Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20702680 -
FONTI E METODOLOGIE DELLA STORIA DEL TEATRO LM
(obiettivi)
Fondamenti, metodi e strumenti della storia del teatro
-
GUARINO RAIMONDO
(programma)
IL PROGRAMMA DEL CORSO AFFRONTA LA LETTURA DEL TESTO DI NIETZSCHE "LA NASCITA DELLA TRAGEDIA" COLLEGANDOLO ALLE SVOLTE DELLA VISIONE DEL TEATRO E DELLE ARTI PERFORMATIVE TRA OTTO E NOVECENTO. PROVA D'ESAME: ORALE.
(testi)
F. W. NIETZSCHE, La nascIta della tragedia, ed. Adelphi.
ESCHILO, Orestea, a c. di V. Di Benedetto, BUR. SOFOCLE, Antigone - Edipo re, a c. di F. Ferrari, BUR. H. C. BALDRY, I Greci a teatro, Laterza. A. WARBURG, Il rituale del serpente, Adelphi. Per i non frequentanti: V. DI BENEDETTO, La tragedia sulla scena, Einaudi. |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20705261 -
TEORIE E PRATICHE DEL LAVORO TEATRALE
(obiettivi)
Il corso indaga l’invenzione della tradizione del mimo corporeo e il suo radicamento in seno alla cultura teatrale novecentesca.
-
RIETTI FRANCESCA ROMANA
(programma)
Oggetto privilegiato di studi è l’individuazione di ciò che nutre il radicale rinnovamento dell’arte del mimo realizzato da Etienne Decroux agli inizi del XX secolo: quei particolari ambienti teatrali in cui, oltre alla creazione di spettacoli d’eccezione, si è costruito uno spazio-tempo protetto dedito alla ricerca, alla sperimentazione, allo scambio di saperi e alla costruzione di un sistema di relazioni tra esponenti del mondo del teatro dell’arte, della cultura e della cosiddetta società civile.
(testi)
Mirella Schino, Alchimisti della scena. Teatri laboratorio del Novecento europeo, Roma-Bari, Laterza, 2009
Marco De Marinis, Mimo e teatro nel Novecento (se il libro non risultasse reperibile, presso la Biblioteca di area delle Arti - Sezione Spettacolo "Lino Miccichè" di via Ostiense, 139 è disponibile una copia per la consultazione interna e la fotoriproduzione) Etienne Decroux, Parole sul mimo, Roma, Dino Audino, 2003 Francesca Romana Rietti, Jean-Louis Barrault. Artigianato teatrale, Roma, Bulzoni, 2010 Per i non frequentanti: Franco Ruffini, L’attore che vola. Boxe, acrobazia, scienza della scena, Roma, Bulzoni, 2010 |
12 | L-ART/05 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710204 -
ABILITA' LINGUISTICHE
|
3 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20706031 -
PROBLEMI DI STORIOGRAFIA DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
Fornire strumenti per affrontare lo studio dei principali problemi posti dalla storiografia teatrale, riguardando le culture teatrali di volta in volta esaminate in relazione al loro contesto storico, ai modi di operare che hanno prodotto e alle tradizioni che hanno creato.
-
VENTURINI VALENTINA
(programma)
Oggetto specifico di indagine sarà il teatro dialettale “d’eccezione” (in particolare quello di Raffaele Viviani), tassello essenziale per osservare in maniera nuova quel momento della storia del teatro italiano che la storiografia identifica con gli “anni del ritardo” rispetto al fenomeno della nascente regia teatrale. È prevista l’analisi di film tratti dai testi teatrali di Viviani (La tavola dei poveri, regia di A. Blasetti, 1932, e I dieci comandamenti, regia di M. Martone, 2000) e di spezzoni documentari inediti.
(testi)
STUDENTI FREQUENTANTI:
1) Valentina Venturini, Raffaele Viviani. La compagnia, Napoli e l’Europa, Roma, Bulzoni, 2008 (escluso il cap. IV) 2) Materiali a cura del docente 3) La tavola dei poveri di A. Blasetti (film); 4) I dieci comandamenti di M. Martone (film) 5) Raffaele Viviani, Dalla vita alle scene. L’altra biografia (1888-1947), a c. di Maria Emilia Nardo, Napoli, Rogiosi editore, 2012 (http://www.rogiosi.it/) STUDENTI NON FREQUENTANTI: 1) Valentina Venturini, Raffaele Viviani. La compagnia, Napoli e l’Europa, Roma, Bulzoni, 2008 (escluso il cap. IV) 2) Franca Angelini, Teatro e spettacolo nel primo Novecento, Bari-Roma, Laterza, 2009 3) Raffaele Viviani, Dalla vita alle scene. L’altra biografia (1888-1947), a c. di Maria Emilia Nardo, Napoli, Rogiosi editore, 2012 (http://www.rogiosi.it/) 4) Materiali a cura del docente (Copisteria di v. Giulio Rocco n. 11.) 5) La tavola dei poveri di A. Blasetti (film) 6) I dieci comandamenti di M. Martone (film). Avvertenze: - copia dei film in programma è a disposizione degli studenti presso la biblioteca del Dams, via Ostiense 139, piano -1. |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20703008 -
PROVA FINALE LM
|
24 | 144 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20709115 -
LETTERATURA FRANCESE LM
(obiettivi)
Conoscenza dei movimenti d'avanguardia del 900. Teoria e analisi dei testi.
-
GALLETTI MARINA
(programma)
Letteratura francese
(testi)
6cfu. I semestre PROGRAMMA DEL CORSO Due autori a confronto. Jean Cayrol e Jean Genet. Partendo dalla definione della nozione di sacro, quale è stata teorizza da Georges Bataille, sarà analizzata le diversa declinazione che tale nozione assume nelle opere teatrali dei due autori, accomunati dall’espezienza carceraria: Cayrol, deportato in un campo di concentramento, è all’origine della letteratura e del teatro lazzariani. Jean Genet, incarcerato per furto, è stato interprete nella sua scritura del diverso e dell’emarginato, con un ruolo centrale assegnato alle trasgressioni sessuali. TESTI PER L’ESAME STORIA LETTERARIA: 1. G. Macchia, M. Colesanti, E Guaraldo, G, Marchi, G. Rubino; G. Violato, La letteratura francese del Novecento, Milano, Biblioteca universale Rizzoli (capitoli da III a IX). 2. TESTI: Jean Cayrol, Lazzaro fra di noi, a cura di Marina Galletti, Trieste. Nonostante, 2016 Jean Genet; Sorveglianza speciale; I paraventi. Introduzione Gian Renzo Marteo ; traduzione di Giorgio Caproni,Torino : Einaudi, 1987. Jean Genet, Le serve. Introduzione di Jean-Paul Sartre; Traduzione di Giorgio Caproni Torino, Einaudi, 1982. Albet Camus, Stato d’assedio, Milano, Bompiani, 2003. 3. ANTOLOGIA: Gli estratti dei testi degli autori trattati saranno forniti di volta in volta dal docente a lezione. 4.SAGGI - AA.VV., Jean Cayrol, dalla notte e dalla nebbia. La scritura dell’esperienza concentrazionaria a cura di Marina Galleti, Torino, Kaplan, 2010 - AA.VV., Jean Genet La scrittura della rivolta a cura di Marina Galletti e Ilaria Rigano, Editoria e teatro, 2016. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare anche i seguenti saggi: - L’immoralità leggendaria. Il teatro di Jean Genet, a cura di Sergio Colomba e Albert Dichy, Ubulibri, 1990. - Georges Bataille, La nozione di dispendio a cura di Elena Pulcini, Armando. - Marina Galletti, Alle origini del teatro lazzariano: “L’état de siège” di Albert Camus e “Le diable qui n’est à persone” di Cayrol, in Un’idea di Francia. Scritti per Gianfranco Rubino, a cura di Anna Maria Scaiola, Vecchiarelli, Manziana (Roma), 2013, pp. 109-118. - Margareth, Amatulli, La nebbia della storia, Jean Cayrol e la scrittura del ritorno, in Lazzaro risorto, Trieste, Parnaso, 2000. 5.FILMOGRAFIA: - Alain Resnais, Muriel ou le temps d’un retour (1963). Scenaggiatura di Jean Cayrol (tr. it. Muriel il tempo del ritorno, Ripley’s Home video (dvd), 2005. -Alain Resnais, Nuit et brouillard. Sceneggiatura di Jean Cayrol (tr. it.: Notte e nebbia, Ripley’s Home video (dvd), 2007. NOTE / ALTRE INFORMAZIONI I testi del programma sono reperibili presso la biblioteca Apollinaire del Centro Studi italo-francesi dell’Università Roma Tre (piazza Campitelli, 3). L’esame è orale. Gli studenti sono tenuti a presentarsi all’esame muniti dell’attestato dell’avvenuta iscrizione on line. TESTI PER L’ESAME
STORIA LETTERARIA: 1. G. Macchia, M. Colesanti, E Guaraldo, G, Marchi, G. Rubino; G. Violato, La letteratura francese del Novecento, Milano, Biblioteca universale Rizzoli (capitoli da III a IX). 2. TESTI: Jean Cayrol, Lazzaro fra di noi, a cura di Marina Galletti, Trieste. Nonostante, 2015 Jean Genet; Sorveglianza speciale; I paraventi. Introduzione Gian Renzo Marteo ; traduzione di Giorgio Caproni,Torino : Einaudi, 1987. Jean Genet, Le serve. Introduzione di Jean-Paul Sartre; Traduzione di Giorgio Caproni Torino, Einaudi, 1982. Albet Camus, Stato d’assedio, Milano, Bompiani, 2003. 3. ANTOLOGIA: Gli estratti dei testi degli autori trattati saranno forniti di volta in volta dal docente a lezione. 4.SAGGI - AA.VV., Jean Cayrol, dalla notte e dalla nebbia. La scritura dell’esperienza concentrazionaria a cura di Marina Galleti, Torino, Kaplan, 2010 - AA.VV., Jean Genet La scrittura della rivolta a cura di Marina Galletti, Ilaria Rigano e Francesca Cera, Editoria e teatro, 2016. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare anche i seguenti saggi: - L’immoralità leggendaria. Il teatro di Jean Genet, a cura di Sergio Colomba e Albert Dichy, Ubulibri, 1990. - Georges Bataille, La nozione di dispendio a cura di Elena Pulcini, Armando. - Marina Galletti, Alle origini del teatro lazzariano: “L’état de siège” di Albert Camus e “Le diable qui n’est à persone” di Cayrol, in Un’idea di Francia. Scritti per Gianfranco Rubino, a cura di Anna Maria Scaiola, Vecchiarelli, Manziana (Roma), 2013, pp. 109-118. - Margareth, Amatulli, La nebbia della storia, Jean Cayrol e la scrittura del ritorno, in Lazzaro risorto, Trieste, Parnaso, 2000. 5.FILMOGRAFIA: - Alain Resnais, Muriel ou le temps d’un retour (1963). Scenaggiatura di Jean Cayrol (tr. it. Muriel il tempo del ritorno, Ripley’s Home video (dvd), 2005. -Alain Resnais, Nuit et brouillard. Sceneggiatura di Jean Cayrol (tr. it.: Notte e nebbia, Ripley’s Home video (dvd), 2007. Altre informazioni: tutti i testi sono reperibili presso la bilioteca Guillaume Apollinaire del Centro Studi italo-francesi dell'Università Roma Tre, sita in Piazza . Campitelli, 3. L'esame è orale. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'esame muniti del foglio di prenotazione. |
6 | L-LIN/03 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20709116 -
FORME E LINGUAGGI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Fornire una panoramica sul tema "musica e politica tra protesta e censura", con particolare attenzione ai cantautori italiani del secondo Novecento
-
GUANTI GIOVANNI
(programma)
Ascoltare la politica attraverso le canzoni e un'epoca attraverso la sua musica: il secondo Novecento.
(testi)
Sparate sul pianista. La censura musicale oggi, a cura di Marie Korpe, EDT, Torino 2007
Franzinelli, Mimmo, Rock & servizi segreti: musicisti sotto tiro, da Pete Seeger a Jimi Hendrix a Fabrizio De André, Bollati Boringhieri, Torino 2010 Un testo a scelta (due per i non frequentanti) tra: Ferrari, Chiara, Politica e protesta in musica: da Cantacronache a Ivano Fossati, Unicopli, Milano 2014 Ciabattoni, Francesco, La citazione è sintomo d'amore : cantautori italiani e memoria letteraria, Carocci, Roma 2016 Santoro, Lorenzo, Musica e politica nell'Italia unita: dall'illuminismo alla repubblica dei partiti, Marsilio, Venezia 2013 |
6 | L-ART/07 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702657 -
TEORIE E PRATICHE DELLA DANZA (XIX -XXI SEC. ) LM
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire, attingendo alle teorie di Delsarte, Jaques-Dalcroze e Laban, i codici stilistici e le diverse modalità espressive. Il fine è quello di individuare percorsi tra le poetiche della danza e le coeve sperimentazioni nei contesti teatrali, artistici e musicali.
-
LO IACONO CONCETTA
(programma)
Emigrazione e migrazioni. I cambiamenti nella concezione del corpo danzante. (L-ART/05) - crediti 6
(testi)
Per verificare il divenire dell’ideale classico nel teatro di danza occidentale, ai giorni nostri, il programma sarà scandito in tre momenti: 1) La “Bella Figura” del corpo danzante e i cambiamenti nella concezione del danzatore-attore dal Ballet d'action di Noverre al Tanz Theater di Pina Bausch; 2) L’emigrazione di danzatrici e coreografi italiani in Russia (dal XVII alla fine del XIX sec.); 3) Le migrazioni di culture, immagini e forme coreografiche tra oriente e occidente e i profondi mutamenti in corso sulla scena internazionale 3 TESTI OBBLIGATORI:
1. C. Lo Iacono, "Il danzatore attore", Dino Audino editore, Roma 2007 2. C. Lo Iacono, "Il volo della Tersicore russa. Una storia per immagini (1636 - 2009)", Massimiliano Piretti Editore, Bologna (in corso di pubblicazione, 2016/2017) 3. E. Guzzo Vaccarino, "Danze plurali/l’altrove qui", Ephemeria, Macerata 2009. VIDEOGRAFIA: almeno 6 video o film a scelta (da prenotare con sufficiente anticipo in Videoteca, via Ostiense 139) Giselle (cor. M. Ek) o Sleeping Beauty (cor. M. Ek); Smoke (cor. M. Ek, int. S. Guillem); Pétrouchka (cor. Fokin) o Les Noces (cor. B. Nijinska); Le Sacre du Printemps [Rite of Spring] di Nijinsky e di Pina Bausch; Ahnen, Ahnen di Pina Bausch o Pina3D di W. Wenders; Facoltativo, a proposito delle ricostruzioni filologiche del repertorio, il confronto di due versioni di Raymonda, mus. Glazunov: Teatro Bolshoi (int. N. Bessmertnova) e Teatro alla Scala (int. A. Novikova). Cfr. anche Sylvie Guillem au travail (Raymonda, cor. Noureev) nella raccolta di film di A. Labarthe, La danse au travail (2012). IN PIU', PER I NON FREQUENTANTI: Jennifer Homans, "Gli angeli di Apollo. Storia del balletto", EDT, Torino, 2015 (J. Homans, "Apollo’s Angels: a History of Ballet", Random House, New York, 2010) PROVA D’ESAME ORALE INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: concetta.loiacono@uniroma3.it LEZIONI: II semestre (secondo periodo) |
6 | L-ART/05 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20702670 -
ANALISI DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE LM
(obiettivi)
Conoscere i fondamenti dell’interpretazione musicale, in prospettiva sia storica, sia sistematica. Si analizzeranno inoltre i rapporti tra esecuzione (vocale e strumentale) ed elementi extra-musicali, anche nelle interrelazioni con la altre arti (letteratura, cinema, teatro, arte).
-
AVERSANO LUCA
(programma)
Il corso ha per oggetto la teoria e l'analisi dell'interpretazione musicale sia sul piano più specificamente musicologico (prassi esecutive vocali e strumentali dal Barocco al XX secolo), sia su quello della storia culturale. In particolare, sarà esaminata la figura di Maria Callas, anche nei rapporti con il contesto sociale e con le altre arti (letteratura, teatro, cinema, arte, media e comunicazione).
(testi)
- Selezione di saggi indicati dal docente all’inizio delle lezioni (disponibile in copisteria);
- volume "Una passione mai spenta. Maria Callas, studi e voci", a cura di Luca Aversano e Jacopo Pellegrini, ed. Quodlibet, Macerata 2016. in aggiunta per i non frequentanti un libro a scelta tra: Enrico Careri, Studi su esecuzione e interpretazione. Vivaldi, Schubert, E.A. Mario, Lim, Lucca 2014; Arturo Toscanini: il direttore e l'artista mediatico, a cura di Marco Capra e Ivano Cavallini, Lim, Lucca 2011; Davide Bertotti, Il direttore d'orchestra da Wagner a Furtwängler : l'illustre aberrazione, L’epos, Palermo 2005; Hans-Heinrich Unger, Musica e retorica fra XVI e XVIII secolo, a cura di Elisabetta Zoni, Alinea Editrice, Firenze 2003; Ivano Cavallini, Il direttore d’orchestra. Genesi e storia di un’arte, Marsilio, Venezia 1998; Piero Rattalino, Storia del pianoforte, Il Saggiatore, Milano 2008; Bernard Sherman, Interviste sulla musica antica. Dal canto gregoriano a Monteverdi, Edt, Torino 2002. Si consiglia l’ascolto delle composizioni e delle esecuzioni musicali richiamate nei testi di preparazione all’esame. |
6 | L-ART/07 | 36 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20710175 -
CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA
(obiettivi)
(L-ART/05) crediti 12 - docente: Stefano Geraci
OBIETTIVI:. Il corso offre un’analisi avanzata delle relazioni tra scena e libro, attori e scrittori, pratiche di composizione letteraria e teatrale.
-
GERACI STEFANO
(programma)
PROGRAMMA: Dopo una una introduzione generale, il corso prenderà in esame la presenza di Shakespeare negli spettacoli, nelle visioni e nelle pratiche teatrali dal Novecento alle scene contemporanee.
(testi)
All’interno del corso verrà sperimentato praticamente l’uso degli strumenti della ricerca in collaborazione con i bibliotecari della Biblioteca delle Arti. TESTI PER L'ESAME: Materiali didattici a cura del docente (disponibili all’inizio del corso nel sito https://sites.google.com/site/stefanogeraci1); W. Shakespeare, Amleto (a cura di Alessandro Serpieri, Marsilio 2001); Otello (trad. di A. Serpieri, Marsilio, 2009), Re Lear (a cura di Giorgio Melchiori , Mondadori); J. Kott, Skakespeare nostro contemporaneo, Feltrinelli; K. Stanislavskij, Otello. Note di regia, a cura di Fausto Malcovati, Dino Audino Editore.
Per gli studenti non frequentanti, oltre il programma sopra indicato, A.V V.V. I miei Shakespeare, a cura di F. Quadri, Ubulibri , 2003. |
12 | L-ART/05 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|