Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI MUOVERSI CON SICUREZZA NEL PANORAMA STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, ATTRAVERSO L’ASSIMILAZIONE DELLE NOZIONI BASILARI PER UNA CORRETTA ESEGESI E INTERPRETAZIONE STORICO-CRITICA DELLE OPERE DEGLI SCRITTORI PIÙ IMPORTANTI.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ILLUSTRAZIONE DEL PROCESSO DI FORMAZIONE E DI SVILUPPO DELLA LINGUA ITALIANA DAL MEDIOEVO AL NOVECENTO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RAPPORTO TRA LATINO E VOLGARE, E TRA TOSCANO E ALTRE VARIETÀ DIALETTALI E REGIONALI, ALLA COSTITUZIONE DELLA LINGUA LETTERARIA E DELLA TRADIZIONE SCRITTA, ALLA FISSAZIONE DELLA NORMA, ALLA STORIA DEL DIBATTITO LINGUISTICO, AI PROCESSI DI ALFABETIZZAZIONE E DI ITALIANIZZAZIONE.
|
|
20702399-1 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA I
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702399-2 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA II
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA AGGIORNATA E COMPETENTE DEL PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C. PARTECIPERÀ INOLTRE ALLA LETTURA IN LATINO E ALL'ESEGESI A TUTTI I LIVELLI DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI, CON ILLUSTRAZIONE DELLA PROBLEMATICA CONNESSA.
Canale: CANALE I
-
DE NONNO MARIO
( programma)
IL CORSO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA A È ARTICOLATO IN DUE MODULI (COMPORTANTI UN’UNICA PROVA FINALE), IMPARTITI RISPETTIVAMENTE NEL PRIMO E NEL SECONDO SEMESTRE: 1) LINGUA E LETTERATURA LATINA: PARTE GENERALE; 2) LINGUA E LETTERATURA LATINA: PARTE MONOGRAFICA. IL PRIMO MODULO COMPRENDERÀ LE SEGUENTI UNITÀ DIDATTICHE:A) LA LINGUA LATINA: NOZIONI DI MORFOLOGIA E SINTASSI; B) PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C. IL SECONDO MODULO COMPRENDERÀ LE SEGUENTI UNITÀ DIDATTICHE: A) L’EPISTOLA AD AUGUSTO E L’ARS POETICA DI ORAZIO: INTRODUZIONE, LETTURA E COMMENTO; B) L’ENEIDE DI VIRGILIO, LIBRO IV E IL DE DIVINATIONE DI CICERONE, LIBRO I: INTRODUZIONE, LETTURA E COMMENTO.
( testi)
PER IL PRIMO MODULO: – A. TRAINA – G.B. BERNARDI PERINI, PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, BOLOGNA (ED. PÀTRON), PP. 1-250. – G.B. CONTE, LETTERATURA LATINA, FIRENZE (LE MONNIER), PARTI I-IV. – E. NORDEN, LA LETTERATURA ROMANA, BARI (LATERZA), LA SOLA APPENDICE LE FONTI ANTICHE (FOTOCOPIE DISPONIBILI PRESSO LA SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI SUL MONDO ANTICO). .. – ULTERIORI MATERIALI DIDATTICI SARANNO DISTRIBUITI A LEZIONE DAL DOCENTE. PER IL SECONDO MODULO: – ORAZIO, LE LETTERE, A CURA DI M. RAMOUS, MILANO (I GRANDI LIBRI GARZANTI) – ORAZIO, ARTE POETICA, A CURA DI A. ROSTAGNI, TORINO (ED. LOESCHER) – VIRGILIO, ENEIDE, VOL. II (LIBRI III E IV), A CURA DI E. PARATORE – L. CANALI, MILANO (MONDADORI). – CICERONE, DELLA DIVINAZIONE, A CURA DI S. TIMPANARO, MILANO (I GRANDI LIBRI GARZANTI).
Canale: CANALE II
-
ANDREONI EMANUELA
( programma)
LE STAGIONI DELLA LETTERATURA LATINA (DALLE ORIGINI AL II SEC. D.C.) LINGUA E LETTERATURA LATINA B. IL CORSO PROCEDERÀ A ILLUSTRARE CRONOLOGICAMENTE LO SVILUPPO DELLA LETTERATURA LATINA, CON LA LETTURA PARALLELA DI UN’ANTOLOGIA DI BRANI D’AUTORE. AUTORI E TESTI PREVISTI DI PARTICOLARE APPROFONDIMENTO: ANTOLOGIA DI PASSI LUCREZIO, DE RERUM NATURA LIBRO V ANTOLOGIA DI PASSI VIRGILIO, ENEIDE LIBRO VI SENECA, DE PROVIDENTIA.
( testi)
– MANUALE UNIVERSITARIO DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA (A SCELTA) – EDIZIONE CON TESTO ORIGINALE DEI TESTI DI APPROFONDIMENTO SOPRA INDICATI – ANTOLOGIA DI BRANI D’AUTORE INDICATA DURANTE LE LEZIONI.
Canale: CANALE III
-
SPALLONE MADDALENA
( programma)
LINGUA E LETTERATURA LATINA C. MODULO 1) LINGUA E LETTERATURA LATINA - PARTE GENERALE: A) ELEMENTI DI MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA LATINA; B) PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C. MODULO 2) LINGUA E LETTERATURA LATINA - PARTE MONOGRAFICA: A) MARZIALE, EPIGRAMMI, LIBRI I-VII; B) TACITO, DIALOGUS DE ORATORIBUS: INTRODUZIONE, LETTURA E COMMENTO. I DUE MODULI SARANNO IMPARTITI RISPETTIVAMENTE NEL I E NEL II SEMESTRE. LA PROVA FINALE È UNICA.
( testi)
A) A.TRAINA-G.BERNARDI PERINI, PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, BOLOGNA 19924 (CAPP. I-VI). B) P. FEDELI, STORIA LETTERARIA DI ROMA, NAPOLI, FRATELLI FERRARO EDITORI, 2002 (DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C.). MODULO 2): A) MARCO VALERIO MARZIALE, EPIGRAMMI, VOL. I, SAGGIO INTRODUTTIVO E INTRODUZIONE DI MARIO CITRONI, TRADUZIONE DI MARIO SCÀNDOLA, NOTE DI ELENA MERLI, MILANO, BIBLIOTECA UNIVERSALE RIZZOLI (BUR), 2000. B) TACITO, AGRICOLA-GERMANIA-DIALOGO SULL’ORATORIA, A CURA DI M. STEFANONI, MILANO, GARZANTI, 2008 (LA SOLA PARTE RIGUARDANTE IL DIALOGUS DE ORATORIBUS).
|
12
|
L-FIL-LET/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702721 -
TEORIE DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE SPECIFICHE CONOSCENZE IN MATERIA DI TEORIA DELLA LETTERATURA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ACQUISIZIONI EPISTEMOLOGICHE PRODOTTE, IN AMBITO INTERNAZIONALE, NEL SECOLO SCORSO. LO STUDENTE SARÀ MESSO IN GRADO DI DISTINGUERE NEL DISCORSO CRITICO I VARI ORIENTAMENTI TEORICI E, IN GENERALE, DI LEGGERE CONSAPEVOLMENTE TESTI DI RIFLESSIONE METALETTERARIA
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico LISTA AD PDS 1 - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE I CONTENUTI DEL SAPERE GEOGRAFICO E, IN PARTICOLARE, DI INTRODURRE ALLA CONOSCENZA SISTEMATICA DEI PROCESSI CHE REGOLANO LE DINAMICHE DEL RAPPORTO SOCIETÀ UMANE - AMBIENTE NATURALE.
|
|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI MUOVERSI CON SICUREZZA NEL PANORAMA STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, ATTRAVERSO L’ASSIMILAZIONE DELLE NOZIONI BASILARI PER UNA CORRETTA ESEGESI E INTERPRETAZIONE STORICO-CRITICA DELLE OPERE DEGLI SCRITTORI PIÙ IMPORTANTI.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ILLUSTRAZIONE DEL PROCESSO DI FORMAZIONE E DI SVILUPPO DELLA LINGUA ITALIANA DAL MEDIOEVO AL NOVECENTO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RAPPORTO TRA LATINO E VOLGARE, E TRA TOSCANO E ALTRE VARIETÀ DIALETTALI E REGIONALI, ALLA COSTITUZIONE DELLA LINGUA LETTERARIA E DELLA TRADIZIONE SCRITTA, ALLA FISSAZIONE DELLA NORMA, ALLA STORIA DEL DIBATTITO LINGUISTICO, AI PROCESSI DI ALFABETIZZAZIONE E DI ITALIANIZZAZIONE.
|
|
20702399-1 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA I
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702399-2 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA II
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702404 -
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
(obiettivi)
LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO ALLA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI LINGUISTICI SALIENTI, DELLE PERSONALITÀ E DELLE FORME LETTERARIE PIÙ SIGNIFICATIVE, CHE, NELL'OCCIDENTE LATINO, CARATTERIZZANO IL MONDO MEDIEVALE.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702407 -
LETTERATURA LATINA UMANISTICA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE INTORNO ALLA PRODUZIONE LETTERARIA IN LINGUA LATINA DELL'ETÀ DELL'UMANESIMO, ATTRAVERSO LE SUE VARIE FORME.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA AGGIORNATA E COMPETENTE DEL PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C. PARTECIPERÀ INOLTRE ALLA LETTURA IN LATINO E ALL'ESEGESI A TUTTI I LIVELLI DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI, CON ILLUSTRAZIONE DELLA PROBLEMATICA CONNESSA.
Canale: CANALE I
-
DE NONNO MARIO
( programma)
IL CORSO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA A È ARTICOLATO IN DUE MODULI (COMPORTANTI UN’UNICA PROVA FINALE), IMPARTITI RISPETTIVAMENTE NEL PRIMO E NEL SECONDO SEMESTRE: 1) LINGUA E LETTERATURA LATINA: PARTE GENERALE; 2) LINGUA E LETTERATURA LATINA: PARTE MONOGRAFICA. IL PRIMO MODULO COMPRENDERÀ LE SEGUENTI UNITÀ DIDATTICHE:A) LA LINGUA LATINA: NOZIONI DI MORFOLOGIA E SINTASSI; B) PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C. IL SECONDO MODULO COMPRENDERÀ LE SEGUENTI UNITÀ DIDATTICHE: A) L’EPISTOLA AD AUGUSTO E L’ARS POETICA DI ORAZIO: INTRODUZIONE, LETTURA E COMMENTO; B) L’ENEIDE DI VIRGILIO, LIBRO IV E IL DE DIVINATIONE DI CICERONE, LIBRO I: INTRODUZIONE, LETTURA E COMMENTO.
( testi)
PER IL PRIMO MODULO: – A. TRAINA – G.B. BERNARDI PERINI, PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, BOLOGNA (ED. PÀTRON), PP. 1-250. – G.B. CONTE, LETTERATURA LATINA, FIRENZE (LE MONNIER), PARTI I-IV. – E. NORDEN, LA LETTERATURA ROMANA, BARI (LATERZA), LA SOLA APPENDICE LE FONTI ANTICHE (FOTOCOPIE DISPONIBILI PRESSO LA SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI SUL MONDO ANTICO). .. – ULTERIORI MATERIALI DIDATTICI SARANNO DISTRIBUITI A LEZIONE DAL DOCENTE. PER IL SECONDO MODULO: – ORAZIO, LE LETTERE, A CURA DI M. RAMOUS, MILANO (I GRANDI LIBRI GARZANTI) – ORAZIO, ARTE POETICA, A CURA DI A. ROSTAGNI, TORINO (ED. LOESCHER) – VIRGILIO, ENEIDE, VOL. II (LIBRI III E IV), A CURA DI E. PARATORE – L. CANALI, MILANO (MONDADORI). – CICERONE, DELLA DIVINAZIONE, A CURA DI S. TIMPANARO, MILANO (I GRANDI LIBRI GARZANTI).
Canale: CANALE II
-
ANDREONI EMANUELA
( programma)
LE STAGIONI DELLA LETTERATURA LATINA (DALLE ORIGINI AL II SEC. D.C.) LINGUA E LETTERATURA LATINA B. IL CORSO PROCEDERÀ A ILLUSTRARE CRONOLOGICAMENTE LO SVILUPPO DELLA LETTERATURA LATINA, CON LA LETTURA PARALLELA DI UN’ANTOLOGIA DI BRANI D’AUTORE. AUTORI E TESTI PREVISTI DI PARTICOLARE APPROFONDIMENTO: ANTOLOGIA DI PASSI LUCREZIO, DE RERUM NATURA LIBRO V ANTOLOGIA DI PASSI VIRGILIO, ENEIDE LIBRO VI SENECA, DE PROVIDENTIA.
( testi)
– MANUALE UNIVERSITARIO DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA (A SCELTA) – EDIZIONE CON TESTO ORIGINALE DEI TESTI DI APPROFONDIMENTO SOPRA INDICATI – ANTOLOGIA DI BRANI D’AUTORE INDICATA DURANTE LE LEZIONI.
Canale: CANALE III
-
SPALLONE MADDALENA
( programma)
LINGUA E LETTERATURA LATINA C. MODULO 1) LINGUA E LETTERATURA LATINA - PARTE GENERALE: A) ELEMENTI DI MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA LATINA; B) PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C. MODULO 2) LINGUA E LETTERATURA LATINA - PARTE MONOGRAFICA: A) MARZIALE, EPIGRAMMI, LIBRI I-VII; B) TACITO, DIALOGUS DE ORATORIBUS: INTRODUZIONE, LETTURA E COMMENTO. I DUE MODULI SARANNO IMPARTITI RISPETTIVAMENTE NEL I E NEL II SEMESTRE. LA PROVA FINALE È UNICA.
( testi)
A) A.TRAINA-G.BERNARDI PERINI, PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, BOLOGNA 19924 (CAPP. I-VI). B) P. FEDELI, STORIA LETTERARIA DI ROMA, NAPOLI, FRATELLI FERRARO EDITORI, 2002 (DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C.). MODULO 2): A) MARCO VALERIO MARZIALE, EPIGRAMMI, VOL. I, SAGGIO INTRODUTTIVO E INTRODUZIONE DI MARIO CITRONI, TRADUZIONE DI MARIO SCÀNDOLA, NOTE DI ELENA MERLI, MILANO, BIBLIOTECA UNIVERSALE RIZZOLI (BUR), 2000. B) TACITO, AGRICOLA-GERMANIA-DIALOGO SULL’ORATORIA, A CURA DI M. STEFANONI, MILANO, GARZANTI, 2008 (LA SOLA PARTE RIGUARDANTE IL DIALOGUS DE ORATORIBUS).
|
12
|
L-FIL-LET/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702410 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA DELLE DIVERSE PROBLEMATICHE DELL’ITALIANO DI OGGI, IN UN QUADRO D’ASSIEME CHE EVIDENZIA I CARATTERI DISTINTIVI DELL’ITALIANO ODIERNO, ANCHE IN CONFRONTO CON LE PRECEDENTI FASI STORICHE. IL CORSO PROPONE DI VOLTA IN VOLTA ASPETTI LEGATI ALLA FONOLOGIA, ALLA MORFOLOGIA, ALLA SINTASSI E AL LESSICO DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO, CON INTENTI DESCRITTIVI E DI ADDESTRAMENTO METODOLOGICO.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702413 -
SOCIOLINGUISTICA I
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ATTRAVERSO LO STUDIO LE COMPETENZE NECESSARIE A VALUTARE IL FATTO RELIGIOSO IN SENSO STORICO E LE SUE RICADUTE SULLA CULTURA MODERNA, OLTRECHÉ IL COSTITUIRSI DELLA DISCIPLINA.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
|
|
20702421-1 -
STORIA MEDIEVALE I
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702421-2 -
STORIA MEDIEVALE II
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702422 -
STORIA MODERNA (B)
|
|
20702422-1 -
STORIA MODERNA I
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702422-2 -
STORIA MODERNA II
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423 -
STORIA ROMANA
|
|
20702423-1 -
STORIA ROMANA I
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423-2 -
STORIA ROMANA II
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702470 -
DIALETTOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO DI DIALETTOLOGIA È CONFERIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DEI FONDAMENTI DELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA DAL PUNTO DI VISTA SINCRONICO, SENZA TRASCURARE IL NECESSARIO PANORAMA STORICO.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702481 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PREFIGGE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI: A) FAR CONOSCERE ED ACQUISIRE CONSAPEVOLMENTE AGLI STUDENTI I GRANDI TEMI E LE CATEGORIE METODOLOGICHE PROPRI DELLA STORIA MODERNA DALLA FINE DEL XV SECOLO ALLA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO E OFFRIRE UN PRIMO ORIENTAMENTO NELL’ANALISI E NELLA CRITICA DELLE FONTI STORICHE; B) FAVORIRE, CON UNA TRATTAZIONE PIÙ SPECIFICA E MIRATA, L’APPROFONDIMENTO DI UNO O PIÙ ARGOMENTI RELATIVI ALLO SVILUPPO STORICO DELLA SOCIETÀ DI ANTICO REGIME E DELLA SUA ARTICOLAZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ITALIA E AL CONTINENTE EUROPEO.
|
|
20702481-1 -
STORIA MODERNA I
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
STORIA MODERNA II
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
(obiettivi)
FAR COMPRENDERE I GRANDI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE TRA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E FINE DELLA “GUERRA FREDDA”, LE LORO MANIFESTAZIONI NEI MOMENTI CRITICI DI QUESTO PERIODO NELLE DIVERSE SOCIETÀ ED AREE DEL PIANETA, ED I PRINCIPALI PROBLEMI STORIOGRAFICI EMERSI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'AVVENTO DELLA SOCIETÀ DI MASSA E ALLE DINAMICHE INTERNAZIONALI.
|
|
20702487-1 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487-2 -
STORIA CONTEMPORANEA -B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702664 -
FILOSOFIA TEORETICA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE PROVVEDERE AD UNA ADEGUATA CONOSCENZA DEI CRITERI CONCETTUALI, DEI TEMI CLASSICI E DELLE METODOLOGIE ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA TEORETICA. L’OBIETTIVO PRINCIPALE CONSISTERÀ NELLA PROMOZIONE DELLE CAPACITÀ CRITICHE E ARGOMENTATIVE CON PARTICOLARE RIGUARDO AI RAPPORTI TRA LA FILOSOFIA E LE ALTRE FORME DI SAPERE.
-
MARRAMAO GIACOMO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI DI BASE PER LA COMPRENSIONE DEL LESSICO E DEI PRINCIPALI PROBLEMI CHE CONTRASSEGNANO L’ELABORAZIONE E LO SVILUPPO DELL’ORIZZONTE TEORETICO DEL PENSIERO OCCIDENTALE.
( testi)
MOD. A PLATONE, TEETETO, A CURA DI A.M. IOPPOLO, LATERZA 1998; D. HUME, RICERCA SULL’INTELLETTO UMANO, LATERZA 2009; I. KANT, ALLA CRITICA DELLA RAGION PURA, EDIZIONE A SCELTA MOD. B J. DEWEY, LOGICA SPERIMENTALE. TEORIA NATURALISTICA DELLA CONOSCENZA E DEL PENSIERO, QUODLIBET, MACERATA 2010; R.M. CALCATERRA, IDEE CONCRETE. PERCORSI NELLA FILOSOFIA DI JOHN DEWEY, MARIETTI, MILANO 2011.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
INTRODUZIONE AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA SPIEGA IL MONDO O SI LIMITA A DESCRIVERLO? LE SUE TEORIE SONO SOLO UTILI O ANCHE VERE? C’È CONFLITTO TRA SCIENZA E FEDE?
-
DORATO MAURO
( programma)
INTRODUZIONE AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA SPIEGA IL MONDO O SI LIMITA A DESCRIVERLO? LE SUE TEORIE SONO SOLO UTILI A PREDIRE IL CORSO DEGLI EVENTI O SONO ANCHE VERE? IN CHE MODO MUTA UNA TEORIA SCIENTIFICA? ESISTONO LE ENTITÀ POSTULATE DALLA SCIENZA CHE NON SONO OSSERVABILI A OCCHIO NUDO? MA SOPRATTUTTO: COSA C’ENTRA LA FILOSOFIA CON LA SCIENZA?
( testi)
M. DORATO, COSA C’ENTRA L’ANIMA CON GLI ATOMI? INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA, LATERZA, ROMA-BARI 2007;S. OKASHA, IL MIO PRIMO LIBRO DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA, EINAUDI, TORINO 2006;K. POPPER, SCIENZA E FILOSOFIA, EINAUDI, TORINO 2000;RUSSELL, I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA, FELTRINELLI, OPPURE IN INGLESE HTTP://WWW.DITEXT.COM/RUSSELL/RUSSELL.HTML (VERSIONE COMPLETA IN RETE)CONSIGLIATO N. WARBURTON, IL PRIMO LIBRO DI FILOSOFIA, TRAD. IT. EINAUDI, 1999 (ALCUNI CAPITOLI).
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702684 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
L’OBIETTIVO CONSISTE NEL PRESENTARE AGLI STUDENTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CARATTERIZZANTI IL SETTORE FILOSOFICO MORALE E NEL FORNIRE LORO GLI STRUMENTI UTILI ALL’ACQUISIZIONE DEI CONCETTI ETICI FONDAMENTALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI CLASSICI
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702688 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA HA LO SCOPO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA STORICO-FILOSOFICA DI BASE. IL SUO INTENTO È QUELLO DI DELINEARE LO SVOLGIMENTO DELLE PIÙ RILEVANTI VISIONI FILOSOFICHE, DALL’ANTICHITÀ AL MONDO MODERNO E CONTEMPORANEO, E DI CONDURRE, IN PARI TEMPO, LO STUDENTE AL POSSESSO DEI TERMINI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL LESSICO FILOSOFICO, SIA NELLA LORO CONTESTUALIZZAZIONE STORICA CHE NELLA LORO PREGNANZA CONCETTUALE.
-
FINELLI ROBERTO
( programma)
UN PERCORSO ATTRAVERSO ALCUNE CATEGORIE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA.
( testi)
SPINOZA, ETICA, (PARTE SECONDA). QUALSIASI EDIZIONE, MA PREFERIBILMENTE QUELLA A CURA DI E. GIANCOTTI, EDITORI RIUNITI, 1988.LEIBNIZ, MONADOLOGIA, BOMPIANI, 2001.S. FREUD, COMPENDIO DI PSICOANALISI, SI CONSIGLIA L’EDIZIONE NEWTON COMPTONMONTANARI-PAPA-FINELLI, LE LIBERTÀ DEI MODERNI, LIGUORI EDITORE, NAPOLI 2003.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702721 -
TEORIE DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE SPECIFICHE CONOSCENZE IN MATERIA DI TEORIA DELLA LETTERATURA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ACQUISIZIONI EPISTEMOLOGICHE PRODOTTE, IN AMBITO INTERNAZIONALE, NEL SECOLO SCORSO. LO STUDENTE SARÀ MESSO IN GRADO DI DISTINGUERE NEL DISCORSO CRITICO I VARI ORIENTAMENTI TEORICI E, IN GENERALE, DI LEGGERE CONSAPEVOLMENTE TESTI DI RIFLESSIONE METALETTERARIA
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702771 -
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA (PER S.C.P.A.)
(obiettivi)
IL MODULO DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, ANCHE ATTRAVERSO LETTURE DI OPERE LATINE, SI PONE COME OBIETTIVO L'APPROCCIO ALLA CULTURA E AL MONDO LATINO IN GENERALE, DI STUDENTI CHE AD ESSO SI AVVICINANO ANCHE PER LA PRIMA VOLTA.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE COMPETENZE DI BASE DELLA FILOLOGIA CLASSICA E SARÀ INTRODOTTO ALL’USO DEI PIÙ COMUNI STRUMENTI DI STUDIO E DI RICERCA, CON OFFERTA DI MINIPROVE PRATICHE SUI TESTI. ACQUISIRÀ CONOSCENZA DI MATERIALI E STRUMENTI DI BASE PER LO STUDIO DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA NELLE SUE FORME ARTISTICHE PIÙ AMBIZIOSE, ANCHE ATTRAVERSO PROVE DI LABORATORIO.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA PRESENTAZIONE ORGANICA DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI AL SESTO SECOLO.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702792 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 - 2^ LINGUA
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702798 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 2^ LINGUA
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702801 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 - 2^ LINGUA
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702913 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA FRANCESE DEL PERIODO CLASSICO (1600). LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI.
|
9
|
L-LIN/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702916 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DELLA SPAGNA DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA INTERRELAZIONE CON LE DINAMICHE STORICO-SOCIALI PECULIARI DEL PAESE E CON I MAGGIORI MUTAMENTI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA CULTURA EUROPEA IN QUESTI SECOLI. ACQUISIZIONE DI UNA BUONA COMPETENZA NELLA LETTURA CRITICA E NELL’ANALISI DEI TESTI IN PROGRAMMA, ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DI ALCUNI TRA I PRINCIPALI STRUMENTI E METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA.
-
DESIDERIO MARIA CRISTINA
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DI ALCUNE DELLE MANIFESTAZIONI LETTERARIE E CULTURALI PIÙ IMPORTANTI DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO SPAGNOLI, ATTRAVERSO UNA LETTURA CRITICA DEI TESTI INDICATI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO TESTI: • F. DE ROJAS, LA CELESTINA, MILANO, RIZZOLI (BUR) (TUTTO; IL PRIMO ATTO ANDRÀ LETTO ANCHE IN UNA QUALSIASI EDIZIONE SPAGNOLA); • LAZARILLO DE TORMES, MILANO, FELTRINELLI O QUALSIASI ALTRA TRADUZIONE ITALIANA (TUTTO; I PRIMI TRE “TRATADOS” ANDRANNO LETTI ANCHE IN SPAGNOLO, NELL’ED. DI F. RICO, MADRID, CÁTEDRA); • POESÍA LÍRICA DEL SIGLO DE ORO, ED. E. L. RIVERS, MADRID, CÁTEDRA (SCELTA DI TESTI CHE VERRANNO INDICATI A LEZIONE); • LOPE DE VEGA, IL CANE DELL’ORTOLANO, ED. BILINGUE A CURA DI S. ARATA E F. ANTONUCCI, NAPOLI, LIGUORI; • PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA, LA VITA È UN SOGNO, ED. BILINGUE A CURA DI F. ANTONUCCI, VENEZIA, MARSILIO.
CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA (TUTTI I TESTI INDICATI SONO REPERIBILI PRESSO LA BIBLIOTECA PETROCCHI): • A. GARGANO, LE ARTI DELLA PACE, NAPOLI, LIGUORI: “LA POESIA TRA INTRATTENIMENTO CORTIGIANO, GUSTO POPOLAREGGIANTE E RINNOVATA SPIRITUALITÀ”, PP. 47-101; • C. SAMONÀ, G. MANCINI, F. GUAZZELLI, A. MARTINENGO, LA LETTERATURA SPAGNOLA DEI SECOLI D’ORO, SANSONI-ACCADEMIA O BUR: “L’ETÀ DI CARLO V” (CAPP. 1, 2, 3, 4); “L’ETÀ BAROCCA” (CAP. 11, CAP. 13: SOLO IL PARAGRAFO SU BALTASAR GRACIÁN); • R. ROSSI, BREVE STORIA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA, MILANO, RIZZOLI: CAPITOLO 2 (SOLO IL PARAGRAFO SU LUIS DE LEÓN), CAPITOLI 3 E 4; • L’ETÀ D’ORO DELLA LETTERATURA SPAGNOLA. IL SEICENTO, A CURA DI M. G. PROFETI, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA: PARAGRAFI SU LOPE DE VEGA E CALDERÓN DE LA BARCA, PP. 77-193; • C. SAMONÀ, “INTRODUZIONE” ALL’EDIZIONE ITALIANA DE LA CELESTINA (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI – S. ARATA, “INTRODUZIONE” A IL CANE DELL’ORTOLANO (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI, “INTRODUZIONE” A LA VITA È UN SOGNO (VEDI SOPRA).
METODOLOGIA: • L. CHINES – C. VAROTTI, CHE COS’È UN TESTO LETTERARIO, ROMA, CAROCCI (PARTI SCELTE CHE SARANNO INDICATE SUCCESSIVAMENTE, A LEZIONE E SUL SITO DELLA PROF. ANTONUCCI).
|
9
|
L-LIN/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702920 -
LETTERATURA INGLESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE DAL VITTORIANESIMO (1830) AI GIORNI NOSTRI, CON ATTENZIONE ALLE GEOGRAFIE CULTURALI E LETTERARIE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE METODOLOGIE DI ANALISI E DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI, INTERTESTUALI E INTERMEDIALI, NONCHÉ CONOSCENZE APPROFONDITE E AGGIORNATE SUL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
|
9
|
L-LIN/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702923 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA MODERNE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GEOGRAFIA CULTURALE E LETTERARIA DELL’AREA DI LINGUA TEDESCA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI, NONCHÉ CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPALI PUNTI DI RIFERIMENTO DEL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO IL MODULO INTRODUCE ALLO STUDIO DELLE LETTERATURE DI LINGUA TEDESCA DEL NOVECENTO ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI PER LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI CULTURALI E POLITICI CHE NE HANNO SEGNATO LA STORIA E LA GEOGRAFIA: DALLA CRISI CHE VIVIFICA LA LETTERATURA VIENNESE DEL FIN DE SIÈCLE AI CONFLITTI INTERCULTURALI NELLA PRAGA DI KAFKA, DAI FERMENTI AVANGUARDISTICI NELLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALL’”EMIGRAZIONE INTERNA” DURANTE IL TERZO REICH, DALL’EBRAISMO ORIENTALE CHE AFFASCINA MOLTI SCRITTORI TEDESCHI DEL PRIMO NOVECENTO ALL’ESILIO VISSUTO DAI TANTI INTELLETTUALI IN FUGA DAL NAZISMO, DALLA DIVISIONE DELLA GERMANIA ALLA LETTERATURA INTERCULTURALE CHE CARATTERIZZA LA SCENA CULTURALE DI LINGUA TEDESCA DOPO LA CADUTA DEL MURO.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO HUGO VON HOFMANNSTAHL, ELETTRA, GARZANTI, MILANO. FRANZ KAFKA, IL PROCESSO, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, L’OPERA DA TRE SOLDI, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, VITA DI GALILEO, EINAUDI, TORINO. HEINER MÜLLER, LO STAKANOVISTA, IN: LO STAKANOVISTA E ALTRI TESTI, UBULIBRI, MILANO. FRIEDRICH DÜRRENMATT, LA PROMESSA, LA PANNE, EINAUDI, TORINO. THOMAS BRUSSIG, IN FONDO AL VIALE DEL SOLE, MONDADORI, MILANO. LA LETTERATURA CRITICA VERRÀ INDICATA DURANTE LE LEZIONI.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI GLI STUDENTI STRANIERI POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE LETTURA AGGIUNTIVE O UNA BIBLIOGRAFIA ALTERNATIVA.
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE CON I DOCENTI LETTURE AGGIUNTIVE.
|
9
|
L-LIN/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO.
-
VIRNO PAOLO
( programma)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO.
( testi)
F. DE SAUSSURE, CORSO DI LINGUISTICA GENERALE, LATERZA (DA ACQUISTARE) , LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI: INTRODUZIONE, CAPP. II-IV, PARTE PRIMA. PRINCIPI GENERALI, CAPP. I-III (DEL CAPITOLO III SOLTANTO I PARAGRAFI 1 E 4); PARTE SECONDA. LINGUISTICA SINCRONICA, CAPP. I-VI; PARTE TERZA. LINGUISTICA DIACRONICA, CAPP. IV-V.L. WITTGENSTEIN, RICERCHE FILOSOFICHE, EINAUDI (DA ACQUISTARE), LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI:PREFAZIONE DELL’AUTORE; §§ 1-32, 65-98, 198-207, 243-265. AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI CONSIGLIA DI CONSULTARE IL LIBRO DI D. VOLTOLINI, GUIDA ALLA LETTURA DELLE RICERCHE FILOSOFICHE DI WITTGENSTEIN, LATERZA.N. CHOMSKY, LINGUAGGIO E PROBLEMI DELLA CONOSCENZA, IL MULINO (DA ACQUISTARE), LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI:CAPITOLO PRIMO, SECONDO (FINO A PAG. 45), QUINTO E SESTO.COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE UN ESAME DA SOLI 4 CFU, NON DEVONO STUDIARE I PARAGRAFI 243-265 DELLE RICERCHE FILOSOFICHE DI WITTGENSTEIN E IL CAPITOLO SESTO DEL LIBRO DI CHOMSKY.COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE UN ESAME DA 8 CFU, DEVONO CONCORDARE CON IL DOCENTE ALCUNI TESTI SUPPLEMENTARI.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703156 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703162 -
TEORIA E PRATICA DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA (PER COMUNICAZIONE)
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703163 -
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703164 -
STORIA DEI GENERI LETTERARI
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704026 -
ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A: (1) POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DEI PRINCIPI E DEI METODI DELLA TEORIA DEL CALCOLO, DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL'ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, ED ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI; (2) POSSEDERE UNA PADRONANZA E UNA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI E PIÙ SIGNIFICATIVI MODELLI, LINGUAGGI E STRUMENTI TECNOLOGICI PENSATI PER LA PROGRAMMAZIONE E L’USO DISTRIBUITO DEI SISTEMI INFORMATICI. L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE CONSECUTIVE: PRIMA UNITÀ DIDATTICA (6 CFU): INTRODUZIONE AI CONCETTI E AI PRINCIPI DI BASE DELL’ARCHITETTURA DEI SISTEMI DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONCETTI DI MACCHINA, DI SISTEMA E DI RETE. SECONDA UNITÀ DIDATTICA (6 CFU): APPROFONDIMENTO DELLE NOZIONI DI BASE ACQUISITE NELLA PRIMA UNITÀ DIDATTICA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TECNOLOGIE E ALLE APPLICAZIONI PER LA GESTIONE DISTRIBUITA DELLE INFORMAZIONI.
-
MAIELI ROBERTO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA MODERNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E ALLA SOLUZIONE ALGORITMICA DI PROBLEMI ELEMENTARI. LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A: POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL'INFORMATICA E DELLA TEORIA DELL’INFORMAZIONE, IN MODO DI POTER USARE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA GLI STRUMENTI INFORMATICI ESSERE IN GRADO DI SEGUIRNE GLI SVILUPPI; ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI. IN PARTICOLARE, PER LA PARTE DI TEORIA DELL’INFORMAZIONE, LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A CONOSCERE LA FORMALIZZAZIONE DELLA NOZIONE DI INFORMAZIONE E I PRINCIPI SU CUI SI BASA LA SUA MISURA. MENTRE, PER QUANTO RIGUARDA LA PARTE INFORMATICA, LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL’ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, LA STRUTTURA E I COSTRUTTI DI BASE DEI MODERNI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
( testi)
INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATICI (4/ED). DONATELLA SCIUTO, GIACOMO BUONANNO, LUCA MARI. EDIZIONE MCGRAW-HILL, GIUGNO 2008.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703279 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703330 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20705284-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706017 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 2^ LINGUA E ALTRI CDL
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico LISTA AD PDS 1 - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE I CONTENUTI DEL SAPERE GEOGRAFICO E, IN PARTICOLARE, DI INTRODURRE ALLA CONOSCENZA SISTEMATICA DEI PROCESSI CHE REGOLANO LE DINAMICHE DEL RAPPORTO SOCIETÀ UMANE - AMBIENTE NATURALE.
|
|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI MUOVERSI CON SICUREZZA NEL PANORAMA STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, ATTRAVERSO L’ASSIMILAZIONE DELLE NOZIONI BASILARI PER UNA CORRETTA ESEGESI E INTERPRETAZIONE STORICO-CRITICA DELLE OPERE DEGLI SCRITTORI PIÙ IMPORTANTI.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ILLUSTRAZIONE DEL PROCESSO DI FORMAZIONE E DI SVILUPPO DELLA LINGUA ITALIANA DAL MEDIOEVO AL NOVECENTO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RAPPORTO TRA LATINO E VOLGARE, E TRA TOSCANO E ALTRE VARIETÀ DIALETTALI E REGIONALI, ALLA COSTITUZIONE DELLA LINGUA LETTERARIA E DELLA TRADIZIONE SCRITTA, ALLA FISSAZIONE DELLA NORMA, ALLA STORIA DEL DIBATTITO LINGUISTICO, AI PROCESSI DI ALFABETIZZAZIONE E DI ITALIANIZZAZIONE.
|
|
20702399-1 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA I
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702399-2 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA II
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702404 -
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
(obiettivi)
LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO ALLA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI LINGUISTICI SALIENTI, DELLE PERSONALITÀ E DELLE FORME LETTERARIE PIÙ SIGNIFICATIVE, CHE, NELL'OCCIDENTE LATINO, CARATTERIZZANO IL MONDO MEDIEVALE.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702407 -
LETTERATURA LATINA UMANISTICA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE INTORNO ALLA PRODUZIONE LETTERARIA IN LINGUA LATINA DELL'ETÀ DELL'UMANESIMO, ATTRAVERSO LE SUE VARIE FORME.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA AGGIORNATA E COMPETENTE DEL PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C. PARTECIPERÀ INOLTRE ALLA LETTURA IN LATINO E ALL'ESEGESI A TUTTI I LIVELLI DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI, CON ILLUSTRAZIONE DELLA PROBLEMATICA CONNESSA.
Canale: CANALE I
-
DE NONNO MARIO
( programma)
IL CORSO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA A È ARTICOLATO IN DUE MODULI (COMPORTANTI UN’UNICA PROVA FINALE), IMPARTITI RISPETTIVAMENTE NEL PRIMO E NEL SECONDO SEMESTRE: 1) LINGUA E LETTERATURA LATINA: PARTE GENERALE; 2) LINGUA E LETTERATURA LATINA: PARTE MONOGRAFICA. IL PRIMO MODULO COMPRENDERÀ LE SEGUENTI UNITÀ DIDATTICHE:A) LA LINGUA LATINA: NOZIONI DI MORFOLOGIA E SINTASSI; B) PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C. IL SECONDO MODULO COMPRENDERÀ LE SEGUENTI UNITÀ DIDATTICHE: A) L’EPISTOLA AD AUGUSTO E L’ARS POETICA DI ORAZIO: INTRODUZIONE, LETTURA E COMMENTO; B) L’ENEIDE DI VIRGILIO, LIBRO IV E IL DE DIVINATIONE DI CICERONE, LIBRO I: INTRODUZIONE, LETTURA E COMMENTO.
( testi)
PER IL PRIMO MODULO: – A. TRAINA – G.B. BERNARDI PERINI, PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, BOLOGNA (ED. PÀTRON), PP. 1-250. – G.B. CONTE, LETTERATURA LATINA, FIRENZE (LE MONNIER), PARTI I-IV. – E. NORDEN, LA LETTERATURA ROMANA, BARI (LATERZA), LA SOLA APPENDICE LE FONTI ANTICHE (FOTOCOPIE DISPONIBILI PRESSO LA SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI SUL MONDO ANTICO). .. – ULTERIORI MATERIALI DIDATTICI SARANNO DISTRIBUITI A LEZIONE DAL DOCENTE. PER IL SECONDO MODULO: – ORAZIO, LE LETTERE, A CURA DI M. RAMOUS, MILANO (I GRANDI LIBRI GARZANTI) – ORAZIO, ARTE POETICA, A CURA DI A. ROSTAGNI, TORINO (ED. LOESCHER) – VIRGILIO, ENEIDE, VOL. II (LIBRI III E IV), A CURA DI E. PARATORE – L. CANALI, MILANO (MONDADORI). – CICERONE, DELLA DIVINAZIONE, A CURA DI S. TIMPANARO, MILANO (I GRANDI LIBRI GARZANTI).
Canale: CANALE II
-
ANDREONI EMANUELA
( programma)
LE STAGIONI DELLA LETTERATURA LATINA (DALLE ORIGINI AL II SEC. D.C.) LINGUA E LETTERATURA LATINA B. IL CORSO PROCEDERÀ A ILLUSTRARE CRONOLOGICAMENTE LO SVILUPPO DELLA LETTERATURA LATINA, CON LA LETTURA PARALLELA DI UN’ANTOLOGIA DI BRANI D’AUTORE. AUTORI E TESTI PREVISTI DI PARTICOLARE APPROFONDIMENTO: ANTOLOGIA DI PASSI LUCREZIO, DE RERUM NATURA LIBRO V ANTOLOGIA DI PASSI VIRGILIO, ENEIDE LIBRO VI SENECA, DE PROVIDENTIA.
( testi)
– MANUALE UNIVERSITARIO DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA (A SCELTA) – EDIZIONE CON TESTO ORIGINALE DEI TESTI DI APPROFONDIMENTO SOPRA INDICATI – ANTOLOGIA DI BRANI D’AUTORE INDICATA DURANTE LE LEZIONI.
Canale: CANALE III
-
SPALLONE MADDALENA
( programma)
LINGUA E LETTERATURA LATINA C. MODULO 1) LINGUA E LETTERATURA LATINA - PARTE GENERALE: A) ELEMENTI DI MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA LATINA; B) PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C. MODULO 2) LINGUA E LETTERATURA LATINA - PARTE MONOGRAFICA: A) MARZIALE, EPIGRAMMI, LIBRI I-VII; B) TACITO, DIALOGUS DE ORATORIBUS: INTRODUZIONE, LETTURA E COMMENTO. I DUE MODULI SARANNO IMPARTITI RISPETTIVAMENTE NEL I E NEL II SEMESTRE. LA PROVA FINALE È UNICA.
( testi)
A) A.TRAINA-G.BERNARDI PERINI, PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, BOLOGNA 19924 (CAPP. I-VI). B) P. FEDELI, STORIA LETTERARIA DI ROMA, NAPOLI, FRATELLI FERRARO EDITORI, 2002 (DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C.). MODULO 2): A) MARCO VALERIO MARZIALE, EPIGRAMMI, VOL. I, SAGGIO INTRODUTTIVO E INTRODUZIONE DI MARIO CITRONI, TRADUZIONE DI MARIO SCÀNDOLA, NOTE DI ELENA MERLI, MILANO, BIBLIOTECA UNIVERSALE RIZZOLI (BUR), 2000. B) TACITO, AGRICOLA-GERMANIA-DIALOGO SULL’ORATORIA, A CURA DI M. STEFANONI, MILANO, GARZANTI, 2008 (LA SOLA PARTE RIGUARDANTE IL DIALOGUS DE ORATORIBUS).
|
12
|
L-FIL-LET/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702410 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA DELLE DIVERSE PROBLEMATICHE DELL’ITALIANO DI OGGI, IN UN QUADRO D’ASSIEME CHE EVIDENZIA I CARATTERI DISTINTIVI DELL’ITALIANO ODIERNO, ANCHE IN CONFRONTO CON LE PRECEDENTI FASI STORICHE. IL CORSO PROPONE DI VOLTA IN VOLTA ASPETTI LEGATI ALLA FONOLOGIA, ALLA MORFOLOGIA, ALLA SINTASSI E AL LESSICO DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO, CON INTENTI DESCRITTIVI E DI ADDESTRAMENTO METODOLOGICO.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702413 -
SOCIOLINGUISTICA I
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ATTRAVERSO LO STUDIO LE COMPETENZE NECESSARIE A VALUTARE IL FATTO RELIGIOSO IN SENSO STORICO E LE SUE RICADUTE SULLA CULTURA MODERNA, OLTRECHÉ IL COSTITUIRSI DELLA DISCIPLINA.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
|
|
20702421-1 -
STORIA MEDIEVALE I
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702421-2 -
STORIA MEDIEVALE II
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702422 -
STORIA MODERNA (B)
|
|
20702422-1 -
STORIA MODERNA I
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702422-2 -
STORIA MODERNA II
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423 -
STORIA ROMANA
|
|
20702423-1 -
STORIA ROMANA I
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423-2 -
STORIA ROMANA II
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702470 -
DIALETTOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO DI DIALETTOLOGIA È CONFERIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DEI FONDAMENTI DELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA DAL PUNTO DI VISTA SINCRONICO, SENZA TRASCURARE IL NECESSARIO PANORAMA STORICO.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702481 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PREFIGGE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI: A) FAR CONOSCERE ED ACQUISIRE CONSAPEVOLMENTE AGLI STUDENTI I GRANDI TEMI E LE CATEGORIE METODOLOGICHE PROPRI DELLA STORIA MODERNA DALLA FINE DEL XV SECOLO ALLA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO E OFFRIRE UN PRIMO ORIENTAMENTO NELL’ANALISI E NELLA CRITICA DELLE FONTI STORICHE; B) FAVORIRE, CON UNA TRATTAZIONE PIÙ SPECIFICA E MIRATA, L’APPROFONDIMENTO DI UNO O PIÙ ARGOMENTI RELATIVI ALLO SVILUPPO STORICO DELLA SOCIETÀ DI ANTICO REGIME E DELLA SUA ARTICOLAZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ITALIA E AL CONTINENTE EUROPEO.
|
|
20702481-1 -
STORIA MODERNA I
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
STORIA MODERNA II
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
(obiettivi)
FAR COMPRENDERE I GRANDI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE TRA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E FINE DELLA “GUERRA FREDDA”, LE LORO MANIFESTAZIONI NEI MOMENTI CRITICI DI QUESTO PERIODO NELLE DIVERSE SOCIETÀ ED AREE DEL PIANETA, ED I PRINCIPALI PROBLEMI STORIOGRAFICI EMERSI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'AVVENTO DELLA SOCIETÀ DI MASSA E ALLE DINAMICHE INTERNAZIONALI.
|
|
20702487-1 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487-2 -
STORIA CONTEMPORANEA -B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702664 -
FILOSOFIA TEORETICA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE PROVVEDERE AD UNA ADEGUATA CONOSCENZA DEI CRITERI CONCETTUALI, DEI TEMI CLASSICI E DELLE METODOLOGIE ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA TEORETICA. L’OBIETTIVO PRINCIPALE CONSISTERÀ NELLA PROMOZIONE DELLE CAPACITÀ CRITICHE E ARGOMENTATIVE CON PARTICOLARE RIGUARDO AI RAPPORTI TRA LA FILOSOFIA E LE ALTRE FORME DI SAPERE.
-
MARRAMAO GIACOMO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI DI BASE PER LA COMPRENSIONE DEL LESSICO E DEI PRINCIPALI PROBLEMI CHE CONTRASSEGNANO L’ELABORAZIONE E LO SVILUPPO DELL’ORIZZONTE TEORETICO DEL PENSIERO OCCIDENTALE.
( testi)
MOD. A PLATONE, TEETETO, A CURA DI A.M. IOPPOLO, LATERZA 1998; D. HUME, RICERCA SULL’INTELLETTO UMANO, LATERZA 2009; I. KANT, ALLA CRITICA DELLA RAGION PURA, EDIZIONE A SCELTA MOD. B J. DEWEY, LOGICA SPERIMENTALE. TEORIA NATURALISTICA DELLA CONOSCENZA E DEL PENSIERO, QUODLIBET, MACERATA 2010; R.M. CALCATERRA, IDEE CONCRETE. PERCORSI NELLA FILOSOFIA DI JOHN DEWEY, MARIETTI, MILANO 2011.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
INTRODUZIONE AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA SPIEGA IL MONDO O SI LIMITA A DESCRIVERLO? LE SUE TEORIE SONO SOLO UTILI O ANCHE VERE? C’È CONFLITTO TRA SCIENZA E FEDE?
-
DORATO MAURO
( programma)
INTRODUZIONE AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA SPIEGA IL MONDO O SI LIMITA A DESCRIVERLO? LE SUE TEORIE SONO SOLO UTILI A PREDIRE IL CORSO DEGLI EVENTI O SONO ANCHE VERE? IN CHE MODO MUTA UNA TEORIA SCIENTIFICA? ESISTONO LE ENTITÀ POSTULATE DALLA SCIENZA CHE NON SONO OSSERVABILI A OCCHIO NUDO? MA SOPRATTUTTO: COSA C’ENTRA LA FILOSOFIA CON LA SCIENZA?
( testi)
M. DORATO, COSA C’ENTRA L’ANIMA CON GLI ATOMI? INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA, LATERZA, ROMA-BARI 2007;S. OKASHA, IL MIO PRIMO LIBRO DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA, EINAUDI, TORINO 2006;K. POPPER, SCIENZA E FILOSOFIA, EINAUDI, TORINO 2000;RUSSELL, I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA, FELTRINELLI, OPPURE IN INGLESE HTTP://WWW.DITEXT.COM/RUSSELL/RUSSELL.HTML (VERSIONE COMPLETA IN RETE)CONSIGLIATO N. WARBURTON, IL PRIMO LIBRO DI FILOSOFIA, TRAD. IT. EINAUDI, 1999 (ALCUNI CAPITOLI).
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702684 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
L’OBIETTIVO CONSISTE NEL PRESENTARE AGLI STUDENTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CARATTERIZZANTI IL SETTORE FILOSOFICO MORALE E NEL FORNIRE LORO GLI STRUMENTI UTILI ALL’ACQUISIZIONE DEI CONCETTI ETICI FONDAMENTALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI CLASSICI
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702688 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA HA LO SCOPO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA STORICO-FILOSOFICA DI BASE. IL SUO INTENTO È QUELLO DI DELINEARE LO SVOLGIMENTO DELLE PIÙ RILEVANTI VISIONI FILOSOFICHE, DALL’ANTICHITÀ AL MONDO MODERNO E CONTEMPORANEO, E DI CONDURRE, IN PARI TEMPO, LO STUDENTE AL POSSESSO DEI TERMINI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL LESSICO FILOSOFICO, SIA NELLA LORO CONTESTUALIZZAZIONE STORICA CHE NELLA LORO PREGNANZA CONCETTUALE.
-
FINELLI ROBERTO
( programma)
UN PERCORSO ATTRAVERSO ALCUNE CATEGORIE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA.
( testi)
SPINOZA, ETICA, (PARTE SECONDA). QUALSIASI EDIZIONE, MA PREFERIBILMENTE QUELLA A CURA DI E. GIANCOTTI, EDITORI RIUNITI, 1988.LEIBNIZ, MONADOLOGIA, BOMPIANI, 2001.S. FREUD, COMPENDIO DI PSICOANALISI, SI CONSIGLIA L’EDIZIONE NEWTON COMPTONMONTANARI-PAPA-FINELLI, LE LIBERTÀ DEI MODERNI, LIGUORI EDITORE, NAPOLI 2003.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702721 -
TEORIE DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE SPECIFICHE CONOSCENZE IN MATERIA DI TEORIA DELLA LETTERATURA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ACQUISIZIONI EPISTEMOLOGICHE PRODOTTE, IN AMBITO INTERNAZIONALE, NEL SECOLO SCORSO. LO STUDENTE SARÀ MESSO IN GRADO DI DISTINGUERE NEL DISCORSO CRITICO I VARI ORIENTAMENTI TEORICI E, IN GENERALE, DI LEGGERE CONSAPEVOLMENTE TESTI DI RIFLESSIONE METALETTERARIA
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702771 -
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA (PER S.C.P.A.)
(obiettivi)
IL MODULO DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, ANCHE ATTRAVERSO LETTURE DI OPERE LATINE, SI PONE COME OBIETTIVO L'APPROCCIO ALLA CULTURA E AL MONDO LATINO IN GENERALE, DI STUDENTI CHE AD ESSO SI AVVICINANO ANCHE PER LA PRIMA VOLTA.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE COMPETENZE DI BASE DELLA FILOLOGIA CLASSICA E SARÀ INTRODOTTO ALL’USO DEI PIÙ COMUNI STRUMENTI DI STUDIO E DI RICERCA, CON OFFERTA DI MINIPROVE PRATICHE SUI TESTI. ACQUISIRÀ CONOSCENZA DI MATERIALI E STRUMENTI DI BASE PER LO STUDIO DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA NELLE SUE FORME ARTISTICHE PIÙ AMBIZIOSE, ANCHE ATTRAVERSO PROVE DI LABORATORIO.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA PRESENTAZIONE ORGANICA DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI AL SESTO SECOLO.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702792 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 - 2^ LINGUA
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702798 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 2^ LINGUA
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702801 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 - 2^ LINGUA
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702913 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA FRANCESE DEL PERIODO CLASSICO (1600). LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI.
|
9
|
L-LIN/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702916 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DELLA SPAGNA DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA INTERRELAZIONE CON LE DINAMICHE STORICO-SOCIALI PECULIARI DEL PAESE E CON I MAGGIORI MUTAMENTI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA CULTURA EUROPEA IN QUESTI SECOLI. ACQUISIZIONE DI UNA BUONA COMPETENZA NELLA LETTURA CRITICA E NELL’ANALISI DEI TESTI IN PROGRAMMA, ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DI ALCUNI TRA I PRINCIPALI STRUMENTI E METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA.
-
DESIDERIO MARIA CRISTINA
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DI ALCUNE DELLE MANIFESTAZIONI LETTERARIE E CULTURALI PIÙ IMPORTANTI DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO SPAGNOLI, ATTRAVERSO UNA LETTURA CRITICA DEI TESTI INDICATI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO TESTI: • F. DE ROJAS, LA CELESTINA, MILANO, RIZZOLI (BUR) (TUTTO; IL PRIMO ATTO ANDRÀ LETTO ANCHE IN UNA QUALSIASI EDIZIONE SPAGNOLA); • LAZARILLO DE TORMES, MILANO, FELTRINELLI O QUALSIASI ALTRA TRADUZIONE ITALIANA (TUTTO; I PRIMI TRE “TRATADOS” ANDRANNO LETTI ANCHE IN SPAGNOLO, NELL’ED. DI F. RICO, MADRID, CÁTEDRA); • POESÍA LÍRICA DEL SIGLO DE ORO, ED. E. L. RIVERS, MADRID, CÁTEDRA (SCELTA DI TESTI CHE VERRANNO INDICATI A LEZIONE); • LOPE DE VEGA, IL CANE DELL’ORTOLANO, ED. BILINGUE A CURA DI S. ARATA E F. ANTONUCCI, NAPOLI, LIGUORI; • PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA, LA VITA È UN SOGNO, ED. BILINGUE A CURA DI F. ANTONUCCI, VENEZIA, MARSILIO.
CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA (TUTTI I TESTI INDICATI SONO REPERIBILI PRESSO LA BIBLIOTECA PETROCCHI): • A. GARGANO, LE ARTI DELLA PACE, NAPOLI, LIGUORI: “LA POESIA TRA INTRATTENIMENTO CORTIGIANO, GUSTO POPOLAREGGIANTE E RINNOVATA SPIRITUALITÀ”, PP. 47-101; • C. SAMONÀ, G. MANCINI, F. GUAZZELLI, A. MARTINENGO, LA LETTERATURA SPAGNOLA DEI SECOLI D’ORO, SANSONI-ACCADEMIA O BUR: “L’ETÀ DI CARLO V” (CAPP. 1, 2, 3, 4); “L’ETÀ BAROCCA” (CAP. 11, CAP. 13: SOLO IL PARAGRAFO SU BALTASAR GRACIÁN); • R. ROSSI, BREVE STORIA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA, MILANO, RIZZOLI: CAPITOLO 2 (SOLO IL PARAGRAFO SU LUIS DE LEÓN), CAPITOLI 3 E 4; • L’ETÀ D’ORO DELLA LETTERATURA SPAGNOLA. IL SEICENTO, A CURA DI M. G. PROFETI, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA: PARAGRAFI SU LOPE DE VEGA E CALDERÓN DE LA BARCA, PP. 77-193; • C. SAMONÀ, “INTRODUZIONE” ALL’EDIZIONE ITALIANA DE LA CELESTINA (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI – S. ARATA, “INTRODUZIONE” A IL CANE DELL’ORTOLANO (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI, “INTRODUZIONE” A LA VITA È UN SOGNO (VEDI SOPRA).
METODOLOGIA: • L. CHINES – C. VAROTTI, CHE COS’È UN TESTO LETTERARIO, ROMA, CAROCCI (PARTI SCELTE CHE SARANNO INDICATE SUCCESSIVAMENTE, A LEZIONE E SUL SITO DELLA PROF. ANTONUCCI).
|
9
|
L-LIN/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702920 -
LETTERATURA INGLESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE DAL VITTORIANESIMO (1830) AI GIORNI NOSTRI, CON ATTENZIONE ALLE GEOGRAFIE CULTURALI E LETTERARIE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE METODOLOGIE DI ANALISI E DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI, INTERTESTUALI E INTERMEDIALI, NONCHÉ CONOSCENZE APPROFONDITE E AGGIORNATE SUL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
|
9
|
L-LIN/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702923 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA MODERNE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GEOGRAFIA CULTURALE E LETTERARIA DELL’AREA DI LINGUA TEDESCA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI, NONCHÉ CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPALI PUNTI DI RIFERIMENTO DEL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO IL MODULO INTRODUCE ALLO STUDIO DELLE LETTERATURE DI LINGUA TEDESCA DEL NOVECENTO ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI PER LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI CULTURALI E POLITICI CHE NE HANNO SEGNATO LA STORIA E LA GEOGRAFIA: DALLA CRISI CHE VIVIFICA LA LETTERATURA VIENNESE DEL FIN DE SIÈCLE AI CONFLITTI INTERCULTURALI NELLA PRAGA DI KAFKA, DAI FERMENTI AVANGUARDISTICI NELLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALL’”EMIGRAZIONE INTERNA” DURANTE IL TERZO REICH, DALL’EBRAISMO ORIENTALE CHE AFFASCINA MOLTI SCRITTORI TEDESCHI DEL PRIMO NOVECENTO ALL’ESILIO VISSUTO DAI TANTI INTELLETTUALI IN FUGA DAL NAZISMO, DALLA DIVISIONE DELLA GERMANIA ALLA LETTERATURA INTERCULTURALE CHE CARATTERIZZA LA SCENA CULTURALE DI LINGUA TEDESCA DOPO LA CADUTA DEL MURO.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO HUGO VON HOFMANNSTAHL, ELETTRA, GARZANTI, MILANO. FRANZ KAFKA, IL PROCESSO, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, L’OPERA DA TRE SOLDI, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, VITA DI GALILEO, EINAUDI, TORINO. HEINER MÜLLER, LO STAKANOVISTA, IN: LO STAKANOVISTA E ALTRI TESTI, UBULIBRI, MILANO. FRIEDRICH DÜRRENMATT, LA PROMESSA, LA PANNE, EINAUDI, TORINO. THOMAS BRUSSIG, IN FONDO AL VIALE DEL SOLE, MONDADORI, MILANO. LA LETTERATURA CRITICA VERRÀ INDICATA DURANTE LE LEZIONI.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI GLI STUDENTI STRANIERI POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE LETTURA AGGIUNTIVE O UNA BIBLIOGRAFIA ALTERNATIVA.
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE CON I DOCENTI LETTURE AGGIUNTIVE.
|
9
|
L-LIN/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO.
-
VIRNO PAOLO
( programma)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO.
( testi)
F. DE SAUSSURE, CORSO DI LINGUISTICA GENERALE, LATERZA (DA ACQUISTARE) , LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI: INTRODUZIONE, CAPP. II-IV, PARTE PRIMA. PRINCIPI GENERALI, CAPP. I-III (DEL CAPITOLO III SOLTANTO I PARAGRAFI 1 E 4); PARTE SECONDA. LINGUISTICA SINCRONICA, CAPP. I-VI; PARTE TERZA. LINGUISTICA DIACRONICA, CAPP. IV-V.L. WITTGENSTEIN, RICERCHE FILOSOFICHE, EINAUDI (DA ACQUISTARE), LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI:PREFAZIONE DELL’AUTORE; §§ 1-32, 65-98, 198-207, 243-265. AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI CONSIGLIA DI CONSULTARE IL LIBRO DI D. VOLTOLINI, GUIDA ALLA LETTURA DELLE RICERCHE FILOSOFICHE DI WITTGENSTEIN, LATERZA.N. CHOMSKY, LINGUAGGIO E PROBLEMI DELLA CONOSCENZA, IL MULINO (DA ACQUISTARE), LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI:CAPITOLO PRIMO, SECONDO (FINO A PAG. 45), QUINTO E SESTO.COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE UN ESAME DA SOLI 4 CFU, NON DEVONO STUDIARE I PARAGRAFI 243-265 DELLE RICERCHE FILOSOFICHE DI WITTGENSTEIN E IL CAPITOLO SESTO DEL LIBRO DI CHOMSKY.COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE UN ESAME DA 8 CFU, DEVONO CONCORDARE CON IL DOCENTE ALCUNI TESTI SUPPLEMENTARI.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703156 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703162 -
TEORIA E PRATICA DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA (PER COMUNICAZIONE)
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703163 -
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703164 -
STORIA DEI GENERI LETTERARI
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704026 -
ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A: (1) POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DEI PRINCIPI E DEI METODI DELLA TEORIA DEL CALCOLO, DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL'ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, ED ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI; (2) POSSEDERE UNA PADRONANZA E UNA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI E PIÙ SIGNIFICATIVI MODELLI, LINGUAGGI E STRUMENTI TECNOLOGICI PENSATI PER LA PROGRAMMAZIONE E L’USO DISTRIBUITO DEI SISTEMI INFORMATICI. L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE CONSECUTIVE: PRIMA UNITÀ DIDATTICA (6 CFU): INTRODUZIONE AI CONCETTI E AI PRINCIPI DI BASE DELL’ARCHITETTURA DEI SISTEMI DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONCETTI DI MACCHINA, DI SISTEMA E DI RETE. SECONDA UNITÀ DIDATTICA (6 CFU): APPROFONDIMENTO DELLE NOZIONI DI BASE ACQUISITE NELLA PRIMA UNITÀ DIDATTICA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TECNOLOGIE E ALLE APPLICAZIONI PER LA GESTIONE DISTRIBUITA DELLE INFORMAZIONI.
-
MAIELI ROBERTO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA MODERNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E ALLA SOLUZIONE ALGORITMICA DI PROBLEMI ELEMENTARI. LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A: POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL'INFORMATICA E DELLA TEORIA DELL’INFORMAZIONE, IN MODO DI POTER USARE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA GLI STRUMENTI INFORMATICI ESSERE IN GRADO DI SEGUIRNE GLI SVILUPPI; ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI. IN PARTICOLARE, PER LA PARTE DI TEORIA DELL’INFORMAZIONE, LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A CONOSCERE LA FORMALIZZAZIONE DELLA NOZIONE DI INFORMAZIONE E I PRINCIPI SU CUI SI BASA LA SUA MISURA. MENTRE, PER QUANTO RIGUARDA LA PARTE INFORMATICA, LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL’ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, LA STRUTTURA E I COSTRUTTI DI BASE DEI MODERNI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
( testi)
INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATICI (4/ED). DONATELLA SCIUTO, GIACOMO BUONANNO, LUCA MARI. EDIZIONE MCGRAW-HILL, GIUGNO 2008.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703279 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703330 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20705284-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706017 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 2^ LINGUA E ALTRI CDL
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico LISTA AD PDS 1 - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE I CONTENUTI DEL SAPERE GEOGRAFICO E, IN PARTICOLARE, DI INTRODURRE ALLA CONOSCENZA SISTEMATICA DEI PROCESSI CHE REGOLANO LE DINAMICHE DEL RAPPORTO SOCIETÀ UMANE - AMBIENTE NATURALE.
|
|
20702398 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI MUOVERSI CON SICUREZZA NEL PANORAMA STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, ATTRAVERSO L’ASSIMILAZIONE DELLE NOZIONI BASILARI PER UNA CORRETTA ESEGESI E INTERPRETAZIONE STORICO-CRITICA DELLE OPERE DEGLI SCRITTORI PIÙ IMPORTANTI.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702399 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ILLUSTRAZIONE DEL PROCESSO DI FORMAZIONE E DI SVILUPPO DELLA LINGUA ITALIANA DAL MEDIOEVO AL NOVECENTO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RAPPORTO TRA LATINO E VOLGARE, E TRA TOSCANO E ALTRE VARIETÀ DIALETTALI E REGIONALI, ALLA COSTITUZIONE DELLA LINGUA LETTERARIA E DELLA TRADIZIONE SCRITTA, ALLA FISSAZIONE DELLA NORMA, ALLA STORIA DEL DIBATTITO LINGUISTICO, AI PROCESSI DI ALFABETIZZAZIONE E DI ITALIANIZZAZIONE.
|
|
20702399-1 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA I
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702399-2 -
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA II
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702404 -
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
(obiettivi)
LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO ALLA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI LINGUISTICI SALIENTI, DELLE PERSONALITÀ E DELLE FORME LETTERARIE PIÙ SIGNIFICATIVE, CHE, NELL'OCCIDENTE LATINO, CARATTERIZZANO IL MONDO MEDIEVALE.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702407 -
LETTERATURA LATINA UMANISTICA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE INTORNO ALLA PRODUZIONE LETTERARIA IN LINGUA LATINA DELL'ETÀ DELL'UMANESIMO, ATTRAVERSO LE SUE VARIE FORME.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702408 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA AGGIORNATA E COMPETENTE DEL PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C. PARTECIPERÀ INOLTRE ALLA LETTURA IN LATINO E ALL'ESEGESI A TUTTI I LIVELLI DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI, CON ILLUSTRAZIONE DELLA PROBLEMATICA CONNESSA.
Canale: CANALE I
-
DE NONNO MARIO
( programma)
IL CORSO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA A È ARTICOLATO IN DUE MODULI (COMPORTANTI UN’UNICA PROVA FINALE), IMPARTITI RISPETTIVAMENTE NEL PRIMO E NEL SECONDO SEMESTRE: 1) LINGUA E LETTERATURA LATINA: PARTE GENERALE; 2) LINGUA E LETTERATURA LATINA: PARTE MONOGRAFICA. IL PRIMO MODULO COMPRENDERÀ LE SEGUENTI UNITÀ DIDATTICHE:A) LA LINGUA LATINA: NOZIONI DI MORFOLOGIA E SINTASSI; B) PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C. IL SECONDO MODULO COMPRENDERÀ LE SEGUENTI UNITÀ DIDATTICHE: A) L’EPISTOLA AD AUGUSTO E L’ARS POETICA DI ORAZIO: INTRODUZIONE, LETTURA E COMMENTO; B) L’ENEIDE DI VIRGILIO, LIBRO IV E IL DE DIVINATIONE DI CICERONE, LIBRO I: INTRODUZIONE, LETTURA E COMMENTO.
( testi)
PER IL PRIMO MODULO: – A. TRAINA – G.B. BERNARDI PERINI, PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, BOLOGNA (ED. PÀTRON), PP. 1-250. – G.B. CONTE, LETTERATURA LATINA, FIRENZE (LE MONNIER), PARTI I-IV. – E. NORDEN, LA LETTERATURA ROMANA, BARI (LATERZA), LA SOLA APPENDICE LE FONTI ANTICHE (FOTOCOPIE DISPONIBILI PRESSO LA SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI SUL MONDO ANTICO). .. – ULTERIORI MATERIALI DIDATTICI SARANNO DISTRIBUITI A LEZIONE DAL DOCENTE. PER IL SECONDO MODULO: – ORAZIO, LE LETTERE, A CURA DI M. RAMOUS, MILANO (I GRANDI LIBRI GARZANTI) – ORAZIO, ARTE POETICA, A CURA DI A. ROSTAGNI, TORINO (ED. LOESCHER) – VIRGILIO, ENEIDE, VOL. II (LIBRI III E IV), A CURA DI E. PARATORE – L. CANALI, MILANO (MONDADORI). – CICERONE, DELLA DIVINAZIONE, A CURA DI S. TIMPANARO, MILANO (I GRANDI LIBRI GARZANTI).
Canale: CANALE II
-
ANDREONI EMANUELA
( programma)
LE STAGIONI DELLA LETTERATURA LATINA (DALLE ORIGINI AL II SEC. D.C.) LINGUA E LETTERATURA LATINA B. IL CORSO PROCEDERÀ A ILLUSTRARE CRONOLOGICAMENTE LO SVILUPPO DELLA LETTERATURA LATINA, CON LA LETTURA PARALLELA DI UN’ANTOLOGIA DI BRANI D’AUTORE. AUTORI E TESTI PREVISTI DI PARTICOLARE APPROFONDIMENTO: ANTOLOGIA DI PASSI LUCREZIO, DE RERUM NATURA LIBRO V ANTOLOGIA DI PASSI VIRGILIO, ENEIDE LIBRO VI SENECA, DE PROVIDENTIA.
( testi)
– MANUALE UNIVERSITARIO DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA (A SCELTA) – EDIZIONE CON TESTO ORIGINALE DEI TESTI DI APPROFONDIMENTO SOPRA INDICATI – ANTOLOGIA DI BRANI D’AUTORE INDICATA DURANTE LE LEZIONI.
Canale: CANALE III
-
SPALLONE MADDALENA
( programma)
LINGUA E LETTERATURA LATINA C. MODULO 1) LINGUA E LETTERATURA LATINA - PARTE GENERALE: A) ELEMENTI DI MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA LATINA; B) PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C. MODULO 2) LINGUA E LETTERATURA LATINA - PARTE MONOGRAFICA: A) MARZIALE, EPIGRAMMI, LIBRI I-VII; B) TACITO, DIALOGUS DE ORATORIBUS: INTRODUZIONE, LETTURA E COMMENTO. I DUE MODULI SARANNO IMPARTITI RISPETTIVAMENTE NEL I E NEL II SEMESTRE. LA PROVA FINALE È UNICA.
( testi)
A) A.TRAINA-G.BERNARDI PERINI, PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, BOLOGNA 19924 (CAPP. I-VI). B) P. FEDELI, STORIA LETTERARIA DI ROMA, NAPOLI, FRATELLI FERRARO EDITORI, 2002 (DALLE ORIGINI AL II SECOLO D.C.). MODULO 2): A) MARCO VALERIO MARZIALE, EPIGRAMMI, VOL. I, SAGGIO INTRODUTTIVO E INTRODUZIONE DI MARIO CITRONI, TRADUZIONE DI MARIO SCÀNDOLA, NOTE DI ELENA MERLI, MILANO, BIBLIOTECA UNIVERSALE RIZZOLI (BUR), 2000. B) TACITO, AGRICOLA-GERMANIA-DIALOGO SULL’ORATORIA, A CURA DI M. STEFANONI, MILANO, GARZANTI, 2008 (LA SOLA PARTE RIGUARDANTE IL DIALOGUS DE ORATORIBUS).
|
12
|
L-FIL-LET/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702410 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA DELLE DIVERSE PROBLEMATICHE DELL’ITALIANO DI OGGI, IN UN QUADRO D’ASSIEME CHE EVIDENZIA I CARATTERI DISTINTIVI DELL’ITALIANO ODIERNO, ANCHE IN CONFRONTO CON LE PRECEDENTI FASI STORICHE. IL CORSO PROPONE DI VOLTA IN VOLTA ASPETTI LEGATI ALLA FONOLOGIA, ALLA MORFOLOGIA, ALLA SINTASSI E AL LESSICO DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO, CON INTENTI DESCRITTIVI E DI ADDESTRAMENTO METODOLOGICO.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702413 -
SOCIOLINGUISTICA I
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ATTRAVERSO LO STUDIO LE COMPETENZE NECESSARIE A VALUTARE IL FATTO RELIGIOSO IN SENSO STORICO E LE SUE RICADUTE SULLA CULTURA MODERNA, OLTRECHÉ IL COSTITUIRSI DELLA DISCIPLINA.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
|
|
20702421-1 -
STORIA MEDIEVALE I
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702421-2 -
STORIA MEDIEVALE II
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702422 -
STORIA MODERNA (B)
|
|
20702422-1 -
STORIA MODERNA I
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702422-2 -
STORIA MODERNA II
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423 -
STORIA ROMANA
|
|
20702423-1 -
STORIA ROMANA I
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423-2 -
STORIA ROMANA II
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702470 -
DIALETTOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO DI DIALETTOLOGIA È CONFERIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DEI FONDAMENTI DELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA DAL PUNTO DI VISTA SINCRONICO, SENZA TRASCURARE IL NECESSARIO PANORAMA STORICO.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702481 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PREFIGGE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI: A) FAR CONOSCERE ED ACQUISIRE CONSAPEVOLMENTE AGLI STUDENTI I GRANDI TEMI E LE CATEGORIE METODOLOGICHE PROPRI DELLA STORIA MODERNA DALLA FINE DEL XV SECOLO ALLA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO E OFFRIRE UN PRIMO ORIENTAMENTO NELL’ANALISI E NELLA CRITICA DELLE FONTI STORICHE; B) FAVORIRE, CON UNA TRATTAZIONE PIÙ SPECIFICA E MIRATA, L’APPROFONDIMENTO DI UNO O PIÙ ARGOMENTI RELATIVI ALLO SVILUPPO STORICO DELLA SOCIETÀ DI ANTICO REGIME E DELLA SUA ARTICOLAZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ITALIA E AL CONTINENTE EUROPEO.
|
|
20702481-1 -
STORIA MODERNA I
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
STORIA MODERNA II
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
(obiettivi)
FAR COMPRENDERE I GRANDI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE TRA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E FINE DELLA “GUERRA FREDDA”, LE LORO MANIFESTAZIONI NEI MOMENTI CRITICI DI QUESTO PERIODO NELLE DIVERSE SOCIETÀ ED AREE DEL PIANETA, ED I PRINCIPALI PROBLEMI STORIOGRAFICI EMERSI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'AVVENTO DELLA SOCIETÀ DI MASSA E ALLE DINAMICHE INTERNAZIONALI.
|
|
20702487-1 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487-2 -
STORIA CONTEMPORANEA -B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702664 -
FILOSOFIA TEORETICA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE PROVVEDERE AD UNA ADEGUATA CONOSCENZA DEI CRITERI CONCETTUALI, DEI TEMI CLASSICI E DELLE METODOLOGIE ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA TEORETICA. L’OBIETTIVO PRINCIPALE CONSISTERÀ NELLA PROMOZIONE DELLE CAPACITÀ CRITICHE E ARGOMENTATIVE CON PARTICOLARE RIGUARDO AI RAPPORTI TRA LA FILOSOFIA E LE ALTRE FORME DI SAPERE.
-
MARRAMAO GIACOMO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI DI BASE PER LA COMPRENSIONE DEL LESSICO E DEI PRINCIPALI PROBLEMI CHE CONTRASSEGNANO L’ELABORAZIONE E LO SVILUPPO DELL’ORIZZONTE TEORETICO DEL PENSIERO OCCIDENTALE.
( testi)
MOD. A PLATONE, TEETETO, A CURA DI A.M. IOPPOLO, LATERZA 1998; D. HUME, RICERCA SULL’INTELLETTO UMANO, LATERZA 2009; I. KANT, ALLA CRITICA DELLA RAGION PURA, EDIZIONE A SCELTA MOD. B J. DEWEY, LOGICA SPERIMENTALE. TEORIA NATURALISTICA DELLA CONOSCENZA E DEL PENSIERO, QUODLIBET, MACERATA 2010; R.M. CALCATERRA, IDEE CONCRETE. PERCORSI NELLA FILOSOFIA DI JOHN DEWEY, MARIETTI, MILANO 2011.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
INTRODUZIONE AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA SPIEGA IL MONDO O SI LIMITA A DESCRIVERLO? LE SUE TEORIE SONO SOLO UTILI O ANCHE VERE? C’È CONFLITTO TRA SCIENZA E FEDE?
-
DORATO MAURO
( programma)
INTRODUZIONE AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA SPIEGA IL MONDO O SI LIMITA A DESCRIVERLO? LE SUE TEORIE SONO SOLO UTILI A PREDIRE IL CORSO DEGLI EVENTI O SONO ANCHE VERE? IN CHE MODO MUTA UNA TEORIA SCIENTIFICA? ESISTONO LE ENTITÀ POSTULATE DALLA SCIENZA CHE NON SONO OSSERVABILI A OCCHIO NUDO? MA SOPRATTUTTO: COSA C’ENTRA LA FILOSOFIA CON LA SCIENZA?
( testi)
M. DORATO, COSA C’ENTRA L’ANIMA CON GLI ATOMI? INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA, LATERZA, ROMA-BARI 2007;S. OKASHA, IL MIO PRIMO LIBRO DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA, EINAUDI, TORINO 2006;K. POPPER, SCIENZA E FILOSOFIA, EINAUDI, TORINO 2000;RUSSELL, I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA, FELTRINELLI, OPPURE IN INGLESE HTTP://WWW.DITEXT.COM/RUSSELL/RUSSELL.HTML (VERSIONE COMPLETA IN RETE)CONSIGLIATO N. WARBURTON, IL PRIMO LIBRO DI FILOSOFIA, TRAD. IT. EINAUDI, 1999 (ALCUNI CAPITOLI).
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702684 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
L’OBIETTIVO CONSISTE NEL PRESENTARE AGLI STUDENTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CARATTERIZZANTI IL SETTORE FILOSOFICO MORALE E NEL FORNIRE LORO GLI STRUMENTI UTILI ALL’ACQUISIZIONE DEI CONCETTI ETICI FONDAMENTALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI CLASSICI
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702688 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA HA LO SCOPO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA STORICO-FILOSOFICA DI BASE. IL SUO INTENTO È QUELLO DI DELINEARE LO SVOLGIMENTO DELLE PIÙ RILEVANTI VISIONI FILOSOFICHE, DALL’ANTICHITÀ AL MONDO MODERNO E CONTEMPORANEO, E DI CONDURRE, IN PARI TEMPO, LO STUDENTE AL POSSESSO DEI TERMINI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL LESSICO FILOSOFICO, SIA NELLA LORO CONTESTUALIZZAZIONE STORICA CHE NELLA LORO PREGNANZA CONCETTUALE.
-
FINELLI ROBERTO
( programma)
UN PERCORSO ATTRAVERSO ALCUNE CATEGORIE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA.
( testi)
SPINOZA, ETICA, (PARTE SECONDA). QUALSIASI EDIZIONE, MA PREFERIBILMENTE QUELLA A CURA DI E. GIANCOTTI, EDITORI RIUNITI, 1988.LEIBNIZ, MONADOLOGIA, BOMPIANI, 2001.S. FREUD, COMPENDIO DI PSICOANALISI, SI CONSIGLIA L’EDIZIONE NEWTON COMPTONMONTANARI-PAPA-FINELLI, LE LIBERTÀ DEI MODERNI, LIGUORI EDITORE, NAPOLI 2003.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702721 -
TEORIE DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE FORNIRE SPECIFICHE CONOSCENZE IN MATERIA DI TEORIA DELLA LETTERATURA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ACQUISIZIONI EPISTEMOLOGICHE PRODOTTE, IN AMBITO INTERNAZIONALE, NEL SECOLO SCORSO. LO STUDENTE SARÀ MESSO IN GRADO DI DISTINGUERE NEL DISCORSO CRITICO I VARI ORIENTAMENTI TEORICI E, IN GENERALE, DI LEGGERE CONSAPEVOLMENTE TESTI DI RIFLESSIONE METALETTERARIA
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702771 -
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA (PER S.C.P.A.)
(obiettivi)
IL MODULO DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, ANCHE ATTRAVERSO LETTURE DI OPERE LATINE, SI PONE COME OBIETTIVO L'APPROCCIO ALLA CULTURA E AL MONDO LATINO IN GENERALE, DI STUDENTI CHE AD ESSO SI AVVICINANO ANCHE PER LA PRIMA VOLTA.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE COMPETENZE DI BASE DELLA FILOLOGIA CLASSICA E SARÀ INTRODOTTO ALL’USO DEI PIÙ COMUNI STRUMENTI DI STUDIO E DI RICERCA, CON OFFERTA DI MINIPROVE PRATICHE SUI TESTI. ACQUISIRÀ CONOSCENZA DI MATERIALI E STRUMENTI DI BASE PER LO STUDIO DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA NELLE SUE FORME ARTISTICHE PIÙ AMBIZIOSE, ANCHE ATTRAVERSO PROVE DI LABORATORIO.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA PRESENTAZIONE ORGANICA DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI AL SESTO SECOLO.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702792 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 - 2^ LINGUA
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702798 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 2^ LINGUA
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702801 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 - 2^ LINGUA
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702913 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA FRANCESE DEL PERIODO CLASSICO (1600). LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI.
|
9
|
L-LIN/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702916 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DELLA SPAGNA DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA INTERRELAZIONE CON LE DINAMICHE STORICO-SOCIALI PECULIARI DEL PAESE E CON I MAGGIORI MUTAMENTI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA CULTURA EUROPEA IN QUESTI SECOLI. ACQUISIZIONE DI UNA BUONA COMPETENZA NELLA LETTURA CRITICA E NELL’ANALISI DEI TESTI IN PROGRAMMA, ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DI ALCUNI TRA I PRINCIPALI STRUMENTI E METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA.
-
DESIDERIO MARIA CRISTINA
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DI ALCUNE DELLE MANIFESTAZIONI LETTERARIE E CULTURALI PIÙ IMPORTANTI DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO SPAGNOLI, ATTRAVERSO UNA LETTURA CRITICA DEI TESTI INDICATI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO TESTI: • F. DE ROJAS, LA CELESTINA, MILANO, RIZZOLI (BUR) (TUTTO; IL PRIMO ATTO ANDRÀ LETTO ANCHE IN UNA QUALSIASI EDIZIONE SPAGNOLA); • LAZARILLO DE TORMES, MILANO, FELTRINELLI O QUALSIASI ALTRA TRADUZIONE ITALIANA (TUTTO; I PRIMI TRE “TRATADOS” ANDRANNO LETTI ANCHE IN SPAGNOLO, NELL’ED. DI F. RICO, MADRID, CÁTEDRA); • POESÍA LÍRICA DEL SIGLO DE ORO, ED. E. L. RIVERS, MADRID, CÁTEDRA (SCELTA DI TESTI CHE VERRANNO INDICATI A LEZIONE); • LOPE DE VEGA, IL CANE DELL’ORTOLANO, ED. BILINGUE A CURA DI S. ARATA E F. ANTONUCCI, NAPOLI, LIGUORI; • PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA, LA VITA È UN SOGNO, ED. BILINGUE A CURA DI F. ANTONUCCI, VENEZIA, MARSILIO.
CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA (TUTTI I TESTI INDICATI SONO REPERIBILI PRESSO LA BIBLIOTECA PETROCCHI): • A. GARGANO, LE ARTI DELLA PACE, NAPOLI, LIGUORI: “LA POESIA TRA INTRATTENIMENTO CORTIGIANO, GUSTO POPOLAREGGIANTE E RINNOVATA SPIRITUALITÀ”, PP. 47-101; • C. SAMONÀ, G. MANCINI, F. GUAZZELLI, A. MARTINENGO, LA LETTERATURA SPAGNOLA DEI SECOLI D’ORO, SANSONI-ACCADEMIA O BUR: “L’ETÀ DI CARLO V” (CAPP. 1, 2, 3, 4); “L’ETÀ BAROCCA” (CAP. 11, CAP. 13: SOLO IL PARAGRAFO SU BALTASAR GRACIÁN); • R. ROSSI, BREVE STORIA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA, MILANO, RIZZOLI: CAPITOLO 2 (SOLO IL PARAGRAFO SU LUIS DE LEÓN), CAPITOLI 3 E 4; • L’ETÀ D’ORO DELLA LETTERATURA SPAGNOLA. IL SEICENTO, A CURA DI M. G. PROFETI, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA: PARAGRAFI SU LOPE DE VEGA E CALDERÓN DE LA BARCA, PP. 77-193; • C. SAMONÀ, “INTRODUZIONE” ALL’EDIZIONE ITALIANA DE LA CELESTINA (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI – S. ARATA, “INTRODUZIONE” A IL CANE DELL’ORTOLANO (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI, “INTRODUZIONE” A LA VITA È UN SOGNO (VEDI SOPRA).
METODOLOGIA: • L. CHINES – C. VAROTTI, CHE COS’È UN TESTO LETTERARIO, ROMA, CAROCCI (PARTI SCELTE CHE SARANNO INDICATE SUCCESSIVAMENTE, A LEZIONE E SUL SITO DELLA PROF. ANTONUCCI).
|
9
|
L-LIN/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702920 -
LETTERATURA INGLESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE DAL VITTORIANESIMO (1830) AI GIORNI NOSTRI, CON ATTENZIONE ALLE GEOGRAFIE CULTURALI E LETTERARIE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE METODOLOGIE DI ANALISI E DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI, INTERTESTUALI E INTERMEDIALI, NONCHÉ CONOSCENZE APPROFONDITE E AGGIORNATE SUL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
|
9
|
L-LIN/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702923 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA MODERNE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GEOGRAFIA CULTURALE E LETTERARIA DELL’AREA DI LINGUA TEDESCA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI, NONCHÉ CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPALI PUNTI DI RIFERIMENTO DEL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO IL MODULO INTRODUCE ALLO STUDIO DELLE LETTERATURE DI LINGUA TEDESCA DEL NOVECENTO ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI PER LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI CULTURALI E POLITICI CHE NE HANNO SEGNATO LA STORIA E LA GEOGRAFIA: DALLA CRISI CHE VIVIFICA LA LETTERATURA VIENNESE DEL FIN DE SIÈCLE AI CONFLITTI INTERCULTURALI NELLA PRAGA DI KAFKA, DAI FERMENTI AVANGUARDISTICI NELLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALL’”EMIGRAZIONE INTERNA” DURANTE IL TERZO REICH, DALL’EBRAISMO ORIENTALE CHE AFFASCINA MOLTI SCRITTORI TEDESCHI DEL PRIMO NOVECENTO ALL’ESILIO VISSUTO DAI TANTI INTELLETTUALI IN FUGA DAL NAZISMO, DALLA DIVISIONE DELLA GERMANIA ALLA LETTERATURA INTERCULTURALE CHE CARATTERIZZA LA SCENA CULTURALE DI LINGUA TEDESCA DOPO LA CADUTA DEL MURO.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO HUGO VON HOFMANNSTAHL, ELETTRA, GARZANTI, MILANO. FRANZ KAFKA, IL PROCESSO, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, L’OPERA DA TRE SOLDI, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, VITA DI GALILEO, EINAUDI, TORINO. HEINER MÜLLER, LO STAKANOVISTA, IN: LO STAKANOVISTA E ALTRI TESTI, UBULIBRI, MILANO. FRIEDRICH DÜRRENMATT, LA PROMESSA, LA PANNE, EINAUDI, TORINO. THOMAS BRUSSIG, IN FONDO AL VIALE DEL SOLE, MONDADORI, MILANO. LA LETTERATURA CRITICA VERRÀ INDICATA DURANTE LE LEZIONI.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI GLI STUDENTI STRANIERI POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE LETTURA AGGIUNTIVE O UNA BIBLIOGRAFIA ALTERNATIVA.
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE CON I DOCENTI LETTURE AGGIUNTIVE.
|
9
|
L-LIN/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO.
-
VIRNO PAOLO
( programma)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO.
( testi)
F. DE SAUSSURE, CORSO DI LINGUISTICA GENERALE, LATERZA (DA ACQUISTARE) , LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI: INTRODUZIONE, CAPP. II-IV, PARTE PRIMA. PRINCIPI GENERALI, CAPP. I-III (DEL CAPITOLO III SOLTANTO I PARAGRAFI 1 E 4); PARTE SECONDA. LINGUISTICA SINCRONICA, CAPP. I-VI; PARTE TERZA. LINGUISTICA DIACRONICA, CAPP. IV-V.L. WITTGENSTEIN, RICERCHE FILOSOFICHE, EINAUDI (DA ACQUISTARE), LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI:PREFAZIONE DELL’AUTORE; §§ 1-32, 65-98, 198-207, 243-265. AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI CONSIGLIA DI CONSULTARE IL LIBRO DI D. VOLTOLINI, GUIDA ALLA LETTURA DELLE RICERCHE FILOSOFICHE DI WITTGENSTEIN, LATERZA.N. CHOMSKY, LINGUAGGIO E PROBLEMI DELLA CONOSCENZA, IL MULINO (DA ACQUISTARE), LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI:CAPITOLO PRIMO, SECONDO (FINO A PAG. 45), QUINTO E SESTO.COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE UN ESAME DA SOLI 4 CFU, NON DEVONO STUDIARE I PARAGRAFI 243-265 DELLE RICERCHE FILOSOFICHE DI WITTGENSTEIN E IL CAPITOLO SESTO DEL LIBRO DI CHOMSKY.COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE UN ESAME DA 8 CFU, DEVONO CONCORDARE CON IL DOCENTE ALCUNI TESTI SUPPLEMENTARI.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703156 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703162 -
TEORIA E PRATICA DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA (PER COMUNICAZIONE)
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703163 -
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20703164 -
STORIA DEI GENERI LETTERARI
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704026 -
ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A: (1) POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DEI PRINCIPI E DEI METODI DELLA TEORIA DEL CALCOLO, DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL'ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, ED ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI; (2) POSSEDERE UNA PADRONANZA E UNA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI E PIÙ SIGNIFICATIVI MODELLI, LINGUAGGI E STRUMENTI TECNOLOGICI PENSATI PER LA PROGRAMMAZIONE E L’USO DISTRIBUITO DEI SISTEMI INFORMATICI. L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE CONSECUTIVE: PRIMA UNITÀ DIDATTICA (6 CFU): INTRODUZIONE AI CONCETTI E AI PRINCIPI DI BASE DELL’ARCHITETTURA DEI SISTEMI DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONCETTI DI MACCHINA, DI SISTEMA E DI RETE. SECONDA UNITÀ DIDATTICA (6 CFU): APPROFONDIMENTO DELLE NOZIONI DI BASE ACQUISITE NELLA PRIMA UNITÀ DIDATTICA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TECNOLOGIE E ALLE APPLICAZIONI PER LA GESTIONE DISTRIBUITA DELLE INFORMAZIONI.
-
MAIELI ROBERTO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA MODERNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E ALLA SOLUZIONE ALGORITMICA DI PROBLEMI ELEMENTARI. LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A: POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL'INFORMATICA E DELLA TEORIA DELL’INFORMAZIONE, IN MODO DI POTER USARE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA GLI STRUMENTI INFORMATICI ESSERE IN GRADO DI SEGUIRNE GLI SVILUPPI; ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI. IN PARTICOLARE, PER LA PARTE DI TEORIA DELL’INFORMAZIONE, LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A CONOSCERE LA FORMALIZZAZIONE DELLA NOZIONE DI INFORMAZIONE E I PRINCIPI SU CUI SI BASA LA SUA MISURA. MENTRE, PER QUANTO RIGUARDA LA PARTE INFORMATICA, LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL’ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, LA STRUTTURA E I COSTRUTTI DI BASE DEI MODERNI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
( testi)
INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATICI (4/ED). DONATELLA SCIUTO, GIACOMO BUONANNO, LUCA MARI. EDIZIONE MCGRAW-HILL, GIUGNO 2008.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703279 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703330 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20705284-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706017 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 2^ LINGUA E ALTRI CDL
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
(obiettivi)
LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO ALLA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI LINGUISTICI SALIENTI, DELLE PERSONALITÀ E DELLE FORME LETTERARIE PIÙ SIGNIFICATIVE, CHE, NELL'OCCIDENTE LATINO, CARATTERIZZANO IL MONDO MEDIEVALE.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702407 -
LETTERATURA LATINA UMANISTICA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE INTORNO ALLA PRODUZIONE LETTERARIA IN LINGUA LATINA DELL'ETÀ DELL'UMANESIMO, ATTRAVERSO LE SUE VARIE FORME.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ATTRAVERSO LO STUDIO LE COMPETENZE NECESSARIE A VALUTARE IL FATTO RELIGIOSO IN SENSO STORICO E LE SUE RICADUTE SULLA CULTURA MODERNA, OLTRECHÉ IL COSTITUIRSI DELLA DISCIPLINA.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702664 -
FILOSOFIA TEORETICA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE PROVVEDERE AD UNA ADEGUATA CONOSCENZA DEI CRITERI CONCETTUALI, DEI TEMI CLASSICI E DELLE METODOLOGIE ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA TEORETICA. L’OBIETTIVO PRINCIPALE CONSISTERÀ NELLA PROMOZIONE DELLE CAPACITÀ CRITICHE E ARGOMENTATIVE CON PARTICOLARE RIGUARDO AI RAPPORTI TRA LA FILOSOFIA E LE ALTRE FORME DI SAPERE.
-
MARRAMAO GIACOMO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI DI BASE PER LA COMPRENSIONE DEL LESSICO E DEI PRINCIPALI PROBLEMI CHE CONTRASSEGNANO L’ELABORAZIONE E LO SVILUPPO DELL’ORIZZONTE TEORETICO DEL PENSIERO OCCIDENTALE.
( testi)
MOD. A PLATONE, TEETETO, A CURA DI A.M. IOPPOLO, LATERZA 1998; D. HUME, RICERCA SULL’INTELLETTO UMANO, LATERZA 2009; I. KANT, ALLA CRITICA DELLA RAGION PURA, EDIZIONE A SCELTA MOD. B J. DEWEY, LOGICA SPERIMENTALE. TEORIA NATURALISTICA DELLA CONOSCENZA E DEL PENSIERO, QUODLIBET, MACERATA 2010; R.M. CALCATERRA, IDEE CONCRETE. PERCORSI NELLA FILOSOFIA DI JOHN DEWEY, MARIETTI, MILANO 2011.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
INTRODUZIONE AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA SPIEGA IL MONDO O SI LIMITA A DESCRIVERLO? LE SUE TEORIE SONO SOLO UTILI O ANCHE VERE? C’È CONFLITTO TRA SCIENZA E FEDE?
-
DORATO MAURO
( programma)
INTRODUZIONE AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA SPIEGA IL MONDO O SI LIMITA A DESCRIVERLO? LE SUE TEORIE SONO SOLO UTILI A PREDIRE IL CORSO DEGLI EVENTI O SONO ANCHE VERE? IN CHE MODO MUTA UNA TEORIA SCIENTIFICA? ESISTONO LE ENTITÀ POSTULATE DALLA SCIENZA CHE NON SONO OSSERVABILI A OCCHIO NUDO? MA SOPRATTUTTO: COSA C’ENTRA LA FILOSOFIA CON LA SCIENZA?
( testi)
M. DORATO, COSA C’ENTRA L’ANIMA CON GLI ATOMI? INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA, LATERZA, ROMA-BARI 2007;S. OKASHA, IL MIO PRIMO LIBRO DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA, EINAUDI, TORINO 2006;K. POPPER, SCIENZA E FILOSOFIA, EINAUDI, TORINO 2000;RUSSELL, I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA, FELTRINELLI, OPPURE IN INGLESE HTTP://WWW.DITEXT.COM/RUSSELL/RUSSELL.HTML (VERSIONE COMPLETA IN RETE)CONSIGLIATO N. WARBURTON, IL PRIMO LIBRO DI FILOSOFIA, TRAD. IT. EINAUDI, 1999 (ALCUNI CAPITOLI).
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702684 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
L’OBIETTIVO CONSISTE NEL PRESENTARE AGLI STUDENTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CARATTERIZZANTI IL SETTORE FILOSOFICO MORALE E NEL FORNIRE LORO GLI STRUMENTI UTILI ALL’ACQUISIZIONE DEI CONCETTI ETICI FONDAMENTALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI CLASSICI
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702688 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA HA LO SCOPO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA STORICO-FILOSOFICA DI BASE. IL SUO INTENTO È QUELLO DI DELINEARE LO SVOLGIMENTO DELLE PIÙ RILEVANTI VISIONI FILOSOFICHE, DALL’ANTICHITÀ AL MONDO MODERNO E CONTEMPORANEO, E DI CONDURRE, IN PARI TEMPO, LO STUDENTE AL POSSESSO DEI TERMINI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL LESSICO FILOSOFICO, SIA NELLA LORO CONTESTUALIZZAZIONE STORICA CHE NELLA LORO PREGNANZA CONCETTUALE.
-
FINELLI ROBERTO
( programma)
UN PERCORSO ATTRAVERSO ALCUNE CATEGORIE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA.
( testi)
SPINOZA, ETICA, (PARTE SECONDA). QUALSIASI EDIZIONE, MA PREFERIBILMENTE QUELLA A CURA DI E. GIANCOTTI, EDITORI RIUNITI, 1988.LEIBNIZ, MONADOLOGIA, BOMPIANI, 2001.S. FREUD, COMPENDIO DI PSICOANALISI, SI CONSIGLIA L’EDIZIONE NEWTON COMPTONMONTANARI-PAPA-FINELLI, LE LIBERTÀ DEI MODERNI, LIGUORI EDITORE, NAPOLI 2003.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE COMPETENZE DI BASE DELLA FILOLOGIA CLASSICA E SARÀ INTRODOTTO ALL’USO DEI PIÙ COMUNI STRUMENTI DI STUDIO E DI RICERCA, CON OFFERTA DI MINIPROVE PRATICHE SUI TESTI. ACQUISIRÀ CONOSCENZA DI MATERIALI E STRUMENTI DI BASE PER LO STUDIO DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA NELLE SUE FORME ARTISTICHE PIÙ AMBIZIOSE, ANCHE ATTRAVERSO PROVE DI LABORATORIO.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA PRESENTAZIONE ORGANICA DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI AL SESTO SECOLO.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO.
-
VIRNO PAOLO
( programma)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO.
( testi)
F. DE SAUSSURE, CORSO DI LINGUISTICA GENERALE, LATERZA (DA ACQUISTARE) , LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI: INTRODUZIONE, CAPP. II-IV, PARTE PRIMA. PRINCIPI GENERALI, CAPP. I-III (DEL CAPITOLO III SOLTANTO I PARAGRAFI 1 E 4); PARTE SECONDA. LINGUISTICA SINCRONICA, CAPP. I-VI; PARTE TERZA. LINGUISTICA DIACRONICA, CAPP. IV-V.L. WITTGENSTEIN, RICERCHE FILOSOFICHE, EINAUDI (DA ACQUISTARE), LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI:PREFAZIONE DELL’AUTORE; §§ 1-32, 65-98, 198-207, 243-265. AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI CONSIGLIA DI CONSULTARE IL LIBRO DI D. VOLTOLINI, GUIDA ALLA LETTURA DELLE RICERCHE FILOSOFICHE DI WITTGENSTEIN, LATERZA.N. CHOMSKY, LINGUAGGIO E PROBLEMI DELLA CONOSCENZA, IL MULINO (DA ACQUISTARE), LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI:CAPITOLO PRIMO, SECONDO (FINO A PAG. 45), QUINTO E SESTO.COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE UN ESAME DA SOLI 4 CFU, NON DEVONO STUDIARE I PARAGRAFI 243-265 DELLE RICERCHE FILOSOFICHE DI WITTGENSTEIN E IL CAPITOLO SESTO DEL LIBRO DI CHOMSKY.COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE UN ESAME DA 8 CFU, DEVONO CONCORDARE CON IL DOCENTE ALCUNI TESTI SUPPLEMENTARI.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703156 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704026 -
ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A: (1) POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DEI PRINCIPI E DEI METODI DELLA TEORIA DEL CALCOLO, DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL'ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, ED ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI; (2) POSSEDERE UNA PADRONANZA E UNA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI E PIÙ SIGNIFICATIVI MODELLI, LINGUAGGI E STRUMENTI TECNOLOGICI PENSATI PER LA PROGRAMMAZIONE E L’USO DISTRIBUITO DEI SISTEMI INFORMATICI. L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE CONSECUTIVE: PRIMA UNITÀ DIDATTICA (6 CFU): INTRODUZIONE AI CONCETTI E AI PRINCIPI DI BASE DELL’ARCHITETTURA DEI SISTEMI DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONCETTI DI MACCHINA, DI SISTEMA E DI RETE. SECONDA UNITÀ DIDATTICA (6 CFU): APPROFONDIMENTO DELLE NOZIONI DI BASE ACQUISITE NELLA PRIMA UNITÀ DIDATTICA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TECNOLOGIE E ALLE APPLICAZIONI PER LA GESTIONE DISTRIBUITA DELLE INFORMAZIONI.
-
MAIELI ROBERTO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA MODERNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E ALLA SOLUZIONE ALGORITMICA DI PROBLEMI ELEMENTARI. LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A: POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL'INFORMATICA E DELLA TEORIA DELL’INFORMAZIONE, IN MODO DI POTER USARE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA GLI STRUMENTI INFORMATICI ESSERE IN GRADO DI SEGUIRNE GLI SVILUPPI; ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI. IN PARTICOLARE, PER LA PARTE DI TEORIA DELL’INFORMAZIONE, LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A CONOSCERE LA FORMALIZZAZIONE DELLA NOZIONE DI INFORMAZIONE E I PRINCIPI SU CUI SI BASA LA SUA MISURA. MENTRE, PER QUANTO RIGUARDA LA PARTE INFORMATICA, LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL’ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, LA STRUTTURA E I COSTRUTTI DI BASE DEI MODERNI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
( testi)
INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATICI (4/ED). DONATELLA SCIUTO, GIACOMO BUONANNO, LUCA MARI. EDIZIONE MCGRAW-HILL, GIUGNO 2008.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706017 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 2^ LINGUA E ALTRI CDL
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
(obiettivi)
LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO ALLA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI LINGUISTICI SALIENTI, DELLE PERSONALITÀ E DELLE FORME LETTERARIE PIÙ SIGNIFICATIVE, CHE, NELL'OCCIDENTE LATINO, CARATTERIZZANO IL MONDO MEDIEVALE.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702407 -
LETTERATURA LATINA UMANISTICA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE INTORNO ALLA PRODUZIONE LETTERARIA IN LINGUA LATINA DELL'ETÀ DELL'UMANESIMO, ATTRAVERSO LE SUE VARIE FORME.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ATTRAVERSO LO STUDIO LE COMPETENZE NECESSARIE A VALUTARE IL FATTO RELIGIOSO IN SENSO STORICO E LE SUE RICADUTE SULLA CULTURA MODERNA, OLTRECHÉ IL COSTITUIRSI DELLA DISCIPLINA.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702664 -
FILOSOFIA TEORETICA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE PROVVEDERE AD UNA ADEGUATA CONOSCENZA DEI CRITERI CONCETTUALI, DEI TEMI CLASSICI E DELLE METODOLOGIE ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA TEORETICA. L’OBIETTIVO PRINCIPALE CONSISTERÀ NELLA PROMOZIONE DELLE CAPACITÀ CRITICHE E ARGOMENTATIVE CON PARTICOLARE RIGUARDO AI RAPPORTI TRA LA FILOSOFIA E LE ALTRE FORME DI SAPERE.
-
MARRAMAO GIACOMO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI DI BASE PER LA COMPRENSIONE DEL LESSICO E DEI PRINCIPALI PROBLEMI CHE CONTRASSEGNANO L’ELABORAZIONE E LO SVILUPPO DELL’ORIZZONTE TEORETICO DEL PENSIERO OCCIDENTALE.
( testi)
MOD. A PLATONE, TEETETO, A CURA DI A.M. IOPPOLO, LATERZA 1998; D. HUME, RICERCA SULL’INTELLETTO UMANO, LATERZA 2009; I. KANT, ALLA CRITICA DELLA RAGION PURA, EDIZIONE A SCELTA MOD. B J. DEWEY, LOGICA SPERIMENTALE. TEORIA NATURALISTICA DELLA CONOSCENZA E DEL PENSIERO, QUODLIBET, MACERATA 2010; R.M. CALCATERRA, IDEE CONCRETE. PERCORSI NELLA FILOSOFIA DI JOHN DEWEY, MARIETTI, MILANO 2011.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
INTRODUZIONE AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA SPIEGA IL MONDO O SI LIMITA A DESCRIVERLO? LE SUE TEORIE SONO SOLO UTILI O ANCHE VERE? C’È CONFLITTO TRA SCIENZA E FEDE?
-
DORATO MAURO
( programma)
INTRODUZIONE AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA SPIEGA IL MONDO O SI LIMITA A DESCRIVERLO? LE SUE TEORIE SONO SOLO UTILI A PREDIRE IL CORSO DEGLI EVENTI O SONO ANCHE VERE? IN CHE MODO MUTA UNA TEORIA SCIENTIFICA? ESISTONO LE ENTITÀ POSTULATE DALLA SCIENZA CHE NON SONO OSSERVABILI A OCCHIO NUDO? MA SOPRATTUTTO: COSA C’ENTRA LA FILOSOFIA CON LA SCIENZA?
( testi)
M. DORATO, COSA C’ENTRA L’ANIMA CON GLI ATOMI? INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA, LATERZA, ROMA-BARI 2007;S. OKASHA, IL MIO PRIMO LIBRO DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA, EINAUDI, TORINO 2006;K. POPPER, SCIENZA E FILOSOFIA, EINAUDI, TORINO 2000;RUSSELL, I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA, FELTRINELLI, OPPURE IN INGLESE HTTP://WWW.DITEXT.COM/RUSSELL/RUSSELL.HTML (VERSIONE COMPLETA IN RETE)CONSIGLIATO N. WARBURTON, IL PRIMO LIBRO DI FILOSOFIA, TRAD. IT. EINAUDI, 1999 (ALCUNI CAPITOLI).
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702684 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
L’OBIETTIVO CONSISTE NEL PRESENTARE AGLI STUDENTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CARATTERIZZANTI IL SETTORE FILOSOFICO MORALE E NEL FORNIRE LORO GLI STRUMENTI UTILI ALL’ACQUISIZIONE DEI CONCETTI ETICI FONDAMENTALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI CLASSICI
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702688 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA HA LO SCOPO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA STORICO-FILOSOFICA DI BASE. IL SUO INTENTO È QUELLO DI DELINEARE LO SVOLGIMENTO DELLE PIÙ RILEVANTI VISIONI FILOSOFICHE, DALL’ANTICHITÀ AL MONDO MODERNO E CONTEMPORANEO, E DI CONDURRE, IN PARI TEMPO, LO STUDENTE AL POSSESSO DEI TERMINI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL LESSICO FILOSOFICO, SIA NELLA LORO CONTESTUALIZZAZIONE STORICA CHE NELLA LORO PREGNANZA CONCETTUALE.
-
FINELLI ROBERTO
( programma)
UN PERCORSO ATTRAVERSO ALCUNE CATEGORIE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA.
( testi)
SPINOZA, ETICA, (PARTE SECONDA). QUALSIASI EDIZIONE, MA PREFERIBILMENTE QUELLA A CURA DI E. GIANCOTTI, EDITORI RIUNITI, 1988.LEIBNIZ, MONADOLOGIA, BOMPIANI, 2001.S. FREUD, COMPENDIO DI PSICOANALISI, SI CONSIGLIA L’EDIZIONE NEWTON COMPTONMONTANARI-PAPA-FINELLI, LE LIBERTÀ DEI MODERNI, LIGUORI EDITORE, NAPOLI 2003.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE COMPETENZE DI BASE DELLA FILOLOGIA CLASSICA E SARÀ INTRODOTTO ALL’USO DEI PIÙ COMUNI STRUMENTI DI STUDIO E DI RICERCA, CON OFFERTA DI MINIPROVE PRATICHE SUI TESTI. ACQUISIRÀ CONOSCENZA DI MATERIALI E STRUMENTI DI BASE PER LO STUDIO DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA NELLE SUE FORME ARTISTICHE PIÙ AMBIZIOSE, ANCHE ATTRAVERSO PROVE DI LABORATORIO.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA PRESENTAZIONE ORGANICA DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI AL SESTO SECOLO.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO.
-
VIRNO PAOLO
( programma)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO.
( testi)
F. DE SAUSSURE, CORSO DI LINGUISTICA GENERALE, LATERZA (DA ACQUISTARE) , LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI: INTRODUZIONE, CAPP. II-IV, PARTE PRIMA. PRINCIPI GENERALI, CAPP. I-III (DEL CAPITOLO III SOLTANTO I PARAGRAFI 1 E 4); PARTE SECONDA. LINGUISTICA SINCRONICA, CAPP. I-VI; PARTE TERZA. LINGUISTICA DIACRONICA, CAPP. IV-V.L. WITTGENSTEIN, RICERCHE FILOSOFICHE, EINAUDI (DA ACQUISTARE), LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI:PREFAZIONE DELL’AUTORE; §§ 1-32, 65-98, 198-207, 243-265. AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI CONSIGLIA DI CONSULTARE IL LIBRO DI D. VOLTOLINI, GUIDA ALLA LETTURA DELLE RICERCHE FILOSOFICHE DI WITTGENSTEIN, LATERZA.N. CHOMSKY, LINGUAGGIO E PROBLEMI DELLA CONOSCENZA, IL MULINO (DA ACQUISTARE), LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI:CAPITOLO PRIMO, SECONDO (FINO A PAG. 45), QUINTO E SESTO.COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE UN ESAME DA SOLI 4 CFU, NON DEVONO STUDIARE I PARAGRAFI 243-265 DELLE RICERCHE FILOSOFICHE DI WITTGENSTEIN E IL CAPITOLO SESTO DEL LIBRO DI CHOMSKY.COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE UN ESAME DA 8 CFU, DEVONO CONCORDARE CON IL DOCENTE ALCUNI TESTI SUPPLEMENTARI.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703156 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704026 -
ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A: (1) POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DEI PRINCIPI E DEI METODI DELLA TEORIA DEL CALCOLO, DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL'ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, ED ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI; (2) POSSEDERE UNA PADRONANZA E UNA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI E PIÙ SIGNIFICATIVI MODELLI, LINGUAGGI E STRUMENTI TECNOLOGICI PENSATI PER LA PROGRAMMAZIONE E L’USO DISTRIBUITO DEI SISTEMI INFORMATICI. L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE CONSECUTIVE: PRIMA UNITÀ DIDATTICA (6 CFU): INTRODUZIONE AI CONCETTI E AI PRINCIPI DI BASE DELL’ARCHITETTURA DEI SISTEMI DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONCETTI DI MACCHINA, DI SISTEMA E DI RETE. SECONDA UNITÀ DIDATTICA (6 CFU): APPROFONDIMENTO DELLE NOZIONI DI BASE ACQUISITE NELLA PRIMA UNITÀ DIDATTICA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TECNOLOGIE E ALLE APPLICAZIONI PER LA GESTIONE DISTRIBUITA DELLE INFORMAZIONI.
-
MAIELI ROBERTO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA MODERNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E ALLA SOLUZIONE ALGORITMICA DI PROBLEMI ELEMENTARI. LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A: POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL'INFORMATICA E DELLA TEORIA DELL’INFORMAZIONE, IN MODO DI POTER USARE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA GLI STRUMENTI INFORMATICI ESSERE IN GRADO DI SEGUIRNE GLI SVILUPPI; ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI. IN PARTICOLARE, PER LA PARTE DI TEORIA DELL’INFORMAZIONE, LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A CONOSCERE LA FORMALIZZAZIONE DELLA NOZIONE DI INFORMAZIONE E I PRINCIPI SU CUI SI BASA LA SUA MISURA. MENTRE, PER QUANTO RIGUARDA LA PARTE INFORMATICA, LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL’ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, LA STRUTTURA E I COSTRUTTI DI BASE DEI MODERNI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
( testi)
INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATICI (4/ED). DONATELLA SCIUTO, GIACOMO BUONANNO, LUCA MARI. EDIZIONE MCGRAW-HILL, GIUGNO 2008.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706017 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 2^ LINGUA E ALTRI CDL
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ AFFINE E INTEGRATIVA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702406 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
(obiettivi)
LO STUDENTE SARÀ INTRODOTTO ALLA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI LINGUISTICI SALIENTI, DELLE PERSONALITÀ E DELLE FORME LETTERARIE PIÙ SIGNIFICATIVE, CHE, NELL'OCCIDENTE LATINO, CARATTERIZZANO IL MONDO MEDIEVALE.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702407 -
LETTERATURA LATINA UMANISTICA
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE INTORNO ALLA PRODUZIONE LETTERARIA IN LINGUA LATINA DELL'ETÀ DELL'UMANESIMO, ATTRAVERSO LE SUE VARIE FORME.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702412 -
PALEOGRAFIA
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702418 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ ATTRAVERSO LO STUDIO LE COMPETENZE NECESSARIE A VALUTARE IL FATTO RELIGIOSO IN SENSO STORICO E LE SUE RICADUTE SULLA CULTURA MODERNA, OLTRECHÉ IL COSTITUIRSI DELLA DISCIPLINA.
|
6
|
M-STO/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702664 -
FILOSOFIA TEORETICA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA INTENDE PROVVEDERE AD UNA ADEGUATA CONOSCENZA DEI CRITERI CONCETTUALI, DEI TEMI CLASSICI E DELLE METODOLOGIE ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA TEORETICA. L’OBIETTIVO PRINCIPALE CONSISTERÀ NELLA PROMOZIONE DELLE CAPACITÀ CRITICHE E ARGOMENTATIVE CON PARTICOLARE RIGUARDO AI RAPPORTI TRA LA FILOSOFIA E LE ALTRE FORME DI SAPERE.
-
MARRAMAO GIACOMO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI DI BASE PER LA COMPRENSIONE DEL LESSICO E DEI PRINCIPALI PROBLEMI CHE CONTRASSEGNANO L’ELABORAZIONE E LO SVILUPPO DELL’ORIZZONTE TEORETICO DEL PENSIERO OCCIDENTALE.
( testi)
MOD. A PLATONE, TEETETO, A CURA DI A.M. IOPPOLO, LATERZA 1998; D. HUME, RICERCA SULL’INTELLETTO UMANO, LATERZA 2009; I. KANT, ALLA CRITICA DELLA RAGION PURA, EDIZIONE A SCELTA MOD. B J. DEWEY, LOGICA SPERIMENTALE. TEORIA NATURALISTICA DELLA CONOSCENZA E DEL PENSIERO, QUODLIBET, MACERATA 2010; R.M. CALCATERRA, IDEE CONCRETE. PERCORSI NELLA FILOSOFIA DI JOHN DEWEY, MARIETTI, MILANO 2011.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
INTRODUZIONE AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA SPIEGA IL MONDO O SI LIMITA A DESCRIVERLO? LE SUE TEORIE SONO SOLO UTILI O ANCHE VERE? C’È CONFLITTO TRA SCIENZA E FEDE?
-
DORATO MAURO
( programma)
INTRODUZIONE AI TEMI E AI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA SPIEGA IL MONDO O SI LIMITA A DESCRIVERLO? LE SUE TEORIE SONO SOLO UTILI A PREDIRE IL CORSO DEGLI EVENTI O SONO ANCHE VERE? IN CHE MODO MUTA UNA TEORIA SCIENTIFICA? ESISTONO LE ENTITÀ POSTULATE DALLA SCIENZA CHE NON SONO OSSERVABILI A OCCHIO NUDO? MA SOPRATTUTTO: COSA C’ENTRA LA FILOSOFIA CON LA SCIENZA?
( testi)
M. DORATO, COSA C’ENTRA L’ANIMA CON GLI ATOMI? INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA, LATERZA, ROMA-BARI 2007;S. OKASHA, IL MIO PRIMO LIBRO DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA, EINAUDI, TORINO 2006;K. POPPER, SCIENZA E FILOSOFIA, EINAUDI, TORINO 2000;RUSSELL, I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA, FELTRINELLI, OPPURE IN INGLESE HTTP://WWW.DITEXT.COM/RUSSELL/RUSSELL.HTML (VERSIONE COMPLETA IN RETE)CONSIGLIATO N. WARBURTON, IL PRIMO LIBRO DI FILOSOFIA, TRAD. IT. EINAUDI, 1999 (ALCUNI CAPITOLI).
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702684 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
L’OBIETTIVO CONSISTE NEL PRESENTARE AGLI STUDENTI LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE CARATTERIZZANTI IL SETTORE FILOSOFICO MORALE E NEL FORNIRE LORO GLI STRUMENTI UTILI ALL’ACQUISIZIONE DEI CONCETTI ETICI FONDAMENTALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI CLASSICI
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702688 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA HA LO SCOPO DI OFFRIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA STORICO-FILOSOFICA DI BASE. IL SUO INTENTO È QUELLO DI DELINEARE LO SVOLGIMENTO DELLE PIÙ RILEVANTI VISIONI FILOSOFICHE, DALL’ANTICHITÀ AL MONDO MODERNO E CONTEMPORANEO, E DI CONDURRE, IN PARI TEMPO, LO STUDENTE AL POSSESSO DEI TERMINI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL LESSICO FILOSOFICO, SIA NELLA LORO CONTESTUALIZZAZIONE STORICA CHE NELLA LORO PREGNANZA CONCETTUALE.
-
FINELLI ROBERTO
( programma)
UN PERCORSO ATTRAVERSO ALCUNE CATEGORIE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA.
( testi)
SPINOZA, ETICA, (PARTE SECONDA). QUALSIASI EDIZIONE, MA PREFERIBILMENTE QUELLA A CURA DI E. GIANCOTTI, EDITORI RIUNITI, 1988.LEIBNIZ, MONADOLOGIA, BOMPIANI, 2001.S. FREUD, COMPENDIO DI PSICOANALISI, SI CONSIGLIA L’EDIZIONE NEWTON COMPTONMONTANARI-PAPA-FINELLI, LE LIBERTÀ DEI MODERNI, LIGUORI EDITORE, NAPOLI 2003.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702773 -
FILOLOGIA CLASSICA I
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE COMPETENZE DI BASE DELLA FILOLOGIA CLASSICA E SARÀ INTRODOTTO ALL’USO DEI PIÙ COMUNI STRUMENTI DI STUDIO E DI RICERCA, CON OFFERTA DI MINIPROVE PRATICHE SUI TESTI. ACQUISIRÀ CONOSCENZA DI MATERIALI E STRUMENTI DI BASE PER LO STUDIO DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA NELLE SUE FORME ARTISTICHE PIÙ AMBIZIOSE, ANCHE ATTRAVERSO PROVE DI LABORATORIO.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702775 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UNA PRESENTAZIONE ORGANICA DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI AL SESTO SECOLO.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703104 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO.
-
VIRNO PAOLO
( programma)
SAUSSURE, WITTGENSTEIN, CHOMSKY: TRE PROSPETTIVE A CONFRONTO.
( testi)
F. DE SAUSSURE, CORSO DI LINGUISTICA GENERALE, LATERZA (DA ACQUISTARE) , LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI: INTRODUZIONE, CAPP. II-IV, PARTE PRIMA. PRINCIPI GENERALI, CAPP. I-III (DEL CAPITOLO III SOLTANTO I PARAGRAFI 1 E 4); PARTE SECONDA. LINGUISTICA SINCRONICA, CAPP. I-VI; PARTE TERZA. LINGUISTICA DIACRONICA, CAPP. IV-V.L. WITTGENSTEIN, RICERCHE FILOSOFICHE, EINAUDI (DA ACQUISTARE), LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI:PREFAZIONE DELL’AUTORE; §§ 1-32, 65-98, 198-207, 243-265. AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI CONSIGLIA DI CONSULTARE IL LIBRO DI D. VOLTOLINI, GUIDA ALLA LETTURA DELLE RICERCHE FILOSOFICHE DI WITTGENSTEIN, LATERZA.N. CHOMSKY, LINGUAGGIO E PROBLEMI DELLA CONOSCENZA, IL MULINO (DA ACQUISTARE), LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI:CAPITOLO PRIMO, SECONDO (FINO A PAG. 45), QUINTO E SESTO.COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE UN ESAME DA SOLI 4 CFU, NON DEVONO STUDIARE I PARAGRAFI 243-265 DELLE RICERCHE FILOSOFICHE DI WITTGENSTEIN E IL CAPITOLO SESTO DEL LIBRO DI CHOMSKY.COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE UN ESAME DA 8 CFU, DEVONO CONCORDARE CON IL DOCENTE ALCUNI TESTI SUPPLEMENTARI.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703156 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA I
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20704026 -
ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A: (1) POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DEI PRINCIPI E DEI METODI DELLA TEORIA DEL CALCOLO, DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL'ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, ED ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI; (2) POSSEDERE UNA PADRONANZA E UNA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI E PIÙ SIGNIFICATIVI MODELLI, LINGUAGGI E STRUMENTI TECNOLOGICI PENSATI PER LA PROGRAMMAZIONE E L’USO DISTRIBUITO DEI SISTEMI INFORMATICI. L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN DUE UNITÀ DIDATTICHE CONSECUTIVE: PRIMA UNITÀ DIDATTICA (6 CFU): INTRODUZIONE AI CONCETTI E AI PRINCIPI DI BASE DELL’ARCHITETTURA DEI SISTEMI DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONCETTI DI MACCHINA, DI SISTEMA E DI RETE. SECONDA UNITÀ DIDATTICA (6 CFU): APPROFONDIMENTO DELLE NOZIONI DI BASE ACQUISITE NELLA PRIMA UNITÀ DIDATTICA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TECNOLOGIE E ALLE APPLICAZIONI PER LA GESTIONE DISTRIBUITA DELLE INFORMAZIONI.
-
MAIELI ROBERTO
( programma)
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA MODERNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E ALLA SOLUZIONE ALGORITMICA DI PROBLEMI ELEMENTARI. LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A: POSSEDERE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA TECNOLOGIA E DEI METODI DELL'INFORMATICA E DELLA TEORIA DELL’INFORMAZIONE, IN MODO DI POTER USARE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA GLI STRUMENTI INFORMATICI ESSERE IN GRADO DI SEGUIRNE GLI SVILUPPI; ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE IN MODO ALGORITMICO SEMPLICI PROBLEMI O COMPITI FACILMENTE AUTOMATIZZABILI. IN PARTICOLARE, PER LA PARTE DI TEORIA DELL’INFORMAZIONE, LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A CONOSCERE LA FORMALIZZAZIONE DELLA NOZIONE DI INFORMAZIONE E I PRINCIPI SU CUI SI BASA LA SUA MISURA. MENTRE, PER QUANTO RIGUARDA LA PARTE INFORMATICA, LO STUDENTE DOVRÀ ARRIVARE A CONOSCERE I PRINCIPI E LA STRUTTURA DI BASE DELL’ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE RETI DI CALCOLATORI, I COMPITI E LE PRINCIPALI COMPONENTI FUNZIONALI DI UN SISTEMA OPERATIVO, LA STRUTTURA E I COSTRUTTI DI BASE DEI MODERNI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
( testi)
INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATICI (4/ED). DONATELLA SCIUTO, GIACOMO BUONANNO, LUCA MARI. EDIZIONE MCGRAW-HILL, GIUGNO 2008.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706017 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 - 2^ LINGUA E ALTRI CDL
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - CONSIGLIATA AL 2° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702410 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA DELLE DIVERSE PROBLEMATICHE DELL’ITALIANO DI OGGI, IN UN QUADRO D’ASSIEME CHE EVIDENZIA I CARATTERI DISTINTIVI DELL’ITALIANO ODIERNO, ANCHE IN CONFRONTO CON LE PRECEDENTI FASI STORICHE. IL CORSO PROPONE DI VOLTA IN VOLTA ASPETTI LEGATI ALLA FONOLOGIA, ALLA MORFOLOGIA, ALLA SINTASSI E AL LESSICO DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO, CON INTENTI DESCRITTIVI E DI ADDESTRAMENTO METODOLOGICO.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702470 -
DIALETTOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO DI DIALETTOLOGIA È CONFERIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DEI FONDAMENTI DELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA DAL PUNTO DI VISTA SINCRONICO, SENZA TRASCURARE IL NECESSARIO PANORAMA STORICO.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - CONSIGLIATA AL 2° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702410 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA DELLE DIVERSE PROBLEMATICHE DELL’ITALIANO DI OGGI, IN UN QUADRO D’ASSIEME CHE EVIDENZIA I CARATTERI DISTINTIVI DELL’ITALIANO ODIERNO, ANCHE IN CONFRONTO CON LE PRECEDENTI FASI STORICHE. IL CORSO PROPONE DI VOLTA IN VOLTA ASPETTI LEGATI ALLA FONOLOGIA, ALLA MORFOLOGIA, ALLA SINTASSI E AL LESSICO DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO, CON INTENTI DESCRITTIVI E DI ADDESTRAMENTO METODOLOGICO.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702470 -
DIALETTOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO DI DIALETTOLOGIA È CONFERIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DEI FONDAMENTI DELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA DAL PUNTO DI VISTA SINCRONICO, SENZA TRASCURARE IL NECESSARIO PANORAMA STORICO.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - CONSIGLIATA AL 2° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702410 -
LINGUISTICA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO È L’ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA DELLE DIVERSE PROBLEMATICHE DELL’ITALIANO DI OGGI, IN UN QUADRO D’ASSIEME CHE EVIDENZIA I CARATTERI DISTINTIVI DELL’ITALIANO ODIERNO, ANCHE IN CONFRONTO CON LE PRECEDENTI FASI STORICHE. IL CORSO PROPONE DI VOLTA IN VOLTA ASPETTI LEGATI ALLA FONOLOGIA, ALLA MORFOLOGIA, ALLA SINTASSI E AL LESSICO DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO, CON INTENTI DESCRITTIVI E DI ADDESTRAMENTO METODOLOGICO.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702470 -
DIALETTOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO DI DIALETTOLOGIA È CONFERIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DEI FONDAMENTI DELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA DAL PUNTO DI VISTA SINCRONICO, SENZA TRASCURARE IL NECESSARIO PANORAMA STORICO.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA - CONSIGLIATA AL 1° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
|
|
20702421-1 -
STORIA MEDIEVALE I
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702421-2 -
STORIA MEDIEVALE II
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423 -
STORIA ROMANA
|
|
20702423-1 -
STORIA ROMANA I
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423-2 -
STORIA ROMANA II
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
LA DISCIPLINA SI PREFIGGE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI: A) FAR CONOSCERE ED ACQUISIRE CONSAPEVOLMENTE AGLI STUDENTI I GRANDI TEMI E LE CATEGORIE METODOLOGICHE PROPRI DELLA STORIA MODERNA DALLA FINE DEL XV SECOLO ALLA PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO E OFFRIRE UN PRIMO ORIENTAMENTO NELL’ANALISI E NELLA CRITICA DELLE FONTI STORICHE; B) FAVORIRE, CON UNA TRATTAZIONE PIÙ SPECIFICA E MIRATA, L’APPROFONDIMENTO DI UNO O PIÙ ARGOMENTI RELATIVI ALLO SVILUPPO STORICO DELLA SOCIETÀ DI ANTICO REGIME E DELLA SUA ARTICOLAZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ITALIA E AL CONTINENTE EUROPEO.
|
|
20702481-1 -
STORIA MODERNA I
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
STORIA MODERNA II
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
(obiettivi)
FAR COMPRENDERE I GRANDI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE TRA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E FINE DELLA “GUERRA FREDDA”, LE LORO MANIFESTAZIONI NEI MOMENTI CRITICI DI QUESTO PERIODO NELLE DIVERSE SOCIETÀ ED AREE DEL PIANETA, ED I PRINCIPALI PROBLEMI STORIOGRAFICI EMERSI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'AVVENTO DELLA SOCIETÀ DI MASSA E ALLE DINAMICHE INTERNAZIONALI.
|
|
20702487-1 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487-2 -
STORIA CONTEMPORANEA -B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA - CONSIGLIATA AL 1° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
|
|
20702421-1 -
STORIA MEDIEVALE I
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702421-2 -
STORIA MEDIEVALE II
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702422 -
STORIA MODERNA (B)
|
|
20702422-1 -
STORIA MODERNA I
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702422-2 -
STORIA MODERNA II
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423 -
STORIA ROMANA
|
|
20702423-1 -
STORIA ROMANA I
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423-2 -
STORIA ROMANA II
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
(obiettivi)
FAR COMPRENDERE I GRANDI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE TRA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E FINE DELLA “GUERRA FREDDA”, LE LORO MANIFESTAZIONI NEI MOMENTI CRITICI DI QUESTO PERIODO NELLE DIVERSE SOCIETÀ ED AREE DEL PIANETA, ED I PRINCIPALI PROBLEMI STORIOGRAFICI EMERSI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'AVVENTO DELLA SOCIETÀ DI MASSA E ALLE DINAMICHE INTERNAZIONALI.
|
|
20702487-1 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487-2 -
STORIA CONTEMPORANEA -B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ DI BASE - STORIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA - CONSIGLIATA AL 1° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
|
|
20702421-1 -
STORIA MEDIEVALE I
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702421-2 -
STORIA MEDIEVALE II
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702422 -
STORIA MODERNA (B)
|
|
20702422-1 -
STORIA MODERNA I
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702422-2 -
STORIA MODERNA II
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423 -
STORIA ROMANA
|
|
20702423-1 -
STORIA ROMANA I
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702423-2 -
STORIA ROMANA II
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
(obiettivi)
FAR COMPRENDERE I GRANDI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE TRA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E FINE DELLA “GUERRA FREDDA”, LE LORO MANIFESTAZIONI NEI MOMENTI CRITICI DI QUESTO PERIODO NELLE DIVERSE SOCIETÀ ED AREE DEL PIANETA, ED I PRINCIPALI PROBLEMI STORIOGRAFICI EMERSI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'AVVENTO DELLA SOCIETÀ DI MASSA E ALLE DINAMICHE INTERNAZIONALI.
|
|
20702487-1 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487-2 -
STORIA CONTEMPORANEA -B
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - LETTERATURE MODERNE - CONSIGLIATA AL 2° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702913 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA FRANCESE DEL PERIODO CLASSICO (1600). LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI.
|
9
|
L-LIN/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702916 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DELLA SPAGNA DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA INTERRELAZIONE CON LE DINAMICHE STORICO-SOCIALI PECULIARI DEL PAESE E CON I MAGGIORI MUTAMENTI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA CULTURA EUROPEA IN QUESTI SECOLI. ACQUISIZIONE DI UNA BUONA COMPETENZA NELLA LETTURA CRITICA E NELL’ANALISI DEI TESTI IN PROGRAMMA, ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DI ALCUNI TRA I PRINCIPALI STRUMENTI E METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA.
-
DESIDERIO MARIA CRISTINA
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DI ALCUNE DELLE MANIFESTAZIONI LETTERARIE E CULTURALI PIÙ IMPORTANTI DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO SPAGNOLI, ATTRAVERSO UNA LETTURA CRITICA DEI TESTI INDICATI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO TESTI: • F. DE ROJAS, LA CELESTINA, MILANO, RIZZOLI (BUR) (TUTTO; IL PRIMO ATTO ANDRÀ LETTO ANCHE IN UNA QUALSIASI EDIZIONE SPAGNOLA); • LAZARILLO DE TORMES, MILANO, FELTRINELLI O QUALSIASI ALTRA TRADUZIONE ITALIANA (TUTTO; I PRIMI TRE “TRATADOS” ANDRANNO LETTI ANCHE IN SPAGNOLO, NELL’ED. DI F. RICO, MADRID, CÁTEDRA); • POESÍA LÍRICA DEL SIGLO DE ORO, ED. E. L. RIVERS, MADRID, CÁTEDRA (SCELTA DI TESTI CHE VERRANNO INDICATI A LEZIONE); • LOPE DE VEGA, IL CANE DELL’ORTOLANO, ED. BILINGUE A CURA DI S. ARATA E F. ANTONUCCI, NAPOLI, LIGUORI; • PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA, LA VITA È UN SOGNO, ED. BILINGUE A CURA DI F. ANTONUCCI, VENEZIA, MARSILIO.
CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA (TUTTI I TESTI INDICATI SONO REPERIBILI PRESSO LA BIBLIOTECA PETROCCHI): • A. GARGANO, LE ARTI DELLA PACE, NAPOLI, LIGUORI: “LA POESIA TRA INTRATTENIMENTO CORTIGIANO, GUSTO POPOLAREGGIANTE E RINNOVATA SPIRITUALITÀ”, PP. 47-101; • C. SAMONÀ, G. MANCINI, F. GUAZZELLI, A. MARTINENGO, LA LETTERATURA SPAGNOLA DEI SECOLI D’ORO, SANSONI-ACCADEMIA O BUR: “L’ETÀ DI CARLO V” (CAPP. 1, 2, 3, 4); “L’ETÀ BAROCCA” (CAP. 11, CAP. 13: SOLO IL PARAGRAFO SU BALTASAR GRACIÁN); • R. ROSSI, BREVE STORIA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA, MILANO, RIZZOLI: CAPITOLO 2 (SOLO IL PARAGRAFO SU LUIS DE LEÓN), CAPITOLI 3 E 4; • L’ETÀ D’ORO DELLA LETTERATURA SPAGNOLA. IL SEICENTO, A CURA DI M. G. PROFETI, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA: PARAGRAFI SU LOPE DE VEGA E CALDERÓN DE LA BARCA, PP. 77-193; • C. SAMONÀ, “INTRODUZIONE” ALL’EDIZIONE ITALIANA DE LA CELESTINA (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI – S. ARATA, “INTRODUZIONE” A IL CANE DELL’ORTOLANO (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI, “INTRODUZIONE” A LA VITA È UN SOGNO (VEDI SOPRA).
METODOLOGIA: • L. CHINES – C. VAROTTI, CHE COS’È UN TESTO LETTERARIO, ROMA, CAROCCI (PARTI SCELTE CHE SARANNO INDICATE SUCCESSIVAMENTE, A LEZIONE E SUL SITO DELLA PROF. ANTONUCCI).
|
9
|
L-LIN/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702920 -
LETTERATURA INGLESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE DAL VITTORIANESIMO (1830) AI GIORNI NOSTRI, CON ATTENZIONE ALLE GEOGRAFIE CULTURALI E LETTERARIE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE METODOLOGIE DI ANALISI E DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI, INTERTESTUALI E INTERMEDIALI, NONCHÉ CONOSCENZE APPROFONDITE E AGGIORNATE SUL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
|
9
|
L-LIN/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702923 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA MODERNE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GEOGRAFIA CULTURALE E LETTERARIA DELL’AREA DI LINGUA TEDESCA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI, NONCHÉ CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPALI PUNTI DI RIFERIMENTO DEL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO IL MODULO INTRODUCE ALLO STUDIO DELLE LETTERATURE DI LINGUA TEDESCA DEL NOVECENTO ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI PER LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI CULTURALI E POLITICI CHE NE HANNO SEGNATO LA STORIA E LA GEOGRAFIA: DALLA CRISI CHE VIVIFICA LA LETTERATURA VIENNESE DEL FIN DE SIÈCLE AI CONFLITTI INTERCULTURALI NELLA PRAGA DI KAFKA, DAI FERMENTI AVANGUARDISTICI NELLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALL’”EMIGRAZIONE INTERNA” DURANTE IL TERZO REICH, DALL’EBRAISMO ORIENTALE CHE AFFASCINA MOLTI SCRITTORI TEDESCHI DEL PRIMO NOVECENTO ALL’ESILIO VISSUTO DAI TANTI INTELLETTUALI IN FUGA DAL NAZISMO, DALLA DIVISIONE DELLA GERMANIA ALLA LETTERATURA INTERCULTURALE CHE CARATTERIZZA LA SCENA CULTURALE DI LINGUA TEDESCA DOPO LA CADUTA DEL MURO.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO HUGO VON HOFMANNSTAHL, ELETTRA, GARZANTI, MILANO. FRANZ KAFKA, IL PROCESSO, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, L’OPERA DA TRE SOLDI, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, VITA DI GALILEO, EINAUDI, TORINO. HEINER MÜLLER, LO STAKANOVISTA, IN: LO STAKANOVISTA E ALTRI TESTI, UBULIBRI, MILANO. FRIEDRICH DÜRRENMATT, LA PROMESSA, LA PANNE, EINAUDI, TORINO. THOMAS BRUSSIG, IN FONDO AL VIALE DEL SOLE, MONDADORI, MILANO. LA LETTERATURA CRITICA VERRÀ INDICATA DURANTE LE LEZIONI.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI GLI STUDENTI STRANIERI POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE LETTURA AGGIUNTIVE O UNA BIBLIOGRAFIA ALTERNATIVA.
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE CON I DOCENTI LETTURE AGGIUNTIVE.
|
9
|
L-LIN/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - LETTERATURE MODERNE - CONSIGLIATA AL 2° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702913 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA FRANCESE DEL PERIODO CLASSICO (1600). LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI.
|
9
|
L-LIN/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702916 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DELLA SPAGNA DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA INTERRELAZIONE CON LE DINAMICHE STORICO-SOCIALI PECULIARI DEL PAESE E CON I MAGGIORI MUTAMENTI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA CULTURA EUROPEA IN QUESTI SECOLI. ACQUISIZIONE DI UNA BUONA COMPETENZA NELLA LETTURA CRITICA E NELL’ANALISI DEI TESTI IN PROGRAMMA, ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DI ALCUNI TRA I PRINCIPALI STRUMENTI E METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA.
-
DESIDERIO MARIA CRISTINA
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DI ALCUNE DELLE MANIFESTAZIONI LETTERARIE E CULTURALI PIÙ IMPORTANTI DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO SPAGNOLI, ATTRAVERSO UNA LETTURA CRITICA DEI TESTI INDICATI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO TESTI: • F. DE ROJAS, LA CELESTINA, MILANO, RIZZOLI (BUR) (TUTTO; IL PRIMO ATTO ANDRÀ LETTO ANCHE IN UNA QUALSIASI EDIZIONE SPAGNOLA); • LAZARILLO DE TORMES, MILANO, FELTRINELLI O QUALSIASI ALTRA TRADUZIONE ITALIANA (TUTTO; I PRIMI TRE “TRATADOS” ANDRANNO LETTI ANCHE IN SPAGNOLO, NELL’ED. DI F. RICO, MADRID, CÁTEDRA); • POESÍA LÍRICA DEL SIGLO DE ORO, ED. E. L. RIVERS, MADRID, CÁTEDRA (SCELTA DI TESTI CHE VERRANNO INDICATI A LEZIONE); • LOPE DE VEGA, IL CANE DELL’ORTOLANO, ED. BILINGUE A CURA DI S. ARATA E F. ANTONUCCI, NAPOLI, LIGUORI; • PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA, LA VITA È UN SOGNO, ED. BILINGUE A CURA DI F. ANTONUCCI, VENEZIA, MARSILIO.
CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA (TUTTI I TESTI INDICATI SONO REPERIBILI PRESSO LA BIBLIOTECA PETROCCHI): • A. GARGANO, LE ARTI DELLA PACE, NAPOLI, LIGUORI: “LA POESIA TRA INTRATTENIMENTO CORTIGIANO, GUSTO POPOLAREGGIANTE E RINNOVATA SPIRITUALITÀ”, PP. 47-101; • C. SAMONÀ, G. MANCINI, F. GUAZZELLI, A. MARTINENGO, LA LETTERATURA SPAGNOLA DEI SECOLI D’ORO, SANSONI-ACCADEMIA O BUR: “L’ETÀ DI CARLO V” (CAPP. 1, 2, 3, 4); “L’ETÀ BAROCCA” (CAP. 11, CAP. 13: SOLO IL PARAGRAFO SU BALTASAR GRACIÁN); • R. ROSSI, BREVE STORIA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA, MILANO, RIZZOLI: CAPITOLO 2 (SOLO IL PARAGRAFO SU LUIS DE LEÓN), CAPITOLI 3 E 4; • L’ETÀ D’ORO DELLA LETTERATURA SPAGNOLA. IL SEICENTO, A CURA DI M. G. PROFETI, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA: PARAGRAFI SU LOPE DE VEGA E CALDERÓN DE LA BARCA, PP. 77-193; • C. SAMONÀ, “INTRODUZIONE” ALL’EDIZIONE ITALIANA DE LA CELESTINA (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI – S. ARATA, “INTRODUZIONE” A IL CANE DELL’ORTOLANO (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI, “INTRODUZIONE” A LA VITA È UN SOGNO (VEDI SOPRA).
METODOLOGIA: • L. CHINES – C. VAROTTI, CHE COS’È UN TESTO LETTERARIO, ROMA, CAROCCI (PARTI SCELTE CHE SARANNO INDICATE SUCCESSIVAMENTE, A LEZIONE E SUL SITO DELLA PROF. ANTONUCCI).
|
9
|
L-LIN/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702920 -
LETTERATURA INGLESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE DAL VITTORIANESIMO (1830) AI GIORNI NOSTRI, CON ATTENZIONE ALLE GEOGRAFIE CULTURALI E LETTERARIE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE METODOLOGIE DI ANALISI E DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI, INTERTESTUALI E INTERMEDIALI, NONCHÉ CONOSCENZE APPROFONDITE E AGGIORNATE SUL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
|
9
|
L-LIN/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702923 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA MODERNE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GEOGRAFIA CULTURALE E LETTERARIA DELL’AREA DI LINGUA TEDESCA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI, NONCHÉ CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPALI PUNTI DI RIFERIMENTO DEL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO IL MODULO INTRODUCE ALLO STUDIO DELLE LETTERATURE DI LINGUA TEDESCA DEL NOVECENTO ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI PER LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI CULTURALI E POLITICI CHE NE HANNO SEGNATO LA STORIA E LA GEOGRAFIA: DALLA CRISI CHE VIVIFICA LA LETTERATURA VIENNESE DEL FIN DE SIÈCLE AI CONFLITTI INTERCULTURALI NELLA PRAGA DI KAFKA, DAI FERMENTI AVANGUARDISTICI NELLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALL’”EMIGRAZIONE INTERNA” DURANTE IL TERZO REICH, DALL’EBRAISMO ORIENTALE CHE AFFASCINA MOLTI SCRITTORI TEDESCHI DEL PRIMO NOVECENTO ALL’ESILIO VISSUTO DAI TANTI INTELLETTUALI IN FUGA DAL NAZISMO, DALLA DIVISIONE DELLA GERMANIA ALLA LETTERATURA INTERCULTURALE CHE CARATTERIZZA LA SCENA CULTURALE DI LINGUA TEDESCA DOPO LA CADUTA DEL MURO.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO HUGO VON HOFMANNSTAHL, ELETTRA, GARZANTI, MILANO. FRANZ KAFKA, IL PROCESSO, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, L’OPERA DA TRE SOLDI, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, VITA DI GALILEO, EINAUDI, TORINO. HEINER MÜLLER, LO STAKANOVISTA, IN: LO STAKANOVISTA E ALTRI TESTI, UBULIBRI, MILANO. FRIEDRICH DÜRRENMATT, LA PROMESSA, LA PANNE, EINAUDI, TORINO. THOMAS BRUSSIG, IN FONDO AL VIALE DEL SOLE, MONDADORI, MILANO. LA LETTERATURA CRITICA VERRÀ INDICATA DURANTE LE LEZIONI.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI GLI STUDENTI STRANIERI POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE LETTURA AGGIUNTIVE O UNA BIBLIOGRAFIA ALTERNATIVA.
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE CON I DOCENTI LETTURE AGGIUNTIVE.
|
9
|
L-LIN/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - LETTERATURE MODERNE - CONSIGLIATA AL 2° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20702913 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA FRANCESE DEL PERIODO CLASSICO (1600). LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI.
|
9
|
L-LIN/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702916 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DEI LINEAMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DELLA SPAGNA DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA INTERRELAZIONE CON LE DINAMICHE STORICO-SOCIALI PECULIARI DEL PAESE E CON I MAGGIORI MUTAMENTI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA CULTURA EUROPEA IN QUESTI SECOLI. ACQUISIZIONE DI UNA BUONA COMPETENZA NELLA LETTURA CRITICA E NELL’ANALISI DEI TESTI IN PROGRAMMA, ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DI ALCUNI TRA I PRINCIPALI STRUMENTI E METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA.
-
DESIDERIO MARIA CRISTINA
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DI ALCUNE DELLE MANIFESTAZIONI LETTERARIE E CULTURALI PIÙ IMPORTANTI DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO SPAGNOLI, ATTRAVERSO UNA LETTURA CRITICA DEI TESTI INDICATI.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO TESTI: • F. DE ROJAS, LA CELESTINA, MILANO, RIZZOLI (BUR) (TUTTO; IL PRIMO ATTO ANDRÀ LETTO ANCHE IN UNA QUALSIASI EDIZIONE SPAGNOLA); • LAZARILLO DE TORMES, MILANO, FELTRINELLI O QUALSIASI ALTRA TRADUZIONE ITALIANA (TUTTO; I PRIMI TRE “TRATADOS” ANDRANNO LETTI ANCHE IN SPAGNOLO, NELL’ED. DI F. RICO, MADRID, CÁTEDRA); • POESÍA LÍRICA DEL SIGLO DE ORO, ED. E. L. RIVERS, MADRID, CÁTEDRA (SCELTA DI TESTI CHE VERRANNO INDICATI A LEZIONE); • LOPE DE VEGA, IL CANE DELL’ORTOLANO, ED. BILINGUE A CURA DI S. ARATA E F. ANTONUCCI, NAPOLI, LIGUORI; • PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA, LA VITA È UN SOGNO, ED. BILINGUE A CURA DI F. ANTONUCCI, VENEZIA, MARSILIO.
CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA (TUTTI I TESTI INDICATI SONO REPERIBILI PRESSO LA BIBLIOTECA PETROCCHI): • A. GARGANO, LE ARTI DELLA PACE, NAPOLI, LIGUORI: “LA POESIA TRA INTRATTENIMENTO CORTIGIANO, GUSTO POPOLAREGGIANTE E RINNOVATA SPIRITUALITÀ”, PP. 47-101; • C. SAMONÀ, G. MANCINI, F. GUAZZELLI, A. MARTINENGO, LA LETTERATURA SPAGNOLA DEI SECOLI D’ORO, SANSONI-ACCADEMIA O BUR: “L’ETÀ DI CARLO V” (CAPP. 1, 2, 3, 4); “L’ETÀ BAROCCA” (CAP. 11, CAP. 13: SOLO IL PARAGRAFO SU BALTASAR GRACIÁN); • R. ROSSI, BREVE STORIA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA, MILANO, RIZZOLI: CAPITOLO 2 (SOLO IL PARAGRAFO SU LUIS DE LEÓN), CAPITOLI 3 E 4; • L’ETÀ D’ORO DELLA LETTERATURA SPAGNOLA. IL SEICENTO, A CURA DI M. G. PROFETI, FIRENZE, LA NUOVA ITALIA: PARAGRAFI SU LOPE DE VEGA E CALDERÓN DE LA BARCA, PP. 77-193; • C. SAMONÀ, “INTRODUZIONE” ALL’EDIZIONE ITALIANA DE LA CELESTINA (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI – S. ARATA, “INTRODUZIONE” A IL CANE DELL’ORTOLANO (VEDI SOPRA); • F. ANTONUCCI, “INTRODUZIONE” A LA VITA È UN SOGNO (VEDI SOPRA).
METODOLOGIA: • L. CHINES – C. VAROTTI, CHE COS’È UN TESTO LETTERARIO, ROMA, CAROCCI (PARTI SCELTE CHE SARANNO INDICATE SUCCESSIVAMENTE, A LEZIONE E SUL SITO DELLA PROF. ANTONUCCI).
|
9
|
L-LIN/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702920 -
LETTERATURA INGLESE I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE DAL VITTORIANESIMO (1830) AI GIORNI NOSTRI, CON ATTENZIONE ALLE GEOGRAFIE CULTURALI E LETTERARIE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE METODOLOGIE DI ANALISI E DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI, INTERTESTUALI E INTERMEDIALI, NONCHÉ CONOSCENZE APPROFONDITE E AGGIORNATE SUL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
|
9
|
L-LIN/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702923 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA MODERNE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GEOGRAFIA CULTURALE E LETTERARIA DELL’AREA DI LINGUA TEDESCA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE UNA BUONA COMPETENZA RELATIVA ALLE TECNICHE DI ANALISI E ALLE METODOLOGIE DELLA RICERCA CRITICO-LETTERARIA E FILOLOGICA, ATTRAVERSO LO STUDIO DI TESTI CON APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TEMATICI, FORMALI E INTERTESTUALI, NONCHÉ CONOSCENZE RELATIVE AI PRINCIPALI PUNTI DI RIFERIMENTO DEL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IN FORMA CRITICA SUI TEMI E LE PROBLEMATICHE TRATTATE.
-
FIORENTINO FRANCESCO
( programma)
PROGRAMMA DEL CORSO IL MODULO INTRODUCE ALLO STUDIO DELLE LETTERATURE DI LINGUA TEDESCA DEL NOVECENTO ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI PER LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI CULTURALI E POLITICI CHE NE HANNO SEGNATO LA STORIA E LA GEOGRAFIA: DALLA CRISI CHE VIVIFICA LA LETTERATURA VIENNESE DEL FIN DE SIÈCLE AI CONFLITTI INTERCULTURALI NELLA PRAGA DI KAFKA, DAI FERMENTI AVANGUARDISTICI NELLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALL’”EMIGRAZIONE INTERNA” DURANTE IL TERZO REICH, DALL’EBRAISMO ORIENTALE CHE AFFASCINA MOLTI SCRITTORI TEDESCHI DEL PRIMO NOVECENTO ALL’ESILIO VISSUTO DAI TANTI INTELLETTUALI IN FUGA DAL NAZISMO, DALLA DIVISIONE DELLA GERMANIA ALLA LETTERATURA INTERCULTURALE CHE CARATTERIZZA LA SCENA CULTURALE DI LINGUA TEDESCA DOPO LA CADUTA DEL MURO.
( testi)
MATERIALE DIDATTICO HUGO VON HOFMANNSTAHL, ELETTRA, GARZANTI, MILANO. FRANZ KAFKA, IL PROCESSO, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, L’OPERA DA TRE SOLDI, EINAUDI, TORINO. BERTOLT BRECHT, VITA DI GALILEO, EINAUDI, TORINO. HEINER MÜLLER, LO STAKANOVISTA, IN: LO STAKANOVISTA E ALTRI TESTI, UBULIBRI, MILANO. FRIEDRICH DÜRRENMATT, LA PROMESSA, LA PANNE, EINAUDI, TORINO. THOMAS BRUSSIG, IN FONDO AL VIALE DEL SOLE, MONDADORI, MILANO. LA LETTERATURA CRITICA VERRÀ INDICATA DURANTE LE LEZIONI.
MISURE PER STUDENTI STRANIERI GLI STUDENTI STRANIERI POTRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE LETTURA AGGIUNTIVE O UNA BIBLIOGRAFIA ALTERNATIVA.
NOTE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE CON I DOCENTI LETTURE AGGIUNTIVE.
|
9
|
L-LIN/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20705284-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20705284-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETTERATURA E LINGUISTICA ITALIANA Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE - STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - CONSIGLIATA AL 3° ANNO - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20705283 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
|
20705283-1 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705283-2 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
|
20705284-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705284-2 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
|
20705285-1 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705285-2 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|