Corso di laurea: Scienze per la protezione della natura e la sostenibilita' ambientale
A.A. 2024/2025
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale devono conseguire una conoscenza multidisciplinare basata sui concetti e sulle conoscenze di base di Matematica e Statistica, Chimica e Fisica, Biologia, Scienze della Terra.
In particolare, gli obiettivi formativi specifici attesi in termini di risultato di apprendimento rientrano nei seguenti temi:
- fondamenti della Matematica, Chimica, Fisica, Biologia e Scienze della Terra propedeutici allo studio delle problematiche ambientali;
- conoscenza dei processi ecologici che regolano i rapporti e il funzionamento di comunità e popolazioni;
- aspetti mineralogici, petrografici e geochimici del suolo e sottosuolo visti soprattutto in funzione di una corretta e completa interpretazione degli ecosistemi terrestri.
- metodologie di monitoraggio ambientali, nonché i fondamenti delle tecniche di bonifica e valutazione inerenti alle problematiche ambientali.
Il percorso formativo prevede la presenza di attività nelle discipline matematiche, chimiche e fisiche che devono fornire solide fondamenta per le attività formative di base e caratterizzanti negli ambiti biologici e geologici.
Le modalità e gli strumenti didattici mediante i quali vengono verificate la capacità di comprensione e le conoscenze acquisite, comprendono lezioni in aula ed esercitazioni pratiche in campo ed in laboratorio, oltre che l'utilizzo di supporti informatici.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici di ciascuna attività didattica sarà verificato tramite prove scritte o orali, per ciascun insegnamento, che contengano domande non solo di tipo nozionistico, ma anche mirate a stimolare la rielaborazione critica delle conoscenze.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale devono essere in grado di applicare le conoscenze multidisciplinari di base conseguite in Matematica e Statistica, Chimica e Fisica, Biologia, Scienze della Terra.
I laureati devono quindi essere capaci di comprendere e usare gli strumenti necessari allo studio dei principali processi della Biologia e delle Scienze della Terra.
Devono inoltre possedere competenze adeguate alle applicazioni di base:
- per l'analisi, la gestione e la tutela della natura e dell'ambiente;
- per il rilevamento degli stress ambientali;
- per svolgere, con compiti tecnico-operativi e professionali, il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri.
L'acquisizione di tali capacità è accertata e verificata sia con le prove di esame, sia mediante verifiche delle attività autonome ed applicative previste per le esercitazioni di campo e per i tirocini.
Ulteriore momento di verifica sarà costituito dalla valutazione della prova finale.
Autonomia di giudizio
Capacità di inquadrare le proprie conoscenze scientifiche e competenze tecnologiche nello sviluppo storico delle idee chiave della scienza contemporanea.
I laureati saranno in grado di raccogliere, interpretare ed elaborare, con piena autonomia, i dati pertinenti alle problematiche naturalistiche e delle tecnologie per l'ambiente.
In particolare, i laureati in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale, appartenente alla Classe di Laurea L-32 (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura), saranno in grado di:
- eseguire misurazioni ed acquisire informazioni nell'ambiente esterno e in laboratorio ed interpretarle alla luce delle conoscenze acquisite;
- valutare le componenti geologiche e biologiche di un ecosistema, partendo dalle interazioni fra organismi viventi e componenti geologiche, allo scopo di caratterizzarne la qualità anche in funzione di un ripristino o di un pubblico utilizzo.
I singoli insegnamenti, oltre a fornire tutte le conoscenze della materia di studio daranno ampio spazio alla riflessione e alla discussione, allo scopo di stimolare gli studenti a sviluppare un'autonoma coscienza critica che verrà sviluppata facendo ricorso alla letteratura scientifica, alle prove sperimentali e alla valutazione dei risultati e delle loro implicazioni.
La preparazione della tesi di laurea, da svolgersi sotto la guida di un tutore, completerà il percorso formativo soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo di capacità di elaborazione autonoma e critica dei dati ambientali e naturalistici.
L'esame di laurea permetterà di valutare l'autonomia di giudizio raggiunta dallo studente.
Abilità comunicative
Il laureato in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale, appartenente alla Classe di Laurea L-32 (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura), grazie al suo bagaglio culturale multidisciplinare, avrà:
• Competenza nella comunicazione orale e scritta nelle lingue italiana e inglese;
• Abilità di presentare in modo ordinato e chiaro i risultati e le idee proprie o del proprio gruppo di lavoro;
• Capacità di comunicare con specialisti di vari campi della Biologia e delle Scienze della Terra;
• Capacità di utilizzare strumenti informatici per presentazioni e comunicazioni a conferenze o seminari;
• Capacità di lavorare, in modo integrato, in gruppi interdisciplinari e dunque trasmettere le proprie conoscenze e la propria operatività;
• Capacità, infine, di inserirsi nel campo dell'educazione e divulgazione ambientale e naturalistica.
Le abilità comunicative saranno sviluppate mediante lo studio individuale e durante la frequenza dei laboratori e lo svolgimento delle attività in campo.
La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative avverrà in primo luogo in occasione degli esami di profitto e nell'esposizione della prova finale.
Capacità di apprendimento
Il laureato in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale, appartenente alla Classe di Laurea L-32 (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura) dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di aggiornamento tecnico e scientifico sia con metodi tradizionali che con strumenti telematici ed almeno in una lingua europea oltre alla propria.
Dovrà inoltre, essere in grado di discernere e valutare la qualità del dato e/o dell'informazione.
Alla fine del percorso formativo, il laureato sarà in grado di valutare se accedere direttamente al mondo del lavoro ovvero se approfondire la sua formazione iscrivendosi ad una Laurea Magistrale di ambito Biologico o Geologico.
La verifica della acquisizione delle capacità di apprendimento sopraelencate avverrà attraverso il superamento delle prove di esame e la preparazione della prova finale.Requisiti di ammissione
L'ammissione al corso di laurea richiede un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Le conoscenze scientifiche specifiche, incluse quelle matematiche, fornite da quasi tutti i percorsi formativi secondari, sono da ritenersi sufficienti per l'iscrizione al corso di laurea e saranno verificate all'inizio dell'anno accademico con un test, obbligatorio e selettivo, che verte sulle materie di Base (Matematica, Fisica, Chimica e Scienze Naturali); sulla base del risultato, i candidati saranno inseriti in una graduatoria a scorrimento.
Il mancato raggiungimento della soglia minima di punteggio in una o più delle differenti discipline, stabilita dal Corso di studio, prevede l'attribuzione di specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che dovranno essere soddisfatti entro il primo anno di corso.Prova finale
Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti formativi compresi quelli relativi alla prova finale.
La prova finale ha l'obiettivo di verificare il livello di maturità e la capacità critica del laureando, con riferimento agli apprendimenti e alle conoscenze acquisite, a completamento delle attività previste dall'ordinamento didattico.Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola secondaria di secondo grado.
Si concretizzano sia in attività informative e di approfondimento dei caratteri formativi dei Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo, sia in un impegno condiviso da scuola e università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti e delle studentesse nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) incontri e iniziative rivolte alle future matricole;
b) sviluppo di servizi online (pagine social, sito), realizzazione e pubblicazione di materiali informativi sull'offerta formativa dei CdS (guide di dipartimento, guida breve di Ateneo, locandina dell'offerta formativa, newsletter dell'orientamento).
L'attività di orientamento in ingresso prevede cinque principali attività, distribuite nel corso dell'anno accademico, alle quali partecipano tutti i Dipartimenti e i CdS:
• Giornate di Vita Universitaria (GVU), si svolgono ogni anno nell'arco di circa 4 mesi e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono un'importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei Corsi di Laurea, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente circa 4.000 studenti; nel 2022 in via telematica hanno partecipato 1.923 e in presenza 1.788 per un totale di 3.711 utenti.
Inoltre le GVU 2022 hanno totalizzato su YouTube 4.627 visualizzazioni;
• Autorientamento, un progetto destinato agli studenti delle IV classi della scuola secondaria superiore e che si svolge ogni anno nell'arco di 5 mesi.
Si sviluppa in collaborazione diretta con alcune scuole per favorire l'accrescimento della consapevolezza nella scelta del percorso universitario da parte degli studenti.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta.
Aspetto caratterizzante il progetto, inoltre, è la presenza degli studenti seniores dei nostri Corsi di Laurea che attraverso la propria esperienza formativa possono offrire un punto di vista attuale rispetto all'organizzazione e al funzionamento del mondo accademico.
Nell'anno scolastico 2021-22 la realizzazione del progetto, in modalità online, ha dato la possibilità a 16 scuole (per un totale di 832 studenti) - dislocate sul territorio romano e laziale - di partecipare.
• Attività di orientamento sviluppate dai singoli Dipartimenti, mediante incontri in presenza e servizi online;
• Incontri presso le scuole ed enti: l'Ufficio orientamento ha ricevuto inviti a partecipare ad eventi di orientamento da parte delle scuole per un totale di 37 inviti e 2 da due enti (Poliferie, un'Associazione di volontariato composta da giovani che si occupano di orientamento nelle zone più periferiche delle città; il Servizio Informagiovani di Roma Capitale).
Concordemente con quanto stabilito in Gloa (Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo) la procedura è stata la seguente: ogni invito è stato inoltrato ai referenti Gloa presso i dipartimenti e le scuole, a fronte delle diverse possibilità offerte, hanno liberamente scelto di partecipare anche alle proposte del nostro Ateneo.
Si evidenzia che anche in questa attività, come per le altre attività di orientamento, hanno partecipato varie scuole di altre Regioni, grazie alla possibilità dell'online.
• Orientarsi a Roma Tre nel 2022 si è svolta in presenza presso il Nuovo Palazzo degli Uffici di Via Ostiense 133.
Nelle aule del dipartimento di Giurisprudenza sono state organizzate le presentazioni dell'offerta formativa dei Dipartimenti che sono state seguite anche in diretta streaming e che poi sono state caricate su YouTube.
Il portale dell'orientamento realizzato nel 2020 è stato aggiornato e ne è stata realizzata una versione in inglese: orientamento.uniroma3.it.
Rappresenta la manifestazione che riassume le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge ogni anno alla fine dell'anno accademico.
L'evento accoglie, perlopiù, studenti romani che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Durante la manifestazione viene presentata l'offerta formativa e sono promossi tutti i principali servizi di Roma Tre, le segreterie didattiche e la segreteria studenti.
I servizi di orientamento online messi a disposizione dei futuri studenti universitari sono nel tempo aumentati, tenendo conto dello sviluppo delle nuove opportunità di comunicazione tramite web e tramite social.
Inoltre, durante tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati quei siti web di Dipartimento, di Ateneo, Portale dello studente, etc., che possono aiutare gli studenti nella loro scelta.
Infine, l'Ateneo valuta, di volta in volta, l'opportunità di partecipare ad ulteriori occasioni di orientamento in presenza ovvero online (Salone dello studente ed altre iniziative).
Per il Corso di Laurea in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale, essendo solo al secondo anno di attivazione, le attività di orientamento in ingresso devono ancora consolidarsi.
L'auspicabile attivazione del PLS in Scienze per l'Ambiente e la Natura contribuirà sicuramente a creare e consolidare un network stabile con le scuole nel prossimo futuro.
Inoltre, la Commissione Didattica Permanente del CdL in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale organizza azioni specifiche attraverso una commissione dedicata alle attività di orientamento in ingresso.
Tale commissione si occupa di gestire specifiche attività, quali: presentazione dei percorsi formativi del CdS agli studenti del IV e V anno delle scuole secondarie, incontri con studenti interessati che chiedono di poter visitare il Dipartimento; attività di accoglienza rivolta alle matricole.
Le attività svolte dalla CDP del CdL in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale sono riportate nel sito web del dipartimento (https://scienze.uniroma3.it/didattica/orientamento/).
La Commissione orientamento organizza la presentazione del Corso di Laurea in CdL in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale nell'ambito di differenti iniziative organizzate dall'Ateneo come la Giornata di Vita Universitaria (GVU) che si svolge generalmente nel mese di febbraio e l'Open Day di Ateneo che generalmente si svolge nel mese di luglio.
Inoltre, partecipa al 'Salone dello Studente' che si svolge ogni anno alla Fiera di Roma nel mese di novembre.
In particolare, per quanto riguarda l'A.A.
2022/2023:
-è stato riproposto il video di presentazione del corso di Laurea che vede protagonista il Dott.
Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico.
Il video (https://www.youtube.com/watch?v=5dvMg8ZB-Sg) ha avuto grande successo sul web, incoraggiando la CDP a potenziare nelle attività future questo tipo di pubblicità.
-Il CdS in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale ha partecipato, insieme al Dipartimento e in modalità online, all'Open day (Orientarsi a Roma Tre, https://orientamento.uniroma3.it/).
In tale ambito, è stata organizzata una presentazione generale del Corso di Laurea da parte di alcuni docenti, una camera virtuale di incontri tra i ragazzi e studenti di Roma Tre e dimostrazioni virtuali di attività di laboratorio.
A novembre il corso di Laurea ha partecipato alla ‘Notte Europea dei Ricercatori' (https://www.uniroma3.it/articoli/notte-europea-dei-ricercatori-e-delle-ricercatrici-2021-171106/) e, a febbraio 2022 alla la Giornata di Vita Universitaria (https://scienze.uniroma3.it/articoli/la-giornata-di-vita-universitaria-2022-del-dipartimento-di-scienze-203141/), entrambe in modalità mista (presenza e online).
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale ha lo scopo di formare tecnici esperti nella protezione della natura e nella sostenibilità ambientale.
Questo corso di Laurea triennale, attivato per rispondere ad una aumentata richiesta di formazione nell'ambito della protezione della natura e della sostenibilità ambientale, è gestito dal Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre, che ha ottenuto, per la qualità della ricerca svolta, il riconoscimento di 'Dipartimento di Eccellenza' per il secondo quinquennio consecutivo (2018-2022 e 2023-2027) su un progetto di ricerca sull'Antropocene e sugli impatti antropici sull'ambiente e la salute.
I docenti del Dipartimento di Scienze svolgono attività di ricerca d'avanguardia a livello nazionale e internazionale nelle Aree della Chimica, della Fisica, della Biologia e della Geologia, rappresentando punte di eccellenza nei propri settori di specializzazione, e trasferiscono le loro competenze nell'attività didattica, attraverso un approccio teorico-pratico.
Il conseguimento della Laurea triennale in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale garantisce il raggiungimento di una solida base culturale e metodologica per una successiva specializzazione mediante lauree magistrali in ambito biologico o geologico, che a loro volta aprono la strada verso l'alta formazione nel settore della ricerca scientifica (dottorato di ricerca), oppure verso l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
D'altro canto, il laureato che volesse entrare nel mondo del lavoro al termine del percorso triennale, potrà utilizzare le competenze acquisite come professionista iscritto all'Ordine Nazionale dei Biologi (sez.
B), come divulgatore scientifico ed educatore ambientale o per effettuare procedure tecnico-analitiche e di controllo per la protezione dell'ambiente e di igiene delle acque, dell'aria e del suolo.
Il Corso di Laurea in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale è un corso universitario ad accesso programmato.
L'ammissione al Corso di Laurea richiede un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Per l'iscrizione al Corso di Laurea sono sufficienti le conoscenze acquisite grazie ai programmi di studio svolti nel percorso di scuola secondaria di secondo grado.
Tali conoscenze saranno verificate all'inizio dell'anno accademico con un test, obbligatorio e selettivo, che verte sulle materie di Base (Matematica, Fisica e Chimica), sulle Scienze Naturali e su materie di cultura generale (Ragionamento Logico e Comprensione del Testo).
È possibile immatricolare un massimo di 100 studenti per anno accademico, numero corrispondente al massimo previsto dalla legge per questa tipologia di corso di studi (Classe L-32).
Questa numerosità consente un ottimale bilanciamento tra il numero di studenti e il numero di docenti, permettendo lo svolgimento di un percorso formativo di altissima qualità, che affianca all'apprendimento teorico molte attività pratiche, svolte sia in laboratorio, sia nell'ambiente naturale (il vero 'laboratorio' del naturalista).
Le studentesse e gli studenti potranno usufruire di laboratori ad alta specializzazione e sistemi informatici.
A ciò si aggiunge il supporto fornito dai progetti di tutorato, articolati in attività di studio guidato, rivolto sia a gruppi che a singoli studenti e altre attività di supporto.
Nell'ambito culturale in cui si colloca, il Corso di Laurea in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale si caratterizza per la marcata integrazione tra teoria e pratica.
I laureati in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale sapranno utilizzare con competenza il metodo scientifico, sia per il rilevamento e la classificazione di dati sperimentali, sia per loro elaborazione e interpretazione.
La maggior parte degli insegnamenti, affiancando alle lezioni in aula numerose attività nell'ambiente naturale e/o in laboratorio, porterà all'acquisizione delle conoscenze fondamentali su tutti i livelli di organizzazione della Biosfera e della Geosfera.
La Biosfera sarà studiata a livello di molecole, cellule, tessuti, organi ed organismi unicellulari e multicellulari, anche in relazione alle loro interazioni ecologiche.
Per quanto riguarda la Geosfera, i laureati saranno competenti nei campi della geografia fisica, geologia, paleontologia, mineralogia, petrografia e geochimica.
Tali competenze gli consentiranno di identificare le perturbazioni ambientali causate dall'attività umana e di formulare ipotesi di gestione e recupero.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20411013 -
MATEMATICA E ANALISI DEI DATI
(obiettivi)
Il corso ha un obiettivo sia formativo, introducendo al ragionamento e al simbolismo matematico, che di addestramento al calcolo. Si vogliono fornire gli strumenti concettuali e metodologici per comprendere il linguaggio scientifico di base, fornendo i fondamenti dell'analisi matematica (in una variabile), dell’algebra lineare (in due e tre dimensioni), della statistica, orientati verso la comprensione dei modelli geometrici e fisico-matematici. Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza delle basi dell’analisi matematica, di calcolo vettoriale e matriciale, argomenti che vengono presentati sia dal punto di vista geometrico, che da quello algebrico e se ne fornisce una descrizione modellistica ; 2) una conoscenza di base di statistica e probabilità; gli obiettivi formativi dell’insegnamento permetteranno l’acquisizione di competenze metodologiche che saranno strumenti necessari al fine di comprendere ed analizzare ed elaborare in maniera critica set di dati.
|
|
20411013-1 -
ISTITUZIONI DI MATEMATICA
(obiettivi)
Il corso ha un obiettivo sia formativo, introducendo al ragionamento e al simbolismo matematico, che di addestramento al calcolo. Si vogliono fornire gli strumenti concettuali e metodologici per comprendere il linguaggio scientifico di base, fornendo i fondamenti dell'analisi matematica (in una variabile), dell’algebra lineare (in due e tre dimensioni), della statistica, orientati verso la comprensione dei modelli geometrici e fisico-matematici. Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza delle basi dell’analisi matematica, di calcolo vettoriale e matriciale, argomenti che vengono presentati sia dal punto di vista geometrico, che da quello algebrico e se ne fornisce una descrizione modellistica ; 2) una conoscenza di base di statistica e probabilità; gli obiettivi formativi dell’insegnamento permetteranno l’acquisizione di competenze metodologiche che saranno strumenti necessari al fine di comprendere ed analizzare ed elaborare in maniera critica set di dati.
|
6
|
MAT/05
|
16
|
40
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20411013-2 -
ELEMENTI DI GEOMETRIA, STATISTICA E ANALISI DEI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410530 -
CHIMICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410533 -
BOTANICA E CONSERVAZIONE DELLE PIANTE
(obiettivi)
L’insegnamento di “Botanica e conservazione delle piante” mira a fornire conoscenze di base sull’organizzazione morfo-funzionale degli organismi vegetali, ivi compresi i funghi e ad introdurre lo studente alla sistematica e agli aspetti evolutivi del mondo vegetale con particolare riferimento agli organismi fotosintetici sia procarioti sia eucarioti e ai funghi. L’insegnamento, inoltre, mira a fornire conoscenze circa la distribuzione degli organismi vegetali e gli strumenti per utilizzare le informazioni di cui sopra per il monitoraggio e la conservazione delle piante stesse. Infine, l’insegnamento mira a fornire una vasta panoramica delle varie implicazioni della botanica anche in campi non strettamente naturalistici. I risultati attesi sono l’acquisizione di competenze teoriche e metodologiche, ovvero il saper effettuare riconoscimento di taxa attraverso chiavi analitiche classiche e su supporto digitale, saper applicare tecniche di campionamento e raccolta dati, uso di microscopio e stereomicroscopio.
|
4
|
BIO/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
2
|
BIO/02
|
12
|
5
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
BIO/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20410629 -
Idoneità Lingua Inglese
(obiettivi)
Obiettivo di questa attività didattica è di consentire allo studente di conseguire un attestato di conoscenza di una lingua dell'UE di livello intermedio BI, per quanto attiene alle capacità di comunicare in forma scritta e orale.
|
4
|
L-LIN/12
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20411005 -
INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA E GEOGRAFIA FISICA
(obiettivi)
Il modulo di Introduzione alla Geologia si prefigge di fornire un’adeguata conoscenza introduttiva del funzionamento del pianeta Terra. Obiettivi Formativi dell’insegnamento sono l’acquisizione di conoscenze sul pianeta Terra, incluse quelle relative alla sua posizione all’interno del Sistema Solare. Una parte del corso sarà inoltre dedicata allo studio degli ambienti litogenetici e dei processi geologici che portano alla formazione delle rocce. Tutti i contenuti del corso saranno inquadrati nell’ottica della sostenibilità ambientale attraverso il concetto del Pianeta Terra come sistema integrato. Le escursioni didattiche, infine, consentiranno attraverso l’osservazione diretta sul terreno, di familiarizzare con il territorio e di acquisire strumenti per registrare dati di campagna con diversi metodi di misura.
|
|
20411005-1 -
GEOGRAFIA FISICA E LABORATORIO
(obiettivi)
Il modulo di Introduzione alla Geologia si prefigge di fornire un’adeguata conoscenza introduttiva del funzionamento del pianeta Terra. Obiettivi Formativi dell’insegnamento sono l’acquisizione di conoscenze sul pianeta Terra, incluse quelle relative alla sua posizione all’interno del Sistema Solare. Una parte del corso sarà inoltre dedicata allo studio degli ambienti litogenetici e dei processi geologici che portano alla formazione delle rocce. Tutti i contenuti del corso saranno inquadrati nell’ottica della sostenibilità ambientale attraverso il concetto del Pianeta Terra come sistema integrato. Le escursioni didattiche, infine, consentiranno attraverso l’osservazione diretta sul terreno, di familiarizzare con il territorio e di acquisire strumenti per registrare dati di campagna con diversi metodi di misura.
|
1
|
GEO/04
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
5
|
GEO/04
|
32
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20411005-2 -
INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20411013 -
MATEMATICA E ANALISI DEI DATI
(obiettivi)
Il corso ha un obiettivo sia formativo, introducendo al ragionamento e al simbolismo matematico, che di addestramento al calcolo. Si vogliono fornire gli strumenti concettuali e metodologici per comprendere il linguaggio scientifico di base, fornendo i fondamenti dell'analisi matematica (in una variabile), dell’algebra lineare (in due e tre dimensioni), della statistica, orientati verso la comprensione dei modelli geometrici e fisico-matematici. Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza delle basi dell’analisi matematica, di calcolo vettoriale e matriciale, argomenti che vengono presentati sia dal punto di vista geometrico, che da quello algebrico e se ne fornisce una descrizione modellistica ; 2) una conoscenza di base di statistica e probabilità; gli obiettivi formativi dell’insegnamento permetteranno l’acquisizione di competenze metodologiche che saranno strumenti necessari al fine di comprendere ed analizzare ed elaborare in maniera critica set di dati.
|
|
20411013-1 -
ISTITUZIONI DI MATEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20411013-2 -
ELEMENTI DI GEOMETRIA, STATISTICA E ANALISI DEI DATI
(obiettivi)
Il corso ha un obiettivo sia formativo, introducendo al ragionamento e al simbolismo matematico, che di addestramento al calcolo. Si vogliono fornire gli strumenti concettuali e metodologici per comprendere il linguaggio scientifico di base, fornendo i fondamenti dell'analisi matematica (in una variabile), dell’algebra lineare (in due e tre dimensioni), della statistica, orientati verso la comprensione dei modelli geometrici e fisico-matematici. Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza delle basi dell’analisi matematica, di calcolo vettoriale e matriciale, argomenti che vengono presentati sia dal punto di vista geometrico, che da quello algebrico e se ne fornisce una descrizione modellistica ; 2) una conoscenza di base di statistica e probabilità; gli obiettivi formativi dell’insegnamento permetteranno l’acquisizione di competenze metodologiche che saranno strumenti necessari al fine di comprendere ed analizzare ed elaborare in maniera critica set di dati.
|
6
|
MAT/03
|
36
|
15
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410530 -
CHIMICA GENERALE
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire la conoscenza dei principi fondamentali della chimica generale ed inorganica e la capacità di applicare tali conoscenze alla soluzione di semplici problemi di chimica generale, con particolare riferimento all’ambito ambientale. In particolare, sono Obiettivi Formativi dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Culturali, come la conoscenza di terminologia chimica in termini di formule/strutture e la padronanza di concetti come il legame chimico, l’equilibrio chimico e l’acidità/basicità. Sono inoltre Obiettivi Formativi dell’insegnamento anche l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero il saper effettuare semplici calcoli inerenti reazioni chimiche.
|
9
|
CHIM/03
|
48
|
10
|
20
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410534 -
FISICA
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire una conoscenza dei principali fenomeni della fisica e delle loro connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (chimica, biologia e geologia). Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza di base degli argomenti di fisica generale (dalle leggi di Newton ai fluidi ed alla termodinamica, e dall’elettrostatica e magnetismo alla fisica moderna, includendo onde elettromagnetiche, introduzione alla fisica quantistica e fisica nucleare); 2) la capacità di contestualizzare e risolvere problemi di fisica generale di base; 3) creare un approccio critico e sviluppare abilita’ di “problem solving” con l’utilizzo di modelli fisici di base (per esempio, modelli di diffusione di virus); e pertanto fornire 4) gli strumenti scientifici e concettuali di base necessari allo studio delle scienze fisiche, chimiche e naturali. Al completamento di questo corso lo studente avrà una buona conoscenza dei principi base della fisica e delle sue applicazioni pratiche ed al mondo delle Scienze. Lo studente sarà anche in grado di risolvere problemi relativi al materiale studiato ed avra’ sviluppato un approccio critico ai problemi scientifici.
|
6
|
FIS/01
|
32
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
FIS/01
|
16
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20411005 -
INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA E GEOGRAFIA FISICA
(obiettivi)
Il modulo di Introduzione alla Geologia si prefigge di fornire un’adeguata conoscenza introduttiva del funzionamento del pianeta Terra. Obiettivi Formativi dell’insegnamento sono l’acquisizione di conoscenze sul pianeta Terra, incluse quelle relative alla sua posizione all’interno del Sistema Solare. Una parte del corso sarà inoltre dedicata allo studio degli ambienti litogenetici e dei processi geologici che portano alla formazione delle rocce. Tutti i contenuti del corso saranno inquadrati nell’ottica della sostenibilità ambientale attraverso il concetto del Pianeta Terra come sistema integrato. Le escursioni didattiche, infine, consentiranno attraverso l’osservazione diretta sul terreno, di familiarizzare con il territorio e di acquisire strumenti per registrare dati di campagna con diversi metodi di misura.
|
|
20411005-1 -
GEOGRAFIA FISICA E LABORATORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20411005-2 -
INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA
(obiettivi)
Il modulo di Introduzione alla Geologia si prefigge di fornire un’adeguata conoscenza introduttiva del funzionamento del pianeta Terra. Obiettivi Formativi dell’insegnamento sono l’acquisizione di conoscenze sul pianeta Terra, incluse quelle relative alla sua posizione all’interno del Sistema Solare. Una parte del corso sarà inoltre dedicata allo studio degli ambienti litogenetici e dei processi geologici che portano alla formazione delle rocce. Tutti i contenuti del corso saranno inquadrati nell’ottica della sostenibilità ambientale attraverso il concetto del Pianeta Terra come sistema integrato. Le escursioni didattiche, infine, consentiranno attraverso l’osservazione diretta sul terreno, di familiarizzare con il territorio e di acquisire strumenti per registrare dati di campagna con diversi metodi di misura.
|
6
|
GEO/03
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410535 -
TECNICHE CARTOGRAFICHE E GIS NELLE APPLICAZIONI ECOLOGICHE
(obiettivi)
Competenze culturali (conoscenza di): attributi spaziali dei processi ecologici; ecologia spaziale: concetti ed applicazioni; GIS: funzionalita’, modello dei dati e tipi di software. Competenze metodologiche (saper effettuare): uso pratico di software GIS; recupero, analisi e interpretazione di dati spaziali; identificazione e valutazione di pattern spaziali ecologici.
|
5
|
INF/01
|
24
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
INF/01
|
-
|
10
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410538 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Chimica Organica rientra nell’ambito delle attività formative del Corso di Laurea in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità. L’obiettivo generale del Corso di studio è fornire agli studenti le conoscenze necessarie per interpretare e comprendere la struttura, le proprietà fisiche, la preparazione e la reattività dei composti organici sulla base dei principali gruppi funzionali. Obiettivo implicito è evidenziare il ruolo e l’impatto della Chimica Organica nelle scienze naturali e nella tecnologia moderna con particolare attenzione agli aspetti biologici e naturalistici nonché alle problematiche relative all’inquinamento e alla sostenibilità ambientale. In questo ambito, particolare rilievo verrà dato all’importanza che le conoscenze acquisite avranno per lo studio delle altre discipline previste nel CdS (biochimica, fisiologia, genetica). Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato le conoscenze per (1) interpretare le proprietà strutturali e fisiche dei composti organici, (2) comprendere e analizzare in modo autonomo la reattività delle principali classi di bio-molecole sulla base dei gruppi funzionali presenti, (3) esporre in modo appropriato (linguaggio tecnico-scientifico) le tematiche e i concetti acquisiti al fine di trasmettere e/o divulgare idee, informazioni e spiegazioni a interlocutori esperti nel settore e non.
|
6
|
CHIM/06
|
40
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20410536 -
BIOLOGIA CELLULARE ED ELEMENTI DI GENETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410537 -
CORSO INTEGRATO DI MINERALOGIA E PETROGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso integrato di mineralogia e petrografia, per la prima unità didattica (mineralogia e georisorse) è quello di fornire allo studente una conoscenza di base della mineralogia geologica, un'introduzione allo sfruttamento delle risorse minerarie con le problematiche di sostenibilità ambientale connesse, e l'uso dei materiali geologici in Scienza, arte e tecnologia. Obiettivo della seconda unità didattica (petrografia) sarà quello di fornire la conoscenza dei comportamenti e delle proprietà delle rocce ignee metamorfiche e sedimentarie nell'ambito dell'evoluzione del pianeta Terra. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di riconoscere e contestualizzare le rocce e i minerali nel territorio, di avere percezione del loro significato in termini di genesi ed evoluzione geologica, e di comprenderne l'uso da parte dell'uomo nell'ambito del rispetto ambientale.
|
|
-
MINERALOGIA E GEORISORSE
(obiettivi)
Obiettivo della prima unità didattica (mineralogia e georisorse) è quello di fornire allo studente una conoscenza di base della mineralogia geologica, un'introduzione allo sfruttamento delle risorse minerarie con le problematiche di sostenibilità ambientale connesse, e l'uso dei materiali geologici in Scienza, arte e tecnologia. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di riconoscere e contestualizzare le rocce e i minerali nel territorio, di avere percezione del loro significato in termini di genesi ed evoluzione geologica, e di comprenderne l'uso da parte dell'uomo nell'ambito del rispetto ambientale.
|
6
|
GEO/06
|
40
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PETROGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410539 -
ZOOLOGIA E PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITA' ANIMALE
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire le conoscenze di base sugli animali e sui loro rapporti con gli altri organismi e con l’ambiente, utilizzando un approccio evoluzionistico e adattativo. Sono assunti come obiettivi formativi culturali dell’insegnamento: l’acquisizione di conoscenze relative alla classificazione e sistematica zoologica, all’organizzazione strutturale e funzionale degli animali, alle loro modalità di riproduzione, sviluppo e comportamento, alla loro filogenesi e distribuzione. È inoltre obiettivo formativo dell’insegnamento, l’acquisizione di competenze metodologiche, quali il riconoscimento dei principali taxa animali, le tecniche di monitoraggio, l’analisi comparativa di anatomia macro e microscopica e la predisposizione di preparati da osservare con microscopi ottici. I risultati di apprendimento attesi riguardano la conoscenza approfondita della biodiversità animale e della sua evoluzione, al fine di sviluppare una consapevolezza del suo fondamentale ruolo ecologico e sensibilizzare alla necessità di un suo continuo monitoraggio e protezione per la salvaguardia di tutti gli ecosistemi.
|
2
|
BIO/05
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
5
|
BIO/05
|
32
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
BIO/05
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20410540 -
CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA MOLECOLARE E MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Il modulo di Microbiologia Generale e Ambientale, all’interno dell’insegnamento del Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia, ha l’obiettivo di fornire i principi di base della struttura, funzione ed evoluzione delle cellule microbiche, con particolare riguardo a quelle batteriche. Le conoscenze e competenze acquisite nel presente insegnamento costituiranno un quadro di riferimento per la comprensione del ruolo dei microrganismi in ambienti naturali e antropici e per lo studio delle applicazioni biotecnologiche dei microorganismi per la protezione dell’ambiente e la sostenibilità ambientale. In particolare, è Obiettivo Formativo dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di base su (i) la diversità strutturale, funzionale e metabolica presente nel mondo microbico, (ii) i meccanismi che determinano la struttura e il funzionamento delle cellule batteriche, (iii) i processi alla base dell’evoluzione delle specie batteriche, (iv) la struttura, diversità e i cicli vitali dei virus, (v) le metodiche e le strategie per lo studio della comunità microbiche, (vi) il ruolo e l’effetto dei microrganismi nell’ambiente. E’ Obiettivo Formativo dell’insegnamento anche l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero la comprensione, attraverso sia lezioni teoriche sia attività pratiche in laboratorio, delle basi scientifiche e degli approcci metodologici per lo studio dei batteri in ambienti naturali e in laboratorio, e per la caratterizzazione di popolazioni microbiche complesse mediante tecniche colturali e molecolari. E’ ulteriore Obiettivo Formativo dell’insegnamento l’acquisizione della capacità di interpretare dati microbiologici e di analizzare la letteratura scientifica per ricavare informazioni sulla struttura e funzione dei microrganismi, al fine di poter contestualizzare e interpretare criticamente avvenimenti naturali o artificiali che coinvolgano i microrganismi. Il modulo di Elementi di Biochimica e Biologia Molecolare, all’interno dell’insegnamento del Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia si propone di fornire le nozioni di base relative alle alla struttura e funzione delle macromolecole biologiche, alla catalisi enzimatica e al metabolismo cellulare. Tali nozioni sono necessarie al proseguimento degli studi sul funzionamento degli organismi eucarioti e procarioti nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale. Sono Obiettivi Formativi del modulo: l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di base circa la struttura e funzione delle macromolecole biologiche (acidi nucleici, proteine, carboidrati, lipidi) ed i meccanismi che regolano la sintesi e la degradazione delle macromolecole biologiche. Inoltre, il modulo si prefigge di fornire le conoscenze di base sui meccanismi con cui le informazioni genetiche sono conservate, trasmesse ed espresse. Sono altresì Obiettivi Formativi dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero l’acquisizione, attraverso l’attività pratica in laboratorio, delle basi scientifiche e metodologiche delle più importanti tecniche sperimentali nell’ambito della Biochimica e Biologia Molecolare e l’acquisizione, attraverso la elaborazione e l’esposizione di tesine individuali, della capacità di trovare nella letteratura scientifica le informazioni sulla struttura e funzione delle macromolecole biologiche atte a poter contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente avvenimenti naturali o artificiali che coinvolgano le macromolecole biologiche.
|
|
-
ELEMENTI DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MICROBIOLOGIA GENERALE ED AMBIENTALE
(obiettivi)
Il modulo di Microbiologia Generale e Ambientale, all’interno dell’insegnamento del Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia, ha l’obiettivo di fornire i principi di base della struttura, funzione ed evoluzione delle cellule microbiche, con particolare riguardo a quelle batteriche. Le conoscenze e competenze acquisite nel presente insegnamento costituiranno un quadro di riferimento per la comprensione del ruolo dei microrganismi in ambienti naturali e antropici e per lo studio delle applicazioni biotecnologiche dei microorganismi per la protezione dell’ambiente e la sostenibilità ambientale. In particolare, è Obiettivo Formativo dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di base su (i) la diversità strutturale, funzionale e metabolica presente nel mondo microbico, (ii) i meccanismi che determinano la struttura e il funzionamento delle cellule batteriche, (iii) i processi alla base dell’evoluzione delle specie batteriche, (iv) la struttura, diversità e i cicli vitali dei virus, (v) le metodiche e le strategie per lo studio della comunità microbiche, (vi) il ruolo e l’effetto dei microrganismi nell’ambiente. E’ Obiettivo Formativo dell’insegnamento anche l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero la comprensione, attraverso sia lezioni teoriche sia attività pratiche in laboratorio, delle basi scientifiche e degli approcci metodologici per lo studio dei batteri in ambienti naturali e in laboratorio, e per la caratterizzazione di popolazioni microbiche complesse mediante tecniche colturali e molecolari. E’ ulteriore Obiettivo Formativo dell’insegnamento l’acquisizione della capacità di interpretare dati microbiologici e di analizzare la letteratura scientifica per ricavare informazioni sulla struttura e funzione dei microrganismi, al fine di poter contestualizzare e interpretare criticamente avvenimenti naturali o artificiali che coinvolgano i microrganismi.
|
6
|
BIO/19
|
40
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta II o III anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20410536 -
BIOLOGIA CELLULARE ED ELEMENTI DI GENETICA
(obiettivi)
L'insegnamento rientra nell'ambito delle attività formative di area biologica e intende fornire le conoscenze di base sull’organizzazione morfo-funzionale delle cellule e dei tessuti animali, con particolare riguardo ai mammiferi. Inoltre, verranno fornite allo studente le competenze teoriche e pratiche per la comprensione dei meccanismi fondamentali sia dell’ereditarietà mendeliana e non mendeliana dei caratteri, sia della mutagenesi ambientale. Il corso si pone anche l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base relative allo sviluppo e all’anatomia dei vertebrati in chiave evoluzionistica. Saranno fornite le basi per la comprensione dei processi di differenziamento e morfogenesi. Lo studente acquisirà le conoscenze di base sulle cellule e sui tessuti animali, sulla genetica formale e mutagenesi ambientale per la comprensione delle aberrazioni cromosomiche strutturali e numeriche e, infine, sui principi generali dello sviluppo animale, dalla gametogenesi alla formazione degli organi. Lo studente acquisirà anche competenze teoriche e pratiche necessarie al riconoscimento a livello macro- e microscopico di strutture anatomiche ed embrionali di vertebrati.
|
6
|
BIO/06
|
40
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
BIO/18
|
16
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410540 -
CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA MOLECOLARE E MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Il modulo di Microbiologia Generale e Ambientale, all’interno dell’insegnamento del Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia, ha l’obiettivo di fornire i principi di base della struttura, funzione ed evoluzione delle cellule microbiche, con particolare riguardo a quelle batteriche. Le conoscenze e competenze acquisite nel presente insegnamento costituiranno un quadro di riferimento per la comprensione del ruolo dei microrganismi in ambienti naturali e antropici e per lo studio delle applicazioni biotecnologiche dei microorganismi per la protezione dell’ambiente e la sostenibilità ambientale. In particolare, è Obiettivo Formativo dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di base su (i) la diversità strutturale, funzionale e metabolica presente nel mondo microbico, (ii) i meccanismi che determinano la struttura e il funzionamento delle cellule batteriche, (iii) i processi alla base dell’evoluzione delle specie batteriche, (iv) la struttura, diversità e i cicli vitali dei virus, (v) le metodiche e le strategie per lo studio della comunità microbiche, (vi) il ruolo e l’effetto dei microrganismi nell’ambiente. E’ Obiettivo Formativo dell’insegnamento anche l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero la comprensione, attraverso sia lezioni teoriche sia attività pratiche in laboratorio, delle basi scientifiche e degli approcci metodologici per lo studio dei batteri in ambienti naturali e in laboratorio, e per la caratterizzazione di popolazioni microbiche complesse mediante tecniche colturali e molecolari. E’ ulteriore Obiettivo Formativo dell’insegnamento l’acquisizione della capacità di interpretare dati microbiologici e di analizzare la letteratura scientifica per ricavare informazioni sulla struttura e funzione dei microrganismi, al fine di poter contestualizzare e interpretare criticamente avvenimenti naturali o artificiali che coinvolgano i microrganismi. Il modulo di Elementi di Biochimica e Biologia Molecolare, all’interno dell’insegnamento del Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia si propone di fornire le nozioni di base relative alle alla struttura e funzione delle macromolecole biologiche, alla catalisi enzimatica e al metabolismo cellulare. Tali nozioni sono necessarie al proseguimento degli studi sul funzionamento degli organismi eucarioti e procarioti nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale. Sono Obiettivi Formativi del modulo: l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di base circa la struttura e funzione delle macromolecole biologiche (acidi nucleici, proteine, carboidrati, lipidi) ed i meccanismi che regolano la sintesi e la degradazione delle macromolecole biologiche. Inoltre, il modulo si prefigge di fornire le conoscenze di base sui meccanismi con cui le informazioni genetiche sono conservate, trasmesse ed espresse. Sono altresì Obiettivi Formativi dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero l’acquisizione, attraverso l’attività pratica in laboratorio, delle basi scientifiche e metodologiche delle più importanti tecniche sperimentali nell’ambito della Biochimica e Biologia Molecolare e l’acquisizione, attraverso la elaborazione e l’esposizione di tesine individuali, della capacità di trovare nella letteratura scientifica le informazioni sulla struttura e funzione delle macromolecole biologiche atte a poter contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente avvenimenti naturali o artificiali che coinvolgano le macromolecole biologiche.
|
|
-
ELEMENTI DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Il modulo di Elementi di Biochimica e Biologia Molecolare, all’interno dell’insegnamento del Corso Integrato di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia si propone di fornire le nozioni di base relative alle alla struttura e funzione delle macromolecole biologiche, alla catalisi enzimatica e al metabolismo cellulare. Tali nozioni sono necessarie al proseguimento degli studi sul funzionamento degli organismi eucarioti e procarioti nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale. Sono Obiettivi Formativi del modulo: l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di base circa la struttura e funzione delle macromolecole biologiche (acidi nucleici, proteine, carboidrati, lipidi) ed i meccanismi che regolano la sintesi e la degradazione delle macromolecole biologiche. Inoltre, il modulo si prefigge di fornire le conoscenze di base sui meccanismi con cui le informazioni genetiche sono conservate, trasmesse ed espresse. Sono altresì Obiettivi Formativi dell’insegnamento l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero l’acquisizione, attraverso l’attività pratica in laboratorio, delle basi scientifiche e metodologiche delle più importanti tecniche sperimentali nell’ambito della Biochimica e Biologia Molecolare e l’acquisizione, attraverso la elaborazione e l’esposizione di tesine individuali, della capacità di trovare nella letteratura scientifica le informazioni sulla struttura e funzione delle macromolecole biologiche atte a poter contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente avvenimenti naturali o artificiali che coinvolgano le macromolecole biologiche.
|
3
|
BIO/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
BIO/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA GENERALE ED AMBIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410537 -
CORSO INTEGRATO DI MINERALOGIA E PETROGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso integrato di mineralogia e petrografia, per la prima unità didattica (mineralogia e georisorse) è quello di fornire allo studente una conoscenza di base della mineralogia geologica, un'introduzione allo sfruttamento delle risorse minerarie con le problematiche di sostenibilità ambientale connesse, e l'uso dei materiali geologici in Scienza, arte e tecnologia. Obiettivo della seconda unità didattica (petrografia) sarà quello di fornire la conoscenza dei comportamenti e delle proprietà delle rocce ignee metamorfiche e sedimentarie nell'ambito dell'evoluzione del pianeta Terra. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di riconoscere e contestualizzare le rocce e i minerali nel territorio, di avere percezione del loro significato in termini di genesi ed evoluzione geologica, e di comprenderne l'uso da parte dell'uomo nell'ambito del rispetto ambientale.
|
|
-
MINERALOGIA E GEORISORSE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
PETROGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo della seconda unità didattica (petrografia) sarà quello di fornire la conoscenza dei comportamenti e delle proprietà delle rocce ignee metamorfiche e sedimentarie nell'ambito dell'evoluzione del pianeta Terra. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di riconoscere e contestualizzare le rocce e i minerali nel territorio, di avere percezione del loro significato in termini di genesi ed evoluzione geologica, e di comprenderne l'uso da parte dell'uomo nell'ambito del rispetto ambientale. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di riconoscere e contestualizzare le rocce e i minerali nel territorio, di avere percezione del loro significato in termini di genesi ed evoluzione geologica, e di comprenderne l'uso da parte dell'uomo nell'ambito del rispetto ambientale.
|
3
|
GEO/07
|
20
|
-
|
5
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
GEO/07
|
20
|
-
|
5
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410883 -
PALEONTOLOGIA GENERALE
|
6
|
GEO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta II o III anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20410603 -
Mutagenesi Ambientale
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze di mutagenesi e riparazione del danno genetico partendo dai concetti di citogenetica classica e molecolare. Fornire competenze teoriche e pratiche per l'esecuzione di test per la valutazione del danno al DNA, per l'identificazione di organismi bioindicatori idonei per il biomonitoraggio ambientale, finalizzati alla valutazione del rischio genotossico in differenti matrici ambientali.
|
6
|
BIO/18
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410396 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
1.Analisi critica dell'evoluzione delle idee e delle metodologie nella didattica della matematica, con particolare riguardo al ruolo dell'insegnante. 2. Il curriculum di matematica nella scuola dell'obbligo e nei vari indirizzi delle scuole secondarie (licei, istituti tecnici e istituti professionali) in un quadro internazionale 3. Progettazione didattica e metodologie di insegnamento della matematica: programmazione e ritmo, principi e metodi per la costruzione di attività, conduzione della classe. 4. La risoluzione dei problemi. Logica, intuizione e storia nella didattica della matematica.
|
6
|
MAT/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401976 -
INTRODUZIONE ALLA VULCANOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20402348 -
INTRODUZIONE ALLA SEDIMENTOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente i concetti fondamentali della sedimentologia attraverso lo studio dei sedimenti, degli ambienti in cui si formano e dei principi che controllano il trasporto e la sedimentazione
|
6
|
GEO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402347 -
INTRODUZIONE ALLA TETTONICA
(obiettivi)
Fornire i fondamenti della tettonica: origine dei principali elementi deformativi, loro architettura, storia evolutiva e ambientazione geodinamica; chiarire l’interazione tra tettonica e processi sia superficiali (sedimentazione, erosione) che profondi (convezione mantellica); introdurre metodologie applicate allo studio della tettonica. introdurre la pericolosita' legata a processi tettonici. Per ciascun argomento trattato, saranno fornite informazioni teoriche di base, in seguito implementate - anche grazie al coinvolgimento attivo degli studenti (i.e. lettura articoli scientifici, esercizi, ricerche on line) - da interpretazioni più avanzate e da specifici esempi di casi naturali.
|
6
|
GEO/03
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402176 -
PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI
(obiettivi)
La Paleontologia dei Vertebrati è una disciplina fondamentale all'interno delle Scienze Geologiche: non serve ricordare il suo importante contributo per le altre discipline, primo fra tutti quello alla affermazione della teoria della tettonica delle placche. Questo corso fornisce i concetti base dell'evoluzione dei vertebrati e consente allo studente di vedere applicati i concetti teorici assimilati nel corso introduttivo di paleontologia generale. Verrà sottolineata l'importanza dei fossili per ricostruzioni paleogeografiche, paleoclimatiche e paleoambientali e per la stima delle età dei giacimenti.
|
6
|
GEO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402395 -
GEORISORSE E GEOMATERIALI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti un'introduzione alla giacimentologia e sfruttamento delle risorse minerarie, incluse le problematiche di sostenibilità ambientale, e dell'uso dei materiali geologici in scienza, arte e tecnologia.
|
6
|
GEO/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20411009 -
LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA
|
3
|
GEO/01
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20411010 -
LABORATORIO DI SEDIMENTOLOGIA E STRATIGRAFIA
|
3
|
GEO/02
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20411006 -
CORSO INTEGRATO DI GEOMORFOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E GELOGIA REGIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410545 -
RISPOSTE DEGLI ORGANISMI ANIMALI E VEGETALI AGLI STRESS AMBIENTALI
(obiettivi)
L’insegnamento si situa nell’ambito delle scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura. I risultati di apprendimento attesi sono relativi alla Fisiologia Vegetale, Ecofisiologia, Fisiologia, Fisiologia Comparata, Fisiologia Ambientale. In particolare, sono Obiettivi Formativi dell’insegnamento, l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di: terminologia fisiologica; omeostasi; plasticità del fenotipo; acclimatazione funzionale degli animali e delle piante. Sono altresì Obiettivi Formativi dell’insegnamento, l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero il saper effettuare: applicazione del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani; elaborazione dei dati
|
3
|
BIO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
BIO/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410544 -
TELERILEVAMENTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Obiettivo del corso di Telerilevamento dell’ambiente è fornire allo studente la necessaria cultura di base e gli strumenti operativi per selezionare, elaborare ed interpretare le immagini telerilevate più appropriate per specifiche applicazioni legate alla vegetazione, alle georisorse e geoambientali. A tal fine sono previste lezioni frontali ed esercitazioni pratiche per apprendere sia i principi di base del telerilevamento, che per acquisire la competenza necessaria per utilizzare in modo ottimale le caratteristiche spettro-radiometriche e geometriche delle immagini. In campo ambientale le competenze acquisite permettono un primo valido approccio sullo studio regionale della distribuzione e stato di salute della copertura vegetale del nostro pianeta, unito alla identificazione delle aree potenziali ai fini delle georisorse. Attraverso il confronto tra immagini riprese in tempi differenti, lo studente sarà in grado di valutare l’impatto relativo ad eventi naturali e antropici.
|
6
|
GEO/03
|
32
|
-
|
20
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CORSI OPZIONALI (un insegnamento tra quelli proposti) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20410548 -
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE PER L'AMBIENTE
(obiettivi)
L’insegnamento si colloca nell'ambito delle attività formative di area biologica e di chimica delle fermentazioni svolte nel corso di laurea in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale. I principali obiettivi formativi del corso sono: • fornire allo studente competenze culturali in merito all’impiego delle biotecnologie microbiche per la risoluzione di problematiche ambientali generate dalle attività antropiche, con particolare riferimento alle produzioni industriali a basso impatto ambientale, alla produzione di combustibili alternativi a quelli di origine fossile, alla biodegradazione di sostanze tossiche ed inquinanti, al biorisanamento ambientale, al trattamento delle acque di scarto e ai bio-fertilizzanti; • fornire allo studente competenze metodologiche di base per l’impostazione e l’esecuzione di un protocollo sperimentale volto ad isolare da campioni naturali microrganismi con possibile impatto benefico sull’agricoltura o capaci di degradare sostanze inquinanti;• fornire allo studente la capacità di analizzare e interpretare criticamente pubblicazioni scientifiche relative alle biotecnologie microbiche per la sostenibilità ambientale; I risultati di apprendimento attesi prevedono l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze teoriche di base nel campo delle biotecnologie microbiche applicate alla salvaguardia dell’ambiente, di competenze pratiche per la progettazione, esecuzione e interpretazione di esperimenti di laboratorio, e di capacità critiche per la ricerca e la valutazione di dati di letteratura.
|
6
|
CHIM/11
|
40
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410549 -
CAMBIAMENTI CLIMATICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410546 -
GEOSTORIA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410547 -
LABORATORIO DI MINERALOGIA E PETROGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso di Laboratorio di mineralogia e petrografia, per il primo modulo (Laboratorio di Mineralogia) è quello di fornire allo studente una conoscenza di base teorico-pratica per la descrizione ed il riconoscimento dei principali minerali costituenti le rocce sia a livello macroscopico che attraverso l'analisi delle loro proprietà ottiche per mezzo del microscopio polarizzante. Obiettivo della seconda unità didattica (Laboratorio di petrografia) sarà quello di fornire uno studio pratico per la descrizione e il riconoscimento delle rocce a livello macroscopico e microscopico in sezione sottile, per il loro inquadramento nell’ambiente geologico e la loro storia evolutiva. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di saper riconoscere i principali minerali e le rocce che essi costituiscono sia dal punto di vista macroscopico che utilizzando le tecniche di microscopia in luce polarizzata che sono tra i più diffusi ed accreditati metodi di analisi dei materiali geologici ed in molti altri campi delle scienze naturali ed applicate.
|
3
|
GEO/06
|
8
|
-
|
20
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
3
|
GEO/07
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta II o III anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20410542 -
CORSO INTEGRATO DI ECOLOGIA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
(obiettivi)
L'insegnamento del Corso Integrato di Ecologia e Sostenibilità Ambientale rientra nell'ambito delle attività formative del settore Protezione della Natura e delle sue risorse del corso di laurea in Scienze per la Protezione della Natura e Sostenibilità Ambientale. Il corso di studio mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche ambientali nel loro dinamismo storico legato alla realtà sociale, culturale ed economica, proponendo approcci interdisciplinari in connessione con altre discipline e ambiti di ricerca. Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire gli strumenti necessari a proporre corretti criteri di valutazione e gestione ambientale di problemi complessi aventi implicazioni rilevanti per la società umana e per le attività antropiche. Il programma è finalizzato a: i) sviluppare le competenze e le capacità operative in un contesto professionale, nell'ambito del quale è richiesta la capacità di saper formulare ipotesi corrette e, conseguentemente, raccogliere ed utilizzare i dati per identificare e analizzare i problemi, sapendo proporre possibili soluzioni; ii) attuare strategie di pianificazione e gestione sostenibile di siti di interesse ambientale, economico e socio-culturale; iii) disegnare protocolli di analisi e di mitigazione delle minacce e dei disturbi ai servizi ecosistemici. Quanto ai risultati di apprendimento attesi, lo studente viene preparato ad affrontare l'analisi e la soluzione di problemi ambientali, attraverso la comprensione e l’attuazione di un insieme di azioni che permettono di perseguire gli obiettivi prefissati nella pianificazione ambientale e all’uso sostenibile delle risorse. Alla fine del corso, ha acquisito competenze che gli consentono di analizzare in modo critico le implicazioni ambientali di problemi trasversali ed è in grado di distinguere tra processi naturali e processi alterati, sa identificare i principali fattori causali delle alterazioni, sa individuare le componenti critiche e ha la capacità di proporre possibili soluzioni in collaborazione con esperti di diversa estrazione attraverso l’applicazione di approcci interdisciplinari.
|
|
-
ECOLOGIA
(obiettivi)
L'insegnamento del Corso Integrato di Ecologia e Sostenibilità Ambientale rientra nell'ambito delle attività formative del settore Protezione della Natura e delle sue risorse del corso di laurea in Scienze per la Protezione della Natura e Sostenibilità Ambientale. Il corso di studio mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche ambientali nel loro dinamismo storico legato alla realtà sociale, culturale ed economica, proponendo approcci interdisciplinari in connessione con altre discipline e ambiti di ricerca. Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire gli strumenti necessari a proporre corretti criteri di valutazione e gestione ambientale di problemi complessi aventi implicazioni rilevanti per la società umana e per le attività antropiche. Il programma è finalizzato a: i) sviluppare le competenze e le capacità operative in un contesto professionale, nell'ambito del quale è richiesta la capacità di saper formulare ipotesi corrette e, conseguentemente, raccogliere ed utilizzare i dati per identificare e analizzare i problemi, sapendo proporre possibili soluzioni; ii) attuare strategie di pianificazione e gestione sostenibile di siti di interesse ambientale, economico e socio-culturale; iii) disegnare protocolli di analisi e di mitigazione delle minacce e dei disturbi ai servizi ecosistemici. Quanto ai risultati di apprendimento attesi, lo studente viene preparato ad affrontare l'analisi e la soluzione di problemi ambientali, attraverso la comprensione e l’attuazione di un insieme di azioni che permettono di perseguire gli obiettivi prefissati nella pianificazione ambientale e all’uso sostenibile delle risorse. Alla fine del corso, ha acquisito competenze che gli consentono di analizzare in modo critico le implicazioni ambientali di problemi trasversali ed è in grado di distinguere tra processi naturali e processi alterati, sa identificare i principali fattori causali delle alterazioni, sa individuare le componenti critiche e ha la capacità di proporre possibili soluzioni in collaborazione con esperti di diversa estrazione attraverso l’applicazione di approcci interdisciplinari.
|
5
|
BIO/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
BIO/07
|
-
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20411006 -
CORSO INTEGRATO DI GEOMORFOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E GELOGIA REGIONALE
|
3
|
GEO/04
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
6
|
GEO/03
|
24
|
-
|
30
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
20410886 -
GEOLOGIA E GEOCHIMICA PER LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso è formato da due unità didattiche:1) Geologia ambientale e Geochimica ambientale. La Geologia Ambientale mira alla comprensione dell’importanza delle analisi geologiche, idrogeologiche e geologico-tecniche per il mantenimento dell’equilibrio ambientale, attraverso il riconoscimento dei processi geologici i cui effetti creano problemi di pericolosità e rischio a livello ambientale e locale. L’Unità didattica si prefigge di fornire le conoscenze per esaminare i fenomeni geologici che influiscono sull’evoluzione dell’ambiente e del territorio e per analizzare gli effetti ambientali derivati dalla realizzazione di progetti di ingegneria, attraverso l’individuazione della relazione tra i fenomeni naturali e quelli influenzati dall’attività antropica che determinano l’evoluzione qualitativa dell’ambiente. La Geochimica Ambientale mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche relative all’ abbondanza, la distribuzione e la mobilità delle specie chimiche nell’ambiente (rocce, sedimenti, suoli, acque, aria, esseri viventi). Si prefigge di fornire conoscenze tecnico-scientifiche sulla caratterizzazione delle varie matrici ambientali, sui processi chimico-fisici che caratterizzano i sistemi naturali e sulla contaminazione ambientale. Tali obiettivi sono coerenti con gli obiettivi formativi dell'intero CdS. I risultati di apprendimento attesi sono strettamente legati agli obiettivi formativi. Lo studente dovrà conoscere la composizione e le proprietà reattive dei materiali geologici, nelle loro varie forme di aggregazione (solidi, liquidi, soluzioni e gas) ed essere in grado di riconoscere le alterazioni antropiche sul chimismo dei sistemi naturali
|
|
20410886-1 -
GEOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso è formato da due unità didattiche:1) Geologia ambientale e Geochimica ambientale. La Geologia Ambientale mira alla comprensione dell’importanza delle analisi geologiche, idrogeologiche e geologico-tecniche per il mantenimento dell’equilibrio ambientale, attraverso il riconoscimento dei processi geologici i cui effetti creano problemi di pericolosità e rischio a livello ambientale e locale. L’Unità didattica si prefigge di fornire le conoscenze per esaminare i fenomeni geologici che influiscono sull’evoluzione dell’ambiente e del territorio e per analizzare gli effetti ambientali derivati dalla realizzazione di progetti di ingegneria, attraverso l’individuazione della relazione tra i fenomeni naturali e quelli influenzati dall’attività antropica che determinano l’evoluzione qualitativa dell’ambiente. La Geochimica Ambientale mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche relative all’ abbondanza, la distribuzione e la mobilità delle specie chimiche nell’ambiente (rocce, sedimenti, suoli, acque, aria, esseri viventi). Si prefigge di fornire conoscenze tecnico-scientifiche sulla caratterizzazione delle varie matrici ambientali, sui processi chimico-fisici che caratterizzano i sistemi naturali e sulla contaminazione ambientale. Tali obiettivi sono coerenti con gli obiettivi formativi dell'intero CdS. I risultati di apprendimento attesi sono strettamente legati agli obiettivi formativi. Lo studente dovrà conoscere la composizione e le proprietà reattive dei materiali geologici, nelle loro varie forme di aggregazione (solidi, liquidi, soluzioni e gas) ed essere in grado di riconoscere le alterazioni antropiche sul chimismo dei sistemi naturali
|
5
|
GEO/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20410886-2 -
GEOCHIMICA
(obiettivi)
Il corso è formato da due unità didattiche:1) Geologia ambientale e Geochimica ambientale. La Geologia Ambientale mira alla comprensione dell’importanza delle analisi geologiche, idrogeologiche e geologico-tecniche per il mantenimento dell’equilibrio ambientale, attraverso il riconoscimento dei processi geologici i cui effetti creano problemi di pericolosità e rischio a livello ambientale e locale. L’Unità didattica si prefigge di fornire le conoscenze per esaminare i fenomeni geologici che influiscono sull’evoluzione dell’ambiente e del territorio e per analizzare gli effetti ambientali derivati dalla realizzazione di progetti di ingegneria, attraverso l’individuazione della relazione tra i fenomeni naturali e quelli influenzati dall’attività antropica che determinano l’evoluzione qualitativa dell’ambiente. La Geochimica Ambientale mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche relative all’ abbondanza, la distribuzione e la mobilità delle specie chimiche nell’ambiente (rocce, sedimenti, suoli, acque, aria, esseri viventi). Si prefigge di fornire conoscenze tecnico-scientifiche sulla caratterizzazione delle varie matrici ambientali, sui processi chimico-fisici che caratterizzano i sistemi naturali e sulla contaminazione ambientale. Tali obiettivi sono coerenti con gli obiettivi formativi dell'intero CdS. I risultati di apprendimento attesi sono strettamente legati agli obiettivi formativi. Lo studente dovrà conoscere la composizione e le proprietà reattive dei materiali geologici, nelle loro varie forme di aggregazione (solidi, liquidi, soluzioni e gas) ed essere in grado di riconoscere le alterazioni antropiche sul chimismo dei sistemi naturali
|
5
|
GEO/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CORSI OPZIONALI (un insegnamento tra quelli proposti) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20410548 -
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE PER L'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
20410549 -
CAMBIAMENTI CLIMATICI
(obiettivi)
Il corso di studio mira a fornire una conoscenza per comprendere i meccanismi che determinano la variabilità naturale del sistema climatico e le cause del cambiamento climatico in atto indotto dall’utilizzo dei combustibili fossili e dal cambio dell’uso del suolo. Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza approfondita del sistema climatico globale (atmosfera-idrosfera-criosfera-litosfera); 2) fornire le conoscenze sulle variazioni climatiche naturali e le cause dei cambiamenti climatici indotte dai forzanti antropici a scala del breve-medio termine (da decadali al milione di anni) da archivi storici e geologici; 3) fornire le conoscenze sugli scenari futuri dei cambiamenti climatici a livello globale e in Italia. Alla fine del corso lo studente avrà sviluppato le conoscenze di base sulla variabilità naturale del sistema climatico e sui cambiamenti climatici. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di riconoscere e contestualizzare gli scenari futuri dovuti ai cambiamenti climatici e saprà risolvere semplici problemi connessi all’impatto dei cambiamenti climatici sull’ambiente a scala locale.
|
6
|
GEO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410546 -
GEOSTORIA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
(obiettivi)
La Terra è un sistema dinamico, in continua evoluzione. La disposizione delle terre emerse, l'abbondanza di alcuni elementi, il clima, le forme di vita sono profondamente cambiati nel corso dei 4,5 miliardi di anni della sua storia. Ripercorreremo le principali tappe dell'evoluzione del globo terrestre, ne studieremo le possibili cause, esamineremo le ripercussioni di tali cambiamenti nel sistema terrestre attuale (con particolare riguardo alla genesi delle georisorse), e discuteremo possibili scenari futuri.
|
3
|
GEO/01
|
16
|
6
|
4
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
3
|
GEO/03
|
16
|
6
|
4
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
20410547 -
LABORATORIO DI MINERALOGIA E PETROGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
20410551 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Scopo della prova finale è quello di valutare la maturità dello studente rispetto agli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea e la sua capacità di elaborazione, sintesi e presentazione di un argomento pertinente il curriculum degli studi o esperienze maturate in attività di stage e tirocinio
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti a scelta II o III anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20410603 -
Mutagenesi Ambientale
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze di mutagenesi e riparazione del danno genetico partendo dai concetti di citogenetica classica e molecolare. Fornire competenze teoriche e pratiche per l'esecuzione di test per la valutazione del danno al DNA, per l'identificazione di organismi bioindicatori idonei per il biomonitoraggio ambientale, finalizzati alla valutazione del rischio genotossico in differenti matrici ambientali.
|
6
|
BIO/18
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20410396 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
1.Analisi critica dell'evoluzione delle idee e delle metodologie nella didattica della matematica, con particolare riguardo al ruolo dell'insegnante. 2. Il curriculum di matematica nella scuola dell'obbligo e nei vari indirizzi delle scuole secondarie (licei, istituti tecnici e istituti professionali) in un quadro internazionale 3. Progettazione didattica e metodologie di insegnamento della matematica: programmazione e ritmo, principi e metodi per la costruzione di attività, conduzione della classe. 4. La risoluzione dei problemi. Logica, intuizione e storia nella didattica della matematica.
|
6
|
MAT/04
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20401976 -
INTRODUZIONE ALLA VULCANOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli elementi base sullo studio dei processi vulcanici dalla genesi del magma, al suo trasporto, migrazione ed eruzione fino alla formazione dei depositi vulcanici. Sono inoltre forniti elementi sul monitoraggio dell’attività vulcanica per la valutazione e mitigazione del rischio vulcanico.
|
6
|
GEO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402348 -
INTRODUZIONE ALLA SEDIMENTOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente i concetti fondamentali della sedimentologia attraverso lo studio dei sedimenti, degli ambienti in cui si formano e dei principi che controllano il trasporto e la sedimentazione
|
6
|
GEO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402347 -
INTRODUZIONE ALLA TETTONICA
(obiettivi)
Fornire i fondamenti della tettonica: origine dei principali elementi deformativi, loro architettura, storia evolutiva e ambientazione geodinamica; chiarire l’interazione tra tettonica e processi sia superficiali (sedimentazione, erosione) che profondi (convezione mantellica); introdurre metodologie applicate allo studio della tettonica. introdurre la pericolosita' legata a processi tettonici. Per ciascun argomento trattato, saranno fornite informazioni teoriche di base, in seguito implementate - anche grazie al coinvolgimento attivo degli studenti (i.e. lettura articoli scientifici, esercizi, ricerche on line) - da interpretazioni più avanzate e da specifici esempi di casi naturali.
|
6
|
GEO/03
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402176 -
PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI
(obiettivi)
La Paleontologia dei Vertebrati è una disciplina fondamentale all'interno delle Scienze Geologiche: non serve ricordare il suo importante contributo per le altre discipline, primo fra tutti quello alla affermazione della teoria della tettonica delle placche. Questo corso fornisce i concetti base dell'evoluzione dei vertebrati e consente allo studente di vedere applicati i concetti teorici assimilati nel corso introduttivo di paleontologia generale. Verrà sottolineata l'importanza dei fossili per ricostruzioni paleogeografiche, paleoclimatiche e paleoambientali e per la stima delle età dei giacimenti.
|
6
|
GEO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20402395 -
GEORISORSE E GEOMATERIALI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti un'introduzione alla giacimentologia e sfruttamento delle risorse minerarie, incluse le problematiche di sostenibilità ambientale, e dell'uso dei materiali geologici in scienza, arte e tecnologia.
|
6
|
GEO/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20411009 -
LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA
|
3
|
GEO/01
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20411010 -
LABORATORIO DI SEDIMENTOLOGIA E STRATIGRAFIA
|
3
|
GEO/02
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
20410542 -
CORSO INTEGRATO DI ECOLOGIA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
(obiettivi)
L'insegnamento del Corso Integrato di Ecologia e Sostenibilità Ambientale rientra nell'ambito delle attività formative del settore Protezione della Natura e delle sue risorse del corso di laurea in Scienze per la Protezione della Natura e Sostenibilità Ambientale. Il corso di studio mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche ambientali nel loro dinamismo storico legato alla realtà sociale, culturale ed economica, proponendo approcci interdisciplinari in connessione con altre discipline e ambiti di ricerca. Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire gli strumenti necessari a proporre corretti criteri di valutazione e gestione ambientale di problemi complessi aventi implicazioni rilevanti per la società umana e per le attività antropiche. Il programma è finalizzato a: i) sviluppare le competenze e le capacità operative in un contesto professionale, nell'ambito del quale è richiesta la capacità di saper formulare ipotesi corrette e, conseguentemente, raccogliere ed utilizzare i dati per identificare e analizzare i problemi, sapendo proporre possibili soluzioni; ii) attuare strategie di pianificazione e gestione sostenibile di siti di interesse ambientale, economico e socio-culturale; iii) disegnare protocolli di analisi e di mitigazione delle minacce e dei disturbi ai servizi ecosistemici. Quanto ai risultati di apprendimento attesi, lo studente viene preparato ad affrontare l'analisi e la soluzione di problemi ambientali, attraverso la comprensione e l’attuazione di un insieme di azioni che permettono di perseguire gli obiettivi prefissati nella pianificazione ambientale e all’uso sostenibile delle risorse. Alla fine del corso, ha acquisito competenze che gli consentono di analizzare in modo critico le implicazioni ambientali di problemi trasversali ed è in grado di distinguere tra processi naturali e processi alterati, sa identificare i principali fattori causali delle alterazioni, sa individuare le componenti critiche e ha la capacità di proporre possibili soluzioni in collaborazione con esperti di diversa estrazione attraverso l’applicazione di approcci interdisciplinari.
|
|
-
ECOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
(obiettivi)
L'insegnamento del Corso Integrato di Ecologia e Sostenibilità Ambientale rientra nell'ambito delle attività formative del settore Protezione della Natura e delle sue risorse del corso di laurea in Scienze per la Protezione della Natura e Sostenibilità Ambientale. Il corso di studio mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche ambientali nel loro dinamismo storico legato alla realtà sociale, culturale ed economica, proponendo approcci interdisciplinari in connessione con altre discipline e ambiti di ricerca. Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire gli strumenti necessari a proporre corretti criteri di valutazione e gestione ambientale di problemi complessi aventi implicazioni rilevanti per la società umana e per le attività antropiche. Il programma è finalizzato a: i) sviluppare le competenze e le capacità operative in un contesto professionale, nell'ambito del quale è richiesta la capacità di saper formulare ipotesi corrette e, conseguentemente, raccogliere ed utilizzare i dati per identificare e analizzare i problemi, sapendo proporre possibili soluzioni; ii) attuare strategie di pianificazione e gestione sostenibile di siti di interesse ambientale, economico e socio-culturale; iii) disegnare protocolli di analisi e di mitigazione delle minacce e dei disturbi ai servizi ecosistemici. Quanto ai risultati di apprendimento attesi, lo studente viene preparato ad affrontare l'analisi e la soluzione di problemi ambientali, attraverso la comprensione e l’attuazione di un insieme di azioni che permettono di perseguire gli obiettivi prefissati nella pianificazione ambientale e all’uso sostenibile delle risorse. Alla fine del corso, ha acquisito competenze che gli consentono di analizzare in modo critico le implicazioni ambientali di problemi trasversali ed è in grado di distinguere tra processi naturali e processi alterati, sa identificare i principali fattori causali delle alterazioni, sa individuare le componenti critiche e ha la capacità di proporre possibili soluzioni in collaborazione con esperti di diversa estrazione attraverso l’applicazione di approcci interdisciplinari.
|
2
|
IUS/10
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
SECS-P/02
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
BIO/07
|
8
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |