Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20810138 -
ADVANCED ELECTROMAGNETIC COMPONENTS AND CIRCUITS
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo primario di fornire conoscenze relative al funzionamento dei principali componenti a microonde e alla progettazione di reti realizzate da tali componenti. Sistemi a microonde ed onde millimetriche per applicazioni radar, satellitari e comunicazioni wireless saranno presentati e analizzati. Il corso fornirà anche le conoscenze sui componenti elettromagnetici avanzati basati su metamateriali e metasurperfici. A supporto della progettazione, il corso fornirà le conoscenze per l’uso di simulatori software CAD per reti a microonde comunemente utilizzati in ambito professionale.
-
Erogato presso
20810339 ADVANCED ELECTROMAGNETIC COMPONENTS AND CIRCUITS in Ingegneria delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione LM-27 TOSCANO ALESSANDRO
( programma)
Il corso è composto da 5 unità didattiche articolate come segue: PARTE 1 –PROPAGAZIONE GUIDATA E CIRCUITI DI ADATTAMENTO Modellizzazione di strutture guidanti, Circuiti reali di adattamento delle strutture guidanti, Reti di adattamento a banda stretta e a banda larga, Trasformatore a larga banda con funzione di trasferimento binomiale e di Chebyshev. PARTE 2 – RETI A MICROONDE: MODELLI E PROPRIETA’ Rappresentazioni matriciali delle reti a microonde e loro relazioni (Matrice ABCD, Matrice delle impedenze e delle ammettenze, Matrice di scattering e relazioni con le altre rappresentazioni matriciali), Matrice di Scattering [S] di una rete a N porte, Proprietà del componente osservando la matrice [S]: Reciprocità, Adattamento, Lossless. Rappresentazione a Grafo della matrice [S] per l'analisi dei componenti, Analisi della risposta in frequenza di componenti in una rete a microonde e progettazione delle reti compensatrici. PARTE 3 – COMPONENTI A 3 PORTE Analisi di una rete 3 porte generica, Analisi e progettazione di un circolatore a microonde, Analisi e progettazione di divisori di potenza (Divisore a giunzione, Divisore resistivo, Divisore di Wilkinson) in configurazione bilanciata e sbilanciata. PARTE 4 – COMPONENTI A 4 PORTE Analisi di una rete 4 porte generica, Proprietà e parametri di un accoppiatore direzionale, Analisi di accoppiatori direzionali simmetrici, antisimmetrici e ibridi in quadratura ed ad anello, Progettazione di accoppiatori direzionali PARTE 5 –PROGETTAZIONE DI RETI E COMPONENTI AVANZATI Introduzione alla progettazione di reti a microonde ed onde millimetriche reali. Introduzione all’uso di software CAD elettromagnetici per l’analisi e progettazione dei circuiti a microonde. Introduzione ai componenti in metamateriale per applicazioni radar, satellitari e comunicazioni wireless.
( testi)
I testi di riferimento del corso sono: 1) Appunti del docente disponibili su Teams 2) “Microwave engineering”, autore David Pozar, editore Wiley 3) “Electromagnetic Waves and Antennas”, autore S.J. Orfanidis (free book online) 4) “Microwave solid state circuit design”, autori: I Bahl e P. Bhartia, editore: Wiley 5) “Foundation of Microwave Engineering”, autore: Robert E. Collin, editore: Wiley 6) “The stripline circulator: Theory and practice” , autore: J. Helszajn, editore: Wiley
|
6
|
ING-INF/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20810153 -
ANTENNAS AND PROPAGATION
(obiettivi)
Il corso si propone di completare la formazione sulle antenne ricevuta in corsi precedenti, in particolare in relazione allo studio e progettazione delle antenne ad apertura, delle antenne planari e degli allineamenti di antenne. Introduce inoltre il problema dello scattering elettromagnetico sia da strutture presenti nell’ambiente che da eventuali diffusori presenti nel terreno. Si propone infine di affrontare lo studio della propagazione delle onde radio e microonde nell’atmosfera terrestre. Ambiti di applicazione: industria biomedica, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni.
-
SCHETTINI GIUSEPPE
( programma)
Fondamenti della radiazione elettromagnetica e parametri di un’antenna. Radiazione da dipolo corto. Radiazione da un loop di corrente. Radiazione da una distribuzione arbitraria di corrente. Dipolo a lambda mezzi. Impedenza d’antenna. Antenna a dipolo ripiegato, a dipolo corto e a monopolo. Antenne riceventi. Teorema di reciprocità ed area efficace. Disadattamento di polarizzazione. Formula di trasmissione di Friis. Rumore nei sistemi di comunicazione. Temperatura di rumore di antenna.
Introduzione agli array. Array monodimensionali, broad-side, end-fire. Array bidimensionali. Reti di alimentazione. Array parassiti. Antenne in ricezione: teorema di reciprocità ed area efficace, formula di trasmissione di Friis. Temperatura di rumore di antenna. Progettazione degli array. Metodo di Chebyshev, arrays binomiali, array polinomiali. Reti di alimentazione. Matrici di Butler. Arrays parassiti. Arrays log-periodici.
Antenne ad apertura: analisi e progettazione. Radiazione da una apertura piana. Metodo della trasformata di Fourier. Radiazione da apertura rettangolare e circolare. Principio di equivalenza. Applicazione del principio di equivalenza alla radiazione da apertura. Antenne a tromba. Radiazione da guida d'onda rettangolare e circolare. Ottica geometrica. Lenti a microonde. Antenne a paraboloide: efficienza, direttività, cross-polarizzazione. Metodo delle correnti indotte. Feed con bassa cross-polarizzazione. Sistemi a doppio riflettore. Radiazione da fenditura. Sintesi di allineamenti di fenditure. Antenne planari a microstriscia. Proprietà dei mezzi artificiali periodici e a band-gap elettromagnetico. Applicazione alle antenne.
Diffusione della radiazione in ambiente elettromagnetico complesso e casi canonici. Scattering di un’onda piana da un cilindro conduttore, polarizzazione E ed H. Cilindro dielettrico.
Le esercitazioni sono parte integrante del programma d’esame.
( testi)
A. Paraboni, M. D’Amico, “Radiopropagazione” Mc Graw-Hill Libri Italia. A. Paraboni, "Antenne", Mc Graw-Hill Libri Italia. C. Balanis, "Antenna theory, analysis and design", 3rd edition, Wiley, Robert E. Collin, "Antennas and Radiowave propagation", McGraw-Hill Book Company.
-
BACCARELLI PAOLO
( programma)
Propagazione tra punti fissi: presenza della terra, onda superficiale e riflessione da terra piatta. Indice di rifrazione per un mezzo ionizzato. Curvatura dei raggi nel plasma ionosferico.
( testi)
A. Paraboni, M. D’Amico, “Radiopropagazione” Mc Graw-Hill Libri Italia. A. Paraboni, "Antenne", Mc Graw-Hill Libri Italia. C. Balanis, "Antenna theory, analysis and design", 3rd edition, Wiley, Robert E. Collin, "Antennas and Radiowave propagation", McGraw-Hill Book Company. Artem Saakian, "Radio Wave Propagation Fundamentals", Artech House, Second Edition, 2020
|
9
|
ING-INF/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20802044 -
SISTEMI BIOMETRICI
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti per realizzare il progetto di sistemi biometrici che utilizzino una sola caratteristica biometrica (sistemi uni-modali) che più caratteristiche biometriche (sistemi multi-modal). Sono inoltre introdotti i principi di progetto per integrare i necessari requisiti di sicurezza e privacy nei sistemi biometrici. L'insegnamento prevede la realizzazione fisica di un sistema di riconoscimento biometrico come attività di laboratorio.
-
CAMPISI PATRIZIO
( programma)
Fondamenti di Biometria: Identità e biometria. Introduzione ai sistemi biometrici. Applicazioni. Identificatori biometrici morfologici: impronte digitali, volti (2D e 3D), geometria della mano, palmo della mano, strutture venose, iride, termogrammi, etc.) comportamentali (firma, voce, modalità di digitazione, andatura, movimento delle labbra, etc.) e cognitivi (segnale elettroencefalografico e risposte del sistema nervoso periferico). Progetto di un sistema biometrico: architettura dei sistemi biometrici. Fasi di progetto di un sistema biometrico (requisiti, definizione delle specifiche di progetto, architettura, implementazione, messa in esercizio, manutenzione del sistema). Verifica e valutazione delle prestazioni del sistema: FAR, FRR. FTE, FTA, curve ROC, DET, CMC, usabilità, scalabilità. Sicurezza, vulnerabilità, e privacy di un sistema biometrico: attacchi ad un sistema biometrico, protezione del template (criptosistemi biometrici, "cancelable templates"). Sistemi biometrici multimodali. Standard nei Sistemi Biometrici. Aspetti sociali, culturali e legali dell'uso dei sistemi biometrici.
( testi)
Guide to Biometrics, R. M. Bolle , J. H. Connell , S. Pankanti , N. K. Ratha , A. W. Senior , Springer, 2003. Handbook of Biometrics , A. K. Jain, P. Flynn, A. Ross, Springer, 2007. Handbook of Multibiometrics, A. A. Ross, K. Nandakumar, and Anil K. Jain, Springer, 2006.
|
9
|
ING-INF/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810268 -
SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE
(obiettivi)
• Sistemi di localizzazione e navigazione: Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte dello studente dei fondamenti teorici, delle metodologie e delle tecnologie alla base dei sistemi di navigazione, sia in ambienti esterni che in ambienti interni, inclusi i sistemi di navigazione satellitare globale (GNSS), ovvero GPS, GALILEO, GLONASS e BEIDOU, i sistemi regionali IRNSS, QZSS, i sistemi di radio-localizzazione terrestri basati su reti radiomobili 4G e 5G e su reti locali (WiFi, Bluetooth, ZigBee, UWB, RF-ID, etc.), i sistemi di localizzazione basati su sensori inerziali (accelerometri e giroscopi) ed i sistemi di localizzazione eterogenei (ad es. GNSS+INS). Ulteriore obiettivo è la contestualizzazione delle metodologie e delle tecnologie di cui sopra ai settori applicativi di maggior interesse quali: sistemi di trasporto intelligenti (aeronautici, ferroviari, marittimi, stradali), infomobilità, guida autonoma di autoveicoli, servizi basati sulla localizzazione per smartphone, tablet e computer mobili, monitoraggio dell’ambiente.
• Reti Mobili di Nuova Generazione: Acquisire conoscenze generali sui sistemi mobili cellulari di nuova generazione (3G, 4G, 5G, 6G) come parte integrante di un sistema di comunicazioni. Fornire una panoramica sui principali concetti operativi di una rete mobile strutturata, quali quelli riguardanti i servizi offerti anche dal punto di vista economico e finanziario, i requisiti di qualità, la gestione della mobilità, le problematiche di sicurezza, confidenzialità e autenticazione, i servizi di localizzazione, il controllo energetico dei dispositivi connessi, le tecnologie di accesso alla rete internet mediante dispositivi wireless, l'evoluzione delle architetture di rete virtualizzate e riconfigurabili via SW, gli algoritmi di elaborazione parallela che consentono un collegamento efficiente e dedicato negli standard più moderni (5G e oltre) con e tra i terminali e gli oggetti connessi nell'IoT.
|
|
20810268-1 -
SISTEMI DI LOCALIZZAZIONE E NAVIGAZIONE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte dello studente dei fondamenti teorici, delle metodologie e delle tecnologie alla base dei sistemi di navigazione, sia in ambienti esterni che in ambienti interni, inclusi i sistemi di navigazione satellitare globale (GNSS), ovvero GPS, GALILEO, GLONASS e BEIDOU, i sistemi regionali IRNSS, QZSS, i sistemi di radio-localizzazione terrestri basati su reti radiomobili 4G e 5G e su reti locali (WiFi, Bluetooth, ZigBee, UWB, RF-ID, etc.), i sistemi di localizzazione basati su sensori inerziali (accelerometri e giroscopi) ed i sistemi di localizzazione eterogenei (ad es. GNSS+INS). Ulteriore obiettivo è la contestualizzazione delle metodologie e delle tecnologie di cui sopra ai settori applicativi di maggior interesse quali: sistemi di trasporto intelligenti (aeronautici, ferroviari, marittimi, stradali), infomobilità, guida autonoma di autoveicoli, servizi basati sulla localizzazione per smartphone, tablet e computer mobili, monitoraggio dell’ambiente.
-
Brizzi Michele
( programma)
Parte I: Sistemi di navigazione satellitare globali (GNSS) - Architettura GNSS e segnali (GPS, GLONASS, Galileo, BEIDOU). - Riferimenti di tempo, sistemi di coordinate e di riferimento, orbite e calcolo della posizione dei satelliti. - Misure GNSS: modelli, errori, effetti atmosferici, combinazione di misure GNSS. - Equazioni di navigazione, posizionamento mediante misure di codice e di fase, algoritmi per il calcolo di posizione e velocità.
Parte II: Ricevitori GNSS - Requisiti, architetture e soluzioni circuitali. - Acquisizione e tracking di segnali GNSS. - Ricevitori GNSS basati su software-defined radio.
Parte III: tecniche avanzate - Sistemi di augmentation - Real-time Kinematics (RTK) - Precise Point Positioning (PPP): metodo LAMBDA. - Filtro di Kalman
Parte IV: Integrazione tra sistemi di localizzazione eterogenei - Sensori inerziali, sistemi di navigazione inerziali (INS), equazioni di navigazione. - Integrazione INS/GNSS: loosely-coupled e tightly-coupled INS/GNSS. - Navigazione con sensori visivi (camera, LIDAR), odometria visuale-inerziale, Simultaneous Localization and Mapping (SLAM). - sistemi di radio-localizzazione terrestri basati su reti radiomobili 4G e 5G e su reti locali (WiFi, Bluetooth, ZigBee, UWB, RF-ID, etc.)
Esercitazioni di laboratorio durante il corso affiancheranno i concetti teorici affrontati a lezione e ne approfondiranno l'implementazione pratica.
( testi)
- J. Sanz Subirana, J.M. Juan Zornoza e M. Hernández-Pajares, "GNSS Data Processing. Volume I: Fundamentals and Algorithms," TM-23/1, European Space Agency, 2013. [online] https://gssc.esa.int/navipedia/GNSS_Book/ESA_GNSS-Book_TM-23_Vol_I.pdf - P. D. Groves, "Principles of GNSS, Inertial, and Multisensor Integrated Navigation Systems," Second Edition. 2nd ed. Boston, Mass: Artech House, 2013. GNSS Technology and Application Ser. Web. [online] https://ebookcentral.proquest.com/lib/Uniroma3-ebooks/detail.action?pq-origsite=primo&docID=1531533
|
6
|
ING-INF/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20810268-2 -
NEW GENERATION MOBILE NETWORKS
(obiettivi)
Acquisire conoscenze generali sui sistemi mobili cellulari di nuova generazione (3G, 4G, 5G, 6G) come parte integrante di un sistema di comunicazioni. Fornire una panoramica sui principali concetti operativi di una rete mobile strutturata, quali quelli riguardanti i servizi offerti anche dal punto di vista economico e finanziario, i requisiti di qualità, la gestione della mobilità, le problematiche di sicurezza, confidenzialità e autenticazione, i servizi di localizzazione, il controllo energetico dei dispositivi connessi, le tecnologie di accesso alla rete internet mediante dispositivi wireless, l'evoluzione delle architetture di rete virtualizzate e riconfigurabili via SW, gli algoritmi di elaborazione parallela che consentono un collegamento efficiente e dedicato negli standard più moderni (5G e oltre) con e tra i terminali e gli oggetti connessi nell'IoT.
-
GIUNTA GAETANO
( programma)
Le reti mobili condivise. Strutturazione delle reti e dei servizi e loro motivazioni economiche e finanziarie. I sistemi mobili cellulari di nuova generazione (3G, 4G, 5G, 6G). Servizi offerti e qualità di servizio. Gestione della mobilità e problematiche di sicurezza, confidenzialità e autenticazione. Servizi di localizzazione. Controllo energetico dei dispositivi connessi. Tecnologie di accesso alla rete internet mediante dispositivi wireless. Evoluzione delle architetture di rete virtualizzate e riconfigurabili via SW. Tecniche di elaborazione parallela che consentono un collegamento efficiente e dedicato negli standard più moderni (5G e oltre) con e tra i terminali e gli oggetti connessi nell'IoT. Maggiori dettagli sul sito: http://host.uniroma3.it/laboratori/sp4te/teaching/tw/program.html
( testi)
G. Giunta, Lucidi del corso di Telecomunicazioni Wireless. 2017. G. COLUMPSI, M. LEONARDI, A. RICCI: “UMTS: TECNICHE E ARCHITETTURE PER LE RETI DI COMUNICAZIONI MOBILI MULTIMEDIALI”, SECONDA EDIZIONE; HOEPLI INFORMATICA; NOVEMBRE 2005. Stefania Sesia, Issam Toufik, Matthew Baker: “LTE - The UMTS Long Term Evolution: From Theory to Practice, 2nd Edition”, Wiley publ.; July 2011. Mansoor Shafi, Andreas F. Molisch, Peter J. Smith, Thomas Haustein, Peiying Zhu, PrasanDeSilva, Fredrik Tufvesson, Anass Benjebbour, and Gerhard Wunder: “5G: A Tutorial Overview of Standards, Trials, Challenges, Deployment, and Practice. IEEE JOURNAL ON SELECTED AREAS IN COMMUNICATIONS, VOL. 35, NO. 6, JUNE 2017. Mamta Agiwal, Abhishek Roy, and Navrati Saxena: “Next Generation 5G Wireless Networks: A Comprehensive Survey. IEEE COMMUNICATIONS SURVEYS & TUTORIALS, VOL. 18, NO. 3, THIRD QUARTER 2016.
|
6
|
ING-INF/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |