Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21810374 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
fornire le conoscenze di base sul funzionamento del sistema Terra e delle interazioni tra le sue diverse componenti (litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera); sviluppare competenze per la comprensione dei fenomeni fisici che si svolgono sulla superficie terrestre, delle loro cause e delle motivazioni della loro distribuzione geografica.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810348 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Il corso di Economia Politica mira a fornire, a partire dallo studio dei principali modelli di riflessione teorica, le conoscenze funzionali all'interpretazione del dibattito in atto sui principali temi riguardanti il funzionamento dei sistemi economici e le proposte di politica economica. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di comparare tra loro i diversi contesti economici, anche ai fini di valutare i problemi della crescita economica, così come questi si pongono nei paesi economicamente avanzati e nei paesi in via di sviluppo. A tali fini, devono possedere padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi, delle modalità argomentative e dell'approccio critico ai testi, il tutto basandosi su buone capacità nell'uso degli strumenti bibliografici di base.
Canale: M - Z
-
VITTORI CLAUDIA
( programma)
ICROECONOMIA Domanda e offerta di equilibrio Consumatori e incentivi Imprese e incentivi Concorrenza perfetta Il mercati del lavoro Monopolio Economia del lavoro Teoria dei giochi e gioco strategico
MACROECONOMIA Ricchezza delle nazioni, aggregati macroeconomici e reddito aggregato Il mercato dei beni I mercati finanziari Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Politiche monetarie e fiscali Il modello IS-LM in economia aperta Modello Mundell-Fleming
( testi)
Principi di Economia Politica: Teoria ed evidenza empirica. Terza edizione (2024). Acemoglu, Laibson, John A. List [ALL] Macroeconomia, Mc Graw-Hill, XI Edizione 2024 [DFS] Dispense addizionali fornite dal docente su moodle
|
12
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Lingua a scelta - 1 ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
21810350 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Canale A-L Oltre ad analizzare alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese, il corso mette a fuoco la varietà e ricchezza delle culture angloamericane attraverso la letteratura e i suoi autori. Una selezione di opere letterarie scritte tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo sarà letta e discussa in classe. Particolare attenzione sarà rivolta alle caratteristiche retoriche e formali di tali testi nonché al loro contributo alla realtà storica, sociale e politica di riferimento. Promuovendo la partecipazione attiva in classe, il metodo di insegnamento adottato punta al miglioramento generale delle abilità linguistiche, inclusa la capacità di interazione nelle discussioni.
Canale M-Z Oltre ad analizzare alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese, il corso si concentra sul contributo letterario e critico di alcuni scrittori e scrittrici anglofoni moderni e contemporanei. In un’ottica interdisciplinare, l’analisi delle caratteristiche formali di questi testi sarà fondamentale per la connessione di tematiche di natura letteraria ad altre questioni sociali e culturali. Promuovendo la partecipazione attiva in classe, il metodo di insegnamento adottato prevede il miglioramento delle abilità linguistiche e la capacità di interazione nelle discussioni.
Canale: A - L
-
Erogato presso
21801439 LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA INGLESE in Scienze politiche L-36 A - L BECCE NICOLANGELO
( programma)
Primo modulo - Focus on English Grammar
Il primo modulo analizzerà alcune tra le principali strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua inglese.
Secondo modulo - American Short Stories
Il secondo modulo è un’introduzione alla varietà della cultura americana attraverso le short stories e i loro autori. Alla fine del modulo, gli studenti saranno in grado di: analizzare lo sviluppo storico e cronologico delle short stories americane attraverso i loro autori più rappresentativi; acquisire familiarità con l’analisi e l’interpretazione critica delle short stories analizzate attraverso adeguati strumenti teorici e metodologici, riconoscendo interpretazioni alternative e sviluppando pensiero critico; sperimentare i modi in cui testi letterari e culturali possono trasformare la percezione e la comprensione di sé stessi, degli altri e delle comunità.
( testi)
Edgar Allan Poe, “The Tell-Tale Heart” (1843) Kate Chopin, “Desiree’s Baby” (1893) Ambrose Bierce, “An Occurrence at Owl Creek Bridge” (1890) Charlotte Perkins Gilman, “The Yellow Wallpaper” (1892) Jack London, “To Build a Fire” (1908) Susan Glaspell, “A Jury of Her Peers” (1917) Ernest Hemingway, “The Killers” (1927) Ralph Ellison, “Battle Royal” (1947) Shirley Jackson, “The Lottery” (1948) Ray Bradbury, “There Will Come Soft Rains” (1950) Joyce Carol Oates, “Where Are You Going, Where Have You Been?” (1966) Alice Walker, “Everyday Use” (1973) Raymond Carver, “Cathedral” (1983) Tim O’Brien, “The Things They Carried” (1990) Margaret Atwood, “Lusus Naturae” (2014)
I testi elencati sopra possono essere letti in qualsiasi edizione in inglese.
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21810359 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso è rivolto a studenti che abbiano almeno una conoscenza elementare della lingua e prevede la familiarizzazione con autori e testi appartenenti all’ambito letterario francese e francofono moderno e contemporaneo. In particolare, l’analisi di opere significative in lingua originale consentirà di sviluppare la capacità di comprensione di aspetti e dinamiche riguardanti la politica, la società e l’economia della Francia e del mondo francofono dal XIX secolo ad oggi. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti svilupperanno le loro competenze linguistiche di base e saranno in grado di rielaborare elementi e temi di carattere disciplinare in un contesto interculturale.
Canale: A - L
-
SPANDRI FRANCESCO
( programma)
Titolo: “La peste nella letteratura”.
Il corso affronta il tema della peste nella letteratura francese del Novecento attraverso l’analisi di tre testi: “La Peste” (1947) di Albert Camus, “Le théâtre et la peste” (1938) di Antonin Artaud e “Les pestiférés” (1977, postumo) di Marcel Pagnol.
( testi)
1) Albert Camus, “La Peste”, Paris, Gallimard, 1947 (o una qualsiasi altra edizione economica in lingua francese)
2) Pierre-Louis Rey, “Camus: l’homme révolté”, Paris, Gallimard, 2006, 95 p. (materiale reperibile su Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
3) Alessia Berardi, “«La Peste» d’Albert Camus: une analyse de la société coloniale algérienne à travers le prisme de l’épidémie”, «Il Tolomeo», n° 22, 2020, pp. 187-202 (materiale reperibile su Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
3) Antonin Artaud, “Le théâtre et la peste”, in “Le Théâtre et son double”, Paris, Gallimard, 1838, pp. 21-47 (materiale reperibile su Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
4) Marcel Pagnol, “Les pestiférés”, in “Le Temps des amours”, Paris, Éditions de Fallois, 2004, pp. 139-194 (materiale reperibile su Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
Grammatiche consigliate (non oggetto d’esame): 1) Michèle Boulares, Jean-Louis Frerot, “Grammaire progressive du français” (niveau avancé), Paris, Clé International, 2012 Oppure 2) Dominique Berger, Anne Charlotte Signoret, Nerina Spicacci, “Savoir-dire, savoir-faire” (niveaux B1/B2), Bologna, Zanichelli 2008 Oppure 3) Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, “Manuel de français intermédiaire. Corso di lingua francese (B1/B1+)”, Milano, Hoepli, 2017 (materiali didattici e ‘corrigés’ scaricabili sul sito ufficiale)
Il romanzo di Camus e le grammatiche sono reperibili presso: Libreria Feltrinelli, via Vittorio Emanuele Orlando, 78/81 Roma.
Canale: M - Z
-
TARQUINI VALENTINA
( programma)
Il programma è suddiviso in tre parti. Una prima parte teorica intende illustrare, in chiave diacronica, i fondamenti morfosintattici del francese moderno ed alcune fasi essenziali dell'evoluzione della lingua francese. Una seconda parte sarà incentrata sulle relazioni istituzionali tra la Francia e il mondo francofono con particolare attenzione rivolta alla questione della lingua nel Sud francofono (Africa, Caraibi, Oceania). Infine, una terza ed ultima parte verterà sull'analisi discorsiva nel contesto transnazionale e verrà svolta su una selezione di testi autentici indicati in programma e disponibili su Moodle. Tutti i brani affrontati a lezione costituiranno oggetto d'esame. Poiché il raggiungimento di competenze linguistiche pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) è prerequisito indispensabile ai fini della verbalizzazione dell’esame, si raccomanda alle studentesse e agli studenti di perfezionare in tempo utile la propria posizione, acquisendo il calendario delle lezioni e/o le date di somministrazione dei test presso il CLA per il superamento della prova linguistica relativa al livello sopraindicato. Per coloro che fossero invece già in possesso di una certificazione in tale livello, si prega di contattare il CLA per l’eventuale riconoscimento della certificazione. Il raggiungimento del livello B1 comporta il riconoscimento di 3 cfu, ad esclusione degli immatricolati precedenti all’a.a. 2023-2024.
( testi)
Testo generale: 1) Michel Tétu, Qu’est-ce que la francophonie, Vanvers, Hachette, [1997] 2019, pp. 13-21, 37-81 (pagine disponibili su Moodle, per tutti).
Capitoli sull'affermazione della lingua francese in Francia: 2) Françoise Gadet, Ralph Ludwig, Le français au contact d'autres langues, Paris, Éditions Ophrys, 2015, pp. 25-41 (pagine disponibili su Moodle, per tutti). 3) Lise Gauvin, La fabrique de la langue. De François Rabelais à Réjean Ducharme, Paris, Seuil, 2004, pp. 22-35 + pagine del cap. 3 fornite su Moodle (pagine disponibili su Moodle, obbligatorie per non frequentanti).
Capitoli sul francese nel mondo: 4) Françoise Gadet, La variation sociale en français, Paris, Ophrys, 2007, pp. 13-33 (pagine disponibili su Moodle, per tutti). 5) Lise Gauvin, La fabrique de la langue. De François Rabelais à Réjean Ducharme, Paris, Seuil, 2004, ch. VII (pagine disponibili su Moodle, per L37 e non frequentanti, consigliato per tutti).
Dalla francofonia alla Françafrique: 6) Discours d'Onésime Reclus (extraits) + lettura critica di Pinhas (scaricabile su Moodle, per i non frequentanti). 7) AA.VV., L'Empire qui ne veut pas mourir. Une histoire de la Françafrique, Paris, Seuil, 2021, pp. 22-25, 44-61, 145-146, 441-449, (pagine disponibili su Moodle, per tutti e pagine per non frequentanti indicate su Moodle)
Lettura obbligatoria per l'esame da 12 CFU (L37): Tzvetan Todorov, Nous et les autres. La réflexion française sur la diversité humaine, Paris, Seuil, 1989, pp. 21-34, 133-194 (scaricabili su Moodle).
Un libro tra quelli a scelta (unico da acquistare: sconto del 10% presso la libreria Stendhal di Roma per tutti gli studenti di Roma Tre): - Frantz Fanon, Peau noire, masques blancs, 1952 (brani analizzati disponibili su Moodle) + lettura critica scaricabile da Moodle - Fatou Diome, Le Ventre de l'Atlantique (2003) OPPURE Marianne porte plainte! (Albin Michel: 2017) + lettura critica scaricabile da Moodle - Gaël Faye, Petit pays (2016) + lettura critica scaricabile da Moodle
Manuali di grammatica consigliati per sviluppare le competenze linguistiche (NON oggetto d’esame): - Michèle Boulares, Jean-Louis Frerot, "Grammaire progressive du français (niveau avancé)", Paris, Clé International, 2012. Oppure - Dominique Berger, Anne Charlotte Signoret, Nerina Spicacci, "Savoir-dire, savoir-faire (niveaux B1/B2)", Zanichelli 2008. oppure Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, "Manuel de français intermédiaire. Corso di lingua francese (B1/B1+)", Hoepli, 2017 (materiali didattici e "corrigés" scaricabili sul sito ufficiale).
Per i principianti (A1/A2): Berger/Spicacci/Bergamaschi, "Savoir-dire Savoir-faire (A1/A2/B1)", Zanichelli, 2016 (materiale multimediale e «corrigés» scaricabili dal sito ufficiale); oppure Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, Jean-Pierre Seghi, "Manuel de français. Corso di lingua francese (A1/A2)", Hoepli, 2012 (CD audio + mp3).
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21810360 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura ispanica per il raggiungimento di una competenza comunicativa e socioculturale. A tale fine, il corso si divide in tre moduli: il primo modulo (lingua) prevede lo studio delle funzioni grammaticali e morfosintattiche dello spagnolo (livello B1+); nel secondo modulo (fraseologia e paremiologia) si affronteranno le caratteristiche formali e semantiche delle unità fraseologiche e paremiologiche a più livelli (morfologico, sintattico, semantico, contrastivo [spagnolo/italiano] e, in modo particolare, culturale). Il terzo modulo prevede l’approccio allo studio di alcuni linguaggi di specialità: settoriali (politico, economico), tecnici-scientifici (informatico) e argot (social net word), attraverso l’analisi di testi scritti originali in lingua spagnola e dell’ascolto (canali You Tube, database, corpora) di materiali orale autentici. Il corso, così strutturato, consentirà di familiarizzare con dinamiche riguardanti la lingua, la cultura, la politica, la società e l’economia del mondo ispanofono attuale.
-
MESSINA FAJARDO LUISA ALLESITA
( programma)
Contenuti del Corso Modulo I: Lingua Contenuti grammaticali: Revisión de los tiempos de pasado del indicativo Revisión de los tiempos del imperativo Conectores del discurso Pretérito Perfecto de Subjuntivo, Pretérito Imperfecto de Subjuntivo, Pretérito Pluscuamperfecto de Subjuntivo: Morfología y usos Repaso del Condicional Simple Condicional Compuesto. Morfología y usos Los relativos adverbiales Por y para Oraciones independientes: contraste indicativo/subjuntivo Oraciones relativas: contraste indicativo/subjuntivo Oraciones sustantivas: verbos de percepción, pensamiento, verbos de sentimiento, deseo, voluntad, verbos de mandato, ruego, prohibición … Ser, estar, parecer + que: contraste indicativo/subjuntivo Oraciones adversativas Oraciones causales Oraciones consecutivas Oraciones finales Oraciones condicionales Oraciones concesivas Oraciones temporales Oraciones de modo Oraciones de lugar Oraciones comparativas Verbos de cambio Nota: il modulo di lingua riguarda i contenuti grammaticali e morfosintattici che gli studenti dovranno studiare per poter superare la prova scritta (B1) destinata a tutti gli studenti. Si consiglia il seguente manuale:
Maria Vittoria Calvi, ¡ENHORABUENA! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2020.
Modulo II: Fraseologia e Paremiologia Contenuti teorici: Historia del nacimiento del estudio de las unidades fraseológicas y paremiológicas Máximos exponentes Definición de las UF Características de las UF (idiomaticidad, fijación, sentido figurado, brevedad, presencia de arcaísmos … Clasificación de las UF Las locuciones Las colocaciones Las paremias Los enunciados fraseológicos Análisis contrastivo Ejemplos y aplicación práctica TESTO PREVISTO PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME: Luisa A. Messina Fajardo, Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del español, Avant editorial, Barcelona, 2017. Alessia A. S. Ruggeri, Chi dice donna. . . dice tutto! Aprende a conocer a la mujer a través de las unidades fraseológicas italianas y del léxico común, Editorial Académica Española, Riga, 2020.
Introducción Primera parte: fraseología, paremiología y didáctica Capítulo 1: fraseología y cultura en la didáctica del español 1.1. Introducción 1.2. ¿por qué se debe estudiar la fraseología? 1.3. Lexicultura y frasecultura Conclusiones Capítulo 2: traducción de las unidades fraseológicas 2.1. introducción 2.2. las unidades fraseológicas como pretextos del acto de habla 2.3. traducción de las unidades fraseológicas Conclusiones Capítulo 3: la metáfora en las unidades fraseológicas 3.1. Introducción 3.2. Fraseología y metáfora 3.3. Metáforas de la vida cotidiana 3.5. Las paremias en los diálogos de la vida cotidiana Conclusiones Capítulo 4: el arcaísmo y la recreación de las paremias 4.1. Introducción 4.2. El refrán y el arcaísmo 4.3. La creación paremiológica Conclusiones
Capítulo 5: la brevedad en las paremias y en el microrrelato 5.1. Introducción 5.2. Definición de brevedad 5.3. La brevedad en las paremias Conclusiones
Quinta parte: fraseología y lenguajes especiales Capítulo 16: los lenguajes especiales: el lenguaje político 16.1. Introducción 16.2. Los lenguajes especiales: características 16.3. El lenguaje político 16.4. Características del lenguaje político 16.4.1. la sintaxis 16.4.2. el léxico 16.4.3. la metáfora 16.5. Otros rasgos del lenguaje político 16.5.1. el contexto Conclusiones finales
Modulo III Cultura Il modulo verte sullo studio dei linguaggi speciali e del linguaggio politico. Le caratteristiche e analisi del discorso politico. TESTO DI RIFERIMENTO: Messina Fajardo, L. A., El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016.
LE PARTI OBBLIGATORIE SONO: Introducción El discurso político: herramientas de análisis CAPÍTULO 1 LOS LENGUAJES ESPECIALES. EL LENGUAJE POLÍTICO
( testi)
TESTO PREVISTO PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME:
Modulo I Maria Vittoria Calvi, ¡ENHORABUENA! Curso y gramática de español para italófonos. Niveles B1 B2, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2020. Modulo II Luisa A. Messina Fajardo, Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del español, Avant editorial, Barcelona, 2017. Modulo III Cultura Messina Fajardo, L. A., El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21810361 -
LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Il corso, destinato a studentesse e studenti che abbiamo competenze linguistiche di base corrispondenti almeno a un livello A2, mira a: a) fornire e perfezionare le principali competenze grammaticali attraverso un approfondimento delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua; b) rafforzare e ampliare il lessico delle studentesse e degli studenti, sviluppando la loro capacità di comprensione e lettura in ambiti linguistici inerenti a politica, storia e diritto; c) mediare aspetti politico-culturali e storico-culturali del mondo di lingua tedesca.
-
FIANDRA EMILIA
( programma)
Il corso si compone di una parte linguistica e grammaticale e una parte relativa alla Deutsche Landeskunde. 1. Parte grammaticale: completamento della sintassi, reggenze verbali e nominali, preposizioni. 2. Attraverso lo studio e le esercitazioni sul libro “Zur Orientierung” lo studente acquisisce informazioni su politica, amministrazione e storia in Germania dal nazismo al presente, con riferimento anche alle trasformazioni del paese dopo la caduta del muro.
( testi)
H. DREYER , R. SCHMITT, Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik. Die Gelbe Aktuell, Verlag für Deutsch Zur Orientierung, Basiswissen Deutschland, Hueber Verlag
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Paniere storico antropologico - Lo studente deve sostenere nel triennio 3 esami a scelta tra gli insegnamenti presenti in questo paniere - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21810373 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è quello di offrire agli studenti le coordinate essenziali per la ricostruzione, alla luce degli studi più recenti, dello sviluppo storico dell’America Latina fino agli anni Novanta del Novecento, nel contesto più generale delle vicende che caratterizzano la storia globale. A conclusione dell’insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di interpretare e contestualizzare adeguatamente i temi affrontati lungo l’arco cronologico considerato. Durante il corso lavoreranno, inoltre, per sviluppare una buona capacità critica, argomentativa e di sintesi.
-
FOTIA LAURA
( programma)
Il corso mira a far comprendere a studentesse e studenti i problemi principali del percorso storico dell’America Latina dai processi di indipendenza ai primi anni Duemila. A conclusione dell’insegnamento studentesse e studenti dovranno conoscere in modo approfondito i problemi e gli eventi trattati durante le lezioni ed essere in grado di contestualizzarli adeguatamente lungo l’arco cronologico considerato.
I principali temi affrontati saranno:
- L'idea di "America Latina" - I processi di indipendenza - La costruzione degli Stati nazionali e l'affermazione del modello primario-esportatore - La presenza inglese e statunitense - Migrazioni e America Latina - La crisi dello Stato liberale - I rapporti con l’Europa - L'età del Populismo classico - La Guerra Fredda e l'America Latina - La rivoluzione cubana - Gli anni Sessanta: crisi, riforme, rivoluzioni - Il ciclo controrivoluzionario. Le dittature militari, lo Stato neoliberista - Il Plan Condor e le violazioni dei Diritti Umani nel Cono Sud - Le transizioni democratiche - Conflitti armati interni e processi di pace in America Centrale e in Colombia - Questione indigena e ambientale - I processi di integrazione regionale - Le sfide del nuovo millennio
( testi)
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno studiare il testo sul quale verterà la prova d'esame (scritta):
- Loris Zanatta, Storia dell’America Latina contemporanea, Laterza, 2017 ss. (edizione che includa il capitolo 13)
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno, inoltre, preparare una presentazione orale (individuale o di gruppo, in base alla preferenza dello/a studente/ssa). I testi saranno forniti dalla docente durante il corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i seguenti testi:
- Loris Zanatta, Storia dell’America Latina contemporanea, Laterza, 2017 ss. (edizione che includa il capitolo 13)
- Raffaele Nocera, Stati Uniti e America Latina dal 1823 ad oggi, Carocci
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21810376 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ISLAM
(obiettivi)
Il corso intende fornire elementi essenziali di islamistica e una introduzione alla storia del mondo musulmano, in un'ottica non eurocentrica. Particolare attenzione sarà dedicata all'evoluzione del rapporto tra religione e politica, e allo sviluppo diacronico delle diverse aree del mondo islamico dall'avvento dell'Islam all'età contemporanea, con un focus sull'area del Medio Oriente e Nordafrica.
-
Erogato presso
20710732 STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI ISLAMICI in Storia, territorio e società globale L-42 GERVASIO GENNARO
( programma)
Il corso intende esplorare la storia del mondo musulmano, con particolare attenzione alle sue origini storiche, al fine di fornire:
a) Una introduzione metodologica alla storia dell'Islam e dei Paesi a maggioranza musulmana, che mira a un approccio critico, consapevole dei pericoli di pregiudizi e rappresentazioni fuorvianti. Perciò, gli/le studenti/esse saranno introdotti innanzitutto all’Orientalismo e alla sua persistenza nel dibattito contemporaneo, per poi passare alla questione della periodizzazione della storia da un punto di vista islamico, con uno sguardo diacronico mirante ad inquadrare, nella lunga durata, sotto un profilo prevalentemente politico-istituzionale, i periodi e le articolazioni della storia della regione mediterranea e mediorientale in cui è nato e si è radicato l’Islàm. b) Elementi essenziali di islamistica: credo islamico, testi sacri (Corano e Hadith), riti (i cinque pilastri), umma, gihād, “legge” (sharī’a). Saranno approfondite le nozioni di: autorità (religiosa e temporale), sunniti e sciiti, califfato e imamato, statuto dei non musulmani (dhimmi), istituzioni e norme islamiche del vivere comune. Il corso analizza queste nozioni alla luce degli studi più recenti, sia collocandole nel tempo storico della loro genesi, sia guardando alla loro evoluzione e rilevanza oggi. c) Lineamenti di storia politico-istituzionale dell’Islam dall’unità califfale, alla frammentazione in emirati e dinastie fino all’Impero Ottomano, evidenziando il pluralismo delle esperienze politiche e religiose degli “stati islamici”. d) Una introduzione alle tematiche principali della storia moderna e contemporanea dei Paesi a maggioranza musulmana, con particolare attenzione all’area del Medio Oriente e Nord Africa.
( testi)
Per frequentanti:
- Appunti delle lezioni - Lorenzo Declich, Islam in 20 parole, Bari-Roma: Laterza 2016. - Pier Giovanni Donini, Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi, Bari-Roma: Economica Laterza, 2015 (o altre edizioni). - Dispense disponibili in pdf a https://drive.google.com/drive/folders/122G5xn30mQ13pp4l2xlMA3ShjkbQgbAR, comprendenti: - A. Bausani, Introduzione a Il Corano. - Anna Bozzo, L’Islàm questo sconosciuto. - EW Said, Orientalismo, “Introduzione”. - G. Endress, Introduzione alla storia del mondo musulmano, Capp. 1-3-6.
I non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra:
- Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Torino: Einaudi, 2016. - G. Filoramo (a cura di), Islam, Roma-Bari: Laterza, ultima edizione.
Sarà utile strumento complementare la lettura di: Il Corano, traduzione e cura di A. Bausani, Milano, BUR, varie edizioni.
|
6
|
L-OR/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21810354 -
STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO ORIENTALE
(obiettivi)
La storia dell'Europa centro-orientale e della Russia abbraccia lo studio delle principali dinamiche politiche, economiche e sociali dei Paesi dell'Europa centrale, del Sud-est del continente e della Russia in epoca contemporanea con inevitabili riferimenti anche alle vicende dell'età moderna. La conoscenza della storia di quest'area è particolarmente rilevante. Come in poche altre aree del mondo, infatti, la storia di questa regione del continente europeo permette di analizzare i processi di Nation Building e di State Building e, successivamente, l'impatto delle dittature comuniste. Dopo la caduta dei regimi comunisti, invece, gli studenti potranno apprezzare i processi di transizione all'economia di mercato e alla democrazia di stampo occidentale.
-
Erogato presso
21810354 STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE in Scienze politiche L-36 D'ALESSANDRI ANTONIO
( programma)
Il corso intende fornire un adeguato inquadramento delle principali questioni di storia politica, economica e sociale che hanno interessato la Russia e l'Europa centro-orientale nel corso dei secoli XIX e XX:
1) la dimensione imperiale dell'Europa centro-orientale fra XVIII e XX secolo; 2) i Balcani e la conquista ottomana; 3) le trasformazioni della Russia fino alla Prima guerra mondiale; 4) rinascita nazionale nei Balcani; 5) nazionalismo e realtà multietniche in Europa centrale; 6) quale modernizzazione? Questione sociale, economica e nazionale in Europa orientale tra prima e seconda guerra mondiale; 7) la rivoluzione bolscevica; 8) stalinismo e Stato sovietico; 9) la Seconda guerra mondiale e la nascita di un nuovo limes in Europa; 10) il sistema comunista e la Guerra fredda; 11) crisi e fine del comunismo; 12) dagli Urali a Trieste: una transizione infinita?; 13) le sfide della nuova Russia e il mondo attuale.
( testi)
Giulia Lami, Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla prima guerra mondiale, Firenze, Le Monnier Università, 2019.
Giovanna Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2013.
Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Roma, Carocci, 2021.
|
6
|
M-STO/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Paniere storico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810447 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21810465 -
STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
(obiettivi)
Nel corso dell’età moderna, forme inedite di interconnessione economica, politica e culturale hanno contribuito allo sviluppo di nuove immagini del mondo. Attraverso fonti storiche e testimonianze letterarie, questi mutamenti verranno esaminati seguendo un duplice affondo critico. In primo luogo, saranno analizzate le metamorfosi nei concetti e nelle pratiche della sovranità che si sono verificate con la genesi dei primi imperi coloniali. In secondo luogo, sarà discusso il contributo di questi mutamenti allo sviluppo dei paradigmi che sottendono letture ‘globali’ o ‘connesse’ dei fenomeni sociali; ne verranno indagati i presupposti, i metodi, e le implicazioni.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Ulteriori attività formative. In questa categoria rientrano conosc. linguistiche, abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e stage, formazione e aggiornamento professionale, seminari e laboratori; convegni, giornate di studio - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
21810638 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
(obiettivi)
Il programma ha come scopo di sviluppare le soft skills impegnandosi in attività di gruppo, presentazioni e scrittura di rapporti, affinché la studentessa o lo studente abbia una forte inclinazione a condividere e abbracciare nuove idee e soluzioni attraverso un atteggiamento creativo e aperto alla sperimentazione di nuove soluzioni.
|
1
|
|
6
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810639 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
(obiettivi)
Il programma ha come scopo di sviluppare le soft skills impegnandosi in attività di gruppo, presentazioni e scrittura di rapporti, affinché la studentessa o lo studente abbia una forte inclinazione a condividere e abbracciare nuove idee e soluzioni attraverso un atteggiamento creativo e aperto alla sperimentazione di nuove soluzioni.
|
2
|
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810640 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
(obiettivi)
Il programma ha come scopo di sviluppare le soft skills impegnandosi in attività di gruppo, presentazioni e scrittura di rapporti, affinché la studentessa o lo studente abbia una forte inclinazione a condividere e abbracciare nuove idee e soluzioni attraverso un atteggiamento creativo e aperto alla sperimentazione di nuove soluzioni.
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810641 -
SOFT SKILLS - PORTA FUTURO LAZIO
(obiettivi)
Il programma ha come scopo di sviluppare le soft skills impegnandosi in attività di gruppo, presentazioni e scrittura di rapporti, affinché la studentessa o lo studente abbia una forte inclinazione a condividere e abbracciare nuove idee e soluzioni attraverso un atteggiamento creativo e aperto alla sperimentazione di nuove soluzioni.
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810757 -
STAGE
(obiettivi)
• Prendere contatto con il con il mondo del lavoro. • Individuare le possibilità di inserimento in un determinato ruolo professionale e orientare gli studi alla luce dell’esperienza lavorativa svolta. • Assistere la studentessa o lo studente nello sviluppo di abilità apprezzate dal datore di lavoro come il team working, il dialogo e l'attenzione ai dettagli.
|
1
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810758 -
STAGE
(obiettivi)
• Prendere contatto con il con il mondo del lavoro. • Individuare le possibilità di inserimento in un determinato ruolo professionale e orientare gli studi alla luce dell’esperienza lavorativa svolta. • Assistere la studentessa o lo studente nello sviluppo di abilità apprezzate dal datore di lavoro come il team working, il dialogo e l'attenzione ai dettagli.
|
2
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810650 -
STAGE
(obiettivi)
• Prendere contatto con il con il mondo del lavoro. • Individuare le possibilità di inserimento in un determinato ruolo professionale e orientare gli studi alla luce dell’esperienza lavorativa svolta. • Assistere la studentessa o lo studente nello sviluppo di abilità apprezzate dal datore di lavoro come il team working, il dialogo e l'attenzione ai dettagli.
|
3
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810700 -
STAGE
(obiettivi)
• Prendere contatto con il con il mondo del lavoro. • Individuare le possibilità di inserimento in un determinato ruolo professionale e orientare gli studi alla luce dell’esperienza lavorativa svolta. • Assistere la studentessa o lo studente nello sviluppo di abilità apprezzate dal datore di lavoro come il team working, il dialogo e l'attenzione ai dettagli.
|
4
|
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810698 -
WORKSHOP
(obiettivi)
Questa attività è rivolta a studentesse e a studenti che intendano sviluppare il loro approccio all'apprendimento attraverso la comprensione, la valutazione critica e il campo di applicazione per temi o approfondimenti di specifiche discipline.
|
1
|
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810699 -
WORKSHOP
(obiettivi)
Questa attività è rivolta a studentesse e a studenti che intendano sviluppare il loro approccio all'apprendimento attraverso la comprensione, la valutazione critica e il campo di applicazione per temi o approfondimenti di specifiche discipline.
|
2
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810683 -
WORKSHOP
(obiettivi)
Questa attività è rivolta a studentesse e a studenti che intendano sviluppare il loro approccio all'apprendimento attraverso la comprensione, la valutazione critica e il campo di applicazione per temi o approfondimenti di specifiche discipline.
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810759 -
WORKSHOP
(obiettivi)
Questa attività è rivolta a studentesse e a studenti che intendano sviluppare il loro approccio all'apprendimento attraverso la comprensione, la valutazione critica e il campo di applicazione per temi o approfondimenti di specifiche discipline.
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810774 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - I
(obiettivi)
Studentesse e studenti sono coinvolti in discussioni mirate e in un apprendimento interattivo. I seminari prevedono presentazioni, dibattiti, analisi critica di testi, progetti di gruppo e discussioni basate sulla ricerca. L'obiettivo è quello di promuovere il pensiero critico, l'apprendimento collaborativo e lo studio approfondito della tematica.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810775 -
Seminario Triennale - scienze politico-sociali, storiche, linguistiche - II
(obiettivi)
Studentesse e studenti sono coinvolti in discussioni mirate e in un apprendimento interattivo. I seminari prevedono presentazioni, dibattiti, analisi critica di testi, progetti di gruppo e discussioni basate sulla ricerca. L'obiettivo è quello di promuovere il pensiero critico, l'apprendimento collaborativo e lo studio approfondito della tematica.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810776 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche - I
(obiettivi)
Studentesse e studenti sono coinvolti in discussioni mirate e in un apprendimento interattivo. I seminari prevedono presentazioni, dibattiti, analisi critica di testi, progetti di gruppo e discussioni basate sulla ricerca. L'obiettivo è quello di promuovere il pensiero critico, l'apprendimento collaborativo e lo studio approfondito della tematica.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810777 -
Seminario Triennale - scienze economiche, giuridiche, statistiche – II
(obiettivi)
Studentesse e studenti sono coinvolti in discussioni mirate e in un apprendimento interattivo. I seminari prevedono presentazioni, dibattiti, analisi critica di testi, progetti di gruppo e discussioni basate sulla ricerca. L'obiettivo è quello di promuovere il pensiero critico, l'apprendimento collaborativo e lo studio approfondito della tematica.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810766 -
LINGUA INGLESE - IDONEITA' LIVELLO B1
(obiettivi)
Gli obiettivi di apprendimento per l'inglese B1 (livello intermedio) mirano a sviluppare le competenze linguistiche fondamentali e a costruire la capacità di una comunicazione efficace. Le studentesse e gli studenti si concentreranno sullo sviluppo delle loro capacità di lettura, scrittura, ascolto e conversazione, ampliando anche il loro vocabolario e la comprensione della grammatica. Obiettivi specifici di apprendimento: • Comprendere ed estrapolare informazioni chiave da testi di uso quotidiano, come e-mail, articoli e semplici racconti; • Scrivere testi coerenti e brevi composizioni su argomenti di cui si ha conoscenza, esprimendo opinioni ed esperienze personali; • Comprendere e partecipare a conversazioni su argomenti di cui si ha conoscenza, esprimendo idee, stati d’animo e preferenze; • Dimostrare accuratezza dal punto di vista grammaticale nell'uso dei tempi, delle strutture di frase e delle espressioni più comuni; • Ampliare il vocabolario e utilizzare in modo efficace parole e frasi comuni in vari contesti; • Sviluppare le capacità di ascolto di base per comprendere conversazioni di routine, istruzioni e brevi presentazioni; • Promuovere la consapevolezza culturale e il rispetto per i diversi stili di comunicazione all'interno delle culture anglofone
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810767 -
LINGUA FRANCESE - IDONEITA' LIVELLO B1
(obiettivi)
Nel livello B1 di francese (livello intermedio), i principali obiettivi di apprendimento si concentrano sullo sviluppo di abilità comunicative essenziali e sulla costruzione di solide basi nella lingua. Le studentesse e gli studenti mirano a migliorare la loro comprensione orale e scritta, a potenziare le loro abilità orali e scritte e ad ampliare il loro vocabolario e le loro conoscenze grammaticali. L'attenzione è rivolta alla comprensione e all'espressione in situazioni quotidiane, alla discussione di argomenti di cui si ha conoscenza e all'acquisizione di sicurezza nell'uso efficace della lingua. Sono, inoltre, promosse la consapevolezza culturale e l'apprezzamento gli usi e i costume dei Paesi francofoni, stimolando le studentesse e gli studenti a comprendere il contesto in cui la linguae utilizzata. Al termine del livello B1, gli studenti dovrebbero avere una buona padronanza della comunicazione francese di base ed essere in grado di interagire in modo significativo in vari contesti sociali e pratici.
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810768 -
LINGUA SPAGNOLO - IDONEITA' LIVELLO B1
(obiettivi)
Al livello B1 (livello intermedio), gli obiettivi di apprendimento si concentrano sullo sviluppo delle competenze linguistiche essenziali in spagnolo. Questi obiettivi includono il miglioramento della comprensione orale per capire conversazioni e materiali audio su argomenti di cui sia conoscenza. Inoltre, le studentesse e gli studenti lavoreranno sulla comprensione della lettura, estraendo i concetti chiave e particolari rilevanti da testi scritti. Le abilità orali saranno migliorate partecipando a conversazioni, esprimendo opinioni e facendo brevi presentazioni. Anche le abilità di scrittura saranno sviluppate, consentendo alle studentesse e agli studenti di scrivere testi coerenti e testi brevi in forma semplice. Inoltre, le studentesse e gli studenti amplieranno il loro vocabolario e consolideranno le strutture grammaticali di livello intermedio. Infine, si promuoverà la consapevolezza culturale dei paesi di lingua spagnola, consentendo agli studenti di confrontare le differenze culturali. Nel corso di questo livello, le studentesse e gli studenti sono incoraggiati respomsabilizzarsi nell’apprendimento, utilizzando varie risorse e strategie per migliorare la loro competenza linguistica.
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810769 -
LINGUA PORTOGHESE - IDONEITA' LIVELLO B1
(obiettivi)
Gli obiettivi di apprendimento per raggiungere un livello B1 (livello intermedio) in portoghese comprendono gli aspetti chiave dell'acquisizione linguistica. Le studentesse e gli studenti ampliano il loro vocabolario e a comprendere le strutture grammaticali fondamentali. Sviluppano la capacità di comprendere e rispondere a testi scritti di base e di esprimersi in modo efficace per iscritto. Le capacità di ascolto sono affinate per comprendere semplici conversazioni e istruzioni. Le studentesse e gli studenti si esercitano a parlare in varie situazioni quotidiane, acquisendo gradualmente sicurezza e scioltezza. Si acquisiscono, inoltre, conoscenze culturali per comprendere meglio i Paesi in cui la lingua portoghese è parlata. Nel complesso, il raggiungimento del livello B1 consente alle studentesse e agli studenti di comunicare a un livello di base e di affrontare compiti linguistici comuni con una competenza crescente.
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810770 -
LINGUA TEDESCO - IDONEITA' LIVELLO A2
(obiettivi)
Al livello A2 di tedesco, si ritiene che le studentesse e gli studenti abbiano una comprensione di base della lingua. Dovrebbero essere in grado di gestire semplici attività di comunicazione e di impegnarsi in conversazioni di base su argomenti di cui si ha conoscenza. Le studentesse e gli studenti svilupperanno ulteriormente le loro capacità di comprensione orale e scritta per capire semplici conversazioni, messaggi e testi relativi alla vita quotidiana. Saranno in grado di partecipare a conversazioni di base, esprimere opinioni e fornire informazioni personali. Inoltre, saranno in grado di scrivere semplici messaggi, e-mail e brevi testi su argomenti di cui si ha conoscenza. Amplieranno, infine, la loro conoscenza delle strutture grammaticali di base, del vocabolario e degli aspetti culturali per comunicare efficacemente in situazioni quotidiane di base.
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810771 -
ULTERIORE LINGUA STRANIERA -IDONEITA' LIVELLO A2
(obiettivi)
In un corso di lingua straniera A2, gli obiettivi di apprendimento ruotano attorno allo sviluppo delle abilità comunicative fondamentali e alla costruzione di una comprensione di base della lingua. Le studentesse e gli studenti mirano ad acquisire la capacità di sostenere semplici conversazioni, esprimere informazioni personali e comprendere testi scritti e orali di base. Imparano nuovi termini e le strutture grammaticali essenziali per costruire frasi semplici e comprendere istruzioni dirette. Inoltre, le studentesse e gli studenti lavorano per sviluppare le loro capacità di comprensione orale e scritta, consentendo loro di cogliere i punti principali di argomenti di cui si ha conoscenza. Nel complesso il corso A2 mira a fornire alle studentesse e agli studenti una solida base per comunicare nelle situazioni quotidiane e a creare le basi per un ulteriore apprendimento della lingua.
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
21810673 -
CICLO DEL PROGETTO
(obiettivi)
L'attività fornisce una preparazione introduttiva al project management e al fund raising nel campo della cooperazione per lo sviluppo.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|