Gruppo opzionale:
Cambiamento tecnologico, lavoro e welfare: un insegnamento a scelta libera (allegato 1) : - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
21210120 -
ECONOMIC GROWTH AND WELFARE SYSTEMS
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210420 -
International trade and Migration
(obiettivi)
Il corso fornirà agli studenti un quadro analitico per lo studio del commercio internazionale. È diviso in quattro parti principali. La prima considera sia le previsioni della teoria classica del commercio (cioè il modello Ricardiano e il modello di Heckscher-Ohlin) sia i nuovi modelli di commercio con concorrenza imperfetta, inclusi gli sviluppi più recenti relativi alle prove a livello di impresa. La seconda discute gli effetti e le determinanti dell'economia politica della politica commerciale. Saranno discussi anche gli accordi commerciali preferenziali. La terza parte è dedicata all'analisi del tema dei flussi migratori, delle loro caratteristiche, determinanti, evoluzione e impatti. Infine, l'ultima parte si occupa dell'analisi empirica del commercio internazionale. Il corso considera sia le teorie che i lavori empirici recenti, nonché una discussione delle questioni metodologiche rilevanti nella misurazione e nella stima. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali determinanti del commercio internazionale e dei flussi migratori, le caratteristiche e le implicazioni delle misure di politica commerciale e di lavorare con i dati commerciali e di politica commerciale.
-
Erogato presso
21210420 International trade and Migration in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 NENCI SILVIA
( programma)
Il corso fornirà agli studenti un quadro analitico per lo studio del commercio internazionale. Esso è diviso in tre parti principali. La prima considera sia le previsioni della teoria classica del commercio (ovvero il Modello ricardiano e il Modello di Heckscher-Ohlin) sia i nuovi modelli di commercio con concorrenza imperfetta, inclusi gli sviluppi più recenti legati alle evidenze a livello di impresa. La seconda parte discute gli effetti e le determinanti della politica commerciale. La terza parte è dedicata all'analisi dei flussi migratori, delle loro caratteristiche, determinanti ed evoluzione storica. Il corso considera sia le teorie che i recenti studi empirici, oltre a una discussione delle rilevanti questioni metodologiche di misurazione e stima. Durante le lezioni saranno proposti articoli su temi di attualità con lo scopo di stimolare la discussione in classe.
( testi)
Feenstra R. C. and A.M Taylor (2017), International Trade, Forth Edition, Worth Publishers, chapters: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9. Clemens, M. A. 2011. “Economics and Emigration: Trillion-Dollar Bills on the Sidewalk?”, Journal of Economic Perspectives, Vol. 25, No. 3 (Summer), pp. 83-106.
Slide delle lezioni, articoli e altro materiale didattico saranno scaricabili dalla pagina Web del corso.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210419 -
Local economies in a globalized world
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principali strumenti concettuali per l'analisi delle economie delle regioni del mondo, nonché delle corrispondenti politiche di sviluppo territoriale. Il corso si sviluppa lungo tre direttrici: studio delle teorie, analisi delle politiche e applicazione degli strumenti per la loro analisi empirica.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210417 -
Policy evaluation lab
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una prima esposizione ad alcuni dei metodi quantitativi più rilevanti per l'analisi di politica economica. Gli studenti saranno impegnati in un processo attivo e basato sul lavoro di gruppo dedicayo all'apprendimento del modello di equilibrio generale computabile (CGE) GTAP e del suo utilizzo nell'analisi delle politiche economiche. Il corso propone un trattamento intuitivo e grafico della teoria economica nel modello CGE e una guida all'utilizzo dell'ambiente software RunGTAP. RunGTAP è un'interfaccia per il modello CGE basata su menu a scelta che riduce al minimo gli ostacoli di programmazione e consente agli studenti di iniziare rapidamente a concentrarsi sui meccanismi economici e sulla sperimentazione. Durante il corso gli studenti: • rivedranno le principali teorie economiche di micro, macro, commercio internazionale e finanza pubblica e osserveranno come vengono rese operative in un modello di equilibrio generale applicato • impareranno a riconoscere, controllare e interpretare il comportamento teoricamente coerente di consumatori e produttori • osserveranno gli impatti macroeconomici aggregati del comportamento microeconomico • definiranno esperimenti che rappresentano problemi del mondo reale • imparareranno a interpretare i risultati del modello di equilibrio generale integrando le conoscenze di numerosi campi di studio economico.
-
Erogato presso
21210417 Policy evaluation lab in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 SALVATICI LUCA
( programma)
Il corso enfatizza un trattamento intuitivo e grafico della teoria economica nei modelli ECG. Le simulazioni utilizzeranno la piattaforma RunGTAP che fornisce un'interfaccia intuitiva e consente agli studenti di concentrarsi sull'interpretazione economica dei risultati.
( testi)
Burfisher, M. (2021). Introduction to Computable General Equilibrium Models. Cambridge: Cambridge University Press. Corong, E., Hertel, T., McDougall, R., Tsigas, M., van der Mensbrugghe, D. (2017). The Standard GTAP Model, Version 7, Journal of Global Economic Analysis, 2(1), 1-119 (https://www.jgea.org/ojs/index.php/jgea/article/view/47/30 ) Hertel T. W. (2012). Global Applied General Equilibrium Analysis using the GTAP Framework. GTAP Working Paper No. 66 (https://www.gtap.agecon.purdue.edu/resources/res_display.asp?RecordID=3751 )
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
21210458 -
Theories of distribution, employment and growth
(obiettivi)
The course will present alternative theories of primary income distribution and employment and draw their implications for the analysis of growth, the effects of technical change, the impact of labour market reforms and macroeconomic policies.
-
Erogato presso
21210458 Theories of distribution, employment and growth in Scienze Economiche LM-56 STIRATI ANTONELLA
( programma)
Il corso si propone di svolgere alcuni temi di rilievo per l’analisi economica e fortemente presenti nel dibattito corrente: - Determinanti dell'occupazione e della crescita - Cause ed effetti della crescita della produttività sulla crescita economica e sull'occupazione - Flessibilità dei salari e dei regimi di protezione all’impiego e occupazione - Andamenti della distribuzione del reddito e loro interpretazione - Effetti di cambiamenti della distribuzione del reddito sull'occupazione Per ciascuna area tematica il corso si propone di approfondire: - le diverse prospettive teoriche da cui il fenomeno può essere analizzato e le loro diverse implicazioni di politica economica; - le definizioni e fonti statistiche per le grandezze economiche considerate; - alcuni dati e studi applicati relativi soprattutto alla esperienze italiana ed europea.
( testi)
Vari articoli e saggi raccolti in fascicoli tematici ('dispense') disponibili on line (moodle) e presso la biblioteca. Alcuni testi sono in inglese. Qui sotto un elenco dettagliato:
PARTE PRIMA INTRODUTTIVA DEL CORSO - FONDAMENTI:
- Dispense contenenti copia di: “Teorie del valore e della distribuzione – un confronto tra classici e neoclassici” di Fabio Petri, da pag. 87 a 116; e da pag. 249 a 305 “Appunti sulla teoria della distribuzione e del valore” di Garegnani e Palumbo, parte introduttiva, da pag. 1 a 3 “Unemployment, institutions and the living standard in the classical theory of wages” di Antonella Stirati, da pag. 42 a 66
+ terza parte del libro: Antonella Stirati, Lavoro e salari, un punto di vista alternativo sulla crisi, edizioni l'Asino d'oro, 2020
PARTE SECONDA DEL CORSO – PRODUTTIVITA’, OCCUPAZIONE E CRESCITA: Dispense contenenti copia di: “Teorie dello sviluppo economico” di Terenzio Cozzi, da pag. 189 a 249 “Technical change, effective demand and emplyment” di Cesaratto, Serrano e Stirati da pag. 33 a 52 (disponibile anche in versione italiana) “sulle cause del basso tasso di crescita del Regno Unito” di Kaldor, “Potential GNP: its measurement and significance” di Okun “Puzzles, paradoxes, and regularities: cyclical and structural productivity in the United States (1950-2005)” di Jeon e Vernengo, da pag. 237 a 243 “L’approccio Kaldor-Verdoorn: una verifica empirica per il Centro-Nord e il Mezzogiorno d’Italia (anni 1951-2006)”, di Ferdinando Ofria, da pag. 179 a 203
TERZA PARTE del corso
Tema 1 – FLESSIBILITA’ E OCCUPAZIONE O. Blanchard – Macroeconomia, capitolo sul mercato del lavoro A.Stirati, Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte prima, paragrafo 2.4 A.Stirati, La flessibilità del mercato del lavoro e il mito del conflitto tra generazioni, da P. Leon e R. Realfonzo, L’Economia della precarietà, Manifestolibri, 2008
Tema 2 – Andamento della distribuzione del reddito in Italia e sua interpretazione A.Stirati, Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte prima, capitolo 3 A.Stirati, come misurare correttamente la riduzione dei salari, in Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte seconda cap 8 Stirati, Le Lacrime di Confindustria, in Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte seconda cap 19 S. Levrero e A. Stirati, The Influence of Unemployment, Productivity and Institutions on Real Wage Trends, 2006
Tema 3 - Conflitto distributivo, politica economica e interpretazioni dell’economia italiana M. Kalecki, Ostacoli politici al pieno impiego T. Cavalieri, P. Garegnani e M. Lucii, “Anatomia di una sconfitta”, La Rivista del Manifesto, n. 48, marzo 2004. A.Stirati, Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020, parte prima, paragrafi 1.3, 2.2 e 2.3 W. Paternesi Meloni e A. Stirati, La macoeconomia e il voto italiano, cap 18 di Lavoro e Salari, l’Asino d’Oro Edizioni, 2020 M. Deleidi e W. Paternesi, Produttività e domanda aggregata – una verifica della legge di Kaldor-Verdoorn per l’economia italiana, Economia & Lavoro, 2020 + per un approfondimento (facoltativo): S. Cesaratto e G. Zezza, "Farsi male da soli. Disciplina esterna, domanda aggregata e il declino economico italiano," Department of Economics University of Siena 793, Department of Economics, University of Siena, 2018. Tutti i materiali saranno resi disponibili online agli studenti che frequentano il corso,
Nell'ambito del corso la docente proporrà delle letture che saranno presentate in classe dagli studenti
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e pratici per lo studio della struttura e degli effetti della spesa pubblica per il welfare state, del debito pubblico, dell’intervento pubblico in materia di servizi di pubblica utilità, e del federalismo fiscale. L’analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
-
Erogato presso
21201492 ECONOMIA PUBBLICA in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 LIBERATI PAOLO
( programma)
Il corso verterà sui fondamentali problemi di economia pubblica nella loro dimensione interna ed europea. In particolare, sarnno oggetto di studio:
1. La spesa pubblica per il welfare state, con riferimento ai seguenti argomenti: sistemi pensionistici; sanità; istruzione; assistenza; programmi di contrasto alla povertà; 2. L'intervento pubblico nei servizi di pubblica utilità a carattere industriale e meccanismi di regolamentazione dei mercati; 3. La politica fiscale nell'Unione economica e monetaria 4. Il decentramento dei tributi e delle competenze di spesa
( testi)
1. Bosi P. (2023), Corso di scienza delle finanze, nona edizione, Il Mulino, Bologna. Capitoli I, IV, V, VI, VII, VIII
2. Per i frequentanti, ulteriore materiale potrà essere distribuito dal docente durante lo svolgimento delle lezioni
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210178 -
Economia e Politiche dell’Innovazione
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per l’analisi dell’ Economia dell’Innovazione e delle relative politiche pubbliche. Particolare attenzione sarà attribuita allo studio degli effetti economici, sociali e ambientali della trasformazione digitale e della diffusione delle nuove tecnologie ambientali. Il caso italiano sarà analizzato con riferimento alle politiche industriali, della scienza e della tecnologia.
-
Erogato presso
21210178 Economia e Politiche dell’Innovazione in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 CRESPI FRANCESCO
( programma)
Parte Generale
- Elementi di Economia dell’Innovazione - Innovazione e performance: Crescita, occupazione, produttività, export, ambiente - Diffusione e impatto delle nuove tecnologie digitali - Le politiche pubbliche per la ricerca e l’innovazione - Le politiche per l’innovazione in campo ambientale
Parte speciale sul caso italiano
- Analisi delle criticità del sistema innovativo Italiano - Il ruolo dell’impresa pubblica nello sviluppo tecnologico e industriale italiano - Il sistema pubblico della ricerca e dell’innovazione in Italia - Le politiche industriali in Italia
( testi)
Franco Malerba Economia dell’Innovazione, Carocci editore (Capitoli 1, 5, 13, 14, 16, 17, 18; per gli studenti non frequentanti si aggiungono i capitoli: 8 e 10)
M. Mazzucato, Lo Stato Innovatore, Laterza, 2014 (solo per gli studenti non frequentanti)
Reading list (per tutti gli studenti)
Amatori, F., Bugamelli, M., Colli, A. (2011). Italian firms in history: size, technology and entrepreneurship. Bank of Italy Economic History Working Papers, 13, pp. 1–53.
Antonelli C., Barbiellini Amidei F., Fassio C. (2014). The mechanisms of knowledge governance: State owned enterprises and Italian economic growth, 1950–1994. Structural Change and Economic Dynamics, Vol. 31, pp. 43-63.
Archibugi D. and Filippetti A., (2015). Knowledge as Global Public Good. In: The Handbook of Global Science, Technology, and Innovation, First Edition. Daniele Archibugi and Andrea Filippetti (eds). DOI: 10.1111/b.9781118739068.2015.00025.x.
Archibugi D. and Filippetti A., (2017). The retreat of public research and its adverse consequences on innovation. Technological Forecasting & Social Change, Article in Press. https://doi.org/10.1016/j.techfore.2017.05.022
Calvino F. and Virgillito M. E., (2017). The innovation-employment nexus: a critical survey of theory and empirics. Journal of Economic Surveys, DOI: 10.1111/joes.12190.
Caravella, S., Crespi, F., Cucignatto, G., Guarascio, D. (2024). Technological sovereignty and strategic dependencies: The case of the photovoltaic supply chain. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, 434, 140222.
Caravella S., Crespi F. (2021) The role of public procurement as innovation lever: evidence from Italian manufacturing firms, Economics of Innovation and New Technology, 30:7, 663-68.
Cerulli, G., Poti, B., 2012. Designing ex-post assessment of corporate RDI policies: conceptualization, indicators and modeling. World Rev. Sci. Technol. Sustain. Dev. 9, 2–4.
Costantini, V., Crespi, F., Martini, C., Pennacchio, L., (2015). Demand-pull and technology-push public support for eco-innovation: The case of the biofuels sector, Research Policy, Vol. 44, pp. 577-595.
Costantini V., Crespi F., Palma, A., (2017), Characterizing the policy mix and its impact on eco-innovation: a patent analysis of energy-efficient technologies, Research Policy, Vol. 46, pp. 799-819.
Costantini, V., Crespi, F., Marin, G., Paglialunga, E. (2017). Eco-innovation, sustainable supply chains and environmental performance in European industries. Journal of Cleaner Production, Vol. 155, pp. 141-154.
V Costantini, F Crespi, E Paglialunga (2018), The employment impact of private and public actions for energy efficiency: Evidence from European industries, Energy Policy 119, 250-267
Goldstein A., (2003). Privatization in Italy 1993 - 2002: Goals, Institutions, Outcomes, and Outstanding Issues. CESifo Working Paper Series No. 912. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=396324
Munari F., Roberts E. B., Sobrero M., (2002). Privatization processes and the redefinition of corporate R&D boundaries. Research policy, Vol. 31, pp. 31-53.
Sabrina Pastorelli, Lo stato imprenditore e la qualificazione tecnologica dello sviluppo economico italiano: l'esperienza dell'iri nei primi decenni del secondo dopoguerra, Banca d’Italia, Quaderni dell’ufficio ricerche storiche, 12 , Dicembre 2006.
Centro Economia Digitale (2020), Libro Bianco sull’Economia Digitale.
Centro Economia Digitale (2023), Tecnologie di Frontiera.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210001 -
ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata preparazione sui concetti e sui metodi statistici utilizzati nella rilevazione, elaborazione e sintesi dei dati relativi a fenomeni economici e sociali del Paese; privilegia gli aspetti sostantivi e interpretativi dei modelli statistici e si propone come manuale d'istruzioni utile all'impiego corretto delle tecniche multivariate. Per ciascun argomento si dedicherà particolare attenzione alle condizioni specifiche di applicabilità delle varie tecniche, chiarendone le potenzialità analitiche e dedicando ampio spazio agli esempi concreti trattati. Il corso ha un taglio applicativo.
-
Erogato presso
21210001 ANALISI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 TERZI SILVIA
( programma)
Le prime lezioni verranno dedicate al riepilogo di concetti base della statistica (quali varianza, covarianza, correlazione, combinazioni lineari) e all'algebra delle matrici. Si passerà poi allo studio di possibili sintesi della matrice dei dati: indicatori compositi, analisi della componenti principali; cluster analysis. Infine dopo un riepilogo sulla regressione semplice (cioe' la retta) si passerà allo studio della regressione multipla. Si porrà molta enfasi sui casi di studio
( testi)
Tecniche e modelli di analisi multivariata, G. Di Franco, Franco Angeli 2017 Open issues in composite indicators. Terzi, Otoiu, Mazziotta, Pareto, Grimaccia. Scaricabile dal sito RomaTre press: https://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2021/03/open-togmp-2.pdf
verranno inoltre fornite dispense e slides a cura dei docenti
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210065 -
Statistical methods in economics
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'applicazione di metodi statistici all'analisi di dati economici. La parte teorica sarà affiancata da una parte pratica dedicata all'analisi di data set reali attraverso il software R. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodi statistici avanzati quali i modelli per dati panel e modelli di regressione spaziale, e di interpretare i risultati di una analisi statistica complessa.
-
Erogato presso
21210065 Statistical methods in economics in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 CONIGLIANI CATERINA
( programma)
Sezione I: Analisi esplorative dei dati - Analisi Cluster - Analisi in componenti principali
Sezione 2: Regressione normale e sue generalizzazioni - Regressione Polinomiale - Regressione Multipla - Regressione Logistica - Regressione Beta - Regressione di Poisson e binomiale negativa per dati di conteggio
Sezione 3: Analisi di Dati Panel - Modelli a effetti fissi e ad effetti casuali per variabili continue, dicotomiche e di conteggio
( testi)
Chatterjee,S. and Hadi, A.S. (2012), Regression Analysis by Example, 5th Edition, Wiley. Chapters: 1, 2, 3 (excluding 3.9), 4 (excluding 4.3, 4.9.2, 4.9.3, 4.10, 4.12, 4.13, 4.14), 5 (excluding 5.6 and 5.7), 6 (excluding 6.6 and 6.7), 9, 11, 12 (excluding 12.8.3 and 12.8.4), 13 (excluding 13.5, 13.6, 13.7). Fox,J. and Weisberg, S. (2010), An R companion to applied regression, 2nd Edition, SAGE publications Inc.
Andreb, H-J, Golsch, K., Schmidt, A.W. (2013), Applied panel data analysis for economic and social surveys, Springer. Chapters: 1, 2, 3, 4
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210418 -
Advanced topics in Statistical learning
(obiettivi)
The aim of the course is to provide students with a coverage of a set of methods used in the analysis of economic data to answer a variety of specific, quantitative questions and with the computational tools to be used in the empirical applications. The program includes further topics on the classical regression model, time series analysis and some recent proposal to deal with applications having many observations and/or many predictors relative to the number of observations.
The course applies the widely used freeware programming environment for statistical analysis, known as R (through the RStudio interface).
-
Erogato presso
21210418 Advanced topics in Statistical learning in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 BARBIERI MARIA MADDALENA
( programma)
A refresher on multiple linear regression. Further topics in regression analysis: Instrumental variables, Differences-in-Differences, Regression Discontinuity estimators, Heckman's sample selection model, Mediation analysis, Quantile regression. Introduction to time series and forecasting. Models for univariate time series: ARMA, ARIMA, ARCH, GARC. Time series regression with additional predictors. The autoregressive distributed lag model. Estimation of dynamic causal effects. The VAR model. Breaks. Cointegration and error correction. Prediction with many regressors and big data: Ridge regression, the Lasso, tree-based methods.
( testi)
Stock J.H. and Watson M.W., Introduction to Econometrics, Global edition, 4th Edition, 2020, Pearson. Angrist, J.D. ; Pischke, J.-S., Mostly harmless econometrics : an empiricist's companion, 2009, Princeton University Press. James, G., Witten, D., Hastie, T. and Tibshirani, R. (2021) An Introduction to Statistical Learning with R (2nd edition).
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
|