Corso di laurea: Scienze umane per l'ambiente
A.A. 2024/2025
Conoscenza e capacità di comprensione
Il CdLM in Scienze umane per l'ambiente si propone di formare laureati magistrali preposti a professioni, improntate all'approccio e ai saperi umanistici, relative a conoscenza, promozione, comunicazione delle complesse interazioni socio-ambientali, e a valorizzazione e tutela di buone pratiche applicabili a tali interazioni.
Il Corso mira pertanto a sviluppare le competenze necessarie all'elaborazione approfondita delle questioni socio-ambientali.
Facendo leva su insegnamenti di natura specialistica, già dettagliati, che consentono un accurato approfondimento tematico e disciplinare, il CdLM realizza il conseguimento di competenze avanzate e specifiche nei contenuti e nelle metodologie delle discipline coinvolte, nelle tecniche e negli strumenti della ricerca, nell'analisi e nell'utilizzo critico delle fonti documentarie.
Il discente acquisirà un'aggiornata formazione interdisciplinare, che connette scienze umane socio-ambientali e competenze comunicative, sviluppando capacità di integrazione in gruppi di studio e di lavoro di carattere multidisciplinare e multitasking, e sfruttando le acquisite abilità critiche, analitiche e organizzative nella individuazione, definizione e risoluzione dei problemi, non da ultimo nella promozione e nella partecipazione attiva alla gestione di buone pratiche nei contesti socio-ambientali.
Tale formazione verrà acquisita mediante i seguenti strumenti didattici:
- indagini sul terreno volte a praticare le metodologie demoetnoantropologiche;
- elaborazioni seminariali dei dati raccolti attraverso l'applicazione degli strumenti analitici acquisiti nell'offerta didattica;
- esercitazioni laboratoriali per la realizzazione di prodotti informativi e comunicativi multimediali;
- tirocini presso strutture interessate alla gestione delle informazioni relative alle trasformazioni socio-ambientali nelle comunità locali e nazionali.
Il corso si propone inoltre di mettere in grado gli studenti di accedere ai percorsi per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso il/la laureato/a sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite e di gestire gli strumenti essenziali relativi alla ricerca, all'indagine, alla gestione delle informazioni e alla comunicazione relative alle questioni socio-ambientali.
Le modalità di erogazione degli insegnamenti prevedono momenti di verifica e di integrazione delle competenze acquisite, in particolare mediante i seguenti strumenti:
- verifica delle capacità di gestione dei dati empirici pertinenti alle dinamiche socio-ambientali, attraverso prove in itinere e stesura di elaborati finali;
- verifica delle capacità di gestione dell'informazione e di composizione di contenuti comunicativi attraverso la realizzazione di prodotti multimediali;
- stesura di testi, analisi di testi e ordinarie forme in itinere e finali di valutazione del profitto.
Autonomia di giudizio
Attraverso la didattica frontale, i corsi organizzati in modalità seminariale e sviluppati in gruppi di lavoro e ricerca, si punta a fare in modo che gli studenti siano in grado di leggere e interpretare contesti e situazioni interculturali, adattando il proprio operato e le strategie adottate per la gestione e l'intervento in ambito territoriale e socio-ambientale; di individuare criticità e limiti del contesto e mettere in atto le strategie opportune per risolverli; di applicare le conoscenze e gestire la complessità delle questioni affrontate; di formulare giudizi nella costruzione e la diffusione di contenuti demoetnoantropologici, filosofici, geografici, storici e socio-politici; di utilizzare i diversi stili e linguaggi della comunicazione, anche come esperti nel campo dell'informazione, dell'editoria, dello spettacolo e della promozione di eventi culturali, e nello studio delle politiche volte a sviluppare il rapporto tra società e ambiente.
L'autonomia di giudizio è stimolata e sviluppata lungo l'intera durata del corso mediante la didattica ordinaria, le attività seminariali e le prove in itinere (siano esse di carattere scritto o orale) ed è valutata nel processo di elaborazione della prova finale.
Abilità comunicative
Con periodiche verifiche delle attività didattiche, di laboratorio, seminariali e dei gruppi di ricerca verrà valutata la capacità degli studenti di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità, a interlocutori specialisti e non specialisti, le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, utilizzando fluentemente, in forma scritta e orale, oltre all'italiano, una lingua straniera dell'Unione Europea, con riferimento ai lessici disciplinari.
Si verificherà in tal senso anche il possesso delle abilità necessarie a comunicare in modo chiaro le conclusioni del proprio lavoro di analisi e di ricerca, in forma orale, scritta e multimediale, nonché di divulgare contenuti scientifici complessi a un pubblico di non specialisti.
Verrà verificata anche l'abilità nell'uso dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.Capacità di apprendimento
Chi possiede il titolo di laurea magistrale in Scienze umane per l'ambiente – Environmental Humanities è in grado di reperire informazioni e di valutarle criticamente.
Sa inoltre procedere ad approfondimenti in piena autonomia e aggiornarsi rispetto alle nuove acquisizioni nel campo delle discipline demoetnoantropologiche, filosofiche, geografiche, storiche e socio-politiche.
Le conoscenze e le competenze apprese rendono idonei a ricoprire incarichi di elevata responsabilità nei settori pubblici e privati, come anche a proseguire gli studi, nell'ambito sia dei dottorati sia di ricerca sia di master e scuole di specializzazione.
Tali competenze saranno conseguite mediante lezioni frontali, seminariali, esercitazioni e laboratori.
Gli esami scritti, orali e/o multimediali, le verifiche intermedie e le attività laboratoriali rappresentano il sistema di verifica e di incentivo delle capacità di apprendimento.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, nonché di quelle conoscenze che permettono di intraprendere con successo un percorso formativo secondo questo ordinamento, ivi comprese adeguate competenze linguistiche, con riferimento ad almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale sono richieste le conoscenze corrispondenti al possesso di una Laurea Triennale in L-1, L-3, L-5, L-6, L-10, L-20, L-26, L-32 e L-42 o di altre classi, purché siano stati acquisiti almeno 48 CFU nei seguenti SSD:
GEO/02 GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
GEO/04 GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
GEO/05 GEOLOGIA APPLICATA
BIO/03 BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/05 ZOOLOGIA
BIO/07 ECOLOGIA
BIO/08 ANTROPOLOGIA
AGR/02 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/03 ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
AGR/10 COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
ICAR/15 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
ICAR/21 URBANISTICA
L-ANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA
L-ANT/02 STORIA GRECA
L-ANT/03 STORIA ROMANA
L-ANT/09 TOPOGRAFIA ANTICA
L-ANT/10 METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
L-ART/01 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA
L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
L-ART/08 ETNOMUSICOLOGIA
L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
M-STO/01 STORIA MEDIEVALE
M-STO/02 STORIA MODERNA
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA
M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
M-GGR/01 GEOGRAFIA
M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE
M-FIL/04 ESTETICA
M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA
M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE
M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
IUS/18 DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
IUS/19 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
IUS/21 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L-FIL-LET/06 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
L-OR/08 EBRAICO
SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA
SECS P/02 POLITICA ECONOMICA
SECS-P/12 STORIA ECONOMICA
SECS-S/03 STATISTICA ECONOMICA
SECS-S/04 DEMOGRAFIA
SECS-S/05 STATISTICA SOCIALE
SPS/01 FILOSOFIA POLITICA
SPS/04 SCIENZA POLITICA
SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
SPS/10 SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Nel Regolamento Didattico si indicherà una equilibrata articolazione dei CFU acquisiti nei suddetti SSD che permetterà di intraprendere con successo il percorso formativo strutturato in questo ordinamento.
L'accertamento è compiuto secondo modalità definite dal Regolamento del CdS.
A seguito della verifica del possesso dei requisiti curriculari precedentemente descritti è prevista, secondo la normativa vigente, una verifica della preparazione personale; a tal proposito, si ritiene indispensabile, in base alla lingua prescelta per il biennio magistrale, la conoscenza di una lingua europea a livello B2 (comprensione e produzione scritta e orale).
Le modalità di verifica della personale preparazione e delle competenze linguistiche sono rinviate al Regolamento Didattico del CdSM.Prova finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze umane per l'ambiente - Environmental Humanities consiste nella presentazione e discussione, in seduta pubblica, di fronte ad apposita Commissione, di una tesi scritta e/o multimediale, elaborata in modo originale sotto supervisione e sottoposta, in sede di discussione, all'esame critico tramite correlazione, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell'ordinamento del Corso di Laurea per il quale siano previsti insegnamenti nel Corso di Laurea Magistrale.
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con i Corsi
di Studio (CdS) triennali nel pieno rispetto dei profili culturali e professionali definiti per il CdS.
Si
concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio Magistrali dell'Ateneo, per favorire lo
sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le
proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Tali azioni vengono svolte da docenti preposti al tutoraggio e orientamento in ingresso e in itinere, come
anche attraverso l'impegno condiviso dal mondo delle professioni e Università per favorire lo sviluppo di
una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie
conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) auto-orientamento;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole (Salone dello studente, Giornate di
Vita Universitaria, Orientarsi a Roma Tre, incontri con le Scuole Secondarie, etc.);
c) sviluppo di servizi online e pubblicazione di guide sull'offerta formativa del CdS.
Orientarsi a Roma Tre nel 2022 si è svolta in presenza presso il Nuovo Palazzo degli Uffici di Via Ostiense 133.
Nelle aule del dipartimento di Giurisprudenza sono state organizzate le presentazioni dell'offerta formativa dei Dipartimenti che sono state seguite anche in diretta streaming e che poi sono state caricate su YouTube.
Il portale dell'orientamento realizzato nel 2020 è stato aggiornato e ne è stata realizzata una versione in inglese: orientamento.uniroma3.it.
Rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge ogni anno alla fine dell'anno accademico.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono promossi tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web e tramite social.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l'Ateneo valuta, di volta in volta, l'opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).Il Corso di Studio in breve
In linea con l'attenzione programmatica dell'Ateneo rispetto alle questioni ambientali, con la crescente rilevanza nazionale e internazionale delle Environmental Humanities e a fronte della crescente diffusione dell'interesse generale per i temi della crisi socio-ambientale, il Corso in Scienze umane per l'ambiente propone una formazione volta all'acquisizione di strumenti metodologici e operativi per la raccolta e l'elaborazione di dati socio-culturali e socio-ambientali nonché per una comunicazione e una gestione delle informazioni su basi solide e documentate, nel quadro di un approccio integrato alle trasformazioni socio-ambientali.
A tale scopo, il percorso interclasse pone in sinergia la prospettiva metodologica inerente alla raccolta ed elaborazione di dati empirici (propria delle discipline demoetnoantropologiche, sociologiche, geografiche ed economico-statistiche), la prospettiva epistemologica di analisi e articolazione dei contenuti (offerta dalle discipline filosofiche, storiche, giuridiche) e l'acquisizione di una competenza approfondita nelle tecniche della comunicazione e della gestione dell'informazione.
Il percorso formativo mira pertanto alla formazione e alla diffusione di una cultura e di una sensibilità socio-ambientali come requisiti primari e professionali spendibili, in linea con quanto emerge nelle recenti iniziative internazionali e nelle direttive europee, nonché nelle politiche pubbliche nazionali e nei nuovi orientamenti dei settori della produzione e dei servizi.
Gli iscritti e iscritte al Corso di laurea matureranno conoscenze e competenze attraverso la sinergia e lo sviluppo delle potenzialità offerte dagli obiettivi formativi che qualificano le due classi di laurea interessate.
In particolare, si prevede:
- una prima annualità volta all'acquisizione di conoscenze e competenze disciplinari e metodologiche relative alla raccolta ed elaborazione di contenuti informativi - propria delle discipline demoetnoantropologiche nell'interazione con le discipline filosofiche, geografiche, sociologiche, storiche, politologiche, economiche – nonché all'acquisizione delle competenze per la gestione e la comunicazione di tali contenuti;
- una seconda annualità che prevede la diversificazione dei percorsi, rispettivamente dedicati all'approfondimento e alla declinazione specifica dei metodi e contenuti del versante demoetnoantropologico o dei metodi e contenuti pertinenti alle tecniche della comunicazione.
In questa prospettiva, il percorso curriculare si delinea nell'articolazione dei seguenti obiettivi formativi:
• L'acquisizione delle competenze disciplinari demoetnoantropologiche applicabili alle trasformazioni socio-ambientali;
• L'acquisizione di competenze metodologiche relative alla raccolta, al rilevamento e trattamento dei dati empirici pertinenti;
• L'acquisizione di competenze proprie delle discipline demoetnoantropologiche nell'interazione con le discipline filosofiche, geografiche, sociologiche, storiche, politologiche, economiche;
• L'acquisizione di adeguate competenze culturali per la gestione dell'informazione e la comunicazione in merito alle questioni socio-ambientali;
• L'acquisizione di competenze gestionali e di redazione di contenuti relativi alle questioni socio-ambientali per le attività di comunicazione interna di istituzioni, imprese ed enti pubblici e privati;
• L'acquisizione delle competenze necessarie all'uso delle nuove tecnologie della comunicazione in funzione delle necessità delle strutture interessate alla gestione delle informazioni relative alle trasformazioni socio-ambientali nelle comunità locali e nazionali.
Il Corso di studi proposto intende dunque offrire un percorso che affronti:
• gli studi e gli strumenti per l'indagine dell'habitat culturale, quale spazio in cui si incarnano e si realizzano 'progetti umani' da analizzare con gli strumenti propri delle discipline antropologiche.
Questo approccio prevede il superamento del binomio natura/cultura e l'elaborazione di una nuova prospettiva che include le diverse definizioni di umano e di vivente, a cominciare dalle relazioni interspecie, di genere e di parentela, per arrivare alle diverse forme della riproduzione, delle costruzioni culturali del corpo, della salute e della malattia;
• gli studi del territorio nella duplice prospettiva interpretativa e descrittiva: conoscenza della morfologia del pianeta e dei fenomeni di globalizzazione, della pressione umana sulle risorse e dell'influenza di culture locali e religioni, in riferimento alle modalità degli insediamenti, alle tendenze storiche della demografia alle scienze e alle tecniche, alle analisi degli scenari, e in riferimento alle forme di governo e di cittadinanza investite dalle trasformazioni socio-ambientali.
• le competenze derivanti dalle tecnologie digitali applicate nella costruzione dei dati e parametri socio-ambientali e nei relativi processi di rappresentazione, informazione e comunicazione di contenuti multimediali con una specifica declinazione socio-ambientale.
A conclusione del Corso ci si attende l'acquisizione di competenze adeguate a contribuire, in una prospettiva umanistica, alla interpretazione, gestione e comunicazione delle questioni socio-ambientali nella loro complessità e alla preparazione di figure professionali da indirizzare, in una coerente collocazione lavorativa, nei settori pubblici e privati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Curriculum unico LM-1
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
LM 1 - caratterizzanti discipline demoetnoantropologiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710648 -
RELIGIONI E SPAZI URBANI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703341 -
MUSEOLOGIA - LM
(obiettivi)
conoscenza dei problemi museologici a livello avanzato e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità lettura delle opere d’arte nel loro contesto storico; capacità di raccolta e di analisi delle fonti e della letteratura storico-critica; acquisizione di competenze metodologiche per l’apprendimento autonomo della disciplina; capacità di applicare le conoscenze acquisite per argomentare, dibattere e presentare anche in forma scritta le differenti posizioni storico-critiche; capacità di comunicare dati e concetti a interlocutori specialisti e non specialisti.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410730 -
Antropologia evoluzionistica
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze fondamentali per la comprensione del posto dell'uomo nella natura nel contesto della moderna biologia evoluzionistica. A questo proposito a conclusione del corso lo studente dovrà dimostrare (a) di conoscere morfologia, fisiologia, etologia e cognizione dei primati umani e non umani con un approccio comparativo, (b) di apprezzare il significato adattativo della variazione morfologica e comportamentale nei primati umani e non-umani in una chiave ecologica (c) di conoscere l’evoluzione degli ominoidea (antropomorfe) alla luce delle relazioni filogenetiche tra gruppi viventi ed estinti di primati, e (d) di comprendere le principali tendenze nell'evoluzione degli ominini attraverso le prove fossili delle origini degli esseri umani moderni. Il corso si prefigge di stimolare il senso critico dello studente attraverso la discussione di articoli scientifici e di introdurre lo studente ai temi centrali dell’antropocentrismo.
|
6
|
BIO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810488 -
REGOLE E CULTURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21810334 -
ANTROPOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711691 -
ANTROPOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LM 1 caratterizzanti discipline demoetnoantropologiche 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20711269 -
Antropologia culturale ed etnografia
(obiettivi)
L’insegnamento fornisce gli strumenti teorici propri della disciplina per comprendere ed utilizzare in modo critico le nozioni di cultura, natura, sesso, genere, razza, etnia, identità, globalizzazione. Le / gli studenti svilupperanno competenze analitiche e capacità critiche per interpretare fenomeni e processi socio-culturali in prospettiva spazio-temporale, e acquisiranno strumenti adatti a cogliere gli aspetti dinamici di conflitti e identità politiche e culturali, marcati da diseguaglianze sociali.
|
|
20711269-1 -
modulo 1
(obiettivi)
Modulo 1 Il corso fornisce gli strumenti teorici propri dell’antropologia per comprendere ed utilizzare correttamente le nozioni di cultura, sesso/genere, razza, etnia, identità, globalizzazione, in modo da sviluppare competenze analitiche e capacità critiche per interpretare fenomeni e processi socio-culturali in prospettiva spazio-temporale, capacità di cogliere gli aspetti dinamici di conflitti, diversità e identità socio-culturali.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711269-2 -
modulo 2
(obiettivi)
Il modulo di Etnografia intende fornire le competenze epistemologiche e metodologiche dell’etnografia in quanto strumento metodologico riflessivo e tecnica propria dell’antropologia culturale per la descrizione e l’interpretazione dei processi e dei fenomeni politici e socio-culturali. Si offriranno alle/agli studenti gli strumenti critici dell’ambito specificamente antropologico e etnografico per la comprensione delle tensioni e dei conflitti propri della ricerca sul campo e della sua trasformazione in un sapere scientifico.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711267 -
Antropologia, culture, ambiente
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si inserisce nel più ampio quadro di “intellettuale critico” in grado di effettuare analisi e interpretazioni di casi e sistemi culturali capace di elaborare e diffondere, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari, relazioni critiche in rapporto alle pratiche sociali e ai sistemi contestuali in cui si troverà ad operare. L’obiettivo è quello di allenare lo sguardo per cogliere gli innumerevoli spunti che la realtà quotidiana ci offre a partire dalle esperienze, dalle abitudini, dalle rappresentazioni, fino a tutte le forme di “alterità” e differenza, da quelle più vicine a quelle più lontane nello spazio e nel tempo. Un sapere oggi ancor più necessario non solo per comprendere i cambiamenti che viviamo, ma per offrire gli strumenti utili alla pratica della vita quotidiana e ad ogni forma di lavoro, a partire dagli insegnanti di ogni ordine e grado per allenare le future generazioni alla convivenza tra diversi, alla partecipazione a riconoscere gli altri come una risorsa fondamentale. Le conoscenze e le competenze di natura antropologica e antropologico-culturale risultano quantomai utili all’esercizio della professione docente di ogni ordine e grado in quanto permettono di operare il riconoscimento dell’alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità, dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di, appartenenza culturale e ogni etichettamento. Ma nello stesso momento l’antropologia culturale e sociale offre le conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e permette di affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo integrazione e l'interculturalità. E aiuta alla comprensione dei fenomeni relativi alla dispersione scolastica.
|
|
20711267-1 -
antropologia, culture e ambiente primo modulo
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si inserisce nel più ampio quadro di “intellettuale critico” in grado di effettuare analisi e interpretazioni di casi e sistemi culturali capace di elaborare e diffondere, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari, relazioni critiche in rapporto alle pratiche sociali e ai sistemi contestuali in cui si troverà ad operare. L’obiettivo è quello di allenare lo sguardo per cogliere gli innumerevoli spunti che la realtà quotidiana ci offre a partire dalle esperienze, dalle abitudini, dalle rappresentazioni, fino a tutte le forme di “alterità” e differenza, da quelle più vicine a quelle più lontane nello spazio e nel tempo. Un sapere oggi ancor più necessario non solo per comprendere i cambiamenti che viviamo, ma per offrire gli strumenti utili alla pratica della vita quotidiana e ad ogni forma di lavoro, a partire dagli insegnanti di ogni ordine e grado per allenare le future generazioni alla convivenza tra diversi, alla partecipazione a riconoscere gli altri come una risorsa fondamentale. Le conoscenze e le competenze di natura antropologica e antropologico-culturale risultano quantomai utili all’esercizio della professione docente di ogni ordine e grado in quanto permettono di operare il riconoscimento dell’alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità, dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di, appartenenza culturale e ogni etichettamento. Ma nello stesso momento l’antropologia culturale e sociale offre le conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e permette di affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo integrazione e l'interculturalità. E aiuta alla comprensione dei fenomeni relativi alla dispersione scolastica.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711267-2 -
antropologia, culture e ambiente secondo modulo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti LM 1 - discipline storico geografiche e filosofiche - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LM 1 caratterizzanti - discipline sociologiche statistiche e pedagogiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710678 -
INTRODUZIONE ALLE ENVIRONMENTAL HUMANITIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710694 -
SOCIOLOGIA DELL'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410729 -
Ecologia applicata
(obiettivi)
Il corso affronta la valutazione e la gestione ambientale di problemi complessi che hanno implicazioni rilevanti per la società umana e per le attività antropiche. Sono proposti quattro obiettivi formativi principali: 1) analizzare il grande quadro delle implicazioni dei processi ecologici per l'umanità, avendo come riferimento le principali direttive e convenzioni internazionali come linee guida; 2) studiare una serie di fenomeni ecologici e processi biogeochimici che sono alla base di importanti servizi dell'ecosistema, enfatizzandone gli aspetti quantitativi; 3) verificare su scala locale/regionale la rilevanza di alcuni di questi processi; 4) analizzare gli orientamenti generali per la gestione sostenibile delle risorse naturali viventi.
|
6
|
BIO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711232 -
POST-DEVELOPMENT SOCIOLOGY - SOCIOLOGIA DEL DOPO-SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20706084 -
GEOGRAFIA SOCIALE
(obiettivi)
Realizzare ricerche e prodotti per un atlante sociale della città di Roma
|
|
20706084-2 -
GEOGRAFIA. SOCIALE
(obiettivi)
Realizzare ricerche e prodotti per un atlante sociale della città di Roma
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706084-1 -
GEOGRAFIA SOCIALE
(obiettivi)
Realizzare ricerche e prodotti per un atlante sociale della città di Roma
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710598 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
|
20710598-1 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710598-2 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2 - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709755 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia morale rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Scienze Filosofiche. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito: - una conoscenza approfondita di questioni teoriche negli ambiti dell'etica, della filosofia morale, della teoria dell'azione; - la conoscenza di alcuni testi di riferimento in ambito filosofico-politico e dei principali dibattiti associati a essi, nonché di letteratura secondaria anche in lingue diverse dall'italiano; - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi alla teoria politica e alla teoria critica.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710580 -
STORIA DEL CAPITALISMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711614 -
ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO MEDITERRANEO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710090 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della Conoscenza rientra nell’ambito delle attività affini e integrative del CdS in Scienze filosofiche. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: comprensione dei problemi di metafisica, logica e teoria della conoscenza in rapporto alla loro evoluzione teorico-metodologica e alle diverse linee del dibattito contemporaneo; conoscenza approfondita di testi e correnti di pensiero che hanno elaborato tali problemi nonché addestramento alla capacità di discuterne le specifiche proposte filosofiche; addestramento alla capacità di elaborare il rapporto tra le suddette questioni teoretiche e i principali sviluppi odierni delle scienze umane, sociali, e fisico-naturali.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710536 -
FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base di filosofia della tecnologia. L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione delle sfide aperte per la società nella trasformazione legata alla diffusione delle tecnologie. Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema dei rapporti tra tecnologia, filosofia, etica e società. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano e riflettano sugli esiti dell’introduzione delle tecnologie nella società nell’ambito sociale, politico, etico ed epistemologico.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di analizzare le questioni aperte nell’ambito della filosofia della tecnologia con particolare riguardo alla società
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710677 -
Economia e gestione sostenibile delle imprese
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710641 -
HISTORY AND POLITICS OF ENERGY
(obiettivi)
Il corso si concentrerà sulla storia politica dell'energia e sulle conseguenze ambientali dell'emergere di diversi regimi energetici dall'inizio del XX secolo ai giorni nostri.
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
20710679 -
STORIA DELLE SOCIETA' MEDIEVALI
(obiettivi)
Il corso di Storia delle società medievali si propone di analizzare i temi fondamentali della storia sociale ed economica del Medioevo, attraverso lo studio e la comparazione di casi di studio di particolare interesse. Durante le lezioni, di tipo seminariale, si farà ampio ricorso alle fonti in lingua originale.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704054 -
ESTETICA - SPECIALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710060 -
STORIA DELLA CARTOGRAFIA
(obiettivi)
Acquisire le conoscenze di base relative agli aspetti teorici della storia della cartografia (Problemi, fonti e metodi della storia della cartografia), dei lineamenti della storia della cartografia italiana
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410732 -
Ecologia vegetale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410731 -
Ecologia animale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza degli aspetti, momenti, questioni, testi della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con particolare attenzione alle fasi più antiche della nostra lingua e con particolare riferimento a quelle medievali e rinascimentali dell’area mediana, e con specifica attenzione ad alcuni casi paradigmatici. Acquisirà inoltre la conoscenza delle origini e dei fondamenti della dialettologia italiana esaminati dal punto di vista storico.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710779 -
BASE DI DATI E INFORMATICA UMANISTICA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709781 -
MODELLI E LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710613 -
Forme e stili della scrittura giornalistica - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710735 -
Religione, società e culture nel Medioevo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711242 -
STORIA DEGLI ARCHIVI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710325 -
MEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711461 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
21210090 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711527 -
Metodi di diffusione della cultura costituzionale LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711693 -
Laboratorio di progettazione ambientale
|
6
|
ICAR/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20101144 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
6
|
IUS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706076 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LM1 - Ulteriori attività ambito F - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710643 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710567 -
Ulteriori abilità - Esperienza lavorativa- Servizio Civile
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710001 -
ULTERIORI ABILITA', LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710185 -
Laboratorio GIS e Beni culturali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711396 -
Seminario Razzismo e antirazzismo
(obiettivi)
Seminario Razzismo e Antirazzismo in Italia. Il Seminario intende fornire una formazione scientifica su razzismo e antirazzismo in Italia, attraverso il dialogo tra diverse forme di sapere e pratiche che riguardano l’analisi del razzismo e l’antirazzismo. I seminari saranno occasione per mappare e ritornare su diverse tappe delle manifestazioni del razzismo italiano: colonialismo e sua memoria, razza come categoria politica, leggi “razziali”, antisemitismo, antifascismo, bianchezza, nerezza e italianità, leggi sulla cittadinanza, migrazioni, antiziganismo, antimeridionalismo, pratiche e saperi decoloniali.
|
2
|
|
-
|
-
|
12
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711248 -
SEMINARIO Noi, l'altro e l'altrove
|
|
-
mod 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
mod 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711290 -
Laboratorio di "Letteratura odeporica"
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710649 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la rivitalizzazione delle aree marginali
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20710685 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
LM 1 - caratterizzanti discipline demoetnoantropologiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LM 1 caratterizzanti discipline demoetnoantropologiche 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20711269 -
Antropologia culturale ed etnografia
(obiettivi)
L’insegnamento fornisce gli strumenti teorici propri della disciplina per comprendere ed utilizzare in modo critico le nozioni di cultura, natura, sesso, genere, razza, etnia, identità, globalizzazione. Le / gli studenti svilupperanno competenze analitiche e capacità critiche per interpretare fenomeni e processi socio-culturali in prospettiva spazio-temporale, e acquisiranno strumenti adatti a cogliere gli aspetti dinamici di conflitti e identità politiche e culturali, marcati da diseguaglianze sociali.
|
|
20711269-1 -
modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711269-2 -
modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711267 -
Antropologia, culture, ambiente
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si inserisce nel più ampio quadro di “intellettuale critico” in grado di effettuare analisi e interpretazioni di casi e sistemi culturali capace di elaborare e diffondere, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari, relazioni critiche in rapporto alle pratiche sociali e ai sistemi contestuali in cui si troverà ad operare. L’obiettivo è quello di allenare lo sguardo per cogliere gli innumerevoli spunti che la realtà quotidiana ci offre a partire dalle esperienze, dalle abitudini, dalle rappresentazioni, fino a tutte le forme di “alterità” e differenza, da quelle più vicine a quelle più lontane nello spazio e nel tempo. Un sapere oggi ancor più necessario non solo per comprendere i cambiamenti che viviamo, ma per offrire gli strumenti utili alla pratica della vita quotidiana e ad ogni forma di lavoro, a partire dagli insegnanti di ogni ordine e grado per allenare le future generazioni alla convivenza tra diversi, alla partecipazione a riconoscere gli altri come una risorsa fondamentale. Le conoscenze e le competenze di natura antropologica e antropologico-culturale risultano quantomai utili all’esercizio della professione docente di ogni ordine e grado in quanto permettono di operare il riconoscimento dell’alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità, dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di, appartenenza culturale e ogni etichettamento. Ma nello stesso momento l’antropologia culturale e sociale offre le conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e permette di affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo integrazione e l'interculturalità. E aiuta alla comprensione dei fenomeni relativi alla dispersione scolastica.
|
|
20711267-1 -
antropologia, culture e ambiente primo modulo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711267-2 -
antropologia, culture e ambiente secondo modulo
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti LM 1 - discipline storico geografiche e filosofiche - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LM 1 caratterizzanti - discipline sociologiche statistiche e pedagogiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710678 -
INTRODUZIONE ALLE ENVIRONMENTAL HUMANITIES
(obiettivi)
La questione ecologica all’ordine del giorno viene comunemente declinata in chiave “tecnica”: l’intento, vale a dire, è di sviluppare una serie di strategie riparatorie tese a mantenere in vita gli assetti sistemici consolidati, dentro un “ambiente” considerato come semplice sfondo inerte della nostra vicenda umana. La crisi del pianeta chiama in causa, invece, le visioni del mondo condivise, le maniere, sempre confliggenti e socialmente connotate, in cui i viventi guardano, nominano, pensano e narrano lo spazio ecologico da cui sono a loro volta determinati. Da alcuni anni, studiose e studiosi provenienti da diverse aree geografiche e del sapere, forzando i rispettivi confini disciplinari, stanno provando a decifrare il carattere complesso dei grovigli tra umano e non umano, tra vivente e inanimato, che connotano lo spazio ecologico comune. L’obiettivo del corso è introdurre studentesse e studenti a questa nuova area di studi, le scienze umane ambientali, in cui si consolida un’alleanza tra scienze umane (filosofia, letteratura, arti ecc.), scienze sociali (antropologia, storia dell’ambiente, sociologia, economia, ecologia politica, geografia ecc.) e scienze della natura (biologia, ecologia ecc.) per ripensare in chiave critica i termini della questione ecologica.
|
6
|
SPS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710694 -
SOCIOLOGIA DELL'ARTE
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi delle immagini, con particolare riferimento alle componenti sociali che intervengono nei processi di significazione. Nella prima parte del corso saranno forniti agli studenti gli strumenti analitici e metodologici per analizzare le immagini e, in particolare, le fotografie. Nella seconda parte, invece, sarà dedicata un’attenzione specifica al loro uso pubblico e sociale, con particolare riferimento alle immagini di passati controversi (guerre, disastri naturali, violenze, attacchi terroristici).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410729 -
Ecologia applicata
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711232 -
POST-DEVELOPMENT SOCIOLOGY - SOCIOLOGIA DEL DOPO-SVILUPPO
(obiettivi)
Development is the architrave of modernity. Regardless of the changing political contents, values of justice and institutional frames, modern society primarily bets on the logic of unleashing economic and social forces and on unlimited valorisation of material and immaterial resources. This logic has not only marked Western history but has also informed the relationship between Western countries and the rest of the world, echoing today in the epic of the new regional powers framing the global arena. Although the myth of development continues to haunt our societies, much of the problems on the agenda stem from its long compulsion as well as from its apparent exhaustion. The anthropological, psychological, political, social, economic, environmental and systemic consequences of development are becoming increasingly unsustainable. The course aims, on the one hand, at analyzing and discussing these drifts, on the other, at imagining a post-development society, freed from the automatisms of the unleashing logic.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
20710580 -
STORIA DEL CAPITALISMO
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711614 -
ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO MEDITERRANEO - LM
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710090 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710536 -
FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710677 -
Economia e gestione sostenibile delle imprese
(obiettivi)
L’insegnamento di Economia e Gestione
Sostenibile delle Imprese rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea specialistica in Scienze umane per l'ambiente. Il corso di studio ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base sul funzionamento dell’impresa e delle sue principali problematiche di gestione. Il corso enfatizzerà il valore della sostenibilità aziendale quale approccio innovativo basato sulla capacità dell’impresa di adottare scelte strategiche che integrino le questioni sociali ed ambientali sia nei processi aziendali che nelle relazioni con gli stakeholder. Il corso intende fornire sia le teorie classiche sia gli approcci moderni al governo d’impresa, alla sua gestione strategica, all’organizzazione e alle pratiche aziendali. Al termine dell’insegnamento le attività formative proposte e lo studio individuale avranno consentito allo studente di: 1) acquisire conoscenze sugli orientamenti, strumenti e metodi adottati dalle aziende per prendere decisioni sia rispetto all’ambiente esterno che alle sue attività operative; 2) comprendere il ruolo del management nello sviluppo sostenibile di un’impresa; 3) valutare modelli e strumenti di gestione d’impresa ed individuare conflitti e sinergie tra la dimensione economica e quella socio-ambientale dell’attività delle aziende; 4) applicare le conoscenze acquisite per analizzare ed interpretare le dinamiche aziendali e specifici problemi, prassi e casi studio.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710641 -
HISTORY AND POLITICS OF ENERGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710679 -
STORIA DELLE SOCIETA' MEDIEVALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704054 -
ESTETICA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze avanzate relative alla storia dell’estetica, con un particolare approfondimento dedicato agli autori più significativi della disciplina. Il corso mira inoltre all’acquisizione della capacità di lettura critica di testi classici e contemporanei della storia della disciplina.
|
6
|
M-FIL/04
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710060 -
STORIA DELLA CARTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410732 -
Ecologia vegetale
(obiettivi)
Sono assunti come obiettivi formativi: - la conoscenza delle principali caratteristiche delle comunità vegetali; - la comprensione e la capacita’ di utilizzare i principali metodi di studio della vegetazione; - la capacita’ di raccogliere dati sperimentali, interpretare i risultati e la lettura critica di articoli scientifici di settore.
|
6
|
BIO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410731 -
Ecologia animale
(obiettivi)
SONO ASSUNTI COME OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTI:1) L'ACQUISIZIONE DI UN APPROCCIO EVOLUZIONISTICO ALL’ECOLOGIA ANIMALE; 2) L'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DI BASE DI ASPETTI AUTOECOLOGICI, SINECOLOGICI E DI ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI; 3) L’ACQUISIZIONE DI ESPERIENZA SPERIMENTALE IN NATURA SUI SUDDETTI ASPETTI ECOLOGICI; 4) L'AUTOVALUTAZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLA COMPETENZA IN AMBITI PARTICOLARI DEL CAMPO SPECIFICO.
|
6
|
BIO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
(obiettivi)
Lo studente, già in grado di padroneggiare il quadro diacronico della letteratura contemporanea, attraverso l’approfondimento di autori, momenti e tematiche dell’Otto e Novecento, dovrà padroneggiare gli strumenti metodologici non univoci dell’analisi testuale, tali da consentire un solido bagaglio specialistico di conoscenze critiche in più campi di indagine: storicistico, filologico, linguistico, strutturale, metrico-stilistico, retorico.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710779 -
BASE DI DATI E INFORMATICA UMANISTICA - LM
(obiettivi)
Comprendere il funzionamento di Internet in generale e dei web server in particolare Comprendere l'architettura client-server Progettare un Database Implementare un DBMS (mysql/postgres) Comprendere gli elementi della programmazione imperativa e ad oggetti di base Conoscere Python e il framework django Implementare una web application dinamica
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709781 -
MODELLI E LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Conoscenza dei principali approcci metodologici relativi alla storia e alla teoria della fotografia; capacità di indagare gli oggetti fotografici nei relativi contesti di produzione e conservazione; capacità di condurre ricerche storico-artistiche su fotografi e su archivi, collezioni, istituzioni e pubblicazioni fotografiche; capacità di condividere problemi e risultati della ricerca nei diversi ambiti di comunicazione scientifica, didattica e informativa.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710613 -
Forme e stili della scrittura giornalistica - LM
(obiettivi)
L’insegnamento “Forme e stili della scrittura giornalistica” mira a fornire una conoscenza critica delle forme e degli stili più comuni di scrittura giornalistica, quali l’inchiesta, il reportage, il documentario, la descrizione letteraria, la narrazione cross-mediale. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire: 1) una conoscenza approfondita delle forme più comuni di scrittura giornalistica 2) l’analisi di alcuni testi giornalistici celebri volti a mostrare l’importanza dello stile di scrittura 3) l’approfondimento di un caso di studi tematico capace di mostrare il rapporto fra forma e stile in relazione ai modi di rappresentazione della realtà. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano un’idea generale delle forme della scrittura giornalistica e comprendano l’importanza dello stile come categoria conoscitiva. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare l’importanza della pluralità di forme e di stili della scrittura nel descrivere la realtà in modo efficace.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710735 -
Religione, società e culture nel Medioevo
(obiettivi)
Il corso di Religione, società e cultura nel Medioevo si propone di formare gli studenti allo studio della storia religiosa nel medioevo, con l’intento di porre in evidenza sia il suo carattere peculiare all’interno degli studi storici, sia la sua immersione dentro le società e le culture medievali che, nel contempo, contribuisce a forgiare. Dal punto di vista didattico e metodologico i corsi hanno carattere seminariale allo scopo di favorire la partecipazione attiva e il contributo originale degli studenti.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711242 -
STORIA DEGLI ARCHIVI
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710325 -
MEDIA
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711461 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
|
6
|
ICAR/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21210090 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Con riferimento ai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo, attraverso il processo di apprendimento (letture, discussioni, lavoro su un caso di studio e ricerca-azione) gli studenti saranno in grado di:
§ conoscere l'evoluzione storica della rilevanza del concetto di sostenibilità in una prospettiva globale, e comprenderne le possibili diverse declinazioni nei diversi contesti di applicazione;
§ concepire la consapevolezza culturale come strettamente interrelata con l’autoconsapevolezza, la consapevolezza organizzativa e la consapevolezza ambientale;
§ comprendere il ruolo delle diverse dimensioni della consapevolezza culturale per progettare soluzioni sostenibili per questioni di comunicazione, valorizzazione, politiche e governance;
§ comprendere il ruolo strategico della dimensione phygital per lo sviluppo culturale di un'organizzazione;
§ progettare linee guida organizzative per una presenza digitale sostenibile, tenendo conto degli obiettivi di un'organizzazione, del coinvolgimento della collettività, della valorizzazione di specifiche tematiche culturali e dell'importanza dello storytelling per il coinvolgimento di pubblici diversi;
§ esplorare diversi modelli di governance che coinvolgono le comunità e la loro conoscenza dei luoghi e delle loro memorie all'interno di una dimensione metropolitana, intesa come un paesaggio culturale specifico;
§ scoprire e gestire diverse fonti di informazione (orale, visiva e scritta) per arricchire la fisionomia culturale di un artefatto culturale e migliorare le opportunità per renderlo accessibile a diversi pubblici (residenti e turisti);
§ combinare conoscenze provenienti da diversi campi disciplinari (in particolare; architettura, scienze umane, comunicazione, gestione) per costruire una comprensione più completa di un dato ambiente culturale;
§ rafforzare la propria capacità di progettare diversi tipi di risultati per il loro lavoro individuale e di gruppo (documenti e portfolio);
§ rafforzare la loro capacità di padroneggiare e combinare linguaggi diversi (testo, immagine, video, suono, ma anche informazioni tecniche e narrazione) in un prodotto di comunicazione;
§ rafforzare la propria capacità di valutare i processi di apprendimento individuali e di gruppo.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711527 -
Metodi di diffusione della cultura costituzionale LM
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711693 -
Laboratorio di progettazione ambientale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101144 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706076 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA LM
(obiettivi)
Il corso intende offrire le chiavi di lettura più aggiornate per la comprensione della realtà storica e attuale dell’America latina, nonché indicare l’accesso alle fonti di studio, in una prospettiva centrata sulle principali tematiche della contemporaneità.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LM1 - Ulteriori attività ambito F - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710643 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710567 -
Ulteriori abilità - Esperienza lavorativa- Servizio Civile
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710001 -
ULTERIORI ABILITA', LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710185 -
Laboratorio GIS e Beni culturali
(obiettivi)
Il Laboratorio vuole offrire una conoscenza teorica e pratica sugli strumenti per il riconoscimento, la valorizzazione e la patrimonializzazione dei beni culturali, attraverso l’acquisizione di competenze tecniche e informatiche. In particolare, ciascuno studente sarà introdotto all’uso dei software GIS per la realizzazione di un geodatabase per il censimento e la geolocalizzazione dei beni oggetto di studio, che tenga presente anche i processi di territorializzazione che si sono susseguiti nel corso del tempo nel contesto geografico indagato.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711396 -
Seminario Razzismo e antirazzismo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711248 -
SEMINARIO Noi, l'altro e l'altrove
|
|
-
mod 1
|
1
|
|
-
|
-
|
6
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
mod 2
|
1
|
|
-
|
-
|
6
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711290 -
Laboratorio di "Letteratura odeporica"
|
2
|
|
-
|
-
|
12
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710649 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la rivitalizzazione delle aree marginali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20710676 -
LM 1 - LM 19 PROVA FINALE
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Curriculum unico LM-19
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
LM-19 CARATTERIZZANTI discipline storico sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LM 19 caratterizzanti discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710150 -
LINGUISTICA ITALIANA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710313 -
LETTERATURA, GIORNALISMO E NUOVI MEDIA L.M.
(obiettivi)
Il corso Letteratura, giornalismo e nuovi media, L.M., si propone di arricchire la formazione specialistica dello studente sulla letteratura italiana contemporanea tramite le interrelazioni con giornalismo, cinema e televisione che nel corso del Novecento hanno profondamento mutato il sistema della comunicazione letteraria. La prospettiva didattica, aperta alle trasformazioni ancora in atto della scrittura letteraria in rapporto alle nuove strategie comunicative, intende preparare lo studente alle potenzialità di multipli sbocchi professionali.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709755 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia morale rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Scienze Filosofiche. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito: - una conoscenza approfondita di questioni teoriche negli ambiti dell'etica, della filosofia morale, della teoria dell'azione; - la conoscenza di alcuni testi di riferimento in ambito filosofico-politico e dei principali dibattiti associati a essi, nonché di letteratura secondaria anche in lingue diverse dall'italiano; - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi alla teoria politica e alla teoria critica.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710779 -
BASE DI DATI E INFORMATICA UMANISTICA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
caratterizzante LM 19 - discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710389 -
COMUNICAZIONE VISUALE
(obiettivi)
Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi delle immagini, con particolare riferimento alle componenti sociali che intervengono nei processi di significazione. Nella prima parte del corso saranno forniti agli studenti gli strumenti analitici e metodologici per analizzare le immagini e, in particolare, le fotografie. Nella seconda parte, invece, sarà dedicata un’attenzione specifica al loro uso pubblico e sociale, con particolare riferimento alle immagini di passati controversi (guerre, disastri naturali, violenze, attacchi terroristici).
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709120 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20705170 -
COMUNICAZIONE POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LM-19 affini 1 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20711267 -
Antropologia, culture, ambiente
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si inserisce nel più ampio quadro di “intellettuale critico” in grado di effettuare analisi e interpretazioni di casi e sistemi culturali capace di elaborare e diffondere, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari, relazioni critiche in rapporto alle pratiche sociali e ai sistemi contestuali in cui si troverà ad operare. L’obiettivo è quello di allenare lo sguardo per cogliere gli innumerevoli spunti che la realtà quotidiana ci offre a partire dalle esperienze, dalle abitudini, dalle rappresentazioni, fino a tutte le forme di “alterità” e differenza, da quelle più vicine a quelle più lontane nello spazio e nel tempo. Un sapere oggi ancor più necessario non solo per comprendere i cambiamenti che viviamo, ma per offrire gli strumenti utili alla pratica della vita quotidiana e ad ogni forma di lavoro, a partire dagli insegnanti di ogni ordine e grado per allenare le future generazioni alla convivenza tra diversi, alla partecipazione a riconoscere gli altri come una risorsa fondamentale. Le conoscenze e le competenze di natura antropologica e antropologico-culturale risultano quantomai utili all’esercizio della professione docente di ogni ordine e grado in quanto permettono di operare il riconoscimento dell’alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità, dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di, appartenenza culturale e ogni etichettamento. Ma nello stesso momento l’antropologia culturale e sociale offre le conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e permette di affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo integrazione e l'interculturalità. E aiuta alla comprensione dei fenomeni relativi alla dispersione scolastica.
|
|
20711267-1 -
antropologia, culture e ambiente primo modulo
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si inserisce nel più ampio quadro di “intellettuale critico” in grado di effettuare analisi e interpretazioni di casi e sistemi culturali capace di elaborare e diffondere, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari, relazioni critiche in rapporto alle pratiche sociali e ai sistemi contestuali in cui si troverà ad operare. L’obiettivo è quello di allenare lo sguardo per cogliere gli innumerevoli spunti che la realtà quotidiana ci offre a partire dalle esperienze, dalle abitudini, dalle rappresentazioni, fino a tutte le forme di “alterità” e differenza, da quelle più vicine a quelle più lontane nello spazio e nel tempo. Un sapere oggi ancor più necessario non solo per comprendere i cambiamenti che viviamo, ma per offrire gli strumenti utili alla pratica della vita quotidiana e ad ogni forma di lavoro, a partire dagli insegnanti di ogni ordine e grado per allenare le future generazioni alla convivenza tra diversi, alla partecipazione a riconoscere gli altri come una risorsa fondamentale. Le conoscenze e le competenze di natura antropologica e antropologico-culturale risultano quantomai utili all’esercizio della professione docente di ogni ordine e grado in quanto permettono di operare il riconoscimento dell’alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità, dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di, appartenenza culturale e ogni etichettamento. Ma nello stesso momento l’antropologia culturale e sociale offre le conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e permette di affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo integrazione e l'interculturalità. E aiuta alla comprensione dei fenomeni relativi alla dispersione scolastica.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711267-2 -
antropologia, culture e ambiente secondo modulo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711269 -
Antropologia culturale ed etnografia
(obiettivi)
L’insegnamento fornisce gli strumenti teorici propri della disciplina per comprendere ed utilizzare in modo critico le nozioni di cultura, natura, sesso, genere, razza, etnia, identità, globalizzazione. Le / gli studenti svilupperanno competenze analitiche e capacità critiche per interpretare fenomeni e processi socio-culturali in prospettiva spazio-temporale, e acquisiranno strumenti adatti a cogliere gli aspetti dinamici di conflitti e identità politiche e culturali, marcati da diseguaglianze sociali.
|
12
|
M-DEA/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LM 19 Affini 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706084 -
GEOGRAFIA SOCIALE
(obiettivi)
Realizzare ricerche e prodotti per un atlante sociale della città di Roma
|
|
20706084-2 -
GEOGRAFIA. SOCIALE
(obiettivi)
Realizzare ricerche e prodotti per un atlante sociale della città di Roma
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706084-1 -
GEOGRAFIA SOCIALE
(obiettivi)
Realizzare ricerche e prodotti per un atlante sociale della città di Roma
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710916 -
STORIA DELLE SOCIETA' MEDIEVALI
(obiettivi)
Il corso di Storia delle società medievali si propone di analizzare i temi fondamentali della storia sociale ed economica del Medioevo, attraverso lo studio e la comparazione di casi di studio di particolare interesse. Durante le lezioni, di tipo seminariale, si farà ampio ricorso alle fonti in lingua originale.
|
12
|
M-STO/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710598 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
|
20710598-1 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710598-2 -
STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2 - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20703341 -
MUSEOLOGIA - LM
(obiettivi)
conoscenza dei problemi museologici a livello avanzato e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità lettura delle opere d’arte nel loro contesto storico; capacità di raccolta e di analisi delle fonti e della letteratura storico-critica; acquisizione di competenze metodologiche per l’apprendimento autonomo della disciplina; capacità di applicare le conoscenze acquisite per argomentare, dibattere e presentare anche in forma scritta le differenti posizioni storico-critiche; capacità di comunicare dati e concetti a interlocutori specialisti e non specialisti.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710648 -
RELIGIONI E SPAZI URBANI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710678 -
INTRODUZIONE ALLE ENVIRONMENTAL HUMANITIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410730 -
Antropologia evoluzionistica
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze fondamentali per la comprensione del posto dell'uomo nella natura nel contesto della moderna biologia evoluzionistica. A questo proposito a conclusione del corso lo studente dovrà dimostrare (a) di conoscere morfologia, fisiologia, etologia e cognizione dei primati umani e non umani con un approccio comparativo, (b) di apprezzare il significato adattativo della variazione morfologica e comportamentale nei primati umani e non-umani in una chiave ecologica (c) di conoscere l’evoluzione degli ominoidea (antropomorfe) alla luce delle relazioni filogenetiche tra gruppi viventi ed estinti di primati, e (d) di comprendere le principali tendenze nell'evoluzione degli ominini attraverso le prove fossili delle origini degli esseri umani moderni. Il corso si prefigge di stimolare il senso critico dello studente attraverso la discussione di articoli scientifici e di introdurre lo studente ai temi centrali dell’antropocentrismo.
|
6
|
BIO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410732 -
Ecologia vegetale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410731 -
Ecologia animale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410729 -
Ecologia applicata
(obiettivi)
Il corso affronta la valutazione e la gestione ambientale di problemi complessi che hanno implicazioni rilevanti per la società umana e per le attività antropiche. Sono proposti quattro obiettivi formativi principali: 1) analizzare il grande quadro delle implicazioni dei processi ecologici per l'umanità, avendo come riferimento le principali direttive e convenzioni internazionali come linee guida; 2) studiare una serie di fenomeni ecologici e processi biogeochimici che sono alla base di importanti servizi dell'ecosistema, enfatizzandone gli aspetti quantitativi; 3) verificare su scala locale/regionale la rilevanza di alcuni di questi processi; 4) analizzare gli orientamenti generali per la gestione sostenibile delle risorse naturali viventi.
|
6
|
BIO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710613 -
Forme e stili della scrittura giornalistica - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710536 -
FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base di filosofia della tecnologia. L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione delle sfide aperte per la società nella trasformazione legata alla diffusione delle tecnologie. Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema dei rapporti tra tecnologia, filosofia, etica e società. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano e riflettano sugli esiti dell’introduzione delle tecnologie nella società nell’ambito sociale, politico, etico ed epistemologico.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di analizzare le questioni aperte nell’ambito della filosofia della tecnologia con particolare riguardo alla società
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710537 -
EDITORIA DIGITALE - LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un quadro d’insieme del settore dell’editoria digitale, accompagnato da una riflessione specifica sui cambiamenti nelle forme di testualità, nei supporti e nelle forme della lettura. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano le conoscenze necessarie a comprendere e differenziare varie forme di digital storytelling, le principali tipologie di testualità digitale e di dispositivi digitali di lettura.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di riconoscere tecniche, strumenti e modelli usati nel settore dell’editoria digitale, analizzandone con competenza le principali caratteristiche.
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709781 -
MODELLI E LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710060 -
STORIA DELLA CARTOGRAFIA
(obiettivi)
Acquisire le conoscenze di base relative agli aspetti teorici della storia della cartografia (Problemi, fonti e metodi della storia della cartografia), dei lineamenti della storia della cartografia italiana
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704054 -
ESTETICA - SPECIALISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710597 -
STORIA DELL'ARTE DEL XX SECOLO - LM
(obiettivi)
Conoscenza approfondita della storia dell’arte nel dopoguerra, con particolare attenzione alle vicende artistiche italiane.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710420 -
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
(obiettivi)
Introdurre all'analisi della costruzione sociale dello spazio. Fornire strumenti e concetti utili all'interpretazione delle dinamiche collaborative e competitive nell'uso dello spazio.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710090 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della Conoscenza rientra nell’ambito delle attività affini e integrative del CdS in Scienze filosofiche. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: comprensione dei problemi di metafisica, logica e teoria della conoscenza in rapporto alla loro evoluzione teorico-metodologica e alle diverse linee del dibattito contemporaneo; conoscenza approfondita di testi e correnti di pensiero che hanno elaborato tali problemi nonché addestramento alla capacità di discuterne le specifiche proposte filosofiche; addestramento alla capacità di elaborare il rapporto tra le suddette questioni teoretiche e i principali sviluppi odierni delle scienze umane, sociali, e fisico-naturali.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710063 -
GEOGRAFIA E LETTERATURA DEL VIAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20706076 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711232 -
POST-DEVELOPMENT SOCIOLOGY - SOCIOLOGIA DEL DOPO-SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711461 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711693 -
Laboratorio di progettazione ambientale
|
6
|
ICAR/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711527 -
Metodi di diffusione della cultura costituzionale LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20101144 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
6
|
IUS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711614 -
ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO MEDITERRANEO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710580 -
STORIA DEL CAPITALISMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Ambito F - LM-19 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710185 -
Laboratorio GIS e Beni culturali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20702725 -
ULTERIORI ABILITÀ, LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710567 -
Ulteriori abilità - Esperienza lavorativa- Servizio Civile
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710106 -
Ulteriori abilità linguistiche
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710127 -
ulteriori abilità (tirocini, seminari, etc)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710649 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la rivitalizzazione delle aree marginali
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20710685 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
LM 19 caratterizzanti discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706075 -
STORIA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Il corso fornisce competenze avanzate per la lettura e l’interpretazione critica di questioni cruciali della storia politica e culturale dell’Europa moderna, letti anche sotto il profilo della produzione simbolica. Specifica attenzione viene rivolta alla storia della storiografia europea come luogo di formazione dell’idea d’Europa e di una coscienza identitaria comune.
|
12
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710655 -
STORIA DEI SISTEMI POLITICI EUROPEI
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LM 19 caratterizzanti - discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali 3 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710677 -
Economia e gestione sostenibile delle imprese
(obiettivi)
L’insegnamento di Economia e Gestione
Sostenibile delle Imprese rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea specialistica in Scienze umane per l'ambiente. Il corso di studio ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base sul funzionamento dell’impresa e delle sue principali problematiche di gestione. Il corso enfatizzerà il valore della sostenibilità aziendale quale approccio innovativo basato sulla capacità dell’impresa di adottare scelte strategiche che integrino le questioni sociali ed ambientali sia nei processi aziendali che nelle relazioni con gli stakeholder. Il corso intende fornire sia le teorie classiche sia gli approcci moderni al governo d’impresa, alla sua gestione strategica, all’organizzazione e alle pratiche aziendali. Al termine dell’insegnamento le attività formative proposte e lo studio individuale avranno consentito allo studente di: 1) acquisire conoscenze sugli orientamenti, strumenti e metodi adottati dalle aziende per prendere decisioni sia rispetto all’ambiente esterno che alle sue attività operative; 2) comprendere il ruolo del management nello sviluppo sostenibile di un’impresa; 3) valutare modelli e strumenti di gestione d’impresa ed individuare conflitti e sinergie tra la dimensione economica e quella socio-ambientale dell’attività delle aziende; 4) applicare le conoscenze acquisite per analizzare ed interpretare le dinamiche aziendali e specifici problemi, prassi e casi studio.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21210090 -
SUSTAINABILITY AND CULTURAL AWARENESS
(obiettivi)
Con riferimento ai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo, attraverso il processo di apprendimento (letture, discussioni, lavoro su un caso di studio e ricerca-azione) gli studenti saranno in grado di:
§ conoscere l'evoluzione storica della rilevanza del concetto di sostenibilità in una prospettiva globale, e comprenderne le possibili diverse declinazioni nei diversi contesti di applicazione;
§ concepire la consapevolezza culturale come strettamente interrelata con l’autoconsapevolezza, la consapevolezza organizzativa e la consapevolezza ambientale;
§ comprendere il ruolo delle diverse dimensioni della consapevolezza culturale per progettare soluzioni sostenibili per questioni di comunicazione, valorizzazione, politiche e governance;
§ comprendere il ruolo strategico della dimensione phygital per lo sviluppo culturale di un'organizzazione;
§ progettare linee guida organizzative per una presenza digitale sostenibile, tenendo conto degli obiettivi di un'organizzazione, del coinvolgimento della collettività, della valorizzazione di specifiche tematiche culturali e dell'importanza dello storytelling per il coinvolgimento di pubblici diversi;
§ esplorare diversi modelli di governance che coinvolgono le comunità e la loro conoscenza dei luoghi e delle loro memorie all'interno di una dimensione metropolitana, intesa come un paesaggio culturale specifico;
§ scoprire e gestire diverse fonti di informazione (orale, visiva e scritta) per arricchire la fisionomia culturale di un artefatto culturale e migliorare le opportunità per renderlo accessibile a diversi pubblici (residenti e turisti);
§ combinare conoscenze provenienti da diversi campi disciplinari (in particolare; architettura, scienze umane, comunicazione, gestione) per costruire una comprensione più completa di un dato ambiente culturale;
§ rafforzare la propria capacità di progettare diversi tipi di risultati per il loro lavoro individuale e di gruppo (documenti e portfolio);
§ rafforzare la loro capacità di padroneggiare e combinare linguaggi diversi (testo, immagine, video, suono, ma anche informazioni tecniche e narrazione) in un prodotto di comunicazione;
§ rafforzare la propria capacità di valutare i processi di apprendimento individuali e di gruppo.
|
6
|
SECS-P/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
caratterizzante LM 19 - discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LM 19 caratterizzanti discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710150 -
LINGUISTICA ITALIANA - LM
(obiettivi)
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza approfondita di vari aspetti teorici e metodologici della linguistica italiana e degli strumenti più importanti della disciplina, affinché possa acquisire una preparazione approfondita nei principali campi della ricerca linguistica.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710313 -
LETTERATURA, GIORNALISMO E NUOVI MEDIA L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709755 -
FILOSOFIA MORALE - L.M.
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710779 -
BASE DI DATI E INFORMATICA UMANISTICA - LM
(obiettivi)
Comprendere il funzionamento di Internet in generale e dei web server in particolare Comprendere l'architettura client-server Progettare un Database Implementare un DBMS (mysql/postgres) Comprendere gli elementi della programmazione imperativa e ad oggetti di base Conoscere Python e il framework django Implementare una web application dinamica
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703620 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M
(obiettivi)
Lo studente, già in grado di padroneggiare il quadro diacronico della letteratura contemporanea, attraverso l’approfondimento di autori, momenti e tematiche dell’Otto e Novecento, dovrà padroneggiare gli strumenti metodologici non univoci dell’analisi testuale, tali da consentire un solido bagaglio specialistico di conoscenze critiche in più campi di indagine: storicistico, filologico, linguistico, strutturale, metrico-stilistico, retorico.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LM-19 affini 1 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20711267 -
Antropologia, culture, ambiente
(obiettivi)
Formare una figura di antropologo che si inserisce nel più ampio quadro di “intellettuale critico” in grado di effettuare analisi e interpretazioni di casi e sistemi culturali capace di elaborare e diffondere, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari, relazioni critiche in rapporto alle pratiche sociali e ai sistemi contestuali in cui si troverà ad operare. L’obiettivo è quello di allenare lo sguardo per cogliere gli innumerevoli spunti che la realtà quotidiana ci offre a partire dalle esperienze, dalle abitudini, dalle rappresentazioni, fino a tutte le forme di “alterità” e differenza, da quelle più vicine a quelle più lontane nello spazio e nel tempo. Un sapere oggi ancor più necessario non solo per comprendere i cambiamenti che viviamo, ma per offrire gli strumenti utili alla pratica della vita quotidiana e ad ogni forma di lavoro, a partire dagli insegnanti di ogni ordine e grado per allenare le future generazioni alla convivenza tra diversi, alla partecipazione a riconoscere gli altri come una risorsa fondamentale. Le conoscenze e le competenze di natura antropologica e antropologico-culturale risultano quantomai utili all’esercizio della professione docente di ogni ordine e grado in quanto permettono di operare il riconoscimento dell’alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità, dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di, appartenenza culturale e ogni etichettamento. Ma nello stesso momento l’antropologia culturale e sociale offre le conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e permette di affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo integrazione e l'interculturalità. E aiuta alla comprensione dei fenomeni relativi alla dispersione scolastica.
|
|
20711267-1 -
antropologia, culture e ambiente primo modulo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711267-2 -
antropologia, culture e ambiente secondo modulo
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711269 -
Antropologia culturale ed etnografia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LM 19 Affini 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20703341 -
MUSEOLOGIA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710648 -
RELIGIONI E SPAZI URBANI
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli elementi essenziali della geografia delle religioni, in particolare analizzando fenomeni sociali, culturali e politici che caratterizzano gli spazi urbani. Gli studenti apprenderanno strumenti e contenuti legati alla “svola spaziale” dei Religious Studies. Attraverso l’analisi di fonti di diversa natura, il corso fornisce gli strumenti euristici per l’analisi dello spazio religioso
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710678 -
INTRODUZIONE ALLE ENVIRONMENTAL HUMANITIES
(obiettivi)
La questione ecologica all’ordine del giorno viene comunemente declinata in chiave “tecnica”: l’intento, vale a dire, è di sviluppare una serie di strategie riparatorie tese a mantenere in vita gli assetti sistemici consolidati, dentro un “ambiente” considerato come semplice sfondo inerte della nostra vicenda umana. La crisi del pianeta chiama in causa, invece, le visioni del mondo condivise, le maniere, sempre confliggenti e socialmente connotate, in cui i viventi guardano, nominano, pensano e narrano lo spazio ecologico da cui sono a loro volta determinati. Da alcuni anni, studiose e studiosi provenienti da diverse aree geografiche e del sapere, forzando i rispettivi confini disciplinari, stanno provando a decifrare il carattere complesso dei grovigli tra umano e non umano, tra vivente e inanimato, che connotano lo spazio ecologico comune. L’obiettivo del corso è introdurre studentesse e studenti a questa nuova area di studi, le scienze umane ambientali, in cui si consolida un’alleanza tra scienze umane (filosofia, letteratura, arti ecc.), scienze sociali (antropologia, storia dell’ambiente, sociologia, economia, ecologia politica, geografia ecc.) e scienze della natura (biologia, ecologia ecc.) per ripensare in chiave critica i termini della questione ecologica.
|
6
|
SPS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410730 -
Antropologia evoluzionistica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410732 -
Ecologia vegetale
(obiettivi)
Sono assunti come obiettivi formativi: - la conoscenza delle principali caratteristiche delle comunità vegetali; - la comprensione e la capacita’ di utilizzare i principali metodi di studio della vegetazione; - la capacita’ di raccogliere dati sperimentali, interpretare i risultati e la lettura critica di articoli scientifici di settore.
|
6
|
BIO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410731 -
Ecologia animale
(obiettivi)
SONO ASSUNTI COME OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTI:1) L'ACQUISIZIONE DI UN APPROCCIO EVOLUZIONISTICO ALL’ECOLOGIA ANIMALE; 2) L'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DI BASE DI ASPETTI AUTOECOLOGICI, SINECOLOGICI E DI ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI; 3) L’ACQUISIZIONE DI ESPERIENZA SPERIMENTALE IN NATURA SUI SUDDETTI ASPETTI ECOLOGICI; 4) L'AUTOVALUTAZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLA COMPETENZA IN AMBITI PARTICOLARI DEL CAMPO SPECIFICO.
|
6
|
BIO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410729 -
Ecologia applicata
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20710613 -
Forme e stili della scrittura giornalistica - LM
(obiettivi)
L’insegnamento “Forme e stili della scrittura giornalistica” mira a fornire una conoscenza critica delle forme e degli stili più comuni di scrittura giornalistica, quali l’inchiesta, il reportage, il documentario, la descrizione letteraria, la narrazione cross-mediale. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire: 1) una conoscenza approfondita delle forme più comuni di scrittura giornalistica 2) l’analisi di alcuni testi giornalistici celebri volti a mostrare l’importanza dello stile di scrittura 3) l’approfondimento di un caso di studi tematico capace di mostrare il rapporto fra forma e stile in relazione ai modi di rappresentazione della realtà. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano un’idea generale delle forme della scrittura giornalistica e comprendano l’importanza dello stile come categoria conoscitiva. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare l’importanza della pluralità di forme e di stili della scrittura nel descrivere la realtà in modo efficace.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710536 -
FILOSOFIA,TECNOLOGIA E SOCIETÀ - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710537 -
EDITORIA DIGITALE - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20709781 -
MODELLI E LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Conoscenza dei principali approcci metodologici relativi alla storia e alla teoria della fotografia; capacità di indagare gli oggetti fotografici nei relativi contesti di produzione e conservazione; capacità di condurre ricerche storico-artistiche su fotografi e su archivi, collezioni, istituzioni e pubblicazioni fotografiche; capacità di condividere problemi e risultati della ricerca nei diversi ambiti di comunicazione scientifica, didattica e informativa.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710060 -
STORIA DELLA CARTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20704054 -
ESTETICA - SPECIALISTICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze avanzate relative alla storia dell’estetica, con un particolare approfondimento dedicato agli autori più significativi della disciplina. Il corso mira inoltre all’acquisizione della capacità di lettura critica di testi classici e contemporanei della storia della disciplina.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710597 -
STORIA DELL'ARTE DEL XX SECOLO - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710420 -
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710090 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA - LM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20710063 -
GEOGRAFIA E LETTERATURA DEL VIAGGIO
(obiettivi)
Il corso magistrale permette di acquisire capacità analitiche specifiche per leggere e valutare in modo critico le fonti relative ai viaggi dal punto di vista geografico. Intendere pregi, limiti e difetti delle fonti utilizzate e utilizzabili dalla Geografia al fine di ricostruire quadri ambientali, sociali e culturali del passato. Comprendere e valorizzare il contesto culturale nel quale le fonti odeporiche vennero realizzate e l'importanza delle biografie dei loro autori. Trarre informazioni da tali fonti, anche se non fornite in modo esplicito, e di organizzare i dati geografici in funzione di una domanda conoscitiva, di un obiettivo (scientifico, pratico).
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706076 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA LM
(obiettivi)
Il corso intende offrire le chiavi di lettura più aggiornate per la comprensione della realtà storica e attuale dell’America latina, nonché indicare l’accesso alle fonti di studio, in una prospettiva centrata sulle principali tematiche della contemporaneità.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711232 -
POST-DEVELOPMENT SOCIOLOGY - SOCIOLOGIA DEL DOPO-SVILUPPO
(obiettivi)
Development is the architrave of modernity. Regardless of the changing political contents, values of justice and institutional frames, modern society primarily bets on the logic of unleashing economic and social forces and on unlimited valorisation of material and immaterial resources. This logic has not only marked Western history but has also informed the relationship between Western countries and the rest of the world, echoing today in the epic of the new regional powers framing the global arena. Although the myth of development continues to haunt our societies, much of the problems on the agenda stem from its long compulsion as well as from its apparent exhaustion. The anthropological, psychological, political, social, economic, environmental and systemic consequences of development are becoming increasingly unsustainable. The course aims, on the one hand, at analyzing and discussing these drifts, on the other, at imagining a post-development society, freed from the automatisms of the unleashing logic.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
20711461 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
|
6
|
ICAR/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20711693 -
Laboratorio di progettazione ambientale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711527 -
Metodi di diffusione della cultura costituzionale LM
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20101144 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20711614 -
ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO MEDITERRANEO - LM
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710580 -
STORIA DEL CAPITALISMO
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710676 -
LM 1 - LM 19 PROVA FINALE
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Ambito F - LM-19 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710185 -
Laboratorio GIS e Beni culturali
(obiettivi)
Il Laboratorio vuole offrire una conoscenza teorica e pratica sugli strumenti per il riconoscimento, la valorizzazione e la patrimonializzazione dei beni culturali, attraverso l’acquisizione di competenze tecniche e informatiche. In particolare, ciascuno studente sarà introdotto all’uso dei software GIS per la realizzazione di un geodatabase per il censimento e la geolocalizzazione dei beni oggetto di studio, che tenga presente anche i processi di territorializzazione che si sono susseguiti nel corso del tempo nel contesto geografico indagato.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20702725 -
ULTERIORI ABILITÀ, LABORATORI, STAGES E TIROCINI
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710567 -
Ulteriori abilità - Esperienza lavorativa- Servizio Civile
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710106 -
Ulteriori abilità linguistiche
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710127 -
ulteriori abilità (tirocini, seminari, etc)
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710649 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la rivitalizzazione delle aree marginali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|