Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702664 -
FILOSOFIA TEORETICA
(obiettivi)
LA NOSTRA CONTEMPORANEITÀ APPARE IMMERSA IN UNA SITUAZIONE PARADOSSALE, RILEVATA DALLA FILOSOFIA COME DA ALTRI AMBITI DEL SAPERE (SCIENTIFICO, SOCIOCULTURALE ED ESTETICO-PERFORMATIVO). QUANTO PIÙ IL MONDO GLOBALE È AFFOLLATO DI IMMAGINI (DALLE IMMAGINI ARTISTICHE A QUELLE DELLO SCHERMO DEL COMPUTER, DELLA TELEVISIONE, DEL CINEMA), TANTO PIÙ ESSO SEMBRA SFUGGIRE A QUALUNQUE TENTATIVO DI “MAPPARLO” E “CARTOGRAFARLO”: LA CRISI DELLA RAPPRESENTAZIONE NON È TUTTAVIA UN TEMA NUOVO, ANCHE SE OGGI SI RIPROPONE CON SEMBIANZE E FENOMENOLOGIE PER MOLTI ASPETTI INEDITE. SCOPO DEL CORSO È APPUNTO QUELLO DI RIPERCORRERNE LA GENEALOGIA, TENTANDO DI ELABORARE CONCETTI PIÙ ADEGUATI AD AFFERRARE LA STRUTTURA LOGICA E LA DINAMICA DI MUTAMENTO DEL NOSTRO PRESENTE.
|
|
20702664-1 -
Filosofia teoretica
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702664-2 -
FILOSOFIA TEORETICA
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702688 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
|
20702688-1 -
Storia della filosofia
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702688-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702768 -
LABORATORIO DI PRATICHE FILOSOFICHE E TESTUALI
(obiettivi)
NELLA LETTURA DI TESTI FILOSOFICI E LETTERARI, IL LABORATORIO SI PROPONE, DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE PRATICHE FILOSOFICHE E TESTUALI DI BASE: L’ANALISI, LA SINTESI, LA PROBLEMATIZZAZIONE, LA CONCETTUALIZZAZIONE, L’ARGOMENTAZIONE, L’IMMAGINAZIONE, LA NARRAZIONE, LA MEDITAZIONE, IL DIALOGO. L’INCONTRO CON TESTI CLASSICI E INTERPRETAZIONI SIGNIFICATIVE FORNIRÀ L’OPPORTUNITÀ PER UN ADDESTRAMENTO ALL’ATTENZIONE, ALL’ASCOLTO ATTIVO E ALLA SCRITTURA.
-
ESPOSTO SIMONETTA
( programma)
NELLA LETTURA DI TESTI FILOSOFICI E LETTERARI, IL LABORATORIO SI PROPONE, DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLE PRATICHE FILOSOFICHE E TESTUALI DI BASE: L’ANALISI, LA SINTESI, LA PROBLEMATIZZAZIONE, LA CONCETTUALIZZAZIONE, L’ARGOMENTAZIONE, L’IMMAGINAZIONE, LA NARRAZIONE, LA MEDITAZIONE, IL DIALOGO. L’INCONTRO CON TESTI CLASSICI E INTERPRETAZIONI SIGNIFICATIVE FORNIRÀ L’OPPORTUNITÀ PER UN ADDESTRAMENTO ALL’ATTENZIONE, ALL’ASCOLTO ATTIVO E ALLA SCRITTURA.
( testi)
BENASAYAG M., SCHMIT G., L’EPOCA DELLE PASSIONI TRISTI, FELTRINELLI, MILANO 2005 GADAMER, H.G., DOVE SI NASCONDE LA SALUTE, CORTINA, MILANO 1997 MAGRELLI, V., NEL CONDOMINIO DI CARNE, EINAUDI, TORINO 2003 SAMONÀ, C., FRATELLI, GARZANTI, MILANO1991
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704222 -
ESTETICA
(obiettivi)
IL CORSO SI OCCUPERÀ DEL TEMA DEL PARAGONE TRA LE ARTI, COMMENTANDO DAPPRIMA ALCUNI TESTI SETTECENTESCHI, CONTEMPORANEI ALLA NASCITA DELL’ESTETICA, POI AFFRONTANDO LA QUESTIONE DELLE TRASFORMAZIONE CHE LA NASCITA DEL CINEMA NEL NOVECENTO HA APPORTATO ALL’INTERO SISTEMA DELLE ARTI.
-
ANGELUCCI DANIELA
( programma)
LA NASCITA DELL’ESTETICA E IL PARAGONE TRA LE ARTI IN QUESTO PRIMO MODULO VERRÀ AFFRONTATA LA QUESTIONE DELLA NASCITA SETTECENTESCA DELL’ESTETICA (BAUMGARTEN, KANT), CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TEMA DEL RAPPORTO E DEL CONFRONTO TRA LE DIVERSE ARTI (BATTEUX, LESSING). IL NOVECENTO E LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA DELLE ARTI NEL CORSO DEL SECONDO MODULO VERRÀ AFFRONTATO IL TEMA DELLA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA DELLE ARTI, A PARTIRE DALLA QUESTIONE DELLA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA EMERSA CON LA NASCITA DELLA FOTOGRAFIA E DEL CINEMA (BENJAMIN, BAZIN).
( testi)
MOD. A) CH. BATTEUX, LE BELLE ARTI RICONDOTTE AD UN UNICO PRINCIPIO, AESTHETICA, PALERMO.
MOD. B) W. BENJAMIN, L’OPERA D’ARTE NELL’EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA, EINAUDI, TORINO. A. BAZIN, CHE COSA È IL CINEMA?, GARZANTI, MILANO (IN PARTIC. LA SEZIONE IL CINEMA E LE ALTRE ARTI). D. ANGELUCCI, FILOSOFIA DEL CINEMA, CAROCCI, ROMA 2013. ESTETICA E CINEMA, A CURA DI D. ANGELUCCI, IL MULINO, BOLOGNA 2009.
P. D’ANGELO, ESTETICA, LATERZA, ROMA-BARI 2012. ESTETICA, A CURA DI P. D’ANGELO, E. FRANZINI, G. SCARAMUZZA, CORTINA, MILANO.
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ATTRAVERSO LO STUDIO LE COMPETENZE NECESSARIE A VALUTARE IL FATTO RELIGIOSO IN SENSO STORICO E LE SUE RICADUTE SULLA CULTURA MODERNA, OLTRECHÉ IL COSTITUIRSI DELLA DISCIPLINA.
-
Erogato presso
20702418 STORIA DELLE RELIGIONI in LETTERE (DM 270) L-10 (docente da definire)
( programma)
Il corso si propone di esporre i lineamenti della storia delle religioni in riferimento alle vie orientali di liberazione e di sapienza, e di presentare il costituirsi del metodo specifico della storia delle religioni nel contesto delle scienze umane. Si svolge in un solo modulo.
„Lineamenti di storia delle religioni: le vie orientali di sapienza, liberazione e immortalità (induismo, buddhismo, taoismo)”
Introduzione: la storia delle religioni nella cultura moderna, il costituirsi della disciplina e i suoi concetti fondamentali. Le vie orientali di liberazione nelle loro caratteristiche principali: induismo, buddhismo e taoismo tra saggezza ed immortalità. Si approfondiranno inoltre le relazioni tra queste grandi vie spirituali dell’Asia nelle culture, aree geografiche e circostanze storiche in cui si sono sviluppate.
( testi)
Testo base: G. Filoramo et alii, Manuale di storia delle religioni. Roma-Bari, Laterza 2005 (solo Parti III e IV)
inoltre lo studente dovrà approfondire una via spirituale a sua scelta studiando uno dei due volumi qui proposti per ciascuna area:
per l''induismo 1. G. Boccali - C. Pieruccini, Induismo, Mondadori Electa Milano 2008 2. G. Flood, L’induismo, Einaudi Torino 2006 (cap. 1. + due a scelta dei restanti)
per il buddhismo 1. N. Celli, Buddhismo, Mondadori Electa Milano 2006 2. D. M. Lopez, Che cos’è il buddhismo, Ubaldini Roma 2001 (3 capp. da scegliere tra i capitoli da 2 a 6)
per il taoismo 1. E. Bianchi, Taoismo, Mondadori Electa Milano 2009 2. R. Kirkland, Il taoismo. Una tradizione ininterrotta, Ubaldini Roma 2006 (capp. 1 e 2 + uno a scelta dei restanti)
Siccome i volumi contrassegnati con 1. sono costruiti per singole schede tematiche di 2 o più pp., lo studente è tenuto a sceglierne almeno 30 di suo interesse e su queste riferire in dettaglio (l''elenco delle voci scelte dovrà essere portato al docente al momento dell''esame).
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - AFFINI - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702423 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
IL MODULO INTENDE FORNIRE, CON I PRESUPPOSTI CULTURALI E METODOLOGICI PER LO STUDIO DELLA STORIA ROMANA A LIVELLO UNIVERSITARIO, UNA SOLIDA CONOSCENZA DEL SUO INTERO SVOLGIMENTO (FINO AL VI SECOLO D.C.).
|
12
|
L-ANT/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702754 -
LINGUISTICA GENERALE 1
(obiettivi)
(1A) “STRUTTURE DEL LINGUAGGIO”: CONOSCENZA DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA LINGUISTICA, QUALI, AD ESEMPIO, I CONCETTI DI FONEMA, MORFEMA, SINTAGMA, LESSEMA. COMPRENSIONE DELLE DISTINZIONI TRA I VARI LIVELLI DI ANALISI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MANIERA BASILARE MA CORRETTA E RIGOROSA LE METODOLOGIE DELLA LINGUISTICA, AD ESEMPIO LE PROVE DI COMMUTAZIONE O GLI INDICATORI SINTAGMATICI. (1B) “LINGUE DEL MONDO”: ACQUISIZIONE DI COMPETENZE NELL’ANALISI SINTATTICA E SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA COMPARAZIONE TRA LINGUE DIVERSE. CONOSCENZA DELLE DIVERSE CLASSIFICAZIONI (GENETICA, TIPOLOGICA E AREALE) E RIFLESSIONE CRITICA SUI LIVELLI DI ANALISI, NONCHÉ SULLA RELAZIONE (“INTERFACCIA”) TRA ASPETTI FORMALI, SEMANTICI E PRAGMATICI DEL LINGUAGGIO.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702888 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
(obiettivi)
IL MODULO SI PROPONE DI ANALIZZARE LA CONCEZIONE DELL’UOMO IN SCHELER CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA VITA EMOZIONALE
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704026 -
ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA MODERNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E ALLA SOLUZIONE ALGORITMICA DI PROBLEMI ELEMENTARI. LO STUDENTE DOVRA' ARRIVARE A: - POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL'INFORMATICA E DELLA TEORIA DELL’INFORMAZIONE, IN MODO DA POTER USARE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA GLI STRUMENTI INFORMATICI - ESSERE IN GRADO DI SEGUIRNE GLI SVILUPPI; - ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI.
-
Erogato presso
20704026 ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) L-20 N0 MAIELI ROBERTO
( programma)
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI. PER LA PRIMA PARTE DI TEORIA DELL''INFORMAZIONE, LO STUDENTE DOVRA'' ARRIVARE A CONOSCERE LA FORMALIZZAZIONE DELLA NOZIONE DI INFORMAZIONE E I PRINCIPI SU CUI SI BASA LA SUA MISURA. MENTRE, PER QUANTO RIGUARDA LA SECONDA PARTE DI INFORMATICA, LO STUDENTE DOVRA'' ARRIVARE A CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL''ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, LA STRUTTURA E I COSTRUTTI DI BASE DEI MODERNI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
( testi)
- Introduzione ai sistemi informatici (4/ed). Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari. Edizione McGraw-Hill, Giugno 2008.
- Progetto A3 - FONDAMENTI DI INFORMATICA - Edizione Zanichelli, 2007, volumi 1 e 2.
- Appunti delle lezioni
|
12
|
INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709049 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709761 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI TEMI PRINCIPALI DELLA STORIA MEDIEVALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA DIVERSA TIPOLOGIA DELLE FONTI PER L'ALTO E PIENO MEDIOEVO E AGLI SNODI STORIOGRAFICI FONDAMENTALI.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA DI BASE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702481 -
STORIA MODERNA
|
|
20702481-1 -
STORIA MODERNA I
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
STORIA MODERNA II
( programma)
NEL CORSO VERRANNO ANALIZZATE E ARGOMENTATE LE LINEE PRINCIPALI CHE IDENTIFICANO I CONTENUTI DELL’ETÀ MODERNA DAL XV SECOLO ALLA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO CON UN’ATTENZIONE PRELIMINARE ALLE CATEGORIE STORIOGRAFICHE, AGLI ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI, ALLE FONTI E AGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA. L’OBIETTIVO FORMATIVO È DI OFFRIRE AGLI STUDENTI SOLIDE BASI PER ACQUISIRE UNA FAMILIARITÀ CONOSCITIVA E CRITICA SULLA “STORIA GENERALE” DELL’ETÀ MODERNA. LE LEZIONI VERTERANNO PRINCIPALMENTE SUI SEGUENTI TEMI: L’EUROPA E LA SUA INTERRELAZIONE CON I MONDI EXTRAEUROPEI; CRISI E IDENTITÀ DELL’ITALIA MODERNA; UMANESIMO E RINASCIMENTO; RIFORMA PROTESTANTE E CONTRORIFORMA CATTOLICA; LA SOCIETÀ DI ANTICO REGIME: CETI E CLASSI; MODELLI ECONOMICI: LA TERRA, IL LAVORO, LA FINANZA E IL MERCATO NELL’ETÀ MODERNA; I SISTEMI POLITICI E LE LORO DINAMICHE: IMPERO, MONARCHIE E REPUBBLICHE; FAMIGLIA E DEMOGRAFIA; ALFABETIZZAZIONE E CULTURA; LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA; ILLUMINISMO E RIFORME; LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE; LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI; LA RIVOLUZIONE FRANCESE; L’ETÀ NAPOLEONICA E L’EUROPA DELLE NAZIONI.
( testi)
TESTI D’ESAME A) UN MANUALE UNIVERSITARIO DI STORIA MODERNA, A SCELTA DELLO STUDENTE TRA :
1) F. BENIGNO, L’ETÀ MODERNA. DALLA SCOPERTA DELL’AMERICA ALLA RESTAURAZIONE, ROMA-BARI, LATERZA 2) C. CAPRA, STORIA MODERNA (1492-1848), FIRENZE, LE MONNIER UNIVERSITÀ 3) G. GULLINO-G. MUTO-E.STUMPO, IL MONDO MODERNO, BOLOGNA, MONDUZZI
B) P. PRODI, LA STORIA MODERNA, BOLOGNA, IL MULINO
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702488 -
STORIA CONTEMPORANEA - C
(obiettivi)
FAR COMPRENDERE I GRANDI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE COMPRESI TRA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E FINE DELLA “GUERRA FREDDA”, LE LORO MANIFESTAZIONI NEI MOMENTI CRITICI DI QUESTO PERIODO NELLE DIVERSE SOCIETÀ ED AREE DEL PIANETA ED I PRINCIPALI PROBLEMI STORIOGRAFICI EMERSI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL''AVVENTO DELLA SOCIETÀ DI MASSA E ALLE DINAMICHE INTERNAZIONALI.
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA- CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI OFFRIRE UN’INTRODUZIONE A TEMI E PROBLEMI CENTRALI NELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA, QUALI LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA, LA NATURA DEL RAGIONAMENTO E DELLE IPOTESI NELLE SCIENZE E IL CONTENUTO CONOSCITIVO DELLE TEORIE. OLTRE A PRESENTARE LE TEMATICHE GENERALI, SI FARÀ RIFERIMENTO DIRETTO A TESTI E AUTORI, IN PARTICOLARE A DUE IMPORTANTI FILOSOFI DELLA SCIENZA DEL XX SECOLO: C.G. HEMPEL E K.R. POPPER.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702728 -
LOGICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
CONOSCENZA DEI PRINCIPALI TEMI DELLA LOGICA E ACQUISIZIONE DEI CONCETTI LOGICI INDISPENSABILI PER UN CORRETTO ARGOMENTARE, PER LA COMUNICAZIONE E PER LA SUCCESSIVA FORMAZIONE INFORMATICA.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704059 -
TEOREMI SULLA LOGICA
(obiettivi)
ACQUISIRE LE CONOSCENZE SPECIALISTICHE - INDISPENSABILI PER LA RICERCA E PER LE ALTE PROFESSIONALITÀ - RELATIVE AI RISULTATI CHE SONO STATI RAGGIUNTI DALLA RICERCA LOGICA E SONO A FONDAMENTO DELLA INTERAZIONE DELLA LOGICA CON L’INFORMATICA E CON LE ALTRE SCIENZE, E IN PARTICOLARE CON LE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
-
Erogato presso
20704059 TEOREMI SULLA LOGICA in TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) LM-92 N0 TORTORA DE FALCO LORENZO
( programma)
IL PROGRAMMA SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE. PRIMA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) • DIMOSTRABILITÀ E SODDISFACIBILITÀ, TRASFORMAZIONE DELLE DIMOSTRAZIONI. • TEOREMA DI COMPATTEZZA DELLA LOGICA DEL PRIMO ORDINE. • TEOREMA DI COMPLETEZZA DELLA LOGICA DEL PRIMO ORDINE. • TEOREMA DI ELIMINAZIONE DEL TAGLIO PER LA LOGICA DEL PRIMO ORDINE. SECONDA UNITÀ DIDATTICA (36 ORE) • TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DELLA LOGICA • RELAZIONI TRA LOGICA E COMPUTABILITÀ • RELAZIONI TRA LOGICA E ARITMETICA
( testi)
PRIMA PARTE DEL CORSO: VITO MICHELE ABRUSCI, LORENZO TORTORA DE FALCO: LOGICA ,VOL. 1, SPRINGER, 2014 SECONDA PARTE DEL CORSO: DISPENSE DISPONIBILI ON LINE.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702693 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
|
20702694 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE L’INTERPRETAZIONE TEOLOGICA DELLA FILOSOFIA DI ARISTOTELE DI TOMMASO D’AQUINO. DOPO UNA PRELIMINARE INTRODUZIONE STORICA GENERALE ALLE QUESTIONI FILOSOFICHE PIÙ RILEVANTI DELL’ETÀ DI MEZZO, LE LEZIONI SI CONCENTRERANNO SULLA LETTURA DEL COMMENTO DI TOMMASO AL XII LIBRO DELLA METAFISICA DI ARISTOTELE.
|
|
20702694-1 -
Storia della filosofia medievale
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702694-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704233 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE MOD. 1
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE L’INTERPRETAZIONE TEOLOGICA DELLA FILOSOFIA DI ARISTOTELE DI TOMMASO D’AQUINO. DOPO UNA PRELIMINARE INTRODUZIONE STORICA GENERALE ALLE QUESTIONI FILOSOFICHE PIÙ RILEVANTI DELL’ETÀ DI MEZZO, LE LEZIONI SI CONCENTRERANNO SULLA LETTURA DEL COMMENTO DI TOMMASO AL XII LIBRO DELLA METAFISICA DI ARISTOTELE.
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20702695 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE LA GENESI DEL CONCETTO DI “POPOLO” DALLA FILOSOFIA POLITICA CLASSICA E MODERNA FINO ALLA DISCUSSIONE CONTEMPORANEA INTORNO AL “POPULISMO”
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702759 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE PORRE L’ACCENTO SUL PROBLEMA DEL DETERMINISMO NELL’AZIONE MORALE PARTENDO DALLE RIFLESSIONI LEIBNIZIANE SULLA PERFEZIONE DIVINA, L’ORIGINE DEL MALE E PROSEGUENDO L’INDAGINE CONSIDERANDO IL RAPPORTO FRA SAGGEZZA ED IMPERATIVI CATEGORICI NELLE RIFLESSIONI KANTIANE DI ETICA.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704154 -
FILOSOFIA PRATICA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE CONFRONTARSI CON L’AMICIZIA, METTENDO A CONFRONTO LA CONCEZIONE ARISTOTELICA ESPOSTA NEI DUE LIBRI DELL’ETICA NICOMACHEA, CON ALCUNI INTERROGATIVI SOLLEVATI DA DERRIDA IN POLITICHE DELL’AMICIZIA. CON L’INTENZIONE DI SPOSTARE DALLA SOMIGLIANZA ALLA DIFFERENZA L’ASSE DELLA RIFLESSIONE ETICO-POLITICA CHE INTERROGA IL NOSTRO PRESENTE E CHE, A PARTIRE DALL’AMICIZIA, CERCA DI DELINEARE UNA DEMOCRAZIA ANCORA E SEMPRE A-VENIRE.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704283 -
STORIA DELL'ETICA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI METTERE IN EVIDENZA IL PENSIERO DI AUTORI CHE SONO BASILARI PER COMPRENDERE IL PERCORSO DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE RIGUARDO AI PROBLEMI ETICI
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - AFFINI - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702420 -
STORIA GRECA
|
12
|
L-ANT/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702497 -
STORIA ECONOMICA
|
6
|
SECS-P/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702681 -
ISTITUZIONI DI MATEMATICA PER FILOSOFI
|
6
|
MAT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702683 -
ISTITUZIONI DI FISICA PER FILOSOFI
|
6
|
FIS/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702754 -
LINGUISTICA GENERALE 1
(obiettivi)
(1A) “STRUTTURE DEL LINGUAGGIO”: CONOSCENZA DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA LINGUISTICA, QUALI, AD ESEMPIO, I CONCETTI DI FONEMA, MORFEMA, SINTAGMA, LESSEMA. COMPRENSIONE DELLE DISTINZIONI TRA I VARI LIVELLI DI ANALISI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MANIERA BASILARE MA CORRETTA E RIGOROSA LE METODOLOGIE DELLA LINGUISTICA, AD ESEMPIO LE PROVE DI COMMUTAZIONE O GLI INDICATORI SINTAGMATICI. (1B) “LINGUE DEL MONDO”: ACQUISIZIONE DI COMPETENZE NELL’ANALISI SINTATTICA E SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA COMPARAZIONE TRA LINGUE DIVERSE. CONOSCENZA DELLE DIVERSE CLASSIFICAZIONI (GENETICA, TIPOLOGICA E AREALE) E RIFLESSIONE CRITICA SUI LIVELLI DI ANALISI, NONCHÉ SULLA RELAZIONE (“INTERFACCIA”) TRA ASPETTI FORMALI, SEMANTICI E PRAGMATICI DEL LINGUAGGIO.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702889 -
ETICA SOCIALE
(obiettivi)
È POSSIBILE VIVERE UMANAMENTE E AGIRE POLITICAMENTE IN UN MONDO DA CUI L’UOMO È STATO ESPULSO O SI È RITIRATO? È LA DOMANDA CHE PERCORRE L’INTERA RIFLESSIONE DI HANNAH ARENDT SULLA CONDIZIONE DELL’UOMO CONTEMPORANEO – INTERROGAZIONE SULL’EREDITÀ UMANISTICA DELL’EUROPA – CHE INCAPACE DI PASSIONE E DI DIALOGO SEMBRA SOSTANZIALMENTE CONDANNATO ALLA SOLITUDINE.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702965 -
MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAR INCONTRARE LO STUDENTE CON AUTORI, MOMENTI, GENERI E TEMATICHE CARATTERIZZANTI LA LETTERATURA ITALIANA DEL NOSTRO TEMPO, A PARTIRE DAL PRIMO NOVECENTO. PER TAGLIO E MODALITÀ DELL’INTERPRETAZIONE CHE DEI TESTI VERRÀ PROPOSTA DURANTE IL CORSO, L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI BASILARI PER UN PRIMO CONTATTO CON LE OPERE DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704029 -
FILOSOFIA, SOCIETA', COMUNICAZIONE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE METTERE A FUOCO I NUOVI TERMINI IN CUI SI P ONE LA QUESTIONE DEL POTERE NELL’ATTUALE FASE DI PASSAGGIO DALL’ORDINE SOCIALE MODERNO, INCENTRATO SULLE NOZIONI DI “STATO” E “SOVRANITÀ”, ALLA NUOVA MAPPA DEI POTERI E ALLE NUOVE LOGICHE DEL CONFLITTO CONNESSE ALLA DINAMICA DELLA MONDIALIZZAZIONE E AI DILEMMI DELLA GOVERNANCE GLOBALE.
|
36
|
SPS/01
|
6
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704270 -
ESTETICA 2
(obiettivi)
IL CORSO INTRODURRÀ ALLA LETTURA DEGLI SCRITTI DI POETICA ED ESTETICA DI MANZONIA.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704281 -
ERMENEUTICA FILOSOFICA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI METTERE A FUOCO, ATTRAVERSO LA LETTURA E IL COMMENTO DI ALCUNI PASSI SALIENTI DI GRANDI CLASSICI DELLA FILOSOFIA ANTICA E MODERNA, UNO DEI PROBLEMI CRUCIALI DEL PENSIERO FILOSOFICO OCCIDENTALE: LA QUESTIONE DEL “COMINCIAMENTO”, OSSIA DELL’INIZIO DEL PENSARE.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704291 -
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE ALCUNE LINEE DEL DIBATTITO ODIERNO SUL RAPPORTO TRA CONOSCENZA ED ETICA, TRA COSTRUZIONE DEI SAPERI E GIUSTIFICAZIONI DEI CRITERI VALORIALI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA COSIDDETTA “SVOLTA PRAGMATICA” DELLA FILOSOFIA DEL NOVECENTO.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709048 -
LETTERATURA E ARTI VISIVE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE, NELL'AMBITO DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA VISUALE, ALCUNE MODALITÀ DI RAFFIGURAZIONE DEL MALE CHE SEGNANO IL NOSTRO PRESENTE
-
Erogato presso
20709048 LETTERATURA E ARTI VISIVE in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (DM 270) L-20 N0 MAZZARELLA ARTURO
( programma)
IL MALE E LE SUE RAFFIGURAZIONI NELLA CONTEMPORANEITÀ
( testi)
A. MAZZARELLA, "IL MALE NECESSARIO", BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2014; E. CARRÈRE, "L''AVVERSARIO", ADELPHI, MILANO 2014. FILMOGRAFIA: A. SOKUROV, "MOLOCH" (1999); M. HANEKE, "LA PIANISTA" (2001);G. VAN SANT, "ELEPHANT" (2003); L. VON TRIER, "DOGVILLE" (2003), "ANTICHRIST" (2009).
|
12
|
L-FIL-LET/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706073 -
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DI BASE SULLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA. STUDIO DELLA SCIENZA GRECA, DELLA SCIENZA E TECNICA NEL MEDIOEVO ISLAMICO E CRISTIANO E NEL RINASCIMENTO - FINO A COPERNICO. IL CORSO SI PREFIGGE LO SCOPO DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLO STUDIO DEI RAPPORTI TRA SCIENZA E TECNICA, COSÌ COME DELLE INFLUENZE FILOSOFICHE E TEOLOGICHE SULLO SVILUPPO DELLE TEORIE E PRATICHE SCIENTIFICHE.
|
12
|
M-STO/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702471 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704097 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
(obiettivi)
IL PRIMO MODULO MIRA A INTRODURRE I CONCETTI BASE DELLA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE PER POI SOFFERMARSI SULL’USO DEI MEDIA DIGITALI IN POLITICA. IL SECONDO MODULO AFFRONTA IL RUOLO CRESCENTE DELLA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I MEDIA NELLA CONTEMPORANEITÀ, DISCUTENDO LE TEORIE E I CONCETTI PRINCIPALI E ILLUSTRANDO I DISPOSITIVI E I LORO USI SOCIALI.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706072 -
GEOGRAFIA UMANA
(obiettivi)
IL CORSO, DISTINTO IN DUE UNITÀ, INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E LE CONOSCENZE DI BASE INDISPENSABILI PER ESAMINARE E COMPRENDERE LE DINAMICHE DEL RAPPORTO FRA POPOLAZIONE UMANA E AMBIENTE TERRESTRE.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702693 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
|
20702693-1 -
Storia della filosofia antica
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702693-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702694 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE L’INTERPRETAZIONE TEOLOGICA DELLA FILOSOFIA DI ARISTOTELE DI TOMMASO D’AQUINO. DOPO UNA PRELIMINARE INTRODUZIONE STORICA GENERALE ALLE QUESTIONI FILOSOFICHE PIÙ RILEVANTI DELL’ETÀ DI MEZZO, LE LEZIONI SI CONCENTRERANNO SULLA LETTURA DEL COMMENTO DI TOMMASO AL XII LIBRO DELLA METAFISICA DI ARISTOTELE.
|
|
20704231 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA MOD. 1
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
20702515 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
24
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20704302 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20710000 -
ULTERIORI CON.LING.INF.STAGE E TIROCINI
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |