Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702451 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondite conoscenze di testi letterari greci e latini delle origini cristiane e dell’età post-costantiniana, di metodologia avanzata per l’analisi filologica e letteraria dei medesimi testi nonché della capacità di applicazione delle conoscenze a tematiche nuove, di integrazione e gestione di problemi complessi. Acquisirà inoltre capacità di elaborazione di idee originali e di comunicazione chiara e priva di ambiguità delle conclusioni della ricerca.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702451-1 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondite conoscenze di testi letterari greci e latini delle origini cristiane e dell’età post-costantiniana, di metodologia avanzata per l’analisi filologica e letteraria dei medesimi testi nonché della capacità di applicazione delle conoscenze a tematiche nuove, di integrazione e gestione di problemi complessi. Acquisirà inoltre capacità di elaborazione di idee originali e di comunicazione chiara e priva di ambiguità delle conclusioni della ricerca.
-
D'ANNA ALBERTO
(programma)
Titolo del corso 2019-2020: I vangeli apocrifi dell’infanzia.
(testi)
Modulo I: I vangeli apocrifi dell’infanzia (I-III secolo). Le tradizioni sulla nascita e l’infanzia di Gesù non sono contenute soltanto in opere divenute canoniche (il Vangelo di Matteo, il Vangelo di Luca), ma anche, e in misura ben più ampia, in una produzione letteraria apocrifa, interessante tanto dal punto di vista dei contenuti, quanto da quello dei fenomeni di trasmissione che la caratterizzano, paradigmatici della sorte di testi non dotati di uno statuto di autorità. Il modulo si propone di approfondire, secondo varie prospettive d’indagine (filologico-critiche, linguistico-letterarie, storico-dottrinali) alcune delle opere più antiche, quali Natività di Maria (Protovangelo di Giacomo), Libro del riposo, Racconti dell’infanzia [paidiká] del Signore Gesù. I materiali per le lezioni (edizioni critiche, traduzioni, bibliografia scientifica) saranno forniti dal docente.
|
6 | L-FIL-LET/06 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702451-2 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondite conoscenze di testi letterari greci e latini delle origini cristiane e dell’età post-costantiniana, di metodologia avanzata per l’analisi filologica e letteraria dei medesimi testi nonché della capacità di applicazione delle conoscenze a tematiche nuove, di integrazione e gestione di problemi complessi. Acquisirà inoltre capacità di elaborazione di idee originali e di comunicazione chiara e priva di ambiguità delle conclusioni della ricerca.
-
D'ANNA ALBERTO
(programma)
Titolo del corso 2019-2020: I vangeli apocrifi dell’infanzia.
(testi)
Modulo II: I vangeli apocrifi dell’infanzia (dal IV secolo) Le tradizioni sulla nascita e l’infanzia di Gesù non sono contenute soltanto in opere divenute canoniche (il Vangelo di Matteo, il Vangelo di Luca), ma anche, e in misura ben più ampia, in una produzione letteraria apocrifa, interessante tanto dal punto di vista dei contenuti trasmessi, quanto da quello dei fenomeni di trasmissione che la caratterizzano, paradigmatici della sorte di testi non dotati di uno statuto di autorità. Il modulo si propone di approfondire, secondo varie prospettive d’indagine (filologico-critiche, linguistico-letterarie, storico-dottrinali) l’evoluzione di queste tradizioni in opere successive all’età costantiniana, quale, ad esempio, il Vangelo dell’infanzia “dello Pseudo-Matteo”. I materiali per le lezioni (edizioni critiche, traduzioni, bibliografia scientifica) saranno forniti dal docente.
|
6 | L-FIL-LET/06 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702464 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
(obiettivi)
Il corso, rivolto a studenti già provvisti di competenze di base nell’ambito della storia delle
religioni, si pone l’obiettivo di approfondire su base storica la conoscenza delle vie orientali di saggezza e liberazione prendendo in esame concetti fondamentali, correnti dottrinali, testi canonici elaborati nell’ambito di una o più tradizioni, anche con l’ausilio del rispettivo patrimonio iconografico. Particolare attenzione sarà posta nell’analizzare le strutture concettuali che fondano la peculiare differenza di queste culture religiose da quelle del ceppo abramico. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702464-1 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
-
GIORDA MARIA CHIARA
(programma)
Nella prima parte del corso (6 CFU) saranno presentate alcune prospettive disciplinari per lo studio delle religioni. Sarà approfondito il tema della geografia e dello spazio legato alle religioni in una prospettiva storica capace di cogliere la stratificazione della presenza religiosa su un territorio e ricostruirne dinamiche e strategie. I luoghi religiosi non solo sono spazi di pratiche condivise, ma sono luoghi della contestazione per la proprietà, l’uso, la negoziazione degli interessi, la creazione di risorse simboliche e capitali sociali. Saranno fornite conoscenze teoriche sul concetto di spazio/luogo religioso, i risultati di ricerche empiriche relative alla presenza di luoghi religiosi in città sempre più plurali anche a causa dei movimenti migratori e dei processi di diaspora.
(testi)
Frequentanti
1. Appunti del corso 2. G. Filoramo, M. Giorda, N. Spineto, Manuale di Scienze della religione Morcelliana Brescia 2019 3. C. Russo, A. Saggioro, Roma città plurale, Bulzoni, Roma 2017 oppure M. Burchardt M. Giorda Materializzare la tolleranza: il luoghi multireligiosi, Annali di Trento FBK 2019 Non-frequentanti : D. Albera, M. Couroucli, I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam. Brescia, Morcelliana, 2013. |
6 | M-STO/06 | 150 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702464-2 -
STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
-
GIORDA MARIA CHIARA
(programma)
Nel corso saranno forniti strumenti e metodi per osservare e valutare l'interazione delle comunità culturali e religiose con il tessuto urbano. Le caratteristiche dell’intreccio e le conseguenze dell’influenza reciproca tra pratiche religiose, sociali e politiche saranno lette attraverso testi e testimonianze dirette dei soggetti protagonisti Un particolare focus riguarderà la storia dei luoghi di culto islamici negli spazi urbani, i loro rapporti con i movimenti sociali e politici nazionali, internazionali e dei paesi di provenienza dei responsabili, anche in prospettiva storica e pedagogica. il caso studio principale sarà quello dei luoghi multi-religiosi. In particolare, saranno analizzati luoghi in cui convivono religioni in spazi pubblici e in contesti urbani e extra-urbani 1. Appunti del corso
2. C. Russo, A. Saggioro, Roma città plurale, Bulzoni, Roma 2017 oppure M. Burchardt, M. Giorda, Materializzare la tolleranza, Annali di studi religiosi FBK 2019 3. F. Ciocca, Musulmani in Italia. Impatti urbani e sociali delle comunità islamiche, Meltemi, Roma, 2018 oppure M. Bombardieri, M. Giorda, S. Hejazi, Capire l’Islam, Morcelliana Brescia 2019. I non frequentanti dovranno sostituire il punto 1. con entrambi i testi del punto 2. |
6 | M-STO/06 | 150 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702465 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo in epoche diverse, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisirà strumenti scientifici di ricerca e principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Lo studente acquisirà altresì capacità critica nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in modo da esprimere e comunicare in un linguaggio scientificamente corretto giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702465-1 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo in epoche diverse, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisirà strumenti scientifici di ricerca e principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Lo studente acquisirà altresì capacità critica nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in modo da esprimere e comunicare in un linguaggio scientificamente corretto giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
-
NOCE CARLA
(programma)
I modulo: Sacerdote e re: modelli sacerdotali dalle origini del movimento di Gesù all’epoca di Costantino
(testi)
La cerniera tra II e III secolo rappresenta un momento cruciale nel quale si afferma dappertutto, nell’ecumene cristiana, dapprima la figura del vescovo unico alla guida di una comunità (monoepiscopato), quindi quella del vescovo sovrano, al quale sono attribuite, a livello di costruzione simbolica, prerogative proprie del mondo divino o della regalità (episcopato monarchico): egli si configura quale capo assoluto, nettamente superiore al resto del clero. In tale epoca avviene, d’altra parte, la generale adozione della terminologia sacerdotale per indicare i ministri del culto cristiano, un fenomeno sul quale la critica si è a lungo interrogata, proponendo diversi tipi di risposta ma concordando nel rilevare come una simile figura vada intesa alla luce delle categorie di potere e autorità del mondo politico romano e della loro sacralizzazione. Il corso intende indagare, a partire da fonti di varia natura- con ampio spazio a quelle iconografiche- le possibili matrici culturali dalle quali gli autori cristiani dei primi secoli traggono linfa per creare il proprio modello sacerdotale e percorrerne i principali sviluppi fino alla svolta costantiniana, rintracciando linee di continuità fino ad epoca medievale. BIBLIOGRAFIA Per i frequentanti: E.Cattaneo (ed.), I ministeri nella Chiesa antica. Testi patristici dei primi tre secoli, Milano, Paoline Editoriale Libri, 1997: parte storica di introduzione ai testi. Dossier di fonti fornito dalla docente Tesina scritta su un argomento a piacere Per i non frequentanti: E.Cattaneo (ed.), I ministeri nella Chiesa antica. Testi patristici dei primi tre secoli, Milano, Paoline Editoriale Libri, 1997: parte storica di introduzione ai testi. Un libro a scelta tra i seguenti: G.Filoramo, (ed.), Teologie politiche. Modelli a confronto, Brescia, Morcelliana, 2005. M. Maritano-M. Sajovic (edd.), Sacerdozio pagano e sacerdozio cristiano : atti del Convegno della Facoltà di Lettere cristiane e classiche della Pontificia Università Salesiana, Roma, 19-20 marzo 2010, Roma, Las, 2011. Sabine G. MacCormack , Arte e cerimoniale nell'antichità Torino, Einaudi, 1995 Paul Zanker, La maschera di Socrate. La rappresentazione dell'intellettuale nell'arte antica, Torino, Einaudi, 1997. A.Brent, The Imperial Cult and the Development of Church Order. Concepts and Images of Authority in Paganism and Early Christianity before the Age of Cyprian, Leiden, Brill, 1999. A.Faivre, Ordonner la fraternité: pouvoir de innover et retour à l’ordre dans l’église ancienne, Paris, Éditions du Cerf, 1992. G.Schöllgen, Die Anfänge der Professionalisierung des Klerus und das Kirchliche Amt in der syrischen Didaskalie, Jahrbuch für Antike und Christentum 26, Münster, Aschendorff 1998. A.Vilela, La condition collegiale des prêtres au IIIe siècle, Paris, Beauchesne, 1971. CONTATTO @MAIL DEL DOCENTE carla.noce@uniroma3.it |
6 | M-STO/07 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702465-2 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo in epoche diverse, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisirà strumenti scientifici di ricerca e principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Lo studente acquisirà altresì capacità critica nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in modo da esprimere e comunicare in un linguaggio scientificamente corretto giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
-
LUPI MARIA
(programma)
La comunicazione del sacro nella Chiesa di età moderna
(testi)
Il corso intende prendere in considerazione il tema storico e storiografico della trasmissione delle dottrine e delle esperienze religiose nel periodo delle riforme protestante e cattolica e del disciplinamento confessionale (XVI-XVII secolo). Si analizzeranno le diverse fonti attraverso le quali avveniva la diffusione del messaggio religioso (testi biblici, catechismi, predicazione, letteratura devota, iconografia, musica) e le diverse espressioni della devozione e della spiritualità che ne testimoniano la recezione, con particolare attenzione al dibattito storiografico sugli argomenti trattati. 1) Dossier di fonti fornito dalla docente attraverso la bacheca online.
2) PIETRO STELLA, Il libro religioso. Studi e ricerche, a cura di MARIA LUPI, Roma, Viella, 2008, fino a p. 197. 3) Un testo a scelta tra i seguenti: - MICHELA CATTO, Un panopticon catechistico. L’arciconfraternita della Dottrina Cristiana a Roma in età moderna, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003. - La musica dei semplici, L’altra Controriforma, a cura di STEFANIA NANNI, Roma, Viella, 2012. - PAOLO PRODI, Arte e pietà nella Chiesa tridentina, Bologna, Il Mulino, 2014. - Gli Italiani e la Bibbia nella prima età moderna. Leggere, interpretare, riscrivere, a cura di ERMINIA ARDISSINO e ÉLISE BOILLET, Turnhout, Brepols, 2018 (collection Études renaissantes). Ai frequentanti verranno fornite altre indicazioni nel corso delle lezioni. Si consiglia a coloro che non hanno mai sostenuto un esame di storia del Cristianesimo in età moderna di fornirsi di un manuale, ad esempio: Storia del Cristianesimo. L’età moderna, a cura di GIOVANNI FILORAMO e DANIELE MENOZZI, Roma-Bari, Laterza, 1995. |
6 | M-STO/07 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20704166 -
ALTRE ATTIVITÀ
(obiettivi)
Il corso di Laurea prevede l'attribuzione di crediti allo studente che partecipi alle attività di stage e tirocini organizzate dal corso stesso o da enti e istituti pubblici e privati ufficialmente riconosciuti dal Corso di Laurea.
|
6 | 36 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22901497 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705051 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
L'esame finale del Corso di Laurea Magistrale LM-14 prevede la presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto sotto la guida di un Relatore e un Correlatore.
|
30 | 180 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |