Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
22902438 -
LABORATORIO SU “LA RICERCA E IL SERVIZIO SOCIALE+STAGE
(obiettivi)
PROGRAMMA DEL LABORATORIO IL LABORATORIO SI ARTICOLA IN CICLI DI 3 INCONTRI, RIPETUTI DUE VOLTE L’ANNO: NEL 1° INCONTRO VIENE FORNITA UNA CORNICE TEORICA CHE RIPERCORRE IL RECIPROCO RAPPORTO TRA RICERCA E SERVIZIO SOCIALE, DAGLI ANNI ’50 AD OGGI, E VENGONO LANCIATE AGLI STUDENTI ALCUNE PISTE DI RIFLESSIONE ALLO SCOPO DI FAVORIRE UN PRIMO ORIENTAMENTO AL PERCORSO DI STAGE; NEI SUCCESSIVI INCONTRI VERRANNO SEGUITI E MONITORATI L’AVVIO E LA PROSECUZIONE DEL PERCORSO DI STAGE
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI Orientamento unico A SCELTA TRALM87 II ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902285 -
TEORIE E PRATICHE DELLA CITTADINANZA ATTIVA LM87
|
6
|
SPS/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902288 -
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE LM87
(obiettivi)
ACCOSTARE GLI STUDENTI ALLE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE CONTEMPORANEE E ALLE METODOLOGIE CHE DA QUESTE DERIVANO.
-
COSTA CECILIA
( programma)
LA STRUTTURA DELLA TEORIA SOCIOLOGICA; IL FUNZIONALISMO; LA TEORIA DEL CONFLITTO; EVOLUZIONE E MODERNITÀ: PROSPETTIVE MACROSOCIOLOGICHE; L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO E LE SUE RADICI INTELLETTUALI; LA FENOMENOLOGIA; LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ; IL FUTURO DELLA TEORIA SOCIOLOGICA: MODERNISMO E POSTMODERNISMO; TEORIA SOCIALE E CONOSCENZA; METODOLOGIA QUANTITATIVA E QUALITATIVA.
( testi)
RUTH WALLACE, ALISON WOLFF, LA TEORIA SOCIOLOGICA CONTEMPORANEA, IL MULINO A SCELTA: GEORGE SIMMEL, INDIVIDUO E GRUPPO, ARMANDO, ROMA R. CIPRIANI (A CURA DI), L’APPROCCIO QUALITATIVO, GUERINI SCIENTIFICA, MILANO.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902289 -
MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA LM87
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: COME DECLINATO DAL FORMAT DI FACOLTÀ, IL CORSO INTENDE FORNIRE CONOSCENZE SULLE FORME GIURIDICO-SOCIETARIE DI NATURA PUBBLICA E MISTA PUBBLICO/PRIVATO ATTRAVERSO CUI È POSSIBILE PROVVEDERE ALLA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA, PROPORRE ALTRESÌ, LA CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI NORMATIVI CON I QUALI È POSSIBILE PER LA P.A. PROVVEDERE ALL’AFFIDAMENTO ESTERNALIZZATO DEI SERVIZI. ILLUSTRARE L’ITER COMPLESSIVO PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI E PROGETTI, ANCHE CON LA PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE PRATICHE E DI BUONE PRASSI. FORNIRE CONOSCENZE SPECIFICHE RELATIVE ALL’APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SEZIONE RELATIVA AGLI “APPALTI NEL SOCIALE”. APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE RELATIVE ALLE AUTORIZZAZIONI, AL FUNZIONAMENTO, ALL’ACCREDITAMENTO E ALLA QUALITÀ DEI SERVIZI. FORNIRE SPUNTI PER LA LETTURA DEI SERVIZI E COGLIERE E ILLUSTRARE LE NUOVE COMPETENZE PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ RICHIESTE AGLI ASSISTENTI SOCIALI PER LA GESTIONE DI PROCESSI DI WELFARE COMUNITARIO. NELLE ATTIVITÀ LABORATORIALI E NELLE ESERCITAZIONI SI APPROFONDIRANNO COMPETENZE, STRUMENTI ED ATTIVITÀ CHE IL LAVORO INTEGRATO NEL TERRITORIO RICHIEDE AGLI ASSISTENTI SOCIALI E ALLA DIRIGENZA DI SERVIZIO SOCIALE.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI Orientamento unico A SCELTA TRALM87 II ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22902287 -
STORIA SOCIALE LM87
(obiettivi)
IL CORSO PRENDE IN ESAME LE TRASFORMAZIONI PROFONDE E PERVASIVE DELL’ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, DALLA PRIMA, ALLA SECONDA E ALLA TERZA RIVOLUZIONE IN-DUSTRIALE. UNA PARTICOLARE ATTENZIONE DEVE ESSERE RIVOLTA ALL’ORIGINE, LO SVILUPPO E LA DERIVA DELLO STATO SOCIALE NELLO SPECIFICO CASO ITALIANO.
-
CASULA CARLO FELICE
( programma)
IL CORSO PRENDERA' IN ESAME LE TRASFORMAZIONI PROFONDE E PERVASIVE DELL’ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, DALLA PRIMA, ALLA SECONDA E ALLA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. ESSO PRENDERÀ SPECIFICAMENTE IN ESAME L’ORIGINE, LO SVILUPPO E LA DERIVA DELLO STATO SOCIALE, CON UN’ATTENZIONE PRIVILEGIATA AL CASO ITALIANO
( testi)
C. F. CASULA, L’ITALIA DOPO LA GRANDE TRASFORMAZIONE. TRENT’ANNI DI ANALISI CENSIS, CAROCCI, ROMA 2000. C. F. CASULA, CREDERE NELLO SVILUPPO SOCIALE, EDIZIONI LAVORO, ROMA 2010
ALTRE INFORMAZIONI
-
TEDESCO LUCA
( programma)
IL CORSO PRENDERA' IN ESAME LE TRASFORMAZIONI PROFONDE E PERVASIVE DELL’ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, DALLA PRIMA, ALLA SECONDA E ALLA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. ESSO PRENDERÀ SPECIFICAMENTE IN ESAME L’ORIGINE, LO SVILUPPO E LA DERIVA DELLO STATO SOCIALE, CON UN’ATTENZIONE PRIVILEGIATA AL CASO ITALIANO
( testi)
C. F. CASULA, L’ITALIA DOPO LA GRANDE TRASFORMAZIONE. TRENT’ANNI DI ANALISI CENSIS, CAROCCI, ROMA 2000. C. F. CASULA, CREDERE NELLO SVILUPPO SOCIALE, EDIZIONI LAVORO, ROMA 2010
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
22902290 -
PEDAGOGIA SOCIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA LM87
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE COME MOMENTO DI RIFLESSIONE SULL’EDUCAZIONE COME STRUMENTO DI TRASFORMAZIONE SOCIALE. L’EDUCAZIONE VIENE INTESA, IN QUESTA PROSPETTIVA, COME ATTIVITÀ DI ACQUISIZIONE DI SAPERI E COMPETENZE «PER IL CAMBIAMENTO». INOLTRE VIENE TRATTATA LA PROGETTAZIONE DI AZIONI FORMATIVE TERRITORIALI RIVOLTE AL CONTRASTO DELL’ESCLUSIONE SOCIALE E ALLA PROMOZIONE DI DIRITTI DI CITTADINANZA NELL’AMBITO DELLA GESTIONE DELLE STRUTTURE DI SER-VIZIO SOCIALE, ANCHE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI STUDI DI CASO.
-
CATARCI MARCO
( programma)
Il corso approfondisce teorie e pratiche della formazione nei servizi alla persona, esaminando pratiche rivolte all’empowerment educativo e approfondendo approcci e metodologie dell’intervento formativo e della ricerca empirica.
( testi)
1. CATARCI M., Le forme sociali dell’educazione. Servizi, Territori, Società, Franco Angeli, Milano 2013. 2. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001; 3. FIORUCCI M. (a cura di), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Geordie Onlus, Roma 2010 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/altra_citta_possibile.pdf);
4. CATARCI M., Paulo Freire e la pedagogia critica (in corso di stampa. Le informazioni sul volume saranno resa note prima dell’inizio del corso previsto per il 1 marzo 2016). 5. CATARCI M., FIORUCCI M., TRULLI M., L'ABC della cittadinanza. Indagine sulle Scuole di italiano per stranieri promosse dall’associazionismo a Roma e provincia, Franco Angeli, Milano 2014 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/abc.pdf ) 6. MANTOVANI S., La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Bruno Mondadori, Milano 1998.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
22902295 -
PROVA FINALE LM50/87
|
14
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI Orientamento unico A SCELTA CONSIGLIATILM87 II ANNO - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
22902292 -
LABORATORIO DI STORIA DEL LAVORO
(obiettivi)
OGGETTO DI STUDIO SONO LE TRASFORMAZIONI DELLA PRODUZIONE, DELL’OCCUPAZIONE E DELLE CONDIZIONI NORMATIVE E RETRIBUTIVE DEI LAVORATORI IN ITALIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. SONO PREVISTI INCONTRI CON ESPONENTI DI ORGANIZZAZIONI SINDACALI E IMPRENDITORIALI E ALCUNE PROIEZIONI DI FILM-DOCUMENTARI E FILM-FICTION SUL LAVORO, IN COLLABORAZIONE CON L’ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO.
-
CASULA CARLO FELICE
( programma)
OGGETTO DI STUDIO SONO LE TRASFORMAZIONI DELLA PRODUZIONE, DELL’OCCUPAZIONE E DELLE CONDIZIONI NORMATIVE E RETRIBUTIVE DEI LAVORATORI IN ITALIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. SONO PREVISTI INCONTRI CON ESPONENTI DI ORGANIZZAZIONI SINDACALI E IMPRENDITORIALI E ALCUNE PROIEZIONI DI FILM-DOCUMENTARI E FILM-FICTION SUL LAVORO, IN COLLABORAZIONE CON L’ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO. IL LABORATORIO DI STORIA DEL LAVORO SI TERRÀ NEL SECONDO SEMESTRE. L’ISCRIZIONE E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA AL LABORATORIO PERMETTE DI PRESENTARE UN ELABORATO SCRITTO, INDIVIDUALE O DI GRUPPO, VALUTABILE COME ESONERO PARZIALE DELLA PROVA FINALE
( testi)
S. MUSSO, STORIA DEL LAVORO IN ITALIA. DALL’UNITÀ A OGGI, MARSILIO, 2002. IN ALTERNATIVA A MUSSO, A. ACCORNERO, ERA IL SECOLO DEL LAVORO, EINAUDI, TORINO 2000. C.F. CASULA (A CURA DI), LA RERUM NOVARUM. IL DOCUMENTO EVENTO DELL’INSEGNAMENTO SOCIALE DELLA CHIESA, ANICIA, ROMA 2011
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902293 -
LABORATORIO DI PRATICA DI PROGETTAZIONE
(obiettivi)
LA MAPPA MENTALE QUALE STRUMENTO DEL PENSIERO PROGETTUALE E PROJECT MANAGEMENT
GLOSSARIO TERMINOLOGICO DELLA PROGETTAZIONE EUROPEA
I FONDI STRUTTURALI. GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL’UNIONE EUROPEA
I PRINCIPALI PROGRAMMI E LE INIZIATIVE COMUNITARIE
LA GOVERNANCE PER LA COOPERAZIONE IN ITALIA
LA REDAZIONE DEL BUDGET E RENDICONTAZIONE.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902294 -
LABORATORIO ANALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE
(obiettivi)
NEL CORSO DEL LABORATORIO GLI STUDENTI ELABORERANNO UN PROGETTO DI VALUTAZIONE DI UN SERVIZIO SOCIALE E PER QUESTO SARANNO ATTIVAMENTE COINVOLTI NELLA COSTRUZIONE E UTILIZZO DI STRUMENTI (QUESTIONARI, INTERVISTE, SISTEMI DI INDICATORI) PER LA RICERCA VALUTATIVA. GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A PRESENTARE IL PROGETTO IN FORMA SCRITTA. LE ATTIVITÀ DEL LABORATORIO PROMUOVERANNO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI ED INCLUDERANNO DELLE ATTIVITÀ DI SIMULAZIONE.
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902342 -
STORIA DELLE DONNE
(obiettivi)
IL CORSO ARTICOLATO IN LEZIONI FRONTALI E INCONTRI SEMINARIALI, RIPERCORRE IL RUOLO E LA PRESENZA DELLE DONNE NELL’ETÀ CONTEMPORANEA. SI PRENDONO IN ESAME, IN PARTICOLARE, NELL’AMBITO DELL’OTTOCENTO, CIOÈ NEL PRIMO DEI DUE SECOLI DELLA MODERNITÀ, CHE È ANCHE QUELLO FONDATIVO, I PROCESSI E I MOVIMENTI DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE, A PARTIRE DALLA CONQUISTA DEI DIRITTI CIVILI E DALLA DOMANDA DI ACCESSO AI DIRITTI POLITICI. IN QUESTA DIREZIONE, SPECIFICA ATTENZIONE ASSUME IL MOVIMENTO SUFFRAGISTA. UN SECONDO IMPORTANTE TEMA AFFRONTATO NEL CORSO CONCERNE L’IMMAGINE DELLE DONNE SIA COME AUTO RAPPRESENTAZIONE CHE COME PERCEZIONE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI CIVILI E ECCLESIASTICHE. UN ULTERIORE TEMA DI APPROFONDIMENTO CONCERNE LA SESSUALITÀ: NELL’OTTOCENTO NEGLI STUDI SOCIOSANITARI, MA ANCHE IN GRAN PARTE DELLA PRODUZIONE LETTERARIA, CONCERNE PREVALENTEMENTE L’UNIVERSO DELLE DONNE DI PIACERE E DELLE PROSTITUTE. L’ANALISI DELLA PROSTITUZIONE REGOLAMENTATA, ESERCITATA NELLE CASE CHIUSE, PERMETTE DI PENETRARE ANCHE NEI COMPLESSI MECCANISMI, GIURIDICI, SANZIONATORI, MA ANCHE SOCIOSANITARI E CULTURALI CHE INTERCONNETTONO SOCIETÀ CIVILE E STATO.
-
AZARA LILIOSA
( programma)
APPROFONDITA CONOSCENZA DEL RUOLO E DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELL’ETÀ CONTEMPORANEA. IN PARTICOLARE: - I PROCESSI E I MOVIMENTI DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE, A PARTIRE DALLA CONQUISTA DEI DIRITTI CIVILI E DALLA DOMANDA DI ACCESSO AI DIRITTI POLITICI. - IL MOVIMENTO SUFFRAGISTA. - L’IMMAGINE DELLE DONNE SIA COME AUTO RAPPRESENTAZIONE CHE COME PERCEZIONE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI CIVILI E ECCLESIASTICHE. - LA SESSUALITÀ: NELL’OTTOCENTO L’UNIVERSO DELLE DONNE DI PIACERE E DELLE PROSTITUTE. L’ANALISI DELLA PROSTITUZIONE REGOLAMENTATA, ESERCITATA NELLE CASE CHIUSE, PERMETTE DI PENETRARE ANCHE NEI COMPLESSI MECCANISMI, GIURIDICI, SANZIONATORI, MA ANCHE SOCIOSANITARI E CULTURALI CHE INTERCONNETTONO SOCIETÀ CIVILE E STATO.
( testi)
G. FRAISSE, M. PERROT (A CURA DI), STORIA DELLE DONNE IN OCCIDENTE (DIRETTA DA G. DUBY, M. PERROT), V. 4, L’OTTOCENTO, ECONOMICA LATERZA, ROMA-BARI 2007.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902490 -
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A CONSOLIDARE LE COMPETENZE GRAMMATICALI ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA SINTASSI DEL VERBO, A CONSOLIDARE LE 4 ABILITÀ LINGUISTICHE E AD AMPLIARE IL VOCABOLARIO. ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE OPERE DI ANTONIO MACHADO E FEDERICO GARCÍA LORCA, IL CORSO OFFRIRÀ PANORAMICA DEL CONTESTO SOCIOCULTURALE CHE HA PORTATO ALLA GUERRA CIVILE.
-
CASTORINA ANTONIO
( programma)
IL CORSO È DIVISO IN UNA PARTE GRAMMATICALE ED UNA PARTE CULTURALE:
LA PARTE GRAMMATICALE È BASATA SULLA SINTASSI DEL VERBO IN SPAGNOLO E L’AMPLIAMENTO DEL LESSICO, IN PARTICOLARE: USO DELL’INDICATIVO; USO DEL CONGIUNTIVO; USO DEL CONDIZIONALE; USO DEL GERUNDIO; USO DEL PARTICIPIO; USO DELL’IMPERATIVO; USO DELL’INFINITO; PRINCIPALI PERIFRASI VERBALI.
LA PARTE CULTURALE SI BASA SULLA VITA E SULL’OPERA DI ANTONIO MACHADO E FEDERICO GARCÍA LORCA ATTRAVERSO LA LETTURA E LA TRADUZIONE DELLE LORO OPERE.
ANTONIO MACHADO RETRATO (CAMPOS DE CASTILLA) II HE ANDADO MUCHOS CAMINOS VII EL LIMONERO LÁNGUIDO SUSPENDE XI YO VOY SOÑANDO CAMINOS XXXIV ME DIJO UN ALBA DE LA PRIMAVERA: XLVI LA NORIA LIX ANOCHE CUANDO DORMÍA LXXVII ES UNA TARDE CENICIENTA Y MUSTIA, LXXXVII RENACIMIENTO
FEDERICO GARCÍA LORCA ROMANCE DE LA LUNA, LUNA PRECIOSA Y EL AIRE. LA MONJA GITANA. LA CASADA INFIEL ROMANCE DE LA PENA NEGRA ROMANCE DE LA GUARDIA CIVIL ESPAÑOLA
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902491 -
LABORATORIO "LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE NEL LAZIO (LM87)
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
29902468 -
METODI STATISTICI DI ANALISI DEI DATI
(obiettivi)
IL CORSO HA LO SCOPO DI PRESENTARE ALLO STUDENTE ALCUNI CONCETTI DI BASE RELATIVI ALLA REGRESSIONE SEMPLICE, AL CAMPIONAMENTO E ALL’INFERENZA STATISTICA. VENGONO INTRODOTTE INOLTRE LE PROBLEMATICHE GENERALI DELL’ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA, ANCHE CON RIFERIMENTO ALLA REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA.
NEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO INTRODOTTI ALL’UTILIZZO DI SOFTWARE STATISTICO PER COMPUTER, ATTRAVERSO CUI COSTRUIRE TABELLE E GRAFICI ED APPLICARE ALCUNE DELLE TECNICHE APPRESE.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902660 -
LAB IDENTITA' CULTURALI E RELIGIOSE
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
22902661 -
LAB PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME DI ABILITAZIONE PER LA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE ALBO A
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|