Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO. DOTARE GLI STUDENTI DELLE CATEGORIE CONCETTUALI E DELL’HABITUS MENTALE PER COMPRENDERE SITUAZIONI SOCIALI COMPLESSE E PER ORIENTARSI ADEGUATAMENTE NELLA REALTÀ SOCIALE E CULTURALE CONTEMPORANEA. TRASFERIRE COMPETENZE E ABILITÀ DI UTILIZZO DI METODOLOGIE, CATEGORIE E MODELLI SOCIOLOGICI PER L’ANALISI DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE SOCIALE E CULTURALE, DELLE DINAMICHE ORGANIZZATIVE E DI GRUPPO E PER L’ANALISI COMPARATA DI FENOMENI E PROCESSI SOCIALI A VARI LIVELLI, LOCALI, NAZIONALI, COMUNITARI, INTERNAZIONALI.
Canale: AL
-
MANISCALCO MARIA LUISA
(programma)
LA SOCIOLOGIA, COME RIFLESSIONE RAZIONALE E RICERCA EMPIRICA SULLA SOCIETÀ, NASCE NEL CORSO DEL XIX SECOLO, NEL MOMENTO IN CUI, CON LA TRIPLICE RIVOLUZIONE (FRANCESE, AMERICANA ED INDUSTRIALE) SI AFFERMA L’IDEA (CHE COINCIDE CON LA CATEGORIA DI “MODERNITÀ”) DI UNA SOCIETÀ AUTO-PRODOTTA DALL’AZIONE DEGLI UOMINI (MEDIANTE LA RAZIONALIZZAZIONE, LA SCIENZA, LA TECNOLOGIA, L’EMANCIPAZIONE). IL NUOVO SAPERE SI COSTRUISCE, SUL PIANO CULTURALE, ATTRAVERSO UNA PRESA DI DISTANZA DALLO SGUARDO FILOSOFICO SUL MONDO (IN PARTICOLARE DALL’IDEALISMO) E LA RIVENDICAZIONE DELL’AUTONOMIA EPISTEMOLOGICA DELLA SOCIOLOGIA DALLA STORIOGRAFIA, LA POLITOLOGIA, L’ECONOMIA POLITICA E LA PSICOLOGIA (TUTTE DISCIPLINE CHE SI ANDAVANO COSTRUENDO, NELLA LORO RIVENDICAZIONE DI SCIENTIFICITÀ, NEL MEDESIMO ARCO TEMPORALE). SUL PIANO SOCIALE, IL SAPERE SOCIOLOGICO È RESO POSSIBILE DALLA PROGRESSIVA SEPARAZIONE TRA “SOCIETÀ POLITICA” E “SOCIETÀ CIVILE” E DALL’AFFERMARSI DELL’IDEA, DEL PROGETTO, DI SOCIETÀ IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA “COMUNITÀ”. AFFERMATASI DEFINITIVAMENTE, NELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO LA SOCIOLOGIA RUOTA INTORNO ALLO STUDIO E ALLA RIFLESSIONE, DAI DIVERSI ACCENTI, SULLE DIMENSIONI E SULLE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ (SISTEMA ALTAMENTE RAZIONALIZZATO ED INTEGRATO, FONDATO SUL FORDISMO, SULLA DIVISIONE IN CLASSI E SULLA CENTRALITÀ DELLE ISTITUZIONI COLLETTIVE). A PARTIRE DAGLI ANNI ’60, SIA SUL PIANO DELLE DINAMICHE CONCRETE CHE SU QUELLO CULTURALE, L’IDEA ED IL PROGETTO DELLA SOCIETÀ SI DESTRUTTURANO, APRENDO UNA NUOVA FASE, CHE ARRIVA SINO AI GIORNI NOSTRI, DI FRAMMENTAZIONE DEL PARADIGMA SOCIOLOGICO E DI PROGRESSIVA AFFERMAZIONE DI UNA NUOVA CENTRALITÀ TEMATICA: LA COSTRUZIONE DI SISTEMI SOCIALI BASATI SUL RAPPORTO, ALTAMENTE AMBIVALENTE E PROIETTATO SU ARCHI SPAZIO-TEMPORALI GLOBALI, TRA SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO. IL CORSO SI PROPONE DI FAR APPRENDERE ALLO STUDENTE IL SAPERE SOCIOLOGICO SULLA BASE DI QUEST’IMPIANTO COMPLESSIVO.
(testi)
PARTE PRIMA:
- CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI III-VI] PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ), VIII (LO SCAMBIO SOCIALE E LE TEORIE COLLEGATE) E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)]. PARTE TERZA: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - GIOBBI L. (2010), LE NUOVE VACANZE. NEOTURISMI, MARKETING PUBBLICITARIO E TURISMO DI GENERE, ALTRIMEDIA EDIZIONI, MATERA.
Canale: MZ
-
ANTONELLI FRANCESCO
(programma)
PARTE PRIMA: LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA: LE STRUTTURE E LE PRINCIPALI SFERE DELLA VITA SOCIALE – CULTURA E SOCIETÀ; POTERE E POLITICA; STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZE; LAVORO E ATTIVITÀ ECONOMICA – L’ARTICOLAZIONE DELLA VITA SOCIALE – INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA; GENERE E SESSUALITÀ; FAMIGLIE; RAZZE, ETNIE E MIGRAZIONI; RELIGIONE; MASS MEDIA E COMUNICAZIONE; L’ISTRUZIONE.
(testi)
PARTE SECONDA: IL RAGIONAMENTO SOCIOLOGICO E LA PRODUZIONE DELLE TEORIE; I LIVELLI ANALITICI DELLA TEORIA SOCIOLOGICA: MACRO-SOCIOLOGIA E MICRO-SOCIOLOGIA COME APPROCCI CLASSICI, LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE – MACRO SOCIOLOGIA: LA TEORIA SISTEMICA E LO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO; LA SOCIOLOGIA MARXIANA E NEO-MARXIANA, TEORIA DEI SISTEMI-MONDO; LA TEORIA DEL CONFLITTO E IL CAMBIAMENTO SOCIALE – MICRO-SOCIOLOGIA: I RITUALI DELL’INTERAZIONE E LA COESIONE SOCIALE SITUAZIONALE; MENTE, SÉ E RUOLI NELL’INTERAZIONE SOCIALE; LA TEORIA DELLO SCAMBIO E DELLA SCELTA RAZIONALE – LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE: LA TEORIA DELLE RETI E DELLA COMPLESSITÀ. PARTE TERZA (PARTE MONOGRAFICA A CARATTERE SEMINARIALE) (CFU 2): - PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE E AGLI ORDINAMENTI PRE-VIGENTI: IL FENOMENO TURISTICO NELLA MODERNITÀ E NELLA POSTMODERNITÀ: TEORIE DI SOCIOLOGIA DEL TURISMO; LE TOURISM MOBILITIES; FORME EMERGENTI DI TURISMO: I NEOTURISMI; LA SEMIOTICA DEL MARKETING TURISTICO; TURISMO E QUESTIONI DI GENERE; - PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: IL CONCETTO DI SETTA; LE DIMENSIONI IDEALTIPICHE DELLA SETTA; PROCESSI DI SETTARIZZAZIONE E SOCIETÀ ESAME DA 10 CFU
STUDENTI FREQUENTANTI PARTE PRIMA: - CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI VI (DEVIANZA E CRIMINALITÀ) E IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE)]. PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ) E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)]. PARTE TERZA: A) PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - REYNERI E. (2005), SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. VOL. II: LE FORME DELL’OCCUPAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (LA DOMANDA DI LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI) E II (FLESSIBILITÀ DEL LAVORO E OCCUPAZIONI INSTABILI)]. - ANTONELLI F. (2010), IL DURO LAVORO. EDILIZIA E CULTURE DELLA SICUREZZA NEL NEO-FORDISMO, NAPOLI, EDISES. B) PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: - ANTONELLI F. (2009), LA MODERNITÀ IN TRANSITO. MOVIMENTI SOCIALI, ÉLITES E TRASFORMAZIONI COLLETTIVE NELLA SOCIOLOGIA DI ALAIN TOURAINE, MILANO, FRANCO ANGELI [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO III (LA PRODUZIONE DELLA SOCIETÀ)]. STUDENTI NON FREQUENTANTI PARTE PRIMA: - CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI VI (DEVIANZA E CRIMINALITÀ) E IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE)]. PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO) E VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ)]. PARTE TERZA: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE: - REYNERI E. (2005), SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. VOL. II: LE FORME DELL’OCCUPAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO I (LA DOMANDA DI LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI)]. - ANTONELLI F. (2010), IL DURO LAVORO. EDILIZIA E CULTURE DELLA SICUREZZA NEL NEO-FORDISMO, NAPOLI, EDISES. PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: - ANTONELLI F. (2009), LA MODERNITÀ IN TRANSITO. MOVIMENTI SOCIALI, ÉLITES E TRASFORMAZIONI COLLETTIVE NELLA SOCIOLOGIA DI ALAIN TOURAINE, MILANO, FRANCO ANGELI. |
10 | SPS/07 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801495 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA INFORMAZIONE SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE E, PIÙ IN GENERALE, SULL’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI POTERI EFFETTIVAMENTE VIGENTE, ALLA LUCE DEL FONDAMENTALE CONTRIBUTO OFFERTO IN QUESTI ANNI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DELL’EVOLUZIONE STORICA DEL NOSTRO ORDINAMENTO, CONSIDERATA FONDAMENTALE ALLA COMPRENSIONE DEGLI SVOLGIMENTI PIÙ RECENTI DELLA NOSTRA ESPERIENZA GIURIDICA.
Canale: AL
-
COLAPIETRO CARLO
(programma)
VALIDO PER I SEGUENTI CORSI DI LAUREA TRIENNALE: SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO; SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE; SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI.PROGRAMMA
(testi)
ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO NELL’INTEGRAZIONE EUROPEA. LE FONTI DEL DIRITTO. LA FORMA DI GOVERNO IN ITALIA. L’UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LA CORTE COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE TESTI CONSIGLIATI
PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME SI RICHIEDE LO STUDIO DEI SEGUENTI TESTI: - F. MODUGNO (A CURA DI), LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2010 (ESCLUSE LE PARTI SEGUENTI: CAP. I PAGG. 1-8 E 29-69; CAP. II PAGG. 81-88 E 189-212; CAP. III PAGG. 213-234; CAP. VIII PAGG. 477-496; CAP. IX PAGG. 497-542) E C. COLAPIETRO, DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2011 (DA STUDIARE DA PAG. 1 A PAG. 110).
Canale: MZ
|
8 | IUS/09 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801562 -
STATISTICA
(obiettivi)
Essere in grado di produrre, interpretare e comunicare dati statistici nel contesto delle scienze sociali. Essere in grado di trattare in modo appropriato la variabilità e l'incertezza dei dati statistici.
Canale: AD
-
LAGONA FRANCESCO
(programma)
I MODULO: STATISTICA DESCRITTIVA (3 CFU) (IN AGGIORNAMENTO)
(testi)
LEZIONE 1.1. LA MATRICE UNITÀ-VARABILI. CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI STATISTICHE. LEZIONE 1.2. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE ASSOLUTE, RELATIVE E PERCENTUALI. ENTROPIA. LEZIONE 1.3. ENTROPIA RELATIVA. DIAGRAMMI A BARRE. ISTOGRAMMI. ESERCITAZIONI 1.1. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E LORO RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. ENTROPIA. LEZIONE 1.4. FUNZIONE DI RIPARTIZIONE E QUANTILI PER DISTRIBUZIONI UNITARIE. FREQUENZE CUMULATE E QUANTILI PER DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA. LEZIONE 1.5. CALCOLO DEI QUANTILI NEL CASO DI VARIABILI CONTINUE SUDDIVISE IN CLASSI. DIAGRAMMI A SCATOLA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE BIVARIATE. DISTRIBUZIONI MARGINALI E CONDIZIONATE. INDIPENDENZA. LEZIONE 1.6. MASSIMA CONNESSIONE. INDICE CHI QUADRATO. ESERCITAZIONI 1.2. FUNZIONE DI RIPARTIZIONE E QUANTILI; CONNESSIONE E INDICE CHI QUADRATO. LEZIONE 1.7. MEDIA PER DISTRIBUZIONI UNITARIE E DI FREQUENZA. VARIANZA PER DISTRIBUZIONI UNITARIE E DI FREQUENZA. DISUGUAGLIANZA DI BENJAMIN-CEBICEV. LEZIONE 1.8. MEDIA E VARIANZA DI TRASFORMAZIONI LINEARI. MEDIA E VARIANZA PER VARIBILI QUANTITATIVE SUDDIVISE IN CLASSI. MEDIA TOTALE COME MEDIA DI MEDIE CONDIZIONATE. LEZIONE 1.9. DECOMPOSIZIONE DELLA VARIANZA IN DISTRIBUZIONI BIVARIATE. VARIANZA BETWEEN E WITHIN. RAPPORTO DI CORRELAZIONE ETA QUADRO. ESERCITAZIONI 1.3. ANALISI DELLA VARIANZA, RAPPORTO DI CORRELAZIONE. LEZIONE 1.10. DIAGRAMMI A DIPERSIONE. COVARIANZA E INDICE DI CORRELAZIONE LINEARE DI BRAVAIS-PEARSON. RETTA DEI MINIMI QUADRATI. PROIEZIONE. LEZIONE 1.11. BONTÀ DI ADATTAMENTO DELLA RETTA DEI MINIMI QUADRATI. LEZIONE 1.12. RETTE DI REGRESSIONE NEL CASO DI DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE. RELAZIONE TRA RAPPORTO E INDICE DI CORRELAZIONE. ESERCITAZIONI 1.4. CORRELAZIONE E RETTE DEI MINIMI QUADRATI. LEZIONE 1.13. ESERCITAZIONI RIEPILOGATIVE DEL I MODULO. II MODULO: PROBABILITA’ E INFERENZA STATISTICA (5 CFU) (IN AGGIORNAMENTO) LEZIONE 2.1. RICHIAMI DI ALGEBRA DEGLI INSIEMI: UNIONE, INTERSEZIONE, COMPLEMENTAZIONE, DIFFERENZA, LEGGI DI DE MORGAN. RICHIAMI DI CALCOLO COMBINATORIO: PERMUTAZIONI, DISPOSIZIONI, COMBINAZIONI. LEZIONE 2.2. ASSIOMI DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. TEOREMI ELEMENTARI DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: PROBABILITÀ DEL COMPLEMENTO DI UN EVENTO, DELLA DIFFERENZA DI EVENTI, DELL’UNIONE DI EVENTI. LEZIONE 2.3. EVENTI NECESSARI, INCOMPATIBILI ED EQUIPROBABILI. ESEMPI. CAMPIONAMENTO CON RIPETIZIONE. PROBABILITÀ CONDIZIONATA. INDIPENDENZA. LEZIONE 2.4. CAMPIONAMENTO SENZA RIPETIZIONE. TEOREMA DI BAYES E APPLICAZIONI. ESERCITAZIONI 2.1: PROBABILITA’ ELEMENTARE, TEOREMA DI BAYES LEZIONE 2.5. VARIABILI ALEATORIE DISCRETE CON SUPPORTO FINITO E LORO DISTRIBUZIONE. VALORE ATTESO E VARIANZA DI UNA VARIABILE ALEATORIA. LA DISTRIBUZIONE BERNOULLIANA. LEZIONE 2.6. LA DISTRIBUZIONE BINOMIALE. LA DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA. LEZIONE 2.7. VARIABILI ALEATORIE DISCRETE CON SUPPORTO INFINITO. LA DISTRIBUZIONE GEOMETRICA. LA DISTRIBUZIONE DI POISSON. ESERCITAZIONI 2.2 LE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE. DISTRIBUZIONI BINOMIALE, GEOMETRICA, IPERGEOMETRICA E DI POISSON. LEZIONE 2.8. APPROSSIMAZIONE NORMALE DELLE PROBABILITÀ BINOMIALI. LEGGE DEI GRANDI NUMERI. LEZIONE 2.9. DISTRIBUZIONE NORMALE. ESERCITAZIONI 2.3. VARIABILE ALEATORIA NORMALE. LEZIONE 2.10. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA MEDIA: IL CASO DELLA VARIANZA NOTA. LEZIONE 2.11. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA MEDIA: IL CASO DELLA VARIANZA INCOGNITA. DISTRIBUZIONE T DI STUDENT. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER LA DIFFERENZA TRA MEDIE. NUMEROSITÀ CAMPIONARIA OTTIMALE. ESERCITAZIONI 2.4. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER MEDIE. LEZIONE 2.12. INTERVALLI DI CONFIDENZA PER PROPORZIONI E PER LA DIFFERENZA TRA PROPORZIONI. NUMEROSITÀ OTTIMALE. S.BORRA, A. DI CIACCIO (2008), STATISTICA: METODOLOGIE PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI, MCGRAWHILL.
D. PICCOLO (2000), STATISTICA, IL MULINO.
Canale: EO
Canale: PZ
|
8 | SECS-S/01 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801589 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
IL CORSO DI ECONOMIA POLITICA MIRA A FORNIRE, A PARTIRE DALLO STUDIO DEI PRINCIPALI MODELLI DI RIFLESSIONE TEORICA, LE CONOSCENZE FUNZIONALI ALL’INTERPRETAZIONE DEL DIBATTITO IN ATTO SUI PRINCIPALI TEMI RIGUARDANTI IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E LE PROPOSTE DI POLITICA ECONOMICA.
GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI COMPARARE TRA LORO I DIVERSI CONTESTI ECONOMICI, ANCHE AI FINI DI VALUTARE I PROBLEMI DELLO SVILUPPO, COSÌ COME QUESTI SI PONGONO NELLE REGIONI MENO SVILUPPATE DEI PAESI ECONOMICAMENTE AVANZATI E NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E LE MISURE DI COOPERAZIONE. A TALI FINI, DEVONO POSSEDERE PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA E DEI METODI UTILIZZATI DALL’ANALISI ECONOMICA DEI PROBLEMI, DELLE MODALITÀ ARGOMENTATIVE E DELL’APPROCCIO CRITICO AI TESTI, IL TUTTO BASANDOSI SU BUONE CAPACITÀ NELL’USO DEGLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI DI BASE
-
D'ADDONA STEFANO
(programma)
1. OGGETTO E METODO DELL’ECONOMIA POLITICA
(testi)
2. MODELLI E STRUMENTI DI ANALISI I PARTE: MICROECONOMIA. AGENTI E MERCATI. 3. CONSUMATORE E DOMANDA DI MERCATO 4. IMPRESA E TEORIA DELLA PRODUZIONE 6. MERCATI DEI BENI IN CONCORRENZA PERFETTA 7. INTERAZIONE TRA DOMANDA ED OFFERTA 9. MERCATI NON CONCORRENZIALI 10. ESTERNALITÀ, BENI PUBBLICI, INTERVENTO PUBBLICO II PARTE: MACROECONOMIA. MISURAZIONI E MODELLI 11. CONTABILITÀ NAZIONALE E VARIABILI MACROECONOMICHE 12. DETERMINAZIONE DEL PIL 13. MERCATI FINANZIARI E MODELLO IS-LM 14. OFFERTA AGGREGATA E AGGIUSTAMENTO DEI PREZZI (I NUMERI DEGLI ARGOMENTI SI RIFERISCONO AI CAPITOLI DEL MANUALE) G. ANTONELLI, G. CAINELLI, N. DE LISO, R. LEONCINI, S. MONTRESOR, ECONOMIA, TORINO, GIAPPICHELLI, TERZA EDIZIONE, 2009.
A. MONTINI, S. MONTRESOR, L. ZAMPARINI, ECONOMIA. QUESITI, TORINO, GIAPPICHELLI, SECONDA EDIZIONE, 2009 |
8 | SECS-P/01 | 64 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
21801982 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IL CORSO MIRA A FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA FORMAZIONE DEL MONDO CONTEMPORANEO, SUI PRINCIPALI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CULTURALE, ECONOMICA, ISTITUZIONALE, POLITICA, SOCIALE, SUI MOMENTI ESSENZIALI DI SVOLTA. ATTRAVERSO LE CATEGORIE CONCETTUALI DELL’ANALISI BASATA SUL METODO STORICO, ESSO INTENDE FORNIRE UNA CONSAPEVOLEZZA CRITICA DELLA COMPLESSITÀ E DELLA PROFONDITÀ TEMPORALE DEI PRINCIPALI PROBLEMI DEL MONDO DI OGGI PER PERMETTERE AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DI ORIENTARSI ADEGUATAMENTE NELLA SUA COMPLESSA REALTÀ. IL CORSO INTENDE IN PARTICOLARE FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELLA SOCIETÀ MULTINAZIONALE E MULTICULTURALE CONTEMPORANEA E INVITARE GLI STUDENTI A FAR USO SISTEMATICO DELLA RAGIONE CRITICA, MOSTRANDO COME L’ANALISI STORICA SVELI L’INCONSISTENZA DI MOLTI DEI MITI CONTEMPORANEI.
-
MORO RENATO
(programma)
I PARTE: IL MODULO INTRODUCE ALLA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL XIX E DEL XX SECOLO, AI SUOI PROBLEMI DI METODO (LA PERIODIZZAZIONE, L’USO POLITICO DELLA STORIA, IL RAPPORTO CON LA MEMORIA, LE FONTI), AI SUOI GRANDI FENOMENI E AI LORO PROBLEMI INTERPRETATIVI (LE RIVOLUZIONI E LE IDEOLOGIE POLITICHE, IL RAPPORTO TRA MODERNITÀ E SVILUPPO INDUSTRIALE, LA SOCIETÀ DI MASSA), ALLE PRINCIPALI LETTURE STORICHE DELLA REALTÀ CONTEMPORANEA.
(testi)
CONTENUTI PRINCIPALI: 1. MODERNITÀ E SVILUPPO INDUSTRIALE 2. LA NASCITA DELLA “SFERA POLITICA” POLITICA CONTEMPORANEA: RIVOLUZIONE, CONSERVATORISMO, LIBERALISMO, DEMOCRAZIA, SOCIALISMO, NAZIONALISMO 3. LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ: CONTADINI, OPERAI, BORGHESI , DONNE 4. IL RUOLO DELLA RELIGIONE: LAICIZZAZIONE, SCRISTIANIZZAZIONE, SECOLARIZZAZIONE 5. L’UNIFICAZIONE NAZIONALE IN ITALIA E IN GERMANIA 6. EUROPA E MONDO: IMPERIALISMO E COLONIALISMO 7. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA SOCIETÀ DI MASSA 8. LA PRIMA GUERRA MONDIALE 9. LA RIVOLUZIONE RUSSA 10. TRA LE DUE GUERRE: L’ETÀ DELLA CRISI ECONOMICA E DEI TOTALITARISMI 11. LA SECONDA GUERRA MONDIALE 12. LA GUERRA FREDDA 13. LA DECOLONIZZAZIONE E IL TERZO MONDO 14. L’ITALIA REPUBBLICANA 15. GLI ANNI SESSANTA: SOCIETÀ DEL BENESSERE E DISTENSIONE 16. LA MONDIALIZZAZIONE, LA CRISI DELLO STATO SOCIALE E IL CROLLO DEL SISTEMA SOVIETICO II PARTE: L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI POLITICHE È STATA ANCHE L’ETÀ DELL’INTOLLERANZA RAZZIALE: FINO ALLA TRAGEDIA DELLA SHOAH, ALLA QUESTIONE DEI NERI NORDAMERICANI, ALLA VICENDA DELL’APARTHEID IN SUDAFRICA, AI RECENTI CONFLITTI ETNICI. IL MODULO SI PROPONE DI ANALIZZARE LA STORIA DELLA COSTRUZIONE DI UNA CONCEZIONE RAZZISTA DEL MONDO E DEI MOVIMENTI POLITICI RAZZISTI E ANTISEMITI, PRECISANDONE I CARATTERI, LE FASI, GLI SNODI FONDAMENTALI. IN PARTICOLARE, VENGONO ANALIZZATI LO STERMINIO DEGLI EBREI IL PROBLEMA, ALTRETTANTO COMPLESSO E DRAMMATICO, DELLA REAZIONE DELLA COSCIENZA CIVILE, DEI GOVERNI E, IN PARTICOLARE, DELLA CHIESA CATTOLICA I PARTE
- G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. L’OTTOCENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 418 (ESCLUSI I CAPITOLI I-IV) - G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. IL NOVECENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 488 II PARTE - G.L. MOSSE, IL RAZZISMO IN EUROPA DALLE ORIGINI ALL’OLOCAUSTO, 4. ED., ROMA-BARI, LATERZA, 2008, PP. 302 - W. BENZ, L’OLOCAUSTO, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI, 2006, PP. 128 - R. MORO, LA CHIESA E LO STERMINIO DEGLI EBREI, BOLOGNA, IL MULINO, 2009, PP. 216 PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE (10 C.F.U.) È PREVISTO LO STUDIO AGGIUNTIVO DEL SEGUENTE TESTO: - E. GENTILE, IL MITO DELLO STATO NUOVO. DAL RADICALISMO NAZIONALE AL FASCISMO, ROMA-BARI, LATERZA, 2002, PP. 310 PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI DEL PRECEDENTE ORDINAMENTO CHE DEBBANO SOSTENERE 6 O 9 CFU, IL PROGRAMMA DI ESAME È IL SEGUENTE: I MODULO I CARATTERI DEL MONDO CONTEMPORANEO: XIX E XX SECOLO - G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. L’OTTOCENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 418 (ESCLUSI I CAPITOLI I-IV) - G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. IL NOVECENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 488 II MODULO RAZZISMO E ANTISEMITISMO NELLA STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO - G.L. MOSSE, IL RAZZISMO IN EUROPA DALLE ORIGINI ALL’OLOCAUSTO, 4. ED., ROMA-BARI, LATERZA, 2008, PP. 302 EURO 9,50 III MODULO LO STERMINIO DEGLI EBREI - W. BENZ, L’OLOCAUSTO, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI, 2006, PP. 128 EURO 13,00 - R. MORO, LA CHIESA E LO STERMINIO DEGLI EBREI, BOLOGNA, IL MULINO, 2009, PP. 216 EURO 12,00 PER GLI STUDENTI DELL’ORDINAMENTO PRECEDENTE ALLA RIFORMA (SENZA CREDITI) IL PROGRAMMA È IL SEGUENTE: - G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. L’OTTOCENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 418 (ESCLUSI I CAPITOLI I-IV) - G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, STORIA CONTEMPORANEA. IL NOVECENTO, ROMA-BARI, LATERZA, 2010, PP. 488 - M. BLOCH, APOLOGIA DELLA STORIA, O MESTIERE DELLO STORICO, TORINO, EINAUDI, 2009, PP. 204 - R. REMOND, INTRODUZIONE ALLA STORIA CONTEMPORANEA, VOL. I: L’ANTICO REGIME E LA RIVOLUZIONE FRANCESE, 1750-1815, VOL. II: IL XIX SECOLO, 1815-1914, VOL. III: IL XX SECOLO DAL 1914 AI NOSTRI GIORNI, MILANO, RIZZOLI, PP. 224, 256, 288 - K.D. BRACHER, IL NOVECENTO, SECOLO DELLE IDEOLOGIE, ROMA-BARI, LATERZA, 1999, PP. 420 EURO 9,30. |
10 | M-STO/04 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801011 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Canale: AL
-
SCUCCIMARRA LUCA
(programma)
DOPO UN’ INTRODUZIONE GENERALE AL CORSO LE PRIME LEZIONI SARANNO DEDICATE ALL’ANALISI DEI CONCETTI CENTRALI DEL PENSIERO POLITICO: STATO MODERNO, GIUSNATURALISMO, CONTRATTUALISMO, COSTITUZIONALISMO, RAPPRESENTANZA, SOVRANITÀ, DEMCRAZIA. DI SEGUITO SI PRENDERANNO IN ESAME LE TEMATICHE E GLI AUTORI CLASSICI: IL PENSIERO POLITICO DELL’ASSOLUTISMO; ASSOLUTISMO E SOVRANITÀ IN BODIN; L’ASSOLUTISMO “LAICO” DI THOMAS HOBBES; L’ASSOLUTISMO MONARCHICO IN FRANCIA; LA NASCITA DEL PENSIERO LIBERALE: LOCKE; MONTESQUIEU E LO SPIRITO DELLE LEGGI; LUCI ED OMBRE DELL’ILLUMINISMO; ROUSSEAU E LA “VOLONTÀ GENERALE”; LINGUET: L’EMERGERE DEL “QUARTO STATO”; IL PENSIERO POLITICO DELLA RIVOLUZIONE AMERICANA; LA RIVOLUZIONE FRANCESE E LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO; IL DIBATTITO STORICO E POLITICO SULLA RIVOLUZIONE; LE RIFLESSIONI SULLA RIVOLUZIONE DI BURKE. IL DIBATTITO SULLA DEMOCRAZIA AMERICANA: TOCQUEVILLE E HARRIET MARTINEAU; LA “TIRANNIA DELLA MAGGIORANZA”E LA DEMOCRAZIA INCOMPIUTA; MARX; L’ELITISMO (MOSCA, PARETO E MICHELS); LEO STRAUSS; HANNAH ARENDT; LA RINASCITA DEL LIBERALISMO NEL NOVECENTO; IL COMUNITARISMO; IL DIBATTITO CONTEMPORANEO SULLA SOCIETÀ GIUSTA (RAWLS, NOZICK).
(testi)
TESTI D’ESAME
PROGRAMMA DA 8 CREDITI - J. J. CHEVALLIER, LE GRANDI OPERE DEL PENSIERO POLITICO, IL MULINO, 1998 (FINO AL XII CAPITOLO INCLUSO) - G. CONTI ODORISIO, HARRIET MARTINEAU E TOCQUEVILLE. DUE DIVERSE LETTURE DELLA DEMOCRAZIA AMERICANA, RUBBETTINO EDITORE, 2003 (ESCLUSO L’ULTIMO CAPITOLO) - IL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO, A CURA DI CARLO GALLI, IL MULINO, 2011 (CAPITOLI II; VI; VIII; IX) PER ULTERIORI 2 CREDITI (PERCORSO DI GOVERNO E AMMINISTRAZIONE – IMMATRICOLATI A.A. 2010-2011) - G. BEDESCHI, STORIA DEL PENSIERO LIBERALE, LATERZA, 2005 (UN CAPITOLO A SCELTA TRA I SEGUENTI: III; IV; V; VI; IX)
Canale: MZ
|
10 | SPS/02 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801059 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLE PRINCIPALI TEMATICHE ATTINENTI LA SCIENZA DELLE FINANZE
-
TRUPIANO GAETANA
(programma)
SONO ANALIZZATE LE RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA. NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO, DOPO AVER ILLUSTRATO L’OGGETTO E LA METODOLOGIA DELL’ANALISI ECONOMICA DELLA FINANZA PUBBLICA, SONO ESAMINATE LE GIUSTIFICAZIONI ECONOMICHE ALLA BASE DELL’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO, AVANZATE IN LETTERATURA, PRESENTANDO SIA LE IMPOSTAZIONI TEORICHE CHE GLI OBIETTIVI E GLI STRUMENTI ATTUATIVI DELL’INTERVENTO PUBBLICO ED I LORO EFFETTI. SONO ANALIZZATE, QUINDI, LE TEORIE NORMATIVE DELLE SCELTE SOCIALI E LE MODALITÀ DI FORMAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE DECISIONI PUBBLICHE. INFINE, È APPROFONDITA L’ANALISI DELLA FORMAZIONE DELLE DECISIONI DI FINANZA PUBBLICA E, QUINDI, È TRATTATA LA FORMAZIONE DELLE POLITICHE DI BILANCIO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CASO ITALIANO.
(testi)
VIENE, QUINDI, STUDIATA L’ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO ED IL SISTEMA TRIBUTARIO: FUNZIONI, REQUISITI E STRUTTURA DI UN SISTEMA TRIBUTARIO E IN PARTICOLARE QUELLO ITALIANO. VENGONO ILLUSTRATI I PRINCIPI GIURIDICI E GLI EFFETTI MICROECONOMICI DEI TRIBUTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ANALISI DELL’INCIDENZA DELLE IMPOSTE E AI CRITERI DISTRIBUTIVI DEL CARICO FISCALE. SONO ANALIZZATI, POI, GLI EFFETTI DELLA DISTRIBUZIONE VERTICALE DELLE COMPETENZE FISCALI, ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE PIÙ RILEVANTI TEORIE ECONOMICHE DEL DECENTRAMENTO PER POI VALUTARNE GLI EFFETTI E LE APPLICAZIONI EMPIRICHE. INFINE, VIENE STUDIATO IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO, E LE PRINCIPALI IMPOSTE ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME. B. BISES, LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE, PARTE I. L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO, GIAPPICHELLI ED., TORINO, 2005. CAPITOLI 1, 2, 4, 5, 6, 8.
B. BISES, LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE, PARTE II. IL SISTEMA TRIBUTARIO, GIAPPICHELLI ED., TORINO, 2005. CAPITOLI 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9. ISAE , RAPPORTI, “FINANZA PUBBLICA E REDISTRIBUZIONE”, SCARICABILI DAL SITO WWW.ISAE.IT |
10 | SECS-P/03 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801864 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE E GLI STRUMENTI UTILI PER LA COMPRENSIONE DELL’ ECONOMIA AZIENDALE.
LA PRIMA PARTE DEL CORSO FORNISCE LE CONOSCENZE DI BASE PER LA COMPRENSIONE DELLA STRUTTURA E DEL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA AZIENDALE, APPROFONDENDO LE DIVERSE CARATTERISTICHE E FINALITÀ CHE CONTRADDISTINGUONO LE AZIENDE DI EROGAZIONE E LE IMPRESE. NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO SI FORNISCONO AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI BASILARI IN TEMA DI RILEVAZIONI CONTABILE.
-
ONESTI TIZIANO
(programma)
MODULO I: L’ECONOMIA DELL’AZIENDA (6 CFU)
(testi)
L’ECONOMIA AZIENDALE E LA RAGIONERIA. LO STUDIO DELLE CONDIZIONI DI ESISTENZA DELL’ORGANISMO AZIENDALE; LA COMPONENTE PERSONALE E I MEZZI OPERATIVI DELL’AZIENDA. OGGETTO DELL’AZIENDA. SOGGETTI AZIENDALI: “SOGGETTI GIURIDICI” E “SOGGETTO ECONOMICO”. ORGANIZZAZIONE. LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. VARI TIPI DI AZIENDA. L’ISTITUZIONE DELL’AZIENDA, LA SUA LOCALIZZAZIONE, LA SUA DIMENSIONE. L’AZIENDA DI EROGAZIONE: CARATTERISTICHE GENERALI E SCHEMI DI GESTIONE. LE AZIENDE DI PRODUZIONE PER LO SCAMBIO DI BENI E SERVIZI: LE IMPRESE. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’ IMPRESA. EQUILIBRIO ECONOMICO ED ECONOMICITÀ. LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI DALL’ IMPRESA. IL RISCHIO D’IMPRESA E I SOGGETTI SU CUI ESSO GRAVA. L’EFFICIENZA AZIENDALE. IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL REDDITO DELL’IMPRESA. IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO; LA DINAMICA RELAZIONE TRA CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA. IL PROCESSO DI CRESCITA DIMENSIONALE DELLE IMPRESE: LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI, LA NATURA, LA STRUTTURA, LE OPERAZIONI INTERNE DI SCAMBIO E DI PRODUZIONE NEI GRUPPI DI IMPRESE. MODULO II: ELEMENTI DI CONTABILITÀ (2/3 CFU) TEORIA E METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI DI COSTITUZIONE E DELLE PRINCIPALI OPERAZIONI DI FUNZIONAMENTO. LE SCRITTURE DI CHIUSURA E DI RIAPERTURA DEI CONTI. G. ZANDA, LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, KAPPA, ROMA, ULT.ED.;
T. ONESTI (A CURA DI), ESERCITAZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2002. NEL CORSO DELLE LEZIONI VERRANNO FORNITI PRECISI RIFERIMENTI PER L’UTILIZZO DEI TESTI CONSIGLIATI, NONCHÈ INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E/O MATERIALI INTEGRATIVI PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI SU SPECIFICHE TEMATICHE |
8 | SECS-P/07 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801575 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
LE ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO ASSOLVONO AD UNA FUNZIONE FONDAMENTALE NELLE DISCIPLINE SOCIALI, NON SOLO PRECIPUAMENTE GIURIDICHE, CHE NON SI ESAURISCE NELL’APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI TECNICHE DEL DIRITTO PRIVATO ATTUALMENTE IN VIGORE MA ASSICURA UN CORREDO DI TERMINI, DEFINIZIONI, CONCETTI RIGUARDANTI TUTTE LE AREE DEL DIRITTO.
IL CORSO MIRA ALLO STUDIO ED ALL’ANALISI DEI PRINCIPALI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO PER INTRODURRE ALLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA MATERIA.
Canale: AL
-
DEL PRATO ENRICO ELIO
(programma)
MODULO I: TEORIA GENERALE. LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO. MODULO II: PERSONE FISICHE. ENTI. FAMIGLIA. FILIAZIONE. SUCCESSIONI. DIRITTI REALI. MODULO III: OBBLIGAZIONI E CONTRATTI; TUTELA DEI DIRITTI.
(testi)
A) CODICE CIVILE (QUALSIASI EDIZIONE CHE SIA AGGIORNATA E CORREDATA DELLE PRINCIPALI NORME COMPLEMENTARI)
B) MANUALI DI DIRITTO PRIVATO A SCELTA (ULTIMA EDIZIONE), TRA: G. ALPA, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, UTET, TORINO; M. BESSONE (A CURA DI), ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO; G. IUDICA E P. ZATTI, LINGUAGGIO E REGOLE DI DIRITTO PRIVATO, CEDAM, PADOVA; M. PARADISO, LINEAMENTI DI DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO; P. PERLINGIERI, ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE; P. RESCIGNO, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO; A. TORRENTE E P. SCHLESINGER, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO, GIUFFRÈ, MILANO; A. TRABUCCHI, ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE, CEDAM, PADOVA; P. TRIMARCHI, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, GIUFFRÈ, MILANO. C) SONO ESCLUSE LE PARTI RELATIVE ALL’IMPRESA, ALLE SOCIETÀ, AL LAVORO SUBORDINATO, AL FALLIMENTO ED ALLE PROCEDURE CONCORSUALI. D) DEI CONTRATTI TIPICI SONO OGGETTO DI ESAME ESCLUSIVAMENTE: VENDITA, DONAZIONE, LOCAZIONE, COMODATO, APPALTO, MANDATO E TRANSAZIONE. E) GLI STUDENTI FREQUENTANTI POSSONO AVVALERSI DEGLI APPUNTI DELLE LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME
Canale: MZ
|
10 | IUS/01 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801582 -
POLITICA ECONOMICA
Canale: AL
-
ROMAGNOLI GIAN CESARE
(programma)
IL CORSO ISTITUZIONALE PRESENTA AGLI STUDENTI I METODI DI ANALISI, LE POTENZIALITÀ E I LIMITI DELL’USO DEI MODELLI CHE OFFRONO UN SOSTEGNO RAZIONALE ALLE DECISIONI DI POLITICA ECONOMICA.
(testi)
OFFRE, INOLTRE, UN PANORAMA COMPLETO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI MICRO E MACROECONOMICI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA, IN ECONOMIA CHIUSA E IN ECONOMIA APERTA, CON RIFERIMENTO AD UNA IMPOSTAZIONE METODOLOGICA CHE DISTINGUE, MA NON SEPARA, GLI AMBITI DISCIPLINARI DELL’ECONOMIA E DELLA POLITICA. LA FINALITÀ DEL CORSO È QUELLA DI DARE AGLI STUDENTI UN’ADEGUATA PREPARAZIONE DI BASE SUI TEMI FONDAMENTALI DELLA POLITICA ECONOMICA TRATTATI DALLE PRINCIPALI SCUOLE DI PENSIERO NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO. TESTO D’ESAME:
N. ACOCELLA, POLITICA ECONOMICA E STRATEGIE AZIENDALI, CAROCCI, ROMA, 2011 I MODULO: CAPP. 1-8 II MODULO: CAPP. 9-15 LETTURA CONSIGLIATA: G.C. ROMAGNOLI, “L’ERRORE NELLE SCELTE DI MACROECONOMIA”, IN RIVISTA DELLA SCUOLA SUPERIORE DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, N.12 DEL 2005, PP.96-151. SCARICA L’ARTICOLO.
Canale: MZ
|
8 | SECS-P/02 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801011 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Canale: AL
-
SCUCCIMARRA LUCA
(programma)
DOPO UN’ INTRODUZIONE GENERALE AL CORSO LE PRIME LEZIONI SARANNO DEDICATE ALL’ANALISI DEI CONCETTI CENTRALI DEL PENSIERO POLITICO: STATO MODERNO, GIUSNATURALISMO, CONTRATTUALISMO, COSTITUZIONALISMO, RAPPRESENTANZA, SOVRANITÀ, DEMCRAZIA. DI SEGUITO SI PRENDERANNO IN ESAME LE TEMATICHE E GLI AUTORI CLASSICI: IL PENSIERO POLITICO DELL’ASSOLUTISMO; ASSOLUTISMO E SOVRANITÀ IN BODIN; L’ASSOLUTISMO “LAICO” DI THOMAS HOBBES; L’ASSOLUTISMO MONARCHICO IN FRANCIA; LA NASCITA DEL PENSIERO LIBERALE: LOCKE; MONTESQUIEU E LO SPIRITO DELLE LEGGI; LUCI ED OMBRE DELL’ILLUMINISMO; ROUSSEAU E LA “VOLONTÀ GENERALE”; LINGUET: L’EMERGERE DEL “QUARTO STATO”; IL PENSIERO POLITICO DELLA RIVOLUZIONE AMERICANA; LA RIVOLUZIONE FRANCESE E LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO; IL DIBATTITO STORICO E POLITICO SULLA RIVOLUZIONE; LE RIFLESSIONI SULLA RIVOLUZIONE DI BURKE. IL DIBATTITO SULLA DEMOCRAZIA AMERICANA: TOCQUEVILLE E HARRIET MARTINEAU; LA “TIRANNIA DELLA MAGGIORANZA”E LA DEMOCRAZIA INCOMPIUTA; MARX; L’ELITISMO (MOSCA, PARETO E MICHELS); LEO STRAUSS; HANNAH ARENDT; LA RINASCITA DEL LIBERALISMO NEL NOVECENTO; IL COMUNITARISMO; IL DIBATTITO CONTEMPORANEO SULLA SOCIETÀ GIUSTA (RAWLS, NOZICK).
(testi)
TESTI D’ESAME
PROGRAMMA DA 8 CREDITI - J. J. CHEVALLIER, LE GRANDI OPERE DEL PENSIERO POLITICO, IL MULINO, 1998 (FINO AL XII CAPITOLO INCLUSO) - G. CONTI ODORISIO, HARRIET MARTINEAU E TOCQUEVILLE. DUE DIVERSE LETTURE DELLA DEMOCRAZIA AMERICANA, RUBBETTINO EDITORE, 2003 (ESCLUSO L’ULTIMO CAPITOLO) - IL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO, A CURA DI CARLO GALLI, IL MULINO, 2011 (CAPITOLI II; VI; VIII; IX) PER ULTERIORI 2 CREDITI (PERCORSO DI GOVERNO E AMMINISTRAZIONE – IMMATRICOLATI A.A. 2010-2011) - G. BEDESCHI, STORIA DEL PENSIERO LIBERALE, LATERZA, 2005 (UN CAPITOLO A SCELTA TRA I SEGUENTI: III; IV; V; VI; IX)
Canale: MZ
|
10 | SPS/02 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801059 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLE PRINCIPALI TEMATICHE ATTINENTI LA SCIENZA DELLE FINANZE
-
TRUPIANO GAETANA
(programma)
SONO ANALIZZATE LE RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA. NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO, DOPO AVER ILLUSTRATO L’OGGETTO E LA METODOLOGIA DELL’ANALISI ECONOMICA DELLA FINANZA PUBBLICA, SONO ESAMINATE LE GIUSTIFICAZIONI ECONOMICHE ALLA BASE DELL’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO, AVANZATE IN LETTERATURA, PRESENTANDO SIA LE IMPOSTAZIONI TEORICHE CHE GLI OBIETTIVI E GLI STRUMENTI ATTUATIVI DELL’INTERVENTO PUBBLICO ED I LORO EFFETTI. SONO ANALIZZATE, QUINDI, LE TEORIE NORMATIVE DELLE SCELTE SOCIALI E LE MODALITÀ DI FORMAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE DECISIONI PUBBLICHE. INFINE, È APPROFONDITA L’ANALISI DELLA FORMAZIONE DELLE DECISIONI DI FINANZA PUBBLICA E, QUINDI, È TRATTATA LA FORMAZIONE DELLE POLITICHE DI BILANCIO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CASO ITALIANO.
(testi)
VIENE, QUINDI, STUDIATA L’ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO ED IL SISTEMA TRIBUTARIO: FUNZIONI, REQUISITI E STRUTTURA DI UN SISTEMA TRIBUTARIO E IN PARTICOLARE QUELLO ITALIANO. VENGONO ILLUSTRATI I PRINCIPI GIURIDICI E GLI EFFETTI MICROECONOMICI DEI TRIBUTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ANALISI DELL’INCIDENZA DELLE IMPOSTE E AI CRITERI DISTRIBUTIVI DEL CARICO FISCALE. SONO ANALIZZATI, POI, GLI EFFETTI DELLA DISTRIBUZIONE VERTICALE DELLE COMPETENZE FISCALI, ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE PIÙ RILEVANTI TEORIE ECONOMICHE DEL DECENTRAMENTO PER POI VALUTARNE GLI EFFETTI E LE APPLICAZIONI EMPIRICHE. INFINE, VIENE STUDIATO IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO, E LE PRINCIPALI IMPOSTE ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME. B. BISES, LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE, PARTE I. L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO, GIAPPICHELLI ED., TORINO, 2005. CAPITOLI 1, 2, 4, 5, 6, 8.
B. BISES, LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE, PARTE II. IL SISTEMA TRIBUTARIO, GIAPPICHELLI ED., TORINO, 2005. CAPITOLI 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9. ISAE , RAPPORTI, “FINANZA PUBBLICA E REDISTRIBUZIONE”, SCARICABILI DAL SITO WWW.ISAE.IT |
10 | SECS-P/03 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801864 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE E GLI STRUMENTI UTILI PER LA COMPRENSIONE DELL’ ECONOMIA AZIENDALE.
LA PRIMA PARTE DEL CORSO FORNISCE LE CONOSCENZE DI BASE PER LA COMPRENSIONE DELLA STRUTTURA E DEL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA AZIENDALE, APPROFONDENDO LE DIVERSE CARATTERISTICHE E FINALITÀ CHE CONTRADDISTINGUONO LE AZIENDE DI EROGAZIONE E LE IMPRESE. NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO SI FORNISCONO AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI BASILARI IN TEMA DI RILEVAZIONI CONTABILE.
-
ONESTI TIZIANO
(programma)
MODULO I: L’ECONOMIA DELL’AZIENDA (6 CFU)
(testi)
L’ECONOMIA AZIENDALE E LA RAGIONERIA. LO STUDIO DELLE CONDIZIONI DI ESISTENZA DELL’ORGANISMO AZIENDALE; LA COMPONENTE PERSONALE E I MEZZI OPERATIVI DELL’AZIENDA. OGGETTO DELL’AZIENDA. SOGGETTI AZIENDALI: “SOGGETTI GIURIDICI” E “SOGGETTO ECONOMICO”. ORGANIZZAZIONE. LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. VARI TIPI DI AZIENDA. L’ISTITUZIONE DELL’AZIENDA, LA SUA LOCALIZZAZIONE, LA SUA DIMENSIONE. L’AZIENDA DI EROGAZIONE: CARATTERISTICHE GENERALI E SCHEMI DI GESTIONE. LE AZIENDE DI PRODUZIONE PER LO SCAMBIO DI BENI E SERVIZI: LE IMPRESE. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’ IMPRESA. EQUILIBRIO ECONOMICO ED ECONOMICITÀ. LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI DALL’ IMPRESA. IL RISCHIO D’IMPRESA E I SOGGETTI SU CUI ESSO GRAVA. L’EFFICIENZA AZIENDALE. IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL REDDITO DELL’IMPRESA. IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO; LA DINAMICA RELAZIONE TRA CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA. IL PROCESSO DI CRESCITA DIMENSIONALE DELLE IMPRESE: LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI, LA NATURA, LA STRUTTURA, LE OPERAZIONI INTERNE DI SCAMBIO E DI PRODUZIONE NEI GRUPPI DI IMPRESE. MODULO II: ELEMENTI DI CONTABILITÀ (2/3 CFU) TEORIA E METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI DI COSTITUZIONE E DELLE PRINCIPALI OPERAZIONI DI FUNZIONAMENTO. LE SCRITTURE DI CHIUSURA E DI RIAPERTURA DEI CONTI. G. ZANDA, LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, KAPPA, ROMA, ULT.ED.;
T. ONESTI (A CURA DI), ESERCITAZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2002. NEL CORSO DELLE LEZIONI VERRANNO FORNITI PRECISI RIFERIMENTI PER L’UTILIZZO DEI TESTI CONSIGLIATI, NONCHÈ INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E/O MATERIALI INTEGRATIVI PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI SU SPECIFICHE TEMATICHE |
8 | SECS-P/07 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801575 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
LE ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO ASSOLVONO AD UNA FUNZIONE FONDAMENTALE NELLE DISCIPLINE SOCIALI, NON SOLO PRECIPUAMENTE GIURIDICHE, CHE NON SI ESAURISCE NELL’APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI TECNICHE DEL DIRITTO PRIVATO ATTUALMENTE IN VIGORE MA ASSICURA UN CORREDO DI TERMINI, DEFINIZIONI, CONCETTI RIGUARDANTI TUTTE LE AREE DEL DIRITTO.
IL CORSO MIRA ALLO STUDIO ED ALL’ANALISI DEI PRINCIPALI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO PER INTRODURRE ALLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA MATERIA.
Canale: AL
-
DEL PRATO ENRICO ELIO
(programma)
MODULO I: TEORIA GENERALE. LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO. MODULO II: PERSONE FISICHE. ENTI. FAMIGLIA. FILIAZIONE. SUCCESSIONI. DIRITTI REALI. MODULO III: OBBLIGAZIONI E CONTRATTI; TUTELA DEI DIRITTI.
(testi)
A) CODICE CIVILE (QUALSIASI EDIZIONE CHE SIA AGGIORNATA E CORREDATA DELLE PRINCIPALI NORME COMPLEMENTARI)
B) MANUALI DI DIRITTO PRIVATO A SCELTA (ULTIMA EDIZIONE), TRA: G. ALPA, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, UTET, TORINO; M. BESSONE (A CURA DI), ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO; G. IUDICA E P. ZATTI, LINGUAGGIO E REGOLE DI DIRITTO PRIVATO, CEDAM, PADOVA; M. PARADISO, LINEAMENTI DI DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO; P. PERLINGIERI, ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE; P. RESCIGNO, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO; A. TORRENTE E P. SCHLESINGER, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO, GIUFFRÈ, MILANO; A. TRABUCCHI, ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE, CEDAM, PADOVA; P. TRIMARCHI, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, GIUFFRÈ, MILANO. C) SONO ESCLUSE LE PARTI RELATIVE ALL’IMPRESA, ALLE SOCIETÀ, AL LAVORO SUBORDINATO, AL FALLIMENTO ED ALLE PROCEDURE CONCORSUALI. D) DEI CONTRATTI TIPICI SONO OGGETTO DI ESAME ESCLUSIVAMENTE: VENDITA, DONAZIONE, LOCAZIONE, COMODATO, APPALTO, MANDATO E TRANSAZIONE. E) GLI STUDENTI FREQUENTANTI POSSONO AVVALERSI DEGLI APPUNTI DELLE LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME
Canale: MZ
|
10 | IUS/01 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801582 -
POLITICA ECONOMICA
Canale: AL
-
ROMAGNOLI GIAN CESARE
(programma)
IL CORSO ISTITUZIONALE PRESENTA AGLI STUDENTI I METODI DI ANALISI, LE POTENZIALITÀ E I LIMITI DELL’USO DEI MODELLI CHE OFFRONO UN SOSTEGNO RAZIONALE ALLE DECISIONI DI POLITICA ECONOMICA.
(testi)
OFFRE, INOLTRE, UN PANORAMA COMPLETO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI MICRO E MACROECONOMICI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA, IN ECONOMIA CHIUSA E IN ECONOMIA APERTA, CON RIFERIMENTO AD UNA IMPOSTAZIONE METODOLOGICA CHE DISTINGUE, MA NON SEPARA, GLI AMBITI DISCIPLINARI DELL’ECONOMIA E DELLA POLITICA. LA FINALITÀ DEL CORSO È QUELLA DI DARE AGLI STUDENTI UN’ADEGUATA PREPARAZIONE DI BASE SUI TEMI FONDAMENTALI DELLA POLITICA ECONOMICA TRATTATI DALLE PRINCIPALI SCUOLE DI PENSIERO NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO. TESTO D’ESAME:
N. ACOCELLA, POLITICA ECONOMICA E STRATEGIE AZIENDALI, CAROCCI, ROMA, 2011 I MODULO: CAPP. 1-8 II MODULO: CAPP. 9-15 LETTURA CONSIGLIATA: G.C. ROMAGNOLI, “L’ERRORE NELLE SCELTE DI MACROECONOMIA”, IN RIVISTA DELLA SCUOLA SUPERIORE DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, N.12 DEL 2005, PP.96-151. SCARICA L’ARTICOLO.
Canale: MZ
|
8 | SECS-P/02 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801051 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT | 8 | SECS-P/07 | 64 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801557 -
STATISTICA ECONOMICA
(obiettivi)
LA STATISTICA ECONOMICA PUÒ DEFINIRSI COME “LA DISCIPLINA SCIENTIFICA CHE STUDIA PREVALENTEMENTE CON METODO STATISTICO I FENOMENI ECONOMICI, OSSIA QUEI FATTI DELL’ATTIVITÀ UMANA RIVOLTI ALLA PRODUZIONE, ALLA DISTRIBUZIONE, ALLA CIRCOLAZIONE ED AL CONSUMO DELLA RICCHEZZA COME MEZZO DI SODDISFAZIONE DEI BISOGNI” (COSÌ GIUSEPPE DE MEO, UNO DEI FONDATORI DELLA DISCIPLINA IN ITALIA). OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO È DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E ANALITICI PER COMPRENDERE E MISURARE I FENOMENI ECONOMICI COLLETTIVI. OBIETTIVI SPECIFICI POSSONO ESSERE CONSIDERATI I SEGUENTI: I) ANALIZZARE CRITICAMENTE I PROBLEMI E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DELLE OPERAZIONI POSTE IN ESSERE DAI SOGGETTI ECONOMICI COLLETTIVI; II) FORNIRE ALCUNI STRUMENTI ESSENZIALI PER LO STUDIO DELLA DINAMICA ECONOMICA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO; III) INTRODURRE ALL’ANALISI QUANTITATIVA DI ALCUNI RILEVANTI FENOMENI ECONOMICI ATTRAVERSO MODELLI AGGREGATI E DISAGGREGATI
-
MAZZIOTTA CLAUDIO
(programma)
PARTE PRIMA. IL SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI (SEC). OPERATORI, OPERAZIONI E AGGREGATI ECONOMICI. CONTABILITÀ AGGREGATA (CONTI DELLE OPERAZIONI CORRENTI, CONTI DELL’ACCUMULAZIONE, CONTI PATRIMONIALI) E DISAGGREGATA (LA TAVOLA INPUT-OUTPUT COME SCHEMA DI RIFERIMENTO CONTABILE). LA RILEVAZIONE STATISTICA DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE (CAPITALE E LAVORO) E DEL PRODOTTO LORDO.
(testi)
PARTE SECONDA. I NUMERI INDICI: METODI DI COSTRUZIONE E PROPRIETÀ, NI DELLA PRODUZIONE, DEI PREZZI, PER I CONFRONTI INTERNAZIONALI. ANALISI TERRITORIALE DEI FENOMENI ECONOMICO-PRODUTTIVI: INDICI DI LOCALIZZAZIONE, CONCENTRAZIONE, SPECIALIZZAZIONE, SHIFT AND SHARE ANALYSIS. PARTE TERZA. LA RELAZIONE FUNZIONALE TRA CONSUMO E REDDITO: PROBLEMI DI STIMA E DI SPECIFICAZIONE. DEFINIZIONI E MISURE DELLA POVERTÀ. IL MODELLO LEONTEVIANO DELLE INTERDIPENDENZE STRUTTURALI. ATTIVAZIONE DIRETTA E INDIRETTA. MODELLO BASE E POSSIBILI ALTRE APPLICAZIONI PARTE PRIMA.
VINCENZO SIESTO, LA CONTABILITÀ NAZIONALE ITALIANA. IL SISTEMA DEI CONTI DEL 2000, IL MULINO, BOLOGNA, 2003: CAPITOLI I, II E IV; RENATO GUARINI E FRANCO TASSINARI, STATISTICA ECONOMICA, IL MULINO, BOLOGNA, 2000, CAPITOLO IV, §§ 1 E 2. DISPENSE INTEGRATIVE RELATIVE ALLA PARTE PRIMA: SCHEMI E APPUNTI DI CONTABILITÀ NAZIONALE SECONDO IL NUOVO SISTEMA EUROPEO – SEC95, A CURA DI MAZZIOTTA C., DI PALMA F., DE CASTRIS M., 2006. “LA RILEVAZIONE DELLO STOCK DI CAPITALE” A CURA DI MAZZIOTTA C., MAGAZZINO C., 2005. “IL FATTORE LAVORO: CONCETTI, DEFINIZIONI E METODI”, A CURA DI DE CASTRIS M., 2007. “I COEFFICIENTI TECNICI NELLA TAVOLA INPUT-OUTPUT”, A CURA DI MAZZIOTTA C. E DE CASTRIS M., 2007. ESERCIZI E SOLUZIONI RELATIVI ALLA PARTE PRIMA, A CURA DI MAZZIOTTA C. E DE CASTRIS M., 2007 (FACOLTATIVO). PARTE SECONDA. RENATO GUARINI E FRANCO TASSINARI, STATISTICA ECONOMICA, IL MULINO, BOLOGNA, 2000, CAPITOLO 1: PARR. 1 E 2 (TRANNE §§ 2.5), 3, 4, 5; CAPITOLO 7 (TRANNE §§ 4.2, 4.3, 4.4). DISPENSA INTEGRATIVA (FACOLTATIVA): ESERCIZI E SOLUZIONI RELATIVI ALLA SECONDA PARTE, A CURA DI MAZZIOTTA C. E DE CASTRIS M., 2007. PARTE TERZA. RENATO GUARINI E FRANCO TASSINARI, STATISTICA ECONOMICA, IL MULINO, BOLOGNA, 2000, CAPITOLI: 13 (TRANNE § 5); CAP. 12, § 6; CAP. 4, § 3. DISPENSA INTEGRATIVA: L’ANALISI DELLA POVERTÀ: CONCETTI, METODI E SCALE DI EQUIVALENZA, A CURA DI MAZZIOTTA C. E DE CASTRIS M., 2007. |
8 | SECS-S/03 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801028 -
SCIENZA POLITICA
Canale: AL
-
GRILLI DI CORTONA PIETRO
(programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVAMENTE A:
(testi)
• LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; • COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; • L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA, NONCHÉ LE METODOLOGIE DA ESSA PIÙ UTILIZZATE (UN CENNO SARÀ FATTO AL METODO DELLA COMPARAZIONE); • LA DEFINIZIONE DI POLITICA; • ALCUNI TEMI CRUCIALI DI MACROPOLITICA (I REGIMI POLITICI E IL LORO MUTAMENTO); • LA PARTECIPAZIONE POLITICA; • LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (MOVIMENTI, PARTITI, GRUPPI, SINDACATI); • LA COMUNICAZIONE POLITICA. LA SECONDA PARTE AFFRONTERÀ, IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO E RENDIMENTO INTERNI. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: A) ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI; B) LA RAPPRESENTANZA POLITICA; C) LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI, POTERI LOCALI, BUROCRAZIE, MAGISTRATURA); D) I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING ANCHE IN RELAZIONE ALLE DINAMICHE E TEORIE DELL’INTEGRAZIONE POLITICA EUROPEA. LA TERZA PARTE PREVEDE ESERCITAZIONI, SEMINARI, CONVEGNI E TUTTO QUANTO POTRÀ COSTITUIRE OCCASIONE DI APPROFONDIMENTO DEI TEMI TRATTATI. TESTI D’ESAME
DOMENICO FISICHELLA, LINEAMENTI DI SCIENZA POLITICA, ROMA, CAROCCI, ED. 2007 (TUTTO) PIETRO GRILLI DI CORTONA, STATI, NAZIONI E NAZIONALISMI, BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (TUTTO). AVVISO PER CHI DEVE PORTARE 10 CFU: È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE AD ALCUNI SEMINARI CHE VERRANNO ORGANIZZATI DOPO L’INIZIO DELLE LEZIONI. CHI NON POTRÀ PARTECIPARE AI SEMINARI, DOVRÀ PORTARE ALL’ESAME ANCHE IL VOLUME DI GIANFRANCO PASQUINO, PRIMA LEZIONE DI SCIENZA POLITICA, IL MULINO, 2009 (OLTRE AL PROGRAMMA ORDINARIO).
Canale: MZ
|
10 | SPS/04 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801319 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO SI PONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI ADEGUATI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELL’EVOLUZIONE DEI COSTRUTTI TEORICI, DELLA DISCIPLINA NORMATIVA E DELLE PROBLEMATICHE CONCRETE RIGUARDANTI LA REALTÀ AMMINISTRATIVA.
-
D'ALESSIO GIANFRANCO
(programma)
IL CORSO HA AD OGGETTO L’INDIVIDUAZIONE E L’ANALISI GIURIDICA DELLE STRUTTURE CHE COMPONGONO IL SISTEMA AMMINISTRATIVO, NELL’AMBITO DELL’ORDINAMENTO PLURALISTICO DEI PUBBLICI POTERI, E GLI STRUMENTI DEI QUALI LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SI AVVALGONO PER L’ESPLETAMENTO DEI PROPRI COMPITI ISTITUZIONALI; SI PROPONE, INOLTRE, DI INDIVIDUARE LA TIPOLOGIA E L’ARTICOLAZIONE DEGLI INTERESSI PUBBLICI, NONCHÉ LE LORO CORRELAZIONI CON I DIRITTI DEI PRIVATI. IN PARTICOLARE, VERRANNO ESAMINATE LE MOTIVAZIONI, LE CARATTERISTICHE QUALIFICANTI E LE PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE DEL PROFONDO E COMPLESSO(SEPPURE NON LINEARE) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE E DI MODERNIZZAZIONE CHE NEGLI ULTIMI ANNI HA INVESTITO – GRAZIE AD UNA SERIE DI RILEVANTI RIFORME COSTITUZIONALI E LEGISLATIVE – L’ASSETTO ORGANIZZATIVO DEGLI APPARATI AMMINISTRATIVI E LE FORME DI SVOLGIMENTO DELLE LORO ATTIVITÀ.MODULO 1
(testi)
ASPETTI DEFINITORI ED ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; NASCITA, SVILUPPI E TENDENZE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. CARATTERI SALIENTI, EVOLUZIONE E TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO: PROFILI STORICI E COSTITUZIONALI. TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA (FONTI, FIGURE SOGGETTIVE, ATTI, FORMULE E RAPPORTI ORGANIZZATIVI). L’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO ITALIANO E LE SUE ATTUALI ARTICOLAZIONI. REGOLAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE: DAL PUBBLICO IMPIEGO AL RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO. I BENI PUBBLICI. I CONTROLLI. MODULO 2 INTERESSI GIURIDICI ED AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (FUNZIONI E SERVIZI PUBBLICI, POTERI E SITUAZIONI SOGGETTIVE). ATTIVITÀ DI DIRITTO PUBBLICO: POTESTÀ, DISCREZIONALITÀ, ATTI, PROVVEDIMENTI E PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (ASPETTI GENERALI). ATTIVITÀ DI DIRITTO PRIVATO: LEGITTIMAZIONE NEGOZIALE DELLE AMMINISTRAZIONI, CONTRATTI, ACCORDI ED INTESE. RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (CENNI). MODULO 3 LA DISCIPLINA DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA ALLA LUCE DELLE RECENTI RIFORME: I PRINCIPI GENERALI; IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO (PROFILI STRUTTURALI E FUNZIONALI, ISTITUTI PARTECIPATIVI, FORME E STRUMENTI DI SEMPLIFICAZIONE); IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO (STRUTTURA, EFFICACIA ED ESECUTORIETÀ, INVALIDITÀ); IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI. IL CORSO COMPRENDERÀ UN CICLO DI LEZIONI (SVOLTE CON LA PARTECIPAZIONE DI COLLABORATORI DELLA CATTEDRA), CHE SARANNO DEDICATE, IN PARTICOLARE, ALL’APPROFONDIMENTO DEI TEMI DEL MODULO 3. PER I TEMI TRATTATI NEL MODULO 1 SI CONSIGLIANO COME TESTI DI STUDIO (IN ALTERNATIVA): S. CASSESE (A CURA DI), ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIUFFRÈ, MILANO, 2009, CAPP. I, III, IV, VI, X; V. CERULLI IRELLI, LINEAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2010, CAPP. 1, 2, 3, 4.
PER I TEMI TRATTATI NEL MODULO 2 SI CONSIGLIANO COME TESTI DI STUDIO (IN ALTERNATIVA): S. CASSESE (A CURA DI), ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIUFFRÈ, MILANO, ULT. ED., CAPP. II, VII, VIII, IX, XI, XII (§ 1-4); V. CERULLI IRELLI, LINEAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2010, CAPP. 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11. PER I TEMI TRATTATI NEL MODULO 3 SI CONSIGLIA COME TESTO DI STUDIO: G. D’ALESSIO-F. DI LASCIO (A CURA DI), LEZIONI SULL’ATTIVITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, ARACNE, ROMA, ULT.ED. |
8 | IUS/10 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801322 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO DEL LAVORO, IN PARTICOLARE,NELL’AMBITO DEL RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO E DEL RAPPORTO DI LAVORO CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.
-
ROMEI ROBERTO
(programma)
PROGRAMMA
(testi)
MODULO I: IL DIRITTO SINDACALE E LE SUE FONTI. LIBERTÀ SINDACALI. LE RAPPRESENTANZE DEI LAVORATORI SUI LUOGHI DI LAVOO: I DIRITTI SINDACALI. LA CONDOTTA ANTISINDACALE. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA.NATURA ED EFFEICACIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO. L’EVOLUZIONE STORICA. I RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI E CONTATTO INDIVIDUALE. LEGGE E CONTRATTO COLLETTIVO. LO SCIOPERO E LO SCIOPERO NEI SERVIZI ESSENZIALI. MODULO II: IL DIRITTO DEL LAVORO. REVOLUZIONE STORICA LA SUBORDINAZIONE. IL RAPPORTO DI LAVORO STANDARD E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RAPPORTI DI LAVORO. I POTERI DEL DATORE DI LAVORO. IL POTERE DIRETTIVO E IL POTERE DI CONTROLLO. LA TUTELA DELLA PRIVACY. MANSIONI E QUALIFICA DEL LAVORATORE. IL POTERE DISCIPLINARE. LA RETRIBUZIONE. LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LA VORO. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI.LE GARANZIA DEI DIRITTI DEI LAVORAORI MODULO III: (CENNI) IL RAPPORTO DI LAVORO CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO ALLE ORIGINI. RAPPORTO ORGANICO E RAPPORTO DI SERVIZIO.L’ORIGINE NON CONTRATTUALE DEL RAPPORTO DI LAVORO. LA LEGGE QUADRO DEL 1983. LA PROGRESSIVA CONTRATTUALIZZAZIONE DEL RAPPORTO. IL D.LGS. N. 29 DEL 1993 E LE SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. LA RIFORMA DEL 2009. IL SISTEMA DELLE FONTI. LA DIRIGENZA PUBBLICA. L’ORGANIZZAZIONE SINDACALE DEI PUBBLICI DIPENDENTI.LA RAPPRESENTATIVITÀ SINDACALE NEL SETTORE PUBBLICO. IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL D.LGS. N. 150/2009. TESTI PER L’ESAME
R.DEL PUNTA, DIRITTO DEL LAVORO, GIUFFRÈ, MILANO OPPURE (ENTRAMBI) G.GIUGNI, DIRITTO SINDACALE, CACUCCI, BARI E. GHERA, DIRITTO DEL LAVORO, CACUCCI BARI, |
8 | IUS/07 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801579 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE CONOSCENZE E COMPETENZE DI ORDINE GIURIDICO E AMMINISTRATIVO RIGUARDO LA RELAZIONE TRA MERCATI E ISTITUZIONI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA DI INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA, AL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI SOVRASTATALI E DELL’UNIONE EUROPEA NELLA DISCIPLINA DELL’ECONOMIA, ALLE STRUTTURE DI GOVERNO DELL’ECONOMIA, ALLE FORME ORGANIZZATIVE DELL’IMPRESA PUBBLICA, ALLE FUNZIONI DI REGOLAZIONE.
-
DE BENEDETTO MARIA
(programma)
DESCRIZIONE DEL CORSO:
(testi)
1) IL DIRITTO DELL’ECONOMIA. 2) LE RELAZIONI TRA MERCATI E ISTITUZIONI: IL DISEGNO COSTITUZIONALE 3) LE RELAZIONI TRA MERCATI E ISTITUZIONI: IL DISEGNO COMUNITARIO (LIBERALIZZAZIONI) 4) L’IMPRESA E LE ISTITUZIONI DELLA CONCORRENZA 5) VIGILANZA CREDITIZIA E FINANZIARIA 6) BENI PUBBLICI 7) SERVIZI PUBBLICI 8) SERVIZI PUBBLICI LOCALI 9) MERCATI LIBERALIZZATI 10) MERCATI CONFORMATI 11) MERCATI RISERVATI 12) PUBBLICI POTERI E REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE 13) LE POLITICHE DI BILANCIO 14) FEDERALISMO FISCALE 15) POTERI PUBBLICI MERCATI E GLOBALIZZAZIONE MATERIALE DIDATTICO
ENZO CARDI, MERCATI E ISTITUZIONI IN ITALIA. DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA, TORINO, GIAPPICHELLI, 2009 MARCO D’ALBERTI, POTERI PUBBLICI, MERCATI E GLOBALIZZAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO, 2008 MATERIALE FORNITO A LEZIONE METODI D’INSEGNAMENTO E DI APPRENDIMENTO LEZIONE FRONTALE ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO SU SENTENZE E ATTI AMMINISTRATIVI. |
8 | IUS/05 | 64 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801011 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Canale: AL
-
SCUCCIMARRA LUCA
(programma)
DOPO UN’ INTRODUZIONE GENERALE AL CORSO LE PRIME LEZIONI SARANNO DEDICATE ALL’ANALISI DEI CONCETTI CENTRALI DEL PENSIERO POLITICO: STATO MODERNO, GIUSNATURALISMO, CONTRATTUALISMO, COSTITUZIONALISMO, RAPPRESENTANZA, SOVRANITÀ, DEMCRAZIA. DI SEGUITO SI PRENDERANNO IN ESAME LE TEMATICHE E GLI AUTORI CLASSICI: IL PENSIERO POLITICO DELL’ASSOLUTISMO; ASSOLUTISMO E SOVRANITÀ IN BODIN; L’ASSOLUTISMO “LAICO” DI THOMAS HOBBES; L’ASSOLUTISMO MONARCHICO IN FRANCIA; LA NASCITA DEL PENSIERO LIBERALE: LOCKE; MONTESQUIEU E LO SPIRITO DELLE LEGGI; LUCI ED OMBRE DELL’ILLUMINISMO; ROUSSEAU E LA “VOLONTÀ GENERALE”; LINGUET: L’EMERGERE DEL “QUARTO STATO”; IL PENSIERO POLITICO DELLA RIVOLUZIONE AMERICANA; LA RIVOLUZIONE FRANCESE E LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO; IL DIBATTITO STORICO E POLITICO SULLA RIVOLUZIONE; LE RIFLESSIONI SULLA RIVOLUZIONE DI BURKE. IL DIBATTITO SULLA DEMOCRAZIA AMERICANA: TOCQUEVILLE E HARRIET MARTINEAU; LA “TIRANNIA DELLA MAGGIORANZA”E LA DEMOCRAZIA INCOMPIUTA; MARX; L’ELITISMO (MOSCA, PARETO E MICHELS); LEO STRAUSS; HANNAH ARENDT; LA RINASCITA DEL LIBERALISMO NEL NOVECENTO; IL COMUNITARISMO; IL DIBATTITO CONTEMPORANEO SULLA SOCIETÀ GIUSTA (RAWLS, NOZICK).
(testi)
TESTI D’ESAME
PROGRAMMA DA 8 CREDITI - J. J. CHEVALLIER, LE GRANDI OPERE DEL PENSIERO POLITICO, IL MULINO, 1998 (FINO AL XII CAPITOLO INCLUSO) - G. CONTI ODORISIO, HARRIET MARTINEAU E TOCQUEVILLE. DUE DIVERSE LETTURE DELLA DEMOCRAZIA AMERICANA, RUBBETTINO EDITORE, 2003 (ESCLUSO L’ULTIMO CAPITOLO) - IL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO, A CURA DI CARLO GALLI, IL MULINO, 2011 (CAPITOLI II; VI; VIII; IX) PER ULTERIORI 2 CREDITI (PERCORSO DI GOVERNO E AMMINISTRAZIONE – IMMATRICOLATI A.A. 2010-2011) - G. BEDESCHI, STORIA DEL PENSIERO LIBERALE, LATERZA, 2005 (UN CAPITOLO A SCELTA TRA I SEGUENTI: III; IV; V; VI; IX)
Canale: MZ
|
10 | SPS/02 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801059 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLE PRINCIPALI TEMATICHE ATTINENTI LA SCIENZA DELLE FINANZE
-
TRUPIANO GAETANA
(programma)
SONO ANALIZZATE LE RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA. NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO, DOPO AVER ILLUSTRATO L’OGGETTO E LA METODOLOGIA DELL’ANALISI ECONOMICA DELLA FINANZA PUBBLICA, SONO ESAMINATE LE GIUSTIFICAZIONI ECONOMICHE ALLA BASE DELL’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO, AVANZATE IN LETTERATURA, PRESENTANDO SIA LE IMPOSTAZIONI TEORICHE CHE GLI OBIETTIVI E GLI STRUMENTI ATTUATIVI DELL’INTERVENTO PUBBLICO ED I LORO EFFETTI. SONO ANALIZZATE, QUINDI, LE TEORIE NORMATIVE DELLE SCELTE SOCIALI E LE MODALITÀ DI FORMAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE DECISIONI PUBBLICHE. INFINE, È APPROFONDITA L’ANALISI DELLA FORMAZIONE DELLE DECISIONI DI FINANZA PUBBLICA E, QUINDI, È TRATTATA LA FORMAZIONE DELLE POLITICHE DI BILANCIO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CASO ITALIANO.
(testi)
VIENE, QUINDI, STUDIATA L’ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO ED IL SISTEMA TRIBUTARIO: FUNZIONI, REQUISITI E STRUTTURA DI UN SISTEMA TRIBUTARIO E IN PARTICOLARE QUELLO ITALIANO. VENGONO ILLUSTRATI I PRINCIPI GIURIDICI E GLI EFFETTI MICROECONOMICI DEI TRIBUTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ANALISI DELL’INCIDENZA DELLE IMPOSTE E AI CRITERI DISTRIBUTIVI DEL CARICO FISCALE. SONO ANALIZZATI, POI, GLI EFFETTI DELLA DISTRIBUZIONE VERTICALE DELLE COMPETENZE FISCALI, ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE PIÙ RILEVANTI TEORIE ECONOMICHE DEL DECENTRAMENTO PER POI VALUTARNE GLI EFFETTI E LE APPLICAZIONI EMPIRICHE. INFINE, VIENE STUDIATO IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO, E LE PRINCIPALI IMPOSTE ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME. B. BISES, LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE, PARTE I. L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO, GIAPPICHELLI ED., TORINO, 2005. CAPITOLI 1, 2, 4, 5, 6, 8.
B. BISES, LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE, PARTE II. IL SISTEMA TRIBUTARIO, GIAPPICHELLI ED., TORINO, 2005. CAPITOLI 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9. ISAE , RAPPORTI, “FINANZA PUBBLICA E REDISTRIBUZIONE”, SCARICABILI DAL SITO WWW.ISAE.IT |
10 | SECS-P/03 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801864 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE E GLI STRUMENTI UTILI PER LA COMPRENSIONE DELL’ ECONOMIA AZIENDALE.
LA PRIMA PARTE DEL CORSO FORNISCE LE CONOSCENZE DI BASE PER LA COMPRENSIONE DELLA STRUTTURA E DEL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA AZIENDALE, APPROFONDENDO LE DIVERSE CARATTERISTICHE E FINALITÀ CHE CONTRADDISTINGUONO LE AZIENDE DI EROGAZIONE E LE IMPRESE. NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO SI FORNISCONO AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI BASILARI IN TEMA DI RILEVAZIONI CONTABILE.
-
ONESTI TIZIANO
(programma)
MODULO I: L’ECONOMIA DELL’AZIENDA (6 CFU)
(testi)
L’ECONOMIA AZIENDALE E LA RAGIONERIA. LO STUDIO DELLE CONDIZIONI DI ESISTENZA DELL’ORGANISMO AZIENDALE; LA COMPONENTE PERSONALE E I MEZZI OPERATIVI DELL’AZIENDA. OGGETTO DELL’AZIENDA. SOGGETTI AZIENDALI: “SOGGETTI GIURIDICI” E “SOGGETTO ECONOMICO”. ORGANIZZAZIONE. LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. VARI TIPI DI AZIENDA. L’ISTITUZIONE DELL’AZIENDA, LA SUA LOCALIZZAZIONE, LA SUA DIMENSIONE. L’AZIENDA DI EROGAZIONE: CARATTERISTICHE GENERALI E SCHEMI DI GESTIONE. LE AZIENDE DI PRODUZIONE PER LO SCAMBIO DI BENI E SERVIZI: LE IMPRESE. I FINI DELL’IMPRESA. L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’ IMPRESA. EQUILIBRIO ECONOMICO ED ECONOMICITÀ. LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI DALL’ IMPRESA. IL RISCHIO D’IMPRESA E I SOGGETTI SU CUI ESSO GRAVA. L’EFFICIENZA AZIENDALE. IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL REDDITO DELL’IMPRESA. IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA: CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO; LA DINAMICA RELAZIONE TRA CAPITALE PROPRIO E CAPITALE DI CREDITO. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA. IL PROCESSO DI CRESCITA DIMENSIONALE DELLE IMPRESE: LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI, LA NATURA, LA STRUTTURA, LE OPERAZIONI INTERNE DI SCAMBIO E DI PRODUZIONE NEI GRUPPI DI IMPRESE. MODULO II: ELEMENTI DI CONTABILITÀ (2/3 CFU) TEORIA E METODO DELLA PARTITA DOPPIA. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE. LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI DI COSTITUZIONE E DELLE PRINCIPALI OPERAZIONI DI FUNZIONAMENTO. LE SCRITTURE DI CHIUSURA E DI RIAPERTURA DEI CONTI. G. ZANDA, LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, KAPPA, ROMA, ULT.ED.;
T. ONESTI (A CURA DI), ESERCITAZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2002. NEL CORSO DELLE LEZIONI VERRANNO FORNITI PRECISI RIFERIMENTI PER L’UTILIZZO DEI TESTI CONSIGLIATI, NONCHÈ INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E/O MATERIALI INTEGRATIVI PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI SU SPECIFICHE TEMATICHE |
8 | SECS-P/07 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801575 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
LE ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO ASSOLVONO AD UNA FUNZIONE FONDAMENTALE NELLE DISCIPLINE SOCIALI, NON SOLO PRECIPUAMENTE GIURIDICHE, CHE NON SI ESAURISCE NELL’APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI TECNICHE DEL DIRITTO PRIVATO ATTUALMENTE IN VIGORE MA ASSICURA UN CORREDO DI TERMINI, DEFINIZIONI, CONCETTI RIGUARDANTI TUTTE LE AREE DEL DIRITTO.
IL CORSO MIRA ALLO STUDIO ED ALL’ANALISI DEI PRINCIPALI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO PER INTRODURRE ALLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA MATERIA.
Canale: AL
-
DEL PRATO ENRICO ELIO
(programma)
MODULO I: TEORIA GENERALE. LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO. MODULO II: PERSONE FISICHE. ENTI. FAMIGLIA. FILIAZIONE. SUCCESSIONI. DIRITTI REALI. MODULO III: OBBLIGAZIONI E CONTRATTI; TUTELA DEI DIRITTI.
(testi)
A) CODICE CIVILE (QUALSIASI EDIZIONE CHE SIA AGGIORNATA E CORREDATA DELLE PRINCIPALI NORME COMPLEMENTARI)
B) MANUALI DI DIRITTO PRIVATO A SCELTA (ULTIMA EDIZIONE), TRA: G. ALPA, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, UTET, TORINO; M. BESSONE (A CURA DI), ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO; G. IUDICA E P. ZATTI, LINGUAGGIO E REGOLE DI DIRITTO PRIVATO, CEDAM, PADOVA; M. PARADISO, LINEAMENTI DI DIRITTO PRIVATO, GIAPPICHELLI, TORINO; P. PERLINGIERI, ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE; P. RESCIGNO, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO; A. TORRENTE E P. SCHLESINGER, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO, GIUFFRÈ, MILANO; A. TRABUCCHI, ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE, CEDAM, PADOVA; P. TRIMARCHI, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, GIUFFRÈ, MILANO. C) SONO ESCLUSE LE PARTI RELATIVE ALL’IMPRESA, ALLE SOCIETÀ, AL LAVORO SUBORDINATO, AL FALLIMENTO ED ALLE PROCEDURE CONCORSUALI. D) DEI CONTRATTI TIPICI SONO OGGETTO DI ESAME ESCLUSIVAMENTE: VENDITA, DONAZIONE, LOCAZIONE, COMODATO, APPALTO, MANDATO E TRANSAZIONE. E) GLI STUDENTI FREQUENTANTI POSSONO AVVALERSI DEGLI APPUNTI DELLE LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME
Canale: MZ
|
10 | IUS/01 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801582 -
POLITICA ECONOMICA
Canale: AL
-
ROMAGNOLI GIAN CESARE
(programma)
IL CORSO ISTITUZIONALE PRESENTA AGLI STUDENTI I METODI DI ANALISI, LE POTENZIALITÀ E I LIMITI DELL’USO DEI MODELLI CHE OFFRONO UN SOSTEGNO RAZIONALE ALLE DECISIONI DI POLITICA ECONOMICA.
(testi)
OFFRE, INOLTRE, UN PANORAMA COMPLETO DEGLI OBIETTIVI E DEGLI STRUMENTI MICRO E MACROECONOMICI DELLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA, IN ECONOMIA CHIUSA E IN ECONOMIA APERTA, CON RIFERIMENTO AD UNA IMPOSTAZIONE METODOLOGICA CHE DISTINGUE, MA NON SEPARA, GLI AMBITI DISCIPLINARI DELL’ECONOMIA E DELLA POLITICA. LA FINALITÀ DEL CORSO È QUELLA DI DARE AGLI STUDENTI UN’ADEGUATA PREPARAZIONE DI BASE SUI TEMI FONDAMENTALI DELLA POLITICA ECONOMICA TRATTATI DALLE PRINCIPALI SCUOLE DI PENSIERO NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO. TESTO D’ESAME:
N. ACOCELLA, POLITICA ECONOMICA E STRATEGIE AZIENDALI, CAROCCI, ROMA, 2011 I MODULO: CAPP. 1-8 II MODULO: CAPP. 9-15 LETTURA CONSIGLIATA: G.C. ROMAGNOLI, “L’ERRORE NELLE SCELTE DI MACROECONOMIA”, IN RIVISTA DELLA SCUOLA SUPERIORE DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, N.12 DEL 2005, PP.96-151. SCARICA L’ARTICOLO.
Canale: MZ
|
8 | SECS-P/02 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801557 -
STATISTICA ECONOMICA
(obiettivi)
LA STATISTICA ECONOMICA PUÒ DEFINIRSI COME “LA DISCIPLINA SCIENTIFICA CHE STUDIA PREVALENTEMENTE CON METODO STATISTICO I FENOMENI ECONOMICI, OSSIA QUEI FATTI DELL’ATTIVITÀ UMANA RIVOLTI ALLA PRODUZIONE, ALLA DISTRIBUZIONE, ALLA CIRCOLAZIONE ED AL CONSUMO DELLA RICCHEZZA COME MEZZO DI SODDISFAZIONE DEI BISOGNI” (COSÌ GIUSEPPE DE MEO, UNO DEI FONDATORI DELLA DISCIPLINA IN ITALIA). OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO È DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI CONCETTUALI E ANALITICI PER COMPRENDERE E MISURARE I FENOMENI ECONOMICI COLLETTIVI. OBIETTIVI SPECIFICI POSSONO ESSERE CONSIDERATI I SEGUENTI: I) ANALIZZARE CRITICAMENTE I PROBLEMI E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DELLE OPERAZIONI POSTE IN ESSERE DAI SOGGETTI ECONOMICI COLLETTIVI; II) FORNIRE ALCUNI STRUMENTI ESSENZIALI PER LO STUDIO DELLA DINAMICA ECONOMICA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO; III) INTRODURRE ALL’ANALISI QUANTITATIVA DI ALCUNI RILEVANTI FENOMENI ECONOMICI ATTRAVERSO MODELLI AGGREGATI E DISAGGREGATI
-
MAZZIOTTA CLAUDIO
(programma)
PARTE PRIMA. IL SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI (SEC). OPERATORI, OPERAZIONI E AGGREGATI ECONOMICI. CONTABILITÀ AGGREGATA (CONTI DELLE OPERAZIONI CORRENTI, CONTI DELL’ACCUMULAZIONE, CONTI PATRIMONIALI) E DISAGGREGATA (LA TAVOLA INPUT-OUTPUT COME SCHEMA DI RIFERIMENTO CONTABILE). LA RILEVAZIONE STATISTICA DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE (CAPITALE E LAVORO) E DEL PRODOTTO LORDO.
(testi)
PARTE SECONDA. I NUMERI INDICI: METODI DI COSTRUZIONE E PROPRIETÀ, NI DELLA PRODUZIONE, DEI PREZZI, PER I CONFRONTI INTERNAZIONALI. ANALISI TERRITORIALE DEI FENOMENI ECONOMICO-PRODUTTIVI: INDICI DI LOCALIZZAZIONE, CONCENTRAZIONE, SPECIALIZZAZIONE, SHIFT AND SHARE ANALYSIS. PARTE TERZA. LA RELAZIONE FUNZIONALE TRA CONSUMO E REDDITO: PROBLEMI DI STIMA E DI SPECIFICAZIONE. DEFINIZIONI E MISURE DELLA POVERTÀ. IL MODELLO LEONTEVIANO DELLE INTERDIPENDENZE STRUTTURALI. ATTIVAZIONE DIRETTA E INDIRETTA. MODELLO BASE E POSSIBILI ALTRE APPLICAZIONI PARTE PRIMA.
VINCENZO SIESTO, LA CONTABILITÀ NAZIONALE ITALIANA. IL SISTEMA DEI CONTI DEL 2000, IL MULINO, BOLOGNA, 2003: CAPITOLI I, II E IV; RENATO GUARINI E FRANCO TASSINARI, STATISTICA ECONOMICA, IL MULINO, BOLOGNA, 2000, CAPITOLO IV, §§ 1 E 2. DISPENSE INTEGRATIVE RELATIVE ALLA PARTE PRIMA: SCHEMI E APPUNTI DI CONTABILITÀ NAZIONALE SECONDO IL NUOVO SISTEMA EUROPEO – SEC95, A CURA DI MAZZIOTTA C., DI PALMA F., DE CASTRIS M., 2006. “LA RILEVAZIONE DELLO STOCK DI CAPITALE” A CURA DI MAZZIOTTA C., MAGAZZINO C., 2005. “IL FATTORE LAVORO: CONCETTI, DEFINIZIONI E METODI”, A CURA DI DE CASTRIS M., 2007. “I COEFFICIENTI TECNICI NELLA TAVOLA INPUT-OUTPUT”, A CURA DI MAZZIOTTA C. E DE CASTRIS M., 2007. ESERCIZI E SOLUZIONI RELATIVI ALLA PARTE PRIMA, A CURA DI MAZZIOTTA C. E DE CASTRIS M., 2007 (FACOLTATIVO). PARTE SECONDA. RENATO GUARINI E FRANCO TASSINARI, STATISTICA ECONOMICA, IL MULINO, BOLOGNA, 2000, CAPITOLO 1: PARR. 1 E 2 (TRANNE §§ 2.5), 3, 4, 5; CAPITOLO 7 (TRANNE §§ 4.2, 4.3, 4.4). DISPENSA INTEGRATIVA (FACOLTATIVA): ESERCIZI E SOLUZIONI RELATIVI ALLA SECONDA PARTE, A CURA DI MAZZIOTTA C. E DE CASTRIS M., 2007. PARTE TERZA. RENATO GUARINI E FRANCO TASSINARI, STATISTICA ECONOMICA, IL MULINO, BOLOGNA, 2000, CAPITOLI: 13 (TRANNE § 5); CAP. 12, § 6; CAP. 4, § 3. DISPENSA INTEGRATIVA: L’ANALISI DELLA POVERTÀ: CONCETTI, METODI E SCALE DI EQUIVALENZA, A CURA DI MAZZIOTTA C. E DE CASTRIS M., 2007. |
8 | SECS-S/03 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801578 -
DIRITTO COSTITUZIONALE
-
SICLARI MASSIMO
(testi)
TESTI CONSIGLIATI
F. SORRENTINO, LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO, PADOVA, CEDAM, 2009 M. SICLARI (A CURA DI), I MUTAMENTI DELLA FORMA DI GOVERNO FRA MODIFICAZIONI TACITE E PROGETTI DI RIFORMA , ROMA, ARACNE, 2008. UN QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO DEI TEMI TRATTATI NEL CORSO PUÒ ESSERE RINVENUTO IN: F. MODUGNO (A CURA DI), LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2010. LO STUDENTE DOVRÀ INOLTRE ESSERE IN POSSESSO DEI TESTI NORMATIVI AGGIORNATI PER LO STUDIO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE, COME, AD ES., M. SICLARI (A CURA DI), LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA NEL TESTO VIGENTE, ARACNE, ROMA, 2007, 4.A ED. |
8 | IUS/08 | 64 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21801028 -
SCIENZA POLITICA
Canale: AL
-
GRILLI DI CORTONA PIETRO
(programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVAMENTE A:
(testi)
• LE DIFFERENZE FRA SCIENZA E NON-SCIENZA; • COME SI COSTRUISCONO LE TEORIE SCIENTIFICHE; • L’AMBITO DI STUDIO DELLA SCIENZA POLITICA, NONCHÉ LE METODOLOGIE DA ESSA PIÙ UTILIZZATE (UN CENNO SARÀ FATTO AL METODO DELLA COMPARAZIONE); • LA DEFINIZIONE DI POLITICA; • ALCUNI TEMI CRUCIALI DI MACROPOLITICA (I REGIMI POLITICI E IL LORO MUTAMENTO); • LA PARTECIPAZIONE POLITICA; • LE UNITÀ DEL SISTEMA POLITICO (MOVIMENTI, PARTITI, GRUPPI, SINDACATI); • LA COMUNICAZIONE POLITICA. LA SECONDA PARTE AFFRONTERÀ, IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DEL SUO FUNZIONAMENTO E RENDIMENTO INTERNI. SI PRENDERANNO IN ESAME VARI ASPETTI: A) ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI; B) LA RAPPRESENTANZA POLITICA; C) LE ISTITUZIONI DEI SISTEMI DEMOCRATICI (PARLAMENTI, GOVERNI, POTERI LOCALI, BUROCRAZIE, MAGISTRATURA); D) I PROCESSI DI STATE-BUILDING E NATION-BUILDING ANCHE IN RELAZIONE ALLE DINAMICHE E TEORIE DELL’INTEGRAZIONE POLITICA EUROPEA. LA TERZA PARTE PREVEDE ESERCITAZIONI, SEMINARI, CONVEGNI E TUTTO QUANTO POTRÀ COSTITUIRE OCCASIONE DI APPROFONDIMENTO DEI TEMI TRATTATI. TESTI D’ESAME
DOMENICO FISICHELLA, LINEAMENTI DI SCIENZA POLITICA, ROMA, CAROCCI, ED. 2007 (TUTTO) PIETRO GRILLI DI CORTONA, STATI, NAZIONI E NAZIONALISMI, BOLOGNA, IL MULINO, 2003 (TUTTO). AVVISO PER CHI DEVE PORTARE 10 CFU: È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE AD ALCUNI SEMINARI CHE VERRANNO ORGANIZZATI DOPO L’INIZIO DELLE LEZIONI. CHI NON POTRÀ PARTECIPARE AI SEMINARI, DOVRÀ PORTARE ALL’ESAME ANCHE IL VOLUME DI GIANFRANCO PASQUINO, PRIMA LEZIONE DI SCIENZA POLITICA, IL MULINO, 2009 (OLTRE AL PROGRAMMA ORDINARIO).
Canale: MZ
|
10 | SPS/04 | 80 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801095 -
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
-
ANDRINI SIMONA
(programma)
LA PRIMA PARTE DEL CORSO TRATTERÀ DELLE RAGIONI CHE HANNO PORTATO ALLA NASCITA E ALLO SVILUPPO DELLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E INTENDE PRESENTARE LE PRINCIPALI TEORIE CHE SI SONO VENUTE AFFERMANDO SUL PIANO SIA ITALIANO CHE INTERNAZIONALE. INOLTRE CI SI SOFFERMERÀ SUI CONTRIBUTI ALLA FORMAZIONE DI UNA CULTURA GIURIDICA EUROPEA E ALLA INDIVIDUAZIONE DELLE FORME DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE. TRA GLI ARGOMENTI CHE VERRANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE SI SEGNALANO:- IL CONTRIBUTO DELLE DOTTRINE SOCIOLOGICHE ALL’ANALISI DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO;- IL CONTRIBUTO DELLE DOTTRINE SOCIOLOGICHE ALLE ANALISI SOCIALI DEGLI ORDINAMENTI;- IL CONTRIBUTO DELLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ALL’ANALISI
(testi)
DELL’ORDINAMENTO EUROPEO;- IL CONTRIBUTO DELLA ANALISI SOCIOLOGICO-GIURIDICA SUI TEMI RELATIVI ALLA FUNZIONE DI INTEGRAZIONE MULTICULTURALE SVILUPPATA DAGLI ATTI NORMATIVI. LA SECONDA PARTE RIGUARDERÀ LA LETTURA CRITICA DELL’OPERA SOCIOLOGICA DI UNO DEI MAGGIORI STUDIOSI ITALIANI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, MASSIMO SEVERO GIANNINI COMPRENSIONE DELLE MAGGIORI PROBLEMATICHE SOCIOLOGICO-GIURIDICHE QUALI EMERGONO DALLA EVOLUZIONE ATTUALE DEGLI ORDINAMENTI CON RIFERIMENTO ALLA PROSPETTIVA EUROPEA E ALLA MULTICULTURALITÀ. TESTI OBBLIGATORI AI FINI DEL SUPERAMENTO DELL’ESAME (8 CREDITI):
A. FEBBRAJO, “SOCIOLOGIA DEL DIRITTO. CONCETTI E PROBLEMI”, IL MULINO, BOLOGNA, 2009. N. BOBBIO, “L’ETÀ DEI DIRITTI”, EINAUDI, TORINO, 1990 |
8 | SPS/12 | 64 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801319 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
L’INSEGNAMENTO SI PONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI ADEGUATI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELL’EVOLUZIONE DEI COSTRUTTI TEORICI, DELLA DISCIPLINA NORMATIVA E DELLE PROBLEMATICHE CONCRETE RIGUARDANTI LA REALTÀ AMMINISTRATIVA.
-
D'ALESSIO GIANFRANCO
(programma)
IL CORSO HA AD OGGETTO L’INDIVIDUAZIONE E L’ANALISI GIURIDICA DELLE STRUTTURE CHE COMPONGONO IL SISTEMA AMMINISTRATIVO, NELL’AMBITO DELL’ORDINAMENTO PLURALISTICO DEI PUBBLICI POTERI, E GLI STRUMENTI DEI QUALI LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SI AVVALGONO PER L’ESPLETAMENTO DEI PROPRI COMPITI ISTITUZIONALI; SI PROPONE, INOLTRE, DI INDIVIDUARE LA TIPOLOGIA E L’ARTICOLAZIONE DEGLI INTERESSI PUBBLICI, NONCHÉ LE LORO CORRELAZIONI CON I DIRITTI DEI PRIVATI. IN PARTICOLARE, VERRANNO ESAMINATE LE MOTIVAZIONI, LE CARATTERISTICHE QUALIFICANTI E LE PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE DEL PROFONDO E COMPLESSO(SEPPURE NON LINEARE) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE E DI MODERNIZZAZIONE CHE NEGLI ULTIMI ANNI HA INVESTITO – GRAZIE AD UNA SERIE DI RILEVANTI RIFORME COSTITUZIONALI E LEGISLATIVE – L’ASSETTO ORGANIZZATIVO DEGLI APPARATI AMMINISTRATIVI E LE FORME DI SVOLGIMENTO DELLE LORO ATTIVITÀ.MODULO 1
(testi)
ASPETTI DEFINITORI ED ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; NASCITA, SVILUPPI E TENDENZE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. CARATTERI SALIENTI, EVOLUZIONE E TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO: PROFILI STORICI E COSTITUZIONALI. TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA (FONTI, FIGURE SOGGETTIVE, ATTI, FORMULE E RAPPORTI ORGANIZZATIVI). L’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO ITALIANO E LE SUE ATTUALI ARTICOLAZIONI. REGOLAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE: DAL PUBBLICO IMPIEGO AL RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO. I BENI PUBBLICI. I CONTROLLI. MODULO 2 INTERESSI GIURIDICI ED AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (FUNZIONI E SERVIZI PUBBLICI, POTERI E SITUAZIONI SOGGETTIVE). ATTIVITÀ DI DIRITTO PUBBLICO: POTESTÀ, DISCREZIONALITÀ, ATTI, PROVVEDIMENTI E PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (ASPETTI GENERALI). ATTIVITÀ DI DIRITTO PRIVATO: LEGITTIMAZIONE NEGOZIALE DELLE AMMINISTRAZIONI, CONTRATTI, ACCORDI ED INTESE. RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (CENNI). MODULO 3 LA DISCIPLINA DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA ALLA LUCE DELLE RECENTI RIFORME: I PRINCIPI GENERALI; IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO (PROFILI STRUTTURALI E FUNZIONALI, ISTITUTI PARTECIPATIVI, FORME E STRUMENTI DI SEMPLIFICAZIONE); IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO (STRUTTURA, EFFICACIA ED ESECUTORIETÀ, INVALIDITÀ); IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI. IL CORSO COMPRENDERÀ UN CICLO DI LEZIONI (SVOLTE CON LA PARTECIPAZIONE DI COLLABORATORI DELLA CATTEDRA), CHE SARANNO DEDICATE, IN PARTICOLARE, ALL’APPROFONDIMENTO DEI TEMI DEL MODULO 3. PER I TEMI TRATTATI NEL MODULO 1 SI CONSIGLIANO COME TESTI DI STUDIO (IN ALTERNATIVA): S. CASSESE (A CURA DI), ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIUFFRÈ, MILANO, 2009, CAPP. I, III, IV, VI, X; V. CERULLI IRELLI, LINEAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2010, CAPP. 1, 2, 3, 4.
PER I TEMI TRATTATI NEL MODULO 2 SI CONSIGLIANO COME TESTI DI STUDIO (IN ALTERNATIVA): S. CASSESE (A CURA DI), ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIUFFRÈ, MILANO, ULT. ED., CAPP. II, VII, VIII, IX, XI, XII (§ 1-4); V. CERULLI IRELLI, LINEAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, GIAPPICHELLI, TORINO, 2010, CAPP. 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11. PER I TEMI TRATTATI NEL MODULO 3 SI CONSIGLIA COME TESTO DI STUDIO: G. D’ALESSIO-F. DI LASCIO (A CURA DI), LEZIONI SULL’ATTIVITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, ARACNE, ROMA, ULT.ED. |
8 | IUS/10 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801322 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO DEL LAVORO, IN PARTICOLARE,NELL’AMBITO DEL RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO E DEL RAPPORTO DI LAVORO CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.
-
ROMEI ROBERTO
(programma)
PROGRAMMA
(testi)
MODULO I: IL DIRITTO SINDACALE E LE SUE FONTI. LIBERTÀ SINDACALI. LE RAPPRESENTANZE DEI LAVORATORI SUI LUOGHI DI LAVOO: I DIRITTI SINDACALI. LA CONDOTTA ANTISINDACALE. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA.NATURA ED EFFEICACIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO. L’EVOLUZIONE STORICA. I RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI E CONTATTO INDIVIDUALE. LEGGE E CONTRATTO COLLETTIVO. LO SCIOPERO E LO SCIOPERO NEI SERVIZI ESSENZIALI. MODULO II: IL DIRITTO DEL LAVORO. REVOLUZIONE STORICA LA SUBORDINAZIONE. IL RAPPORTO DI LAVORO STANDARD E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RAPPORTI DI LAVORO. I POTERI DEL DATORE DI LAVORO. IL POTERE DIRETTIVO E IL POTERE DI CONTROLLO. LA TUTELA DELLA PRIVACY. MANSIONI E QUALIFICA DEL LAVORATORE. IL POTERE DISCIPLINARE. LA RETRIBUZIONE. LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LA VORO. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI.LE GARANZIA DEI DIRITTI DEI LAVORAORI MODULO III: (CENNI) IL RAPPORTO DI LAVORO CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO ALLE ORIGINI. RAPPORTO ORGANICO E RAPPORTO DI SERVIZIO.L’ORIGINE NON CONTRATTUALE DEL RAPPORTO DI LAVORO. LA LEGGE QUADRO DEL 1983. LA PROGRESSIVA CONTRATTUALIZZAZIONE DEL RAPPORTO. IL D.LGS. N. 29 DEL 1993 E LE SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. LA RIFORMA DEL 2009. IL SISTEMA DELLE FONTI. LA DIRIGENZA PUBBLICA. L’ORGANIZZAZIONE SINDACALE DEI PUBBLICI DIPENDENTI.LA RAPPRESENTATIVITÀ SINDACALE NEL SETTORE PUBBLICO. IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL D.LGS. N. 150/2009. TESTI PER L’ESAME
R.DEL PUNTA, DIRITTO DEL LAVORO, GIUFFRÈ, MILANO OPPURE (ENTRAMBI) G.GIUGNI, DIRITTO SINDACALE, CACUCCI, BARI E. GHERA, DIRITTO DEL LAVORO, CACUCCI BARI, |
8 | IUS/07 | 64 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21801524 -
PROVA FINALE (LAUREA TRIENNALE)
|
|
ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|