Gruppo opzionale:
LETTERATURE STRANIERE - III ANNO - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710242 -
Letteratura francese III
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura francese III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una conoscenza avanzata della letteratura francese dei secoli XIX e XX, anche con attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.
Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico. Propedeuticità: Letteratura francese II; Lingua e traduzione – Lingua francese II.
-
CATTANI PAOLA
( programma)
Letteratura e società in Francia, XIX-XX secolo.
Scrittori in esilio (da Hugo a Zola); autori ed opere che subiscono processi giudiziari (da Baudelaire e Flaubert a Brasillach); un importante ripensamento del ruolo della poesia e della letteratura (dall’“art pour l’art”, al “J’accuse!”, all’“engagement” sartriano): il rapporto della letteratura francese dell’Otto-Novecento con la società è complesso e multiforme. Il corso proporrà diversi itinerari attraverso il modo in cui romanzieri e poeti hanno concepito tale rapporto nelle loro opere e nelle loro riflessioni teoriche.
( testi)
Materiale didattico
Parte generale Lagarde et Michard, XIXe siècle, Paris, Bordas, qualsiasi ed. J. W. Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002, capitoli seguenti: prologo, capitolo 2, capitolo 4, capitolo 5.
I. Il romanzo Testi (preparare tre testi a scelta): H. de Balzac, Le Père Goriot Stendhal, Le Rouge et le Noir Flaubert, Madame Bovary Zola, L’Assommoir Proust, Du côté de chez Swann Camus, Le premier homme
Testi critici a cui il corso farà riferimento (preparare tre testi a scelta): G. Lukacs, Balzac et le réalisme français, Paris, Maspero, 1979 [1935]. F. Moretti, Atlante del romanzo europeo, Torino, Einaudi, 1997. C. Ginzburg, “L’aspra verità. Una sfida di Stendhal agli storici”, in Id., Il filo e le tracce, Milano, Feltrinelli, 2006. G. Sapiro, La responsabilité de l’écrivain. Littérature, droit et morale en France (XIXe-XXe siècle), Paris, Seuil, 2011, deuxième partie (“La conquête de l’autonomie littéraire sous le Second Empire”). G. Philippe et J. Piat, La langue littéraire, Paris, Fayard, 2009, chap. 8 (“L’invention de la prose”) et 9 (“Émile Zola et la langue littéraire vers 1890”). T. Judt, The Burden of Responsibility. Blum, Camus, Aron and the French XXth Century, Chicago and London, University od Chicago Press, 1998 (“Introduction”). M. Bertini, L’ombra di Vautrin. Proust lettore di Balzac, Roma, Carocci, 2019.
II. La poesia Parte generale: La poesia francese 1814-1914, a cura di L. Pietromarchi, Roma-Bari, Laterza, 2012. Testi: C. Baudelaire, I fiori del male, trad. di G. Caproni e commento di L. Pietromarchi, Venezia, Marsilio, 2008 (selezione di testi: fare riferimento alla selezione presente in Lagarde et Michard). Testi critici di riferimento (preparare due testi a scelta): M. Raymond, De Baudelaire au surréalisme, qualsiasi ed., “Introduction”. G. Poulet, La poésie éclatée, qualsiasi ed. J. Starobinski, La Mélancolie au miroir, Paris, Julliard, 1989.
NOTA: Frequentanti / non frequentanti Una bibliografia specifica per gli studenti frequentanti verrà fornita a lezione; i non frequentanti si atterranno invece al programma qui indicato.
|
12
|
L-LIN/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
FRA |
20710245 -
Letterature portoghese e brasiliana III
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letterature portoghese e brasiliana III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione delle letterature portoghese, brasiliana e dell’Africa lusofona in epoca contemporanea (XIX-XXI sec.) con particolare attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.
Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana II; Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II.
-
DE MARCHIS GIORGIO
( programma)
Il corso è articolato in due moduli. Il primo sarà un’introduzione letteratura portoghese e brasiliana contemporanea. Il secondo modulo si concentrerà sulla letteratura angolana e sarà tenuto da un visiting professor
( testi)
Modulo A Eça de Queirós, O Crime do Padre Amaro (qualuque edizione) Eça de Queirós, O Primo Basílio (qualunque edizione) Inglês de Sousa, O Missionário (qualunque edizione) Machado de Assis, Dom Casmurro (qualunque edizione) Machado de Assis, “O Primo Basílio”, in Crônicas – Crítica – Poesia – Teatro, São Paulo, Cultrix, 1961, pp. 108-123. C. Reis, Eça e Machado de Assis ou a Batalha do Realismo, in Eça e Machado, São Paulo, PUC-SP, 2005, pp. 285-302; J. C. de Castro Rocha, Machado de Assis: por uma poética da emulação, Rio de Janeiro, Civilização Brasileira, 2013. S. Santiago, Eça, autor de Madame Bovary, nel vol. Uma literatura nos trópicos, Rio de Janeiro, Editora Rocco, 2000, pp. 47-65.
Modulo B – Cultura angolana I. Mata – R. Francavilla – V. Tocco (a cura di), Le letterature africane in lingua portoghese - Temi, percorsi, prospettive, Milano, Hoepli, (in via di pubblicazione) V. Russo, La resistenza continua. Il colonialismo portoghese, le lotte di liberazione e gli intellettuali italiani, Milano, Meltemi, 2020; D. Tramontano, La decolonizzazione angolana: lotta per l’indipendenza e guerra civile, in Il colore rosso dei jacaranda. A 30 anni dalle indipendenze delle ex colonie portoghesi, a cura di L. Apa e M. Zamponi, San Marino, AIEP Editore, 2005, pp. 59-73;
Delle dispense appositamente preparate dal docente ospite della Cattedra “Agostinho Neto” saranno messe a disposizione degli studenti all’inizio del corso.
|
12
|
L-LIN/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
POR |
20710246 -
Letteratura inglese III
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura inglese III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura inglese a partire dall'Ottocento fino alla contemporaneità con particolare attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.
Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura inglese II; Lingua e traduzione - Lingua inglese II.
Canale: A - L
-
GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il corso intende offrire un approfondimento di alcuni nessi storici e culturali presenti nella letteratura inglese attraverso la lettura testi appartenenti a diversi generi letterari. Si approfondiranno tematiche, contesti e strategie testuali miranti a far emergere la rappresentazione letteraria della città di Londra, in particolare come spazio di attraversamento, conflitto, celebrazione, identità e trasformazione dall’Ottocento alla contemporaneità.
( testi)
William Blake, London, Jerusalem, The Chimney Sweeper (I, II), Holy Thursday (I, II) [online]; William Wordsworth, Composed upon Westminster Bridge, September 3, 1802 [online]; Amy Levy, A London Plane-tree, London in July, A March Day in London [online]; Oscar Wilde, Impression du Matin, Symphony in Yellow [online]; R. L. Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde [qualunque ed. integrale in inglese] Virginia Woolf, The London Scene; Doris Lessing, “In Defence of the Underground”; “Storms”; “She” (da London Observed) Bernardine Evaristo, Hello Mum
Canale: M - Z
-
ESPOSITO LUCIA
( programma)
Il corso “Da Jane Eyre a The Eyre Affair: espansioni e metamorfosi del romanzo realista” mira a esplorare le trasformazioni che, a partire da un classico del genere romanzesco come Jane Eyre (1847), sono occorse nel panorama letterario e culturale britannico del Novecento e dei primi anni del Duemila. Il corso percorrerà alcune tappe fondamentali nella cultura e nell’estetica modernista, postcoloniale e postmodernista, fino ad arrivare alla complessiva riconfigurazione del romanzesco e del letterario nell’età della convergenza mediale.
( testi)
ROMANZI:
Bronte Charlotte, "Jane Eyre", London and New York, Norton Critical Editions, 2016 Du Maurier Daphne, "Rebecca", London, Virago Press, 2015 [in versione integrale soltanto per i non frequentanti - frequenza inferiore al 70% delle lezioni] Rhys Jean, "Wide Sargasso Sea", London and New York, Norton Critical Editions, 1999 Fforde Jasper, "The Eyre Affair", London, Hodder & Stoughton, 2001
FILM E SERIE TV:
"Jane Eyre", diretto da Robert Stevenson, 1943 "Jane Eyre", serie TV diretta da Susanna White, prodotta dalla BBC, 2007 "Rebecca", diretto da Alfred Hitchcock, 1940
|
12
|
L-LIN/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
20710248 -
Letteratura tedesca III
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura tedesca III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura tedesca nel periodo tra secondo Ottocento e primo Novecento con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.
Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura tedesca II; Lingua e traduzione - Lingua tedesca II.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
Il modulo introduce a problematiche tematiche e formali caratterizzanti il teatro tedesco attraverso l’analisi di alcuni testi classici e la loro contestualizzazione storico-culturale.
( testi)
G. E. Lessing, Minna von Barnhelm (Marsilio). G. E. Lessing, Emilia Galotti (Marsilio). J. W. Goethe, Ifigenia in Tauride (Marsilio). F. Schiller, I masnadieri (Mondadori) F. Schiller, Maria Stuarda (Mondadori) H. von Kleist, La brocca rotta (Garzanti) H. v. Kleist, Il principe di Homburg (Garzanti) G. Büchner, La morte di Danton (Marsilio) G. Büchner, Woyzeck (Marsilio) B. Brecht, Vita di Galileo (Einaudi) F. Dürrenmatt, La visita della vecchia signora (Einaudi) F. Dürrenmatt, I fisici (Einaudi) P. Weiss, L’istruttoria (Einaudi) P. Handke, Insulti al pubblico (Quodlibet) Heiner Müller, Anatomie Titus (L’Orma).
|
12
|
L-LIN/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710249 -
Letteratura russa III
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura russa III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura russa dalla fine dell’Ottocento al 1934 con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.
Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura Russa II; Lingua e traduzione - Lingua Russa II.
-
PICCOLO LAURA
( programma)
Percorsi poetici della prima metà del Novecento: SIMBOLISMO, FUTURISMO E ACMEISMO. Analisi dei testi e approfondimenti critici. La Rivoluzione e gli anni Venti. Le organizzazioni artistiche e letterarie. Gli anni Venti come laboratorio di generi e di idee. Scrittori e Potere. Le fasi di chiusura del regime sino al Primo Congresso degli scrittori sovietici.
( testi)
Materiale didattico Storia della civiltà letteraria russa, a cura di Michele Colucci e Riccardo Picchio, Torino, UTET, 1997, v. I, pp. 763-787; v II, pp. 57-171; 224-253; 271-282; 328-336; 349-358; 363-379. Storia della letteratura russa. Il Novecento, Einaudi, Torino 1990, v. II-III approfondimenti sugli autori: Majakovskij, Achmatova, Bulgakov e Pasternak.
I volumi sono consultabili presso la Biblioteca Petrocchi
Letture - A.P. Čechov, Il giardino dei ciliegi, Tre sorelle - A. Blok, I dodici, La baracchetta dei saltimbanchi, La sconosciuta - V. Majakovskij, La nuvola in calzoni, liriche analizzate durante le lezioni - A. Achmatova, Requiem, 10 poesie del primo periodo - E. Zamjatin, Noi -I. Il'f e E. Petrov, Le dodici sedie - M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita - B. Pasternak, Il dottor Živago
Una lettura a scelta tra A.P. Čechov, Zio Vanja/ Corsia n. 6 M. Zoščenko, Novelle moscovite M.A. Bulgakov, Cuore di cane/Uova fatali A. Tolstoj, Aelita
-
Aletto Ilaria
( programma)
Da Čechov ai Simbolisti (1860-1921). Analisi dei testi e approfondimenti critici.
( testi)
Materiale didattico Storia della civiltà letteraria russa, a cura di Michele Colucci e Riccardo Picchio, Torino, UTET, 1997, v. I, pp. 763-787; v II, pp. 57-113. N. Rjazanovskij, Storia della Russia (qualsiasi edizione), capp. dal regno di Alessandro II alla Rivoluzione d'ottobre
I volumi sono consultabili presso la Biblioteca Petrocchi
Letture
- A.P. Čechov, Il giardino dei ciliegi, Tre sorelle - A. Blok, selezione di liriche, La baracchetta dei saltimbanchi, La sconosciuta, I dodici.
Una lettura a scelta tra A.P. Čechov, Zio Vanja/ Corsia n. 6
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Altre Attività - non anticipabili - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710250 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (francese)
(obiettivi)
L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.
Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Francese) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale. Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua francese II + Letteratura francese II
-
MAGNO LUIGI
( programma)
Introduzione alla ricerca bibliografica, ai metodi critici dell'analisi e della traduzione del testo letterario, alla redazione tesi.
( testi)
1. Letture obbligatorie.
a. Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Laterza, 2007. b. Massimo Bustreo, Tesi di laurea step by step, Milano, Hoepli, 2015. c. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo, 2017.
2. Letture consigliate.
2.1 La bibliografia: a. Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, 2018. b. Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009. c. Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell’Università, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, 2018.
2.2 La ricerca: a. Yves Chevrel, Yen-Maï Tran-Gervat, Guide pratique de la recherche en littérature, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018. b. Jean-Thomas Nordmann, La Critique littéraire française du XIXe siècle (1800-1914), Paris, Le Livre de poche, 2001. c. Michel Jarrety, La Critique littéraire française du XXe siècle, Paris, PUF, coll. Que sais-je ?, 1998.
2.3 La redazione: a. Claudio Giunta, Come non scrivere, Milano, Utet, 2018. b. Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1998. c. Lexique des règles typographiques en usage à l'Imprimerie nationale, Paris, Imprimerie nationale, 2002. d. Jean-Yves Tadié, La Critique littéraire au XXe siècle, Paris, Pocket, 1997.
-
CATTANI PAOLA
( programma)
Introduzione alla ricerca bibliografica, ai metodi critici dell'analisi e della traduzione del testo letterario, alla redazione tesi.
( testi)
1. Letture obbligatorie.
a. Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Laterza, 2007. b. Massimo Bustreo, Tesi di laurea step by step, Milano, Hoepli, 2015. c. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo, 2017.
2. Letture consigliate.
2.1 La bibliografia: a. Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, 2018. b. Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009. c. Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell’Università, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, 2018.
2.2 La ricerca: a. Yves Chevrel, Yen-Maï Tran-Gervat, Guide pratique de la recherche en littérature, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018. b. Jean-Thomas Nordmann, La Critique littéraire française du XIXe siècle (1800-1914), Paris, Le Livre de poche, 2001. c. Michel Jarrety, La Critique littéraire française du XXe siècle, Paris, PUF, coll. Que sais-je ?, 1998.
2.3 La redazione: a. Claudio Giunta, Come non scrivere, Milano, Utet, 2018. b. Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1998. c. Lexique des règles typographiques en usage à l'Imprimerie nationale, Paris, Imprimerie nationale, 2002. d. Jean-Yves Tadié, La Critique littéraire au XXe siècle, Paris, Pocket, 1997.
-
SCHELLINO ANDREA
( programma)
Introduzione alla ricerca bibliografica, ai metodi critici dell'analisi e della traduzione del testo letterario, alla redazione tesi.
( testi)
1. Letture obbligatorie.
a. Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Laterza, 2007.
b. Massimo Bustreo, Tesi di laurea step by step, Milano, Hoepli, 2015.
c. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo, 2017.
2. Letture consigliate.
2.1 La bibliografia:
a. Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018.
b. Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009.
c. Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell'università, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018.
2.2 La ricerca:
a. Yves Chevrel, Yen-Maï Tran-Gervat, Guide pratique de la recherche en littérature, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018.
b. Jean-Thomas Nordmann, La Critique littéraire française du XIXe siècle (1800-1914), Paris, Le Livre de poche, 2001.
c. Michel Jarrety, La Critique littéraire française du XXe siècle, Paris, PUF, coll. Que sais-je ?, 1998.
2.3 La redazione:
a. Claudio Giunta, Come non scrivere, Milano, Utet, 2018.
b. Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1998.
c. Lexique des règles typographiques en usage à l'Imprimerie nationale, Paris, Imprimerie nationale, 2002.
d. Jean-Yves Tadié, La Critique littéraire au XXe siècle, Paris, Pocket, 1997.
-
SANTONE LAURA
( programma)
Le 6 ore del corso avvieranno gli studenti alla stesura dell'elaborato finale con un focus centrato in particolare sul reperimento degli strumenti bibliografici e sulle tecniche di scrittura.
( testi)
C. Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710251 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (spagnolo)
(obiettivi)
L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.
Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Spagnolo) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale. Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua spagnola II + Letteratura spagnola II/ Lingua e Letterature Ispanoamericane II
Canale: CANALE 1
-
ANTONUCCI FAUSTA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018. Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.
-
LEONETTI FRANCESCA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
MARCELLO ELENA ELISABETTA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
Bibliografia di riferimento Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
-
RESTA ILARIA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018. Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.
Canale: CANALE 2
-
NANNI SUSANNA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
CATTARULLA CAMILLA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.
Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
LEONETTI FRANCESCA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/ data), come usare le note in modo efficace. Le banche dati bibliografiche di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018.
-
MARCELLO ELENA ELISABETTA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
Bibliografia di riferimento Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
-
RESTA ILARIA
( programma)
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc. Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace. La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
( testi)
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018. Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710252 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (portoghese)
(obiettivi)
L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.
Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Portoghese) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale. Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.
Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana II; Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II
-
DE MARCHIS GIORGIO
( programma)
Il laboratorio si prefigge di rafforzare le competenze degli studenti nella redazione di testi accademici e nell’analisi letteraria e traduttologica di testi letterari portoghese e brasiliani. Un primo ciclo di lezioni sarà dedicato alle modalità di redazione di un elaborato accademico (ricerca bibliografica, citazione delle fonti, norme redazionali, etc); un secondo ciclo di lezioni si concentrerà sulle specificità dei testi letterari delle aree culturalmente non egemoniche. Un terzo ciclo di lezioni sarà, infine, dedicato alla traduzione letteraria. Nel corso delle esercitazioni, gli studenti dovranno mettere in pratica le competenze acquisite, analizzando e traducendo autonomamente brani di autori portoghesi e brasiliani del XIX secolo.
( testi)
A. Azevedo, “Casa de Pensão” (qualunque edizione) A. Berman, “La traduzione e la lettera o l'albergo della lontananza”, Macerata, Quodlibet 2003 U. Eco, “Dire quasi la stessa cosa”, Milano, Bompiani, 2003. (Capitoli 4 e 5) U. Eco, “Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche”, Milano, Bompiani, 2001 J. M. Eça de Queirós, “O Primo Basílio”, (qualunque edizione) J. C. de Castro Rocha, “Culturas Shakespearianas. Teoria mimética e os desafios da mímesis em circustâncias não hegemônicas”, São Paulo, Realizações Editora, 2017, cap. 4 (Poéticas da emulação), pp. 185-258.
-
DE CRESCENZO LUIGIA
( programma)
Il laboratorio si prefigge di rafforzare le competenze degli studenti nella redazione di testi accademici e nell’analisi letteraria e traduttologica di testi letterari portoghese e brasiliani. Un primo ciclo di lezioni sarà dedicato alle modalità di redazione di un elaborato accademico (ricerca bibliografica, citazione delle fonti, norme redazionali, etc); un secondo ciclo di lezioni si concentrerà sulle specificità dei testi letterari delle aree culturalmente non egemoniche. Un terzo ciclo di lezioni sarà, infine, dedicato alla traduzione letteraria. Nel corso delle esercitazioni, gli studenti dovranno mettere in pratica le competenze acquisite, analizzando e traducendo autonomamente brani di autori portoghesi e brasiliani del XIX secolo.
( testi)
A. Azevedo, “Casa de Pensão” (qualunque edizione) A. Berman, “La traduzione e la lettera o l'albergo della lontananza”, Macerata, Quodlibet 2003 U. Eco, “Dire quasi la stessa cosa”, Milano, Bompiani, 2003. (Capitoli 4 e 5) U. Eco, “Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche”, Milano, Bompiani, 2001 J. M. Eça de Queirós, “O Primo Basílio”, (qualunque edizione) J. C. de Castro Rocha, “Culturas Shakespearianas. Teoria mimética e os desafios da mímesis em circustâncias não hegemônicas”, São Paulo, Realizações Editora, 2017, cap. 4 (Poéticas da emulação), pp. 185-258.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710253 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (inglese)
(obiettivi)
L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.
Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Inglese) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale. Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua inglese II + Letteratura inglese II/Lingua e letteratura angloamericana II
Canale: CANALE 1
-
DEGANO CHIARA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
GRAZZI ENRICO
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
STEVANATO SAVINA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
Canale: CANALE 2
-
AMBROSINI RICCARDO
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura. In particolare: All'inizio del laboratorio verrà assegnata agli studenti una ipotetica "tesina" (prova finale triennale) scelta dal docente sulla base di quanto da essi dichiarato riguardo agli interessi maturati durante il triennio.
In classe, si cercherà di mostrare agli studenti quanto sia importante, per prima cosa, ricostruire - seppure per linee generali - la storia della letteratura e della cultura di una data epoca, nonché la storia del genere letterario al quale appartiene l'opera prescelta; indi astrarre dalle informazioni biografiche quelle più pertinenti; e infine, esercitare gli strumenti di analisi.
Il docente avrà cura di coinvolgere più studenti nel corso di ciascuna lezione.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio. Gli studenti sono invitati ad avere a portata di mano la storia della letteratura inglese che utilizzano di solito.
-
GUARDUCCI MARIA PAOLA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
STEVANATO SAVINA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
Canale: CANALE 3
-
ANTONUCCI BARBARA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
Al fine di conseguire l'idoneità, le/gli studenti devono frequentare almeno il 70% delle lezioni/seminari.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
DEGANO CHIARA
( programma)
l laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. Le lezioni frontali mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio
-
PENNACCHIA MADDALENA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio. Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139
Canale: CANALE 4
-
STEVANATO SAVINA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
CORSO SIMONA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
PENNACCHIA MADDALENA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio. Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139
Canale: CANALE 5
-
VELLUCCI SABRINA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
-
PENNACCHIA MADDALENA
( programma)
Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi. 1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca. 2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.
( testi)
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio. Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710254 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (tedesco)
(obiettivi)
L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.
Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Tedesco) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale. Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua tedesca II + Letteratura tedesca II
-
SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
Il laboratorio è articolato in 2 attività: • Prof. Giovanni Sampaolo – Tradurre l’editing: norme redazionali italiane e tedesche a confronto e loro commutazione in traduzione (18 ore) • Prof. Ute Weidenhiller – Analisi e traduzione del testo poetico (12 ore)
( testi)
I materiali didattici verranno messi a disposizione on line all'inizio delle attività del laboratorio
-
WEIDENHILLER UTE CHRISTIANE
( programma)
Il laboratorio è articolato in 2 attività: • Prof. Giovanni Sampaolo - Gli strumenti della traduzione. Dizionari dell'italiano, del tedesco, dizionari bilingui, altri repertori lessicali, fraseologici, stilistici ecc.; uso delle risorse on line: dizionari ipertestuali, corpora e altro. La pratica della traduzione: metodi di lavoro. Editing e norme redazionali italiane e tedesche a confronto (18 ore) • Prof. Ute Weidenhiller – Analisi del testo poetico (12 ore)
( testi)
I materiali didattici verranno messi a disposizione on line all'inizio delle attività del laboratorio.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710255 -
Laboratorio analisi del testo e traduzione (russo)
(obiettivi)
L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.
Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Russo) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale. Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua Russa II + Letteratura Russa II
-
PICCOLO LAURA
( programma)
Gli incontri si concentrano nel su: Uso PC per la stesura della tesi Uso delle risorse bibliografiche di ateneo Uso delle risorse bibliografiche di russistica (open access) Strumenti e metodologie per l'analisi e traduzione del testo narrativo e poetico Introduzione alla critica letteraria Introduzione alla ricerca archivistica
( testi)
I materiali necessari per l'esecuzione delle attività saranno caricati sulla piattaforma MOODLE
-
ACCATTOLI AGNESE
( programma)
Gli incontri verteranno su:
Risorse bibliografiche nazionali: catalogo OPAC SBN; Compilare una bibliografia; Leggere e presentare un articolo specialistico; Scrivere un abstract; Traduzione dal russo all’italiano di un testo narrativo; Traduzione dal russo all’italiano di un testo poetico; Traduzione dal russo all’italiano di un testo saggistico.
( testi)
Il materiale del corso sarà fornito a lezione o caricato sulla piattaforma Microsoft Teams.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|