Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI - ARCHEOLOGIA - (visualizza)
|
48
|
|
|
|
|
|
|
|
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
(obiettivi)
sviluppo delle conoscenze acquisite; acquisizione di competenze specifiche sulla produzione artistica e artigianale, le realizzazioni monumentali e l’urbanistica del mondo greco; capacità di raccolta e interpretazione dei dati; capacità di analisi e lettura dell’opera d’arte; sviluppo di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
-
LATINI ALEXIA
( programma)
Il corso, articolato in lezioni frontali e sopralluoghi didattici a musei e siti archeologici, analizzerà le implicazioni socio economiche e culturali della disfatta di Cheronea ad Atene e il loro impatto sulla produzione figurativa, le opere monumentali e la pianificazione urbana nell'età di Alessandro.
( testi)
Principale testo di riferimento: M. Faraguna, Atene nell’età di Alessandro: problemi politici, economici, finanziari, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1992, reperibile presso la biblioteca dell'area giuridica. Ulteriore materiale didattico, fornito nel corso delle lezioni, sarà reso disponibile agli studenti Gli studenti, che non possono frequentare regolarmente le lezioni, sono invitati a prendere contatto con la docente.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709783 -
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA E DELL'ARTE ROMANA - LM
-
CALCANI GIULIANA
( programma)
Analisi del cambiamento nella percezione delle antichità classiche tra XX e XXI secolo
( testi)
1. G. Calcani, Storia dell'archeologia. Il passato come ricerca di attualità, IPZS 2007 2. M. Augè, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Bollati Boringhieri (ed. a scelta) 3. S. Settis, Futuro del classico, Piccola Biblioteca Einaudi (ed. a scelta)
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705275 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
|
|
20705276 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - LM
|
|
20705276-1 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - LM
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705276-2 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - LM
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710162 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA DI ROMA E DEL LAZIO - LM
(obiettivi)
Acquisizione di strumenti e metodi per affrontare specifici progetti di ricerca nell'ambito della paletnologia
-
GUIDI ALESSANDRO
( programma)
Il corso, che intende fornire a studenti che già possiedono la laurea triennale strumenti e metodi per affrontare specifici progetti di ricerca nell'ambito della preistoria e della protostoria di Roma e del Lazio, ha come argomento Le origini di Roma, una problematica vasta e complessa che sarà affrontata utilizzando sia le fonti storico-letterarie che quelle archeologiche, incontrando studiosi che in anni recenti si sono occupati dell’argomento, andando a vedere alcuni dei contesti principali databili tra l’età del bronzo e la prima età del ferro, e i musei dove sono conservati i materiali provenienti da questi contesti.
( testi)
In generale, sul Lazio pre- e protostorico: M.Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze 2000, pp. 19-69. A.Guidi, La presenza dell'uomo: dall'economia di sopravvivenza alla nascita dello Stato, in P.Sommella (a cura di), Atlante del Lazio antico. Un approfondimento critico delle conoscenze archeologiche, Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma 2003, pp. 27-55. Sulle origini di Roma: A.Guidi, Sulle prime fasi dell’urbanizzazione nel Lazio protostorico, in Opus I, 2, 1982, pp. 279-289. R.Peroni, Comunità e insediamento in Italia tra età del bronzo e prima età del ferro, in AA, VV., Storia di Roma I, Roma in Italia, Torino 1988, pp. 7-37 P.Carafa, Roma II. Preistoria e Protostoria, in Enciclopedia dell’Arte classica, antica e orientale, 2 d, suppl- 6, Roma 1996, pp. 790-802. R.Peroni, Formazione e sviluppi dei centri protourbani medio-tirrenici, in A.Carandini, R.Cappelli (a cura di), Roma, Romolo, Remo e la fondazione della città (catalogo della mostra), Roma 2000, pp. 26-30. L.Alessandri, Roma. Breve sintesi dello sviluppo topografico, in L.Alessandri, Il Latium vetus nell’età del Bronzo e nella prima età del Ferro, B.A.R. Int.S. 2565, Oxford 2013, pp. 380-390. F.Fulminante, The city level. Rome from a small Bronze Age village to the great city of the Archaic age, in F.Fulminante, Yhe Urbanisation of Rome and Latium vetus, Cambridge 2014, pp. 88-104.
Non frequentanti
Allo studio dei testi indicati i non frequentanti dovranno aggiungere le parti riguardanti l’Italia centrale e, segnatamente, il Lazio, del seguente manuale: A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710032 -
EPIGRAFIA CRISTIANA - LM
-
BISCONTI FABRIZIO
( programma)
II semestre Prof. Fabrizio Bisconti LM Epigrafia cristiana
Testi e figure incise nell'epigrafia romana e aquileiese
Rapporti tra iconografia ed epigrafia nella produzione iscritta dei cimiteri cristiani di roma e di aquileia.
( testi)
Testi: F. Bisconti, M. Braconi, Incisioni figurate della Tarda Antichità, Città del Vaticano 2013.
Il testo dovrà essere integrato con il materiale fornito nel corso delle lezioni.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702625 -
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI - LM
-
Erogato presso
20702625 LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI - LM in STORIA DELL'ARTE (DM 270) LM-89 N0 SCARLATTI PAOLO
( programma)
Parte Generale: Ordinamento delle fonti del diritto. Le competenze dello Stato, delle Regioni e degli enti locali. L’evoluzione della legislazione e gli istituti di tutela e valorizzazione dei beni culturali. La distinzione tra tutela e valorizzazione dei beni culturali. Il Codice dei beni culturali. L'amministrazione dei beni culturali.
Parte Speciale: La giurisprudenza costituzionale in materia di beni culturali (Sentt. nn. 94/2003; 9/2004; 232/2005, in materia di tutela dei beni culturali; Sentt. nn. 196/2004; 49/2006, in materia di valorizzazione dei beni culturali; Sent. n. 388/2005, in materia di gestione dei beni culturali; Sentt. nn. 160/2005; 205/2005, in materia di promozione e organizzazione di attività culturali).
( testi)
Parte Generale Un testo a scelta tra: - R. Bin, G. Pitruzzella, Le fonti del diritto, Giappichelli, Torino, 2012 (2. Ed); - F. Sorrentino, Le fonti del diritto italiano, Wolters Kluwer / CEDAM, Padova, 2015 (2. Ed).
Parte Speciale - Sentt. nn. 94/2003; 9/2004; 232/2005 (in materia di tutela dei beni culturali); - Sentt. nn. 196/2004; 49/2006 (in materia di valorizzazione dei beni culturali); - Sent. n. 388/2005 (in materia di gestione dei beni culturali); - Sentt. nn. 160/2005; 205/2005 (in materia di promozione e organizzazione di attività culturali).
Oltre alle richiamate pronunce della Corte costituzionale, reperibili sui siti www.cortecostituzionale.it e www.giurcost.org, lo studente deve essere in possesso del testo vigente della Costituzione della Repubblica italiana.
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703339 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO 1 - LM
-
DOLCE RITA
( programma)
I Modulo corso Triennale: Spazi secolari e spazi religiosi in Mesopotamia e in Siria(IV-III millennio a.C.) Lo spazio delimitato-Lo spazio costruito-Gerarchia dello spazio urbano. II Modulo corso Triennale: La guerra come risorsa e il primato delle armi-Pratiche belliche e strategie politiche di propaganda(IV-I mill.a.C.) III Modulo corso Magistrale: Donne nel Vicino Oriente antico( Mesopotamia e Siria): visibilità e ruoli nella società- norme sulle donne nei codici di leggi mesopotamici. Casi-guida di personaggi femminili nella storia delle culture arcaiche di Mesopotamia e di Siria ( documentazione visuale e fonti scritte) I non frequentanti dei Moduli I,II,III dovranno concordare integrazioni al programma d’esame con il Docente non oltre il primo mese dall’inizio dei corsi. La frequenza è vivamente consigliata
( testi)
I Modulo corso Triennale: le bibliografie elencate si intendono solo di supporto alla frequentazione dei corsi e non già sostitutivi di essi -P. Matthiae, Prima Lezione di Archeologia,Universale Laterza, Roma-Bari 2005. -Parti da guida alla mostra didattica: R.Dolce. A. Latini (curatrici), Circolazione di persone, prodotti ed idee tra il Vicino Oriente e il Mediterraneo Antico( IV mill.-VII sec. a.C..), Aula Magna Facoltà di lettere e Filosofia-DSU, Università Roma Tre, Firenze 2013 (pp.7-14,33-35) -R.Dolce, Città, capitali, metropoli del Vicino oriente antico e del Mediterraneo: R. Dolce, A. Pellitteri(a cura di),Città nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo, Palermo, Flaccovio Ed. 2011 -ulteriori bibliografie saranno fornite durante le lezioni e si intendono di supporto alle tematiche svolte nei corsi - Lettura di sostegno per i inquadramento storico solo delle parti relative agli argomenti trattati nei corsi : M. Liverani. Antico Oriente .Storia Società Economia, Laterza Ed., Roma-Bari 2007
II Modulo corso Triennale: le bibliografie elencate si intendono solo di supporto alla frequentazione dei corsi e non già sostitutivi di essi: -R. Dolce, Dai Palazzi Assiri.Immagini di potere da Assurnasirpal II ad Assurbanipal (IX-VII sec.a.C.)(Parte I:pp.25-43; pp.45-63, pp.65-75) -ulteriori bibliografie saranno fornite durante le lezioni e si intendono di supporto alle tematiche svolte nei corsi. -P. Matthiae, Prima Lezione di Archeologia,Universale Laterza, Roma-Bari 2005. -Parti da guida alla mostra didattica: R.Dolce. A. Latini (curatrici), Circolazione di persone, prodotti ed idee tra il Vicino Oriente e il Mediterraneo Antico( IV mill.-VII sec. a.C..), Aula Magna Facoltà di lettere e Filosofia-DSU, Università Roma Tre, Firenze 2013 (pp.7-14,33-35) - Lettura di sostegno per i inquadramento storico solo delle parti relative agli argomenti trattati nei corsi : M. Liverani. Antico Oriente .Storia Società Economia, Laterza Ed., Roma-Bari 2007
III Modulo corso Magistrale: -due contributi a scelta dello studente da: AA.VV., Women in the Ancient Near East , London-NewYork 2014 -ulteriori bibliografie saranno fornite durante le lezioni e si intendono di supporto alla tematica svolta nel corso. - Lettura di sostegno per in inquadramento storico delle parti relative agli argomenti trattati nel corso : M. Liverani. Antico Oriente .Storia Società Economia, Laterza Ed., Roma-Bari 2007 L’esame del CdL Magistrale prevede oltre le prove orali la presentazione di brevi elaborati scritti, valutati nei CFU su temi trattati nel corso delle lezioni .
|
6
|
L-OR/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703343 -
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA - LM
(obiettivi)
CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA DELLA DISCIPLINA E DEGLI ASPETTI TECNICI CONNESSI. CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA TIPOLOGIA DEI BENI ARCHEOLOGICI ARTISTICI E STORICI SUBACQUEI; CONOSCENZE ELEMENTARI SULLA CONSERVAZIONE IN SITU E IL RECUPERO DEI REPERTI; CONOSCENZA DI BASE DEL RESTAURO CONSERVATIVO E DEI PARAMETRI PER L’ESPOSIZIONE MUSEALE, CAPACITÀ DI COMUNICARE IDEE E INFORMAZIONI IN FORMA SCRITTA E ORALE A SPECIALISTI E NON.
-
DAVIDDE BARBARA
( programma)
Programma.
L'archeologia subacquea nel Mediterraneo.
La formazione e le caratteristiche dei siti archeologici sommersi.
Porti approdi e infrastrutture costiere nel Mediterraneo dall'età del Bronzo alla tarda antichità.
Archeologia navale e architettura navale. Le tecniche di costruzione navale nel Mediterraneo dall'età del Bronzo alla tarda antichità.
Rotte e commerci nel Mediterraneo antico.
Metodologie di indagine e scavo archeologico subacqueo, dagli esordi ai nostri giorni.
Il recupero e il pronto intervento conservativo.
Il restauro di manufatti archeologici recuperati dal mare.
La conservazione e la protezione in situ del patrimonio culturale sommerso.
La legislazione italiana per la tutela del patrimonio culturale sommerso.
Ricevimento al termine delle lezioni o previo appuntamento da concordare via e-mail: b.davidde@tiscali.it
( testi)
Roberto Petriaggi, Barbara Davidde, Archeologia sott’acqua. Teoria e pratica, Pisa-Roma, 2015, Fabrizio Serra Editore.
PROGETTO RESTAURARE SOTT’ACQUA. (Testi reperibili in segreteria dal sig. Mario Mefistofele). CD con i files in formato ppt delle lezioni (reperibili in Segreteria dal sig. Mefistofele)
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710164 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - LM
|
|
20710164-1 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 1 - LM
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710164-2 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 2 - LM
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709151 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II - LM
-
Erogato presso
20709151 STORIA DELL'ARTE MODERNA II - LM in STORIA DELL'ARTE (DM 270) LM-89 N0 GINZBURG SILVIA
( programma)
Il corso si propone di esaminare il percorso stilistico di Fra Bartolomeo.
( testi)
- G. Vasari, Vita di ‘Fra Bartolomeo di San marco, pittor fiorentino’, in Idem, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e del 1568, a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, 6 voll., Firenze 1966-1997, IV, pp. 89-103 http://vasari.sns.it/cgi-bin/vasari/Vasari-all?code_f=print_page&work=le_vite&volume_n=4&page_n=89
- L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la scuola di San Marco, catalogo della mostra a cura di S. Padovani, Firenze, Palazzo Pitti e Museo di San Marco, 25 aprile-28 luglio 1996, Firenze 1996, le seguenti parti: - E. Fahy, Ritornando alle origini. Riconsiderazione della produzione giovanile di Fra Bartolomeo, ivi, pp. 3-11; - C. Fischer, Fra Bartolomeo disegnatore, ivi, pp. 13-17 - P. Scapecchi, Bartolomeo frate e pittore nella Congregazione di San Marco, ivi, pp. 19-27; - S. Padovani, Fra Bartolomeo rivisitato, ivi, pp. 29-45; - M. Chiarini, Fra Bartolomeo, i Medici e il ritorno della pala Pitti, ivi, pp. 48-49; - M. Scudieri e G. Damiani, Fra Bartolomeo e San Marco, ivi, pp. 158-159; - F. Sricchia Santoro, La scuola di San Marco, ivi, pp. 160-162; e le seguenti schede di catalogo: - dalla scheda 1 alla scheda 28 compresa; - dalla scheda 39 alla scheda 40 compresa; - dalla scheda 44 alla scheda 63 compresa; - scheda 66; - scheda 68; - dalla scheda 97 alla scheda 100 compresa.
- C. Fischer, Introduzione, in Disegni di Fra Bartolomeo e della sua scuola, catalogo della mostra a cura di C. Fischer, Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 1986, Firenze 1986, pp. 9-19;
C. Fischer, Raphael and Fra Bartolommeo – Drawing on Friendship, in Raffael als Zeichner, die Beiträge des Frankfurter Kolloquiums, a cura di J. Jakoby, Petersberg 2015, pp. 133-148.
Ulteriori indicazioni di letture verranno fornite durante le lezioni.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703341 -
MUSEOLOGIA - LM
-
Erogato presso
20703341 MUSEOLOGIA - LM in STORIA DELL'ARTE (DM 270) LM-89 N0 BORSELLINO ENZO
( programma)
Nel corso saranno presentati con la proiezione di immagini digitali esempi di riproduzioni di opere d’arte di pittura, scultura, ceramica, grafica e di altri generi artistici che saranno confrontati con gli originali (se sono rimasti) e se ne ricostruiranno le motivazioni che hanno portato alla loro realizzazione. Saranno inoltre effettuate visite ai musei romani indirizzate specificamente all’analisi di repliche e copie al fine di mostrare direttamente la percezione di tali riproduzioni. Per sostenere l'esame è indispensabile la conoscenza almeno dei seguenti musei romani: Galleria Borghese Galleria Colonna Galleria Spada Galleria Doria Pamphilj Galleria Barberini Museo Capitolino di scultura antica e Galleria Lapidaria Pinacoteca Capitolina Musei Vaticani Galleria Corsini Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Galleria Nazionale d’Arte Moderna Museo Nazionale di Palazzo Venezia Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Museo Nazionale Romano (Palazzo Altemps) Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo) Museo Barracco Galleria Comunale d’Arte Moderna Museo Nazionale d’Arte Orientale Mercati Traianei Museo Agostinelli Museo della Mente Museo MAXXI Museo dell’Ara Pacis Centrale Montemartini Musei di Villa Torlonia Museo Canonica Museo degli Strumenti musicali Macro Per le notizie storiche di base si consiglia di consultare i rispettivi siti web dei musei.
( testi)
TESTI: Antonio Paolucci, Copie e riproduzioni; Falsi, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer, Milano 1971, 2.I., pp. 123-135; 171-184. AA.VV., Falsificazione, in Enciclopedia Universale dell’Arte, Venezia-Roma 1981, V vol., pp. 312-330. Oreste Ferrari, Riproduzioni, in Enciclopedia Universale dell’Arte, Venezia-Roma 1983, XI vol., pp.549-558 Voci: Copia; Replica, in Dizionario della critica d’arte, a cura di L. Grassi e M. Pepe, Torino 1978, I vol. pp. 129 (copia); 186 (falso); II vol., p. 322 (modello), 373 (originale), 470 (replica). Copies, répliques, faux, in “Revue de l’Art”, 1973, n. 21, numero monografico sull’argomento (in particolare pp. 5-31, con traduzione italiana). La Copia. Connoisserurship, storia del gusto e della conservazione, Atti delle giornate di studio del 17-18 maggio 2007 (Roma, Museo Nazionale Romano di palazzo Massimo), a cura di Carla Mazzarelli, San Casciano V.P. 2010 (in particolare l'introduzione di Carla Mazzarelli, pp. 15.33; il saggio di Giuliana Calcani, pp. 41-64; il saggio di Valeria Di Giuseppe Di Paolo, pp. 291-305; e uno a scelta tra tutti gli altri contributi). Falsi d’autore. Icilio Federico Joni e la cultura del falso tra Otto e Novecento, cat. della mostra (Siena 2004) a cura di Gianni Mazzoni, Siena 2004, pp. 19-26; 37-46; 59-79; schede nn. 5, 11, 18, 20, 40, 43, 44, 49, 50, 66. Sergio Guarino, L'Annunciazione di El Greco, Roma 2017, pp. 6-23. Pietro da Cortona e la copia della Galatea di Raffaello, Roma 1997, pp. 7-29. Massimo Ferretti, Falsi e tradizione artisitica, in Storia dell'arte Italiana, parte terza, vol. 3, pp. 117-195 e illustrazioni nn. 135-271. Federico Zeri, Il Ratto di Europa di Guido Reni e "un gran personaggio in Ispagna", in Diari di Lavoro 2, Torino 1976, pp. 112-122 e fig. 108-112. Erich Schleier, Giovanni Lanfranco, Un pittore barocco tra Parma, Roma e Napoli, catalogo della mostra, Milano 2002 (seconda ed.), pp. 234-249. Vincenzo Ambrogi, Gubbio Studiolo Replica, Gubbio 2016. Tommaso Casini, Falso, copia, riproduzione: lessico e critica, in Annali di Critca d'Arte, XI, 2015, Quaderni dei seminari, pp. 298-310. Ilaria Andreoli, "Pensare il falso": un percorso critico-bibliografico, in Studiolo (Dossier Penser le faux), 11, 2014, pp. 16-39. Tutti i PDF e i PPT del corso e dei seminari svolti durante il corso (Lo Studiolo di Gubbio; Falso copia riproduzione; Contrasto del Nucleo dei Carabinieri TPC alle falsificazioni) sono disponibili presso la Segreteria del collegio didattico in Scienze dei Beni Culturali o nella copisteria “Copyando”, di fronte all’Università).
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710158 -
FONTI E METODI PER LO STUDIO DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM
-
Erogato presso
20710158 FONTI E METODI PER LO STUDIO DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM in STORIA DELL'ARTE (DM 270) LM-89 BALLARDINI ANTONELLA
( programma)
La ricerca intorno alla vicenda architettonica e decorativa della basilica di San Pietro in Vaticano nel medioevo permette di sperimentare strategie di indagine di natura diversa. Sorta in età costantiniana sul luogo di sepoltura dell'apostolo Pietro, la basilica antica si conservò fino alle soglie del Rinascimento quando, nell'arco di circa un secolo, fu progressivamente smantellata e ricostruita. A partire dalla fase conclusiva della sua distruzione, il corso intende ricomporre l'immagine di un monumento paradigmatico del medioevo europeo che continua a vivere non solo nei suoi disiecta membra e nella testimonianza delle fonti scritte ma, ancora oggi, nel corpo della basilica che visitiamo. Sono previsti sopralluoghi a San Pietro, nel museo del Tesoro e nelle Grotte Vaticane.
( testi)
TESTI DI ESAME comprese le note a piè di pagina (!):
Ch. Thoenes, Persistenze, ricorrenze e innovazioni nella storia della Basilica Vaticana, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura N.S. 57/59.2011/12, pp. 85-92
A. Ballardini, La Basilica di San Pietro nel Medioevo, in H. Brandemburg, A. Ballardini, Ch. Thoenes, H. Brandenburg, A. Ballardini, Ch. Thönes, S. Pietro. Storia di un monumento, Milano 2015, pp. 34-75 e le note alle pp. 325-330
A. Ballardini, La distruzione dell’abside dell’antico San Pietro e la tradizione iconografica del mosaico innocenziano tra la fine del sec. XVI e il sec. XVII, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 11 (2004), pp. 7-80.
A. Ballardini, Un oratorio per la Theotokos: Giovanni VII (705-707) committente a San Pietro, in Medioevo: i committenti, XIII Convegno internazionale di studi, Parma, 21-26 settembre 2010, a cura di A.C. Quintavalle, Milano-Parma 2011, pp. 98-116.
A. Ballardini, Piccola ma aurea: la Porta Santa nell'antico San Pietro, in Quando la Fabbrica costruì San Pietro. Un cantiere di lavoro, di pietà cristiana e di umanità (XVI-XIX secolo), a cura di Assunta Di Sante e Simona Turriziani, Foligno 2016, pp. 19-41.
V. Lucherini, Alfarano, Tiberio / Tiberius Alpharanus, Historiker, ad vocem in Personenlexicon zur Christlichen Archäologie, 2012, I, pp. 62-63 (con traduzione italiana)
M. Ceresa, Grimaldi, Giacomo, ad vocem in Dizionario Biografico degli italiani (vol. 59, 2002) http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)
Breve raccolta di appunti su G. Grimaldi a cura di Antonella Ballardini (dattiloscritto)
N.B. occorre aver sfogliato e consultato in BIBLIOTECA: Tiberii Alpharani de Basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura,a cura di M. Cerrati (Studi e testi, XXVI), Roma 1914
G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano. Codice Barberini latino 2733, (Codices e Vaticanis selecti, XXXII), Città del Vaticano 1972
PER GLI STUDENTI ERASMUS PUO' ESSERE UTILE LA CONSULTAZIONE DEL VOLUME (testo reperibile presso la Biblioteca L.Grassi, Piazza della Repubblica, 10):
Old Saint Peter’s, Rome, edited by Rosamond McKitterich, John Osborne, Carol M. Richardson and Johanna Story, Cambridge University Press 2013.
CONSULTAZIONE CONSIGLIATA (A SECONDA DELLE CONOSCENZE DI BASE DI CIASCUNO) (testi reperibili presso la Biblioteca L.Grassi, Piazza della Repubblica, 10):
S. De Blaauw, Cultus ed Decor, 2 voll., Città del Vaticano 1994, I, pp. 451-756
A. Ballardini, Stat Roma pristina nomine. La terminologia artistica nel Liber Pontificalis, in La committenza artistica dei Papi a Roma nel Medioevo, a cura di M. D'Onofrio, Roma 2016, pp. 381-439.
Ch. Thoenes, La fabbrica di San Pietro nelle incisioni dal Cinquecento all’Ottocento, il Poliphilo, Roma 2000
S. Romano, Giotto e la basilica di San Pietro. Il polittico Stefaneschi, in Giotto, l'Italia, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 2 settembre 2015-10 gennaio 2016) a cura di Serena Romano, Pietro Petraroia, pp. 96-113
P. Zander, Giotto e la basilica di San Pietro. Il Polittico nella Basilica, in Giotto, l'Italia, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 2 settembre 2015-10 gennaio 2016) a cura di Serena Romano, Pietro Petraroia, pp. 114-127
M. Andaloro, Giotto tradotto. A proposito del mosaico della Navicella, in Frammenti di memoria. Giotto, Roma e Bonifacio VIII, a cura di M. Andaloro, S. Maddalo, M. Miglio, Roma 2009, pp. 17-35
H. L. Kessler, Giotto e Roma, in Giotto e il Trecento "Il più sovrano Maestro stato in dipintura", catalogo della mostra (Roma, Complesso del Vittoriano, 6 marzo-29 giugno 2009), a cura di A. Tomei, I saggi, Milano2009, pp. 85-99
Nel volume: M. Andaloro, L’orizzonte tardo-antico e le nuove immagini (312-468), (La pittura medievale in Italia. Corpus I), Milano 2006 Le seguenti schede: F.R. Moretti, La Traditio legis nell'abside, pp. 87-90
P. Liverani, Costantino offre il modello della basilica sull'arco trionfale, pp. 87-91 M. Viscontini, I cicli vetero e neo testamentari della navata di San Pietro in Vaticano, pp. 411-424 G. Bordi, L'agnus Dei, i quattro simboli degli Evangelisti e i ventiquattro Seniores nel mosaico della facciata di San Pietro in Vaticano, pp. 416-418
Nel volume: S. Romano, Il Duecento e la cultura gotica (1198-1287 ca.), (La pittura medievale in Italia. Corpus V), Milano 2012 Le seguenti schede: K. Queijo, Il mosaico absidale di San Pietro in Vaticano, pp. 62-66 K. Queijo, Il mosaico della Facciata di San Pietro in Vaticano, pp. 113-116 I. Quadri, Il ciclo con le Storie dei santi Pietro e Paolo e di san Silvestro e Costantino nel Portico di San Pietro in Vaticano, pp. 316-320
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|