Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702481 -
STORIA MODERNA
|
|
20702481-1 -
Storia moderna - 1
-
ANDRETTA STEFANO
( programma)
Titolo del corso: Istituzioni di Storia Moderna
Nel corso verranno analizzate e argomentate le linee principali che identificano i contenuti dell’età moderna dal XV secolo alla prima metà del XIX secolo con un’attenzione preliminare alle categorie storiografiche, agli orientamenti interpretativi, alle fonti e agli strumenti propri della disciplina. L’obiettivo formativo è di offrire agli studenti solide basi per acquisire una familiarità conoscitiva e critica sulla “storia generale” dell’età moderna. Le lezioni verteranno principalmente sui seguenti temi: l’Europa e la sua interrelazione con i mondi extraeuropei; Crisi e identità dell’Italia moderna; Umanesimo e Rinascimento; Riforma protestante e Controriforma cattolica; La società di antico regime: ceti e classi; Modelli economici: la terra, il lavoro, la finanza e il mercato nell’età moderna; I sistemi politici e le loro dinamiche: impero, monarchie e repubbliche; Famiglia e demografia; Alfabetizzazione e cultura; La nascita della scienza moderna; Illuminismo e riforme; La prima rivoluzione industriale; La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti; La Rivoluzione francese; l’Età napoleonica e l’Europa delle nazioni.
Testi d’esame A) Un manuale universitario di storia moderna, a scelta dello studente tra :
1) F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza 2) C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università 3) G. Gullino-G. Muto-E.Stumpo, Il Mondo Moderno, Bologna, Monduzzi
B) P. Prodi, La storia moderna, Bologna, Il Mulino
I corsi avranno inizio il 5 ottobre 2015
Orario delle lezioni
Lunedì ore 9-11, Martedì ore 9-11, Mercoledì ore 9-11 (aula A)
Orario di ricevimento
Nel primo semestre è fissato nei seguenti giorni: Martedì ore 11-13, Mercoledì ore 11-12 (stanza 12) Dipartimento di Studi Umanistici area di Storia e Geografia. Per il ricevimento nel secondo semestre seguiranno successive informazioni.
Importante: si ricorda che tutti gli studenti iscritti al Collegio didattico di Scienze Storiche e coloro che, provenienti da altri Collegi didattici, intendono ottenere 12 CFU dell’insegnamento sono tenuti a sostenere l’esame su entrambe le unità nelle date previste delle sessioni (Modulo I-II per 12 CFU complessivi). Per informazioni particolarmente urgenti l’ indirizzo di posta elettronica del docente è stefano.andretta@uniroma3.it. Per qualunque problema di carattere organizzativo o amministrativo rivolgersi alla segreteria del Collegio Didattico di Scienze Storiche il cui indirizzo telematico è il seguente:
Tel. +39.06.57338487 / Fax +39.06.57338541 / e-mail: didattica.scienzestoriche@uniroma3.it
( testi)
Testi d’esame A) Un manuale universitario di storia moderna, a scelta dello studente tra :
1) F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza 2) C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università 3) G. Gullino-G. Muto-E.Stumpo, Il Mondo Moderno, Bologna, Monduzzi
B) P. Prodi, La storia moderna, Bologna, Il Mulino
I corsi avranno inizio il 5 ottobre 2015
Orario delle lezioni
Lunedì ore 9-11, Martedì ore 9-11, Mercoledì ore 9-11 (aula A)
Orario di ricevimento
Nel primo semestre è fissato nei seguenti giorni: Martedì ore 11-13, Mercoledì ore 11-12 (stanza 12) Dipartimento di Studi Umanistici area di Storia e Geografia. Per il ricevimento nel secondo semestre seguiranno successive informazioni.
Importante: si ricorda che tutti gli studenti iscritti al Collegio didattico di Scienze Storiche e coloro che, provenienti da altri Collegi didattici, intendono ottenere 12 CFU dell’insegnamento sono tenuti a sostenere l’esame su entrambe le unità nelle date previste delle sessioni (Modulo I-II per 12 CFU complessivi). Per informazioni particolarmente urgenti l’ indirizzo di posta elettronica del docente è stefano.andretta@uniroma3.it. Per qualunque problema di carattere organizzativo o amministrativo rivolgersi alla segreteria del Collegio Didattico di Scienze Storiche il cui indirizzo telematico è il seguente:
Tel. +39.06.57338487 / Fax +39.06.57338541 / e-mail: didattica.scienzestoriche@uniroma3.it
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702481-2 -
Storia moderna - 2
-
ANDRETTA STEFANO
( programma)
Titolo del corso: Politica e società in Italia dalle repubbliche giacobine all’Unità (1796-1861). Il corso intende ripercorrere il processo di consolidamento dell’identità e del sentimento nazionale nelle diverse realtà italiane. Verranno analizzati in particolare gli avvenimenti storici italiani inerenti al periodo francese, alle rivoluzioni (1820-21, 1830-31 e 1848-49), al processo di unificazione. Una particolare attenzione verrà dedicata al lessico politico, al dibattito sulla forma dello Stato e ad aspetti rilevanti della società e della memoria risorgimentale.
( testi)
Testi d’esame
A) 1) A. M. Banti, Il Risorgimento italiano, Bari-Roma, Laterza 2) Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità a cura di A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M.Meriggi, Bari-Roma, Laterza (15 lemmi a scelta)
B)Un testo a scelta tra i seguenti : 1) A.A.V.V., Donne del Risorgimento, Bologna, Il Mulino 2) A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita Torino, Einaudi 3) L.Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Laterza 4) U.Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Torino, Einaudi 5) I. Nievo, Le confessioni di un italiano, Milano, Garzanti 6) G.Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Milano, Feltrinelli
I corsi avranno inizio il 5 ottobre 2015
Orario delle lezioni
Lunedì ore 9-11, Martedì ore 9-11, Mercoledì ore 9-11 (aula A)
Orario di ricevimento
Nel primo semestre è fissato nei seguenti giorni: Martedì ore 11-13, Mercoledì ore 11-12 (stanza 12) Dipartimento di Studi Umanistici area di Storia e Geografia. Per il ricevimento nel secondo semestre seguiranno successive informazioni.
Importante: si ricorda che tutti gli studenti iscritti al Collegio didattico di Scienze Storiche e coloro che, provenienti da altri Collegi didattici, intendono ottenere 12 CFU dell’insegnamento sono tenuti a sostenere l’esame su entrambe le unità nelle date previste delle sessioni (Modulo I-II per 12 CFU complessivi). Per informazioni particolarmente urgenti l’ indirizzo di posta elettronica del docente è stefano.andretta@uniroma3.it. Per qualunque problema di carattere organizzativo o amministrativo rivolgersi alla segreteria del Collegio Didattico di Scienze Storiche il cui indirizzo telematico è il seguente:
Tel. +39.06.57338487 / Fax +39.06.57338541 / e-mail: didattica.scienzestoriche@uniroma3.it
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico DI BASE - STORIA MEDIEVALE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20706087 -
STORIA MEDIEVALE
|
|
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
|
|
20707006-2 -
STORIA MEDIEVALE - B 1
-
LORE' VITO
( programma)
L'alto Medioevo occidentale: società e istituzioni. Temi principali del corso: fine dell'impero romano e costruzione dei regni barbarici; confronti e differenze regionali: Italia, Francia, penisola iberica e isole britanniche; egemonia carolingia ed Europa non carolingia; nuovi equilibri: regni, principati, signori e contadini nel X secolo.
( testi)
Chris Wickham, L'eredità di Roma. Storia d'Europa dal 400 al 1000 d. C., Roma - Bari, Laterza, 2014 (ed. originale inglese 2009), capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 9, 16, 18, 21, 22, 23.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707006-1 -
STORIA MEDIEVALE - B 2
-
LORE' VITO
( programma)
Profilo della storia medievale. Temi principali del corso: il mondo tardo-antico e la sua fine; i regni romano-barbarici; Longobardi e Bizantini in Italia; i Franchi: dai regni all'affermazione imperiale; cristianesimo altomedievale: vescovi e monaci; feudo, curtis, signoria; economia agraria e scambi fra alto e basso Medioevo; la Riforma della Chiesa nell'XI secolo; i comuni italiani; i regni europei nei secoli X-XIII; cultura ed esperienze religiose fra XII e XIV secolo; la crisi del Trecento; signorie e stati regionali in Italia, monarchie nazionali in Europa.
( testi)
Un manuale a scelta fra i seguenti: R. Bordone, G. Sergi, Dieci secoli di Medioevo, Torino, Einaudi, varie edizioni; A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, varie edizioni; M. Montanari e altri, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, varie edizioni. Lo studio del manuale va integrato con G. Sergi, L''idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, varie edizioni.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico DI BASE - DISCIPLINE GEOGRAFICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702477 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
|
|
20706072 -
GEOGRAFIA UMANA
|
|
20706072-1 -
GEOGRAFIA UMANA 1
(obiettivi)
Introdurre all'analisi dell'operatività dello spazio e alla varietà dei fatti territoriali.
-
CERRETI CLAUDIO
( programma)
Unità didattica (1) (= primo modulo, 6 CFU: per chi deve conseguire solo 6 CFU e per chi ne deve conseguire 12): **** Principi essenziali della lettura geografica sistemica, con particolare riferimento ai concetti di ambiente, ecosistema, territorio, regione, paesaggio, in rapporto all’organizzazione umana degli spazi terrestri – popolamento, migrazioni, insediamento, valorizzazione economica, sviluppo ecc. È necessaria una conoscenza di base della Geografia generale e regionale insegnata nelle scuole medie e superiori.
( testi)
**** In mancanza di un'adeguata preparazione di base, è suggerita la preliminare preparazione di un manuale scolastico di geografia generale e degli Stati.**** **** È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.****
**** Unità didattica (1) (= primo modulo, 6 CFU: per chi deve conseguire solo 6 CFU e per chi ne deve conseguire 12) **** Testi di esame : ****
**** 1) M. SPOTORNO, La carta è più interessante del territorio? Antinomie geografiche, Genova, De Ferrari, 2012 **** **** 2) C. MINCA e A. COLOMBINO, Breve manuale di geografia umana, Padova, Cedam, 2012 ****
**** Gli studenti regolarmente frequentanti riceveranno durante il corso indicazioni e materiali specifici ****
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20706072-2 -
GEOGRAFIA UMANA 2
(obiettivi)
Fornire informazioni di base, metodi, strumenti di base e chiavi di lettura utili nella comprensione delle relazioni tra società umane e ambiente geografico e tra società umane nell'ambiente geografico.
-
CERRETI CLAUDIO
( programma)
Unità didattica (2) )= secondo modulo, ulteriori 6 CFU: solo per chi deve conseguire 12 CFU) : **** Scala e transcalarità: locale, regionale, globale. Evoluzione degli spazi e dei flussi in relazione all’evoluzione demografica, politica ed economica. Elementi operativi della lettura geografica.
( testi)
Unità didattica (2) (= secondo modulo, ulteriori 6 CFU, solo per chi deve conseguire 12 CFU) **** Testi di esame: **** **** 1) A. GIORDANO, Movimenti di popolazione. Una breve introduzione, Roma, LUISS, 2015 **** **** 2) C. CERRETI e N. FUSCO, Geografia e minoranze, Roma, Carocci, 2007 **** **** 3) M. CIERVO, Geopolitica dell’acqua, Roma, Carocci, 2009 ****
**** in alternativa ai tre testi sopra indicati, e a propria scelta, gli studenti possono preparare i seguenti due: ****
**** 1) A. GIORDANO, Movimenti di popolazione. Una breve introduzione, Roma, LUISS, 2015 **** **** 2) F. GOVERNA e M. MEMOLI, Geografie dell'urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Roma, Carocci, 2011 ****
**** Gli studenti regolarmente frequentanti riceveranno durante il corso indicazioni e materiali specifici ****
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702393 -
GEOGRAFIA
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico DI BASE 2 METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702487 -
STORIA CONTEMPORANEA - B
|
|
20702487-1 -
Storia contemporanea - B - 1
-
MATTERA PAOLO
( programma)
Unità didattica I - 6 CFU (36 ore): Istituzioni di Storia Contemporanea: prima parte
NOTA BENE: - gli studenti che devono registrare 12 CFU DEVONO fare QUESTO MODULO (denominato Storia Contemporanea B - 1) e ANCHE il MODULO DUE (denominato Storia contemporanea B - 2). Si veda l'apposito link. - gli studenti che devono registrare 6 CFU DEVONO fare SOLO questo modulo (e non il modulo due).
In particolare saranno trattate le seguenti questioni: Il passaggio dall’“Antico Regime” alla società contemporanea: le “rivoluzioni borghesi”. Il mondo dell’Ottocento e il “Trionfo della Borghesia”. Il nuovo sistema economico e il “Gold System”. Il sistema “Liberale”. L’idea di nazione in Europa. L’unificazione nazionale in Italia. Verso il dominio dell’Europa sul mondo. La Cina e l’India di metà ‘800. La Seconda Rivoluzione Industriale. La società di massa. La condizione della donna nella società borghese dell’800. La politica di massa. L’Italia liberale e l’età giolittiana. La nascita di una nuova potenza: gli Stati Uniti. Nuovi equilibri mondiali: l’età dell’Imperialismo. La Grande Guerra come guerra “totale”: le cause contingenti, le cause di lungo periodo e gli effetti. La rivoluzione russa. L’avvento del fascismo in Italia. La grande crisi del 1929-. Il “New Deal” di Roosevelt negli Stati Uniti. L’avvento del Nazismo e il Terzo Reich. Il Regime fascista in Italia. Lo Stalinismo. La Seconda Guerra Mondiale: la cause. La Shoah. Il crollo del Fascismo, la Resistenza ai nazi-fascisti in Europa e la fine della guerra.
( testi)
Unità didattica I - 6 CFU (36 ore): Istituzioni di Storia Contemporanea: prima parte
NOTA BENE: - gli studenti che devono registrare 12 CFU DEVONO fare QUESTO MODULO (denominato Storia Contemporanea B - 1) e ANCHE il MODULO DUE (denominato Storia contemporanea B - 2). Si veda l'apposito link. - gli studenti che devono registrare 6 CFU DEVONO fare SOLO questo modulo (e non il modulo due).
I TESTI PER PREPARARE L'ESAME SONO: - Le “Rivoluzioni borghesi”, la Seconda rivoluzione industriale e la Società di massa, Dispense a cura del docente (disponibili sul sito Web del collegio didattico di Scienze Storiche, alla voce “Materiale didattico”, oppure presso la copisteria “Copyando”, Via Ostiense 457/d). Attenzione: prendere l’ultima versione, del 2015-2016, non degli anni precedenti
- Alberto Mario Banti, L’età Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma – Bari, 2009, dal cap. 1 al cap. 9, con l’esclusione del cap. 5
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702487-2 -
Storia contemporanea - B - 2
-
MATTERA PAOLO
( programma)
Unità didattica II - 6 CFU (36 ore): Istituzioni di Storia Contemporanea: seconda parte
NOTA BENE: - gli studenti che devono registrare 12 CFU DEVONO fare QUESTO MODULO (denominato Storia Contemporanea B - 2) e ANCHE il MODULO UNO (denominato Storia contemporanea B - 1). Si veda l'apposito link. - gli studenti che devono registrare 6 CFU NON DEVONO fare questo modulo (bensì il modulo uno).
In particolare saranno trattate le seguenti questioni La Guerra Fredda: le origini e i primi sviluppi. La transizione dal Fascismo alla Repubblica in Italia. La decolonizzazione: uno sguardo di insieme e i caratteri fondamentali. L’India di Gandhi: dalla non-violenza all’indipendenza. Il Medio Oriente e la questione del conflitto arabo-israeliano-palestinese. I Comunismi: la Rivoluzione cinese e la “destalinizzazione” in Unione Sovietica. La “società del benessere”: nuovi consumi e nuovi costumi. Il Welfare State. Gli Stati Uniti come potenza mondiale: dalla “Nuova Frontiera” di Kennedy alla guerra in Vietnam; Il “Miracolo economico” in Italia. La nuova cultura giovanile: il rock, il pop e i nuovi costumi. Il femminismo. Il 1968 e la stagione dei "movimenti”; La crisi petrolifera del 1973 e le contraddizioni degli anni Settanta. Gli anni ’70 in Italia: riforme, diritti civili, la “Strategia della tensione”, le Brigate Rosse. La svolta neo-liberale e la nuova società dei consumi degli anni ’80; La crisi del comunismo. La caduta del muro di Berlino, il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra Fredda. “Tangentopoli”, il crollo del sistema dei partiti in Italia. L’Unificazione europea e l’Euro. La “rivoluzione informatica” e la “Globalizzazione”. Uno sguardo alla crisi economico finanziaria.
( testi)
Unità didattica II - 6 CFU (36 ore): Istituzioni di Storia Contemporanea: seconda parte
NOTA BENE: - gli studenti che devono registrare 12 CFU DEVONO fare QUESTO MODULO (denominato Storia Contemporanea B - 2) e ANCHE il MODULO UNO (denominato Storia contemporanea B - 1). Si veda l'apposito link. - gli studenti che devono registrare 6 CFU NON DEVONO fare questo modulo (bensì il modulo uno).
IL TESTO PER PREPARARE L'ESAME: - Alberto Mario Banti, L’età Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma – Bari, 2009, dal cap. 10 al cap. 15, più il cap. 5 (su Cina, India e mondo islamico)
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702488 -
STORIA CONTEMPORANEA - C
|
|
20702488-1 -
Storia contemporanea - C - 1
-
ROSSINI DANIELA
( programma)
Unità didattica 1 – 36 ore – 6 CFU Questa unità didattica ripercorre i principali processi, eventi e ideologie dell'età' contemporanea, intesa come età industriale e post-industriale del capitalismo. Metodologicamente, quindi, l'analisi parte dallo spartiacque della prima Rivoluzione Industriale fino ad arrivare all'attuale fase post-industriale, ma sono approfonditi soprattutto i grandi processi di trasformazione avvenuti tra la fine dell’Ottocento e la fine del Novecento: diffusione dell’industrializzazione e della conflittualita’ internazionale, l’evoluzione delle classi sociali, compresa la crescita dei ceti medi, gli imperialismi, colonialismi e le guerre mondiali, il tramonto dell’Europa e l’ascesa del mondo bipolare con i suoi riflessi interni e internazionali, i processi di modernizzazione e reazione, lo sviluppo di nuove ideologie, nuovi stili di vita e di consumo, i movimenti di contestazione fino alla crisi e ai nuovi scenari dei decenni finali del Novecento. Si introducono i concetti centrali della “Nuova Storia”.
( testi)
UNITA’ DIDATTICA 1 (6 CFU):
- QUALSIASI BUON MANUALE CHE COPRA IL PERIODO DALLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE FINO ALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO (CIRCA DAL 1870 AL 1989), COME I TESTI DI G. SABBATUCCI /V. VIDOTTO, DI A.M. BANTI, O DI P. VIOLA, ECC.;
- P. BURKE (A CURA DI), LA STORIOGRAFIA CONTEMPORANEA, LATERZA ROMA-BARI 1993 (SOLO L'INTRODUZIONE E UN SAGGIO A SCELTA).
(LETTURA CONSIGLIATA PER I NON-FREQUENTANTI: D. LANDES, PROMETEO LIBERATO, EINAUDI PBE, TORINO 2000 (PRIMI 5 CAPITOLI)
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702488-2 -
Storia contemporanea - C - 2
-
ROSSINI DANIELA
( programma)
Unità didattica 2 – 36 ore – 6 CFU Il corso approfondisce nodi e aspetti della prima metà del Novecento che hanno influenzato l’intero secolo, come Prima e Seconda Guerra Mondiale, fascismi e comunismi, mito americano e mito sovietico fino alla Guerra Fredda, emancipazione femminile e processi di decolonizzazione. Ogni studente approfondisce uno di questi temi a sua scelta in uno studio monografico. Tutti i testi a scelta dello studente sono disponibili sia in italiano che in inglese.
( testi)
I) - A.M. BANTI," LE QUESTIONI DELL’ETÀ CONTEMPORANEA", LATERZA, ROMA-BARI 2010 (7 CAPITOLI A SCELTA DELLO STUDENTE) E
II) UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI CINQUE: - E. J. HOBSBAWM, "IL SECOLO BREVE", RIZZOLI BUR, MILANO 2002; - E.J. LEED, "TERRA DI NESSUNO", IL MULINO, BOLOGNA 1985, INSIEME AL SAGGIO DI F. THEBAUD, "LA GRANDE GUERRA: ETÀ DELLA DONNA O TRIONFO DELLA DIFFERENZA SESSUALE?" IN STORIA DELLE DONNE: "IL NOVECENTO", LATERZA, ROMA-BARI 1997; - D. ROSSINI, "IL MITO AMERICANO NELL'ITALIA DELLA GRANDE GUERRA", LATERZA, ROMA-BARI 2000, INSIEME AL SAGGIO DI D. ROSSINI, "RETI DI DONNE NELLA PROPAGANDA DI GUERRA TRA ITALIA E STATI UNITI, 1917- 1919" IN "WORDS AT WAR", A CURA DI M. CAMBONI ET AL., LE MONNIER, FIRENZE 2005; - E. GENTILE, "LA GRANDE ITALIA. IL MITO DELLA NAZIONE NEL XX SECOLO", LATERZA, ROMA-BARI 2011 -P. WILLSON, "ITALIANE. BIOGRAFIA DEL NOVECENTO", LATERZA, ROMA-BARI 2011.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702489 -
STORIA CONTEMPORANEA - D
|
|
|
Gruppo opzionale:
BASE - DISCIPLINE LETTERARIE E STORICO ARTISTICHE - curriculum Storia, ambiente e territorio - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
DI BASE - ANTROPOLOGIA, DIRITTO, ECONOMIA, SOCIOLOGIA-curriculum storia ambiente e territorio - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21801008 -
SOCIOLOGIA GENERALE
-
Erogato presso
21801008 SOCIOLOGIA GENERALE in SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (DM270) L-36 AL ANTONELLI FRANCESCO
( programma)
PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI.
LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA.
PARTE SECONDA: CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA LA CULTURA – STRUTTURA AZIONE SOCIALE E POTERE – GRUPPI E ORGANIZZAZIONI – STRATIFICAZIONE, CLASSI SOCIALI E DISUGUAGLIANZE – MIGRAZIONI – GENERE E SESSUALITA’ – LE FAMIGLIE E I PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE – LA DEVIANZA – MUTAMENTO SOCIALE, GLOBALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI.
PARTE TERZA: LE TEORIE SOCIOLOGICHE PENSARE LA MODERNITÀ: COMTE E LA SOCIETÀ INDUSTRIALE; MARX E LA CRITICA AL CAPITALISMO; DURKHEIM E LA SOLIDARIETÀ SOCIALE; WEBER E IL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE; SIMMEL E IL PROCESSO DI INTELLETTUALIZZAZIONE; LA FORMAZIONE DI UN LINGUAGGIO SOCIOLOGICO. LA MODERNITÀ IN QUESTIONE: LA SCUOLA DI CHICAGO E L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO; IL FUNZIONALISMO; LA TEORIA CRITICA; LO STRUTTURALISMO; SVILUPPI DELLA TEORIA CRITICA. LA MODERNITÀ GLOBALIZZATA: MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ; MODERNITÀ GLOBALIZZATA; FINE DELLA SOCIETÀ?
PARTE QUARTA A CARATTERE MONOGRAFICO - PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: DIGNITA’, DIRITTI E MIGRAZIONI INTERNAZIONALI IN UN MONDO GLOBALE.
- PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L'AMMINISTRAZIONE, SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: LA TEORIA DELLA NUOVA CLASSE E LE TRASFORMAZIONI DEGLI INTELLETTUALI NEL MONDO GLOBALE.
( testi)
MATERIALI DIDATTICI A CURA DEL DOCENTE (SLIDE UTILIZZATE A LEZIONE).
PARTE PRIMA E SECONDA:
- CROTEAU D.,HOYNES W. (2015), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, STRUMENTI, CONCETTI, EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 11 E 12].
PARTE TERZA:
- SANTAMBROGIO A. (2014), INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA, ROMA-BARI, LATERZA [AD ECCEZIONE DELLA PARTE PRIMA: SOCIOLOGIA E MODERNITA’; E DEI CAPITOLI: “TOCQUEVILLE E LA SOCIETÀ DEMOCRATICA”, “LA SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA”].
PARTE QUARTA A CARATTERE MONOGRAFICO: - PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: - ANTONELLI F., ROSSI E. (A CURA DI) (2014), HOMO DIGNUS. CITTADINANZA, DEMOCRAZIA E DIRITTI IN UN MONDO IN TRASFORMAZIONE, TRENTO, CEDAM. - AMBROSINI M. (2014), NON PASSA LO STRANIERO? LE POLITICHE MIGRATORIE TRA SOVRANITA’ NAZIONALE E DIRITTI UMANI, ASSISI, CITTADELLA. (ENTRAMBI I TESTI)
- PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN TRIENNALE IN: SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE; SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO; SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: GOULDNER A. (2014), L’ASCESA DELLA NUOVA CLASSE. IL FUTURO DEGLI INTELLETTUALI, MILANO, MIMESIS. ANTONELLI F. (2012), DA ELITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETA’ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE, FIRENZE, LE LETTERE (AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO 1). (ENTRAMBI I TESTI)
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801589 -
ECONOMIA POLITICA
-
Erogato presso
21801589 ECONOMIA POLITICA in SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO (DM270) L-36 N0 D'ADDONA STEFANO
( programma)
Il corso di Economia Politica mira a fornire, a partire dallo studio dei principali modelli di riflessione teorica, le conoscenze funzionali all'interpretazione del dibattito in atto sui principali temi riguardanti il funzionamento dei sistemi economici e le proposte di politica economica. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di comparare tra loro i diversi contesti economici, anche ai fini di valutare i problemi della crescita economica, così come questi si pongono nei paesi economicamente avanzati e nei paesi in via di sviluppo. A tali fini, devono possedere padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi, delle modalità argomentative e dell'approccio critico ai testi, il tutto basandosi su buone capacità nell'uso degli strumenti bibliografici di base.
( testi)
Testi di Base H.R. VARIAN Microeconomia, Venezia, Cafoscarina, VII Edizione. 2011 [VARIAN] Macroeconomia, Mc Graw-Hill, XI Edizione 2014 [DFS] ISBN 9781308607870 Testi di Supporto G. ANTONELLI, G. CAINELLI, N. DE LISO, R. LEONCINI, S. MONTRESOR, Economia, Torino, Giappichelli, III edizione, 2009. [AA.VV.] T.C. BERGSTROM H.R. VARIAN, Esercizi di Microeconomia, Cafoscarina 2010 S. D'ADDONA, N. GRASSANO, S. MONTRESOR, Economia. Quesiti, Torino, Giappichelli, III edizione, 2013.
|
6
|
SECS-P/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
caratterizzanti -Storia Moderna e Contemporanea - curriculum Storia, ambiente e territorio - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
20702483 -
METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA
(obiettivi)
Il corso si propone di far riflettere criticamente lo studente sulle caratteristiche della conoscenza storica, sulle sue valenze ermeneutiche e sul suo oggetto, sulla verità storica, sulle diverse tipologie di fonti e sul loro uso, sul rapporto della storia con le altre scienze umane e sociali, sui metodi della ricerca storica, sulle diverse concezioni della storia, e delle principali evoluzioni della storiografia.
|
|
20702494 -
STORIA SOCIALE
|
|
20702490 -
STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
-
SEVERATI CARLO
( programma)
Università Roma Tre. Corso di Laurea in Storia. Insegnamento di Storia della Città e del Territorio. 36 ore, 6 crediti. Primo semestre, 1 Ottobre- 17 Dicembre. Docente Carlo Severati. L'insegnamento di Storia della Città e del Territorio, nelle definizioni del MURST, fa parte del Settore M02A, Storia della Città. Una ulteriore specificazione dell'insegnamento recita che esso fa parte della “ area della Contemporaneità “.Un Insegnamento di Storia della Città è presente nel Settore 07, Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica. In questo caso l'insegnamento non è collocato in alcuna area temporale e spesso, nella pratica didattica, è gestito con sistematica attenzione alla Città Antica. La contemporaneità, quanto alle trasformazioni urbane e territoriali, comprende tutte le trasformazioni che si sono sedimentate ab origine, e quindi impone una cronologia sistemicamente back and forth. Così come la flagranza di continui rapporti diretti fra architettura e territorio impone di fare sistemicamente ricorso alle sequenze : città-architettura-territorio, architettura- città- territorio, territorio-architettura- città. L'insegnamento si inserisce nel Corso di Laurea monocurriculare , che raccoglie i tre orientamenti precedentemente espressi dal Dipartimento: un orientamento Storico Geografico, un orientamento verso la Cooperazione internazionale ed uno di Comunicazione. L'insegnamento è opzionale, e si affianca a quelli di Storia dell'Agricoltura e Storia dei Movimenti e dei Partiti. L’esame consiste nella verifica delle conoscenze di base dei caratteri e della articolazione storica del rapporto città-territorio nelle varie aree geografiche e culturali, con particolare riferimento alla contemporaneità ed alle architetture citate. Per gli Studenti che non frequentano l’esame si basa su tre domande, relative a due temi scelti fra i cinque qui proposti, oltre al libro di Settis, obbligatorio. Salvatore Settis , Se Venezia muore, Einaudi , Torino2014; Leonardo Benevolo,Idea diCittà,Intervista ,www.youtube.com/watchv=h2t02DOcTk;Pierpaolo Pasolini, La forma della città https://www.youtube.com/watch?v=btJ-EoJxwr4; LeonardoBenevolo, La nascita dell’urbanistica moderna, Laterza, Bari 1983; Italo Insolera, Roma Moderna, Einaudi, Torino 1962 . Per gli Studenti che frequentano l’esame si basa su tre domande relative ad un argomento che sarà oggetto di uno studio monografico del Candidato concordato con il Docente.Le lezioni si svolgono il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 11.Il mercoledì dalle 11 alle 12 si svolge un fuori orario con la partecipazione di specialisti esterni. Le lezioni di Mercoledì 10 Dicembre e Mercoledì 10 Novembre saranno svolte seguendo le impostazioni del Professor Giuseppe Miano, Storico della Città recentemente scomparso, amico e mentore del Docente. CALENDARIO Ottobre n.12 Lezioni
Lu 05-Roma, orografia e nuovi paesaggi del terzo millennio. Me 07-Roma, interventi barocchi nel Piano Sistino. Fuori orario, la Spina di Borgo. Ve 09-Roma 1941, Forma ultima Fori. Lu 12-Capitali di fondazione del Novecento:Chandigarh. Me 14-Capitali di Fondazione del Novecento:Brasilia.Fuori orario: Astana. Ve 16-Capitali di Fondazione del Novecento: Canberra. Lu 19-Sublime, erhabner: Jefferson, Goethe. Me 21-Picturesque. Fuori orario : Carceri e città d'invenzione: Piranesi e Canaletto. Ve 23-Chimerico: i territori dell'Orlando Furioso. Lu 26-Granada, Casa Real Nueva. Me 28-Neptuno Alegòrico, Messico Novembre 1680. Fuori orario, Anauhac, Messico Città d'acqua. Ve 30-Esposizione Ibero-americana di Siviglia, 1913-1929 Novembre n. 12 Lezioni Lu 02-Permanenza e trasformazioni: la cronaca cancella la Storia. Me 04- Agosto 1915: inaugurazione ufficiale del Canale di Panama. Ve 06-Cradle to cradle: Utopisti del terzo millennio. Lu 09-Palladio: in che senso classico? Me 11-Territorio, architettura e città a Mantova: premesse e sviluppo. Fuori orario: VEMA, prospettive di sviluppo del territorio Venezia-Mantova. Ve 13-Thomas Jefferson e la sistemazione di Monticello. Lu 16-La nuova Città: dialettica fra Garden City e Großstadt. Me 18-La Carta d'Atene e il IV CIAM. Fuori orario: Contro l'urbanistica. G 19-Modelli: mixed development,rue corridor, streifenbauten, unitè d'abitation, broadacre city. Lu 23-Giappone 1050: lo spazio domestico e il territorio nel Genji Monogatari. Me 25-Tokyo , La nuvola e l'orologio. Fuori orario. Recenti tendenze dell'Architettura Giapponese. Ve 27-L'occidente e il Giappone prima e dopo la missione Iwakura: seta e arte. Lu 30-Da Polo a Calvino, Venezia e Quisai. Dicembre n. 8Lezioni
Me 02-Il Cin Ming Pei e il rotolo dei Song Superiori. Fuori orario, Wei Fang, il territorio del vento. Ve 04-Chengde, RPC, Provincia di Hebei. Lu 07- La Via della Seta. Me 09-Augusto, Campo Marzio e Augusteo. Ve 11- Il mediterraneo antico al tempo di Traiano. Fuori orario:di acqua e per Acqua: architetture nella Roma Imperiale. Lu 14-La Villa dell'imperatore Adriano. Me 16-Costantina Città romana, ottomana, coloniale.Fuori orario: La città del Cairo nel primo novecento. Ve 18-Il Canale di Suez. Si invitano gli studenti a consultare in rete gli argomenti in calendario. Eventuali variazioni saranno comunicate in tempo reale. C.S. 28 Settembre 2015
La bibliografia che segue è soggettiva e prevalentemente allusiva: Geografia e Agricoltura sono ampiamente minoritarie; sono presenti ovviamente opere classiche di questa disciplina, da Lewis Mumford a Leonardo Benevolo a Christopher Alexander. Opere che, tuttavia, non sono proiettate su di un orizzonte sufficientemente ampio. La città contemporanea comincia dalle sue discariche, dalla quantità e dal tipo di energia consumata, dalla distribuzione e dalla qualità dei trasporti e servizi. Materie per lo più lontane dagli insegnamenti universitari, per le quali valgono periodici ( Greenpeace, WWF, Amnesty International ) voci nel web e qualche collana che parli di città altre, come PVS ( Urbanistica nei Paesi in via di sviluppo ) pubblicata per 10 anni da Sapienza. Non meravigli la presenza di opere letterarie; solo la letteratura riesce a raccontare l'identità del sistema : architettura-città-territorio. Un inafferrabile sistema in continuo movimento. References A.Alfani, G.Carbonara, F.Pinci, C.Severati, Bau und Wohnung, Kappa, Roma 1992 Fondazione Giovanni Angelini, Centro Studi sulla Montagna , Il popolamento delle Alpi Nord Orientali tra Neolitico ed età del bronzo, Interreg III, s.d. Charles Baudelaire, Lo Spleen di Parigi, Feltrinelli, Milano 1992 Leonardo Benevolo, Idea di Città, Intervista , www.youtube.com/watch?v=h2t02DOcTpk Leonardo Benevolo, Le origini dell’urbanistica moderna, Laterza, Bari 1963 Leonardo Benevolo, L’architettura delle Città nell’Italia contemporanea, Laterza, Bari 1968 Leonardo Benevolo, La nascita dell'urbanistica moderna, Laterza, Bari 1970 Leonardo Benevolo, Storia della Città, 4 Voll. Laterza , Bari 2005 Leonardo Benevolo, La città nella Storia d’Europa, Laterza , Bari 2007 Leonardo Benevolo, Erbani Francesco, La fine della Città , Laterza, Bari 2011 Walter Benjamin, Immagini di Città, Einaudi, Torino 1971 Roberto Brambilla e Gianni Longo, The rediscovery of the pedestrian,12 european cities, Colombia University 1976 Fernand Braudel, Capitalismo e Civiltà Materiale, Einaudi , Torino 1977 Massimo Cacciari, Metropolis, Officina Edizioni, Roma 1973 Ferdinando Castagnoli, Roma Antica, profilo urbanistico, Jouvence, Roma 1987 Luciano Cessari, Elena Gigliarelli, Sistemi idraulici di origine araba nella cultura mediterranea, Gangemi, Roma 2000 Henri Chambre’, La pianificazione territoriale nella Unione Sovietica, Franco Angeli, Milano 1975 Alessandra Cricoria, Figure della demolizione, Costa & Nolan, Milano 1998 Franco Farinelli, Geografia, Einaudi Torino 2003 Mario Fazio, Il destino dei centri Storici, La nuova Italia, Firenze 1977 Felix Guattari, Le tre ecoloogie, Sonda , Torino, s.d. Antonio Guimaraes Rosa , Grande Sertão , Feltrinelli, Milano 1970 Enrico Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Laterza , Bari 1981 Ramon Gutierrez, Arquitectura y Urbanismo en Iberoamerica, Catedra, 1997 Madrid Charles Higam, The Earliest Farmers and the Cities , Cambridge University Press, London, New York Melbourne, 1974 Italo Insolera, Roma Moderna, Einaudi, Torino 1962 La Cecla Franco , Contro l’Urbanistica, Einaudi, Torino 2015 Alessandra Latour, Metropolis and City Capitals, Italy, Russia and United States, Catalogo della Mostra, CNR , Roma 1993 Naghib Mahfouz,Il nostro quartiere, Feltrinelli. Milano 1909 Caudio Magris, Danubio, Garzanti, Milano 1986 Federico Malusardi ( a cura di ) Urbanistica PVS, Periodico dell’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza”- DPTU, Centro di Studi urbanistici Paesi in via di sviluppo. Numeri monografici: Venezuela, n.18/19 Agosto 1998 Istanbul,n.50, Dicembre 2008 Africa,n.53, Dicembre 2009 Riccardo Mariani, Fascismo e Città nuove, Feltrinelli, Milano 1976 Predrag Matvejevic, Breviario Mediterraneo , Garzanti, Milano 2008 Giuseppe Miano, DI FAUSTO, Florestano, Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 40 ( 1991) Ludovico Micara, Architetture e spazi dell’Islam. Le Istituzioni collettive e la vita urbana, Carucci , Roma 1985 Lewis Mumford, La città nella Storia , Bompiani Milano 2002 Lewis Mumford, La Cultura delle Città, Einaudi Torino 2007 Roberto Pane, Città antiche edilizia nuova, Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Architettura, Napoli 1957 Pierpaolo Pasolini, La forma della città https://www.youtube.com/watch?v=btJ-EoJxwr4 Attilio Petruccioli, Dar al-Islam, architetture del territorio dei paesi islamici, Carucci, Roma 1985 Giorgio Piccinato ( a cura di ) Città, Territorio e politiche di Piano in America Latina, Franco Angeli, Milano 1991 Luigi Piccinato, Urbanistica Medievale, Dedalo Libri , Bari 1978 Salvatore Settis, Se Venezia Muore, Einaudi, Torino 2014 Carlo Severati, Antropologia dello spazio urbano di Tokyo, di Hidenobu Jinnai, Tokyo 1985, in : Storia della Città, anno XI, n.37,Gennaio-Marzo 1987 Electa Milano 1987 pp.124-126 ( recensione) Carlo Severati, Thomas Jefferson as…; il contributo di Thomas Jefferson alla formazione dell’identità architettonica degli USA in : Nascita di una identità, “Atti”, Convegno di studi, Dipartimento di studi Americani, Università la Sapienza, Bagatto Libri, Roma 1989. Carlo Severati, Roma e le Americhe alle soglie della modernità architettonica, pp.165-178, in: Il Veltro , 1-2 anno XLIV , Gennaio-Aprile 2000 Carlo Severati,Città latino-americana del Novecento; qualità urbana del primo novecento fra Messico e Caribe : Gazcuè, Vedado e Condesa. Barrio Vedado nella Città de La Habana e identità della architettura Ibero Americana, in PVS, Roma, anno XI, nn. 24-25, Agosto 2000 . Carlo Severati, Architetture effimere per la città reale, Città del Messico, inverno 1680, pp. 431.443 , in: Città reale e città immaginaria, a cura di Cristina Giorgelli e Camilla Cattarulla, Roma 2001 Carlo Severati , Chengde , Cina; Il territorio e il sito UNESCO, in : PVS, n.56 , Dicembre 2010, pp.37-42 Carlo Severati, Azul Brasilia,origini e prospettive , in: Brasilia, primeiras estòrias, ( Atti del Workshop) ,Editrice La Mandragora, Faenza-Imola 2013 Paolo Sica, L’immagine della Città da Sparta a Las Vegas, Laterza, Bari 1970 Bruno Taut, La corona della città, Gabriele Mazzotta Editore, Milano 1973 Mario Vargas Llosa, Conversazione nella ‘Catedral’, Einaudi, Torino 1969 Mario Vargas Llosa, La città e i cani , Feltrinelli, Milano 1967 Federica Zampa ( a cura di ) Materiali sulle infrastrutture dei territori europei , allegato al n.19 della Rivista “ Piano Progetto Città”, DART e DAIP, Università di Chieti, s.d. ( C.S. 20 05 2015 )
( testi)
L’esame consiste nella verifica delle conoscenze di base dei caratteri e della articolazione storica del rapporto città-territorio nelle varie aree geografiche e culturali, con particolare riferimento alla contemporaneità ed alle architetture citate. Per gli Studenti che non frequentano l’esame si basa su tre domande, relative a due temi scelti fra i cinque qui proposti, oltre al libro di Settis, obbligatorio. Salvatore Settis , Se Venezia muore, Einaudi , Torino2014; Leonardo Benevolo,Idea diCittà,Intervista ,www.youtube.com/watchv=h2t02DOcTk;Pierpaolo Pasolini, La forma della città https://www.youtube.com/watch?v=btJ-EoJxwr4; LeonardoBenevolo, La nascita dell’urbanistica moderna, Laterza, Bari 1983; Italo Insolera, Roma Moderna, Einaudi, Torino 1962 . Per gli Studenti che frequentano l’esame si basa su tre domande relative ad un argomento che sarà oggetto di uno studio monografico del Candidato concordato con il Docente.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706073 -
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
|
|
20706073-2 -
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE 2
-
Erogato presso
20706073-2 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE 2 in SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) L-42 N0 (A-Z) CLERICUZIO ANTONIO
( programma)
SCIENZA, TECNOLOGIA E FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
1A PARTE: UMANESIMO E SCIENZA; SCIENZA E TECNICA NEL RINASCIMENTO; VIAGGI, ESPLORAZIONI E SCIENZA; MECENATISMO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCIENZA.
2A PARTE: NASCITA DELLE SOCIETA' SCIENTIFICHE; COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA: LE LINGUE DELLA SCIENZA E I PERIODICI SCIENTIFICI; ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA; SCIENZA, TECNICA E PRODUZIONE: MACCHINE, MECCANICA, CHIMICA, METALLURGIA.
( testi)
OLTRE I TESTI CHE SARANNO LETTI E COMMENTATI DURANTE IL CORSO:
UN VOLUME A SCELTA PER CIASCUNA PARTE:
PARTE 1a - RINASCIMENTO:
W. EAMON, LA SCIENZA E I SEGRETI DELLA NATURA, ECIG, GENOVA. B. GILLE, LEONARDO E GLI INGEGNERI DEL RINASCIMENTO FELTRINELLI, MILANO. G. OLMI, L'INVENTARIO DEL MONDO, IL MULINO, BOLOGNA.
|
6
|
M-STO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706073-1 -
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE 1
-
Erogato presso
20706073-1 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE 1 in SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (DM 270) L-42 N0 (A-Z) CLERICUZIO ANTONIO
( programma)
SCIENZA, TECNOLOGIA E FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
1A PARTE: UMANESIMO E SCIENZA; SCIENZA E TECNICA NEL RINASCIMENTO; VIAGGI, ESPLORAZIONI E SCIENZA; MECENATISMO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCIENZA.
2A PARTE: NASCITA DELLE SOCIETA' SCIENTIFICHE; COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA: LE LINGUE DELLA SCIENZA E I PERIODICI SCIENTIFICI; ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA; SCIENZA, TECNICA E PRODUZIONE: MACCHINE, MECCANICA, CHIMICA, METALLURGIA.
( testi)
OLTRE I TESTI CHE SARANNO LETTI E COMMENTATI DURANTE IL CORSO:
UN VOLUME A SCELTA PER CIASCUNA PARTE:
PARTE 1a - RINASCIMENTO:
W. EAMON, LA SCIENZA E I SEGRETI DELLA NATURA, ECIG, GENOVA. B. GILLE, LEONARDO E GLI INGEGNERI DEL RINASCIMENTO FELTRINELLI, MILANO. G. OLMI, L'INVENTARIO DEL MONDO, IL MULINO, BOLOGNA.
|
6
|
M-STO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CARATTERIZZANTI - DISCIPLINE STORICHE, POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIOANTROPOLOGICHE 2 curriculum storia, ambiente e territorio - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Affini o integrative 1 - curriculum Storia, ambiente e territorio - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702476 -
STORIA DELLA GEOGRAFIA E DELLE ESPLORAZIONI
|
|
20702476-1 -
Storia della geografia e delle esplorazioni - 1
(obiettivi)
Il corso permette di acquisire le basi necessarie alla comprensione del processo di ampliamento delle conoscenze e dell’orizzonte geografico dell’uomo dalla preistoria fino ai nostri giorni, dalle prime ipotesi e misurazioni sulla forma e le dimensioni della Terra alla nascita del pensiero geografico, dalle antiche tavole astronomiche alla cartografia nautica, dalle summe medievali alla scienza geografica odierna, dalle esperienze odeporiche antiche all’epoca dei grandi viaggi di scoperta, dalle migrazioni via terra alle esplorazioni spaziali.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702476-2 -
Storia della geografia e delle esplorazioni - 2
(obiettivi)
I libri, i documenti e le letture proposte consentono di approfondire gli argomenti e le tematiche affrontate nel modulo di base.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702383 -
CARTOGRAFIA
-
MASETTI CARLA
( programma)
Il corso illustrerà la valenza della cartografia come documento e testimonianza di epoche, culture, uomini e tecnologie diverse, con particolare attenzione alle applicazioni territoriali e ambientali. Sono previste esercitazioni pratiche, elaborazioni di brevi tesine, lezioni sul terreno ed escursioni didattiche. Argomenti delle lezioni: elementi di cartografia generale; rappresentazioni spaziali e non-spaziali: carte, grafici e diagrammi; la carta: soggetto, oggetto e strumento; organizzazione e contenuti della cartografia nazionale; cartografia tematica; presentazione di GIS o SIT.
( testi)
Studenti frequentanti: - appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti non frequentanti: - E. LAVAGNA e G. LOCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, 2007. - cinque schede a scelta da: U. SAURO - M. MENEGHEL e ALTRI, Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato, Vicenza, ZetaBeta, 2005.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710112 -
Ecologia
|
6
|
BIO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
affini o integrative 2 - curriculum Storia, ambiente e territorio - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702482 -
STORIA DELLA CULTURA IN ETÀ MODERNA
|
|
20702484 -
STORIA E ICONOGRAFIA
-
PALUMBO GENOVEFFA
( programma)
STORIA E ICONOGRAFIA Genoveffa Palumbo anno accademico 2015-2016 primo semestre La prima parte del corso mirerà a delineare il progressivo distacco della Storia e della Scienza moderna dalla Sacra Scrittura. Tale processo, documentato sempre più chiaramente nei frontespizi illustrati e nelle antiporte dei libri pubblicati dal primo Seicento a tutto il Settecento, interessa tutti i paesi dell’Europa occidentale e soprattutto l’Italia. La seconda parte del corso prevede la visita alle biblioteche ove tali libri saranno consultati direttamente. Durante il corso saranno distribuite alcune immagini che aiuteranno ad approfondire i temi in discussione e che potranno essere oggetto esse stesse di esame. Per l'esame è previsto lo studio e il commento delle immagini che si trovano in: G. Palumbo, Le porte della storia. L’età moderna attraverso antiporte e frontespizi figurati, Viella, Roma 2012. Studenti e studentesse che non possono frequentare o che non possono venire al ricevimento previsto per le ore 13 del giovedì (dopo la lezione, nella stanza 11 del Dipartimento di Studi umanistici), possono scrivere a genoveffa.palumbo@uniroma3.it oppure a gea24maggio@gmail.com
( testi)
G. Palumbo, Le porte della storia. L’età moderna attraverso antiporte e frontespizi figurati, Viella, Roma 2012.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706059 -
STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI
-
CARUSI PAOLO
( programma)
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO DALL'UNITÀ AL 1992, EVIDENZIANDONE I CARATTERI STRUTTURALI ED I SUOI PROBLEMI ENDEMICI. SI APPROFONDIRÀ IL DIBATTITO STORIOGRAFICO SUL TEMA E SI FORNIRANNO ALCUNI ELEMENTI DI METODOLOGIA STORICA.
( testi)
P. CARUSI, I PARTITI POLITICI ITALIANI DALL'UNITÀ AD OGGI (ED. STUDIUM)
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702496 -
STORIA DELLA CHIESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base dei principali eventi e problemi della storia della Chiesa cattolica moderna e contemporanea, anche in rapporto alle altre confessioni religiose cristiane, prestando particolare attenzione alla collocazione spazio-temporale dei temi trattati, alla terminologia propria della disciplina e al significato e ruolo delle principali istituzioni religiose, avviando alla lettura delle fonti documentarie e alla comprensione dei dibattiti storiografici, anche con l’ausilio di mezzi audiovisivi. L’arco cronologico preso in considerazione sarà alternativamente un anno l’età moderna e un anno l’età contemporanea.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710059 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA
|
|
20706074 -
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Formare gli studenti ad una visione globale delle relazioni internazionali, e in tale ambito ai concetti di cooperazione e partenariato, e alla loro evoluzione storica: preparandoli alla programmazione, progettazione e realizzazione di interventi nel contesto delle organizzazioni internazionali, intergovernative o non governative e del terzo settore, nel sistema della cooperazione internazionale.
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ULTERIORI ABILITÀ, LAB. TIROCINI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20704009 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA GEOGRAFICA
-
Erogato presso
20704009 LABORATORIO METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA GEOGRAFICA in STORIA E SOCIETA' (DM 270) LM-84 D'ASCENZO ANNALISA
( programma)
Il Laboratorio “Metodi e strumenti della ricerca storico-geografica”, come specifica la stessa intitolazione, vuole offrire una conoscenza di base sui concetti, le teorie, i metodi e gli strumenti della ricerca storico-geografica e sulle più recenti tecniche d’indagine informatica e telematica delle scienze geografiche, con particolare riguardo all’elaborazione dei dati geografici da database, alla ricerca di fonti documentarie qualitative e quantitative e alla progettazione di rappresentazioni cartografiche digitali. Sono richieste conoscenze geografiche e informatiche di base (a tale scopo si prevede una iniziale verifica per l’ammissione), capacità di analisi e di lavoro individuale e di gruppo. Si richiede inoltre un carico di lavoro da svolgere fuori dalle ore di lezione. Sono previste prove selettive di verifica in itinere e la realizzazione da parte degli studenti di un elaborato o di un prodotto finale.
Prenotazione obbligatoria presso la Segreteria del Collegio Didattico in Scienze Storiche. Numero massimo di partecipanti: 20.
( testi)
Il materiale verrà fornito durante le lezioni.
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20707001 -
LABORATORIO FOTOGRAFIA E STORIA SOCIALE
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20707007 -
LEGGERE IL MEDITERRANEO: FONTI E NUOVE TECNOLOGIE PER MONITORARE IL MONDO ARABO
|
6
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
20702515 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18
|
|
108
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20704025 -
IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
20705270 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |