Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
20702462 -
STORIA GRECA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA COMPLETA AUTONOMIA NELL'INDIVIDUARE, RACCOGLIERE, INTERPRETARE E UTILIZZARE CRITICAMENTE LA DOCUMENTAZIONE STORICA E LA BIBLIOGRAFIA INERENTI A UN TEMA DI RICERCA DATO.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI AL 1° ANNO - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
19700620 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE - LM
(obiettivi)
FORNIRE ELEMENTI DI ANALISI DELLE DINAMICHE SOTTESE ALLA FORMAZIONE DELL''IMPERO ROMANO E AL SUO FUNZIONAMENTO: AMMINISTRAZIONE CENTRALE E PERIFERICA. IL RUOLO DELL’ESERCITO. IL LIMES.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702437 -
LINGUISTICA PRAGMATICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ A LIVELLO AVANZATO L'APPARATO TEORICO E GLI STRUMENTI DI METODO PER LA RICERCA SOCIOLINGUISTICA SUL CAMPO, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LO STUDIO DELL'INTERAZIONE NELLA VITA QUOTIDIANA E IN CONTESTI ISTITUZIONALI.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702453 -
LETTERATURA DELLE ORIGINI CRISTIANE L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CONOSCENZA APPROFONDITA E DETTAGLIATA DEI CARATTERI DELLA PRODUZIONE LETTERARIA CRISTIANA DEI PRIMI TRE SECOLI; LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA METODOLOGIA DELLA RICERCA FILOLOGICA E LETTERARIA A FONTI NON FAMILIARI; LA CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE I DATI ACQUISITI, NONCHÉ DI INTEGRARLI CON UN USO AUTONOMO DEGLI STRUMENTI SCIENTIFICI DI RICERCA, GIUNGENDO A FORMULARE VALUTAZIONI COMPLESSE; LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE E COMUNICARE IN MODO CHIARO E SCIENTIFICAMENTE CORRETTO LE CONCLUSIONI DELL’ATTIVITÀ DI STUDIO E DI RICERCA.
-
D'ANNA ALBERTO
( programma)
TITOLO DEL CORSO 2014-2015: “IL DOSSIER AGIOGRAFICO SU PIETRO APOSTOLO” LA FIGURA DI SIMONE – DISCEPOLO DI GESÙ E DA QUESTI CHIAMATO PIETRO – HA SUSCITATO GRANDE ATTENZIONE NEL CORSO DELLA STORIA CRISTIANA, PROPORZIONATA ALLA VENERAZIONE CHE GLI È STATA TRIBUTATA E AL RUOLO STORICO-POLITICO CHE GLI È STATO ATTRIBUITO. IL CORSO INTENDE ANALIZZARE FONTI LETTERARIE RELATIVE A PIETRO – CANONICHE, APOCRIFE, LITURGICHE, ECC. – SEGUENDO L’ORDINE CRONOLOGICO DELLA LORO PRODUZIONE, PER CERCARE DI RICOSTRUIRE ORIGINI E SVILUPPI DELLE TRADIZIONI SU QUESTO PERSONAGGIO. IL CORSO È A CARATTERE SEMINARIALE E PREVEDE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI, AI QUALI È RICHIESTA LA CONOSCENZA (DI LIVELLO LICEALE) DELLE LINGUE GRECA E LATINA. GLI STUDENTI CHE NON CONOSCONO ENTRAMBE LE LINGUE O CHE NON POSSONO FREQUENTARE SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE.
( testi)
I MATERIALI PER I SEMINARI (EDIZIONI CRITICHE E BIBLIOGRAFIA SECONDARIA) SARANNO FORNITI DAL DOCENTE.
PARTE GENERALE. PER GLI STUDENTI CHE NON ABBIANO MAI SOSTENUTO ALCUN ESAME DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA: M. SIMONETTI – E. PRINZIVALLI, STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, EDB, BOLOGNA 2010, OPPURE C. MORESCHINI, E. NORELLI, MANUALE DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, MORCELLIANA, BRESCIA 1999. PER GLI STUDENTI CHE ABBIANO GIÀ SOSTENUTO ESAMI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA: H.Y. GAMBLE, LIBRI E LETTORI NELLA CHIESA ANTICA, PAIDEIA, BRESCIA 2006.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702456 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE AVANZATE ATTRAVERSO L’ANALISI DI LIVELLO SPECIALISTICO DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI MEDIEVALI, CON ATTENZIONE SPECIFICA AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702459 -
PALEOGRAFIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE AVANZATE DI STORIA DELLA SCRITTURA SIA GRECA CHE LATINA, DOPO AVER ESAMINATO LE PRINCIPALI SCRITTURE DI ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E MODERNA, AFFRONTANDO UN CORSO SEMINARIALE DEDICATO A UNO SPECIFICO TEMA PALEOGRAFICO.
|
6
|
M-STO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702460 -
PAPIROLOGIA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE PER LO STUDIO DEI PAPIRI GRECI E LATINI. AFFRONTERÀ INOLTRE, IN CONTESTO SEMINARIALE, L’ESAME DI UN GRAN NUMERO DI PAPIRI INDAGANDONE LE CARATTERISTICHE DI FORMA E CONTENUTO.
|
6
|
L-ANT/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702469 -
LETTERATURA CRISTIANA DI ETÀ POST-COSTANTINIANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE RELATIVE A TESTI LETTERARI CRISTIANI GRECI E LATINI DI ETÀ POST-COSTANTINANA, DELLA METODOLOGIA PER L’ANALISI FILOLOGICA E LETTERARIA DEI MEDESIMI TESTI NONCHÉ DELLA CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE I DATI EMERSI IN TALE ANALISI. ACQUISIRÀ INOLTRE CAPACITÀ DI ESPRESSIONE E COMUNICAZIONE DI GIUDIZI AUTONOMI SUI TEMI AFFRONTATI.
-
LO CICERO CARLA
( programma)
TEOLOGIA, RETORICA, LETTERATURA NELLE ORAZIONI DI GREGORIO DI NAZIANZO E NELLA TRADUZIONE DI RUFINO IL CORSO SI PROPONE DI STUDIARE ALCUNE ORAZIONI DI GREGORIO DI NAZIANZO TRADOTTE IN LATINO DA RUFINO DI AQUILEIA. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA A INDAGARE COME LA RIFLESSIONE TEOLOGICA SI SVILUPPI GRAZIE AGLI STRUMENTI OFFERTI DALLA RETORICA E ALL’USO DI TOPOI LETTERARI. PARALLELAMENTE SI ESAMINERÀ LA TRADUZIONE LATINA EVIDENZIANDONE LE PECULIARITÀ E GLI SCARTI DAL MODELLO.
( testi)
BIBLIOGRAFIA TESTI GREGORIO DI NAZIANZO, ORAZIONI RUFINO DI AQUILEIA, TRADUZIONE LATINA DELLE ORAZIONI DI GREGORIO DI NAZIANZO
EDIZIONI DEI TESTI PROPOSTI GREGORIO DI NAZIANZO, TUTTE LE ORAZIONI, A CURA DI C. MORESCHINI. TRADUZIONE ITALIANA CON TESTO A FRONTE E NOTE DI CHIARA SANI E MARIA VINCELLI. INTRODUZIONE DI C. MORESCHINI. PREFAZIONI DI C. CRIMI E CHIARA SANI, BOMPIANI, MILANO 2000 TYRANNII RUFINI ORATIONUM GREGORII NAZIANZENI NOVEM INTERPRETATIO EDIDIT AUGUSTUS ENGELBRECHT (CSEL 46), VINDOBONAE –LIPSIAE 1910
STUDI J. BERNARDI, GREGORIO DI NAZIANZO, TEOLOGO E POETA NELL’ETÀ D’ORO DELLA PATRISTICA, TRAD. IT., CITTÀ NUOVA, ROMA 1997 SUSANNA ELM, SONS OF HELLENISM, FATHERS OF THE CHURCH. EMPEROR JULIAN, GREGORY OF NAZIANZUS, AND THE VISION OF ROME, UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS, BERKELEY-LOS ANGELES-LONDON 2012 C. MORESCHINI, INTRODUZIONE A GREGORIO DI NAZIANZO, MORCELLIANA, BRESCIA 2006 CARLA LO CICERO, TRADURRE I GRECI NEL IV SECOLO. RUFINO DI AQUILEIA E LE OMELIE DI BASILIO, HERDER, ROMA 2008 DURANTE IL CORSO SARÀ FORNITA ULTERIORE BIBLIOGRAFIA E SARANNO PRECISATE LE PARTI DA STUDIARE DEI VOLUMI INDICATI.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703161 -
CIVILTA' BIZANTINA L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20703349 -
ICONOGRAFIA CRISTIANA E MEDIEVALE - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20705275 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LM
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE 2° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702446 -
ANTICHITÀ CRISTIANE L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UN’APPROFONDITA CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE, FINALITÀ, CAMPI DI INDAGINE E COMPONENTI DELLA DISCIPLINA. DIVERRÀ CONSAPEVOLE DELL’APPORTO DELLE FONTI LETTERARIE E DELLA DOCUMENTAZIONE MONUMENTALE, AVRÀ UN QUADRO DELL’EVOLUZIONE DELLA STORIA DEGLI STUDI E DELLE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE IN EPOCA MODERNA.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702457 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA ROMANOBARBARICA L. M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONSAPEVOLEZZA, ATTRAVERSO LA DIRETTA CONOSCENZA DI DOCUMENTI LETTERARI E GIURIDICI, DEI DINAMISMI CULTURALI DELL'EUROPA TARDOROMANA E SUBROMANA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’INTEGRAZIONE DEI DIVERSI POPOLI IMMIGRATI NELL'OCCIDENTE LATINO.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702530 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM
(obiettivi)
CONOSCENZA DI TEMI E PROBLEMI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE DEI MANUFATTI NEL LORO CONTESTO STORICO E SOCIO-ECONOMICO; ACQUISIZIONE DI COMPETENZE METODOLOGICHE PER L'APPRENDIMENTO AUTONOMO DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI COMUNICARE DATI E CONCETTI A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
|
|
20709852 -
LETTERATURA ITALIANA L.M. (CANALI A-L/M-Z)
Canale: AL
-
SUITNER FRANCO
( programma)
Letterati e critici fra XIX e XX secolo
( testi)
B. Croce, La poesia, Milano, Adelphi; A. Gramsci, Il lettore in catene, Roma, Carocci; F. Suitner, La critica della letteratura e le sue tecniche, Roma, Carocci; R. Wellek, Storia della critica moderna. Vol. VII, Francia, Italia e Spagna 1900-1950, Bologna, Il Mulino. Ulteriori e più precise indicazioni sui testi da preparare per l''esame saranno fornite durante le lezioni.
- Gli studenti prepareranno inoltre due classici della letteratura italiana, con opportuno corredo critico, che saranno indicati durante il corso.
Canale: MZ
-
ARIANI MARCO
( programma)
Epos e romanzo in Boccaccio: dal "Filostrato" alle "novelle lunghe" del "Decameron"
( testi)
G. Boccaccio, Filostrato, Milano, Mursia,1990 Id., Filocolo (passi in fotocopia) Id., Ninfale fiesolano, Milano, BUR 2013 Id., Elegia di Madonna Fiammetta, Corbaccio, MIlano, Garzanti, 1988 Id., Decameron, a cura di A. Quondam, Milano, BUR 2013
M. Picone, Il racconto nel Medioevo, Bologna 2012 Il romanzo nel Medioevo, a cura di M. L. Meneghetti, Bologna 2010 R. Morosini, "Per difetto rintegrare", Ravenna 2004 E. L. Giusti, Dall''amor cortese alla comprensione, Milano 1999 S. Mazzoni Peruzzi, Medioevo francese nel Corbaccio, Firenze 2001
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20702439 -
STORIA ROMANA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE, CHE ABBIA GIÀ SEGUITO IL MODULO ISTITUZIONALE E IL MODULO MONOGRAFICO DI STORIA ROMANA, APPROFONDIRÀ LA PROPRIA ESPERIENZA METODOLOGICA.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702449 -
FILOLOGIA CLASSICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CIRCA IL QUADRO DELLE PROBLEMATICHE CHE LA CONSTITUTIO TEXTUS AFFRONTA IN RELAZIONE ALLA DIVERSIFICAZIONE DEI LINGUAGGI NEI GRANDI MODELLI LETTERARI.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702454 -
LETTERATURA GRECA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE PERFEZIONERÀ LE SUE COMPETENZE NEL CAMPO DELLA LETTERATURA GRECA E VERRÀ MESSO A CONTATTO PIÙ DIRETTO CON GLI ASPETTI TECNICI DEL SUO STUDIO.
|
|
20702454-1 -
LETTERATURA GRECA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702454-2 -
LETTERATURA GRECA II L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702455 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE AVANZATE ATTRAVERSO: 1) IL COMMENTO FILOLOGICO DI BRANI SCELTI; 2) L’ANALISI DEGLI STESSI PASSI SEGUENDO PERCORSI DIVERSI - LINGUISTICO, STORICO-LETTERARIO, ANTROPOLOGICO -, INTERROGANDOSI DI VOLTA IN VOLTA SULLA ‘PERMANENZA’ DEL GENERE IN AMBITI SPECIFICI DELLA NOSTRA CULTURA (GLI STUDENTI SARANNO PARTE ATTIVA IN QUESTA PARTE DEL CORSO, CHE SI CONFIGURA COME UN LABORATORIO DI RICERCHE); 3) IL COMMENTO DI PASSI DI GRANDI AUTORI DELLA LETTERATURA LATINA ALLA LUCE DEGLI SCRITTI CRITICO-ESEGETICI DI EMINENTI FILOLOGI CONTEMPORANEI. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE CONOSCENZE CONNESSE CON L’ANALISI DI LIVELLO MAGISTRALE DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
|
20702455-1 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA I L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702455-2 -
LETTERATURA E FILOLOGIA LATINA II L.M.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE 2° ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702443 -
LETTERATURA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE CONNESSE CON L’ANALISI DI LIVELLO MAGISTRALE DI UNO O PIÙ TESTI LETTERARI LATINI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI E INTERAZIONE DI CARATTERE SEMINARIALE CON I FREQUENTANTI.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702448 -
EPIGRAFIA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE SARÀ AVVIATO ALLO STUDIO AVANZATO DELL''EPIGRAFIA LATINA SIA ATTRAVERSO LA TRATTAZIONE DEI CONTENUTI E DELLE METODOLOGIE PROPRI DELLA DISCIPLINA, SIA ATTRAVERSO L''ESEGESI DI DOCUMENTI EPIGRAFICI QUALI FONTI DI PRIMARIA IMPORTANZA PER APPROFONDIRE PARTICOLARI MOMENTI E ASPETTI DELLA STORIA DEL MONDO ROMANO E ROMANIZZATO.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702450 -
FILOLOGIA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE AVANZATE ATTRAVERSO: 1) IL COMMENTO FILOLOGICO DI BRANI SCELTI; 2) L’ANALISI DEGLI STESSI PASSI SEGUENDO PERCORSI DIVERSI - LINGUISTICO, STORICO-LETTERARIO, ANTROPOLOGICO -, INTERROGANDOSI DI VOLTA IN VOLTA SULLA ‘PERMANENZA’ DEL GENERE IN AMBITI SPECIFICI DELLA NOSTRA CULTURA (GLI STUDENTI SARANNO PARTE ATTIVA IN QUESTA PARTE DEL CORSO, CHE SI CONFIGURA COME UN LABORATORIO DI RICERCHE); 3) IL COMMENTO DI PASSI DI GRANDI AUTORI DELLA LETTERATURA LATINA ALLA LUCE DEGLI SCRITTI CRITICO-ESEGETICI DI EMINENTI FILOLOGI CONTEMPORANEI.
-
SPALLONE MADDALENA
( programma)
SESTO PROPERZIO, IL I LIBRO DELLE ELEGIAE
( testi)
A) ISTITUZIONI DI FILOLOGIA LATINA, A CURA DEL DOCENTE B) SESTO PROPERZIO, ELEGIE, INTRODUZIONE DI PAOLO FEDELI, TRADUZIONE DI LUCA CANALI, COMMENTO DI RICCARDO SCARCIA, MILANO, BUR, 2007
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702461 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA IN PROSPETTIVA DIACRONICA E DIASTRATICA, DALLE ORIGINI AL NEOLATINO, ATTRAVERSO LA LETTURA DIRETTA DI DOCUMENTI E TESTIMONIANZE CONTEMPORANEE AI VARI FENOMENI LINGUISTICI. LA COMPRENSIONE DEI DINAMISMI DELLA LINGUA - INTESA COME MEZZO DI COMUNICAZIONE SIA DI REGISTRO INFORMALE SIA DI REGISTRO STANDARD - CONSENTIRÀ UNA MIGLIORE CONOSCENZA DELLA CIVILTÀ ROMANA E UNA PIÙ ATTENTA VALUTAZIONE DELLE VARIETÀ LINGUISTICHE.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702716 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703032 -
STORIA MEDIEVALE II L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CONOSCENZE SPECIALISTICHE DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE E UNA SICURA METODOLOGIA STORICA (CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ESEGESI DELLE FONTI), NECESSARIA PER OGNI TIPO DI PROFESSIONE (INSEGNAMENTO, RICERCA, ATTIVITÀ DI OPERATORE CULTURALE NEL GIORNALISMO, NELL'EDITORIA ECC.).
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703166 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.
|
|
20703166-1 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I L.M.
( programma)
ASPETTI DELLA STORIA LINGUISTICA ITALIANA NEL SECONDO OTTOCENTO. IL CORSO METTERÀ IN EVIDENZA GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA STORIA LINGUISTICA DEL SECONDO OTTOCENTO PUNTANDO IN PARTICOLARE SULLE VICENDE RELATIVE ALLA QUESTIONE DELLA LINGUA E ALLO SVILUPPO DELLA LINGUA NARRATIVA.
( testi)
- L. SERIANNI, IL SECONDO OTTOCENTO, BOLOGNA, IL MULINO, 1990. - M. COLOMBO, IL ROMANZO DELL’OTTOCENTO, BOLOGNA, IL MULINO, 2011.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703166-2 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II L.M.
( programma)
STORIA DELLA LINGUA E DEI DIALETTI A CONFRONTO. OLTRE ALLA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA CONTEMPORANEA, IL MODULO ANALIZZA LE VARIETÀ DEL REPERTORIO LINGUISTICO ITALIANO CON RIFERIMENTO ALLE VARIETÀ DIATOPICHE, CHE VARRANNO ESAMINATE NEGLI ASPETTI PIÙ CARATTERISTICI, GEOSINONIMI, DIALETTISMI, L’ITALIANO POPOLARE DEL PASSATO. STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA SUL CAMPO.
( testi)
- C. MARAZZINI, BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA, BOLOGNA, IL MULINO 2004 (CAPP. IX, X); - C. GRASSI, A.A. SOBRERO, T. TELMON, FONDAMENTI DI DIALETTOLOGIA ITALIANA, ROMA- BARI, LATERZA 1997 (CAPP. IV E V); - A.G. MOCCIARO, ITALIANO E SICILIANO NELLE SCRITTURE DI SEMICOLTI. TESTI DOCUMENTARI DEL XVIII SECOLO, PALERMO, CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI 1991; - T.TELMON, VARIETÀ REGIONALI, IN A.A. SOBRERO INTRODUZIONE ALL’ITALIANO CONTEMPORANEO. LA VARIAZIONE E GLI USI, ROMA-BARI, LATERZA 1993, PP. 93-149.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703338 -
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - LM
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703339 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO 1 - LM
|
6
|
L-OR/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20705276 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - LM
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703200 -
EPIGRAFIA GRECA L.M.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI AL 1° ANNO - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
20702458 -
NUMISMATICA ANTICA L.M.
(obiettivi)
LO STUDENTE PERVERRÀ, DA UN LATO, ALLA CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE DELLA DISCIPLINA COME FONTE STORICO-ARCHEOLOGICA, DALL’ALTRO, ACQUISIRÀ CONOSCENZE MAGISTRALI DELLA STORIA DELLA PREMONETA ANTICA E DELLA STORIA CONCERNENTE LA MONETAZIONE GRECA E ROMANA.
|
6
|
L-ANT/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702466 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO L.M.
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI APPROFONDITA E DETTAGLIATA CONOSCENZA DI QUESTIONI RILEVANTI DELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO, ATTRAVERSO L''ANALISI DI FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA E IL CONFRONTO CON LA LETTERATURA SECONDARIA. ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI SCIENTIFICI DI RICERCA E DEI PRINCIPI METODOLOGICI NECESSARI PER LA LETTURA DELLE FONTI. CAPACITÀ DI ESPRIMERE E COMUNICARE IN FORMA CHIARA GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI ANALIZZATE.
-
D'ANNA ALBERTO
( programma)
TITOLO DEL CORSO 2014-2015: “LE ORIGINI DELLA ‘SEDE APOSTOLICA’: TRADIZIONI SULLA STORIA, STORIA DI TRADIZIONI”. ROMA È NOTA PER ANTONOMASIA COME ‘SEDE APOSTOLICA’. SU TALE DEFINIZIONE, NEL CORSO DEI SECOLI, SONO STATI FONDATI PRINCÌPI GIURIDICI DI GRANDE RILEVANZA. IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE I FONDAMENTI TRADIZIONALI DI TALE DEFINIZIONE. SARANNO ANALIZZATE LE FONTI LE PIÙ ANTICHE CHE METTONO IN STRETTA RELAZIONE LA CHIESA ROMANA CON GLI APOSTOLI, IN PARTICOLARE CON PIETRO, PER CERCARE DI COGLIERNE LE ORIGINI, LE FUNZIONI, LA RICEZIONE, LE TRASFORMAZIONI. IL CORSO HA CARATTERE SEMINARIALE E PREVEDE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FERQUENTARE SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE.
( testi)
I MATERIALI PER I SEMINARI (FONTI E BIBLIOGRAFIA SECONDARIA) SARANNO FORNITI DAL DOCENTE.
PARTE GENERALE, PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: G. RINALDI, CRISTIANESIMI NELL’ANTICHITÀ, EDIZIONI GBU, CHIETI-ROMA 2008.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702531 -
ARCHEOLOGIA GRECA - LM
(obiettivi)
sviluppo delle conoscenze acquisite; acquisizione di competenze specifiche sulla produzione artistica e artigianale, le realizzazioni monumentali e l’urbanistica del mondo greco; capacità di raccolta e interpretazione dei dati; capacità di analisi e lettura dell’opera d’arte; sviluppo di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20706100 -
LINGUISTICA GENERALE 1 LM (LINGUISTICA DIACRONICA)
(obiettivi)
TIPOLOGIA E LIVELLI DI ANALISI II: FAMILIARIZZAZIONE CON QUESTIONI TEORICHE E METODOLOGICHE DELL’ANALISI FORMALE, TIPOLOGICA E COMPARATIVA AD UN LIVELLO AVANZATO. RIFLESSIONE SUL CONCETTO DI “CATEGORIA”, SUL SIGNIFICATO DEI “RUOLI ARGOMENTALI”, SUL LORO RAGGRUPPAMENTO IN “MACRORUOLI”, INFINE SULLA REALIZZAZIONE DI QUESTI ULTIMI ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA SINTATTICA (INTERFACCIA SINTASSI-SEMANTICA LESSICALE). ANALISI DELLE FUNZIONI SINTATTICHE (PRIMARIE E SECONDARIE) NELLE LINGUE DEL MONDO, IN RELAZIONE ALLA LORO TIPOLOGIA MORFOLOGICA E ALLE RESTRIZIONI DEFINITE DALLA GRAMMATICA “CENTRALE” DELLE SINGOLE LINGUE (INTERFACCIA MORFOLOGIA-SINTASSI). RIFLESSIONE SUGLI ATTI ALLOCUTIVI, SULLE CATEGORIE DEL DISCORSO E SU NOZIONI DI INTERFACCIA SINTASSI-PRAGMATICA QUALI “FOCUS” E “TOPIC”.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20704166 -
ALTRE ATTIVITÀ
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
20705051 -
PROVA FINALE
|
30
|
|
180
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |