Docente
|
FOTIA LAURA
(programma)
Il corso mira a far comprendere a studentesse e studenti i problemi principali del percorso storico dell’America Latina dai processi di indipendenza ai primi anni Duemila. A conclusione dell’insegnamento studentesse e studenti dovranno conoscere in modo approfondito i problemi e gli eventi trattati durante le lezioni ed essere in grado di contestualizzarli adeguatamente lungo l’arco cronologico considerato.
I principali temi affrontati saranno:
- L'idea di "America Latina" - I processi di indipendenza - La costruzione degli Stati nazionali e l'affermazione del modello primario-esportatore - La presenza inglese e statunitense - Migrazioni e America Latina - La crisi dello Stato liberale - I rapporti con l’Europa - L'età del Populismo classico - La Guerra Fredda e l'America Latina - La rivoluzione cubana - Gli anni Sessanta: crisi, riforme, rivoluzioni - Il ciclo controrivoluzionario. Le dittature militari, lo Stato neoliberista - Il Plan Condor e le violazioni dei Diritti Umani nel Cono Sud - Le transizioni democratiche - Conflitti armati interni e processi di pace in America Centrale e in Colombia - Questione indigena e ambientale - I processi di integrazione regionale - Le sfide del nuovo millennio
(testi)
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno studiare il testo sul quale verterà la prova d'esame (scritta):
- Loris Zanatta, Storia dell’America Latina contemporanea, Laterza, 2017 ss. (edizione che includa il capitolo 13)
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno, inoltre, preparare una presentazione orale di gruppo. I testi saranno forniti dalla docente durante il corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i seguenti testi:
1) Loris Zanatta, Storia dell’America Latina contemporanea, Laterza, 2017 ss. (edizione che includa il capitolo 13)
2) Marco Mariano, Tropici americani. L'impero degli Stati Uniti in America Latina nel Novecento, Einaudi, 2024
|