENTI DI DETERMINAZIONE DEI COSTI NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. VENGONO ANALIZZATI I DIVERSI ELEMENTI DEI COSTI DI PRODUZIONE, I PROBLEMI INERENTI ALLA LORO RILEVAZIONE, IL LORO UTILIZZO NEI PROCESSI DECISIONALI CON LA FINALITÀ DEL PERSEGUIMENTO DEL TENDENZIALE EQUILIBRIO AZIENDALE, ECONOMICO-FINANZIARIO E PATRIMONIALE. LO STUDENTE VERRÀ ACCOMPAGNATO ALL’INTERNO DEL MONDO DELLA CONTABILITÀ ANALITICA, ATTRAVERSO UN’ANALISI DEI COSTI, RICAVI E MARGINI PER DIVERSI OGGETTI DI RIFERIMENTO, SIGNIFICATIVI PER IL MANAGEMENT: PRODUZIONI, FASI, ATTIVITÀ, CENTRI DI RESPONSABILITÀ ECONOMICA, AREE, CLIENTI, BUSINESS. NEL PERCORSO FORMATIVO SI INCONTRERANNO LE DIVERSE METODOLOGIE, APPLICATE IN ORDINE ALLE SVARIATE FINALITÀ CONOSCITIVE DEL MANAGEMENT, NONCHÉ PER DARE RISPOSTA ALLE ESIGENZE DECISIONALI DELLO STESSO: EFFICIENZA, PRODUTTIVITÀ, PRICING, VARIAZIONI STRATEGICHE, RESPONSABILIZZAZIONE FORMALE, DECISIONI DI CONVENIENZA. LO STUDENTE POTRÀ COSÌ APPROFONDIRE LE DIVERSE METODOLOGIE QUALI FULL COSTING, DIRECT COSTING, DIRECT COSTING EVOLUTO, ACTIVITY BASED COSTING, ANALISI DIFFERENZIALE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201515 -
BILANCIO CONSOLIDATO
(obiettivi)
ESAME PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE TEORICHE E APPLICATIVE SUI GRUPPI E SULLE ALTRE AGGREGAZIONI AZIENDALI. APPROFONDIMENTO SU NATURA, NORME E PRINCIPI CONTABILI (NAZIONALI E INTERNAZIONALI) RELATIVI AL BILANCIO CONSOLIDATO. ANALISI DEI METODI DI CONSOLIDAMENTO E CASI APPLICATIVI.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201516 -
BILANCIO - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
IL CORSO È FOCALIZZATO SU TEMI RELATIVI AL BILANCIO D’ESERCIZIO AD INTEGRAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO INTRODOTTO NEL CORSO DI BILANCIO. IL CORSO È IDEALMENTE SUDDIVISO IN QUATTRO MODULI. IL PRIMO MODULO PROVVEDE ALL’ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI ECONOMICO-FINANZIARI E PATRIMONIALE PRODOTTI DA SPECIFICHE OPERAZIONI DI GESTIONE E LA LORO CONTABILIZZAZIONE IN BILANCIO. È PERTANTO APPROFONDITA LA DISCIPLINA RELATIVA AI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE, ALLE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA, AL LEASING FINANZIARIO E OPERATIVO, ALLA VALUTAZIONE DEI CREDITI, AL FACTORING, ALLE OPERAZIONI DI PRONTO CONTRO TERMINE, ALLE AZIONI PROPRIE. IL SECONDO MODULO È DEDICATO ALL’APPROFONDIMENTO DELLA DISCIPLINA RELATIVA AL PATRIMONIO NETTO; SONO ANALIZZATE LE CAUSE DI SUA VARIAZIONE IN AUMENTO E RIDUZIONE E LE OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED UTILIZZO DELLE RISERVE PATRIMONIALI. IL TERZO MODULO APPROFONDISCE IL CONTENUTO INFORMATIVO DI SPECIFICI DOCUMENTI PRODOTTI NELL’AMBITO DELLA GESTIONE – TRA CUI, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE – ED ILLUSTRA L’ITER DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO. IL QUARTO MODULO RECUPERA SINTETICAMENTE BASI DI ANALISI DI BILANCIO FINALIZZATA AD INDAGARE SULLA PRESENZA DI EVENTUALI SEGNALI DI RILEVAZIONE DI AVVENUTE ALTERAZIONI DEI RISULTATI CONTABILI ESPOSTI.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201530 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
|
21201530-1 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
6
|
SECS-P/10
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201530-2 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
3
|
SECS-P/10
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Orientamento unico A- III A SCELTA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21210000 -
A SCELTA STUDENTE
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gestione amministrazione pubbliche/non profit
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201315 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE E AZIENDALI. GLI ARGOMENTI TRATTATI COSTITUISCONO IL BAGAGLIO DI BASE NECESSARIO PER AFFRONTARE I PIÙ SEMPLICI PROBLEMI QUANTITATIVI CHE SI PONGONO IN AMBITO ECONOMICO ED AZIENDALE.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201316 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI ANALITICI PER COMPRENDERE IL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. ESSO SI PROPONE DI STUDIARE IL COMPORTAMENTO DI AGGREGATI ECONOMICI, QUALI IL PRODOTTO NAZIONALE, LA SPESA COMPLESSIVA PER CONSUMI ED INVESTIMENTI, IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE, IL LIVELLO DEI PREZZI E L'INFLAZIONE, IL COMMERCIO ESTERO DI UN PAESE. GLI STRUMENTI FORNITI DAL CORSO, SE BEN PADRONEGGIATI, POSSONO CONSENTIRE DI INTERPRETARE ASPETTI IMPORTANTI DELLA REALTÀ ECONOMICA CONTEMPORANEA E DI COMPRENDERE QUALI DIVERSE ASSUNZIONI E MODELLI INTERPRETATIVI SONO ALL'ORIGINE DI DIVERSE POSIZIONI CONCERNENTI LE MISURE DI POLITICA MACROECONOMICA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201317 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRA-NAZIONALI. INOLTRE SARANNO AFFRONTATE TEMATICHE CONCERNENTI I RAPPORTI TRA POLITICHE “REGOLATIVE” DELLO STATO E MERCATI NEL CONTESTO DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA. GLI STUDENTI STRANIERI HANNO LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE EVENTUALMENTE L’ESAME ORALE IN LINGUA INGLESE O TEDESCA.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA LE COMPETENZE DI BASE DEL MONDO DELL’ICT. OLTRE AI CONCETTI GENERALI VERRÀ DEDICATA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RETI DI COMPUTER, AL FOGLIO ELETTRONICO E ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201318 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRANAZIONALI.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201319 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO PROPONE UN’INTRODUZIONE ALL’ANALISI MICROECONOMICA MODERNA. LA PRIMA PARTE PRESENTA GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEL CONSUMO E DELLA PRODUZIONE. LA SECONDA PARTE TRATTA DELLE FORME DI MERCATO, SVILUPPANDO, IN PARTICOLARE, L’ANALISI IN REGIME DI MONOPOLIO.
INFORMAZIONI PER STUDENTI STRANIERI: L’ESAME PUÒ ESSERE SOSTENUTO IN LINGUA INGLESE.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201320 -
STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO DI STATISTICA HA CARATTERE ISTITUZIONALE E SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE TECNICHE DI RILEVAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E DI ANALISI DEI DATI STATISTICI. IL CORSO PROPONE ANCHE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI BASILARI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E DELL'INFERENZA STATISTICA PER L'ANALISI DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA INDAGINI CAMPIONARIE; PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AI CONTESTI AZIENDALI ED ECONOMICI E SOCIALI.
MODALITÀ D'ESAME: L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON SVOLGIMENTO DI ESERCIZI E DOMANDE TEORICHE. LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE LA SUFFICIENZA È RAGGIUNTA SIA NELLA PARTE PRATICA CHE IN QUELLA TEORICA.
PREREQUISITI: NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ FORMALI, MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI AVERE STUDIATO GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA GENERALE.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201480 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
IL CORSO È INSERITO TRA GLI INSEGNAMENTI DI BASE E, IN QUANTO TALE, SI CARATTERIZZA ESSENZIALMENTE PER LA SUA FUNZIONE FORMATIVA. ESSO PROMUOVE LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO, PARTICOLARMENTE COLLEGATI ALLA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE DEI CORSI DI LAUREA ATTIVATI NELLA FACOLTÀ, AL FINE DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI UN APPROCCIO METODOLOGICO ALLA MATERIA. SI PROPONE, PERTANTO, DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E LE CHIAVI DI LETTURA UTILI A CONSENTIRE LA COMPRENSIONE DEL SISTEMA ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE SINGOLE NORME. A QUESTO FINE, SIA DURANTE IL CORSO, SIA NELLO STUDIO DEI TESTI CONSIGLIATI, APPARE INDISPENSABILE L’USO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201484 -
BILANCIO
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A DOTARE GLI STUDENTI DI UNA CONOSCENZA DEI FONDAMENTALI PRINCIPI CHE ISPIRANO, SIA NELLA TEORIA CHE NELLA PRATICA, LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE IMPRESE. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SECONDO LE NORME DETTATE DAL LEGISLATORE CIVILISTICO, SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE INTERNAZIONALE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GESTIONE AA.PP. /NON PROFIT Orientamento unico INSEGNAMENTO A SCELTA II ANNO - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
IL CORSO DI PONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI ANALITICI E LE INFORMAZIONI STATISTICHE E ISTITUZIONALI INDISPENSABILI PER LA COMPRENSIONE E LA VALUTAZIONE DEI PROBLEMI POSTI DALL’INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA, DALLE SCELTE COLLETTIVE A CONTENUTO ECONOMICO E DALLE LORO CONSEGUENZE DI TIPO ALLOCATIVO, DISTRIBUTIVO E MACROECONOMICO. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE RIVOLTA AGLI ASPETTI ECONOMICI RELATIVI ALL'ATTIVITÀ DI PRELIEVO DEI TRIBUTI, E ALLA LORO APPLICAZIONE NEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201464 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti i concetti teorici e le tecniche dell’economia e gestione delle imprese. A tal fine l’impresa è rappresentata come un sistema dinamico, nei suoi elementi e nelle relazioni fondamentali. Tale rappresentazione permette di comprendere il funzionamento dell’impresa e di impostare le problematiche essenziali della gestione. L’analisi è riferita, in particolare, alle imprese industriali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DEI SISTEMI FINANZIARI, OSSERVANDONE LE PRINCIPALI COMPONENTI: STRUMENTI, MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI. ESSO RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO DI APPRENDIMENTO DI TAGLIO ECONOMICO-AZIENDALE SU TALI TEMATICHE. DURANTE IL CORSO VERRÀ POSTO L’ACCENTO SU CAUSE E CONSEGUENZE DELLE RECENTI CRISI FINANZIARIE. I CONTENUTI ESSENZIALI SONO I SEGUENTI: 1. IL SISTEMA FINANZIARIO E IL SISTEMA REALE 2. I SALDI FINANZIARI NEL SISTEMA ECONOMICO 3. LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO 4. L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: TEORIE E RISCHI TIPICI 5. GLI STRUMENTI FINANZIARI 6. I MERCATI FINANZIARI 7. L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA 8. L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 9. L’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E I FONDI PENSIONE 10. LA STRATEGIA E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 11. LA REGOLAMENTAZIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO: POLITICHE DI CONTROLLO E AUTORITÀ 12. LA POLITICA MONETARIA ED IL CONTROLLO DEL CREDITO 13. I SISTEMI DI PAGAMENTO 14. LE INNOVAZIONI REGOLAMENTARI E LA VIGILANZA DEL SISTEMA FINANZIARIO 15. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE DI SERVIZI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI IMPOSTARE I FONDAMENTI LOGICI DELLA VALUTAZIONE FINANZIARIA, DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA FORMALIZZAZIONE DEI MERCATI E PER LA MISURAZIONE DEL VALORE E DEL RISCHIO DEI CONTRATTI FINANZIARI, DI INTRODURRE ALLA VALUTAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI TRADIZIONALI.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201482 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
IL CORSO SI PONE L’OBIETTIVO DI SVILUPPARE ADEGUATAMENTE LA FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE E DI PREVISIONE NEL SISTEMA DELLE AZIENDE PUBBLICHE NAZIONALI E LA CORRELATA FUNZIONE DEL CONTROLLO INTERNO CON I DIVERSI STRUMENTI INDIRIZZATI ALLE MISURAZIONI DI EFFICIENZA, EFFICACIA E DI ECONOMICITÀ ED ORIENTATI ALLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
|
|
21201482-1 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
5
|
SECS-P/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201482-2 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
4
|
SECS-P/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201518 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE TRATTA TALUNE TEMATICHE GIURIDICHE RIGUARDANTI LA FIGURA DELL’IMPRENDITORE, I RELATIVI ISTITUTI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI, E LE SUE VICENDE. VENGONO STUDIATI IN PARTICOLARE I PROFILI GIURIDICI CHE NON SONO OGGETTO DI APPROFONDIMENTO IN ALTRE MATERIE, QUALI LO STATUTO DELL’IMPRENDITORE, LA SUA ORGANIZZAZIONE E LE VICENDE CHE LO RIGUARDANO. CON RIFERIMENTO AI RAPPORTI ORGANIZZATIVI SI STUDIA IL FENOMENO SOCIETARIO; CON RIGUARDO AL PROFILO NEGOZIALE, I PRINCIPI RELATIVI AI TITOLI DI CREDITO; CON RIGUARDO ALLE VICENDE, I PRINCIPI RELATIVI ALLA CRISI DELL’IMPRESA. I TEMI DEI SEGNI DISTINTIVI E DELLA CONCORRENZA RESTANO AFFIDATI ALL’APPROFONDIMENTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE – SEGNI DISTINTIVI E CONCORRENZA, MENTRE LA CRISI DELL’IMPRESA VIENE TRATTATA SOLO NEI LINEAMENTI GENERALI, COSTITUENDO OGGETTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO FALLIMENTARE; I TEMI DEL FINANZIAMENTO E DEL MERCATO FINANZIARIO SONO AFFIDATI ALLE MATERIE ECONOMICO-AZIENDALI NELLE QUALI NON PUÒ MANCARE L’ATTENZIONE AL DATO GIURIDICO NONCHÉ ALLO SPECIFICO ESAME DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201523 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE QUEGLI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO CHE HANNO UNA PARTICOLARE CONNESSIONE CON LE PROBLEMATICHE PIÙ AFFERENTI ALLE SCIENZE ECONOMICHE.
|
|
21201523-2 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
|
4
|
IUS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201523-1 -
DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
|
5
|
IUS/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201530 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
|
21201530-1 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
6
|
SECS-P/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201530-2 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
3
|
SECS-P/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GESTIONE AA.PP. /NON PROFIT - III SCELTA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
Il corso è articolato in due moduli. Il primo modulo (40 ore, Prof. Liberati) si pone l’obiettivo di fornire strumenti avanzati per lo studio dell’intervento pubblico attraverso la spesa pubblica, il debito pubblico e l’esercizio diretto e/o regolamentazione dei servizi di pubblica utilità. In particolare, verranno affrontati i principali aspetti teorici ed applicativi del funzionamento degli schemi pensionistici, della fornitura di prestazioni sanitarie e della spesa per l’istruzione, nonché le modalità, la tariffazione e le forme di regolamentazione della fornitura dei servizi di pubblica utilità a carattere industriale. Verranno infine analizzati gli schemi teorici principali con i quali si giustifica il ricorso al debito pubblico in economie di mercato.
|
|
21201492-1 -
ECONOMIA PUBBLICA 1
|
6
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201492-2 -
ECONOMIA PUBBLICA 2
|
3
|
SECS-P/03
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
IL CORSO DI PONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI ANALITICI E LE INFORMAZIONI STATISTICHE E ISTITUZIONALI INDISPENSABILI PER LA COMPRENSIONE E LA VALUTAZIONE DEI PROBLEMI POSTI DALL’INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA, DALLE SCELTE COLLETTIVE A CONTENUTO ECONOMICO E DALLE LORO CONSEGUENZE DI TIPO ALLOCATIVO, DISTRIBUTIVO E MACROECONOMICO. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE RIVOLTA AGLI ASPETTI ECONOMICI RELATIVI ALL'ATTIVITÀ DI PRELIEVO DEI TRIBUTI, E ALLA LORO APPLICAZIONE NEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201512 -
ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI
(obiettivi)
L’OBIETTIVO CONSISTE NELL’ APPROFONDIRE LE LOGICHE E LE METODOLOGIE ANALITICHE E GLI STRUMENTI DI DETERMINAZIONE DEI COSTI NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. VENGONO ANALIZZATI I DIVERSI ELEMENTI DEI COSTI DI PRODUZIONE, I PROBLEMI INERENTI ALLA LORO RILEVAZIONE, IL LORO UTILIZZO NEI PROCESSI DECISIONALI CON LA FINALITÀ DEL PERSEGUIMENTO DEL TENDENZIALE EQUILIBRIO AZIENDALE, ECONOMICO-FINANZIARIO E PATRIMONIALE. LO STUDENTE VERRÀ ACCOMPAGNATO ALL’INTERNO DEL MONDO DELLA CONTABILITÀ ANALITICA, ATTRAVERSO UN’ANALISI DEI COSTI, RICAVI E MARGINI PER DIVERSI OGGETTI DI RIFERIMENTO, SIGNIFICATIVI PER IL MANAGEMENT: PRODUZIONI, FASI, ATTIVITÀ, CENTRI DI RESPONSABILITÀ ECONOMICA, AREE, CLIENTI, BUSINESS. NEL PERCORSO FORMATIVO SI INCONTRERANNO LE DIVERSE METODOLOGIE, APPLICATE IN ORDINE ALLE SVARIATE FINALITÀ CONOSCITIVE DEL MANAGEMENT, NONCHÉ PER DARE RISPOSTA ALLE ESIGENZE DECISIONALI DELLO STESSO: EFFICIENZA, PRODUTTIVITÀ, PRICING, VARIAZIONI STRATEGICHE, RESPONSABILIZZAZIONE FORMALE, DECISIONI DI CONVENIENZA. LO STUDENTE POTRÀ COSÌ APPROFONDIRE LE DIVERSE METODOLOGIE QUALI FULL COSTING, DIRECT COSTING, DIRECT COSTING EVOLUTO, ACTIVITY BASED COSTING, ANALISI DIFFERENZIALE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201453 -
REVISIONE AZIENDALE INTERNA
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21210000 -
A SCELTA STUDENTE
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gestione delle imprese
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201315 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE E AZIENDALI. GLI ARGOMENTI TRATTATI COSTITUISCONO IL BAGAGLIO DI BASE NECESSARIO PER AFFRONTARE I PIÙ SEMPLICI PROBLEMI QUANTITATIVI CHE SI PONGONO IN AMBITO ECONOMICO ED AZIENDALE.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201316 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI ANALITICI PER COMPRENDERE IL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. ESSO SI PROPONE DI STUDIARE IL COMPORTAMENTO DI AGGREGATI ECONOMICI, QUALI IL PRODOTTO NAZIONALE, LA SPESA COMPLESSIVA PER CONSUMI ED INVESTIMENTI, IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE, IL LIVELLO DEI PREZZI E L'INFLAZIONE, IL COMMERCIO ESTERO DI UN PAESE. GLI STRUMENTI FORNITI DAL CORSO, SE BEN PADRONEGGIATI, POSSONO CONSENTIRE DI INTERPRETARE ASPETTI IMPORTANTI DELLA REALTÀ ECONOMICA CONTEMPORANEA E DI COMPRENDERE QUALI DIVERSE ASSUNZIONI E MODELLI INTERPRETATIVI SONO ALL'ORIGINE DI DIVERSE POSIZIONI CONCERNENTI LE MISURE DI POLITICA MACROECONOMICA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201317 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRA-NAZIONALI. INOLTRE SARANNO AFFRONTATE TEMATICHE CONCERNENTI I RAPPORTI TRA POLITICHE “REGOLATIVE” DELLO STATO E MERCATI NEL CONTESTO DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA. GLI STUDENTI STRANIERI HANNO LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE EVENTUALMENTE L’ESAME ORALE IN LINGUA INGLESE O TEDESCA.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA LE COMPETENZE DI BASE DEL MONDO DELL’ICT. OLTRE AI CONCETTI GENERALI VERRÀ DEDICATA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RETI DI COMPUTER, AL FOGLIO ELETTRONICO E ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201318 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRANAZIONALI.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201319 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO PROPONE UN’INTRODUZIONE ALL’ANALISI MICROECONOMICA MODERNA. LA PRIMA PARTE PRESENTA GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEL CONSUMO E DELLA PRODUZIONE. LA SECONDA PARTE TRATTA DELLE FORME DI MERCATO, SVILUPPANDO, IN PARTICOLARE, L’ANALISI IN REGIME DI MONOPOLIO.
INFORMAZIONI PER STUDENTI STRANIERI: L’ESAME PUÒ ESSERE SOSTENUTO IN LINGUA INGLESE.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201320 -
STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO DI STATISTICA HA CARATTERE ISTITUZIONALE E SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE TECNICHE DI RILEVAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E DI ANALISI DEI DATI STATISTICI. IL CORSO PROPONE ANCHE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI BASILARI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E DELL'INFERENZA STATISTICA PER L'ANALISI DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA INDAGINI CAMPIONARIE; PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AI CONTESTI AZIENDALI ED ECONOMICI E SOCIALI.
MODALITÀ D'ESAME: L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON SVOLGIMENTO DI ESERCIZI E DOMANDE TEORICHE. LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE LA SUFFICIENZA È RAGGIUNTA SIA NELLA PARTE PRATICA CHE IN QUELLA TEORICA.
PREREQUISITI: NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ FORMALI, MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI AVERE STUDIATO GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA GENERALE.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201480 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
IL CORSO È INSERITO TRA GLI INSEGNAMENTI DI BASE E, IN QUANTO TALE, SI CARATTERIZZA ESSENZIALMENTE PER LA SUA FUNZIONE FORMATIVA. ESSO PROMUOVE LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO, PARTICOLARMENTE COLLEGATI ALLA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE DEI CORSI DI LAUREA ATTIVATI NELLA FACOLTÀ, AL FINE DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI UN APPROCCIO METODOLOGICO ALLA MATERIA. SI PROPONE, PERTANTO, DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E LE CHIAVI DI LETTURA UTILI A CONSENTIRE LA COMPRENSIONE DEL SISTEMA ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE SINGOLE NORME. A QUESTO FINE, SIA DURANTE IL CORSO, SIA NELLO STUDIO DEI TESTI CONSIGLIATI, APPARE INDISPENSABILE L’USO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201484 -
BILANCIO
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A DOTARE GLI STUDENTI DI UNA CONOSCENZA DEI FONDAMENTALI PRINCIPI CHE ISPIRANO, SIA NELLA TEORIA CHE NELLA PRATICA, LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE IMPRESE. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SECONDO LE NORME DETTATE DAL LEGISLATORE CIVILISTICO, SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE INTERNAZIONALE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE IMPRESE Orientamento unico INSEGNAMENTO A SCELTA II ANNO - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
IL CORSO DI PONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI ANALITICI E LE INFORMAZIONI STATISTICHE E ISTITUZIONALI INDISPENSABILI PER LA COMPRENSIONE E LA VALUTAZIONE DEI PROBLEMI POSTI DALL’INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA, DALLE SCELTE COLLETTIVE A CONTENUTO ECONOMICO E DALLE LORO CONSEGUENZE DI TIPO ALLOCATIVO, DISTRIBUTIVO E MACROECONOMICO. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE RIVOLTA AGLI ASPETTI ECONOMICI RELATIVI ALL'ATTIVITÀ DI PRELIEVO DEI TRIBUTI, E ALLA LORO APPLICAZIONE NEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201464 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti i concetti teorici e le tecniche dell’economia e gestione delle imprese. A tal fine l’impresa è rappresentata come un sistema dinamico, nei suoi elementi e nelle relazioni fondamentali. Tale rappresentazione permette di comprendere il funzionamento dell’impresa e di impostare le problematiche essenziali della gestione. L’analisi è riferita, in particolare, alle imprese industriali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DEI SISTEMI FINANZIARI, OSSERVANDONE LE PRINCIPALI COMPONENTI: STRUMENTI, MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI. ESSO RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO DI APPRENDIMENTO DI TAGLIO ECONOMICO-AZIENDALE SU TALI TEMATICHE. DURANTE IL CORSO VERRÀ POSTO L’ACCENTO SU CAUSE E CONSEGUENZE DELLE RECENTI CRISI FINANZIARIE. I CONTENUTI ESSENZIALI SONO I SEGUENTI: 1. IL SISTEMA FINANZIARIO E IL SISTEMA REALE 2. I SALDI FINANZIARI NEL SISTEMA ECONOMICO 3. LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO 4. L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: TEORIE E RISCHI TIPICI 5. GLI STRUMENTI FINANZIARI 6. I MERCATI FINANZIARI 7. L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA 8. L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 9. L’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E I FONDI PENSIONE 10. LA STRATEGIA E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 11. LA REGOLAMENTAZIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO: POLITICHE DI CONTROLLO E AUTORITÀ 12. LA POLITICA MONETARIA ED IL CONTROLLO DEL CREDITO 13. I SISTEMI DI PAGAMENTO 14. LE INNOVAZIONI REGOLAMENTARI E LA VIGILANZA DEL SISTEMA FINANZIARIO 15. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE DI SERVIZI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI IMPOSTARE I FONDAMENTI LOGICI DELLA VALUTAZIONE FINANZIARIA, DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA FORMALIZZAZIONE DEI MERCATI E PER LA MISURAZIONE DEL VALORE E DEL RISCHIO DEI CONTRATTI FINANZIARI, DI INTRODURRE ALLA VALUTAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI TRADIZIONALI.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201518 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE TRATTA TALUNE TEMATICHE GIURIDICHE RIGUARDANTI LA FIGURA DELL’IMPRENDITORE, I RELATIVI ISTITUTI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI, E LE SUE VICENDE. VENGONO STUDIATI IN PARTICOLARE I PROFILI GIURIDICI CHE NON SONO OGGETTO DI APPROFONDIMENTO IN ALTRE MATERIE, QUALI LO STATUTO DELL’IMPRENDITORE, LA SUA ORGANIZZAZIONE E LE VICENDE CHE LO RIGUARDANO. CON RIFERIMENTO AI RAPPORTI ORGANIZZATIVI SI STUDIA IL FENOMENO SOCIETARIO; CON RIGUARDO AL PROFILO NEGOZIALE, I PRINCIPI RELATIVI AI TITOLI DI CREDITO; CON RIGUARDO ALLE VICENDE, I PRINCIPI RELATIVI ALLA CRISI DELL’IMPRESA. I TEMI DEI SEGNI DISTINTIVI E DELLA CONCORRENZA RESTANO AFFIDATI ALL’APPROFONDIMENTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE – SEGNI DISTINTIVI E CONCORRENZA, MENTRE LA CRISI DELL’IMPRESA VIENE TRATTATA SOLO NEI LINEAMENTI GENERALI, COSTITUENDO OGGETTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO FALLIMENTARE; I TEMI DEL FINANZIAMENTO E DEL MERCATO FINANZIARIO SONO AFFIDATI ALLE MATERIE ECONOMICO-AZIENDALI NELLE QUALI NON PUÒ MANCARE L’ATTENZIONE AL DATO GIURIDICO NONCHÉ ALLO SPECIFICO ESAME DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201528 -
MARKETING
(obiettivi)
ILLUSTRARE LOGICHE, METODOLOGIA E STRUMENTAZIONE DEL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT. SI INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI UNA CHIAVE DI LETTURA ORGANICA E STRUTTURATA DELL’ORIENTAMENTO AL CLIENTE NELLA CONDOTTA D’IMPRESA. GLI ASPETTI TEORICI VERRANNO INTEGRATI CON FREQUENTI RICHIAMI OPERATIVI, ALLO SCOPO DI CALARE MAGGIORMENTE NELLA REALTÀ I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA.
|
|
21201528-2 -
MARKETING
|
4
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201528-1 -
MARKETING
|
5
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201530 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
|
21201530-1 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
6
|
SECS-P/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201530-2 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
3
|
SECS-P/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE IMPRESE - III A SCELTA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
IL CORSO DI PONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI ANALITICI E LE INFORMAZIONI STATISTICHE E ISTITUZIONALI INDISPENSABILI PER LA COMPRENSIONE E LA VALUTAZIONE DEI PROBLEMI POSTI DALL’INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA, DALLE SCELTE COLLETTIVE A CONTENUTO ECONOMICO E DALLE LORO CONSEGUENZE DI TIPO ALLOCATIVO, DISTRIBUTIVO E MACROECONOMICO. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE RIVOLTA AGLI ASPETTI ECONOMICI RELATIVI ALL'ATTIVITÀ DI PRELIEVO DEI TRIBUTI, E ALLA LORO APPLICAZIONE NEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201498 -
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
(obiettivi)
IL CORSO DI "TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI" SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI ED ANALITICI PER INDIVIDUARE E COMPRENDERE ALCUNI FENOMENI RILEVANTI SIA IN AMBITO AZIENDALE CHE ECONOMICO. ESSO SI PREFIGGE DI ILLUSTRARE L’EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA, IL SUO SCENARIO FUTURO, LA SUA APPLICAZIONE NELLA REALTÀ AZIENDALE. A TAL FINE L’INTERESSE È FOCALIZZATO PRINCIPALMENTE ALLO STUDIO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI ED ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ATTRAVERSO UN’ATTENTA ANALISI DEI PARAMETRI DI RIFERIMENTO E DELLE COMPONENTI CARATTERISTICHE.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201526 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE UNA INTRODUZIONE AI PRINCIPALI TEMI DELLA ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, DELLE POLITICHE PER LA CONCORRENZA E LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201507 -
STORIA ECONOMICA
|
|
21201507-1 -
STORIA ECONOMICA
|
7
|
SECS-P/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201507-2 -
STORIA ECONOMICA
|
2
|
SECS-P/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
L'OBIETTIVO DEL CORSO È L'ACQUISIZIONE DI CONCETTI E METODOLOGIE DIRETTI A RICOSTRUIRE LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELL'IMPRESA MODERNA COME PARADIGMA DELLO SVILUPPO DELLE DIVERSE FORME DI CAPITALISMO OGGI ESISTENTI. LA RIFLESSIONE SULLA STORIA DELL’IMPRESA MIRERÀ ANCHE A FORNIRE STRUMENTI DI ANALISI DELL’ATTUALE FASE DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO.
|
|
21201463-3 -
STORIA D'IMPRESA
|
2
|
SECS-P/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463-4 -
STORIA D'IMPRESA
|
4
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463-1 -
STORIA D'IMPRESA
|
2
|
SECS-P/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201463-2 -
STORIA D'IMPRESA
|
4
|
SECS-P/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GESTIONE DELLE IMPRESE -III A SCELTA I - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21210000 -
A SCELTA STUDENTE
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Qualità dei prodotti e tutela del consumatore
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201315 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE E AZIENDALI. GLI ARGOMENTI TRATTATI COSTITUISCONO IL BAGAGLIO DI BASE NECESSARIO PER AFFRONTARE I PIÙ SEMPLICI PROBLEMI QUANTITATIVI CHE SI PONGONO IN AMBITO ECONOMICO ED AZIENDALE.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201316 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI ANALITICI PER COMPRENDERE IL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. ESSO SI PROPONE DI STUDIARE IL COMPORTAMENTO DI AGGREGATI ECONOMICI, QUALI IL PRODOTTO NAZIONALE, LA SPESA COMPLESSIVA PER CONSUMI ED INVESTIMENTI, IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE, IL LIVELLO DEI PREZZI E L'INFLAZIONE, IL COMMERCIO ESTERO DI UN PAESE. GLI STRUMENTI FORNITI DAL CORSO, SE BEN PADRONEGGIATI, POSSONO CONSENTIRE DI INTERPRETARE ASPETTI IMPORTANTI DELLA REALTÀ ECONOMICA CONTEMPORANEA E DI COMPRENDERE QUALI DIVERSE ASSUNZIONI E MODELLI INTERPRETATIVI SONO ALL'ORIGINE DI DIVERSE POSIZIONI CONCERNENTI LE MISURE DI POLITICA MACROECONOMICA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201317 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRA-NAZIONALI. INOLTRE SARANNO AFFRONTATE TEMATICHE CONCERNENTI I RAPPORTI TRA POLITICHE “REGOLATIVE” DELLO STATO E MERCATI NEL CONTESTO DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA. GLI STUDENTI STRANIERI HANNO LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE EVENTUALMENTE L’ESAME ORALE IN LINGUA INGLESE O TEDESCA.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA LE COMPETENZE DI BASE DEL MONDO DELL’ICT. OLTRE AI CONCETTI GENERALI VERRÀ DEDICATA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RETI DI COMPUTER, AL FOGLIO ELETTRONICO E ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201318 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRANAZIONALI.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201319 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO PROPONE UN’INTRODUZIONE ALL’ANALISI MICROECONOMICA MODERNA. LA PRIMA PARTE PRESENTA GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEL CONSUMO E DELLA PRODUZIONE. LA SECONDA PARTE TRATTA DELLE FORME DI MERCATO, SVILUPPANDO, IN PARTICOLARE, L’ANALISI IN REGIME DI MONOPOLIO.
INFORMAZIONI PER STUDENTI STRANIERI: L’ESAME PUÒ ESSERE SOSTENUTO IN LINGUA INGLESE.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201320 -
STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO DI STATISTICA HA CARATTERE ISTITUZIONALE E SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE TECNICHE DI RILEVAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E DI ANALISI DEI DATI STATISTICI. IL CORSO PROPONE ANCHE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI BASILARI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E DELL'INFERENZA STATISTICA PER L'ANALISI DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA INDAGINI CAMPIONARIE; PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AI CONTESTI AZIENDALI ED ECONOMICI E SOCIALI.
MODALITÀ D'ESAME: L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON SVOLGIMENTO DI ESERCIZI E DOMANDE TEORICHE. LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE LA SUFFICIENZA È RAGGIUNTA SIA NELLA PARTE PRATICA CHE IN QUELLA TEORICA.
PREREQUISITI: NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ FORMALI, MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI AVERE STUDIATO GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA GENERALE.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201480 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
IL CORSO È INSERITO TRA GLI INSEGNAMENTI DI BASE E, IN QUANTO TALE, SI CARATTERIZZA ESSENZIALMENTE PER LA SUA FUNZIONE FORMATIVA. ESSO PROMUOVE LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO, PARTICOLARMENTE COLLEGATI ALLA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE DEI CORSI DI LAUREA ATTIVATI NELLA FACOLTÀ, AL FINE DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI UN APPROCCIO METODOLOGICO ALLA MATERIA. SI PROPONE, PERTANTO, DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E LE CHIAVI DI LETTURA UTILI A CONSENTIRE LA COMPRENSIONE DEL SISTEMA ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE SINGOLE NORME. A QUESTO FINE, SIA DURANTE IL CORSO, SIA NELLO STUDIO DEI TESTI CONSIGLIATI, APPARE INDISPENSABILE L’USO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201484 -
BILANCIO
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A DOTARE GLI STUDENTI DI UNA CONOSCENZA DEI FONDAMENTALI PRINCIPI CHE ISPIRANO, SIA NELLA TEORIA CHE NELLA PRATICA, LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE IMPRESE. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SECONDO LE NORME DETTATE DAL LEGISLATORE CIVILISTICO, SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE INTERNAZIONALE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DEI SISTEMI FINANZIARI, OSSERVANDONE LE PRINCIPALI COMPONENTI: STRUMENTI, MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI. ESSO RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO DI APPRENDIMENTO DI TAGLIO ECONOMICO-AZIENDALE SU TALI TEMATICHE. DURANTE IL CORSO VERRÀ POSTO L’ACCENTO SU CAUSE E CONSEGUENZE DELLE RECENTI CRISI FINANZIARIE. I CONTENUTI ESSENZIALI SONO I SEGUENTI: 1. IL SISTEMA FINANZIARIO E IL SISTEMA REALE 2. I SALDI FINANZIARI NEL SISTEMA ECONOMICO 3. LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO 4. L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: TEORIE E RISCHI TIPICI 5. GLI STRUMENTI FINANZIARI 6. I MERCATI FINANZIARI 7. L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA 8. L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 9. L’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E I FONDI PENSIONE 10. LA STRATEGIA E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 11. LA REGOLAMENTAZIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO: POLITICHE DI CONTROLLO E AUTORITÀ 12. LA POLITICA MONETARIA ED IL CONTROLLO DEL CREDITO 13. I SISTEMI DI PAGAMENTO 14. LE INNOVAZIONI REGOLAMENTARI E LA VIGILANZA DEL SISTEMA FINANZIARIO 15. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE DI SERVIZI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
QUALITÀ DEI PRODOTTI TUTELE DEL CONSUMATORE Orientamento unico INSEGNAMENTO A SCELTA II ANNO - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21201464 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti i concetti teorici e le tecniche dell’economia e gestione delle imprese. A tal fine l’impresa è rappresentata come un sistema dinamico, nei suoi elementi e nelle relazioni fondamentali. Tale rappresentazione permette di comprendere il funzionamento dell’impresa e di impostare le problematiche essenziali della gestione. L’analisi è riferita, in particolare, alle imprese industriali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI IMPOSTARE I FONDAMENTI LOGICI DELLA VALUTAZIONE FINANZIARIA, DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA FORMALIZZAZIONE DEI MERCATI E PER LA MISURAZIONE DEL VALORE E DEL RISCHIO DEI CONTRATTI FINANZIARI, DI INTRODURRE ALLA VALUTAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI TRADIZIONALI.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201498 -
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
(obiettivi)
IL CORSO DI "TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI" SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI ED ANALITICI PER INDIVIDUARE E COMPRENDERE ALCUNI FENOMENI RILEVANTI SIA IN AMBITO AZIENDALE CHE ECONOMICO. ESSO SI PREFIGGE DI ILLUSTRARE L’EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA, IL SUO SCENARIO FUTURO, LA SUA APPLICAZIONE NELLA REALTÀ AZIENDALE. A TAL FINE L’INTERESSE È FOCALIZZATO PRINCIPALMENTE ALLO STUDIO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI ED ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ATTRAVERSO UN’ATTENTA ANALISI DEI PARAMETRI DI RIFERIMENTO E DELLE COMPONENTI CARATTERISTICHE.
|
9
|
SECS-P/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201518 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE TRATTA TALUNE TEMATICHE GIURIDICHE RIGUARDANTI LA FIGURA DELL’IMPRENDITORE, I RELATIVI ISTITUTI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI, E LE SUE VICENDE. VENGONO STUDIATI IN PARTICOLARE I PROFILI GIURIDICI CHE NON SONO OGGETTO DI APPROFONDIMENTO IN ALTRE MATERIE, QUALI LO STATUTO DELL’IMPRENDITORE, LA SUA ORGANIZZAZIONE E LE VICENDE CHE LO RIGUARDANO. CON RIFERIMENTO AI RAPPORTI ORGANIZZATIVI SI STUDIA IL FENOMENO SOCIETARIO; CON RIGUARDO AL PROFILO NEGOZIALE, I PRINCIPI RELATIVI AI TITOLI DI CREDITO; CON RIGUARDO ALLE VICENDE, I PRINCIPI RELATIVI ALLA CRISI DELL’IMPRESA. I TEMI DEI SEGNI DISTINTIVI E DELLA CONCORRENZA RESTANO AFFIDATI ALL’APPROFONDIMENTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE – SEGNI DISTINTIVI E CONCORRENZA, MENTRE LA CRISI DELL’IMPRESA VIENE TRATTATA SOLO NEI LINEAMENTI GENERALI, COSTITUENDO OGGETTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO FALLIMENTARE; I TEMI DEL FINANZIAMENTO E DEL MERCATO FINANZIARIO SONO AFFIDATI ALLE MATERIE ECONOMICO-AZIENDALI NELLE QUALI NON PUÒ MANCARE L’ATTENZIONE AL DATO GIURIDICO NONCHÉ ALLO SPECIFICO ESAME DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201434 -
DIRITTO DEI CONSUMI: REGOLE DEL MERCATO
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201529 -
MERCI E CERTIFICAZIONI DELLA QUALITÀ
|
|
21201529-2 -
MERCI E CERTIFICAZIONI DELLA QUALITÀ 2
|
3
|
SECS-P/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201529-1 -
MERCI E CERTIFICAZIONI DELLA QUALITÀ 1
|
6
|
SECS-P/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201530 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
|
21201530-1 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
6
|
SECS-P/10
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201530-2 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
3
|
SECS-P/10
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
QUALITÀ DEI PRODOTTI TUTELE DEL CONSUMATORE - ESAMI CONSIGLIATI III anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201520 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
GLI OBIETTIVI DEL CORSO SONO DI FORNIRE ALLO STUDENTE STRUMENTI CRITICI PER INTERPRETARE LE RECENTI, COSTANTI EVOLUZIONI SUL PIANO ISTITUZIONALE DELL'UNIONE E DELLA COMUNITÀ EUROPEA, IN UN MOMENTO DECISIVO IN CUI L'ADESIONE DI NUMEROSI NUOVI STATI MODIFICA IN MISURA DETERMINANTE L'EQUILIBRIO ISTITUZIONALE.
|
|
21201520-1 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
|
5
|
IUS/14
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201520-2 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
|
4
|
IUS/14
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201525 -
ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
IL CORSO SI RIVOLGE A STUDENTI DI ENTRAMBI I CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA "FEDERICO CAFFÈ". ESSO SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI: A) DEFINIRE E DISCUTERE I MODELLI CON CUI L'AGRICOLTURA OPERA NELLE SUE RELAZIONI CON IL RESTO DELL'ECONOMIA E NEI DIVERSI CONTESTI DI SVILUPPO, NEL QUADRO DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE B) FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA QUALITÀ E ALLA SICUREZZA ALIMENTARE C)FORNIRE SOLIDI RICHIAMI DI MICROECONOMIA PER L’ANALISI DELL’OFFERTA DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TEORIA DEI COSTI D) ANALIZZARE E DISCUTERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE NAZIONALE ED IL SUO RUOLO NELLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELL'ECONOMIA ITALIANA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201526 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE UNA INTRODUZIONE AI PRINCIPALI TEMI DELLA ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, DELLE POLITICHE PER LA CONCORRENZA E LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201528 -
MARKETING
(obiettivi)
ILLUSTRARE LOGICHE, METODOLOGIA E STRUMENTAZIONE DEL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT. SI INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI UNA CHIAVE DI LETTURA ORGANICA E STRUTTURATA DELL’ORIENTAMENTO AL CLIENTE NELLA CONDOTTA D’IMPRESA. GLI ASPETTI TEORICI VERRANNO INTEGRATI CON FREQUENTI RICHIAMI OPERATIVI, ALLO SCOPO DI CALARE MAGGIORMENTE NELLA REALTÀ I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21210000 -
A SCELTA STUDENTE
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Finanza, banca e mercati
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201315 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO ALL'ACQUISIZIONE DEL METODO MATEMATICO COME STRUMENTO DI INDAGINE FONDAMENTALE PER LE DISCIPLINE ECONOMICHE E AZIENDALI. GLI ARGOMENTI TRATTATI COSTITUISCONO IL BAGAGLIO DI BASE NECESSARIO PER AFFRONTARE I PIÙ SEMPLICI PROBLEMI QUANTITATIVI CHE SI PONGONO IN AMBITO ECONOMICO ED AZIENDALE.
|
10
|
SECS-S/06
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201316 -
MACROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI ANALITICI PER COMPRENDERE IL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. ESSO SI PROPONE DI STUDIARE IL COMPORTAMENTO DI AGGREGATI ECONOMICI, QUALI IL PRODOTTO NAZIONALE, LA SPESA COMPLESSIVA PER CONSUMI ED INVESTIMENTI, IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE, IL LIVELLO DEI PREZZI E L'INFLAZIONE, IL COMMERCIO ESTERO DI UN PAESE. GLI STRUMENTI FORNITI DAL CORSO, SE BEN PADRONEGGIATI, POSSONO CONSENTIRE DI INTERPRETARE ASPETTI IMPORTANTI DELLA REALTÀ ECONOMICA CONTEMPORANEA E DI COMPRENDERE QUALI DIVERSE ASSUNZIONI E MODELLI INTERPRETATIVI SONO ALL'ORIGINE DI DIVERSE POSIZIONI CONCERNENTI LE MISURE DI POLITICA MACROECONOMICA.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201317 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRA-NAZIONALI. INOLTRE SARANNO AFFRONTATE TEMATICHE CONCERNENTI I RAPPORTI TRA POLITICHE “REGOLATIVE” DELLO STATO E MERCATI NEL CONTESTO DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA. GLI STUDENTI STRANIERI HANNO LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE EVENTUALMENTE L’ESAME ORALE IN LINGUA INGLESE O TEDESCA.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201321 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21201322 -
INFORMATICA
(obiettivi)
IL CORSO È VOLTO A FORNIRE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA LE COMPETENZE DI BASE DEL MONDO DELL’ICT. OLTRE AI CONCETTI GENERALI VERRÀ DEDICATA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RETI DI COMPUTER, AL FOGLIO ELETTRONICO E ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE.
|
1
|
INF/01
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201318 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLA CONOSCENZA DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI, CON APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE LEGATE ALLA GESTIONE ED ALLA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI E DELLE PUBBLICHE FUNZIONI IN RAPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI, DEGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DELLE DINAMICHE DI GESTIONE DEI POTERI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE NELL'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI LOCALI, NAZIONALI E SOVRANAZIONALI.
|
6
|
IUS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21201319 -
MICROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO PROPONE UN’INTRODUZIONE ALL’ANALISI MICROECONOMICA MODERNA. LA PRIMA PARTE PRESENTA GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEL CONSUMO E DELLA PRODUZIONE. LA SECONDA PARTE TRATTA DELLE FORME DI MERCATO, SVILUPPANDO, IN PARTICOLARE, L’ANALISI IN REGIME DI MONOPOLIO.
INFORMAZIONI PER STUDENTI STRANIERI: L’ESAME PUÒ ESSERE SOSTENUTO IN LINGUA INGLESE.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201320 -
STATISTICA
(obiettivi)
IL CORSO DI STATISTICA HA CARATTERE ISTITUZIONALE E SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE TECNICHE DI RILEVAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E DI ANALISI DEI DATI STATISTICI. IL CORSO PROPONE ANCHE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI CONCETTI BASILARI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ E DELL'INFERENZA STATISTICA PER L'ANALISI DI DATI STATISTICI DERIVANTI DA INDAGINI CAMPIONARIE; PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AI CONTESTI AZIENDALI ED ECONOMICI E SOCIALI.
MODALITÀ D'ESAME: L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, CON SVOLGIMENTO DI ESERCIZI E DOMANDE TEORICHE. LA PROVA SI RITIENE SUPERATA SE LA SUFFICIENZA È RAGGIUNTA SIA NELLA PARTE PRATICA CHE IN QUELLA TEORICA.
PREREQUISITI: NON CI SONO PROPEDEUTICITÀ FORMALI, MA SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI AVERE STUDIATO GLI ARGOMENTI DI MATEMATICA GENERALE.
|
10
|
SECS-S/01
|
66
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201480 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
IL CORSO È INSERITO TRA GLI INSEGNAMENTI DI BASE E, IN QUANTO TALE, SI CARATTERIZZA ESSENZIALMENTE PER LA SUA FUNZIONE FORMATIVA. ESSO PROMUOVE LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO, PARTICOLARMENTE COLLEGATI ALLA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE DEI CORSI DI LAUREA ATTIVATI NELLA FACOLTÀ, AL FINE DI OFFRIRE AGLI STUDENTI L’OPPORTUNITÀ DI UN APPROCCIO METODOLOGICO ALLA MATERIA. SI PROPONE, PERTANTO, DI FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E LE CHIAVI DI LETTURA UTILI A CONSENTIRE LA COMPRENSIONE DEL SISTEMA ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE SINGOLE NORME. A QUESTO FINE, SIA DURANTE IL CORSO, SIA NELLO STUDIO DEI TESTI CONSIGLIATI, APPARE INDISPENSABILE L’USO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201484 -
BILANCIO
(obiettivi)
IL CORSO È FINALIZZATO A DOTARE GLI STUDENTI DI UNA CONOSCENZA DEI FONDAMENTALI PRINCIPI CHE ISPIRANO, SIA NELLA TEORIA CHE NELLA PRATICA, LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE IMPRESE. L’APPROCCIO SEGUITO PERMETTERÀ SIA DI ACQUISIRE CONOSCENZE LEGATE ALLA REALTÀ ITALIANA SECONDO LE NORME DETTATE DAL LEGISLATORE CIVILISTICO, SIA ALCUNE PRIME INFORMAZIONI RELATIVE AD UN ORIZZONTE INTERNAZIONALE.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
FINANZA, BANCA E MERCATI Orientamento unico INSEGNAMENTO A SCELTA II ANNO - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201481 -
POLITICA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201495 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
IL CORSO DI PONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI ANALITICI E LE INFORMAZIONI STATISTICHE E ISTITUZIONALI INDISPENSABILI PER LA COMPRENSIONE E LA VALUTAZIONE DEI PROBLEMI POSTI DALL’INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA, DALLE SCELTE COLLETTIVE A CONTENUTO ECONOMICO E DALLE LORO CONSEGUENZE DI TIPO ALLOCATIVO, DISTRIBUTIVO E MACROECONOMICO. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE RIVOLTA AGLI ASPETTI ECONOMICI RELATIVI ALL'ATTIVITÀ DI PRELIEVO DEI TRIBUTI, E ALLA LORO APPLICAZIONE NEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
21201486 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DEI SISTEMI FINANZIARI, OSSERVANDONE LE PRINCIPALI COMPONENTI: STRUMENTI, MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI. ESSO RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO DI APPRENDIMENTO DI TAGLIO ECONOMICO-AZIENDALE SU TALI TEMATICHE. DURANTE IL CORSO VERRÀ POSTO L’ACCENTO SU CAUSE E CONSEGUENZE DELLE RECENTI CRISI FINANZIARIE. I CONTENUTI ESSENZIALI SONO I SEGUENTI: 1. IL SISTEMA FINANZIARIO E IL SISTEMA REALE 2. I SALDI FINANZIARI NEL SISTEMA ECONOMICO 3. LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO 4. L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: TEORIE E RISCHI TIPICI 5. GLI STRUMENTI FINANZIARI 6. I MERCATI FINANZIARI 7. L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA 8. L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 9. L’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E I FONDI PENSIONE 10. LA STRATEGIA E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 11. LA REGOLAMENTAZIONE NEL SISTEMA FINANZIARIO: POLITICHE DI CONTROLLO E AUTORITÀ 12. LA POLITICA MONETARIA ED IL CONTROLLO DEL CREDITO 13. I SISTEMI DI PAGAMENTO 14. LE INNOVAZIONI REGOLAMENTARI E LA VIGILANZA DEL SISTEMA FINANZIARIO 15. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE DI SERVIZI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201464 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti i concetti teorici e le tecniche dell’economia e gestione delle imprese. A tal fine l’impresa è rappresentata come un sistema dinamico, nei suoi elementi e nelle relazioni fondamentali. Tale rappresentazione permette di comprendere il funzionamento dell’impresa e di impostare le problematiche essenziali della gestione. L’analisi è riferita, in particolare, alle imprese industriali.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201494 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI IMPOSTARE I FONDAMENTI LOGICI DELLA VALUTAZIONE FINANZIARIA, DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA FORMALIZZAZIONE DEI MERCATI E PER LA MISURAZIONE DEL VALORE E DEL RISCHIO DEI CONTRATTI FINANZIARI, DI INTRODURRE ALLA VALUTAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI TRADIZIONALI.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201487 -
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI PRESENTARE LE CARATTERISTICHE TECNICHE ED I PROFILI ECONOMICI E DI GESTIONE DEGLI STRUMENTI MOBILIARI, E DI FORNIRE UN QUADRO DEI MERCATI AZIONARI, OBBLIGAZIONARI E DEGLI STRUMENTI DERIVATI, CON RIGUARDO ALLA STRUTTURA DELL’OFFERTA E DELLA DOMANDA, ALLA REGOLAMENTAZIONE, AI PROFILI ISTITUZIONALI ED ORGANIZZATIVI. IL CORSO INTENDE INOLTRE ANALIZZARE I PRINCIPI ED I CRITERI DI VALUTAZIONE E DI PRICING DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI VALORI MOBILIARI.
IL CORSO SI ARTICOLA IN QUATTRO AREE TEMATICHE: - GLI STRUMENTI DEL MERCATO MOBILIARE (STRU); - ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEI MERCATI MOBILIARI (MKT); - MODELLI DI COMPORTAMENTO DEGLI INTERMEDIARI MOBILIARI (INTFIN); - VALUTAZIONE DEI VALORI MOBILIARI (VAL).
IL PROGRAMMA DEL CORSO PREVEDE LEZIONI ED ESERCITAZIONI.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201499 -
TEORIA DEL PORTAFOGLIO E DEI CONTRATTI DERIVATI
(obiettivi)
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA SELEZIONE DI PORTAFOGLI AZIONARI E OBBLIGAZIONARI, DI INTRODURRE ALLA VALUTAZIONE DI INVESTIMENTI IMMOBILIARI, DI IMPOSTARE I FONDAMENTI LOGICI DELLA VALUTAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201518 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE TRATTA TALUNE TEMATICHE GIURIDICHE RIGUARDANTI LA FIGURA DELL’IMPRENDITORE, I RELATIVI ISTITUTI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI, E LE SUE VICENDE. VENGONO STUDIATI IN PARTICOLARE I PROFILI GIURIDICI CHE NON SONO OGGETTO DI APPROFONDIMENTO IN ALTRE MATERIE, QUALI LO STATUTO DELL’IMPRENDITORE, LA SUA ORGANIZZAZIONE E LE VICENDE CHE LO RIGUARDANO. CON RIFERIMENTO AI RAPPORTI ORGANIZZATIVI SI STUDIA IL FENOMENO SOCIETARIO; CON RIGUARDO AL PROFILO NEGOZIALE, I PRINCIPI RELATIVI AI TITOLI DI CREDITO; CON RIGUARDO ALLE VICENDE, I PRINCIPI RELATIVI ALLA CRISI DELL’IMPRESA. I TEMI DEI SEGNI DISTINTIVI E DELLA CONCORRENZA RESTANO AFFIDATI ALL’APPROFONDIMENTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE – SEGNI DISTINTIVI E CONCORRENZA, MENTRE LA CRISI DELL’IMPRESA VIENE TRATTATA SOLO NEI LINEAMENTI GENERALI, COSTITUENDO OGGETTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO FALLIMENTARE; I TEMI DEL FINANZIAMENTO E DEL MERCATO FINANZIARIO SONO AFFIDATI ALLE MATERIE ECONOMICO-AZIENDALI NELLE QUALI NON PUÒ MANCARE L’ATTENZIONE AL DATO GIURIDICO NONCHÉ ALLO SPECIFICO ESAME DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21201485 -
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI TRATTA LE TEMATICHE RIGUARDANTI GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, I MERCATI, GLI EMITTENTI ED IL COMPLESSIVO ASSETTO DELLA VIGILANZA, ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI E LO STUDIO DI DOCUMENTI COME PROVVEDIMENTI E COMUNICAZIONI CONSOB NONCHÉ STATUTI E RELAZIONI SOCIETARIE.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
FINANZA, BANCA E MERCATI Orientamento unico H-III INSEGNAMENTO A SCELTA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21201497 -
STATISTICA MULTIVARIATA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER EFFETTUARE ELABORAZIONI ED ANALISI DEI DATI IN CAMPO ECONOMICO, DEL MANAGEMENT, DELLA FINANZA. OBIETTIVO COMUNE DELLE DIVERSE TECNICHE MULTIVARIATE E’ LA RIDUZIONE DELLA DIMENSIONE DELLA MATRICE DEI DATI AL FINE DI FAR EMERGERE STRUTTURE LATENTI, CON L’OBIETTIVO DI DEFINIRE E QUALIFICARE CONCETTI ASTRATTI QUALI LA QUALITÀ DELLA VITA O L’INDICE DI SVILUPPO ECONOMICO, OPPURE DI EFFETTUARE ANALISI DI MERCATO (INDIVIDUANDO AD ESEMPIO IL TARGET A CUI VENDERE UN DETERMINATO PRODOTTO), O A SUPPORTO DI DECISIONI DELLA DIREZIONE FINANZIARIA DI UN’IMPRESA. LO SCOPO PRINCIPALE DEGLI STRUMENTI CHE VERRANNO PRESENTATI DURANTE IL CORSO E' QUELLO DI SINTETIZZARE I DATI A DISPOSIZIONE ; IN TALUNI CASI INDIVIDUANDO PARTICOLARI RELAZIONI CHE LEGANO LE DIVERSE VARIABILI (E QUINDI PROCEDENDO AD UNA RIDUZIONE DEL NUMERO DI VARIABILI), IN ALTRI INDIVIDUANDO CARATTERISTICHE CHE ACCOMUNANO TRA LORO DIVERSE UNITA' STATISTICHE (E QUINDI FACENDO UNA SINTESI DELLE UNITA' DELLA POPOLAZIONE RAGGRUPPANDOLE IN MODO OPPORTUNO).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201513 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
IL CORSO FORNISCE GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PER L’ANALISI FINANZIARIA DELLE IMPRESE DELLA MANIFATTURA E DEL TERZIARIO (E DEI SETTORI DI LORO APPARTENENZA). IN PARTICOLARE, TENDE A SVILUPPARE COMPETENZE E CAPACITÀ DI ANALISI, INTERPRETAZIONE E VALUTAZIONE NELLE SEGUENTI AREE: 1. PERFORMANCE ECONOMICO-FINANZIARIA DI IMPRESE E STRATEGIE 2. RISCHIO DI BUSINESS E SOLVIBILITÀ FINANZIARIA 3. DINAMICA FINANZIARIA E FABBISOGNO FINANZIARIO 4. RISCHIO DI CREDITO E RATINGS 5. GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE: CREDITI – SCORTE – LIQUIDITÀ L’APPROCCIO DEL CORSO È ORIENTATO ALL’APPLICAZIONE DEI MODELLI LOGICI E DELLE TECNICHE DI ANALISI IN CONTESTI CONCRETI NEGLI AMBITI INDICATI E MIRA A SVILUPPARE CAPACITÀ DI SELEZIONE DELLE INFORMAZIONI RILEVANTI, DI LORO RIELABORAZIONE FINALIZZATA ALL’ANALISI, DI INTERPRETAZIONE CRITICA E GIUDIZIO AUTONOMO. A TAL FINE: A) SARANNO ILLUSTRATE LE PRINCIPALI BASI DATI SU IMPRESE ITALIANE/EUROPEE, UTILI PER L’ANALISI FINANZIARIA NELLE AREE INDICATE B) SI UTILIZZERANNO METODI DIDATTICI DI TIPO ATTIVO, QUALI LA LETTURA E INTERPRETAZIONE DI DATI REALI, IL CONFRONTO TRA IMPRESE E SETTORI TRAMITE L’ELABORAZIONE STATISTICA DI DATI ECONOMICO-FINANZIARI TRATTI DALLE PRINCIPALI BASI DATI ECONOMICO-FINANZIARIE DISPONIBILI, L’ANALISI DI CASI E PROBLEMI AZIENDALI; C) SARANNO SVOLTI SEMINARI DI ANALISTI FINANZIARI (UFFICIO STUDI MEDIOBANCA E CERVED-CENTRALE DEI BILANCI) CHE PRESENTERANNO BASI DATI/MODELLI DI ANALISI E LORO APPLICAZIONI A SITUAZIONI REALI.
|
9
|
SECS-P/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201516 -
BILANCIO - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
IL CORSO È FOCALIZZATO SU TEMI RELATIVI AL BILANCIO D’ESERCIZIO AD INTEGRAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO INTRODOTTO NEL CORSO DI BILANCIO. IL CORSO È IDEALMENTE SUDDIVISO IN QUATTRO MODULI. IL PRIMO MODULO PROVVEDE ALL’ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI ECONOMICO-FINANZIARI E PATRIMONIALE PRODOTTI DA SPECIFICHE OPERAZIONI DI GESTIONE E LA LORO CONTABILIZZAZIONE IN BILANCIO. È PERTANTO APPROFONDITA LA DISCIPLINA RELATIVA AI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE, ALLE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA, AL LEASING FINANZIARIO E OPERATIVO, ALLA VALUTAZIONE DEI CREDITI, AL FACTORING, ALLE OPERAZIONI DI PRONTO CONTRO TERMINE, ALLE AZIONI PROPRIE. IL SECONDO MODULO È DEDICATO ALL’APPROFONDIMENTO DELLA DISCIPLINA RELATIVA AL PATRIMONIO NETTO; SONO ANALIZZATE LE CAUSE DI SUA VARIAZIONE IN AUMENTO E RIDUZIONE E LE OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED UTILIZZO DELLE RISERVE PATRIMONIALI. IL TERZO MODULO APPROFONDISCE IL CONTENUTO INFORMATIVO DI SPECIFICI DOCUMENTI PRODOTTI NELL’AMBITO DELLA GESTIONE – TRA CUI, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE – ED ILLUSTRA L’ITER DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO. IL QUARTO MODULO RECUPERA SINTETICAMENTE BASI DI ANALISI DI BILANCIO FINALIZZATA AD INDAGARE SULLA PRESENZA DI EVENTUALI SEGNALI DI RILEVAZIONE DI AVVENUTE ALTERAZIONI DEI RISULTATI CONTABILI ESPOSTI.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
21210000 -
A SCELTA STUDENTE
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201473 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |