Docente
|
SPANU MARCELLO
(programma)
Dopo una prima parte inerente l’evoluzione della città nell’Italia romana (e dei relativi aspetti architettonici, giuridici etc.), il corso si propone di affrontare il rapporto tra la città romana e gli impianti termali. Verranno presi in esame gli aspetti generali di questa tipologia architettonica (realizzazione, evoluzione e loro ruolo sociale nelle città) e quindi saranno esaminati tre casi campione: Pompei, Roma e Ostia.
Durante lo svolgimento del corso sono previste visite a Ostia. Gli studenti lavoratori, o che per giustificati motivi non potessero seguire il corso, dovranno portare un programma alternativo, concordato con il docente.
(testi)
Parte generale: * (Urbanistica romana in Italia): - P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Jouvence, Roma 1988, pp. 17-32; 55-67; 83-92; 109-123; 143-164; 227-250 (schede di Minturno: 40-41: Alba Fucens: 48-50; Cosa: 71-72; Verona: 136-137; Puteoli: 217-219) **(Aspetti tecnico-costruttivi sulle terme romane): - F. Yegul, Baths and Bathing in Classical Antiquity, Cambridge, Mass., MIT Press, 1992, pp. 6-29; 48-91; 128-180; 356-395. - I. Nielsen, Thermae et balnea: the architecture and cultural history of Roman public baths, Aarhus, Aarhus University Press, 1993, pp. 6-36; 122-138.
Per i casi esaminati in dettaglio di Pompei, Roma e Ostia, i testi di riferimento sono costituiti da parti specifiche (che verranno indicate durante il corso) delle guide archeologiche di seguito suggerite, edite in varie edizioni: Pompei: E. La Rocca, M. de Vos, A. de Vos, Guida archeologica di Pompei, Milano 2000 Roma: F. Coarelli, Roma [Guide archeologiche Laterza], Roma 2008 Ostia: C. Pavolini, Ostia [Guide Archeologiche Laterza], Roma-Bari 2006
Eventuali testi di approfondimento saranno suggeriti durante le lezioni. Data l’indisponibilità di alcuni testi (esauriti), essi (o testi integrativi) saranno resi disponibili in pdf.
|