Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21001265 -
STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
IL CORSO APPROFONDISCE TEMATICHE ATTINENTI LA FONDAZIONE - TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ NELLA STORIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL PERIODO COMPRESO FRA XIII E XVIII SECOLO (IN SENSO LATO). LE NOZIONI ACQUISITE VENGONO APPLICATE TRAMITE L'ELABORAZIONE DI TESINE DIRETTE AD APPROFONDIRE ALCUNI SPECIFICI ARGOMENTI RIGUARDANTI INTERE CITTÀ O PARTI DI ESSE (PRINCIPALMENTE STRADE E PIAZZE) PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE SOTTO IL PROFILO STORICO-URBANISTICO; DI ESSE VERRANNO EVIDENZIATE LE CARATTERISTICHE DEL PRIMO IMPIANTO E LE SUCCESSIVE TRASFORMAZIONI, DALLE ORIGINI FINO ALLA FASE ATTUALE.
-
MICALIZZI PAOLO
(programma)
IL CORSO APPROFONDISCE TEMATICHE ATTINENTI LA FONDAZIONE-TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ NELLA STORIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL PERIODO COMPRESO FRA XIII E XVIII SECOLO. LE NOZIONI ACQUISITE VENGONO APPLICATE NELL'ELABORAZIONE DI TESINE DIRETTE AD APPROFONDIRE ALCUNI SPECIFICI ARGOMENTI RIGUARDANTI INTERE CITTÀ O PARTI DI ESSE (PRINCIPALMENTE STRADE E PIAZZE) PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE SOTTO IL PROFILO STORICO-URBANISTICO; DI ESSE VERRANNO EVIDENZIATE LE CARATTERISTICHE DEL PRIMO IMPIANTO E LE SUCCESSIVE TRASFORMAZIONI, DALLE ORIGINI FINO ALLA FASE ATTUALE.
(testi)
PROGRAMMA: IL CORSO DI STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO (MONOGRAFICO) TENDE A FORNIRE APPROFONDIMENTI PER LA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA CITTÀ, ATTRAVERSO SEZIONI INDIVIDUATE ALL'INTERNO DELL’ARCO TEMPORALE CHE SI ESTENDE DALLA ANTICHITÀ FINO ALLA METÀ DEL XVIII SECOLO. PARTICOLARE ATTENZIONE È RISERVATA ALLO STUDIO DELLA CITTÀ ITALIANA E DELLE TRASFORMAZIONI URBANE DI ROMA DAL MEDIOEVO ALL’ETA’ MODERNA. STANTE LA AMPIEZZA DI TALE ARCO CRONOLOGICO, LE VARIE SEZIONI AVRANNO NECESSARIAMENTE UN CARATTERE DISCONTINUO E SARANNO OPERATE IN MODO DA SVILUPPARE TEMI DI PARTICOLARE INTERESSE STORIOGRAFICO, TRAMITE LE SEGUENTI LEZIONI: L’ITALIA PRIMA DI ROMA; ROMA ANTICA: DALLA FONDAZIONE ROMULEA DELLA CITTÀ QUADRATA ALLA DEFINIZIONE DEL FORO, ALLA FORMAZIONE DELLA CROCE DI CHIESE COSTANTINIANA; ROMA IN ITALIA ESPANSIONE-CONTRAZIONE URBANA FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO; CARATTERI DISTINTIVI DELLA CITTÀ ISLAMICA;CITTÀ NATURALE E CITTÀ RAZIONALE NELL’ITALIA MEDIEVALE; TIPI E MODELLI DI CITTÀ (IN PARTICOLARE SIENA, PISA, FIRENZE, GUBBIO); CITTÀ MILITARE E CITTÀ IDEALE NEI TRATTATI E NELLA PRATICA DELLE TRASFORMAZIONI URBANE QUATTRO-CINQUECENTESCHE; PREMESSE ALL’URBANISTICA RINASCIMENTALE; IL PALAZZO E LA CITTÀ (IN PARTICOLARE URBINO, FERRARA E PIENZA); ROMA RINASCIMENTALE; ARCHITETTURA E URBANISTICA FARNESIANA; NAPOLI E PALERMO CAPITALI DEL MERIDIONE FRA CINQUECENTO E SEICENTO;ROMA BAROCCA; ROMA TARDOBAROCCA E NEOCLASSICA; LE CITTÀ CAPITALI DEL SETTECENTO EUROPEO. LIBRI, SAGGI E OGNI ALTRO MATERIALE DIDATTICO CHE DI VOLTA IN VOLTA SI RITERRÀ NECESSARIO PER SEGUIRE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. IN PARTICOLARE, PER LO STUDIO DELLA CITTÀ MEDIEVALE E RINASCIMENTALE SONO CONSIGLIATI I SEGUENTI TESTI: E. GUIDONI, STORIA DELL' URBANISTICA - IL MEDIOEVO SECOLI VI-XII, ROMA-BARI, LATERZA, 1991; E. GUIDONI, LA CITTÀ DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, ROMA-BARI, LATERZA 1981. PER LE RICERCHE SU ROMA NEL SETTECENTO È CONSIGLIATO IL TESTO: P. MICALIZZI, ROMA NEL XVIII SECOLO, ROMA, KAPPA, 2003.
|
8 | ICAR/18 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001375 -
LA STRUTTURA DELLA CITTA' - CORSO INTEGRATO
(obiettivi)
ATTRAVERSO IL RILIEVO ARCHITETTONICO E STRUTTURALE E LA CONSEGUENTE ANALISI CRITICA E FILOLOGICA DI UN TESSUTO URBANO, IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI DELLA COMPRENSIONE DEI CARATTERI FORMATIVI, TIPOLOGICI E COSTRUTTIVI DELLA CITTÀ, AI FINI DI UN CONSAPEVOLE INTERVENTO DI RECUPERO, TRASFORMAZIONE O RESTAURO.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001375-1 - TECNICA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO | 4 | ICAR/19 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001375-2 - Analisi e rappresentazione urbana | 4 | ICAR/17 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001375-3 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI | 4 | ICAR/08 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001972 -
IL PROGETTO DELLO SPAZIO URBANO - CORSO INTEGRATO
(obiettivi)
ANALISI E PROGETTAZIONE DI INSIEMI ARCHITETTONICI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE COMPONENTI SOCIALI E ALLE RELAZIONI DI CONTESTO URBANO. INTRODUZIONE ALL'ESAME DEL COMPORTAMENTO NEGLI SPAZI PUBBLICI E LE RELAZIONI TRA PRATICHE D'USO E PROGETTO.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001972-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | 6 | ICAR/14 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001972-2 - URBANISTICA | 2 | ICAR/21 | 25 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21001378 -
CITTA' E AMBIENTE - CORSO INTEGRATO
(obiettivi)
IL CORSO È CENTRATO SULL’ANALISI DELLE
COMPATIBILITÀ/INCOMPATIBILITÀ AMBIENTALI CHE CONNOTANO LA CITTÀ ALLE DIVERSE SCALE. LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI O MANUFATTI URBANI È CHIAMATA AD INTERAGIRE IN MODO SISTEMATICO CON I FATTORI AMBIENTALI, AL FINE DI INDIVIDUARE LE SOLUZIONI TECNICHE APPROPRIATE PER UN’UTENZA ARTICOLATA E MUTEVOLE, NEL QUADRO PIÙ GENERALE DEGLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001378-1 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA | 6 | ICAR/12 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001378-2 - FISICA TECNICA AMBIENTALE | 4 | ING-IND/11 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001970 -
LABORATORIO DI URBANISTICA 1
(obiettivi)
ELABORAZIONE DI UN PROGETTO A SCALA URBANA (MASTER PLAN) CHE VERRÀ SUCCESSIVAMENTE APPROFONDITO E SVILUPPATO NEI LABORATORI DEL TERZO SEMESTRE.
IL PROGETTO È INTERPRETATO COME UNA NARRAZIONE COMPLESSA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RAPPORTO TRA FORMA FISICA E FORMA SOCIALE. FRA I TEMI TRATTATI: USO DELLO SPAZIO; TEMPORALITÀ DI MOVIMENTO DEGLI ABITANTI; SPAZI APERTI E COSTRUITI; DISEGNO DEL SUOLO E DELLE INFRASTRUTTURE; LUOGHI DELLA SOCIALITÀ, DELL’ABITARE E DEL LAVORO. PROGETTI INTEGRATI: NEGOZIAZIONE E CONTRATTI. LO STUDENTE COSTRUISCE UN QUADRO COMPLESSIVO DELLE COMPONENTI TECNICO-GIURIDICHE NECESSARIE ALLA COSTRUZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI DI TRASFORMAZIONE URBANA. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001970-1 - URBANISTICA | 8 | ICAR/21 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001970-2 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | 4 | ICAR/14 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001970-3 - DIRITTO | 4 | IUS/10 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001971 -
METODI MATEMATICI E STATISTICI
(obiettivi)
METODI PROBABILISTICI, STATISTICI E COMPUTAZIONALI PER LA MODELLIZZAZIONE DELLO SVILUPPO DEGLI SPAZI URBANI. ANALISI DELLE PREVISIONI TEORICHE DEI MODELLI DI CRESCITA E METODI DI CONFRONTO CON I DATI REALI PER IL CONTROLLO DEGLI EFFETTI COOPERATIVI DELLA PROGETTAZIONE LOCALE. SIMULAZIONI NUMERICHE DELL'ACCESSIBILITÀ DELLO SPAZIO URBANO.
-
D'AUTILIA ROBERTO
(programma)
IL CORSO `E FORMATO DA TRE SEZIONI: UNA PARTE MATEMATICA SULLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ, UNA SEZIONE MONOGRAFICA SUGLI ULTIMI SVILUPPI DELLA TEORIA DELLE RETI COMPLESSE PER LO STUDIO DI SISTEMI URBANISTICI, QUALI PER ESEMPIO LA POLITICA DI PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO URBANO, LA MODELLIZAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO, I MODELLI DI ACCRESCIMENTO DELLA CITTÀ, I PROCESSI DI DIFFUSIONE SUI GRAFI DUALI, E INFINE UNA SEZIONE APPLICATIVA IN CUI VIENE UTILIZZATO IL LINGUAGGIO MATHEMATICA.
(testi)
PROBABILITÀ – INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ – NOTA STORICA – LE PROPRIETÀ FONDAMENTALI DELLA PROBABILITÀ – MISURE POSITIVE NORMALIZZATE – INSIEMI COMPLETI AUTOESCLUDENTI – DEFINIZIONI CLASSICHE DI PROBABILITÀ – SPAZI DI PROBABILITÀ – RICOPRIMENTI DI SPAZI DI PROBABILITÀ – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – ESEMPI DI MODELLI URBANISTICI: IL PROBLEMA DI DIDONE, IL CONSUMO DI SUOLO – FORMULA DI BAYES – EVENTI INDIPENDENTI – VARIABILI ALEATORIE – MEDIA E VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ –DEVIAZIONE STANDARD – DISTRIBUZIONI DISCRETE – MOMENTI – DISTRIBUZIONE BINOMALE – VALORE DI ATTESA DI UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE – VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE – PROBLEMI ELEMENTARI DI URBANISTICA: IL TRAFFICO URBANO, LA DEMOGRAFIA URBANA, LA CRESCITA DELLA CITTÀ – SVILUPPO IN SERIE DI TAYLOR – LIMITE DI UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE PER N GRANDE – SVILUPPO DI LOG(1+X) – LIMITE DI POISSON PER UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE –DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONI CONTINUE – VALORE MEDIO E VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONI CONTINUE – DISTRIBUZIONE UNIFORME – DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE – INTEGRALI GAUSSIANI – DISTRIBUZIONE DI GAUSS – VALORE MEDIO E VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE DI GAUSS – APPROSSIMAZIONE GAUSSIANA PER VARIABILI BINOMIALI – FUNZIONI LINEARI DI VARIABILI ALEATORIE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – MEDIA ARITMETICA E VARIANZA DELLA SOMMA DI VARIABILI ALEATORIE – CORRELAZIONI – LEGGE DEI GRANDI NUMERI NELLA FORMA DEBOLE E FORTE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE LINGUAGGIO MATHEAMTICA – ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE: IL PROBLEMA DI DIDONE, LA CITTÀ CIRCOLARE, LE DIMENSIONI DI UNA CITTÀ – USO DEI NOTEBOOK – LA LEGGE DI ZIPF – GRAFI E LORO PROPRIETÀ – GRAFI – INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE RETI – DEFINIZIONI FONDAMENTALI DI TEORIA DEI GRAFI – IL PONTE DI KOENIGSBERG – GRADO DI UN NODO – TIPI DI GRAFO – DIAMETRO DI UN GRAFO – PROPRIETÀ STATISTICHE DEI GRAFI – DISTANZA GEODETICA MEDIA – RETI ”SMALL WORLD” E ”SCALE FREE” – RETI DUALI (LINE GRAPH) – RANDOM WALK SU UN GRAFO – PROPRIETÀ URBANISTICHE DEI GRAFI DUALI DI UNA CITTÀ – OPERATORE DI LAPLACE E. MARINARI, G. PARISI ”TRATTATELLO DI PROBABILITÀ” DISPONIBILE IN RETE: HTTP://SERVER1.PHYS.UNIROMA1.IT/DOCS/DISPENSE/DISPENSE/MARINARI-PARISI–TRATTATELLO.PDF
M. E. J NEWMAN ”THE STRUCTURE AND FUNCTION OF COMPLEX NETWORKS” 1 MANUALI DI PROGRAMMAZIONE DI MATHEMATICA DISPONIBILI CON IL SOFTWARE BLANCHARD, VOLCHENKOV, ”MATHEMATICAL ANALYSIS OF URBAN SPATIAL NETWORKS”, SPRINGER. (OPZIONALE) J. A. ADAM, ”X AND THE CITY”, PRINCETON UNIVERSITY PRESS,2012 (OPZIONALE) |
4 | MAT/06 | 50 | - | - | - | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21001938 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 1
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DI TEMI POSTI DAL LABORATORIO DI URBANISTICA 1 CON GLI STRUMENTI DEL PROGETTO ARCHITETTONICO A SCALA URBANA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE COMPONENTI STRUTTURALI. IL LABORATORIO PROPONE UN NUOVO DISEGNO ARCHITETTONICO E URBANO PER L'AREA DI STUDIO E LE AZIONI DI MODIFICAZIONE DEGLI SPAZI CHE POSSANO CONDURRE A UN PROGETTO D'INSIEME, ACQUISENDO LE BASI PER UNA
VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001938-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | 8 | ICAR/14 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001938-2 - ESTIMO | 4 | ICAR/22 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001938-3 - PROGETTAZIONE STRUTTURALE | 4 | ICAR/09 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001939 -
PROGETTO DEGLI SPAZI APERTI - CORSO INTEGRATO
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DI TEMI POSTI DAL LABORATORIO DI URBANISTICA 1 CON GLI STRUMENTI DEL PROGETTO DELLO SPAZIO APERTO: PARCHI URBANI, GIARDINI, NUOVI SPAZI PUBBLICI. IL CORSO SI SVOLGE IN SINERGIA CON IL PARALLELO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 1 E OFFRE UNA PANORAMICA SULLE PIÙ SIGNIFICATIVE ESPERIENZE EUROPEE E ITALIANE.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001939-1 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO | 6 | ICAR/15 | 75 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001939-2 - ECOLOGIA VEGETALE | 2 | BIO/03 | 25 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001939-3 - RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO | 2 | ICAR/17 | 25 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001982 -
POLITICHE URBANE E TERRITORIALI
(obiettivi)
PROGETTI INTEGRATI: LO SVILUPPO URBANO. IL CORSO INDAGA IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE E LA FORMAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI. SONO INTRODOTTI, ATTRAVERSO UN ESAME DI CASI, I PRINCIPI DELLE POLITICHE DI COESIONE E DI COMPETITIVITÀ DI DERIVAZIONE COMUNITARIA.
-
CREMASCHI MARCO
(programma)
IL CORSO CERCA DI RISPONDERE ALLA DOMANDA COME CAMBIANO LE CITTÀ.
(testi)
IL PRIMO MODULO CONSIDERA LA DEFINIZIONE CONCETTUALE DELLE POLITICHE PUBBLICHE: QUESTE SONO IL MODO DI DAR RISPOSTA A PROBLEMI DI INTERESSE COLLETTIVO (PER ESEMPIO: LA CASA, IL LAVORO, L’AMBIENTE). LO SCHEMA PREVEDE DI INTRODURRE E DISCUTERE CRITICAMENTE LA DISTINZIONE TRA POLICY E POLITICS; LA FORMULAZIONE DEI PROBLEMI DI CUI LE POLITICHE SI DEVONO OCCUPARE, E LA LORO MESSA IN AGENDA; L’ACCOPPIAMENTO TRA PROBLEMI E SOLUZIONI; LA NATURA E RUOLO DEGLI ATTORI CHE INFLUENZANO IL PROCESSO DI FORMULAZIONE DELLE POLITICHE; LA MESSA IN OPERA, L’IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE; LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI E DEGLI EFFETTI. IL SECONDO MODULO TRATTA DELLE POLITICHE TERRITORIALI. IN PARTICOLARE, VERRÀ AFFRONTATA LA QUESTIONE DI COME SI PROGETTINO POLITICHE EFFICACI MA CRITICAMENTE ORIENTATE AI PROBLEMI DI GIUSTIZIA E SOSTENIBILITÀ . INFINE, IL TERZO MODULO PASSA IN RASSEGNA LE POLITICHE TERRITORIALI DELL’EU E DEI PAESI MEMBRI. IL CASO DELLA COSTRUZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE AIUTA A RIVISITARE ANCHE L’AMPIO RAGGIO DELLE POLITICHE URBANE E TERRITORIALI ITALIANE. LA FORMULAZIONE DEI PROBLEMI COLLETTIVI, L’INDIVIDUAZIONE DELLE RISPOSTE, LA MESSA IN OPERA DELLE INIZIATIVE VERRÀ ILLUSTRATA CON ESEMPI TRATTI DALLE POLITICHE URBANE E PER LE PERIFERIE DEI DIVERSI PAESI EUROPEI. GLI STUDENTI DEVONO DISCUTERE IN AULA LE LETTURE COMMENTATE E SCRIVERE UN CORTO SAGGIO (20 MILA BATTUTE) DI ANALISI CRITICA DI UN PROBLEMA E DEGLI AUTORI RILEVANTI. M. HOWLETT E M. RAMESH, 2003, COME STUDIARE LE POLITICHE PUBBLICHE, MULINO, BOLOGNA.
C. SALONE, 2005 POLITICHE TERRITORIALI. L'AZIONE COLLETTIVA NELLA DIMENSIONE TERRITORIALE, UTET, TORINO. |
6 | ICAR/21 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21001942 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 2
(obiettivi)
IL PROGETTO SI COLLOCA ALL’INTERNO DI UN SISTEMA URBANO COMPLESSO. LO STUDENTE INDIVIDUA UN TEMA SPECIFICO E LO APPROFONDISCE FINO A DEFINIRNE L’IMPIANTO ARCHITETTONICO ATTRAVERSO L’ANALISI DEL CONTESTO E DELLE SUE RELAZIONI URBANE.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001942-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | 8 | ICAR/14 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001942-2 - URBANISTICA | 2 | ICAR/21 | 25 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001942-3 - ECONOMIA RUBANA | 2 | SECS-P/06 | 25 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21001265 -
STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
IL CORSO APPROFONDISCE TEMATICHE ATTINENTI LA FONDAZIONE - TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ NELLA STORIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL PERIODO COMPRESO FRA XIII E XVIII SECOLO (IN SENSO LATO). LE NOZIONI ACQUISITE VENGONO APPLICATE TRAMITE L'ELABORAZIONE DI TESINE DIRETTE AD APPROFONDIRE ALCUNI SPECIFICI ARGOMENTI RIGUARDANTI INTERE CITTÀ O PARTI DI ESSE (PRINCIPALMENTE STRADE E PIAZZE) PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE SOTTO IL PROFILO STORICO-URBANISTICO; DI ESSE VERRANNO EVIDENZIATE LE CARATTERISTICHE DEL PRIMO IMPIANTO E LE SUCCESSIVE TRASFORMAZIONI, DALLE ORIGINI FINO ALLA FASE ATTUALE.
-
MICALIZZI PAOLO
(programma)
IL CORSO APPROFONDISCE TEMATICHE ATTINENTI LA FONDAZIONE-TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ NELLA STORIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL PERIODO COMPRESO FRA XIII E XVIII SECOLO. LE NOZIONI ACQUISITE VENGONO APPLICATE NELL'ELABORAZIONE DI TESINE DIRETTE AD APPROFONDIRE ALCUNI SPECIFICI ARGOMENTI RIGUARDANTI INTERE CITTÀ O PARTI DI ESSE (PRINCIPALMENTE STRADE E PIAZZE) PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE SOTTO IL PROFILO STORICO-URBANISTICO; DI ESSE VERRANNO EVIDENZIATE LE CARATTERISTICHE DEL PRIMO IMPIANTO E LE SUCCESSIVE TRASFORMAZIONI, DALLE ORIGINI FINO ALLA FASE ATTUALE.
(testi)
PROGRAMMA: IL CORSO DI STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO (MONOGRAFICO) TENDE A FORNIRE APPROFONDIMENTI PER LA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA CITTÀ, ATTRAVERSO SEZIONI INDIVIDUATE ALL'INTERNO DELL’ARCO TEMPORALE CHE SI ESTENDE DALLA ANTICHITÀ FINO ALLA METÀ DEL XVIII SECOLO. PARTICOLARE ATTENZIONE È RISERVATA ALLO STUDIO DELLA CITTÀ ITALIANA E DELLE TRASFORMAZIONI URBANE DI ROMA DAL MEDIOEVO ALL’ETA’ MODERNA. STANTE LA AMPIEZZA DI TALE ARCO CRONOLOGICO, LE VARIE SEZIONI AVRANNO NECESSARIAMENTE UN CARATTERE DISCONTINUO E SARANNO OPERATE IN MODO DA SVILUPPARE TEMI DI PARTICOLARE INTERESSE STORIOGRAFICO, TRAMITE LE SEGUENTI LEZIONI: L’ITALIA PRIMA DI ROMA; ROMA ANTICA: DALLA FONDAZIONE ROMULEA DELLA CITTÀ QUADRATA ALLA DEFINIZIONE DEL FORO, ALLA FORMAZIONE DELLA CROCE DI CHIESE COSTANTINIANA; ROMA IN ITALIA ESPANSIONE-CONTRAZIONE URBANA FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO; CARATTERI DISTINTIVI DELLA CITTÀ ISLAMICA;CITTÀ NATURALE E CITTÀ RAZIONALE NELL’ITALIA MEDIEVALE; TIPI E MODELLI DI CITTÀ (IN PARTICOLARE SIENA, PISA, FIRENZE, GUBBIO); CITTÀ MILITARE E CITTÀ IDEALE NEI TRATTATI E NELLA PRATICA DELLE TRASFORMAZIONI URBANE QUATTRO-CINQUECENTESCHE; PREMESSE ALL’URBANISTICA RINASCIMENTALE; IL PALAZZO E LA CITTÀ (IN PARTICOLARE URBINO, FERRARA E PIENZA); ROMA RINASCIMENTALE; ARCHITETTURA E URBANISTICA FARNESIANA; NAPOLI E PALERMO CAPITALI DEL MERIDIONE FRA CINQUECENTO E SEICENTO;ROMA BAROCCA; ROMA TARDOBAROCCA E NEOCLASSICA; LE CITTÀ CAPITALI DEL SETTECENTO EUROPEO. LIBRI, SAGGI E OGNI ALTRO MATERIALE DIDATTICO CHE DI VOLTA IN VOLTA SI RITERRÀ NECESSARIO PER SEGUIRE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. IN PARTICOLARE, PER LO STUDIO DELLA CITTÀ MEDIEVALE E RINASCIMENTALE SONO CONSIGLIATI I SEGUENTI TESTI: E. GUIDONI, STORIA DELL' URBANISTICA - IL MEDIOEVO SECOLI VI-XII, ROMA-BARI, LATERZA, 1991; E. GUIDONI, LA CITTÀ DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, ROMA-BARI, LATERZA 1981. PER LE RICERCHE SU ROMA NEL SETTECENTO È CONSIGLIATO IL TESTO: P. MICALIZZI, ROMA NEL XVIII SECOLO, ROMA, KAPPA, 2003.
|
8 | ICAR/18 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001375 -
LA STRUTTURA DELLA CITTA' - CORSO INTEGRATO
(obiettivi)
ATTRAVERSO IL RILIEVO ARCHITETTONICO E STRUTTURALE E LA CONSEGUENTE ANALISI CRITICA E FILOLOGICA DI UN TESSUTO URBANO, IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI DELLA COMPRENSIONE DEI CARATTERI FORMATIVI, TIPOLOGICI E COSTRUTTIVI DELLA CITTÀ, AI FINI DI UN CONSAPEVOLE INTERVENTO DI RECUPERO, TRASFORMAZIONE O RESTAURO.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001375-1 - TECNICA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO | 4 | ICAR/19 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001375-2 - Analisi e rappresentazione urbana | 4 | ICAR/17 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001375-3 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI | 4 | ICAR/08 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001972 -
IL PROGETTO DELLO SPAZIO URBANO - CORSO INTEGRATO
(obiettivi)
ANALISI E PROGETTAZIONE DI INSIEMI ARCHITETTONICI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE COMPONENTI SOCIALI E ALLE RELAZIONI DI CONTESTO URBANO. INTRODUZIONE ALL'ESAME DEL COMPORTAMENTO NEGLI SPAZI PUBBLICI E LE RELAZIONI TRA PRATICHE D'USO E PROGETTO.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001972-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | 6 | ICAR/14 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001972-2 - URBANISTICA | 2 | ICAR/21 | 25 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21001378 -
CITTA' E AMBIENTE - CORSO INTEGRATO
(obiettivi)
IL CORSO È CENTRATO SULL’ANALISI DELLE
COMPATIBILITÀ/INCOMPATIBILITÀ AMBIENTALI CHE CONNOTANO LA CITTÀ ALLE DIVERSE SCALE. LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI O MANUFATTI URBANI È CHIAMATA AD INTERAGIRE IN MODO SISTEMATICO CON I FATTORI AMBIENTALI, AL FINE DI INDIVIDUARE LE SOLUZIONI TECNICHE APPROPRIATE PER UN’UTENZA ARTICOLATA E MUTEVOLE, NEL QUADRO PIÙ GENERALE DEGLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001378-1 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA | 6 | ICAR/12 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001378-2 - FISICA TECNICA AMBIENTALE | 4 | ING-IND/11 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001970 -
LABORATORIO DI URBANISTICA 1
(obiettivi)
ELABORAZIONE DI UN PROGETTO A SCALA URBANA (MASTER PLAN) CHE VERRÀ SUCCESSIVAMENTE APPROFONDITO E SVILUPPATO NEI LABORATORI DEL TERZO SEMESTRE.
IL PROGETTO È INTERPRETATO COME UNA NARRAZIONE COMPLESSA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RAPPORTO TRA FORMA FISICA E FORMA SOCIALE. FRA I TEMI TRATTATI: USO DELLO SPAZIO; TEMPORALITÀ DI MOVIMENTO DEGLI ABITANTI; SPAZI APERTI E COSTRUITI; DISEGNO DEL SUOLO E DELLE INFRASTRUTTURE; LUOGHI DELLA SOCIALITÀ, DELL’ABITARE E DEL LAVORO. PROGETTI INTEGRATI: NEGOZIAZIONE E CONTRATTI. LO STUDENTE COSTRUISCE UN QUADRO COMPLESSIVO DELLE COMPONENTI TECNICO-GIURIDICHE NECESSARIE ALLA COSTRUZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI DI TRASFORMAZIONE URBANA. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001970-1 - URBANISTICA | 8 | ICAR/21 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001970-2 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | 4 | ICAR/14 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001970-3 - DIRITTO | 4 | IUS/10 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001971 -
METODI MATEMATICI E STATISTICI
(obiettivi)
METODI PROBABILISTICI, STATISTICI E COMPUTAZIONALI PER LA MODELLIZZAZIONE DELLO SVILUPPO DEGLI SPAZI URBANI. ANALISI DELLE PREVISIONI TEORICHE DEI MODELLI DI CRESCITA E METODI DI CONFRONTO CON I DATI REALI PER IL CONTROLLO DEGLI EFFETTI COOPERATIVI DELLA PROGETTAZIONE LOCALE. SIMULAZIONI NUMERICHE DELL'ACCESSIBILITÀ DELLO SPAZIO URBANO.
-
D'AUTILIA ROBERTO
(programma)
IL CORSO `E FORMATO DA TRE SEZIONI: UNA PARTE MATEMATICA SULLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ, UNA SEZIONE MONOGRAFICA SUGLI ULTIMI SVILUPPI DELLA TEORIA DELLE RETI COMPLESSE PER LO STUDIO DI SISTEMI URBANISTICI, QUALI PER ESEMPIO LA POLITICA DI PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO URBANO, LA MODELLIZAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO, I MODELLI DI ACCRESCIMENTO DELLA CITTÀ, I PROCESSI DI DIFFUSIONE SUI GRAFI DUALI, E INFINE UNA SEZIONE APPLICATIVA IN CUI VIENE UTILIZZATO IL LINGUAGGIO MATHEMATICA.
(testi)
PROBABILITÀ – INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ – NOTA STORICA – LE PROPRIETÀ FONDAMENTALI DELLA PROBABILITÀ – MISURE POSITIVE NORMALIZZATE – INSIEMI COMPLETI AUTOESCLUDENTI – DEFINIZIONI CLASSICHE DI PROBABILITÀ – SPAZI DI PROBABILITÀ – RICOPRIMENTI DI SPAZI DI PROBABILITÀ – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – ESEMPI DI MODELLI URBANISTICI: IL PROBLEMA DI DIDONE, IL CONSUMO DI SUOLO – FORMULA DI BAYES – EVENTI INDIPENDENTI – VARIABILI ALEATORIE – MEDIA E VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ –DEVIAZIONE STANDARD – DISTRIBUZIONI DISCRETE – MOMENTI – DISTRIBUZIONE BINOMALE – VALORE DI ATTESA DI UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE – VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE – PROBLEMI ELEMENTARI DI URBANISTICA: IL TRAFFICO URBANO, LA DEMOGRAFIA URBANA, LA CRESCITA DELLA CITTÀ – SVILUPPO IN SERIE DI TAYLOR – LIMITE DI UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE PER N GRANDE – SVILUPPO DI LOG(1+X) – LIMITE DI POISSON PER UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE –DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONI CONTINUE – VALORE MEDIO E VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONI CONTINUE – DISTRIBUZIONE UNIFORME – DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE – INTEGRALI GAUSSIANI – DISTRIBUZIONE DI GAUSS – VALORE MEDIO E VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE DI GAUSS – APPROSSIMAZIONE GAUSSIANA PER VARIABILI BINOMIALI – FUNZIONI LINEARI DI VARIABILI ALEATORIE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – MEDIA ARITMETICA E VARIANZA DELLA SOMMA DI VARIABILI ALEATORIE – CORRELAZIONI – LEGGE DEI GRANDI NUMERI NELLA FORMA DEBOLE E FORTE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE LINGUAGGIO MATHEAMTICA – ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE: IL PROBLEMA DI DIDONE, LA CITTÀ CIRCOLARE, LE DIMENSIONI DI UNA CITTÀ – USO DEI NOTEBOOK – LA LEGGE DI ZIPF – GRAFI E LORO PROPRIETÀ – GRAFI – INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE RETI – DEFINIZIONI FONDAMENTALI DI TEORIA DEI GRAFI – IL PONTE DI KOENIGSBERG – GRADO DI UN NODO – TIPI DI GRAFO – DIAMETRO DI UN GRAFO – PROPRIETÀ STATISTICHE DEI GRAFI – DISTANZA GEODETICA MEDIA – RETI ”SMALL WORLD” E ”SCALE FREE” – RETI DUALI (LINE GRAPH) – RANDOM WALK SU UN GRAFO – PROPRIETÀ URBANISTICHE DEI GRAFI DUALI DI UNA CITTÀ – OPERATORE DI LAPLACE E. MARINARI, G. PARISI ”TRATTATELLO DI PROBABILITÀ” DISPONIBILE IN RETE: HTTP://SERVER1.PHYS.UNIROMA1.IT/DOCS/DISPENSE/DISPENSE/MARINARI-PARISI–TRATTATELLO.PDF
M. E. J NEWMAN ”THE STRUCTURE AND FUNCTION OF COMPLEX NETWORKS” 1 MANUALI DI PROGRAMMAZIONE DI MATHEMATICA DISPONIBILI CON IL SOFTWARE BLANCHARD, VOLCHENKOV, ”MATHEMATICAL ANALYSIS OF URBAN SPATIAL NETWORKS”, SPRINGER. (OPZIONALE) J. A. ADAM, ”X AND THE CITY”, PRINCETON UNIVERSITY PRESS,2012 (OPZIONALE) |
4 | MAT/06 | 50 | - | - | - | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21001938 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 1
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DI TEMI POSTI DAL LABORATORIO DI URBANISTICA 1 CON GLI STRUMENTI DEL PROGETTO ARCHITETTONICO A SCALA URBANA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE COMPONENTI STRUTTURALI. IL LABORATORIO PROPONE UN NUOVO DISEGNO ARCHITETTONICO E URBANO PER L'AREA DI STUDIO E LE AZIONI DI MODIFICAZIONE DEGLI SPAZI CHE POSSANO CONDURRE A UN PROGETTO D'INSIEME, ACQUISENDO LE BASI PER UNA
VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001938-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | 8 | ICAR/14 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001938-2 - ESTIMO | 4 | ICAR/22 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001938-3 - PROGETTAZIONE STRUTTURALE | 4 | ICAR/09 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001939 -
PROGETTO DEGLI SPAZI APERTI - CORSO INTEGRATO
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DI TEMI POSTI DAL LABORATORIO DI URBANISTICA 1 CON GLI STRUMENTI DEL PROGETTO DELLO SPAZIO APERTO: PARCHI URBANI, GIARDINI, NUOVI SPAZI PUBBLICI. IL CORSO SI SVOLGE IN SINERGIA CON IL PARALLELO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 1 E OFFRE UNA PANORAMICA SULLE PIÙ SIGNIFICATIVE ESPERIENZE EUROPEE E ITALIANE.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001939-1 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO | 6 | ICAR/15 | 75 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001939-2 - ECOLOGIA VEGETALE | 2 | BIO/03 | 25 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001939-3 - RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO | 2 | ICAR/17 | 25 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001982 -
POLITICHE URBANE E TERRITORIALI
(obiettivi)
PROGETTI INTEGRATI: LO SVILUPPO URBANO. IL CORSO INDAGA IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE E LA FORMAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI. SONO INTRODOTTI, ATTRAVERSO UN ESAME DI CASI, I PRINCIPI DELLE POLITICHE DI COESIONE E DI COMPETITIVITÀ DI DERIVAZIONE COMUNITARIA.
-
CREMASCHI MARCO
(programma)
IL CORSO CERCA DI RISPONDERE ALLA DOMANDA COME CAMBIANO LE CITTÀ.
(testi)
IL PRIMO MODULO CONSIDERA LA DEFINIZIONE CONCETTUALE DELLE POLITICHE PUBBLICHE: QUESTE SONO IL MODO DI DAR RISPOSTA A PROBLEMI DI INTERESSE COLLETTIVO (PER ESEMPIO: LA CASA, IL LAVORO, L’AMBIENTE). LO SCHEMA PREVEDE DI INTRODURRE E DISCUTERE CRITICAMENTE LA DISTINZIONE TRA POLICY E POLITICS; LA FORMULAZIONE DEI PROBLEMI DI CUI LE POLITICHE SI DEVONO OCCUPARE, E LA LORO MESSA IN AGENDA; L’ACCOPPIAMENTO TRA PROBLEMI E SOLUZIONI; LA NATURA E RUOLO DEGLI ATTORI CHE INFLUENZANO IL PROCESSO DI FORMULAZIONE DELLE POLITICHE; LA MESSA IN OPERA, L’IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE; LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI E DEGLI EFFETTI. IL SECONDO MODULO TRATTA DELLE POLITICHE TERRITORIALI. IN PARTICOLARE, VERRÀ AFFRONTATA LA QUESTIONE DI COME SI PROGETTINO POLITICHE EFFICACI MA CRITICAMENTE ORIENTATE AI PROBLEMI DI GIUSTIZIA E SOSTENIBILITÀ . INFINE, IL TERZO MODULO PASSA IN RASSEGNA LE POLITICHE TERRITORIALI DELL’EU E DEI PAESI MEMBRI. IL CASO DELLA COSTRUZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE AIUTA A RIVISITARE ANCHE L’AMPIO RAGGIO DELLE POLITICHE URBANE E TERRITORIALI ITALIANE. LA FORMULAZIONE DEI PROBLEMI COLLETTIVI, L’INDIVIDUAZIONE DELLE RISPOSTE, LA MESSA IN OPERA DELLE INIZIATIVE VERRÀ ILLUSTRATA CON ESEMPI TRATTI DALLE POLITICHE URBANE E PER LE PERIFERIE DEI DIVERSI PAESI EUROPEI. GLI STUDENTI DEVONO DISCUTERE IN AULA LE LETTURE COMMENTATE E SCRIVERE UN CORTO SAGGIO (20 MILA BATTUTE) DI ANALISI CRITICA DI UN PROBLEMA E DEGLI AUTORI RILEVANTI. M. HOWLETT E M. RAMESH, 2003, COME STUDIARE LE POLITICHE PUBBLICHE, MULINO, BOLOGNA.
C. SALONE, 2005 POLITICHE TERRITORIALI. L'AZIONE COLLETTIVA NELLA DIMENSIONE TERRITORIALE, UTET, TORINO. |
6 | ICAR/21 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21001265 -
STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
IL CORSO APPROFONDISCE TEMATICHE ATTINENTI LA FONDAZIONE - TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ NELLA STORIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL PERIODO COMPRESO FRA XIII E XVIII SECOLO (IN SENSO LATO). LE NOZIONI ACQUISITE VENGONO APPLICATE TRAMITE L'ELABORAZIONE DI TESINE DIRETTE AD APPROFONDIRE ALCUNI SPECIFICI ARGOMENTI RIGUARDANTI INTERE CITTÀ O PARTI DI ESSE (PRINCIPALMENTE STRADE E PIAZZE) PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE SOTTO IL PROFILO STORICO-URBANISTICO; DI ESSE VERRANNO EVIDENZIATE LE CARATTERISTICHE DEL PRIMO IMPIANTO E LE SUCCESSIVE TRASFORMAZIONI, DALLE ORIGINI FINO ALLA FASE ATTUALE.
-
MICALIZZI PAOLO
(programma)
IL CORSO APPROFONDISCE TEMATICHE ATTINENTI LA FONDAZIONE-TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ NELLA STORIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL PERIODO COMPRESO FRA XIII E XVIII SECOLO. LE NOZIONI ACQUISITE VENGONO APPLICATE NELL'ELABORAZIONE DI TESINE DIRETTE AD APPROFONDIRE ALCUNI SPECIFICI ARGOMENTI RIGUARDANTI INTERE CITTÀ O PARTI DI ESSE (PRINCIPALMENTE STRADE E PIAZZE) PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE SOTTO IL PROFILO STORICO-URBANISTICO; DI ESSE VERRANNO EVIDENZIATE LE CARATTERISTICHE DEL PRIMO IMPIANTO E LE SUCCESSIVE TRASFORMAZIONI, DALLE ORIGINI FINO ALLA FASE ATTUALE.
(testi)
PROGRAMMA: IL CORSO DI STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO (MONOGRAFICO) TENDE A FORNIRE APPROFONDIMENTI PER LA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA CITTÀ, ATTRAVERSO SEZIONI INDIVIDUATE ALL'INTERNO DELL’ARCO TEMPORALE CHE SI ESTENDE DALLA ANTICHITÀ FINO ALLA METÀ DEL XVIII SECOLO. PARTICOLARE ATTENZIONE È RISERVATA ALLO STUDIO DELLA CITTÀ ITALIANA E DELLE TRASFORMAZIONI URBANE DI ROMA DAL MEDIOEVO ALL’ETA’ MODERNA. STANTE LA AMPIEZZA DI TALE ARCO CRONOLOGICO, LE VARIE SEZIONI AVRANNO NECESSARIAMENTE UN CARATTERE DISCONTINUO E SARANNO OPERATE IN MODO DA SVILUPPARE TEMI DI PARTICOLARE INTERESSE STORIOGRAFICO, TRAMITE LE SEGUENTI LEZIONI: L’ITALIA PRIMA DI ROMA; ROMA ANTICA: DALLA FONDAZIONE ROMULEA DELLA CITTÀ QUADRATA ALLA DEFINIZIONE DEL FORO, ALLA FORMAZIONE DELLA CROCE DI CHIESE COSTANTINIANA; ROMA IN ITALIA ESPANSIONE-CONTRAZIONE URBANA FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO; CARATTERI DISTINTIVI DELLA CITTÀ ISLAMICA;CITTÀ NATURALE E CITTÀ RAZIONALE NELL’ITALIA MEDIEVALE; TIPI E MODELLI DI CITTÀ (IN PARTICOLARE SIENA, PISA, FIRENZE, GUBBIO); CITTÀ MILITARE E CITTÀ IDEALE NEI TRATTATI E NELLA PRATICA DELLE TRASFORMAZIONI URBANE QUATTRO-CINQUECENTESCHE; PREMESSE ALL’URBANISTICA RINASCIMENTALE; IL PALAZZO E LA CITTÀ (IN PARTICOLARE URBINO, FERRARA E PIENZA); ROMA RINASCIMENTALE; ARCHITETTURA E URBANISTICA FARNESIANA; NAPOLI E PALERMO CAPITALI DEL MERIDIONE FRA CINQUECENTO E SEICENTO;ROMA BAROCCA; ROMA TARDOBAROCCA E NEOCLASSICA; LE CITTÀ CAPITALI DEL SETTECENTO EUROPEO. LIBRI, SAGGI E OGNI ALTRO MATERIALE DIDATTICO CHE DI VOLTA IN VOLTA SI RITERRÀ NECESSARIO PER SEGUIRE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. IN PARTICOLARE, PER LO STUDIO DELLA CITTÀ MEDIEVALE E RINASCIMENTALE SONO CONSIGLIATI I SEGUENTI TESTI: E. GUIDONI, STORIA DELL' URBANISTICA - IL MEDIOEVO SECOLI VI-XII, ROMA-BARI, LATERZA, 1991; E. GUIDONI, LA CITTÀ DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, ROMA-BARI, LATERZA 1981. PER LE RICERCHE SU ROMA NEL SETTECENTO È CONSIGLIATO IL TESTO: P. MICALIZZI, ROMA NEL XVIII SECOLO, ROMA, KAPPA, 2003.
|
8 | ICAR/18 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001375 -
LA STRUTTURA DELLA CITTA' - CORSO INTEGRATO
(obiettivi)
ATTRAVERSO IL RILIEVO ARCHITETTONICO E STRUTTURALE E LA CONSEGUENTE ANALISI CRITICA E FILOLOGICA DI UN TESSUTO URBANO, IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI STRUMENTI DELLA COMPRENSIONE DEI CARATTERI FORMATIVI, TIPOLOGICI E COSTRUTTIVI DELLA CITTÀ, AI FINI DI UN CONSAPEVOLE INTERVENTO DI RECUPERO, TRASFORMAZIONE O RESTAURO.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001375-1 - TECNICA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO | 4 | ICAR/19 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001375-2 - Analisi e rappresentazione urbana | 4 | ICAR/17 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001375-3 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI | 4 | ICAR/08 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001972 -
IL PROGETTO DELLO SPAZIO URBANO - CORSO INTEGRATO
(obiettivi)
ANALISI E PROGETTAZIONE DI INSIEMI ARCHITETTONICI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE COMPONENTI SOCIALI E ALLE RELAZIONI DI CONTESTO URBANO. INTRODUZIONE ALL'ESAME DEL COMPORTAMENTO NEGLI SPAZI PUBBLICI E LE RELAZIONI TRA PRATICHE D'USO E PROGETTO.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001972-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | 6 | ICAR/14 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001972-2 - URBANISTICA | 2 | ICAR/21 | 25 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21001378 -
CITTA' E AMBIENTE - CORSO INTEGRATO
(obiettivi)
IL CORSO È CENTRATO SULL’ANALISI DELLE
COMPATIBILITÀ/INCOMPATIBILITÀ AMBIENTALI CHE CONNOTANO LA CITTÀ ALLE DIVERSE SCALE. LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI O MANUFATTI URBANI È CHIAMATA AD INTERAGIRE IN MODO SISTEMATICO CON I FATTORI AMBIENTALI, AL FINE DI INDIVIDUARE LE SOLUZIONI TECNICHE APPROPRIATE PER UN’UTENZA ARTICOLATA E MUTEVOLE, NEL QUADRO PIÙ GENERALE DEGLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001378-1 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA | 6 | ICAR/12 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001378-2 - FISICA TECNICA AMBIENTALE | 4 | ING-IND/11 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001970 -
LABORATORIO DI URBANISTICA 1
(obiettivi)
ELABORAZIONE DI UN PROGETTO A SCALA URBANA (MASTER PLAN) CHE VERRÀ SUCCESSIVAMENTE APPROFONDITO E SVILUPPATO NEI LABORATORI DEL TERZO SEMESTRE.
IL PROGETTO È INTERPRETATO COME UNA NARRAZIONE COMPLESSA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RAPPORTO TRA FORMA FISICA E FORMA SOCIALE. FRA I TEMI TRATTATI: USO DELLO SPAZIO; TEMPORALITÀ DI MOVIMENTO DEGLI ABITANTI; SPAZI APERTI E COSTRUITI; DISEGNO DEL SUOLO E DELLE INFRASTRUTTURE; LUOGHI DELLA SOCIALITÀ, DELL’ABITARE E DEL LAVORO. PROGETTI INTEGRATI: NEGOZIAZIONE E CONTRATTI. LO STUDENTE COSTRUISCE UN QUADRO COMPLESSIVO DELLE COMPONENTI TECNICO-GIURIDICHE NECESSARIE ALLA COSTRUZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI DI TRASFORMAZIONE URBANA. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001970-1 - URBANISTICA | 8 | ICAR/21 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001970-2 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | 4 | ICAR/14 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001970-3 - DIRITTO | 4 | IUS/10 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001971 -
METODI MATEMATICI E STATISTICI
(obiettivi)
METODI PROBABILISTICI, STATISTICI E COMPUTAZIONALI PER LA MODELLIZZAZIONE DELLO SVILUPPO DEGLI SPAZI URBANI. ANALISI DELLE PREVISIONI TEORICHE DEI MODELLI DI CRESCITA E METODI DI CONFRONTO CON I DATI REALI PER IL CONTROLLO DEGLI EFFETTI COOPERATIVI DELLA PROGETTAZIONE LOCALE. SIMULAZIONI NUMERICHE DELL'ACCESSIBILITÀ DELLO SPAZIO URBANO.
-
D'AUTILIA ROBERTO
(programma)
IL CORSO `E FORMATO DA TRE SEZIONI: UNA PARTE MATEMATICA SULLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ, UNA SEZIONE MONOGRAFICA SUGLI ULTIMI SVILUPPI DELLA TEORIA DELLE RETI COMPLESSE PER LO STUDIO DI SISTEMI URBANISTICI, QUALI PER ESEMPIO LA POLITICA DI PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO URBANO, LA MODELLIZAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO, I MODELLI DI ACCRESCIMENTO DELLA CITTÀ, I PROCESSI DI DIFFUSIONE SUI GRAFI DUALI, E INFINE UNA SEZIONE APPLICATIVA IN CUI VIENE UTILIZZATO IL LINGUAGGIO MATHEMATICA.
(testi)
PROBABILITÀ – INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ – NOTA STORICA – LE PROPRIETÀ FONDAMENTALI DELLA PROBABILITÀ – MISURE POSITIVE NORMALIZZATE – INSIEMI COMPLETI AUTOESCLUDENTI – DEFINIZIONI CLASSICHE DI PROBABILITÀ – SPAZI DI PROBABILITÀ – RICOPRIMENTI DI SPAZI DI PROBABILITÀ – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – ESEMPI DI MODELLI URBANISTICI: IL PROBLEMA DI DIDONE, IL CONSUMO DI SUOLO – FORMULA DI BAYES – EVENTI INDIPENDENTI – VARIABILI ALEATORIE – MEDIA E VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ –DEVIAZIONE STANDARD – DISTRIBUZIONI DISCRETE – MOMENTI – DISTRIBUZIONE BINOMALE – VALORE DI ATTESA DI UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE – VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE – PROBLEMI ELEMENTARI DI URBANISTICA: IL TRAFFICO URBANO, LA DEMOGRAFIA URBANA, LA CRESCITA DELLA CITTÀ – SVILUPPO IN SERIE DI TAYLOR – LIMITE DI UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE PER N GRANDE – SVILUPPO DI LOG(1+X) – LIMITE DI POISSON PER UNA DISTRIBUZIONE BINOMIALE –DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONI CONTINUE – VALORE MEDIO E VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONI CONTINUE – DISTRIBUZIONE UNIFORME – DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE – INTEGRALI GAUSSIANI – DISTRIBUZIONE DI GAUSS – VALORE MEDIO E VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE DI GAUSS – APPROSSIMAZIONE GAUSSIANA PER VARIABILI BINOMIALI – FUNZIONI LINEARI DI VARIABILI ALEATORIE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – MEDIA ARITMETICA E VARIANZA DELLA SOMMA DI VARIABILI ALEATORIE – CORRELAZIONI – LEGGE DEI GRANDI NUMERI NELLA FORMA DEBOLE E FORTE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE LINGUAGGIO MATHEAMTICA – ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE: IL PROBLEMA DI DIDONE, LA CITTÀ CIRCOLARE, LE DIMENSIONI DI UNA CITTÀ – USO DEI NOTEBOOK – LA LEGGE DI ZIPF – GRAFI E LORO PROPRIETÀ – GRAFI – INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE RETI – DEFINIZIONI FONDAMENTALI DI TEORIA DEI GRAFI – IL PONTE DI KOENIGSBERG – GRADO DI UN NODO – TIPI DI GRAFO – DIAMETRO DI UN GRAFO – PROPRIETÀ STATISTICHE DEI GRAFI – DISTANZA GEODETICA MEDIA – RETI ”SMALL WORLD” E ”SCALE FREE” – RETI DUALI (LINE GRAPH) – RANDOM WALK SU UN GRAFO – PROPRIETÀ URBANISTICHE DEI GRAFI DUALI DI UNA CITTÀ – OPERATORE DI LAPLACE E. MARINARI, G. PARISI ”TRATTATELLO DI PROBABILITÀ” DISPONIBILE IN RETE: HTTP://SERVER1.PHYS.UNIROMA1.IT/DOCS/DISPENSE/DISPENSE/MARINARI-PARISI–TRATTATELLO.PDF
M. E. J NEWMAN ”THE STRUCTURE AND FUNCTION OF COMPLEX NETWORKS” 1 MANUALI DI PROGRAMMAZIONE DI MATHEMATICA DISPONIBILI CON IL SOFTWARE BLANCHARD, VOLCHENKOV, ”MATHEMATICAL ANALYSIS OF URBAN SPATIAL NETWORKS”, SPRINGER. (OPZIONALE) J. A. ADAM, ”X AND THE CITY”, PRINCETON UNIVERSITY PRESS,2012 (OPZIONALE) |
4 | MAT/06 | 50 | - | - | - | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21001938 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 1
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DI TEMI POSTI DAL LABORATORIO DI URBANISTICA 1 CON GLI STRUMENTI DEL PROGETTO ARCHITETTONICO A SCALA URBANA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE COMPONENTI STRUTTURALI. IL LABORATORIO PROPONE UN NUOVO DISEGNO ARCHITETTONICO E URBANO PER L'AREA DI STUDIO E LE AZIONI DI MODIFICAZIONE DEGLI SPAZI CHE POSSANO CONDURRE A UN PROGETTO D'INSIEME, ACQUISENDO LE BASI PER UNA
VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001938-1 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | 8 | ICAR/14 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001938-2 - ESTIMO | 4 | ICAR/22 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001938-3 - PROGETTAZIONE STRUTTURALE | 4 | ICAR/09 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001939 -
PROGETTO DEGLI SPAZI APERTI - CORSO INTEGRATO
(obiettivi)
APPROFONDIMENTO DI TEMI POSTI DAL LABORATORIO DI URBANISTICA 1 CON GLI STRUMENTI DEL PROGETTO DELLO SPAZIO APERTO: PARCHI URBANI, GIARDINI, NUOVI SPAZI PUBBLICI. IL CORSO SI SVOLGE IN SINERGIA CON IL PARALLELO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 1 E OFFRE UNA PANORAMICA SULLE PIÙ SIGNIFICATIVE ESPERIENZE EUROPEE E ITALIANE.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001939-1 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO | 6 | ICAR/15 | 75 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001939-2 - ECOLOGIA VEGETALE | 2 | BIO/03 | 25 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001939-3 - RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO | 2 | ICAR/17 | 25 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001982 -
POLITICHE URBANE E TERRITORIALI
(obiettivi)
PROGETTI INTEGRATI: LO SVILUPPO URBANO. IL CORSO INDAGA IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE E LA FORMAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI. SONO INTRODOTTI, ATTRAVERSO UN ESAME DI CASI, I PRINCIPI DELLE POLITICHE DI COESIONE E DI COMPETITIVITÀ DI DERIVAZIONE COMUNITARIA.
-
CREMASCHI MARCO
(programma)
IL CORSO CERCA DI RISPONDERE ALLA DOMANDA COME CAMBIANO LE CITTÀ.
(testi)
IL PRIMO MODULO CONSIDERA LA DEFINIZIONE CONCETTUALE DELLE POLITICHE PUBBLICHE: QUESTE SONO IL MODO DI DAR RISPOSTA A PROBLEMI DI INTERESSE COLLETTIVO (PER ESEMPIO: LA CASA, IL LAVORO, L’AMBIENTE). LO SCHEMA PREVEDE DI INTRODURRE E DISCUTERE CRITICAMENTE LA DISTINZIONE TRA POLICY E POLITICS; LA FORMULAZIONE DEI PROBLEMI DI CUI LE POLITICHE SI DEVONO OCCUPARE, E LA LORO MESSA IN AGENDA; L’ACCOPPIAMENTO TRA PROBLEMI E SOLUZIONI; LA NATURA E RUOLO DEGLI ATTORI CHE INFLUENZANO IL PROCESSO DI FORMULAZIONE DELLE POLITICHE; LA MESSA IN OPERA, L’IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE; LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI E DEGLI EFFETTI. IL SECONDO MODULO TRATTA DELLE POLITICHE TERRITORIALI. IN PARTICOLARE, VERRÀ AFFRONTATA LA QUESTIONE DI COME SI PROGETTINO POLITICHE EFFICACI MA CRITICAMENTE ORIENTATE AI PROBLEMI DI GIUSTIZIA E SOSTENIBILITÀ . INFINE, IL TERZO MODULO PASSA IN RASSEGNA LE POLITICHE TERRITORIALI DELL’EU E DEI PAESI MEMBRI. IL CASO DELLA COSTRUZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE AIUTA A RIVISITARE ANCHE L’AMPIO RAGGIO DELLE POLITICHE URBANE E TERRITORIALI ITALIANE. LA FORMULAZIONE DEI PROBLEMI COLLETTIVI, L’INDIVIDUAZIONE DELLE RISPOSTE, LA MESSA IN OPERA DELLE INIZIATIVE VERRÀ ILLUSTRATA CON ESEMPI TRATTI DALLE POLITICHE URBANE E PER LE PERIFERIE DEI DIVERSI PAESI EUROPEI. GLI STUDENTI DEVONO DISCUTERE IN AULA LE LETTURE COMMENTATE E SCRIVERE UN CORTO SAGGIO (20 MILA BATTUTE) DI ANALISI CRITICA DI UN PROBLEMA E DEGLI AUTORI RILEVANTI. M. HOWLETT E M. RAMESH, 2003, COME STUDIARE LE POLITICHE PUBBLICHE, MULINO, BOLOGNA.
C. SALONE, 2005 POLITICHE TERRITORIALI. L'AZIONE COLLETTIVA NELLA DIMENSIONE TERRITORIALE, UTET, TORINO. |
6 | ICAR/21 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21001941 -
LABORATORIO DI URBANISTICA 2
(obiettivi)
IL PROGETTO URBANO. LO STUDENTE APPROFONDISCE LE COMPETENZE IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO URBANO E TERRITORIALE, INQUADRANDOLE IN UNO SCHEMA CHE TIENE CONTO DELLE ATTUALI DINAMICHE URBANE.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001941-1 - URBANISTICA | 8 | ICAR/21 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001941-2 - ECONOMIA URBANA | 2 | SECS-P/06 | 25 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21001941-3 - ECOLOGIA APPLICATA | 2 | ICAR/21 | 25 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|