Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20410386 -
AL110-ALGEBRA 1
(obiettivi)
Fornire gli elementi del "linguaggio matematico" (teoria degli insiemi, logica elementare, insiemi numerici) e far acquisire la conoscenza degli strumenti di base dell'algebra moderna (nozioni di operazione, gruppo, anello, campo) attraverso lo sviluppo di esempi che ne forniscano le motivazioni.
-
TARTARONE FRANCESCA
(programma)
INSIEMI ED APPLICAZIONI. RELAZIONI DI EQUIVALENZA. I NUMERI NATURALI. ASSIOMI DI PEANO. PRINCIPIO DI INDUZIONE. PRINCIPIO DEL BUON ORDINAMENTO. COSTRUZIONE DELL'INSIEME DEI NUMERI INTERI E DELL'INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI. PRIME PROPRIETÀ DEI NUMERI COMPLESSI. DIVISIBILITÀ NEGLI INTERI, ALGORITMO EUCLIDEO, MCD. DEFINIZIONI ED ESEMPI DELLE PRINCIPALI STRUTTURE ALGEBRICHE: GRUPPI, ANELLI E CAMPI. GRUPPO DELLE UNITÀ DI UN ANELLO. GRUPPI DI PERMUTAZIONI. L'ANELLO DELLE CLASSI RESTO MODULO N. CONGRUENZE LINEARI. FUNZIONE PHI DI EULERO. ANELLI DI POLINOMI A COEFFICIENTI NUMERICI: DEFINIZIONE, PRIME PROPRIETÀ, DIVISIBILTÀ, CRITERI DI IRRIDUCIBILTÀ, LEMMA DI GAUSS E POLINOMI PRIMITIVI.
(testi)
D. Dikranjan - M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori.
I. Herstein, Algebra - Editori Riuniti (2010) G.M. Piacentini Cattaneo, Algebra,un approccio algoritmico, Decibel -Zanichelli.
-
CAPUANO LAURA
(programma)
INSIEMI ED APPLICAZIONI. RELAZIONI DI EQUIVALENZA. I NUMERI NATURALI. ASSIOMI DI PEANO. PRINCIPIO DI INDUZIONE. PRINCIPIO DEL BUON ORDINAMENTO. COSTRUZIONE DELL'INSIEME DEI NUMERI INTERI E DELL'INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI. PRIME PROPRIETÀ DEI NUMERI COMPLESSI. DIVISIBILITÀ NEGLI INTERI, ALGORITMO EUCLIDEO, MCD. DEFINIZIONI ED ESEMPI DELLE PRINCIPALI STRUTTURE ALGEBRICHE: GRUPPI, ANELLI E CAMPI. GRUPPO DELLE UNITÀ DI UN ANELLO. GRUPPI DI PERMUTAZIONI. L'ANELLO DELLE CLASSI RESTO MODULO N. CONGRUENZE LINEARI. FUNZIONE PHI DI EULERO. ANELLI DI POLINOMI A COEFFICIENTI NUMERICI: DEFINIZIONE, PRIME PROPRIETÀ, DIVISIBILTÀ, CRITERI DI IRRIDUCIBILTÀ, LEMMA DI GAUSS E POLINOMI PRIMITIVI.
(testi)
D. Dikranjan - M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori.
I. Herstein, Algebra - Editori Riuniti (2010) G.M. Piacentini Cattaneo, Algebra,un approccio algoritmico, Decibel -Zanichelli. |
9 | MAT/02 | 48 | 42 | - | - | Attività formative di base | ITA |
20410405 -
AM110 - ANALISI MATEMATICA 1
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza di concetti e metodi di base relativi al calcolo differenziale e integrale in una variabile reale attraverso lo studio di modelli, esempi e problemi.
-
MATALONI SILVIA
(programma)
Parte 1: Richiami di competenze scolastiche.
(testi)
Numeri reali e suoi sottoinsiemi (N, Z, Q). Radici e proprietà delle potenze razionali. Disequazioni (anche risoluzione grafica). Proprietà fondamentali delle funzioni esponenziali, logaritmiche, trigonometriche e trigonometriche inverse. Parte 2: Introduzione al concetto di limite, continuità e differenziabilità attraverso definizioni, esempi ed esercizi Definizione di limite per funzioni da R in R. Calcolo di delta in funzione di epsilon in casi semplici. Proprietà fondamentali dei limiti: algebra dei limiti e calcolo di limiti finiti. Limiti infiniti, limite di successioni. Algebra dei limiti estesa: estensione del calcolo dei limiti. Funzioni continue e punti di discontinuità. Derivata: definizione e regole di derivazione (enunciati). Calcolo di derivate. Relazione tra derivata e monotonìa. Convessità: definizione e criteri per funzioni C^1 e C^2. Applicazioni allo studio qualitativo dei grafici di funzioni. Parte 3: Introduzione al concetto di integrale e serie attraverso definizioni, esempi ed esercizi. Definizione di integrale di Riemann e sue proprietà fondamentali (linearità, invarianza per traslazione, positività). Calcolo di semplici integrali usando la definizione. Illustrazione del Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di Primitive: metodi principali (sostituzione, integrazione per parti); integrazione di funzioni razionali e altre classi speciali. Serie numeriche. Criteri di convergenza: enunciati ed applicazioni. Integrali impropri. Criteri di convergenza: enunciati ed applicazioni. Parte 4: Metodi risolutivi elementari di equazioni differenziali Metodi risolutivi per classi speciali di equazioni differenziali ordinali (EDO) incluso: lineari prim’ordine, a variabili separabili, del secondo ordine a coefficienti costanti, etc. "Corso di analisi. Prima parte. Una introduzione rigorosa all'analisi matematica su R", L. Chierchia, McGraw-Hill Education
"Analisi Matematica 1", E. Giusti, Bollati Boringhieri Testi di esercizi: "Esercizi e complementi di Analisi Matematica, Volume Primo", E. Giusti, Bollati Boringhieri "Esercizi e problemi di Analisi Matematica", B.P. Demidovich, Editori Riuniti
-
ESPOSITO PIERPAOLO
(programma)
Parte 1: Richiami di competenze scolastiche.
(testi)
Numeri reali e suoi sottoinsiemi (N, Z, Q). Radici e proprietà delle potenze razionali. Disequazioni (anche risoluzione grafica). Proprietà fondamentali delle funzioni esponenziali, logaritmiche, trigonometriche e trigonometriche inverse. Parte 2: Introduzione al concetto di limite, continuità e differenziabilità attraverso definizioni, esempi ed esercizi Definizione di limite per funzioni da R in R. Calcolo di delta in funzione di epsilon in casi semplici. Proprietà fondamentali dei limiti: algebra dei limiti e calcolo di limiti finiti. Limiti infiniti, limite di successioni. Algebra dei limiti estesa: estensione del calcolo dei limiti. Funzioni continue e punti di discontinuità. Derivata: definizione e regole di derivazione (enunciati). Calcolo di derivate. Relazione tra derivata e monotonìa. Convessità: definizione e criteri per funzioni C^1 e C^2. Applicazioni allo studio qualitativo dei grafici di funzioni. Parte 3: Introduzione al concetto di integrale e serie attraverso definizioni, esempi ed esercizi. Definizione di integrale di Riemann e sue proprietà fondamentali (linearità, invarianza per traslazione, positività). Calcolo di semplici integrali usando la definizione. Illustrazione del Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di Primitive: metodi principali (sostituzione, integrazione per parti); integrazione di funzioni razionali e altre classi speciali. Serie numeriche. Criteri di convergenza: enunciati ed applicazioni. Integrali impropri. Criteri di convergenza: enunciati ed applicazioni. Parte 4: Metodi risolutivi elementari di equazioni differenziali Metodi risolutivi per classi speciali di equazioni differenziali ordinali (EDO) incluso: lineari prim’ordine, a variabili separabili, del secondo ordine a coefficienti costanti, etc. "Corso di analisi. Prima parte. Una introduzione rigorosa all'analisi matematica su R", L. Chierchia, McGraw-Hill Education
"Analisi Matematica 1", E. Giusti, Bollati Boringhieri Testi di esercizi: "Esercizi e complementi di Analisi Matematica, Volume Primo", E. Giusti, Bollati Boringhieri "Esercizi e problemi di Analisi Matematica", B.P. Demidovich, Editori Riuniti |
9 | MAT/05 | 48 | 54 | - | - | Attività formative di base | ITA |
20410336 -
IN110-ALGORITMI E STRUTTURE DATI
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza nella progettazione di algoritmi per la risoluzione di problemi e nella codifica di algoritmi con un linguaggio di programmazione (linguaggio C). Introdurre lo studente ad alcuni dei concetti fondamentali della matematica discreta (cenni sulla teoria dei grafi) ed in particolare ai primi elementi di ottimizzazione discreta (algoritmi di ottimizzazione su grafi, visita di grafi, cammini minimi, alberi ricoprenti).
-
Pistone Paolo
(programma)
1. Problemi ed algoritmi
(testi)
Introduzione alle caratteristiche del calcolatore ed al rapporto programmatore/ esecutore; compiti ed abilità del programmatore; principali caratteristiche ed abilità dell’esecutore, operazioni di base (logiche, aritmetiche e di confronto). Modelli di macchina calcolatrice: cenni sul modello di Von Neumann e sulla macchina di Turing. Linguaggi di programmazione: linguaggi imperativi e dichiarativi. Istruzioni fondamentali di un linguaggio di programmazione procedurale generico. Algoritmi e programmi; diagrammi di flusso. Regole della programmazione strutturata, cenni sul teorema di Jacopini-Böhm; approccio top-down alla soluzione di un problema. 2. Il linguaggio C Organizzazione della memoria di un calcolatore, indirizzi, parole, puntatori. Codifica binaria. Tipi di dato, strutture dati (array, matrici, pile, code, code di priorità, liste, alberi, grafi). Linguaggio macchina, linguaggi di alto livello; compilatori ed interpreti, compilazione ed esecuzione di un programma C in ambiente UNIX/Linux. Il linguaggio C: scopi e principali caratteristiche. La struttura di un programma C, l’inclusione degli header, dichiarazione delle variabili; le librerie. Tipi di dato elementari in linguaggio C: interi, floating point, double, char. Operatori aritmetici, valutazione di espressioni logiche e connettori logici. Puntatori; aritmetica sui puntatori. Array e matrici e loro rappresentazione in memoria. Strutture dati complesse: liste, alberi, grafi; l’istruzione “struct”. Operatore di assegnazione, operatori aritmetici in C in forma estesa e compatta. Strutture di controllo: “if ... else ...”, “while ...”, “do ... while”, “for ...”. Funzioni: funzioni di libreria e funzioni definite dall’utente. Passaggio di parametri per valore e per indirizzo alle funzioni. Funzioni ricorsive. Funzioni di input/output: “printf”, “scanf”, “fprintf”, “fscanf”; funzioni per la gestione della memoria: “malloc”, “free”, “sizeof”; gestione di liste di record collegati tramite puntatori. 3. Algoritmi di ordinamento Algoritmi di ordinamento elementari: Insertion sort, Selection sort, Bubble sort; l’approccio “divide et impera”, l’algoritmo Quick sort. Strutture di tipo LIFO (Last In First Out), pile; strutture di tipo FIFO (First In First Out), code; code di priorità, gli heap. Algoritmi ottimi per l’ordinamento: Heap sort, Merge sort. Complessità di un algoritmo nel caso peggiore, la notazione “O grande”, analisi della complessità degli algoritmi di ordinamento. 4. Algoritmi elementari sui grafi Definizioni principali: grafo, grafo orientato; sottografo, sottografo indotto; cammino, cammino semplice, grafo connesso, grafo fortemente connesso, grafo completo, clique, ciclo, grafo aciclico; alberi, foreste, spanning tree di un grafo. Strutture dati per la rappresentazione di grafi mediante un calcolatore: liste di adiacenza e matrici di adiacenza. Algoritmi di visita di un grafo: visita in ampiezza (BFS), visita in profondità (DFS), ordinamento topologico di un grafo orientato aciclico. Problemi di cammino di costo minimo su un grafo, l’algoritmo di Dijkstra. Analisi della complessit`a degli algoritmi presentati. Cenni sulle classi dei problemi P, NP, NP-completi. Il problema “P=NP”. T. H. Cormen, C. E. Leiserson, R. L. Rivest, C. Stein, "Introduzione agli algoritmi", McGraw–Hill (terza edizione)
A. Bellini, A. Guidi, "Linguaggio C - Guida alla programmazione", McGraw-Hill (quinta edizione) M. Liverani, "Programmare in C", Esculapio (seconda edizione) Dispense e altro materiale didattico fornito dal docente e reso disponibile sul sito web del corso (http://www.mat.uniroma3.it/users/liverani/IN110) e sulla piattaforma Microsoft Teams
-
LIVERANI MARCO
(programma)
1. Problemi ed algoritmi
(testi)
Introduzione alle caratteristiche del calcolatore ed al rapporto programmatore/ esecutore; compiti ed abilità del programmatore; principali caratteristiche ed abilità dell’esecutore, operazioni di base (logiche, aritmetiche e di confronto). Modelli di macchina calcolatrice: cenni sul modello di Von Neumann e sulla macchina di Turing. Linguaggi di programmazione: linguaggi imperativi e dichiarativi. Istruzioni fondamentali di un linguaggio di programmazione procedurale generico. Algoritmi e programmi; diagrammi di flusso. Regole della programmazione strutturata, cenni sul teorema di Jacopini-Böhm; approccio top-down alla soluzione di un problema. 2. Il linguaggio C Organizzazione della memoria di un calcolatore, indirizzi, parole, puntatori. Codifica binaria. Tipi di dato, strutture dati (array, matrici, pile, code, code di priorità, liste, alberi, grafi). Linguaggio macchina, linguaggi di alto livello; compilatori ed interpreti, compilazione ed esecuzione di un programma C in ambiente UNIX/Linux. Il linguaggio C: scopi e principali caratteristiche. La struttura di un programma C, l’inclusione degli header, dichiarazione delle variabili; le librerie. Tipi di dato elementari in linguaggio C: interi, floating point, double, char. Operatori aritmetici, valutazione di espressioni logiche e connettori logici. Puntatori; aritmetica sui puntatori. Array e matrici e loro rappresentazione in memoria. Strutture dati complesse: liste, alberi, grafi; l’istruzione “struct”. Operatore di assegnazione, operatori aritmetici in C in forma estesa e compatta. Strutture di controllo: “if ... else ...”, “while ...”, “do ... while”, “for ...”. Funzioni: funzioni di libreria e funzioni definite dall’utente. Passaggio di parametri per valore e per indirizzo alle funzioni. Funzioni ricorsive. Funzioni di input/output: “printf”, “scanf”, “fprintf”, “fscanf”; funzioni per la gestione della memoria: “malloc”, “free”, “sizeof”; gestione di liste di record collegati tramite puntatori. 3. Algoritmi di ordinamento Algoritmi di ordinamento elementari: Insertion sort, Selection sort, Bubble sort; l’approccio “divide et impera”, l’algoritmo Quick sort. Strutture di tipo LIFO (Last In First Out), pile; strutture di tipo FIFO (First In First Out), code; code di priorità, gli heap. Algoritmi ottimi per l’ordinamento: Heap sort, Merge sort. Complessità di un algoritmo nel caso peggiore, la notazione “O grande”, analisi della complessità degli algoritmi di ordinamento. 4. Algoritmi elementari sui grafi Definizioni principali: grafo, grafo orientato; sottografo, sottografo indotto; cammino, cammino semplice, grafo connesso, grafo fortemente connesso, grafo completo, clique, ciclo, grafo aciclico; alberi, foreste, spanning tree di un grafo. Strutture dati per la rappresentazione di grafi mediante un calcolatore: liste di adiacenza e matrici di adiacenza. Algoritmi di visita di un grafo: visita in ampiezza (BFS), visita in profondità (DFS), ordinamento topologico di un grafo orientato aciclico. Problemi di cammino di costo minimo su un grafo, l’algoritmo di Dijkstra. Analisi della complessit`a degli algoritmi presentati. Cenni sulle classi dei problemi P, NP, NP-completi. Il problema “P=NP”. T. H. Cormen, C. E. Leiserson, R. L. Rivest, C. Stein, "Introduzione agli algoritmi", McGraw–Hill (terza edizione)
A. Bellini, A. Guidi, "Linguaggio C - Guida alla programmazione", McGraw-Hill (quinta edizione) M. Liverani, "Programmare in C", Esculapio (seconda edizione) Dispense e altro materiale didattico fornito dal docente e reso disponibile sul sito web del corso (http://www.mat.uniroma3.it/users/liverani/IN110) e sulla piattaforma Microsoft Teams |
9 | INF/01 | 48 | 42 | - | - | Attività formative di base | ITA |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Mostrare di saper usare una lingua straniera (inglese, francese, tedesco o spagnolo)
|
3 | 75 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20410335 -
GE110-GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 1
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza dei concetti e metodi dell'algebra lineare di base, con particolare riguardo allo studio dei sistemi lineari, matrici e determinanti, spazi vettoriali e applicazioni lineari, geometria affine.
-
LOPEZ ANGELO
(programma)
Matrici - Sistemi di equazioni lineari - Spazi vettoriali - Sottospazi - Basi - Dimensione - Rango - Determinanti - Spazi affini - Sottospazi - Geometria in un piano affine - Geometria in uno spazio affine di dimensione 3 - Applicazioni lineari - Applicazioni lineari e matrici - Cambiamenti di coordinate - Operatori lineari e matrici quadrate - Autovettori, autovalori e loro calcolo - Diagonalizzabilità delle degli operatori lineari e delle matrici quadrate attraverso lo studio degli autospazi.
(testi)
E. Sernesi: Geometria I, Bollati Boringhieri (1989)
-
TURCHET AMOS
(programma)
Matrici - Sistemi di equazioni lineari - Spazi vettoriali - Sottospazi - Basi - Dimensione - Rango - Determinanti - Spazi affini - Sottospazi - Geometria in un piano affine - Geometria in uno spazio affine di dimensione 3 - Applicazioni lineari - Applicazioni lineari e matrici - Cambiamenti di coordinate - Operatori lineari e matrici quadrate - Autovettori, autovalori e loro calcolo - Diagonalizzabilità delle degli operatori lineari e delle matrici quadrate attraverso lo studio degli autospazi.
(testi)
E. Sernesi: Geometria I, Bollati Boringhieri (1989)
|
9 | MAT/03 | 48 | 42 | - | - | Attività formative di base | ITA |
20410388 -
AM120-ANALISI MATEMATICA 2
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza dei teoremi principali dell’Analisi Matematica su R e delle relative tecniche di dimostrazione.
-
CHIERCHIA LUIGI
(programma)
Parte 1: Assiomatica di R e suoi sottoinsiemi principali
(testi)
Definizione assiomatica di R. Insiemi induttivi; definizione di N e principio di induzione. Definizione di Z e Q; Z è un anello, Q è un campo. Radici ennesime; potenze razionali. Parte 2: Teoria dei limiti La retta estesa R*: intervalli, intorni e punti di accumulazione. Limiti di funzioni in R*. Teoremi di confronto. Limiti laterali; limiti di funzioni monotone. Algebra dei limiti su R e R*. Limite di composizione di funzioni. Limiti di funzioni inverse. Limiti notevoli. Il numero di Nepero. Funzioni esponenziali e trigonometriche. Parte 3: Funzioni continue Topologia di R. Teorema di esistenza degli zeri. Teoremi di Bolzano-Weierstrass. Teorema di Weierstrass. Funzioni uniformemente continue. Parte 4: Funzioni derivabili Regole di derivazione. Derivate delle funzioni elementari. Minimi e massimi locali e teoremi elementari sulle derivate (Fermat, Rolle, Cauchy, Lagrange). Teorema di Bernoulli-Hopital. Convessità. Formule di Taylor. Parte 5: Integrale di Riemann in R L’integrale di Riemann e sue proprietà fondamentali. Criteri di integrabilità. Integrabilità di funzioni continue e monotone. Il Teorema fondamentale del calcolo e sue applicazioni (integrazione per parti, cambi di variabile nell’integrazione). Integrali generalizzati (“impropri”) e relativi criteri di integrabilità. Luigi Chierchia: Corso di analisi. Prima parte. Una introduzione rigorosa all'analisi matematica su R
McGraw-Hill Education Collana: Collana di istruzione scientifica Data di Pubblicazione: giugno 2019 EAN: 9788838695438 ISBN: 8838695431 Pagine: XI-374 Formato: brossura https://www.mheducation.it/9788838695438-italy-corso-di-analisi-prima-parte Testi di esercizi: Giusti, E.: Esercizi e complementi di Analisi Matematica, Volume Primo, Bollati Boringhieri, 2000 Demidovich, B.P., Esercizi e problemi di Analisi Matematica, Editori Riuniti, 2010
-
PROCESI MICHELA
(programma)
Insiemi aperti, chiusi, compatti. Teorema di Weierstrass. Funzioni uniformemente continue.
(testi)
Differenziabilità, derivata e sue interpretazioni. Regole per il calcolo di derivate. Derivata e monotonia. I teoremi fondamentali sulla derivabilità (Fermat, Rolle, Cauchy, Lagrange). Teoremi di Bernoulli-Hopital. Punti critici. Derivata seconda. Funzioni convesse. Studio qualitativo di funzioni. Derivate successive e fomula di Taylor (teorema di Peano). Uso della formula di Taylor nel calcolo di limiti. L'integrale di Riemann: somme parziali, integrabilità. Classi di funzioni integrabili (funzioni monotone, funzioni continue e a tratti). Calcolo di primitive. Il teorema fondamentale del calcolo. Resto integrale nella formula di Taylor. Integrali impropri; confronto con serie. Numeri complessi, serie esponenziale nel piano complesso e teorema fondamentale dell'algebra. Luigi Chierchia, Corso di Analisi, prima parte, Una introduzione rigorosa all'analisi matematica su R.
|
9 | MAT/05 | 48 | 54 | - | - | Attività formative di base | ITA |
20410406 -
FS110 - FISICA 1
(obiettivi)
Fornire la conoscenza teorica di base per descrivere in termini matematici la meccanica e la termodinamica.
|
9 | FIS/01 | 48 | 42 | - | - | Attività formative di base | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402075 -
AL210 - ALGEBRA 2
(obiettivi)
Introdurre lo studente ai concetti e alle tecniche dell'algebra astratta attraverso lo studio delle prime proprietà delle strutture algebriche fondamentali: gruppi, anelli e campi.
-
BARROERO FABRIZIO
(programma)
Gruppi: Gruppi di permutazioni, diedrali, ciclici. Sottogruppi. Classi laterali e teorema di Lagrange. Omomorfismi. Sottogruppi normali e gruppi quoziente. Teoremi di omomorfismo.Anelli: Anelli, domini, corpi e campi. Sottoanelli, sottocampi e ideali. Omomorfismi. Anelli quoziente. Teoremi di omomorfismo. Ideali primi e massimali. Campo dei quozienti di un dominio. Divisibilità in un dominio. Campi: Estensioni di campi (semplici, algebriche e trascendenti). Campo di spezzamento di un polinomio (cenni). Campi finiti.
(testi)
Dispense fornite dal docente
-
TALAMANCA VALERIO
(programma)
Gruppi: Gruppi di permutazioni, diedrali, ciclici. Sottogruppi. Classi laterali e teorema di Lagrange. Omomorfismi. Sottogruppi normali e gruppi quoziente. Teoremi di omomorfismo.Anelli: Anelli, domini, corpi e campi. Sottoanelli, sottocampi e ideali. Omomorfismi. Anelli quoziente. Teoremi di omomorfismo. Ideali primi e massimali. Campo dei quozienti di un dominio. Divisibilità in un dominio. Campi: Estensioni di campi (semplici, algebriche e trascendenti). Campo di spezzamento di un polinomio (cenni). Campi finiti.
(testi)
Dispense fornite dal docente
|
9 | MAT/02 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402076 -
AM210 - ANALISI MATEMATICA 3
(obiettivi)
I. Acquisire una buona conoscenza della teoria delle serie e succesioni di funzioni su R.
II. Sviluppare ed acquisire i metodi della teoria delle funzioni continue e delle funzioni regolari in più variabili reali.
-
HAUS EMANUELE
(programma)
0. Serie numeriche
(testi)
Definizione e criteri di convergenza. 1. Successioni e serie di funzioni Convergenza puntuale, convergenza uniforme. Convergenza totale di serie di funzioni. Serie di potenze, serie di Fourier. 2. Funzioni di n variabili reali Spazi vettoriali. Prodotto scalare (disuguaglianza di Cauchy-Schwarz), norma, distanza, topologia standard, compattezza in Rn . Funzioni continue da Rn in Rm. Continuita' ed uniforme continuita'. Teorema di Weierstrass. Definizioni di derivata parziale e direzionale, funzioni differenziabili, gradiente, Prop.: una funzione differenziabile continua e ha tutte le derivate direzionali. Teorema del differenziale totale Lemma di Schwarz. Funzioni Ck, regola della catena . Matrice hessiana. Formula di Taylor al secondo ordine. Punti stazionari massimi e minimi Matrici definite positive. Prop: i punti di massimo o minimo sono punti critici; i punti critici in cui la matrice Hessiana e’ definita positiva (negativa) sono punti di minimo (massimo); i punti critici in cui la matrice Hessiana ha un autovalore positivo e uno negativo sono selle. Funzioni differenziabili da Rn ad Rm; Matrice jacobiana. Matrice jacobiana della composizione. 3. Spazi normati e spazi di Banach Esempi. Successioni convergenti e di Cauchy . Norme equivalenti . Equivalenza delle norme in Rn. Lo spazio delle funzioni continue con la norma del sup uno spazio di Banach. Il teorema del punto fisso in spazi di Banach. Teorema della funzione implicita e della funzione inversa. Analisi Matematica II, Giusti - Analisi Matematica II, Chierchia
-
Ciaccia Davide
(programma)
Parte 1: Assiomatica di R e suoi sottoinsiemi principali
(testi)
Definizione assiomatica di R. Insiemi induttivi; definizione di N e principio di induzione. Definizione di Z e Q; Z è un anello, Q è un campo. Radici ennesime; potenze razionali. Parte 2: Teoria dei limiti La retta estesa R*: intervalli, intorni e punti di accumulazione. Limiti di funzioni in R*. Teoremi di confronto. Limiti laterali; limiti di funzioni monotone. Algebra dei limiti su R e R*. Limite di composizione di funzioni. Limiti di funzioni inverse. Limiti notevoli. Il numero di Nepero. Funzioni esponenziali e trigonometriche. Parte 3: Funzioni continue Topologia di R. Teorema di esistenza degli zeri. Teoremi di Bolzano-Weierstrass. Teorema di Weierstrass. Funzioni uniformemente continue. Parte 4: Funzioni derivabili Regole di derivazione. Derivate delle funzioni elementari. Minimi e massimi locali e teoremi elementari sulle derivate (Fermat, Rolle, Cauchy, Lagrange). Teorema di Bernoulli-Hopital. Convessità. Formule di Taylor. Parte 5: Integrale di Riemann in R L’integrale di Riemann e sue proprietà fondamentali. Criteri di integrabilità. Integrabilità di funzioni continue e monotone. Il Teorema fondamentale del calcolo e sue applicazioni (integrazione per parti, cambi di variabile nell’integrazione). Integrali generalizzati (“impropri”) e relativi criteri di integrabilità. Luigi Chierchia: Corso di analisi. Prima parte. Una introduzione rigorosa all'analisi matematica su R
McGraw-Hill Education Collana: Collana di istruzione scientifica Data di Pubblicazione: giugno 2019 EAN: 9788838695438 ISBN: 8838695431 Pagine: XI-374 Formato: brossura https://www.mheducation.it/9788838695438-italy-corso-di-analisi-prima-parte Testi di esercizi: Giusti, E.: Esercizi e complementi di Analisi Matematica, Volume Primo, Bollati Boringhieri, 2000 Demidovich, B.P., Esercizi e problemi di Analisi Matematica, Editori Riuniti, 2010 |
9 | MAT/05 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20410340 -
GE210-GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza della teoria delle forme bilineari e delle loro applicazioni geometriche. Una applicazione importante sarà lo studio della geometria euclidea, soprattutto nel piano e nello spazio, e la classificazione euclidea delle coniche e delle superfici quadriche.
-
LELLI CHIESA MARGHERITA
(programma)
Forme bilineari simmetriche e antisimmetriche. Le trasformazioni ortogonali e simplettiche. Prodotti scalari e prodotti Hermitiani. Il teorema spettrale per operatori Hermitiani, simmetrici e normali. Gli spazi affini e proiettivi. La classificazione delle coniche e delle quadratiche affini, euclidee e proiettive.
(testi)
E. Sernesi: Geometria 1 Bollati Boringhieri, 2000.
Marco Manetti, Algebra lineare, per matematici. Serge Lang, Algebra Lineare, Bollati Boringhieri.
-
Capasso Armando
(programma)
Forme bilineari simmetriche e antisimmetriche. Le trasformazioni ortogonali e simplettiche. Prodotti scalari e prodotti Hermitiani. Il teorema spettrale per operatori Hermitiani, simmetrici e normali. Gli spazi affini e proiettivi. La classificazione delle coniche e delle quadratiche affini, euclidee e proiettive.
(testi)
E. Sernesi: Geometria 1 Bollati Boringhieri, 2000.
Marco Manetti, Algebra lineare, per matematici. Serge Lang, Algebra Lineare, Bollati Boringhieri. |
9 | MAT/03 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20410338 -
CP210-INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza degli aspetti principali della probabilità discreta: spazi di probabilità discreti, prove ripetute, variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità, alcuni teoremi limite e i risultati più semplici per catene di Markov finite.
-
CANDELLERO ELISABETTA
(programma)
Analisi Combinatoria. Introduzione al calcolo combinatorio: permutazioni, combinazioni, esempi. Assiomi della probabilita'. Spazi campionari, eventi, assiomi della probabilita'. Eventi equiprobabili e altri esempi. Probabilita' condizionata e indipendenza, formula di Bayes. Variabili aleatorie discrete: Bernoulli, binomiali, Poisson, geometrica, ipergeometrica, binomiale negativa. Valore atteso e varianza di una variabile discreta.
(testi)
Variabili aleatorie continue. Densita' di probabilita' e funzione di distribuzione. Distribuzione uniforme su un intervallo, esponenziale, gamma, gaussiana, weibull, Cauchy. Valore atteso e varianza per variabili continue. Variabili indipendenti e leggi congiunte. Prodotto di convoluzione per distribuzioni normali, gamma. Legame tra distribuzione esponenziale e distribuzione di Poisson. Processo di Poisson. Massimi e minimi di variabili indipendenti. Disuguaglianze di Markov e Chebyshev. Legge dei grandi numeri debole. Funzione generatrice dei momenti e cenni di dimostrazione del Teorema del limite centrale. - S. Ross, Calcolo delle probabilita' (Apogeo Ed.)
- F. Caravenna e P. Dai Pra, Probabilita' (Springer Ed.)
-
CAPUTO PIETRO
(programma)
1. Analisi Combinatoria. Introduzione al calcolo combinatorio: permutazioni,
(testi)
combinazioni, esempi. 2. Assiomi della probabilita. Spazi campionari, eventi, assiomi della probabilita. Eventi equiprobabili e altri esempi. 3. Probabilita condizionata e indipendenza. Probabilita condizionata, formula di Bayes, eventi indipendenti. 4. Variabili aleatorie discrete. Variabili di Bernoulli, binomiali e di Poisson. Processo di Poisson. Altre distribuzioni discrete: geometrica, ipergeometrica, binomiale negativa. Valore atteso e varianza di una variabile discreta. Esempi. 5. Variabili aleatorie continue. Densita di probabilita e funzione di distribuzione. Distribuzione uniforme su un intervallo, esponenziale, gamma, gaussiana, weibull, Cauchy. Legame tra distribuzioni gamma e processo di Poisson. Valore atteso e varianza per variabili continue. 6. Distribuzioni congiunte e variabili aleatorie indipendenti. Distribuzioni congiunte, variabili aleatorie indipendenti. Densita della somma di due variabili indipendenti. Prodotto di convoluzione per distribuzioni normali, gamma, Poisson. Massimi e minimi di variabili indipendenti. 7. Teoremi limite. Disuguaglianze di Markov e Chebyshev. Legge dei grandi numeri debole. Funzione generatrice dei momenti e cenni di dimostrazione del Teorema del limite centrale - S. Ross, Calcolo delle probabilita' (Apogeo Ed.)
- F. Caravenna e P. Dai Pra, Probabilita' (Springer Ed.) - W. Feller, An introduction to probability theory and its applications (Wiley, 1968). |
9 | MAT/06 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20410339 -
FM210 - MECCANICA ANALITICA
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza di base della teoria dei sistemi meccanici conservativi e dei primi elementi di meccanica analitica, in particolare di meccanica lagrangiana e hamiltoniana.
-
GENTILE GUIDO
(programma)
Sistemi meccanici conservativi. Analisi qualitativa del moto e stabilità secondo Ljapunov. Sistemi planari e sistemi meccanici unidimensionali. Moti centrali e problema dei due corpi. Cambiamento di sistemi di riferimento. Forze apparenti. Vincoli. Sistemi rigidi. Meccanica lagrangiana: principi variazionali, variabili cicliche, metodo di Routh, costanti del moto e simmetrie. Meccanica hamiltoniana: teorema di Liouville e teorema del ritorno di Poincaré, trasformazioni canoniche, funzioni generatrici, metodo di Hamilton-Jacobi e variabili azione-angolo.
(testi)
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 1. Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni, Springer, Milano, 2021
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana, Springer, Milano, 2022
-
CORSI LIVIA
(programma)
Sistemi meccanici conservativi. Analisi qualitativa del moto e stabilità secondo Ljapunov. Sistemi planari e sistemi meccanici unidimensionali. Moti centrali e problema dei due corpi. Cambiamento di sistemi di riferimento. Forze apparenti. Vincoli. Sistemi rigidi. Meccanica lagrangiana: principi variazionali, variabili cicliche, metodo di Routh, costanti del moto e simmetrie. Meccanica hamiltoniana: teorema di Liouville e teorema del ritorno di Poincaré, trasformazioni canoniche, funzioni generatrici, metodo di Hamilton-Jacobi e variabili azione-angolo.
(testi)
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 1. Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana |
9 | MAT/07 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20410341 -
GE220 - TOPOLOGIA
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza di concetti e metodi della topologia generale, con particolare riguardo allo studio delle proprietà principali degli spazi topologici quali connessione e compattezza. Introdurre lo studente ai primi elementi di topologia algebrica, attraverso l'introduzione del gruppo fondamentale e dei rivestimenti.
-
CAPORASO LUCIA
(programma)
Spazi topologici.
(testi)
Spazi connessi. Spazi compatti. Spazi metrici. Equivalenza omotopica. Gruppo fondamentale Rivestimenti topologici. Testo di riferimento: Lezioni di topologia Lucia Caporaso - Disponibile sul Team del corso.
Testo per approfondimenti: Topology James R. Munkres - Prentice Hall.
-
SCHAFFLER LUCA
(programma)
Spazi topologici e funzioni continue, prodotto e spazi di Hausdorff, connessione e connessione per archi, compattezza, spazi metrici e spazi normali, omotopia e gruppo fondamentale, rivestimenti e calcolo di gruppi fondamentali
(testi)
Dispense della Prof.ssa Lucia Caporaso
|
9 | MAT/03 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20410586 -
AM220-ANALISI MATEMATICA 4
(obiettivi)
I. Acquisire tecniche e metodi relativi a funzioni inverse e implicite in R^n con applicazioni a problemi vincolati.
II. Acquisire una buona conoscenza dei concetti e metodi relativi alla teoria della integrazione classica su R^n, e, in particolare, su curve e superfici in R^3 con le relative applicazioni alla Fisica
-
BIASCO LUCA
(programma)
Massimi e minimi vincolati, moltiplicatori di Lagrange .
(testi)
Equazioni differenziali ordinarie Esempi: equazioni a variabili separabili, sistemi lineari a coefficienti costanti (soluzione con l’esponenziale di matrice), Teorema di esistenza e unicita’ . Sistemi lineari, struttura delle soluzioni, wronskiano, variazione di costanti. Integrale di Riemann in Rn Ripasso sull’integrale di Riemann in una dimensione. Rettangoli in R2, funzioni a supporto compatto, funzioni semplici e loro integrale, definizione di funzione integrabile secondo Riemann in R2 (quindi Rn). Definizione di insieme misurabile, un insieme è misurabile se e solo se la sua frontiera ha misura nulla. Insiemi normali rispetto agli assi cartesiani. Una funzione continua su un insieme misurabile `e integrabile. Teorema di riduzione di Fubini. Formula del cambio di variabile negli integrali (senza dim.). Coordinate polari, cilindriche, sferiche. Esempi: calcolo di alcuni baricentri e momenti di inerzia. Curve regolari Curve regolari in R^n. Versore tangente. Due curve equivalenti percorse nello stesso verso hanno lo stesso versore tangente. Lunghezza di una curva. E’ maggiore dello spostamento Due curve equivalenti hanno la stessa lunghezza. Integrali curvilinei. Superfici, flussi e teorema della divergenza. Richiami sul prodotto vettoriale. Definizione di superficie regolare. Piano tangente e versore normale. Area di una superficie. Esempi: grafici di funzioni e superfici di rotazione. Integrali superficiali. Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Esempi. Enunciato del teorema della divergenza. Dimostrazione del teorema della divergenza (per domini normali rispetto ai tre assi cartesiani. Forme differenziali e lavoro. 1-Forme differenziali. Integrale di una 1-Forma differenziale (lavoro di un campo vettoriale), forme chiuse ed esatte. Una forma è esatta se e solo se l’integrale su una qualsiasi curva chiusa nullo. Esempio di forma chiusa non esatta. Derivate sotto segno di integrale. Insiemi stellati; una forma chiusa su un dominio stellato è esatta. Campi irrotazionali e conservativi, solenoidali e potenziale vettore (su insiemi stellati). Il teorema di Green nel piano. Il teorema del Rotore. Analisi Matematica II, Giusti
Analisi Matematica II, Chierchia
-
HAUS EMANUELE
(programma)
Massimi e minimi vincolati, moltiplicatori di Lagrange .
(testi)
Equazioni differenziali ordinarie Esempi: equazioni a variabili separabili, sistemi lineari a coefficienti costanti (soluzione con l’esponenziale di matrice), Teorema di esistenza e unicita’ . Sistemi lineari, struttura delle soluzioni, wronskiano, variazione di costanti. Integrale di Riemann in Rn Ripasso sull’integrale di Riemann in una dimensione. Rettangoli in R2, funzioni a supporto compatto, funzioni semplici e loro integrale, definizione di funzione integrabile secondo Riemann in R2 (quindi Rn). Definizione di insieme misurabile, un insieme è misurabile se e solo se la sua frontiera ha misura nulla. Insiemi normali rispetto agli assi cartesiani. Una funzione continua su un insieme misurabile `e integrabile. Teorema di riduzione di Fubini. Formula del cambio di variabile negli integrali (senza dim.). Coordinate polari, cilindriche, sferiche. Esempi: calcolo di alcuni baricentri e momenti di inerzia. Curve regolari Curve regolari in R^n. Versore tangente. Due curve equivalenti percorse nello stesso verso hanno lo stesso versore tangente. Lunghezza di una curva. E’ maggiore dello spostamento Due curve equivalenti hanno la stessa lunghezza. Integrali curvilinei. Superfici, flussi e teorema della divergenza. Richiami sul prodotto vettoriale. Definizione di superficie regolare. Piano tangente e versore normale. Area di una superficie. Esempi: grafici di funzioni e superfici di rotazione. Integrali superficiali. Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Esempi. Enunciato del teorema della divergenza. Dimostrazione del teorema della divergenza (per domini normali rispetto ai tre assi cartesiani. Forme differenziali e lavoro. 1-Forme differenziali. Integrale di una 1-Forma differenziale (lavoro di un campo vettoriale), forme chiuse ed esatte. Una forma è esatta se e solo se l’integrale su una qualsiasi curva chiusa nullo. Esempio di forma chiusa non esatta. Derivate sotto segno di integrale. Insiemi stellati; una forma chiusa su un dominio stellato è esatta. Campi irrotazionali e conservativi, solenoidali e potenziale vettore (su insiemi stellati). Il teorema di Green nel piano. Il teorema del Rotore. Analisi Matematica II, Giusti
Analisi Matematica II, Chierchia |
9 | MAT/05 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402082 -
FS220 - FISICA 2
(obiettivi)
Fornire la conoscenza teorica di base per descrivere in termini matematici l'elettromagnetismo classico, l'ottica classica e la relatività ristretta.
-
PLASTINO WOLFANGO
(programma)
Elettrostatica nel vuoto: carica elettrica e legge di Coulomb.
(testi)
Campo elettrico. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche. Teorema di Gauss Potenziale elettrico. Dipolo elettrico. Sistemi di conduttori e campo elettrostatico: campo elettrostatico e distribuzioni di carica nei conduttori. Capacità elettrica. Sistemi di condensatori. Energia del campo elettrostatico. Il problema generale dell’elettrostatica nel vuoto e sua soluzione in alcuni casi notevoli. Elettrostatica in presenza di dielettrici: la costante dielettrica. Interpretazione microscopica. Vettore polarizzazione elettrica P. Le equazioni ed il problema generale dell’elettrostatica in presenza di dielettrici Energia elettrostatica in presenza di dielettrici. Corrente elettrica stazionaria: conduttori; corrente elettrica. Densità di corrente ed equazione di continuità. Resistenza elettrica e legge di Ohm. Fenomeni dissipativi. Forza elettromotrice e generatori elettrici. Circuiti in corrente continua. Cariche su conduttori percorsi da corrente. Conduzione elettrica nei liquidi e gas. Fenomeni magnetici stazionari nel vuoto: forza di Lorentz e vettore induzione magnetica B. Azioni meccaniche su circuiti percorsi da corrente stazionaria in un campo magnetico esterno. Campo Bo generato da correnti stazionarie nel vuoto. Proprietà del vettore induzione magnetica Bo nel caso stazionario. Potenziali magnetostatici. Interazioni fra circuiti percorsi da corrente stazionaria. Effetto Hall. Magnetismo nella materia: polarizzazione magnetica e sue relazioni con le correnti microscopiche. Equazioni fondamentali della magnetostatica in presenza di materia e le condizioni di raccordo per B ed H. Sostanze diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche. Interpretazione microscopica dei fenomeni di magnetizzazione della materia. Circuiti magnetici, elettromagneti e magneti permanenti. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo: induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann. Flusso tagliato. Flusso concatenato. Fenomeno della autoinduzione e induzione mutua. Energia magnetica ed azioni meccaniche. Correnti alternate: grandezze alternate. Metodo simbolico. Fenomeno della risonanza. Potenza assorbita. Onde elettromagnetiche: equazioni di Maxwell. Equazione delle onde elettromagnetiche. Onde piane e sferiche. Onde elettromagnetiche nei dielettrici e nei conduttori. Spettro delle onde elettromagnetiche. Conservazione dell’energia e vettore di Poynting. Quantità di moto di un’onda elettromagnetica. Pressione di radiazione. Densità di quantità di moto del campo elettromagnetico. Potenziali del campo elettromagnetico. Fenomeni classici di interazione radiazione e materia: riflessione e rifrazione delle onde elettromagnetiche. Dispersione della luce. Radiazione polarizzata. Principio di Huygens-Fresnel e teorema di Kirchhoff. Interferenza; diffrazione. Ottica geometrica: raggi luminosi. Specchi. Diottro. Lenti. Fotoni e materia: teoria classica della radiazione di corpo nero. Legge di Planck per lo spettro di corpo nero. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Dualismo particella-onda. Introduzione ai concetti di meccanica quantistica. C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica - Elettromagnetismo Ottica. Casa Editrice Ambrosiana, (2016)
-
URSINI FRANCESCO
(programma)
Elettrostatica nel vuoto: carica elettrica e legge di Coulomb.
(testi)
Campo elettrico. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche. Teorema di Gauss Potenziale elettrico. Dipolo elettrico. Sistemi di conduttori e campo elettrostatico: campo elettrostatico e distribuzioni di carica nei conduttori. Capacità elettrica. Sistemi di condensatori. Energia del campo elettrostatico. Il problema generale dell’elettrostatica nel vuoto e sua soluzione in alcuni casi notevoli. Elettrostatica in presenza di dielettrici: la costante dielettrica. Interpretazione microscopica. Vettore polarizzazione elettrica P. Le equazioni ed il problema generale dell’elettrostatica in presenza di dielettrici Energia elettrostatica in presenza di dielettrici. Corrente elettrica stazionaria: conduttori; corrente elettrica. Densità di corrente ed equazione di continuità. Resistenza elettrica e legge di Ohm. Fenomeni dissipativi. Forza elettromotrice e generatori elettrici. Circuiti in corrente continua. Cariche su conduttori percorsi da corrente. Conduzione elettrica nei liquidi e gas. Fenomeni magnetici stazionari nel vuoto: forza di Lorentz e vettore induzione magnetica B. Azioni meccaniche su circuiti percorsi da corrente stazionaria in un campo magnetico esterno. Campo Bo generato da correnti stazionarie nel vuoto. Proprietà del vettore induzione magnetica Bo nel caso stazionario. Potenziali magnetostatici. Interazioni fra circuiti percorsi da corrente stazionaria. Effetto Hall. Magnetismo nella materia: polarizzazione magnetica e sue relazioni con le correnti microscopiche. Equazioni fondamentali della magnetostatica in presenza di materia e le condizioni di raccordo per B ed H. Sostanze diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche. Interpretazione microscopica dei fenomeni di magnetizzazione della materia. Circuiti magnetici, elettromagneti e magneti permanenti. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo: induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann. Flusso tagliato. Flusso concatenato. Fenomeno della autoinduzione e induzione mutua. Energia magnetica ed azioni meccaniche. Correnti alternate: grandezze alternate. Metodo simbolico. Fenomeno della risonanza. Potenza assorbita. Onde elettromagnetiche: equazioni di Maxwell. Equazione delle onde elettromagnetiche. Onde piane e sferiche. Onde elettromagnetiche nei dielettrici e nei conduttori. Spettro delle onde elettromagnetiche. Conservazione dell’energia e vettore di Poynting. Quantità di moto di un’onda elettromagnetica. Pressione di radiazione. Densità di quantità di moto del campo elettromagnetico. Potenziali del campo elettromagnetico. Fenomeni classici di interazione radiazione e materia: riflessione e rifrazione delle onde elettromagnetiche. Dispersione della luce. Radiazione polarizzata. Principio di Huygens-Fresnel e teorema di Kirchhoff. Interferenza; diffrazione. Ottica geometrica: raggi luminosi. Specchi. Diottro. Lenti. Fotoni e materia: teoria classica della radiazione di corpo nero. Legge di Planck per lo spettro di corpo nero. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Dualismo particella-onda. Introduzione ai concetti di meccanica quantistica. C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica - Elettromagnetismo Ottica. Casa Editrice Ambrosiana, (2016)
|
9 | FIS/01 | 48 | 30 | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402131 -
INGLESE SCIENTIFICO
(obiettivi)
Essere in grado di tradurre in italiano libri o articoli in inglese di argomento matematico.
-
BRUNO ANDREA
(programma)
L'esame è volto ad accertare la capacità di comprendere un testo scientifico in inglese
(testi)
Non c'è letteratura consigliata
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20410466 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Prova scritta su argomenti fondamentali della Matematica o discussione di un breve elaborato.
|
11 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20410386 -
AL110-ALGEBRA 1
(obiettivi)
Fornire gli elementi del "linguaggio matematico" (teoria degli insiemi, logica elementare, insiemi numerici) e far acquisire la conoscenza degli strumenti di base dell'algebra moderna (nozioni di operazione, gruppo, anello, campo) attraverso lo sviluppo di esempi che ne forniscano le motivazioni.
-
TARTARONE FRANCESCA
(programma)
INSIEMI ED APPLICAZIONI. RELAZIONI DI EQUIVALENZA. I NUMERI NATURALI. ASSIOMI DI PEANO. PRINCIPIO DI INDUZIONE. PRINCIPIO DEL BUON ORDINAMENTO. COSTRUZIONE DELL'INSIEME DEI NUMERI INTERI E DELL'INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI. PRIME PROPRIETÀ DEI NUMERI COMPLESSI. DIVISIBILITÀ NEGLI INTERI, ALGORITMO EUCLIDEO, MCD. DEFINIZIONI ED ESEMPI DELLE PRINCIPALI STRUTTURE ALGEBRICHE: GRUPPI, ANELLI E CAMPI. GRUPPO DELLE UNITÀ DI UN ANELLO. GRUPPI DI PERMUTAZIONI. L'ANELLO DELLE CLASSI RESTO MODULO N. CONGRUENZE LINEARI. FUNZIONE PHI DI EULERO. ANELLI DI POLINOMI A COEFFICIENTI NUMERICI: DEFINIZIONE, PRIME PROPRIETÀ, DIVISIBILTÀ, CRITERI DI IRRIDUCIBILTÀ, LEMMA DI GAUSS E POLINOMI PRIMITIVI.
(testi)
D. Dikranjan - M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori.
I. Herstein, Algebra - Editori Riuniti (2010) G.M. Piacentini Cattaneo, Algebra,un approccio algoritmico, Decibel -Zanichelli.
-
CAPUANO LAURA
(programma)
INSIEMI ED APPLICAZIONI. RELAZIONI DI EQUIVALENZA. I NUMERI NATURALI. ASSIOMI DI PEANO. PRINCIPIO DI INDUZIONE. PRINCIPIO DEL BUON ORDINAMENTO. COSTRUZIONE DELL'INSIEME DEI NUMERI INTERI E DELL'INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI. PRIME PROPRIETÀ DEI NUMERI COMPLESSI. DIVISIBILITÀ NEGLI INTERI, ALGORITMO EUCLIDEO, MCD. DEFINIZIONI ED ESEMPI DELLE PRINCIPALI STRUTTURE ALGEBRICHE: GRUPPI, ANELLI E CAMPI. GRUPPO DELLE UNITÀ DI UN ANELLO. GRUPPI DI PERMUTAZIONI. L'ANELLO DELLE CLASSI RESTO MODULO N. CONGRUENZE LINEARI. FUNZIONE PHI DI EULERO. ANELLI DI POLINOMI A COEFFICIENTI NUMERICI: DEFINIZIONE, PRIME PROPRIETÀ, DIVISIBILTÀ, CRITERI DI IRRIDUCIBILTÀ, LEMMA DI GAUSS E POLINOMI PRIMITIVI.
(testi)
D. Dikranjan - M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori.
I. Herstein, Algebra - Editori Riuniti (2010) G.M. Piacentini Cattaneo, Algebra,un approccio algoritmico, Decibel -Zanichelli. |
9 | MAT/02 | 48 | 42 | - | - | Attività formative di base | ITA |
20410405 -
AM110 - ANALISI MATEMATICA 1
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza di concetti e metodi di base relativi al calcolo differenziale e integrale in una variabile reale attraverso lo studio di modelli, esempi e problemi.
-
MATALONI SILVIA
(programma)
Parte 1: Richiami di competenze scolastiche.
(testi)
Numeri reali e suoi sottoinsiemi (N, Z, Q). Radici e proprietà delle potenze razionali. Disequazioni (anche risoluzione grafica). Proprietà fondamentali delle funzioni esponenziali, logaritmiche, trigonometriche e trigonometriche inverse. Parte 2: Introduzione al concetto di limite, continuità e differenziabilità attraverso definizioni, esempi ed esercizi Definizione di limite per funzioni da R in R. Calcolo di delta in funzione di epsilon in casi semplici. Proprietà fondamentali dei limiti: algebra dei limiti e calcolo di limiti finiti. Limiti infiniti, limite di successioni. Algebra dei limiti estesa: estensione del calcolo dei limiti. Funzioni continue e punti di discontinuità. Derivata: definizione e regole di derivazione (enunciati). Calcolo di derivate. Relazione tra derivata e monotonìa. Convessità: definizione e criteri per funzioni C^1 e C^2. Applicazioni allo studio qualitativo dei grafici di funzioni. Parte 3: Introduzione al concetto di integrale e serie attraverso definizioni, esempi ed esercizi. Definizione di integrale di Riemann e sue proprietà fondamentali (linearità, invarianza per traslazione, positività). Calcolo di semplici integrali usando la definizione. Illustrazione del Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di Primitive: metodi principali (sostituzione, integrazione per parti); integrazione di funzioni razionali e altre classi speciali. Serie numeriche. Criteri di convergenza: enunciati ed applicazioni. Integrali impropri. Criteri di convergenza: enunciati ed applicazioni. Parte 4: Metodi risolutivi elementari di equazioni differenziali Metodi risolutivi per classi speciali di equazioni differenziali ordinali (EDO) incluso: lineari prim’ordine, a variabili separabili, del secondo ordine a coefficienti costanti, etc. "Corso di analisi. Prima parte. Una introduzione rigorosa all'analisi matematica su R", L. Chierchia, McGraw-Hill Education
"Analisi Matematica 1", E. Giusti, Bollati Boringhieri Testi di esercizi: "Esercizi e complementi di Analisi Matematica, Volume Primo", E. Giusti, Bollati Boringhieri "Esercizi e problemi di Analisi Matematica", B.P. Demidovich, Editori Riuniti
-
ESPOSITO PIERPAOLO
(programma)
Parte 1: Richiami di competenze scolastiche.
(testi)
Numeri reali e suoi sottoinsiemi (N, Z, Q). Radici e proprietà delle potenze razionali. Disequazioni (anche risoluzione grafica). Proprietà fondamentali delle funzioni esponenziali, logaritmiche, trigonometriche e trigonometriche inverse. Parte 2: Introduzione al concetto di limite, continuità e differenziabilità attraverso definizioni, esempi ed esercizi Definizione di limite per funzioni da R in R. Calcolo di delta in funzione di epsilon in casi semplici. Proprietà fondamentali dei limiti: algebra dei limiti e calcolo di limiti finiti. Limiti infiniti, limite di successioni. Algebra dei limiti estesa: estensione del calcolo dei limiti. Funzioni continue e punti di discontinuità. Derivata: definizione e regole di derivazione (enunciati). Calcolo di derivate. Relazione tra derivata e monotonìa. Convessità: definizione e criteri per funzioni C^1 e C^2. Applicazioni allo studio qualitativo dei grafici di funzioni. Parte 3: Introduzione al concetto di integrale e serie attraverso definizioni, esempi ed esercizi. Definizione di integrale di Riemann e sue proprietà fondamentali (linearità, invarianza per traslazione, positività). Calcolo di semplici integrali usando la definizione. Illustrazione del Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di Primitive: metodi principali (sostituzione, integrazione per parti); integrazione di funzioni razionali e altre classi speciali. Serie numeriche. Criteri di convergenza: enunciati ed applicazioni. Integrali impropri. Criteri di convergenza: enunciati ed applicazioni. Parte 4: Metodi risolutivi elementari di equazioni differenziali Metodi risolutivi per classi speciali di equazioni differenziali ordinali (EDO) incluso: lineari prim’ordine, a variabili separabili, del secondo ordine a coefficienti costanti, etc. "Corso di analisi. Prima parte. Una introduzione rigorosa all'analisi matematica su R", L. Chierchia, McGraw-Hill Education
"Analisi Matematica 1", E. Giusti, Bollati Boringhieri Testi di esercizi: "Esercizi e complementi di Analisi Matematica, Volume Primo", E. Giusti, Bollati Boringhieri "Esercizi e problemi di Analisi Matematica", B.P. Demidovich, Editori Riuniti |
9 | MAT/05 | 48 | 54 | - | - | Attività formative di base | ITA |
20410336 -
IN110-ALGORITMI E STRUTTURE DATI
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza nella progettazione di algoritmi per la risoluzione di problemi e nella codifica di algoritmi con un linguaggio di programmazione (linguaggio C). Introdurre lo studente ad alcuni dei concetti fondamentali della matematica discreta (cenni sulla teoria dei grafi) ed in particolare ai primi elementi di ottimizzazione discreta (algoritmi di ottimizzazione su grafi, visita di grafi, cammini minimi, alberi ricoprenti).
-
Pistone Paolo
(programma)
1. Problemi ed algoritmi
(testi)
Introduzione alle caratteristiche del calcolatore ed al rapporto programmatore/ esecutore; compiti ed abilità del programmatore; principali caratteristiche ed abilità dell’esecutore, operazioni di base (logiche, aritmetiche e di confronto). Modelli di macchina calcolatrice: cenni sul modello di Von Neumann e sulla macchina di Turing. Linguaggi di programmazione: linguaggi imperativi e dichiarativi. Istruzioni fondamentali di un linguaggio di programmazione procedurale generico. Algoritmi e programmi; diagrammi di flusso. Regole della programmazione strutturata, cenni sul teorema di Jacopini-Böhm; approccio top-down alla soluzione di un problema. 2. Il linguaggio C Organizzazione della memoria di un calcolatore, indirizzi, parole, puntatori. Codifica binaria. Tipi di dato, strutture dati (array, matrici, pile, code, code di priorità, liste, alberi, grafi). Linguaggio macchina, linguaggi di alto livello; compilatori ed interpreti, compilazione ed esecuzione di un programma C in ambiente UNIX/Linux. Il linguaggio C: scopi e principali caratteristiche. La struttura di un programma C, l’inclusione degli header, dichiarazione delle variabili; le librerie. Tipi di dato elementari in linguaggio C: interi, floating point, double, char. Operatori aritmetici, valutazione di espressioni logiche e connettori logici. Puntatori; aritmetica sui puntatori. Array e matrici e loro rappresentazione in memoria. Strutture dati complesse: liste, alberi, grafi; l’istruzione “struct”. Operatore di assegnazione, operatori aritmetici in C in forma estesa e compatta. Strutture di controllo: “if ... else ...”, “while ...”, “do ... while”, “for ...”. Funzioni: funzioni di libreria e funzioni definite dall’utente. Passaggio di parametri per valore e per indirizzo alle funzioni. Funzioni ricorsive. Funzioni di input/output: “printf”, “scanf”, “fprintf”, “fscanf”; funzioni per la gestione della memoria: “malloc”, “free”, “sizeof”; gestione di liste di record collegati tramite puntatori. 3. Algoritmi di ordinamento Algoritmi di ordinamento elementari: Insertion sort, Selection sort, Bubble sort; l’approccio “divide et impera”, l’algoritmo Quick sort. Strutture di tipo LIFO (Last In First Out), pile; strutture di tipo FIFO (First In First Out), code; code di priorità, gli heap. Algoritmi ottimi per l’ordinamento: Heap sort, Merge sort. Complessità di un algoritmo nel caso peggiore, la notazione “O grande”, analisi della complessità degli algoritmi di ordinamento. 4. Algoritmi elementari sui grafi Definizioni principali: grafo, grafo orientato; sottografo, sottografo indotto; cammino, cammino semplice, grafo connesso, grafo fortemente connesso, grafo completo, clique, ciclo, grafo aciclico; alberi, foreste, spanning tree di un grafo. Strutture dati per la rappresentazione di grafi mediante un calcolatore: liste di adiacenza e matrici di adiacenza. Algoritmi di visita di un grafo: visita in ampiezza (BFS), visita in profondità (DFS), ordinamento topologico di un grafo orientato aciclico. Problemi di cammino di costo minimo su un grafo, l’algoritmo di Dijkstra. Analisi della complessit`a degli algoritmi presentati. Cenni sulle classi dei problemi P, NP, NP-completi. Il problema “P=NP”. T. H. Cormen, C. E. Leiserson, R. L. Rivest, C. Stein, "Introduzione agli algoritmi", McGraw–Hill (terza edizione)
A. Bellini, A. Guidi, "Linguaggio C - Guida alla programmazione", McGraw-Hill (quinta edizione) M. Liverani, "Programmare in C", Esculapio (seconda edizione) Dispense e altro materiale didattico fornito dal docente e reso disponibile sul sito web del corso (http://www.mat.uniroma3.it/users/liverani/IN110) e sulla piattaforma Microsoft Teams
-
LIVERANI MARCO
(programma)
1. Problemi ed algoritmi
(testi)
Introduzione alle caratteristiche del calcolatore ed al rapporto programmatore/ esecutore; compiti ed abilità del programmatore; principali caratteristiche ed abilità dell’esecutore, operazioni di base (logiche, aritmetiche e di confronto). Modelli di macchina calcolatrice: cenni sul modello di Von Neumann e sulla macchina di Turing. Linguaggi di programmazione: linguaggi imperativi e dichiarativi. Istruzioni fondamentali di un linguaggio di programmazione procedurale generico. Algoritmi e programmi; diagrammi di flusso. Regole della programmazione strutturata, cenni sul teorema di Jacopini-Böhm; approccio top-down alla soluzione di un problema. 2. Il linguaggio C Organizzazione della memoria di un calcolatore, indirizzi, parole, puntatori. Codifica binaria. Tipi di dato, strutture dati (array, matrici, pile, code, code di priorità, liste, alberi, grafi). Linguaggio macchina, linguaggi di alto livello; compilatori ed interpreti, compilazione ed esecuzione di un programma C in ambiente UNIX/Linux. Il linguaggio C: scopi e principali caratteristiche. La struttura di un programma C, l’inclusione degli header, dichiarazione delle variabili; le librerie. Tipi di dato elementari in linguaggio C: interi, floating point, double, char. Operatori aritmetici, valutazione di espressioni logiche e connettori logici. Puntatori; aritmetica sui puntatori. Array e matrici e loro rappresentazione in memoria. Strutture dati complesse: liste, alberi, grafi; l’istruzione “struct”. Operatore di assegnazione, operatori aritmetici in C in forma estesa e compatta. Strutture di controllo: “if ... else ...”, “while ...”, “do ... while”, “for ...”. Funzioni: funzioni di libreria e funzioni definite dall’utente. Passaggio di parametri per valore e per indirizzo alle funzioni. Funzioni ricorsive. Funzioni di input/output: “printf”, “scanf”, “fprintf”, “fscanf”; funzioni per la gestione della memoria: “malloc”, “free”, “sizeof”; gestione di liste di record collegati tramite puntatori. 3. Algoritmi di ordinamento Algoritmi di ordinamento elementari: Insertion sort, Selection sort, Bubble sort; l’approccio “divide et impera”, l’algoritmo Quick sort. Strutture di tipo LIFO (Last In First Out), pile; strutture di tipo FIFO (First In First Out), code; code di priorità, gli heap. Algoritmi ottimi per l’ordinamento: Heap sort, Merge sort. Complessità di un algoritmo nel caso peggiore, la notazione “O grande”, analisi della complessità degli algoritmi di ordinamento. 4. Algoritmi elementari sui grafi Definizioni principali: grafo, grafo orientato; sottografo, sottografo indotto; cammino, cammino semplice, grafo connesso, grafo fortemente connesso, grafo completo, clique, ciclo, grafo aciclico; alberi, foreste, spanning tree di un grafo. Strutture dati per la rappresentazione di grafi mediante un calcolatore: liste di adiacenza e matrici di adiacenza. Algoritmi di visita di un grafo: visita in ampiezza (BFS), visita in profondità (DFS), ordinamento topologico di un grafo orientato aciclico. Problemi di cammino di costo minimo su un grafo, l’algoritmo di Dijkstra. Analisi della complessit`a degli algoritmi presentati. Cenni sulle classi dei problemi P, NP, NP-completi. Il problema “P=NP”. T. H. Cormen, C. E. Leiserson, R. L. Rivest, C. Stein, "Introduzione agli algoritmi", McGraw–Hill (terza edizione)
A. Bellini, A. Guidi, "Linguaggio C - Guida alla programmazione", McGraw-Hill (quinta edizione) M. Liverani, "Programmare in C", Esculapio (seconda edizione) Dispense e altro materiale didattico fornito dal docente e reso disponibile sul sito web del corso (http://www.mat.uniroma3.it/users/liverani/IN110) e sulla piattaforma Microsoft Teams |
9 | INF/01 | 48 | 42 | - | - | Attività formative di base | ITA |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Mostrare di saper usare una lingua straniera (inglese, francese, tedesco o spagnolo)
|
3 | 75 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20410335 -
GE110-GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 1
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza dei concetti e metodi dell'algebra lineare di base, con particolare riguardo allo studio dei sistemi lineari, matrici e determinanti, spazi vettoriali e applicazioni lineari, geometria affine.
-
LOPEZ ANGELO
(programma)
Matrici - Sistemi di equazioni lineari - Spazi vettoriali - Sottospazi - Basi - Dimensione - Rango - Determinanti - Spazi affini - Sottospazi - Geometria in un piano affine - Geometria in uno spazio affine di dimensione 3 - Applicazioni lineari - Applicazioni lineari e matrici - Cambiamenti di coordinate - Operatori lineari e matrici quadrate - Autovettori, autovalori e loro calcolo - Diagonalizzabilità delle degli operatori lineari e delle matrici quadrate attraverso lo studio degli autospazi.
(testi)
E. Sernesi: Geometria I, Bollati Boringhieri (1989)
-
TURCHET AMOS
(programma)
Matrici - Sistemi di equazioni lineari - Spazi vettoriali - Sottospazi - Basi - Dimensione - Rango - Determinanti - Spazi affini - Sottospazi - Geometria in un piano affine - Geometria in uno spazio affine di dimensione 3 - Applicazioni lineari - Applicazioni lineari e matrici - Cambiamenti di coordinate - Operatori lineari e matrici quadrate - Autovettori, autovalori e loro calcolo - Diagonalizzabilità delle degli operatori lineari e delle matrici quadrate attraverso lo studio degli autospazi.
(testi)
E. Sernesi: Geometria I, Bollati Boringhieri (1989)
|
9 | MAT/03 | 48 | 42 | - | - | Attività formative di base | ITA |
20410388 -
AM120-ANALISI MATEMATICA 2
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza dei teoremi principali dell’Analisi Matematica su R e delle relative tecniche di dimostrazione.
-
CHIERCHIA LUIGI
(programma)
Parte 1: Assiomatica di R e suoi sottoinsiemi principali
(testi)
Definizione assiomatica di R. Insiemi induttivi; definizione di N e principio di induzione. Definizione di Z e Q; Z è un anello, Q è un campo. Radici ennesime; potenze razionali. Parte 2: Teoria dei limiti La retta estesa R*: intervalli, intorni e punti di accumulazione. Limiti di funzioni in R*. Teoremi di confronto. Limiti laterali; limiti di funzioni monotone. Algebra dei limiti su R e R*. Limite di composizione di funzioni. Limiti di funzioni inverse. Limiti notevoli. Il numero di Nepero. Funzioni esponenziali e trigonometriche. Parte 3: Funzioni continue Topologia di R. Teorema di esistenza degli zeri. Teoremi di Bolzano-Weierstrass. Teorema di Weierstrass. Funzioni uniformemente continue. Parte 4: Funzioni derivabili Regole di derivazione. Derivate delle funzioni elementari. Minimi e massimi locali e teoremi elementari sulle derivate (Fermat, Rolle, Cauchy, Lagrange). Teorema di Bernoulli-Hopital. Convessità. Formule di Taylor. Parte 5: Integrale di Riemann in R L’integrale di Riemann e sue proprietà fondamentali. Criteri di integrabilità. Integrabilità di funzioni continue e monotone. Il Teorema fondamentale del calcolo e sue applicazioni (integrazione per parti, cambi di variabile nell’integrazione). Integrali generalizzati (“impropri”) e relativi criteri di integrabilità. Luigi Chierchia: Corso di analisi. Prima parte. Una introduzione rigorosa all'analisi matematica su R
McGraw-Hill Education Collana: Collana di istruzione scientifica Data di Pubblicazione: giugno 2019 EAN: 9788838695438 ISBN: 8838695431 Pagine: XI-374 Formato: brossura https://www.mheducation.it/9788838695438-italy-corso-di-analisi-prima-parte Testi di esercizi: Giusti, E.: Esercizi e complementi di Analisi Matematica, Volume Primo, Bollati Boringhieri, 2000 Demidovich, B.P., Esercizi e problemi di Analisi Matematica, Editori Riuniti, 2010
-
PROCESI MICHELA
(programma)
Insiemi aperti, chiusi, compatti. Teorema di Weierstrass. Funzioni uniformemente continue.
(testi)
Differenziabilità, derivata e sue interpretazioni. Regole per il calcolo di derivate. Derivata e monotonia. I teoremi fondamentali sulla derivabilità (Fermat, Rolle, Cauchy, Lagrange). Teoremi di Bernoulli-Hopital. Punti critici. Derivata seconda. Funzioni convesse. Studio qualitativo di funzioni. Derivate successive e fomula di Taylor (teorema di Peano). Uso della formula di Taylor nel calcolo di limiti. L'integrale di Riemann: somme parziali, integrabilità. Classi di funzioni integrabili (funzioni monotone, funzioni continue e a tratti). Calcolo di primitive. Il teorema fondamentale del calcolo. Resto integrale nella formula di Taylor. Integrali impropri; confronto con serie. Numeri complessi, serie esponenziale nel piano complesso e teorema fondamentale dell'algebra. Luigi Chierchia, Corso di Analisi, prima parte, Una introduzione rigorosa all'analisi matematica su R.
|
9 | MAT/05 | 48 | 54 | - | - | Attività formative di base | ITA |
20410406 -
FS110 - FISICA 1
(obiettivi)
Fornire la conoscenza teorica di base per descrivere in termini matematici la meccanica e la termodinamica.
|
9 | FIS/01 | 48 | 42 | - | - | Attività formative di base | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402075 -
AL210 - ALGEBRA 2
(obiettivi)
Introdurre lo studente ai concetti e alle tecniche dell'algebra astratta attraverso lo studio delle prime proprietà delle strutture algebriche fondamentali: gruppi, anelli e campi.
-
BARROERO FABRIZIO
(programma)
Gruppi: Gruppi di permutazioni, diedrali, ciclici. Sottogruppi. Classi laterali e teorema di Lagrange. Omomorfismi. Sottogruppi normali e gruppi quoziente. Teoremi di omomorfismo.Anelli: Anelli, domini, corpi e campi. Sottoanelli, sottocampi e ideali. Omomorfismi. Anelli quoziente. Teoremi di omomorfismo. Ideali primi e massimali. Campo dei quozienti di un dominio. Divisibilità in un dominio. Campi: Estensioni di campi (semplici, algebriche e trascendenti). Campo di spezzamento di un polinomio (cenni). Campi finiti.
(testi)
Dispense fornite dal docente
-
TALAMANCA VALERIO
(programma)
Gruppi: Gruppi di permutazioni, diedrali, ciclici. Sottogruppi. Classi laterali e teorema di Lagrange. Omomorfismi. Sottogruppi normali e gruppi quoziente. Teoremi di omomorfismo.Anelli: Anelli, domini, corpi e campi. Sottoanelli, sottocampi e ideali. Omomorfismi. Anelli quoziente. Teoremi di omomorfismo. Ideali primi e massimali. Campo dei quozienti di un dominio. Divisibilità in un dominio. Campi: Estensioni di campi (semplici, algebriche e trascendenti). Campo di spezzamento di un polinomio (cenni). Campi finiti.
(testi)
Dispense fornite dal docente
|
9 | MAT/02 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20402076 -
AM210 - ANALISI MATEMATICA 3
(obiettivi)
I. Acquisire una buona conoscenza della teoria delle serie e succesioni di funzioni su R.
II. Sviluppare ed acquisire i metodi della teoria delle funzioni continue e delle funzioni regolari in più variabili reali.
-
HAUS EMANUELE
(programma)
0. Serie numeriche
(testi)
Definizione e criteri di convergenza. 1. Successioni e serie di funzioni Convergenza puntuale, convergenza uniforme. Convergenza totale di serie di funzioni. Serie di potenze, serie di Fourier. 2. Funzioni di n variabili reali Spazi vettoriali. Prodotto scalare (disuguaglianza di Cauchy-Schwarz), norma, distanza, topologia standard, compattezza in Rn . Funzioni continue da Rn in Rm. Continuita' ed uniforme continuita'. Teorema di Weierstrass. Definizioni di derivata parziale e direzionale, funzioni differenziabili, gradiente, Prop.: una funzione differenziabile continua e ha tutte le derivate direzionali. Teorema del differenziale totale Lemma di Schwarz. Funzioni Ck, regola della catena . Matrice hessiana. Formula di Taylor al secondo ordine. Punti stazionari massimi e minimi Matrici definite positive. Prop: i punti di massimo o minimo sono punti critici; i punti critici in cui la matrice Hessiana e’ definita positiva (negativa) sono punti di minimo (massimo); i punti critici in cui la matrice Hessiana ha un autovalore positivo e uno negativo sono selle. Funzioni differenziabili da Rn ad Rm; Matrice jacobiana. Matrice jacobiana della composizione. 3. Spazi normati e spazi di Banach Esempi. Successioni convergenti e di Cauchy . Norme equivalenti . Equivalenza delle norme in Rn. Lo spazio delle funzioni continue con la norma del sup uno spazio di Banach. Il teorema del punto fisso in spazi di Banach. Teorema della funzione implicita e della funzione inversa. Analisi Matematica II, Giusti - Analisi Matematica II, Chierchia
-
Ciaccia Davide
(programma)
Parte 1: Assiomatica di R e suoi sottoinsiemi principali
(testi)
Definizione assiomatica di R. Insiemi induttivi; definizione di N e principio di induzione. Definizione di Z e Q; Z è un anello, Q è un campo. Radici ennesime; potenze razionali. Parte 2: Teoria dei limiti La retta estesa R*: intervalli, intorni e punti di accumulazione. Limiti di funzioni in R*. Teoremi di confronto. Limiti laterali; limiti di funzioni monotone. Algebra dei limiti su R e R*. Limite di composizione di funzioni. Limiti di funzioni inverse. Limiti notevoli. Il numero di Nepero. Funzioni esponenziali e trigonometriche. Parte 3: Funzioni continue Topologia di R. Teorema di esistenza degli zeri. Teoremi di Bolzano-Weierstrass. Teorema di Weierstrass. Funzioni uniformemente continue. Parte 4: Funzioni derivabili Regole di derivazione. Derivate delle funzioni elementari. Minimi e massimi locali e teoremi elementari sulle derivate (Fermat, Rolle, Cauchy, Lagrange). Teorema di Bernoulli-Hopital. Convessità. Formule di Taylor. Parte 5: Integrale di Riemann in R L’integrale di Riemann e sue proprietà fondamentali. Criteri di integrabilità. Integrabilità di funzioni continue e monotone. Il Teorema fondamentale del calcolo e sue applicazioni (integrazione per parti, cambi di variabile nell’integrazione). Integrali generalizzati (“impropri”) e relativi criteri di integrabilità. Luigi Chierchia: Corso di analisi. Prima parte. Una introduzione rigorosa all'analisi matematica su R
McGraw-Hill Education Collana: Collana di istruzione scientifica Data di Pubblicazione: giugno 2019 EAN: 9788838695438 ISBN: 8838695431 Pagine: XI-374 Formato: brossura https://www.mheducation.it/9788838695438-italy-corso-di-analisi-prima-parte Testi di esercizi: Giusti, E.: Esercizi e complementi di Analisi Matematica, Volume Primo, Bollati Boringhieri, 2000 Demidovich, B.P., Esercizi e problemi di Analisi Matematica, Editori Riuniti, 2010 |
9 | MAT/05 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20410340 -
GE210-GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza della teoria delle forme bilineari e delle loro applicazioni geometriche. Una applicazione importante sarà lo studio della geometria euclidea, soprattutto nel piano e nello spazio, e la classificazione euclidea delle coniche e delle superfici quadriche.
-
LELLI CHIESA MARGHERITA
(programma)
Forme bilineari simmetriche e antisimmetriche. Le trasformazioni ortogonali e simplettiche. Prodotti scalari e prodotti Hermitiani. Il teorema spettrale per operatori Hermitiani, simmetrici e normali. Gli spazi affini e proiettivi. La classificazione delle coniche e delle quadratiche affini, euclidee e proiettive.
(testi)
E. Sernesi: Geometria 1 Bollati Boringhieri, 2000.
Marco Manetti, Algebra lineare, per matematici. Serge Lang, Algebra Lineare, Bollati Boringhieri.
-
Capasso Armando
(programma)
Forme bilineari simmetriche e antisimmetriche. Le trasformazioni ortogonali e simplettiche. Prodotti scalari e prodotti Hermitiani. Il teorema spettrale per operatori Hermitiani, simmetrici e normali. Gli spazi affini e proiettivi. La classificazione delle coniche e delle quadratiche affini, euclidee e proiettive.
(testi)
E. Sernesi: Geometria 1 Bollati Boringhieri, 2000.
Marco Manetti, Algebra lineare, per matematici. Serge Lang, Algebra Lineare, Bollati Boringhieri. |
9 | MAT/03 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20410338 -
CP210-INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza degli aspetti principali della probabilità discreta: spazi di probabilità discreti, prove ripetute, variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità, alcuni teoremi limite e i risultati più semplici per catene di Markov finite.
-
CANDELLERO ELISABETTA
(programma)
Analisi Combinatoria. Introduzione al calcolo combinatorio: permutazioni, combinazioni, esempi. Assiomi della probabilita'. Spazi campionari, eventi, assiomi della probabilita'. Eventi equiprobabili e altri esempi. Probabilita' condizionata e indipendenza, formula di Bayes. Variabili aleatorie discrete: Bernoulli, binomiali, Poisson, geometrica, ipergeometrica, binomiale negativa. Valore atteso e varianza di una variabile discreta.
(testi)
Variabili aleatorie continue. Densita' di probabilita' e funzione di distribuzione. Distribuzione uniforme su un intervallo, esponenziale, gamma, gaussiana, weibull, Cauchy. Valore atteso e varianza per variabili continue. Variabili indipendenti e leggi congiunte. Prodotto di convoluzione per distribuzioni normali, gamma. Legame tra distribuzione esponenziale e distribuzione di Poisson. Processo di Poisson. Massimi e minimi di variabili indipendenti. Disuguaglianze di Markov e Chebyshev. Legge dei grandi numeri debole. Funzione generatrice dei momenti e cenni di dimostrazione del Teorema del limite centrale. - S. Ross, Calcolo delle probabilita' (Apogeo Ed.)
- F. Caravenna e P. Dai Pra, Probabilita' (Springer Ed.)
-
CAPUTO PIETRO
(programma)
1. Analisi Combinatoria. Introduzione al calcolo combinatorio: permutazioni,
(testi)
combinazioni, esempi. 2. Assiomi della probabilita. Spazi campionari, eventi, assiomi della probabilita. Eventi equiprobabili e altri esempi. 3. Probabilita condizionata e indipendenza. Probabilita condizionata, formula di Bayes, eventi indipendenti. 4. Variabili aleatorie discrete. Variabili di Bernoulli, binomiali e di Poisson. Processo di Poisson. Altre distribuzioni discrete: geometrica, ipergeometrica, binomiale negativa. Valore atteso e varianza di una variabile discreta. Esempi. 5. Variabili aleatorie continue. Densita di probabilita e funzione di distribuzione. Distribuzione uniforme su un intervallo, esponenziale, gamma, gaussiana, weibull, Cauchy. Legame tra distribuzioni gamma e processo di Poisson. Valore atteso e varianza per variabili continue. 6. Distribuzioni congiunte e variabili aleatorie indipendenti. Distribuzioni congiunte, variabili aleatorie indipendenti. Densita della somma di due variabili indipendenti. Prodotto di convoluzione per distribuzioni normali, gamma, Poisson. Massimi e minimi di variabili indipendenti. 7. Teoremi limite. Disuguaglianze di Markov e Chebyshev. Legge dei grandi numeri debole. Funzione generatrice dei momenti e cenni di dimostrazione del Teorema del limite centrale - S. Ross, Calcolo delle probabilita' (Apogeo Ed.)
- F. Caravenna e P. Dai Pra, Probabilita' (Springer Ed.) - W. Feller, An introduction to probability theory and its applications (Wiley, 1968). |
9 | MAT/06 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20410339 -
FM210 - MECCANICA ANALITICA
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza di base della teoria dei sistemi meccanici conservativi e dei primi elementi di meccanica analitica, in particolare di meccanica lagrangiana e hamiltoniana.
-
GENTILE GUIDO
(programma)
Sistemi meccanici conservativi. Analisi qualitativa del moto e stabilità secondo Ljapunov. Sistemi planari e sistemi meccanici unidimensionali. Moti centrali e problema dei due corpi. Cambiamento di sistemi di riferimento. Forze apparenti. Vincoli. Sistemi rigidi. Meccanica lagrangiana: principi variazionali, variabili cicliche, metodo di Routh, costanti del moto e simmetrie. Meccanica hamiltoniana: teorema di Liouville e teorema del ritorno di Poincaré, trasformazioni canoniche, funzioni generatrici, metodo di Hamilton-Jacobi e variabili azione-angolo.
(testi)
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 1. Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni, Springer, Milano, 2021
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana, Springer, Milano, 2022
-
CORSI LIVIA
(programma)
Sistemi meccanici conservativi. Analisi qualitativa del moto e stabilità secondo Ljapunov. Sistemi planari e sistemi meccanici unidimensionali. Moti centrali e problema dei due corpi. Cambiamento di sistemi di riferimento. Forze apparenti. Vincoli. Sistemi rigidi. Meccanica lagrangiana: principi variazionali, variabili cicliche, metodo di Routh, costanti del moto e simmetrie. Meccanica hamiltoniana: teorema di Liouville e teorema del ritorno di Poincaré, trasformazioni canoniche, funzioni generatrici, metodo di Hamilton-Jacobi e variabili azione-angolo.
(testi)
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 1. Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni
G. Gentile, Introduzione ai sistemi dinamici. 2. Meccanica lagrangiana e hamiltoniana |
9 | MAT/07 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20410341 -
GE220 - TOPOLOGIA
(obiettivi)
Acquisire una buona conoscenza di concetti e metodi della topologia generale, con particolare riguardo allo studio delle proprietà principali degli spazi topologici quali connessione e compattezza. Introdurre lo studente ai primi elementi di topologia algebrica, attraverso l'introduzione del gruppo fondamentale e dei rivestimenti.
-
CAPORASO LUCIA
(programma)
Spazi topologici.
(testi)
Spazi connessi. Spazi compatti. Spazi metrici. Equivalenza omotopica. Gruppo fondamentale Rivestimenti topologici. Testo di riferimento: Lezioni di topologia Lucia Caporaso - Disponibile sul Team del corso.
Testo per approfondimenti: Topology James R. Munkres - Prentice Hall.
-
SCHAFFLER LUCA
(programma)
Spazi topologici e funzioni continue, prodotto e spazi di Hausdorff, connessione e connessione per archi, compattezza, spazi metrici e spazi normali, omotopia e gruppo fondamentale, rivestimenti e calcolo di gruppi fondamentali
(testi)
Dispense della Prof.ssa Lucia Caporaso
|
9 | MAT/03 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
20410586 -
AM220-ANALISI MATEMATICA 4
(obiettivi)
I. Acquisire tecniche e metodi relativi a funzioni inverse e implicite in R^n con applicazioni a problemi vincolati.
II. Acquisire una buona conoscenza dei concetti e metodi relativi alla teoria della integrazione classica su R^n, e, in particolare, su curve e superfici in R^3 con le relative applicazioni alla Fisica
-
BIASCO LUCA
(programma)
Massimi e minimi vincolati, moltiplicatori di Lagrange .
(testi)
Equazioni differenziali ordinarie Esempi: equazioni a variabili separabili, sistemi lineari a coefficienti costanti (soluzione con l’esponenziale di matrice), Teorema di esistenza e unicita’ . Sistemi lineari, struttura delle soluzioni, wronskiano, variazione di costanti. Integrale di Riemann in Rn Ripasso sull’integrale di Riemann in una dimensione. Rettangoli in R2, funzioni a supporto compatto, funzioni semplici e loro integrale, definizione di funzione integrabile secondo Riemann in R2 (quindi Rn). Definizione di insieme misurabile, un insieme è misurabile se e solo se la sua frontiera ha misura nulla. Insiemi normali rispetto agli assi cartesiani. Una funzione continua su un insieme misurabile `e integrabile. Teorema di riduzione di Fubini. Formula del cambio di variabile negli integrali (senza dim.). Coordinate polari, cilindriche, sferiche. Esempi: calcolo di alcuni baricentri e momenti di inerzia. Curve regolari Curve regolari in R^n. Versore tangente. Due curve equivalenti percorse nello stesso verso hanno lo stesso versore tangente. Lunghezza di una curva. E’ maggiore dello spostamento Due curve equivalenti hanno la stessa lunghezza. Integrali curvilinei. Superfici, flussi e teorema della divergenza. Richiami sul prodotto vettoriale. Definizione di superficie regolare. Piano tangente e versore normale. Area di una superficie. Esempi: grafici di funzioni e superfici di rotazione. Integrali superficiali. Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Esempi. Enunciato del teorema della divergenza. Dimostrazione del teorema della divergenza (per domini normali rispetto ai tre assi cartesiani. Forme differenziali e lavoro. 1-Forme differenziali. Integrale di una 1-Forma differenziale (lavoro di un campo vettoriale), forme chiuse ed esatte. Una forma è esatta se e solo se l’integrale su una qualsiasi curva chiusa nullo. Esempio di forma chiusa non esatta. Derivate sotto segno di integrale. Insiemi stellati; una forma chiusa su un dominio stellato è esatta. Campi irrotazionali e conservativi, solenoidali e potenziale vettore (su insiemi stellati). Il teorema di Green nel piano. Il teorema del Rotore. Analisi Matematica II, Giusti
Analisi Matematica II, Chierchia
-
HAUS EMANUELE
(programma)
Massimi e minimi vincolati, moltiplicatori di Lagrange .
(testi)
Equazioni differenziali ordinarie Esempi: equazioni a variabili separabili, sistemi lineari a coefficienti costanti (soluzione con l’esponenziale di matrice), Teorema di esistenza e unicita’ . Sistemi lineari, struttura delle soluzioni, wronskiano, variazione di costanti. Integrale di Riemann in Rn Ripasso sull’integrale di Riemann in una dimensione. Rettangoli in R2, funzioni a supporto compatto, funzioni semplici e loro integrale, definizione di funzione integrabile secondo Riemann in R2 (quindi Rn). Definizione di insieme misurabile, un insieme è misurabile se e solo se la sua frontiera ha misura nulla. Insiemi normali rispetto agli assi cartesiani. Una funzione continua su un insieme misurabile `e integrabile. Teorema di riduzione di Fubini. Formula del cambio di variabile negli integrali (senza dim.). Coordinate polari, cilindriche, sferiche. Esempi: calcolo di alcuni baricentri e momenti di inerzia. Curve regolari Curve regolari in R^n. Versore tangente. Due curve equivalenti percorse nello stesso verso hanno lo stesso versore tangente. Lunghezza di una curva. E’ maggiore dello spostamento Due curve equivalenti hanno la stessa lunghezza. Integrali curvilinei. Superfici, flussi e teorema della divergenza. Richiami sul prodotto vettoriale. Definizione di superficie regolare. Piano tangente e versore normale. Area di una superficie. Esempi: grafici di funzioni e superfici di rotazione. Integrali superficiali. Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Esempi. Enunciato del teorema della divergenza. Dimostrazione del teorema della divergenza (per domini normali rispetto ai tre assi cartesiani. Forme differenziali e lavoro. 1-Forme differenziali. Integrale di una 1-Forma differenziale (lavoro di un campo vettoriale), forme chiuse ed esatte. Una forma è esatta se e solo se l’integrale su una qualsiasi curva chiusa nullo. Esempio di forma chiusa non esatta. Derivate sotto segno di integrale. Insiemi stellati; una forma chiusa su un dominio stellato è esatta. Campi irrotazionali e conservativi, solenoidali e potenziale vettore (su insiemi stellati). Il teorema di Green nel piano. Il teorema del Rotore. Analisi Matematica II, Giusti
Analisi Matematica II, Chierchia |
9 | MAT/05 | 48 | 30 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402082 -
FS220 - FISICA 2
(obiettivi)
Fornire la conoscenza teorica di base per descrivere in termini matematici l'elettromagnetismo classico, l'ottica classica e la relatività ristretta.
-
PLASTINO WOLFANGO
(programma)
Elettrostatica nel vuoto: carica elettrica e legge di Coulomb.
(testi)
Campo elettrico. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche. Teorema di Gauss Potenziale elettrico. Dipolo elettrico. Sistemi di conduttori e campo elettrostatico: campo elettrostatico e distribuzioni di carica nei conduttori. Capacità elettrica. Sistemi di condensatori. Energia del campo elettrostatico. Il problema generale dell’elettrostatica nel vuoto e sua soluzione in alcuni casi notevoli. Elettrostatica in presenza di dielettrici: la costante dielettrica. Interpretazione microscopica. Vettore polarizzazione elettrica P. Le equazioni ed il problema generale dell’elettrostatica in presenza di dielettrici Energia elettrostatica in presenza di dielettrici. Corrente elettrica stazionaria: conduttori; corrente elettrica. Densità di corrente ed equazione di continuità. Resistenza elettrica e legge di Ohm. Fenomeni dissipativi. Forza elettromotrice e generatori elettrici. Circuiti in corrente continua. Cariche su conduttori percorsi da corrente. Conduzione elettrica nei liquidi e gas. Fenomeni magnetici stazionari nel vuoto: forza di Lorentz e vettore induzione magnetica B. Azioni meccaniche su circuiti percorsi da corrente stazionaria in un campo magnetico esterno. Campo Bo generato da correnti stazionarie nel vuoto. Proprietà del vettore induzione magnetica Bo nel caso stazionario. Potenziali magnetostatici. Interazioni fra circuiti percorsi da corrente stazionaria. Effetto Hall. Magnetismo nella materia: polarizzazione magnetica e sue relazioni con le correnti microscopiche. Equazioni fondamentali della magnetostatica in presenza di materia e le condizioni di raccordo per B ed H. Sostanze diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche. Interpretazione microscopica dei fenomeni di magnetizzazione della materia. Circuiti magnetici, elettromagneti e magneti permanenti. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo: induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann. Flusso tagliato. Flusso concatenato. Fenomeno della autoinduzione e induzione mutua. Energia magnetica ed azioni meccaniche. Correnti alternate: grandezze alternate. Metodo simbolico. Fenomeno della risonanza. Potenza assorbita. Onde elettromagnetiche: equazioni di Maxwell. Equazione delle onde elettromagnetiche. Onde piane e sferiche. Onde elettromagnetiche nei dielettrici e nei conduttori. Spettro delle onde elettromagnetiche. Conservazione dell’energia e vettore di Poynting. Quantità di moto di un’onda elettromagnetica. Pressione di radiazione. Densità di quantità di moto del campo elettromagnetico. Potenziali del campo elettromagnetico. Fenomeni classici di interazione radiazione e materia: riflessione e rifrazione delle onde elettromagnetiche. Dispersione della luce. Radiazione polarizzata. Principio di Huygens-Fresnel e teorema di Kirchhoff. Interferenza; diffrazione. Ottica geometrica: raggi luminosi. Specchi. Diottro. Lenti. Fotoni e materia: teoria classica della radiazione di corpo nero. Legge di Planck per lo spettro di corpo nero. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Dualismo particella-onda. Introduzione ai concetti di meccanica quantistica. C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica - Elettromagnetismo Ottica. Casa Editrice Ambrosiana, (2016)
-
URSINI FRANCESCO
(programma)
Elettrostatica nel vuoto: carica elettrica e legge di Coulomb.
(testi)
Campo elettrico. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche. Teorema di Gauss Potenziale elettrico. Dipolo elettrico. Sistemi di conduttori e campo elettrostatico: campo elettrostatico e distribuzioni di carica nei conduttori. Capacità elettrica. Sistemi di condensatori. Energia del campo elettrostatico. Il problema generale dell’elettrostatica nel vuoto e sua soluzione in alcuni casi notevoli. Elettrostatica in presenza di dielettrici: la costante dielettrica. Interpretazione microscopica. Vettore polarizzazione elettrica P. Le equazioni ed il problema generale dell’elettrostatica in presenza di dielettrici Energia elettrostatica in presenza di dielettrici. Corrente elettrica stazionaria: conduttori; corrente elettrica. Densità di corrente ed equazione di continuità. Resistenza elettrica e legge di Ohm. Fenomeni dissipativi. Forza elettromotrice e generatori elettrici. Circuiti in corrente continua. Cariche su conduttori percorsi da corrente. Conduzione elettrica nei liquidi e gas. Fenomeni magnetici stazionari nel vuoto: forza di Lorentz e vettore induzione magnetica B. Azioni meccaniche su circuiti percorsi da corrente stazionaria in un campo magnetico esterno. Campo Bo generato da correnti stazionarie nel vuoto. Proprietà del vettore induzione magnetica Bo nel caso stazionario. Potenziali magnetostatici. Interazioni fra circuiti percorsi da corrente stazionaria. Effetto Hall. Magnetismo nella materia: polarizzazione magnetica e sue relazioni con le correnti microscopiche. Equazioni fondamentali della magnetostatica in presenza di materia e le condizioni di raccordo per B ed H. Sostanze diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche. Interpretazione microscopica dei fenomeni di magnetizzazione della materia. Circuiti magnetici, elettromagneti e magneti permanenti. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo: induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann. Flusso tagliato. Flusso concatenato. Fenomeno della autoinduzione e induzione mutua. Energia magnetica ed azioni meccaniche. Correnti alternate: grandezze alternate. Metodo simbolico. Fenomeno della risonanza. Potenza assorbita. Onde elettromagnetiche: equazioni di Maxwell. Equazione delle onde elettromagnetiche. Onde piane e sferiche. Onde elettromagnetiche nei dielettrici e nei conduttori. Spettro delle onde elettromagnetiche. Conservazione dell’energia e vettore di Poynting. Quantità di moto di un’onda elettromagnetica. Pressione di radiazione. Densità di quantità di moto del campo elettromagnetico. Potenziali del campo elettromagnetico. Fenomeni classici di interazione radiazione e materia: riflessione e rifrazione delle onde elettromagnetiche. Dispersione della luce. Radiazione polarizzata. Principio di Huygens-Fresnel e teorema di Kirchhoff. Interferenza; diffrazione. Ottica geometrica: raggi luminosi. Specchi. Diottro. Lenti. Fotoni e materia: teoria classica della radiazione di corpo nero. Legge di Planck per lo spettro di corpo nero. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Dualismo particella-onda. Introduzione ai concetti di meccanica quantistica. C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica - Elettromagnetismo Ottica. Casa Editrice Ambrosiana, (2016)
|
9 | FIS/01 | 48 | 30 | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20402131 -
INGLESE SCIENTIFICO
(obiettivi)
Essere in grado di tradurre in italiano libri o articoli in inglese di argomento matematico.
-
BRUNO ANDREA
(programma)
L'esame è volto ad accertare la capacità di comprendere un testo scientifico in inglese
(testi)
Non c'è letteratura consigliata
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20410466 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Prova scritta su argomenti fondamentali della Matematica o discussione di un breve elaborato.
|
11 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |