21010005 -
MERCATI URBANI E PROMOTORI IMMOBILIARI
(obiettivi)
Tema principale del corso sarò la definizione di idee e strumenti per coniugare produttività, sostenibilità ed equità nei processi di trasformazione urbana. Esplorando le relazioni tra analisi economica, pianificazione urbanistica e gestione urbana, il corso riserverà attenzione particolare all’azione pubblica e alle modalità attraverso le quali sviluppare efficaci forme di collaborazione pubblico privato in ambito urbano, soprattutto nel settore edilizio e immobiliare. Il corso pone l’accento sull’importanza dei dati economici per comprendere sia le relazioni che uniscono i differenti attori urbani sia la risposta dei soggetti privati all’azione dei pubblici poteri.
|
4
|
ICAR/22
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002139 -
PROGETTO DEL RECUPERO URBANISTICO
(obiettivi)
Il corso mira a fornire gli elementi della disciplina, della metodologia e della tecnica per intervenire in quelle aree urbane, storiche e non, identificate dal 1978 dalla legge 457, che ha introdotto lo strumento del piano di ripristino. Questo anche e soprattutto alla luce dell'evoluzione che lo strumento aveva nel corso degli anni e delle attuali dinamiche urbane, sempre più interessate al recupero delle aree urbane esistenti.
|
8
|
ICAR/21
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002132 -
PROGETTARE E COSTRUIRE IN SICUREZZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002134 -
ARTI CIVICHE
(obiettivi)
Lo studio propone un'esperienza di un'analisi fenomenologica dell'attuale città attraverso un approccio relazionale, artistico e transdisciplinare. Per maggiori informazioni: http://www.articiviche.net/lac/arti_civiche/arti_civiche.html Blog del professore: http://articiviche.blogspot.it/
|
4
|
ICAR/14
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010001 -
SEMINARIO VILLARD
(obiettivi)
Il corso opzionale dura l’intero anno accademico e prevede la partecipazione al “Seminario itinerante di progettazione Villard”, giunto alla diciassettesima edizione. Al Seminario partecipano 13 Facoltà, italiane ed estere (Alghero, Ascoli Piceno, Napoli, Palermo, Paris Malaquais, Reggio Calabria, Patrasso, Roma, Venezia, Ancona, Milano, Genova, Pescara) l’Ordine degli Architetti PP&C di Trapani ed alcune prestigiose istituzioni culturali. Il Seminario, è rivolto ai soli studenti delle magistrali e, per questioni organizzative, a un massimo di 10 studenti selezionati in base al merito, tramite la presentazione di un portfolio e un colloquio. Il programma prevede la stesura di un progetto sul tema d’anno, in genere proposto da amministrazioni comunali o altre istituzioni o enti e, comunque, legato alle diverse realtà territoriali. Il tema viene presentato all’inizio del seminario e sviluppato nel corso dell’anno, secondo l’orario previsto. Il viaggio costituisce la struttura portante del seminario quale strumento di conoscenza delle città. Durante ogni tappa, in genere quattro e della durata di due/tre giorni, sono organizzati incontri, lezioni, conferenze, visite guidate e mostre, con l’apporto dei docenti delle Facoltà partecipanti. L’itineranza del seminario fa sì che gli studenti entrino in contatto con luoghi fisici e culturali diversi, incrociando esperienze e conoscenze con docenti e studenti provenienti dalle altre sedi. Il seminario ha la sua conclusione in un evento finale: la mostra, con la presentazione e premiazione dei progetti migliori, a cui seguirà la pubblicazione del catalogo con i lavori degli studenti e degli apporti critici raccolti durante il seminario.
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010008 -
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE
(obiettivi)
Il corso ha come finalità la formazione della capacità di analisi e comprensione di manufatti antichi ed intende sviluppare negli studenti l'attitudine a leggere il costruito attraverso gli strumenti del disegno. Le lezioni affronteranno l'architettura antica sia sotto il profilo storico-archeologico sia su un piano più progettuale, dando spazio ad analisi di carattere costruttivo-strutturale, compositivo, tipologico e formale. Più specificatamente si intende stimolare una lettura degli edifici allo stato di rudere attraverso le competenze proprie dell'architetto, dando spazio alla descrizione grafica e alla lettura tridimensionale del manufatto nei suoi caratteri costruttivi e le sue componenti strutturali. Al fine di maturare una conoscenza completa delle architetture del passato nel corso verranno affrontati temi legati all'analisi del linguaggio formale degli elementi architettonici, lo studio metrologico dei fabbricati, le caratteristiche compositive e più propriamente progettuali, i riferimenti al contesto in cui l'opera è stata concepita e realizzata, le fonti storiche ed epigrafiche, la trattatistica antica.
|
|
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 1
(obiettivi)
Il corso ha come finalità la formazione della capacità di analisi e comprensione di manufatti antichi ed intende sviluppare negli studenti l'attitudine a leggere il costruito attraverso gli strumenti del disegno. Le lezioni affronteranno l'architettura antica sia sotto il profilo storico-archeologico sia su un piano più progettuale, dando spazio ad analisi di carattere costruttivo-strutturale, compositivo, tipologico e formale. Più specificatamente si intende stimolare una lettura degli edifici allo stato di rudere attraverso le competenze proprie dell'architetto, dando spazio alla descrizione grafica e alla lettura tridimensionale del manufatto nei suoi caratteri costruttivi e le sue componenti strutturali. Al fine di maturare una conoscenza completa delle architetture del passato nel corso verranno affrontati temi legati all'analisi del linguaggio formale degli elementi architettonici, lo studio metrologico dei fabbricati, le caratteristiche compositive e più propriamente progettuali, i riferimenti al contesto in cui l'opera è stata concepita e realizzata, le fonti storiche ed epigrafiche, la trattatistica antica.
|
6
|
ICAR/18
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
-
ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE - PARTE 2
(obiettivi)
Il corso ha come finalità la formazione della capacità di analisi e comprensione di manufatti antichi ed intende sviluppare negli studenti l'attitudine a leggere il costruito attraverso gli strumenti del disegno. Le lezioni affronteranno l'architettura antica sia sotto il profilo storico-archeologico sia su un piano più progettuale, dando spazio ad analisi di carattere costruttivo-strutturale, compositivo, tipologico e formale. Più specificatamente si intende stimolare una lettura degli edifici allo stato di rudere attraverso le competenze proprie dell'architetto, dando spazio alla descrizione grafica e alla lettura tridimensionale del manufatto nei suoi caratteri costruttivi e le sue componenti strutturali. Al fine di maturare una conoscenza completa delle architetture del passato nel corso verranno affrontati temi legati all'analisi del linguaggio formale degli elementi architettonici, lo studio metrologico dei fabbricati, le caratteristiche compositive e più propriamente progettuali, i riferimenti al contesto in cui l'opera è stata concepita e realizzata, le fonti storiche ed epigrafiche, la trattatistica antica.
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002142 -
MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI
(obiettivi)
Affrontare la letteratura di ricerca recente in ambito architettonico e scientifico. L'argomento principale sono i labirinti e lo studio della complessita'. La prima parte del corso consiste di un "reading course", su articolo tratti dalle riviste "Nexus-Mathematics and Architecture", e "Architectural Geometry". Eventuali temi matematici comuni a più articoli di ricerca saranno trattati in lezioni frontali. Implementazione di modelli numerici. Imparare a far dialogare tra almeno due diversi software usati durante il corso di studi; questo sia importando ed esportando dati, che intervenendo al livello del modello descrittivo sotteso, e a volte non esplicitato. In particolare uso del software Grasshopper.
|
|
21002142-2 -
PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002142-1 -
PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002138 -
STUDI URBANI, SPAZIO E COMUNITA'
(obiettivi)
Dare agli studenti le competenze fondamentali per una comprensione critica dei problemi urbani e confrontarli con il ruolo dell'approccio architettonico
|
8
|
ICAR/21
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002040 -
PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO
(obiettivi)
Conoscenza critica ed operativa della cultura del restauro, della conservazione e della ricostruzione in ambito archeologico, architettonico e nei contesti ambientali di interesse storico-artistico. Attraverso esercitazioni di studio o di progetto si propone di approfondire la lettura filologica e costruttiva dei diversi temi presentati durante il corso.
|
6
|
ICAR/19
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21002012 -
MACCHINE PER DISEGNARE: IL DISEGNO STORICO RIVISITATO PARAMETRICAMENTE
|
|
21002012-1 -
PARTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002012-2 -
PARTE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010029 -
HERITAGE
(obiettivi)
Could - and should - urban space be considered cultural heritage? If so, how can we reveal the hidden properties of the spatial system, so to turn it into a cultural landscape? And how could these properties be communicated in order to integrate space as cultural heritage into contemporary and social construction processes? How can cities integrate historic layers (palimpsests) into their urban development? The project aims at critically examining and synthesizing archaeological and urban artefacts, matching them with other memories of human experience in the urban landscape. Our intention is to analyze and interpret the city of Rome following roman aqueducts (from Porta Capena to Parco degli Acquedotti) with its surroundings, hypothetically made up of five distinguishable, interrelated layers: The original landscape: the topography of the ancient city; Classical Rome (a period of ca. twelve centuries); Medieval Rome (ca. ten centuries); the Rome of the Renaissance and Baroque (ca. four centuries); Modern and contemporary Rome (after 1871). These different layers have constantly interacted through the historical development of urbanism, and their existing elements in the urban landscape will be identified, studied and described by students in different ways such as mapping, storytelling collection, archival research.
|
6
|
ICAR/19
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21010027 -
COMPLEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE - STRUTTURE DI LEGNO
(obiettivi)
Il corso di Complementi di progettazione strutturale - strutture di legno si avvale della partecipazione di esperti di strutture in legno. Il principale obiettivo è l'acquisizione delle conoscenze di base relative al comportamento meccanico del legno utilizzato come materiale da costruzione e dei principali elementi e sistemi strutturali con esso realizzati. Padronanza di basilari strumenti operativi per la verifica della sicurezza strutturale, criteri di progetto e verifica degli elementi tali da consentire il progetto di tipologie costruttive semplici. A tal fine è richiesto lo sviluppo di un'esercitazione progettuale che ha come oggetto una passerella pedonale in legno.
|
4
|
ICAR/09
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010028 -
ARCHITETTURA ITALIANA DEL '900
(obiettivi)
Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza dell’architettura italiana dei primi decenni del secondo dopoguerra, letta in rapporto al contesto internazionale e alla crisi del Moderno.
|
|
21010028-1 -
ARCHITETTURA ITALIANA DEL '900 - PARTE 1
(obiettivi)
Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza dell’architettura italiana dei primi decenni del secondo dopoguerra, letta in rapporto al contesto internazionale e alla crisi del Moderno.
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010028-2 -
ARCHITETTURA ITALIANA DEL '900 - PARTE 2
(obiettivi)
Il corso mira ad avviare gli studenti alla conoscenza dell’architettura italiana dei primi decenni del secondo dopoguerra, letta in rapporto al contesto internazionale e alla crisi del Moderno.
|
2
|
ICAR/18
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010034 -
LAB - Learning from Abroad
(obiettivi)
Learning from Abroad is a design laboratory with an international character, which provides a complex and original design experience, accompanied by the opening towards horizons at the center of the culture and practice of contemporary architectural debate. The "Architecture for Work and Production" Laboratory aims to carry out the project of a building or a small complex of buildings with a high urban or territorial value, able, on the one hand, of innovating the approach to Work and Industrial production and, on the other, to regenerate an industrial or peripheral urban area. The project will be developed in groups of maximum 4 students and will be divided into three phases: a. urban concept; b. architectural vision; c. design development. The scale will not exceed 1: 100 but there may be detailed insights. Technology will be seen as a constitutive element of the design choices.
|
8
|
ICAR/14
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010042 -
PROGETTAZIONE INCLUSIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010046 -
TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA
(obiettivi)
Sistemazione critica e sperimentazione operativa sui temi relativi alla cultura del patrimonio storico-artistico, guidata da una lettura filologica e costruttiva degli argomenti presentati durante il corso. Integrazione tra la ricerca teorica della progettazione architettonica e i temi del restauro, della conservazione e della ricostruzione in ambito archeologico, monumentale e nei contesti di architettura regionalista.
|
4
|
ICAR/14
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010049 -
GESTIONE E STRUMENTI DELLA TRASFORMAZIONE URBANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010044 -
ROMA-MADRID. CASA E CITTA' - MADRID-ROMA. CASA Y CIUDAD
(obiettivi)
Il Corso ha l’obiettivo di: - consolidare le conoscenze degli studenti sul tema della casa collettiva, con particolare riferimento alle sperimentazioni proposte dalla cultura architettonica a Roma e a Madrid dall’inizio del XX secolo e agli anni più recenti; - rafforzare la consapevolezza degli studenti sul ruolo che l’abitazione collettiva ha avuto e può avere nella formazione di uno spazio urbano di qualità, in grado di suscitare negli abitanti un senso di identificazione e di appartenenza; - promuovere il confronto tra architetture e città come metodo di ricerca utile alla progettazione architettonica. - promuovere gli scambi tra studenti europei e l’internazionalizzazione della didattica.
|
6
|
ICAR/14
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010043 -
STORIA E METODI DI ANALISI DELL'ARCHITETTURA
(obiettivi)
LA CONOSCENZA DELLE ARCHITETTURE DEL PASSATO - ACQUISITA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE MOTIVAZIONI, DEL CONTESTO STORICO E DELLE CARATTERISTICHE PROGETTUALI DELLE OPERE – HA UN’IMPORTANZA FONDAMENTALE NEL CONTRIBUIRE AD ACCRESCERE LE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI “LEGGERE” L’ARCHITETTURA E DI COMPRENDERNE GLI ASPETTI PROGETTUALI E LE TECNICHE. L’OFFERTA AMPIA DI CORSI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA NASCE DA QUESTA CONVINZIONE. IL CORSO DI STORIA E METODI DI ANALISI DELL'ARCHITETTURA SI PONE L'OBIETTIVO DI RIPERCORRERE CRITICAMENTE IL PROCEDIMENTO COMPOSITIVO - IDEOLOGICO, METODICO E PROGETTUALE - CHE SI TROVA ALL'ORIGINE DELL'OPERA ARCHITETTONICA ED È DIRETTO AD UNA UTENZA CULTURALE GIÀ CONSAPEVOLE DEL RUOLO DELLA STORIA DELL'ARCHITETTURA NELL'AMBITO DEL PROCESSO PROGETTUALE QUALI GLI STUDENTI DELL'ULTIMO CICLO. IN PARTICOLARE, È PROPRIO SU QUESTO ASPETTO DELLA PARTECIPAZIONE DEL MEDIUM STORICO ALLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA NEL CORSO DEI SECOLI - ESCLUDENDO OVVIAMENTE L'UTILIZZAZIONE DI SEMPLICI STILEMI COME REPERTORIO-CATALOGO E PRIVILEGIANDO INVECE LA LEZIONE METODOLOGICA DEL PASSATO - CHE VERTONO I PRINCIPI DETERMINANTI DEL TAGLIO CONOSCITIVO CHE SI INTENDE DARE AGLI ARGOMENTI CHE SARANNO AFFRONTATI. STABILITA QUINDI PRELIMINARMENTE L'INTENZIONE DI CONSIDERARE SOPRATTUTTO L'EVOLUZIONE STORICA DEL METODO PROGETTUALE, NEL CORSO DELLE LEZIONI SARANNO AFFRONTATI IN MANIERA DETTAGLIATA IL LINGUAGGIO, I CRITERI PROGRAMMATICI E LE MOTIVAZIONI - ANCHE IDEOLOGICHE - RISCONTRABILI NELL'ARCO STORICO COMPRESO TRA IL QUATTROCENTO E IL CONTEMPORANEO.
|
4
|
ICAR/18
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010048 -
BASIC OF COMPUTATIONAL STRUCTURAL MECHANICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010050 -
PROGETTI E CANTIERI PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010051 -
LABORATORIO SPERIMENTALE PROGETTAZIONE-RESTAURO
(obiettivi)
Formare gli studenti all'attività progettuale affrontando, in via sperimentale, temi di progettazione e restauro di edifici storici o archeologici, con particolare attenzione alla conservazione delle preesistenze e senza rinunciare al progetto contemporaneo, nella convinzione dell’unicità del metodo di lavoro dei due ambiti disciplinari abitualmente separati negli ordinamenti universitari.
|
4
|
ICAR/14
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
4
|
ICAR/19
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
|
ITA |
21010052 -
AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: COSTRUIRE E ABITARE LE CITTÀ DI DOMANI
(obiettivi)
Introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale Analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) Discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili trade off Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti del Dipartimento di Architettura
|
4
|
ICAR/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010031 -
STORIA DELLE TECNICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010054 -
TEORIE E METODI DELLA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002135 -
BIM - TECNICHE PARAMETRICHE DI PROGETTAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende introdurre gli studenti alle nuove modalità operative della progettazione contemporanea, legate alla introduzione di ambienti digitali di lavoro, e alle diverse relazioni tra attori che li animano. L'esame parte dalla esposizione diretta degli studenti a software avanzati di modellazione oggi genericamente definiti BIM (Building Information Modeling), ma di fatto appartenenti al più vasto ambito della simulazione e della modellazione parametrica. In particolare il corso evidenzia i legami e le evoluzioni che la progettazione architettonica ottiene dalla possibilità di interagire direttamente, negli ambienti digitali con altri ambiti quali la produzione diretta a controllo numerico dei componenti, la simulazione energetica e strutturale, il controllo dei costi. Tale nuovo ambito di progettazione "simulativo" avvicina la progettazione architettonica ai metodi, alle consuetudini e alle possibilità di alta integrazione più caratteristiche di altri settori come l'industria automobilistica, o genericamente il settore meccanico, da cui non a caso provengono molti dei software oggi "trasferiti" all'ambito architettonico. Il corso quindi stimola gli studenti ad esplorare le innovazioni di processo, di prodotto e di forma collegate al contesto professionale e culturale contemporaneo.
|
4
|
ICAR/14
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21010055 -
ROMA E IL RINASCIMENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21002143 -
TEMI DI RESTAURO ARCHITETTONICO IN AMBITO EUROPEO ED EXTRAEUROPEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010056 -
TEMI E SPAZI DEL BAROCCO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21010152 -
STORIA DEI GIARDINI E DEL PAESAGGISMO
(obiettivi)
L’insegnamento intende fornire agli studenti, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, una visione d’insieme dell’evoluzione storica delle forme del giardino e degli spazi aperti in Europa a partire dall’analisi del contesto artistico, tecnico e scientifico e secondo i principi programmatici e conoscitivi enunciati nel 1981 dalle carte dei Giardini Storici (carta italiana e carta ICOMOS-IFLA); gli elementi fondamentali della storiografia e della letteratura scientifica europea sulla storia dei giardini e del paesaggismo a partire dall’inizio del XX secolo; i principali elementi metodologici per la descrizione e lo studio di un progetto di giardino o spazio aperto e delle sue principali componenti; gli strumenti per potere condurre lo studio storico dei siti, attività preliminare (ed essenziale) per l’elaborazione di qualunque progetto di paesaggio. Da questo punto di vista, il corso mira a sensibilizzare gli studenti al ruolo giocato dalle fonti, e più in generale dalle discipline storiche, non solo per lo studio delle realizzazioni del passato ma anche per la comprensione del progetto contemporaneo. Nel corso delle lezioni teoriche e delle esercitazioni pratiche, gli studenti verranno introdotti alla lettura dei documenti d’archivio e dei diversi supporti iconografici (carte, disegni tecnici, progetti, plans de plantation, plan-masse, stampe, affiches pubblicitarie …) prodotti per l’elaborazione del progetto, la sua realizzazione e diffusione.
|
4
|
ICAR/15
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |