Corso di laurea: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
A.A. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Archeologia e storia dell'arte devono possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico-artistico); possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali; possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Tali capacita saranno acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni, attivita seminariali e laboratoriali, studio individuale.
Il loro accertamento avverra mediante verifiche in itinere, esercitazioni, prove orali e/o scritte, e soprattutto attraverso l'elaborato finale, discusso davanti ad una commissione.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Archeologia e storia dell'arte sono capaci di utilizzare software specifici applicati ai Beni culturali; hanno competenza nella gestione delle informazioni, comprese quelle ottenibili da ricerche on-line (Banche dati etc); hanno competenza degli aspetti storico-tecnici riguardanti le principali classi di materiali e manufatti e del loro stato di conservazione.
Le conoscenze e capacita di comprensione saranno acquisite tramite lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio individuale, nell'ambito delle attivita formative relative alle discipline archeologiche, storico-artistiche, alle letterature classiche, alla letteratura e lingua italiana alle discipline geografiche, alle discipline storiche, alle discipline metodologiche.
Le capacita di apprendimento raggiunte saranno verificate attraverso prove orali e/o scritte anche in itinere; lo studente dovra mostrare nella prova scritta finale di essere in grado di elaborare un testo di carattere argomentativo coeso e coerente, che dimostri un sicuro possesso delle conoscenze e delle metodologie richieste nel campo di studi prescelto
Autonomia di giudizio
capacita di raccogliere ed interpretare dati archeologici e storico artistici
capacita di formulare un problema analitico e di proporre idee e soluzioni di tipo scientifico;
capacita di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni sociali, scientifiche ed etiche;
capacita di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse, capacita di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura archeologica e storico-artistica.
strumenti: lezioni frontali, attivita seminariali, sopralluoghi con finalita didattiche presso musei e monumenti, istituti di ricerca e siti archeologici.
Le capacita raggiunte saranno verificate attraverso prove orali e/o scritte anche in itinere; lo studente dovra mostrare nella prova scritta finale di essere in grado di elaborare un testo di carattere argomentativo coerente, che dimostri un sicuro possesso delle conoscenze e delle metodologie richieste nel campo di studi presceltoAbilità comunicative
capacita di comunicare, oralmente o per iscritto, informazioni, idee, problemi e soluzioni di tipo scientifico.
capacita di comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua ed in un'altra europea principale nell'ambito delle attivita e dei rapporti professionali.
capacita di interagire con altre persone e di condurre attivita in collaborazione.
capacita di elaborare e presentare dati sperimentali anche con l'ausilio di sistemi multimediali e capacita di descrivere e di comunicare in termini semplici e critici argomenti di carattere generale.
strumenti: attivita seminariali, laboratori e tirocini.
L'acquisizione delle abilita comunicative sara sottoposta a verifica periodica nel corso di appositi incontri seminariali tramite elaborati, colloqui, prove in itinere, attraverso l'uso dei principali strumenti informatici specialistici, attraverso il controllo delle varie fasi della redazione dell'elaborato finale.Capacità di apprendimento
avere sviluppato quelle abilita di apprendimento necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia.
aver acquisito un metodo di studio, capacita di lavorare per obiettivi, di lavoro in gruppo ed autonomo.
aver acquisito la capacita di lavorare autonomamente e di continuare la propria formazione professionale.per affrontare con alto grado di autonomia corsi di laurea magistrale in Archeologia e Storia dell'arte.
strumenti: lezioni frontali, attivita seminariali, laboratori, tirocini, attivita di scavo e ricognizioni sul campo,sopralluoghi con finalita didattiche presso musei e monumenti, istituti di ricerca e siti archeologici
Le capacita di apprendimento raggiunte saranno verificate attraverso prove orali e/o scritte anche in itinere; lo studente dovra mostrare nella prova scritta finale di essere in grado di elaborare un testo di carattere argomentativo coeso e coerente, che dimostri un sicuro possesso delle conoscenze e delle metodologie richieste nel campo di studi presceltoRequisiti di ammissione
Per l'ammissione al Corso di Laurea in Archeologia e storia dell'arte sono richieste le conoscenze comunemente acquisite in seguito al superamento dell'Esame di Stato che conclude il ciclo degli studi secondari, con particolare riguardo alle materie letterarie, storico artistiche, storiche e geografiche.
Tali conoscenze saranno valutate con prove organizzate a cura della Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue al momento dell'accesso ai Corsi.
L'eventuale presenza di debiti formativi sara colmata attraverso obblighi aggiuntivi.
Le specificazioni inerenti alle conoscenze richieste per l'accesso, le modalita di verifica, nonche gli obblighi formativi aggiuntivi eventualmente necessari saranno definiti nel regolamento didattico.
Prova finale
La Laurea in Archeologia e Storia dell'arte si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto in una delle discipline previste nel piano di studio dello studente.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno 120 CFU.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attivita di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da scuola e universita per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attivita promosse si articolano in:
a) autorientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa dei CdS.
Tra le attivita svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il progetto di autorientamento e un intervento che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori.
Il progetto, infatti, e articolato in incontri svolti presso le scuole ed e finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali distribuiti nel corso dell'anno accademico ai quali partecipano tutti i CdS.
? Salone dello studente, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo, con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo e promuove i propri Dipartimenti scientifici grazie all'iniziativa Roma 1,2,3 ? Scienze;
? Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno da dicembre a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realta universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attivita didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 5.000 studenti;
? Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attivita di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono presenti, con uno spazio specifico tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi online messi a disposizione dei futuri studenti universitari nel tempo sono aumentati tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunita di comunicazione tramite web.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei servizi online (siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente etc.) che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Studio Archeologia e Storia dell'arte, accostando alle tradizionali conoscenze umanistiche storiche, filologiche, letterarie e giuridiche le metodologie e gli strumenti scientifici e tecnici e finalizzato alla formazione di laureati con competenze di base nelle distinte metodologie delle scienze archeologiche e storico artistiche (nell'ambito dell'archeologia preistorica e protostorica del Mediterraneo e dei paesi europei, del mondo greco, etrusco-italico e romano, della topografia antica, del Vicino Oriente, della cultura di eta medievale, moderna e contemporanea).
Il Corso di Studio si articola in tre anni durante i quali lo studente dovra superare un numero massimo di 20 prove d'esame.
Per conseguire la Laurea in Archeologia e Storia dell'arte lo studente dovra acquisire 180 crediti formativi (CFU).
Il percorso formativo prevede un unico curriculum orientabile in percorsi e si articola in una serie di prove di esame nelle discipline di base (tot.
42-54 CFU), finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze in Lingua e letteratura italiana; Discipline storiche; Civilta antiche e medievali; Discipline geografiche e antropologiche; nelle discipline caratterizzanti (tot.
66-72 CFU), finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze in Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali; Legislazione e gestione dei beni culturali; nelle discipline affini e integrative (tot.
18-24 CFU), finalizzate all'acquisizione di conoscenze specifiche.
Sono inoltre previste 4 prove di esame a scelta dello studente (tot.
18-24 CFU) e idoneita da conseguire rispettivamente nella formazione linguistica e in altre attivita formative quali laboratori e ricerca sul campo (ricognizione, scavo archeologico), tirocini, stage, etc.
(tot.
12-18 CFU).
Infine 6 CFU sono riservati alla prova finale, ovvero all'elaborazione di una tesi su aspetti particolari delle discipline curricolari.
La tesi conclusiva della laurea triennale, sebbene preveda una ricerca di primo livello, rappresenta un'esperienza rilevante ai fini di una consapevole maturazione critica del candidato.
Al momento della consegna dei piani di studio, prevista nel primo anno di corso, lo studente dovra indicare l'indirizzo prescelto, avvalendosi della consulenza di un professore (tutore).
La formazione dello studente si attuera sia attraverso la frequenza dei corsi teorici e lo studio individuale, sia attraverso il confronto e il dialogo con i docenti.
La didattica prevede lezioni frontali, esercitazioni, seminari, attivita pratiche, di laboratorio e sul campo, eventuali escursioni e visite guidate.
I materiali didattici, vengono indicati dai docenti e in taluni casi forniti in formato elettronico.
L'acquisizione delle conoscenze sara accertata mediante le prove di profitto.
Durante il percorso formativo triennale, lo studente dovra superare le prove per l'accertamento delle conoscenze di una lingua straniera (idoneita).
Certificazioni standard riconosciute a livello europeo in possesso degli studenti all'atto dell'iscrizione potranno essere trasformate nei CFU previsti dall'ordinamento didattico per l'idoneita, previa valutazione del Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
Per le attivita formative da svolgere presso il CLA e l'elenco delle certificazioni riconosciute si veda all'indirizzo: http://www.cla.uniroma3.it/Servizi-CreditiCertificazioni.aspx
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20709851 -
LETTERATURA ITALIANA (PER S.C.P.A)
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' DI BASE - DISCIPLINE STORICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' DI BASE - DISCIPLINE ANTICHE E MEDIEVALI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' DI BASE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
60
|
|
|
|
|
|
|
|
20705282 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705282-1 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705282-2 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710373 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non
|
|
20710373-1 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710373-2 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710007 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, del suo statuto disciplinare e della sua storia, con particolare riferimento alla paletnologia italiana.
|
|
20710007-1 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710007-2 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705274 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
(obiettivi)
conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705274-1 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
(obiettivi)
conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705274-2 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA 2
(obiettivi)
conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710155 -
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA
(obiettivi)
Acquisire i fondamenti di un metodo di ricerca consolidato e conoscere gli strumenti (tradizionali e più recenti) utili per studi territoriali, urbani e monumentali. Conoscere le dinamiche di sviluppo topografico e urbanistico della Roma repubblicana ed imperiale.
|
|
-
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA - 1
(obiettivi)
Acquisire i fondamenti di un metodo di ricerca consolidato e conoscere gli strumenti (tradizionali e più recenti) utili per studi territoriali, urbani e monumentali. Conoscere le dinamiche di sviluppo topografico e urbanistico della Roma repubblicana ed imperiale.
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA - 2
(obiettivi)
Acquisire i fondamenti di un metodo di ricerca consolidato e conoscere gli strumenti (tradizionali e più recenti) utili per studi territoriali, urbani e monumentali. Conoscere le dinamiche di sviluppo topografico e urbanistico della Roma repubblicana ed imperiale.
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705273 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
(obiettivi)
capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche nei confronti di altre discipline sia umanistiche che scientifiche; capacità di orientamento nelle partizioni della disciplina formatesi con la maturazione metodologica di queste ultime generazioni, in relazione anche al dibattito teorico interno all’archeologia; capacità di riflessione sulla immagine esterna della disciplina e sul suo ruolo nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) alla luce delle sue finalità di conoscenza e ricostruzione storica; conoscenza significativa della storia della disciplina in relazione allo scavo archeologico; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica, che contempli anche la capacità di inserirla nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti
|
|
20705273-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
(obiettivi)
capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche nei confronti di altre discipline sia umanistiche che scientifiche; capacità di orientamento nelle partizioni della disciplina formatesi con la maturazione metodologica di queste ultime generazioni, in relazione anche al dibattito teorico interno all’archeologia; capacità di riflessione sulla immagine esterna della disciplina e sul suo ruolo nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) alla luce delle sue finalità di conoscenza e ricostruzione storica; conoscenza significativa della storia della disciplina in relazione allo scavo archeologico; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica, che contempli anche la capacità di inserirla nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705273-2 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 2
(obiettivi)
capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche nei confronti di altre discipline sia umanistiche che scientifiche; capacità di orientamento nelle partizioni della disciplina formatesi con la maturazione metodologica di queste ultime generazioni, in relazione anche al dibattito teorico interno all’archeologia; capacità di riflessione sulla immagine esterna della disciplina e sul suo ruolo nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) alla luce delle sue finalità di conoscenza e ricostruzione storica; conoscenza significativa della storia della disciplina in relazione allo scavo archeologico; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica, che contempli anche la capacità di inserirla nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710729 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20710729-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710729-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710730 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20710730-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710730-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705287 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
conoscenza dei testi della letteratura artistica dal XV al XVIII secolo; capacità di analisi e comprensione delle diverse tipologie e generi cui appartengono i testi che compongono il patrimonio della letteratura artistica; capacità di mettere in relazione i testi con le opere d’arte cui si riferiscono; capacità di riferire i testi delle fonti ai loro contesti; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705287-1 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705287-2 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20703316 -
STORIA E TECNICA DEL RESTAURO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703314 -
MUSEOLOGIA
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire delle conoscenze di base sulla istituzione dei principali musei italiani ed europei, affrontati sotto i diversi aspetti della loro formazione, delle collezioni e del loro più recente funzionamento nel mondo contemporaneo. Lo studente dovrà essere in grado, a conclusione del corso, di esporre con chiarezza i contenuti appresi attraverso le lezioni frontali, la lettura della bibliografia e i sopralluoghi ai maggiori musei romani.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709776 -
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE
(obiettivi)
Acquisizione delle nozioni fondamentali sulle tecniche esecutive delle opere d’arte, dall’antichità al contemporaneo: pittura a fresco e a secco, mosaici, pittura su tela, pittura su tavola, scultura lignea, scultura in pietra e scultura bronzea
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703329 -
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di contestualizzazione storica delle problematiche relative alla disciplina; capacità di comprensione e analisi del linguaggio critico e delle problematiche storiografiche ad esso correlate; capacità di interpretazione dei testi e di ricerca bibliografica; acquisizione di strumenti utili alla focalizzazione dei nessi tra opere d’arte e dibattito artistico; capacità di elaborazione e comunicazione orale delle problematiche inerenti la disciplina
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702970 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709775 -
ARTISTI E CULTURA VISIVA NELL'ETA' CONTEMPORANEA
(obiettivi)
il corso intende fornire le competenze per una lettura visiva delle opere d'arte contemporanea
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709150 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
(obiettivi)
Conoscenza delle vicende storiche e storiografiche della cultura fotografica in Europa e negli Stati Uniti nei secoli XIX e XX; conoscenza delle vicende relative alle principali collezioni di fotografia; capacità di lettura dell’immagine fotografica dal punto di vista tecnico, storico e intertestuale; capacità di collocare le ricerche del linguaggio fotografico nella più ampia rete di riferimenti figurativi; capacità di valutare il ruolo della fotografia nella documentazione delle pratiche artistiche.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710448 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 2
(obiettivi)
Conoscenza delle vicende storiche e storiografiche della cultura fotografica in Europa e negli Stati Uniti nei secoli XIX e XX; conoscenza delle vicende relative alle principali collezioni di fotografia; capacità di lettura dell’immagine fotografica dal punto di vista tecnico, storico e intertestuale; capacità di collocare le ricerche del linguaggio fotografico nella più ampia rete di riferimenti figurativi; capacità di valutare il ruolo della fotografia nella documentazione delle pratiche artistiche.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710157 -
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA
(obiettivi)
Il corso intende avvicinare lo studente alla comprensione dell’arte bizantina nelle sue diverse manifestazioni, offrendo coordinate metodologiche per la lettura delle opere e il loro studio all’interno dei processi storico-artistici.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709162 -
STRUMENTI E METODI DELLA STORIA DELL'ARTE
(obiettivi)
Scopo generale del corso è fornire agli studenti della laurea triennale, al principio del percorso formativo in storia dell'arte, gli strumenti per lo studio della storia dell’arte moderna, e in particolare dar modo di acquisire la pratica dell’analisi stilistica e la consapevolezza delle sue implicazioni storico-critiche attraverso lezioni frontali, esercitazioni, seminari, visite a chiese e musei. Il corso si concentra su uno degli strumenti essenziali della storia dell’arte, la lettura dello stile: ad esercizi collettivi di lettura si affiancherà l’analisi della centralità della riflessione sullo stile nella storia dell’arte europea dal XV al XVIII secolo.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709130 -
CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710328 -
TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710743 -
ETRUSCOLOGIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze essenziali per la comprensione della cultura etrusca e delle altre civiltà della penisola italiana del I millennio a.C., seguendone lo sviluppo storico ed evidenziandone le relazioni, sia all’interno della penisola stessa, sia nel contesto euro-mediterraneo.
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703309 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA
(obiettivi)
conoscenza di base delle peculiarità della disciplina fra antichità classica e medioevo e del quadro complessivo della storia degli studi specifici dal Cinquecento ad oggi; comprensione dei diversi settori componenti la materia e le loro coordinate fondamentali.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710274 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI
(obiettivi)
Conoscenza delle metodologie e delle tecniche proprie della disciplina dell'archeologia dei paesaggi, arricchite da conoscenze di base sull'archeologia ambientale. Capacità di descrivere ed analizzare contesti territoriali antichi con attenzione alle componenti antropiche e fisiche.
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704174 -
ARCHEOLOGIA URBANA DI ROMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703313 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710156 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704180 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710675 -
Archivistica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710258 -
LETTERATURA GRECA: L'ATTUALITA' DELL'ANTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702496 -
STORIA DELLA CHIESA
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710261 -
CIVILTA' BIZANTINA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704222 -
ESTETICA
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710265 -
DIPLOMATICA
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710487 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710378 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706081 -
SOCIOLOGIA DEI MEDIA
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703197 -
EPIGRAFIA GRECA
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704001 -
EPIGRAFIA LATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune IDONEITA' LINGUISTICA livello B1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202022 -
IDONEITA LINGUA - FRANCESE
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202023 -
IDONEITA LINGUA - SPAGNOLO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202024 -
IDONEITA LINGUA - TEDESCO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ALTRE ATTIVITA' - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702883 -
ABILITÀ INFORMATICHE - STORIA DELL'ARTE E ARCHEOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704172 -
STAGE/TIROCINIO SCPA
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710569 -
ATTIVITA' DI SCAVO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea. (particolarmente consigliato per gli studenti del percorso archeologico)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710025 -
LABORATORIO DI STORIA DELL'ARTE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a fornire le basi su metodi e norme per l’elaborazione di testi nell’ambito storico-artistico, sia scientifico che divulgativo, e su conoscenze e procedure pratiche per l’utilizzo di strumenti e programmi per lavorare sulle immagini ed elaborare testi ed immagini nello stesso ambito disciplinare.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710024 -
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA
(obiettivi)
Il Laboratorio di Archeologia è stato concepito per rispondere all’esigenza della formazione specifica di questo ambito di ricerca che si svolge sul campo.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710000 -
ULTERIORI CON.LING.INF.STAGE E TIROCINI
(obiettivi)
Ulteriori conoscenze linguistiche: Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento. Abilità Informatiche: Verifica con prove pratiche o produzione di certificazioni /attestati equipollenti sulla conoscenza dell’Informatica. Stage e Tirocini: Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704165 -
ALTRE ATTIVITÀ
(obiettivi)
Altre attività
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710185 -
Laboratorio GIS e Beni culturali
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20703305 -
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
(obiettivi)
acquisizione delle nozioni giuridiche di base su cui innestare lo studio del trattamento normativo dei beni culturali; conoscenza della funzione e della forma del diritto in relazione alla promozione e alla libertà dell’arte, della scienza e della cultura secondo la Costituzione italiana; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' DI BASE - DISCIPLINE STORICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20703152 -
STORIA GRECA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703154 -
STORIA ROMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710681 -
STORIA MEDIEVALE (PER ALTRI CDL)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710669 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702481 -
Storia moderna
(obiettivi)
La disciplina si prefigge i seguenti obiettivi formativi: a) far conoscere ed acquisire consapevolmente agli studenti i grandi temi e le categorie metodologiche propri della storia moderna dalla fine del XV secolo alla prima metà del XIX secolo e offrire un primo orientamento nell’analisi e nella critica delle fonti storiche; b) favorire, con una trattazione più specifica e mirata, l’approfondimento di uno o più argomenti relativi allo sviluppo storico della società di Antico Regime e della sua articolazione, con riferimento alle interconnessioni tra dimensione locale e dimensione globale.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' DI BASE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
fornire le conoscenze di base sul funzionamento del sistema Terra e delle interazioni tra le sue diverse componenti (litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera); sviluppare competenze per la comprensione dei fenomeni fisici che si svolgono sulla superficie terrestre, delle loro cause e delle motivazioni della loro distribuzione geografica
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710066 -
CARTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
60
|
|
|
|
|
|
|
|
20705282 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia classica come studio dell’arte greca e romana nel suo sviluppo storico attraverso l’analisi delle più significative realizzazioni architettoniche, urbanistiche, artistiche e artigianali prodotte nelle regioni del Mediterraneo dal XII secolo a.C. al V secolo d.C. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705282-1 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705282-2 -
STORIA DELL'ARTE ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710373 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non
|
|
20710373-1 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710373-2 -
ARCHEOLOGIA ROMANA E DELLE PROVINCE ROMANE 2
(obiettivi)
conoscenza approfondita delle strategie e delle dinamiche di sviluppo urbano,dei rapporti di interazione fra componenti culturali diverse; capacità di analisi delle fonti; capacità di interpretare dati, capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710007 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, del suo statuto disciplinare e della sua storia, con particolare riferimento alla paletnologia italiana.
|
|
20710007-1 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, del suo statuto disciplinare e della sua storia, con particolare riferimento alla paletnologia italiana.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710007-2 -
ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, del suo statuto disciplinare e della sua storia, con particolare riferimento alla paletnologia italiana.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705274 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
(obiettivi)
conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705274-1 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705274-2 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710155 -
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA
(obiettivi)
Acquisire i fondamenti di un metodo di ricerca consolidato e conoscere gli strumenti (tradizionali e più recenti) utili per studi territoriali, urbani e monumentali. Conoscere le dinamiche di sviluppo topografico e urbanistico della Roma repubblicana ed imperiale.
|
|
-
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA - 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA - 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705273 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
(obiettivi)
capacità di comprensione, in una prospettiva storica, dei concetti e dei metodi fondamentali della ricerca archeologica, anche nei confronti di altre discipline sia umanistiche che scientifiche; capacità di orientamento nelle partizioni della disciplina formatesi con la maturazione metodologica di queste ultime generazioni, in relazione anche al dibattito teorico interno all’archeologia; capacità di riflessione sulla immagine esterna della disciplina e sul suo ruolo nella società contemporanea; acquisizione del lessico dell’archeologia e dei suoi strumenti di indagine basilari; conoscenza degli aspetti teorici e pratici dello scavo stratigrafico (individuazione, raccolta, analisi e interpretazione dei dati archeologici sul campo e in laboratorio) alla luce delle sue finalità di conoscenza e ricostruzione storica; conoscenza significativa della storia della disciplina in relazione allo scavo archeologico; acquisizione delle nozioni di base per un approccio professionale all’indagine stratigrafica, che contempli anche la capacità di inserirla nel contesto scientifico, sociale ed etico di riferimento e la capacità di trasferire informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti
|
|
20705273-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705273-2 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710729 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20710729-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710729-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710730 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20710730-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710730-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705287 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
conoscenza dei testi della letteratura artistica dal XV al XVIII secolo; capacità di analisi e comprensione delle diverse tipologie e generi cui appartengono i testi che compongono il patrimonio della letteratura artistica; capacità di mettere in relazione i testi con le opere d’arte cui si riferiscono; capacità di riferire i testi delle fonti ai loro contesti; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
|
20705287-1 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
conoscenza dei testi della letteratura artistica dal XV al XVIII secolo; capacità di analisi e comprensione delle diverse tipologie e generi cui appartengono i testi che compongono il patrimonio della letteratura artistica; capacità di mettere in relazione i testi con le opere d’arte cui si riferiscono; capacità di riferire i testi delle fonti ai loro contesti; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705287-2 -
FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
conoscenza dei testi della letteratura artistica dal XV al XVIII secolo; capacità di analisi e comprensione delle diverse tipologie e generi cui appartengono i testi che compongono il patrimonio della letteratura artistica; capacità di mettere in relazione i testi con le opere d’arte cui si riferiscono; capacità di riferire i testi delle fonti ai loro contesti; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20703316 -
STORIA E TECNICA DEL RESTAURO
(obiettivi)
conoscenza della storia del restauro e dell’evoluzione dell’approccio metodologico a partire dal mondo antico fino agli sviluppi recenti, considerando l’intero panorama internazionale; conoscenza delle teorie del restauro e in particolare del pensiero di Cesare Brandi; conoscenza del lessico specifico della conservazione e del restauro; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703314 -
MUSEOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709776 -
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703329 -
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702970 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709775 -
ARTISTI E CULTURA VISIVA NELL'ETA' CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709150 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710448 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710157 -
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709162 -
STRUMENTI E METODI DELLA STORIA DELL'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709130 -
CINEMA ITALIANO
|
12
|
L-ART/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710328 -
TEATRO, SPETTACOLO, PERFORMANCE
|
12
|
L-ART/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710743 -
ETRUSCOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703309 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710274 -
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704174 -
ARCHEOLOGIA URBANA DI ROMA
(obiettivi)
conoscenza delle generalità sull’archeologia urbana e sui problemi della ricerca archeologica nei siti pluristratificati; conoscenza della storia della storia della conoscenza archeologica della città di Roma; conoscenza del sistema delle fonti, cartografiche, archivistiche, narrative e archeologiche per la conoscenza della città di Roma e dei loro repertori; capacità di comunicare oralmente le informazioni acquisite
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703313 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
(obiettivi)
Comprensione dei metodi, degli strumenti e delle finalità del rilievo archeologico;
acquisizione dei criteri e degli strumenti per l’individuazione, la lettura e la documentazione delle evidenze archeologiche, con particolare riguardo alle architetture complesse e ai contesti pluristratificati;
conoscenza delle principali strategie operative da attuare nei diversi contesti di lavoro in rapporto alla qualità dell’evidenza da rappresentare, non trascurando gli aspetti relativi alla comunicazione del dato archeologico al pubblico;
capacità di esprimere oralmente e graficamente i concetti acquisiti.
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710156 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione dell’archeologia e della storia dell’arte greca, di temi specifici della disciplina attraverso l’analisi dei principali monumenti e della produzione figurativa più significativa lungo un arco cronologico che dall’VIII secolo a.C. si protrae fino si protrae fino al V secolo d.C.;. capacità di comunicare oralmente informazioni e idee; conoscenza di temi specifici della disciplina, capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704180 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
|
6
|
L-OR/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702382 -
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710675 -
Archivistica
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710258 -
LETTERATURA GRECA: L'ATTUALITA' DELL'ANTICO
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702397 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702496 -
STORIA DELLA CHIESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710261 -
CIVILTA' BIZANTINA I
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704222 -
ESTETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710265 -
DIPLOMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702412 -
PALEOGRAFIA
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710487 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710378 -
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706081 -
SOCIOLOGIA DEI MEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703197 -
EPIGRAFIA GRECA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704001 -
EPIGRAFIA LATINA
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune ALTRE ATTIVITA' - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702883 -
ABILITÀ INFORMATICHE - STORIA DELL'ARTE E ARCHEOLOGIA
(obiettivi)
Verifica con prove pratiche o produzione di certificazioni /attestati equipollenti sulla conoscenza dell’Informatica.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704172 -
STAGE/TIROCINIO SCPA
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710569 -
ATTIVITA' DI SCAVO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea. (particolarmente consigliato per gli studenti del percorso archeologico)
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710025 -
LABORATORIO DI STORIA DELL'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710024 -
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710000 -
ULTERIORI CON.LING.INF.STAGE E TIROCINI
(obiettivi)
Ulteriori conoscenze linguistiche: Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento. Abilità Informatiche: Verifica con prove pratiche o produzione di certificazioni /attestati equipollenti sulla conoscenza dell’Informatica. Stage e Tirocini: Il Corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi ad attività di Stage e Tirocinio organizzate dal Corso stesso , da Enti o Istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704165 -
ALTRE ATTIVITÀ
(obiettivi)
Altre attività
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710185 -
Laboratorio GIS e Beni culturali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710067 -
CORSO DI LATINO DI BASE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710068 -
CORSO DI GRECO DI BASE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Comune IDONEITA' LINGUISTICA livello B1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202022 -
IDONEITA LINGUA - FRANCESE
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202023 -
IDONEITA LINGUA - SPAGNOLO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20202024 -
IDONEITA LINGUA - TEDESCO
(obiettivi)
Il Corso di Laurea per le competenze linguistiche si avvale del supporto del Centro Linguistico di ateneo CLA. L'apprendimento delle lingue avviene sia attraverso corsi condotti da Insegnanti sia attraverso programmi di autoapprendimento guidato con utilizzo di laboratori audio,multimediali e sistemi integrati gruppi classe e autoapprendimento.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
20702515 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
(obiettivi)
Discipline a libera scelta dello Studente presenti nell'offerta formativa di Ateneo.
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705270 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un Relatore
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |