Gruppo opzionale:
ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710032 -
EPIGRAFIA CRISTIANA - LM
(obiettivi)
capacità di analizzare in dettaglio, tramite l’intero sistema di fonti disponibile, le trasformazioni degli insediamenti urbani e rurali nel Medioevo; conoscenza degli elementi indispensabili per la ricerca e lo studio dei documenti epigrafici; capacità di analisi delle fonti manoscritte e dei dati epigrafici; capacità di comunicare informazioni e idee oralmente e in forma scritta a interlocutori specialisti e non specialisti
-
BISCONTI FABRIZIO
( programma)
Epigrafia Cristiana (II semestre – 6 CFU)
Il corso intende fornire allo studente gli elementi di base per lo studio dell'epigrafia dei primi cristiani. Nel corso delle lezioni verranno effettuate delle esercitazioni, volte a fornire le nozioni, seppur rudimentali, utili per produrre in autonomia l’analisi critica di un’iscrizione. La frequenza, per quanto non obbligatoria, rimane vivamente consigliata.
( testi)
Testi: C. Carletti, Epigrafia dei Cristiani in Occidente dal III al VII secolo: ideologia e prassi, Bari 2008. Le dispense per le esercitazioni, a cura del docente, verranno fornite durante le lezioni.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703343 -
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA - LM
(obiettivi)
conoscenza di base della storia della disciplina e degli aspetti tecnici connessi. capacità di comprensione della tipologia dei beni artistici e storici subacquei; conoscenze elementari circa la conservazione in situ e il recupero dei reperti; conoscenza di base del restauro conservativo e dei parametri per l’esposizione museale, capacità di comunicare idee e informazioni in forma scritta e orale a specialisti e non
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703339 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO 1 - LM
(obiettivi)
conoscenze approfondite delle problematiche relative all'origine dei primi fenomeni urbani; conoscenza dei sistemi politici e delle strutture sociali delle culture leader tra III e I millennio a.C. nel Vicino Oriente antico, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di ideare e sostenere argomentazioni
-
DOLCE RITA
( programma)
C.d.Laurea Magistrale III Modulo (6 CFU) L’Archeologia e la Storia dell’arte del Vicino Oriente Antico:lineamenti Il potere e il valore storico della comunicazione visuale in tempo di guerra
( testi)
Supporti bibliografici saranno indicati durante le lezioni e forniti alla fine di ciascun corso
|
6
|
L-OR/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703344 -
STORIA E TECNICA DEL RESTAURO - LM
(obiettivi)
conoscenza approfondita della storia del restauro e delle problematiche teoriche e metodologiche che caratterizzano tale disciplina; capacità di apprendimento autonomo e di approfondimento della disciplina; conoscenza ampia della bibliografia di riferimento; capacità di analisi e di valutazione critica dell’intero ciclo dell’intervento di conservazione e di restauro, attraverso una consolidata visione interdisciplinare; capacità di raccolta e di analisi dei dati e delle fonti; capacità di elaborare di idee originali relativamente alle vicende storiche che saranno oggetto di esercitazioni in itinere ed eventualmente della ricerca a conclusione del percorso formativo
-
Erogato presso
20703344 STORIA E TECNICA DEL RESTAURO - LM in Storia dell'arte LM-89 MICHELI MARIO
( programma)
Il programma didattico prevede nella prima parte del corso (6 CFU) un approfondimento dei collegamenti tra gli aspetti della storia delle tecniche artistiche e quelli della storia del restauro, della letteratura del restauro prodotta in Italia e nei principali paesi europei dall’inizio del Settecento fino agli anni trenta del Novecento.
( testi)
G. C, Argan, Introduzione, voce Tecnica in Enciclopedia Universale dell’Arte, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, vol.XIII, pp. 686-692.
P. Mora, L. Mora, P. Philippot, La conservazione delle pitture murali, Bologna, 1999, pp. 69-172. B. Tosatti, Trattati tecnico-artistici, in "Enciclopedia dell'arte medievale", XI, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, pp. 316-319.
M. Ciatti, Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro. Dispense per gli studenti, Firenze, 2008, pp. 208-275.
A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano, 2002, pp. 154-328.
P. Bensi, Scienziati e restauratori nell'Italia dell'Ottocento. una difficile convivenza, in Giovanni Secco Suardo La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'opera d'arte, Atti del convegno internazionale di studi, Bergamo 9-11 marzo 1995, Bollettino d’Arte, Supplemento al nr. 98, 1998, pp. 25-32. J. Anderson, Sir Charles Eastlake e i suoi restauratori italiani: Giuseppe Molteni e Raffaele Pinti, in Giovanni Secco Suardo La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'opera d'arte, Atti del convegno internazionale di studi, Bergamo 9-11 marzo 1995, Bollettino d’Arte, Supplemento al nr. 98, 1998, pp. 57-62. C. Giannini, Giovanni Secco Suardo: gli anni del collezionismo, in Giovanni Secco Suardo La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'opera d'arte, Atti del convegno internazionale di studi, Bergamo 9-11 marzo 1995, Bollettino d’Arte, Supplemento al nr. 98, 1998, pp. 63-72.
M. Cordaro, Metodologie e tecniche del restauro nell’opera e negli scritti di Giovanni Secco Suardo: eredità, fortuna critica, innovazioni, in Giovanni Secco Suardo La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'opera d'arte, Atti del convegno internazionale di studi, Bergamo 9-11 marzo 1995, Bollettino d’Arte, Supplemento al nr. 98, 1998, pp. 73-77.
G. Bonsanti, Giovanni Secco Suardo e Ulisse Forni: tecniche e tradizioni a confronto, in Giovanni Secco Suardo La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'opera d'arte, Atti del convegno internazionale di studi, Bergamo 9-11 marzo 1995, Bollettino d’Arte, Supplemento al nr. 98, 1998, pp. 79-82.
M. Marabelli, Le scienze chimiche per la conservazione dei dipinti nell'Italia dell'Ottocento Il trattato del conte Secco Suardo "Il Restauratore dei Dipinti", in Kermes, 2011, nr. 81, pp. 33-49.
M. Cardinali, M. B. De Ruggieri, C. Falcucci, Diagnostica artistica. Tracce materiali per la storia dell'arte e per la conservazione, Roma, 2007, pp. 13-57.
G. Perusini, Il dibattito sulla pulitura dei dipinti della National Gallery e del Louvre alla metà dell'Ottocento: alcune considerazioni generali, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, M.B. Failla, S. A. Meyer, C. Piva, S. Ventra (a cura di), Roma, 2013, pp. 335-349.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703341 -
MUSEOLOGIA - LM
(obiettivi)
conoscenza dei problemi museologici a livello avanzato e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità lettura delle opere d’arte nel loro contesto storico; capacità di raccolta e di analisi delle fonti e della letteratura storico-critica; acquisizione di competenze metodologiche per l’apprendimento autonomo della disciplina; capacità di applicare le conoscenze acquisite per argomentare, dibattere e presentare anche in forma scritta le differenti posizioni storico-critiche; capacità di comunicare dati e concetti a interlocutori specialisti e non specialisti
-
Erogato presso
20703341 MUSEOLOGIA - LM in Storia dell'arte LM-89 N0 BORSELLINO ENZO
( programma)
Programma
Presentazione della storia della collezione dei dipinti della Galleria Corsini di Roma quale caso molto fortunato e singolare di raccolta di dipinti di cui si è potuto ricostruire la formazione da parte della nobile famiglia di origine fiorentina fino alla sua donazione allo Stato Italiano nel 1883 attraverso lo studio di molti inventari, ricevute di pagamento, carteggi, testamenti, antiche descrizioni di viaggiatori e di artisti.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI CONCORDERANNO CON IL DOCENTE UN ARGOMENTO IN PIU’ DA PORTARE COME TESINA SCRITTA ALL’ESAME.
La preparazione prevede la conoscenza dei principali musei romani riportati nell’elenco di seguito indicato. CONOSCENZA DIRETTA DEI SEGUENTI MUSEI ROMANI: Galleria Borghese Galleria Colonna Galleria Spada Galleria Doria Pamphilj Galleria Barberini Museo Capitolino di scultura antica e Galleria Lapidaria Pinacoteca Capitolina Musei Vaticani Galleria Corsini Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Galleria Nazionale d’Arte Moderna Museo Nazionale di Palazzo Venezia Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Museo Nazionale Romano (Palazzo Altemps) Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo) Museo Barracco Galleria Comunale d’Arte Moderna Ex Museo Nazionale d’Arte Orientale (oggi parte del Museo delle Civiltà dell'EUR) Mercati Traianei Museo Agostinelli Museo della Mente Museo MAXXI Museo dell’Ara Pacis Centrale Montemartini Musei di Villa Torlonia Museo Canonica Museo degli Strumenti musicali Macro Museo di Roma (Palazzo Braschi) Gli studenti sono tenuti a partecipare alle visite guidate organizzate dal docente ai musei romani. Gli studenti che intendono partecipare alle visite devono prenotarsi via e-mail scrivendo al referente della visita che verrà individuato tra gli studenti che seguono il corso (nome, cognome, matricola, corso di studio, telefono, e-mail, se laurea triennale o magistrale). Per la preparazione sulla storia dei principali musei storici romani gli studenti potranno studiare il volume: E. Borsellino, Musei e collezioni a Roma nel XVIII secolo, Guidotti Editore, Roma 1996 (PDF). L’argomento delle visite e la conoscenza dei musei romani è imprescindibile materia di esame. Per ulteriori informazioni e chiarimenti il prof. Borsellino riceverà gli studenti dopo le lezioni nell'Aula di fronte alla segreteria del Collegio Didattico in Scienze dei beni culturali.
( testi)
Testi: Magnanimi G., La collezione romana dei principi Corsini, in “Bollettino d’Arte”, 1980, fasc. 7, pp. 91-126 (PDF). Alloisi S., La Galleria Corsini "perchè è nazionale la gloria e l’amore delle arti". La Galleria Corsini da collezione fidecommissaria a galleria statale. Studi per la ricostruzione del fondo storico, in La Galleria Nazionale. Un secolo di vita, in “Quaderni di Palazzo Venezia”, a cura di D. Bernini, n. 5, Roma 1987, pp. 7-38, (PDF).
Alloisi S., The Galleria Corsini in Rome. Plans for the Reconstruction of a Great Noble Collection, in “Apollo”, CXXVI, 310, 1987, pp. 414-422, (PDF).
Borsellino E., Musei e collezioni a Roma nel XVIII secolo, Roma 1996, pp. 9-61 (Storia della collezione Corsini (PDF). Storie di Palazzo Corsini. Protagonisti e vicende nell’Ottocento, Giornata di Studi (Roma 21 aprile 2015), a cura di A. Cosma, S. Pedone, Roma 2017, (PDF).
Borsellino E., La collezione Corsini di Roma dalle origini alla donazione allo Stato italiano. Dipinti e sculture, Roma 2017 (estratto dei capitoli relativi alla collezione dei dipinti e di alcuni inventari): Dipinti Corsini PDF 1; Borsellino Inventari Corsini PDF 2.
Problemi e prospettive dei musei storici romani: il caso della Galleria Corsini , Atti della giornata di studio organizzata dal Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione (Roma 28 novembre 2007), Quinterni 2, a cura di E. Borsellino, F. Papi, San Casciano V.P. (FI) 2010, (PDF).
Durante il corso saranno indicati altri testi utili per la preparazione dell’esame.
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710158 -
FONTI E METODI PER LO STUDIO DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM
(obiettivi)
sviluppo delle conoscenze acquisite; conoscenze specifiche sullo sviluppo storico e artistico dell'arte medievale (VI-XV secolo), acquisizione di competenze specifiche sulla produzione artistica e artigianale, le realizzazioni monumentali dell'età medievale; capacità di raccolta e interpretazione dei dati; capacità di analisi e lettura dell’opera d’arte; sviluppo di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
-
Erogato presso
20710158 FONTI E METODI PER LO STUDIO DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM in Storia dell'arte LM-89 BALLARDINI ANTONELLA
( programma)
A Roma, tra VIII e IX secolo, si diffondono modelli decorativi e prassi operative che, negli stessi secoli e in misura variabile, hanno caratterizzato la decorazione architettonica e l’arredo scolpito degli edifici di culto dell’Italia centro-settentrionale e oltralpe. Quello della scultura alto medievale è un campo di ricerca territorialmente esteso, dai limiti cronologici incerti e di difficile “inquadramento” a causa della frammentarietà delle sculture giunte a noi ormai fuori contesto. Da uno sguardo sul progressivo abbandono della pratica scultorea di tradizione antica; attraverso un approfondimento sulle tecniche e su alcuni esiti alto medievali in scultura, il corso propone una riflessione sui metodi e le strategie impiegati nello studio della cosiddetta scultura “a intreccio”. Fonti e storiografia; stile, tecnica e colore; simboli e/o ornamento; forme e funzioni, infine descrizione e documentazione saranno gli argomenti del modulo: un percorso a tappe per sperimentare come ogni oggetto di studio imponga al ricercatore la costruzione “critica” dei suoi strumenti di indagine.
( testi)
H. Brandenburg, Sarcofagi tardoantichi, paleocristiani e altomedievali, Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (École Française de Rome – 8 maggio 2002), pp. 1-34
R. Coates-Stephens, La vita delle statue nella Roma tardoantica, in Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio, Catalogo della mostra a cura di M. Andaloro, G. Bordi, G. Morganti,Milano 2016, pp. 130-151
M. Prusac Lindhagen, I ritratti del V e del VI secolo, in Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio, Catalogo della mostra a cura di M. Andaloro, G. Bordi, G. Morganti,Milano 2016, pp. 160-177
A.Melucco Vaccaro, s.v. Roma, Scultura (VI-XII sec.), in EAM, X, Roma 1999, pp. 97-106 (consultabile in http://www.treccani.it/enciclopedia/roma-scultura_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/).
L. Paroli, La scultura a Roma tra il VI e il IX secolo, in Roma dall’Antichità al Medievo. Archeologia e storia nel Museo Nazionale Romano Crypta Balbi a cura di M. S. Arena et Alii, Roma-Milano 2001, pp. 132-143
A.Ballardini, Stat Roma pristina nomine. Nota sulla terminologia storico-artistica nel Liber Pontificalis, in La committenza artistica dei Papi a Roma nel Medioevo, a cura di M. D'Onofrio, Roma 2016, pp. 381-439. ISBN: 978-88-6728-446-7
A.Ballardini, Da ornamento a monumento: la scultura altomedievale nella storiografia di secondo Ottocento, in Medioevo: immagine e memoria, XI Convegno Internazionale di Studi, Parma 23-28 settembre 2008, a cura di A.C. Quintavalle, Milano-Parma 2009, pp. 109-126
A.Ballardini, Marmi “bizantini” di fine Ottocento. La decorazione della cripta di Pio IX in San Lorenzo fuori le mura, in Marmi policromi il gusto del colore nella scultura dal XVI al XIX secolo, (Convegno internazionale, Roma, Istituto Svizzero, 10-12 ottobre 2012) a cura di G. Extermann e A. Varela Braga, pp. 433-446
A.Ballardini, Scultura a Roma: standards qualitativi e committenza (VIII secolo), in L’VIII secolo: un secolo inquieto, Convegno Internazionale di Studi, Cividale del Friuli, 4-7 dicembre 2008, a cura di V. Pace, Cividale del Friuli 2010, pp. 141-148.
A.Ballardini, Scultura per l’arredo liturgico nella Roma di Pasquale I: tra modelli paleocristiani e Flechtwerk, in Medioevo: arte e storia, X Convegno Internazionale di Studi, Parma, 18-22 settembre 2007, a cura di A.C. Quintavalle, Milano-Parma 2008, pp. 225-246.
A.Ballardini, Dai gesta di Pasquale I secondo il Liber Pontificalis ai monumenta iconografici delle basiliche Romane di Santa Prassede, Santa Maria in Domnica e Santa Cecilia in Trastevere, in Archivio della Società romana di storia patria, 122 (1999), pp. 5-68.
A.Ballardini, Scultura in pezzi: appunti sulla scultura alto medievale di Santa Prassede, in Svmma. Revista de Cultures Medievals, 9 (2017), pp. 5-20 (https://www.raco.cat/index.php/SVMMA/article/view/328534)
A.Ballardini, Scolpire per Pasquale I (817-824)? L’oratorio di San Zenone, (in bozza)
F. Guidobaldi, Struttura e cronologia delle recinzioni liturgiche nelle chiese di Roma dal VI al IX secolo, in Atti del colloquio internazionale Arredi di culto e disposizioni liturgiche a Roma da Costantino a Sisto IV (Istituto Olandese a Roma, 3-4 dicembre 1999), Mededelingen van het Nederlans Instutuut te Rome LIX (2000) 2001, pp. 81-99
L. Chinellato, L’altare di Ratchis, l’originaria finitura policroma: prospetto frontale e posteriore, in Forum Iulii, XXVIII (2004), pp. 133-155
M.Gianandrea, Note sul perduto arredo liturgico di Santa Sabina all’Aventino nel corso del medioevo, in Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, 66, 2011, pp. 151-164
W.Wootton, B.Russel, P. Rockwell, 1) StoneworkingTechniques and Process 2) Stoneworking, Tools and Toolmarks, in The Art of Making in Antiquity, Stoneworking in the Roman World (consultabile in http://www.artofmaking.ac.uk/)
É richiesta la conoscenza del Corpus della scultura alto medievale edito dal CISAM (Spoleto 1956-2011), consultabile presso la Biblioteca dipartimentale “L. Grassi”.
Oltre ai sopralluoghi effettuati con la docente a San Clemente; al Museo dell’Alto Medioevo e a Santa Prassede, si richiede la conoscenza del Museo Nazionale Crypta Balbi; di Santa Maria in Trastevere e di Santa Cecilia in Trastevere.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702625 -
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI - LM
(obiettivi)
conoscenza della disciplina dei beni e delle attività culturali, nei suoi profili costituzionalistici e amministrativistici; conoscenza delle forme di tutela del patrimonio culturale e del paesaggio, in chiave storica e nel diritto vigente; conoscenza dei testi normativi e dei trends giurisprudenziali; capacità d’analisi critica su carenze e incongruenze dell’attuale ordinamento
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702742 -
INFORMATICA PER L'EDITORIA E IL GIORNALISMO - LM
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21002040 -
PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO
-
Erogato presso
21002040 PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 CANALE I PORRETTA PAOLA
( programma)
Il corso è diviso in tre parti. 1) Studio della cultura del restauro archeologico, con particolare riferimento a Roma (Foro Romano, Palatino, Fori Imperiali). Le lezioni sono dedicate alla storia delle trasformazioni e dei riusi che hanno accompagnato la perdita dell'identità architettonica originaria fino al momento della sua riproposizione intenzionale a partire dalla seconda metà del Settecento. Di questa nuova tradizione si analizzano in dettaglio le diverse manifestazioni nel corso degli ultimi due secoli: scavi, restauri, ricostruzioni, anastilosi e progetti di valorizzazione. 2) Lezioni e/o conferenze sulla storia della borgata-giardino Garbatella. 3) Esercitazioni in piccoli gruppi di studio (tema generale: la borgata-giardino Garbatella).
( testi)
Parte 1 del programma - I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica 1870-1970, Roma 1962. - R. Krautheimer, Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981 (1° ed. 1980). - I. Insolera-F. Perego, Archeologia e città. Storia moderna dei Fori di Roma, Bari 1983. - M. Jonsson, La cura dei monumenti alle origini. Restauro e scavo di monumenti antichi a Roma 1800-1830, Stockholm 1986. - S. Casiello, Problemi di conservazione e restauro nei primi decenni dell’Ottocento, in Id. (a cura di), Restauro tra metamorfosi e teorie, Napoli 1992. - S. Casiello (a cura di), Verso una storia del restauro. Dall'età classica al primo Ottocento, Firenze 2008.
Parte 2 e 3 del programma - F.R. Stabile, La Garbatella a Roma -Architettura e regionalismo, Editrice librerie Dedalo, Roma 2012.
- S. Rappino, La Garbatella: logica di formazione del quartiere. L’esperienza tipologica e strutturale, in Lettura-Progettazione del contesto urbano Ostiense a Roma, Kappa, Roma 1975. - F. Leoni, G. Monti, La Garbatella, in “Architecture d’aujourd’hui”, 189, Paris 1977. - G. Muratore, Gli “alberghi rossi” della Garbatella, in Il modo di costruire, Edilstampa, Roma 1988, pp. 485-487. - L. Prisco [a cura di], Architettura Moderna a Roma e nel Lazio, 1920-1945, Conoscenza e Tutela, vol. I, Regione Lazio-Centro Regionale per la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali, Edilstampa, Roma 1996. - Associazione Culturale Futuro [a cura di], Invito alla Garbatella, percorsi d’arte nella città-giardino, Fratelli Palombi Editori, Roma 1998. - M. Casciato, Nello strapaese della Garbatella tra barocchetto e neorealismo, “Capitolium”, II, 4, 1998, pp. 82-85. - M.P. Pagliari [a cura di], La Garbatella ICP-Guida all’Architettura Moderna di Roma, a cura dell’Osservatorio sul Moderno a Roma, Foglio di GROMA, Fratelli Palombi Editori, Roma 1998. - M. Semmelmann, La Garbatella - ein Quartier in Rom, “Bauwelt”, 13, 1998. - G. Rivolta, E. Gori, Garbatella mia, La Campanella, Roma 2003. - M. Sinatra, La Garbatella a Roma 1920-1940, Franco Angeli, Milano 2006. - G. Rivolta, Garbatella: tra storia e leggenda, Iacobelli, Pavona 2010. - A. Bonavita, P. Fumo, M.P. Pagliari, La Garbatella. Guida all’architettura moderna, Palombi, Roma 2011.
Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione di tutti gli studenti frequentanti. Testi specifici verranno forniti durante il corso.
|
6
|
ICAR/19
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702457 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA ROMANOBARBARICA L. M.
-
Erogato presso
20702457 LINGUA E LETTERATURA LATINA ROMANOBARBARICA L. M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 N0 LUCERI ANGELO
( programma)
Il corso offrirà una presentazione del contesto letterario del "De reditu", opera in distici elegiaci giunta a noi incompleta, alla quale Rutilio Namaziano ha affidato il resoconto del suo viaggio da Roma alla Gallia Narbonese, terra d’origine e luogo di ritorno e di fuga dalle scorrerie barbariche. Prestando particolare attenzione agli aspetti di forma, di stile e di metrica si procederà con la lettura integrale, l’interpretazione e il commento del poemetto, destinato ad assumere, forse involontariamente, una vera e propria dimensione epocale.
( testi)
- Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di A. Fo, Torino, Einaudi, 1992 [19942] [oppure Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di S. Pozzato e A. Rodighiero, Torino, N. Aragno, 2011]. - Ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o caricati nella bacheca on line del docente.
Per gli studenti non frequentanti, in aggiunta, il seguente testo:
- F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia University Press, 2013 (soltanto i capitoli: 1-4, 8-9, 11-12, 23-26, 28-29).
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703161 -
CIVILTA' BIZANTINA L.M.
-
Erogato presso
20703161 CIVILTA' BIZANTINA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 N0 NOCE CARLA
( programma)
Sinesio di Cirene (IV-V sec d.C.) fu un brillante studioso di filosofia neoplatonica alla scuola pagana di Alessandria e il vescovo cristiano di Tolemaide. Nel 405 inviò alla sua maestra Ipazia una lettera insieme con due opere inedite: la prima era il discorso Dione e la seconda un breve trattato sui sogni. Nell'ultima opera, come si può leggere alla fine della lettera, Sinesio anticipa "dottrine non ancora affrontate dalla filosofia degli Elleni”. Il corso di Civiltà Bizantina per la Laurea Magistrale si propone di presentare la figura di Sinesio- che è solo apparentemente ambigua- e il suo Trattato sui sogni. In particolare il corso si occuperà della ricezione dell'opera nella fase più recente della storia bizantina. Proprio nel XIV secolo, infatti, più o meno nello stesso periodo, l'opera di Sinesio + oggetto di commento da parte di due importanti studiosi bizantini. L'esame del testo sarà di importanza cruciale per comprendere le ragioni che indussero parte del mondo intellettuale bizantino dell'epoca dei Paleologi a a nutrire un rinnovato interesse nei confronti delle dottrine neoplatoniche.
( testi)
TESTI OBBLIGATORI E.R.Dodds, , Pagani e cristiani in un’epoca di angoscia (ed. it.), La Nuova Italia, Firenze 1970 (Ia ed.). M.Simonetti, Classici e cristiani, Milano, Medusa Edizioni, 2007. Sinesio, Opere, epistole, operette, inni, a cura di Garzya, A., UTET, Torino 1989, pp. 9-34. Sinesio, I sogni, a cura di Susanetti, D., Adriatica Editrice, Bari 1992, pp. 11-30.
TESTI A SCELTA
Athanassiadi, P.,-Frede, M. (a cura di), Pagan Monotheism in Late Antiquity, Clarendon Press, Oxford 1999. Aujoulat, N., “Les avatars de la phantasia dans le Traité des songes de Synésios de Cyrène”, ΚΟΙΝΩΝΙΑ 8 (1984), pp. 33-55. Aujoulat, N., “Les avatars de la phantasia dans le Traité des songes de Synésios de Cyrène”, ΚΟΙΝΩΝΙΑ 7 (1983), pp. 157-177. Barnes, T. D., “Synesius in Constantinople”, Greek, Roman and Byzantine Studies 27/1 (1986), pp. 93-112. Barnes, T. D., “When did Synesius become bishop of Ptolemais?”, Greek, Roman and Byzantine Studies 27/3 (1986), pp. 325-329. Bregman, J., “Synesius of Cyrene”, in Gerson, L. P. (a cura di), The Cambridge History of Philosophy in Late Antiquity, Cambridge University Press, Cambridge 2010, vol. I, pp. 520-537. Bregman, J., Synesius of Cyrene, Philosopher-Bishop, University of California Press, Berkeley-Los Angeles-Londra 1982. Brown, P.,-Lizzi Testa, R. (a cura di), Pagans and Christians in the Roman Empire: a breaking of a dialogue. Proceedings of the International conference at the Monastery of Bose (Ottobre 2008), LIT, Zurigo 2011. Cameron, A.,-Long, J., Barbarians and Politics at the Court of Arcadius, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993. Chuvin, P., “I filosofi e la loro religione nella società di Alessandria nel V secolo”, in Romano, F.,-Tiné, A. (a cura di), Questioni neoplatoniche, Università di Catania, Catania 1988, pp. 45-61. Chuvin, P., Cronaca degli ultimi pagani (ed. it.), Paideia, Brescia 2012. Di Pasquale Barbanti, M., Filosofia e cultura in Sinesio di Cirene, La Nuova Italia, Firenze 1994. Di Pasquale Barbanti, M., Ochema-pneuma e phantasia nel Neoplatonismo. Aspetti psicologici e prospettive religiose, CUECM, Catania 1998. Hagl, W., Arcadius Apis Imperator. Synesios von Kyrene und sein Beitrag zum Herrscherideal der Spatantike, Franz Steiner, Stoccarda 1997. Lacombrade, C., Sinesio: il trattato sui sogni (ed. it.), in Il sogno in Grecia, a cura di Guidorizzi, G., Laterza, Bari 1988, pp. 191-207. Lacombrade, C., Synésios de Cyrène, hellène et chrétien, Les Belles Lettres, Parigi 1951. Liebeschuetz, J. H. W. G., “Synesius and Municipal Politics of Cyrenaica in the 5th century AD”, Byzantion 55 (1985), pp. 146-164. Liebeschuetz, J. H. W. G., “Why did Synesius become bishop of Ptolemais?”, Byzantion 56 (1986), pp. 180-195. Marrou, H. I., “La «conversion» de Synésios”, Revue des études grecques 65 (1952) pp. 474-484. Marrou, H. I., “Sinesio di Cirene e il neoplatonismo alessandrino” (ed. it.), in Momigliano, A. (a cura di), Il conflitto tra Paganesimo e Cristianesimo nel secolo IV, Einaudi, Torino 1968, pp. 139-164. Neil, B., “Synesius of Cyrene on Dreams as a Pathway to the Divine”, Phronema 30/2 (2015), pp. 19-36. Nicephori Gregorae Explicatio in librum Synesii «De Insomniis», scholia cum glossis, a cura di Pietrosanti, P., Levante Editori, Bari 1999. Ronchey, S., Ipazia. La vera storia, Rizzoli, Milano 2010. Roos, B. A., Synesius of Cyrene: A Study in His Personality, Lund University Press, Lund 1991. Roques, D., “Synésios à Constantinople : 399-402”, Byzantion 65 (1995), pp. 405-439. Roques, D., Synésios de Cyrène et la Cyrénaïque du Bas-Empire, Éditions du CNRS, Parigi 1987. Schmitt, T., Die Bekehrung des Synesios von Kyrene, K. G. Saur, Monaco 2001. Synésios de Cyrène, Opuscule I (vol. IV), a cura di Lamoureux, J.,-Aujoulat, N., Les Belles Lettres, Parigi 2004. Synesius, De Insomniis. On Prophecy, Dreams and Human Imagination, a cura di Russell, D. A.,-Nesselrath, H. G., Mohr Siebeck, Tubinga 2014. Tanaseanu-Döbler, I., Konversion zur Philosophie in der Spätantike: Kaiser Julian und Synesios von Kyrene, Steiner, Stoccarda 2008. Toulouse, S., “Synésios de Cyrène”, in Goulet, R. (a cura di), Dictionnaire des philosophes antiques (vol. VI), CNRS, Parigi 2016. Vollenweider, S., Neuplatonische und christliche Theologie bei Synesios von Kyrene, Vandenhoeck & Ruprecht, Gottinga 1985.
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703200 -
EPIGRAFIA GRECA L.M.
-
Erogato presso
20703200 EPIGRAFIA GRECA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 N0 RAGONE GIUSEPPE
( programma)
TITOLO “Iscrizioni di Nasso cicladica.”
CONTENUTO GENERALE Studio di una serie di epigrafi greche provenienti da (o pertinenti a) Nasso nelle Cicladi, con preferenza per quelle di età arcaica e di contenuto cultuale.
( testi)
N.B. L’indicazione dei testi è puramente orientativa. Non occorre procedere al loro acquisto prima dell’inizio del corso (alla fine del quale il docente provvederà a precisare, comunicandola in bacheca e nel sito GOMP, la bibliografia che sarà effettivamente oggetto d’esame).
– Praktika tōn Panellēniōn Synedriōn me Thema "Hē Naxos dia Mesou tōn Aiōnōn", I-V, Athēna - Naxos 1994-2018. – Chr. Constantakopoulou, The Dance of the Islands. Insularity, Networks, the Athenian Empire, and the Aegean World, Oxford 2007. – M. B. Savo, Culti, sacerdozi e feste delle Cicladi dall'età arcaica all'età romana, I: Io, Nasso, Sifno, Serifo, Citno, Siro, Tivoli 2004, 75-259 (cap. 2). – V. K. Lambrinoudakis, The emergence of the city-state of Naxos in the Aegean, in M-C. Lentini (ed.), The Two Naxos Cities: A Fine Link between the Aegean Sea and Sicily. Exhibition 14-30 June 2001, University of Athens, 6−31 July 2001, Archaeological Museum of the Island of Naxos, Palermo 2001, 13-22. – V. Costa, Nasso dalle origini al V secolo a. C., Roma 1997. – Fr. Hiller von Gaertringen, Inscriptiones Graecae, XII 5: Inscriptiones Cycladum (Ios, Sikinos, Naxos, Paros, Oliaros, Siphnos, Seriphos, Kythnos, Keos, Gyaros, Syros, Andros, Tenos), Berlin 1903-1909.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702466 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M.
-
Erogato presso
20702466 STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 N0 NOCE CARLA
( programma)
Il corpo della donna nell’immaginario cristiano: discorsi e immagini dal cristianesimo antico e medievale
La riflessione intorno al corpo femminile e alle molteplici declinazioni della sua possibile strumentalizzazione, posta con forza al centro del dibattito contemporaneo dal pensiero femminista, appare quanto mai attuale. Ma come rappresentavano questo corpo gli autori cristiani e le poche autrici cristiane in età antica e medievale? Come lo raffiguravano in immagine? Il corso intende affrontare il tema del corpo femminile secondo una prospettiva storica, considerando tale corpo nella sua dimensione biologica e culturale, tenendo conto delle concezioni mediche e filosofiche più diffuse all’epoca, del linguaggio metaforico, dei modelli culturali e degli sviluppi esegetici. Vergini, martiri, madri, spose, vedove, monache: a ciascuna categoria corrisponde un corpo, alla cui plasmazione contribuiscono omelie di vescovi, trattati sulla verginità, racconti agiografici, passioni di martiri, opere storiografiche, rappresentazioni pittoriche. Gli studenti frequentanti dovranno elaborare una tesina incentrata su un aspetto del tema a propria scelta.
( testi)
Per i frequentanti: Kari Elisabeth Børresen, Emanuela Prinzivalli (a cura di), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2013 Dossier di fonti fornito dalla docente e dispense
Per i non frequentanti: Kari Elisabeth Børresen, Emanuela Prinzivalli (a cura di), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2013
e un testo a scelta tra:
Peter Brown, Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nei primi secoli cristiani, Torino, Einaudi, 2010 Caroline Walker Bynum, Sacro convivio sacro digiuno : il significato religioso del cibo per le donne del Medioevo, Milano, Feltrinelli, 2001 Jacques Le Goff, Il corpo nel Medioevo, Roma Bari, GLF editori Laterza, 20175 Aline Rousselle, Sesso e società alle origini dell'età cristiana, Bari, Laterza 1985
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710124 -
FONTI E STORIOGRAFIA PER LA STORIA DEL CRISTIANESIMO
-
Erogato presso
20710124 FONTI E STORIOGRAFIA PER LA STORIA DEL CRISTIANESIMO in Storia e società LM-84 LUPI MARIA
( programma)
Le donne nel Cristianesimo contemporaneo A partire dalla discussione storiografica sul rapporto tra l’universo femminile e il sacro, il corso intende analizzare modelli ed esperienze della presenza e del ruolo delle donne all’interno delle Chiese cristiane, delle istituzioni ecclesiastiche e della religiosità, evidenziandone i percorsi e l’evoluzione negli ultimi due secoli in concomitanza con gli epocali cambiamenti che nella società, nel costume e nella cultura hanno coinvolto in prima persona le donne e il loro status sociale, culturale e religioso. Saranno prese in considerazione fonti prodotte dalle donne stesse o che le riguardano e dibattiti storiografici relativi alla presenza e ruolo delle donne nella vita e gestione delle Chiese e nelle relative spiritualità.
( testi)
- Dossier di fonti fornito dalla docente attraverso la bacheca online - PAOLA GAIOTTI DE BIASE, Vissuto religioso e secolarizzazione. Le donne nella “rivoluzione più lunga”, Roma, Studium, 2006. - Donne cristiane e sacerdozio. Dalle origini all’età contemporanea, a cura di DINORA CORSI, Roma, Viella, 2004, pp. 217-271.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21201502 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
-
Erogato presso
21201502 ECONOMIA DELL'AMBIENTE in Economia dell'ambiente e dello sviluppo LM-56 SPINESI LUCA
( programma)
1. Introduzione all’economia dell’ambiente 1.1 le origini del problema di sostenibilità ambientale 1.2 Interdipendenza economia-ambiente 1.3 la crescita del PIL e le misure di benessere 1.4 Sostenibilità ambientale e diseguaglianza del reddito e della ricchezza 1.5 Tipologia di inquinamento (locale, nazionale, transfrontaliero, globale) 1.6 Risorse naturali (rinnovabili, esauribili)
2. Etica ed economia 2.1 Filosofia naturalista morale 2.2 Filosofia liberale morale 2.3 Utilitarismo 2.4 Critiche e limiti dell’utilitarismo
3. Benessere sociale e sostenibilità ambientale 3.1 Efficienza allocativa 3.2 La funzione del benessere sociale 3.3 I metodi di compensazione di Kaldor- Hicks-Scitovsky 3.4 Fallimenti del mercato 3.5 Il teorema del second-best
4. Le politiche ambientali: obiettivi 4.1 Beni Pubblici 4.2 Esternalità ambientali 4.3 Modelli di inquinamento ambientale 4.4 Emissioni inquinanti come grandezza stock e flusso 4.5 Efficienza delle emissioni inquinanti in modelli statici 4.6 Efficienza delle emissioni inquinanti in modelli dinamici
5 Le politiche ambientali: strumenti 5.1 Sistema di tasse e sussidi 5.2 Strumenti Command-and-control 7.3 Diritti alle emissioni inquinanti
6 Valore monetario delle esternalità negative 6.1 Metodo della valutazione contingente 6.2 Metodo del prezzo edonico e del costo di trasporto 3.3 Analisi Costi-Benefici
( testi)
Titolo: Natural Resources and Environmental Economics. 4 edizione 2011 Autori: Perman Roger, Ma Yue, Common Micheal, Maddison David, McGilvray James Editore: Pearson
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20410054 -
FISICA DELL'AMBIENTE
-
Erogato presso
20410054 FISICA DELL'AMBIENTE in Fisica LM-17 PLASTINO WOLFANGO
( programma)
Il sistema Terra-Atmosfera
Composizione e struttura. Equilibrio radiativo della Terra. Il bilancio energetico globale.
Equilibrio idrostatico
Stratificazione. Interpretazione lagrangiana della stratificazione.
Stabilità statica
Categorie di stabilità. Implicazioni per il movimento verticale. Aspetti stabilizzanti e destabilizzanti. Dipsersione turbolenta.
Trasferimento radiativo
Caratteristiche di assorbimento dei gas. Equilibrio termico. Effetto serra.
Moto su larga scala
Equilibrio geostrofico. Moto geostrofico con attrito. Moto curvilineo. Moto debolmente divergente.
Termodinamica dei gas
Processi adiabatici. Processi diabatici.
Sistemi eterogenei
Equilibrio chimico. Relazioni fondamentali per un sistema multicomponente. Transizioni di fase.
Trasformazioni di aria umida
Distribuzione del vapore acqueo. Termodinamica dei moti verticali. Il diagramma pseudo-adiabatico.
Moto atmosferico ed equazioni
Cinematica dei fluidi. Teorema dei trasporto di Reynolds. Conservazione di massa. Equazioni del moto.
Lo strato limite planetario
Descrizione della turbolenza. Struttura dello strato limite. Ekman pumping.
Propagazione delle onde
Onde acustiche. Onde di Lamb. Onde di Rossby. Assorbimento delle onde.
Stabilità dinamica
Stabilità inerziale. Stabilità trasversale.
Oceano
Composizione e struttura. Bilancio di calore. Ciclo del carbonio. La circolazione indotta dal vento.
( testi)
Salby M.L. - Physics of the Atmosphere and Climate. Cambridge University Press, 2012 - ISBN:9780521767187
Vallis G.K. - Atmospheric and Oceanic Fluid Dynamics. Cambridge University Press, 2006 - ISBN:9780521849692
|
6
|
FIS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710385 -
ANTROPOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI E DELLE PERFORMANCE CULTURALI
-
Erogato presso
20710385 ANTROPOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI E DELLE PERFORMANCE CULTURALI in DAMS Teatro, musica, danza LM-65 DE MATTEIS STEFANO
( programma)
Antropologia delle performance e dei processi culturali L’intreccio tra individuale e collettivo. L’azione degli individui e la loro importanza simbolica. L’interpretazione processuale per leggere la complessità di oggi. Il limiti della globalizzazione.
( testi)
I testi per non frequentanti:
1. Manuale o parte generale: Matthew Engelke, Pensare come un antropologo, trad. it. di Luigi Giacone, Torino, Einaudi, 2018.
2. Parte monografica: Stefano de Matteis, La false libertà. Verso la post globalizzazione, Milano, Meltemi, 2017.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705170 -
COMUNICAZIONE POLITICA
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20402025 -
BIOINDICAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE
|
6
|
BIO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|