Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
BASE - Metodologia e fonti della ricerca storica - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20707006 -
STORIA MEDIEVALE - B
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
|
|
20707006-2 -
STORIA MEDIEVALE - B 1
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
-
INTERNULLO DARIO
( programma)
Il primo modulo del corso intende illustrare i principali processi storici riguardanti l'Europa e il Mediterraneo nel millennio medievale (500-1500), tenendo conto dei dibattiti storiografici più recenti e di alcune delle fonti scritte al centro di tali dibattiti. Al centro del discorso saranno i principali aspetti dell'agire umano tra società, economia, religione, politica e cultura. Argomenti principali del corso: le fonti scritte e materiali tra pieni e vuoti; economia, religione e cultura nella Tarda Antichità (IV-VI secolo); la formazione dei regni romano-barbarici (V-VI secolo); gli imperi altomedievali (VIII-IX secolo); le campagne: dal sistema curtense all'incastellamento (VII-XII secolo); le città: urbanistica, demografia, economia dall'eredità di Roma alla nuova espansione (VII-XII secolo); la riforma della Chiesa (XI-XII secolo); ricomposizioni politiche, tra città e regni (XI-XIII secolo); percorsi culturali e religiosi tra alto e basso Medioevo (VI-XIII secolo); congiuntura e crisi del Trecento (XIV secolo); i nuovi caratteri del Rinascimento (XV secolo).
( testi)
G. Albertoni, S. M. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino, Bologna, 2020; G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998; V. Loré, R. Rao, Medioevo da manuale. Una ricognizione della storia medievale nei manuali scolastici italiani, in RM Rivista, 18/2 (2017), soltanto le pp. 305-313 (scaricabile gratuitamente: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/5353).
Agli studenti non frequentanti si consiglia di sostituire Albertoni-Collavini-Lazzari, Introduzione alla storia medievale, con A. Cortonesi, Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, varie edizioni.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20707006-1 -
STORIA MEDIEVALE - B 2
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
-
INTERNULLO DARIO
( programma)
Paesaggi e patrimoni urbani: una storia politica e culturale. Il secondo modulo del corso intende ripercorrere alcuni momenti della storia delle città euromediterranee nel Medioevo privilegiando in particolare due assi tematici: 1) la presenza, gli usi e i riusi delle strutture ereditate dall’epoca antica e tardoantica (mura, porte, palazzi pubblici, templi, basiliche, piazze, ponti); 2) i valori simbolici, cerimoniali e politici attribuiti a tali strutture, prestando poi un’ulteriore, particolare attenzione a monumenti come statue e colonne e alle varie narrazioni memoriali attribuite a essi nel corso del tempo. Da questo punto di vista, le città medievali si presentano come un importante laboratorio di sperimentazioni: proprio da esse emerge il concetto di «decoro urbano», oggi fortemente al centro del dibattito politico e culturale. Il modulo prevede un’analisi incrociata di fonti materiali e fonti scritte, fra le quali verranno privilegiate le iscrizioni e le cosiddette «lodi alle città» o laudes urbium.
( testi)
Per gli studenti frequentanti, l'esame si basa sia sui materiali forniti dal docente e discussi a lezione, sia sullo studio dei seguenti saggi: - C. La Rocca, Cassiodoro, Teodato e il restauro degli elefanti di Bronzo della Via Sacra, in RM Rivista, 11/2 (2010), pp. 25-44 - D. Internullo, «Decus Urbis». Un'altra prospettiva sui «Mirabilia» di Roma e le origini del «decoro urbano» (secoli XII-XV), in Quaderni Storici, 163/1 (2020), pp. 159-183 - A. Fiore, La pietrificazione dell'identità civica (Italia centro-settentrionale, 1050-1220 c.), in Construir para perdurar. Riqueza petrificada e identidad social (siglos XI-XIV), Pamplona 2022, pp. 185-211 I tre saggi verranno messi a disposizione dal docente sul canale Teams del corso.
Ai tre saggi precedenti, gli studenti non-frequentanti dovranno aggiungere lo studio integrale del seguente volume: - R. Rao, I paesaggi dell'Italia medievale, Carocci, Roma, 2015
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702421 -
STORIA MEDIEVALE (A)
(obiettivi)
Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
-
MICHETTI RAIMONDO
( programma)
Modulo I: Introduzione alla storia medievale
Articolazione didattica: I semestre: 6 CFU
Descrizione I Modulo
Il corso parte dalla crisi dell’Impero romano e dai caratteri del periodo di transizione “tardo antico” con particolare riferimento alla nascita delle chiese cristiane all’affermazione del Cristianesimo come religione dell’Impero; continua riflettendo sulle ‘invasioni barbariche’ e sui loro effetti per la costruzione di nuovi assetti politici e religiosi fino al IX secolo; si interroga sulle caratteristiche e sull’impatto dell’Islam tra oriente e occidente; si sofferma sulla dimensione politica e religiosa prima dell’Impero carolingio e di quello ottoniano; riflette sui rapporti tra papato e impero tra XI e XIII secolo; analizza l’emergere dall’XI secolo di nuovi ceti sociali e di nuove esigenze di protagonismo nelle città italiane ed europee, con effetti nella costruzione dei sistemi politici, nei mutamenti economici, nella vita religiosa ed ecclesiastica; si interroga sulla nascita, dopo la riforma gregoriana, di movimenti religiosi nuovi che ora si trasformano in ordini religiosi (in particolare, rivolgendo una particolare attenzione all’ordine dei frati minori di Francesco d’Assisi e all’ordine dei predicatori di Domenico di Caleruega), ora sono respinti dalla Chiesa come movimenti ereticali; osserva la nascita delle monarchie nazionali e il graduale affievolirsi del ruolo dell’impero e di quello del papato fino al trasferimento della Curia romana ad Avignone agli inizi del XIV secolo; definisce le costruzioni politico-territoriali del XV secolo e l’influenza dell’Umanesimo nella vita religiosa e culturale del Quattrocento.
La metodologia didattica prevede anche la lettura di alcune testimonianze scritte che possano agevolare la comprensione delle culture e delle mentalità medioevali.
II Modulo: La storia religiosa nel medioevo: metodi, fonti e studi
Articolazione didattica: I semestre: 6 CFU
Approfondisce i temi trattati nel primo modulo concentrandosi in modo maggiore su alcuni temi solo accennati nel primo, anche in sintonia con le esigenze emerse nella prima parte del corso. Tra i temi in questione: il ruolo del monachesimo nei processi di cristianizzazione, le esperienze eremitiche, la religiosità femminile tra alto e basso Medioevo, il protagonismo dei laici, eresie e inquisizioni, il ruolo del culto dei santi e del miracoloso, gli ordini religiosi del XIII i modi della predicazione e il ruolo di profeti e testi profetici nell’organizzazione e direzione del presente storico. Qualora il numero degli studenti lo consenta è possibile anche il lavoro per piccoli gruppi di studio.
( testi)
Per il primo modulo di 6 crediti
1) M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi, 2009 (varie edizioni) 2) G. Vitolo, Il medioevo I. caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni (introduzione compresa)
Per chi porta anche il secondo modulo, per arrivare a 12 crediti, oltre al programma del primo modulo, deve portare anche 1) Marina Benedetti (a cura di), Storia del cristianesimo II. L’età medievale (secoli VIII-XV), Carocci Editore, capp. I, II, III, V, VIII, IX, X, XII, XIV
Opzione-tesina. È possibile approfondire un tema o una questione su un argomento di storia medievale mediante una tesina scritta che sia concordata con il docente: l'analisi di una fonte storica, di una questione storiografica, di un libro di rilievo per il tema prescelto. La scelta è volontaria e non obbligatoria, in modo che corrisponda realmente agli interessi culturali degli studenti. La tesina sarà comunque oggetto di esame e va inviata all'indirizzo mail del docente almeno cinque giorni prima della data di appello.
|
12
|
M-STO/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
20702481 -
Storia moderna
(obiettivi)
La disciplina si prefigge i seguenti obiettivi formativi: a) far conoscere ed acquisire consapevolmente agli studenti i grandi temi e le categorie metodologiche propri della storia moderna dalla fine del XV secolo alla prima metà del XIX secolo e offrire un primo orientamento nell’analisi e nella critica delle fonti storiche; b) favorire, con una trattazione più specifica e mirata, l’approfondimento di uno o più argomenti relativi allo sviluppo storico della società di Antico Regime e della sua articolazione, con riferimento alle interconnessioni tra dimensione locale e dimensione globale.
-
VANNI ANDREA
( programma)
Il corso intende approfondire le tematiche principali della storia moderna, con un’attenzione particolare alle categorie storiografiche, all’utilizzo e alla critica delle fonti e agli orientamenti interpretativi. I diversi aspetti politici, culturali, sociali, economici e religiosi dei secoli dal XV al XIX verranno declinati in una dimensione locale e globale insieme, con uno sguardo attento alle relazioni tra penisola italiana, continente europeo e realtà extraeuropee. Nella seconda parte del corso saranno approfonditi gli aspetti concettuali (e metodologici) che ruotano intorno alla categoria storiografica di Rinascimento. Sullo sfondo degli eventi politici che hanno caratterizzato la storia europea dalla prima metà del XV secolo alla prima metà del XVII secolo, verranno quindi analizzate le principali questioni culturali, artistiche, religiose e sociali che definirono l’epoca.
( testi)
Testi di riferimento
1) R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza
2) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier
3) P. Burke, Il Rinascimento europeo. Centri e periferie, Roma-Bari, Laterza
4) E. Garin, La cultura del Rinascimento, Roma-Bari, Laterza
5) Un testo a scelta tra i seguenti: - E. Bonora, Aspettando l’imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi - D. Calabi, La città del primo Rinascimento, Roma-Bari, Laterza & C. Conforti, La città del tardo Rinascimento, Roma-Bari, Laterza - E. Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, Torino, Bollati Boringhieri - G. Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (sec. XV-XVII), Bologna, il Mulino - O. Niccoli (a cura di), Rinascimento al femminile, Roma-Bari, Laterza - E. Panofsky, Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, Torino, Einaudi - G. Ricci, Appello al Turco. I confini infranti del Rinascimento, Roma, Viella
|
12
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710669 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Far comprendere i grandi processi di trasformazione dell’Ottocento e del Novecento, le loro manifestazioni nel mondo occidentale e conseguenze nelle diverse aree del pianeta, nonche’ i principali problemi storiografici emersi, con particolare attenzione ai processi di modernizzazione e nazionalizzazione, all'avvento della società di massa e alle dinamiche internazionali.
-
MATTERA PAOLO
( programma)
Il Corso è diviso in due moduli. - Gli studenti che devono registrare 6 CFU devono fare la prima parte - Gli studenti che devono registrare 12 CFU devono fare tutte e due le parti
Argomenti del Corso Premessa: I manuali proposti in adozione per il modulo 1 riportano una grande quantità di argomenti perché, oltre a essere strumenti di studio, sono concepiti anche come mezzi di consultazione. Di conseguenza, in alcuni casi al loro interno vi sono argomenti in più rispetto a quelli che sono trattati nelle lezioni del corso e che saranno oggetto dell’esame. Gli argomenti trattati nel corso e che saranno oggetto delle domande di esame sono perciò una selezione dei temi inseriti nei manuali. Il modo più semplice per capire in cosa consiste questa selezione è seguire le lezioni del corso. La frequentazione è quindi altamente consigliata, anche perché durante le lezioni saranno offerte chiavi di lettura e di interpretazione, nonché materiali multimediali (video, foto, giornali, documenti) che possono tornare utili nell’inquadrare e nel comprendere i temi studiati. In ogni caso, per chi non può seguire o per chi ha delle incertezze, qui di seguito è riportata la selezione degli argomenti che saranno trattati durante le lezioni e saranno domandati all’esame.
1) PRIMO MODULO: 6 CFU
Il XIX Secolo. In particolare, rispetto ai temi presenti nei testi, saranno selezionate e trattate le seguenti questioni: Introduzione: il passaggio dall’“Antico Regime” alla società contemporanea. La prima rivoluzione industriale. Le rivoluzioni del 1848. L’Idea di nazione. L’Europa di metà ‘800: la società capitalistico-industriale. Il sistema liberale e costituzionale: il modello britannico. Un nuovo modello politico: la Francia di Napoleone III. Nuovi equilibri mondiali e il dominio dell’Europa. La “grande divergenza”: Europa, Cina e India di metà ’800. La nascita di una potenza: gli Stati Uniti fra la guerra civile e l’espansione a Ovest. La “seconda” rivoluzione industriale. L’avvento della società di massa. La politica di massa. Il movimento operaio e il marxismo. Il Nazionalismo. I sistemi politici democratici e autoritari. La condizione della donna nella società dell’800. L’Imperialismo.
Il XX Secolo. In particolare, rispetto ai temi presenti nei testi, saranno selezionate e trattate le seguenti questioni: La Grande Guerra come guerra “totale”: le cause contingenti, le cause di lungo periodo e gli effetti. La rivoluzione in Russia. L’avvento del fascismo in Italia. La fragile stabilità dei “ruggenti” anni Venti. La grande crisi del 1929: le cause e le conseguenze. Il “New Deal” di Roosevelt negli Stati Uniti. L’avvento del Nazismo e il Terzo Reich. Il Regime fascista in Italia. Lo Stalinismo. Totalitarismo e democrazia. La Seconda Guerra Mondiale: le cause della guerra. La fine della guerra: le ragioni della sconfitta dell’Asse e della vittoria degli alleati. La Shoah. La Guerra Fredda: le origini e i primi sviluppi. La decolonizzazione: uno sguardo di insieme e i caratteri fondamentali. I Comunismi: la Rivoluzione cinese e la “destalinizzazione” in Unione Sovietica. La “società del benessere”: nuovi consumi e nuovi costumi. Gli Stati Uniti come potenza mondiale: da Eisenhower alla “Nuova Frontiera” di Kennedy alla guerra in Vietnam. La nuova cultura giovanile: il rock, il pop e i nuovi costumi. Il femminismo. Il 1968 e la stagione dei "movimenti”. La crisi petrolifera del 1973 e le contraddizioni degli anni Settanta. La cosiddetta svolta “neo-liberale” e la nuova società dei consumi degli anni ’80. La crisi del comunismo. La caduta del muro di Berlino, il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra Fredda. Infine: uno sguardo al mondo degli ultimi 20 anni. Un equilibrio geopolitico privo di un baricentro. L’Unificazione europea e l’Euro. I cambiamenti climatici. La “rivoluzione informatica” e la “Globalizzazione”. La crisi economico finanziaria del 2007-2008.
Si raccomanda di prestare attenzione a questo elenco. È una selezione dei temi che si trovano nei manuali suggeriti. Le lezioni e gli esami di svolgeranno su questi temi selezionati.
2) SECONDO MODULO: 6 CFU.
Nella seconda Unità didattica sono approfonditi alcuni dei temi trattati nella parte istituzionale della prima unità. In particolare, saranno trattati i seguenti temi:
a) Il Nazismo, la società di massa, la questione dei regimi definiti “Totalitari”. b) La Guerra Fredda
TESTI 1) PRIMO MODULO: 6 CFU
UNO A SCELTA fra i seguenti manuali (indicati in ordine alfabetico per autore): - Alberto Mario Banti, Vol. 1 “L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’Imperialismo” (il cap. 1 e dal cap. 7 fino alla fine), Laterza, Vol. 2 "L’età Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi", Laterza, (i due volumi di Banti sono da considerare un manuale unico); - Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, "Storia contemporanea", Le Monnier Università, 2017; - Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, “Storia Contemporanea”, Vol. 1 - L’Ottocento (il cap. 2 e dal cap. 6 alla fine) Pearson e Vol. 2 - Il Novecento, Pearson, (i due volumi di Detti e Gozzini sono da considerare un manuale unico)
2) SECONDO MODULO: 6 CFU. Testi: a) Ian Kersaw, “Hitler e l’enigma del consenso”, Laterza b) Mario Del Pero, “La Guerra Fredda”, Carocci
( testi)
TESTI 1) PRIMO MODULO: 6 CFU
UNO A SCELTA fra i seguenti manuali (indicati in ordine alfabetico per autore): - Alberto Mario Banti, Vol. 1 “L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’Imperialismo” (il cap. 1 e dal cap. 7 fino alla fine), Laterza, Vol. 2 "L’età Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi", Laterza, (i due volumi di Banti sono da considerare un manuale unico); - Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, "Storia contemporanea", Le Monnier Università, 2017; - Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, “Storia Contemporanea”, Vol. 1 - L’Ottocento (il cap. 2 e dal cap. 6 alla fine) Pearson e Vol. 2 - Il Novecento, Pearson, (i due volumi di Detti e Gozzini sono da considerare un manuale unico).
Si raccomanda di prestare attenzione all'elenco di argomenti indicati alla voce "Programma dell'insegnamento". È una selezione dei temi che si trovano nei manuali suggeriti. Le lezioni e gli esami di svolgeranno su quei temi selezionati.
2) SECONDO MODULO: 6 CFU. Testi: a) Ian Kersaw, “Hitler e l’enigma del consenso”, Laterza b) Mario Del Pero, “La Guerra Fredda”, Carocci
|
12
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
BASE - Discipline geografiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702393 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
GEOGRAFIA I: fornire le conoscenze di base sul funzionamento del sistema Terra e delle interazioni tra le sue diverse componenti (litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera); sviluppare competenze per la comprensione dei fenomeni fisici che si svolgono sulla superficie terrestre, delle loro cause e delle motivazioni della loro distribuzione geografica.
GEOGRAFIA II: fornire le conoscenze di base sui concetti chiave della geografia antropica e sugli strumenti per l'analisi del territorio; sviluppare competenze orientate alla comprensione e all'interpretazione dei diversi aspetti dell’organizzazione spaziale e territoriale, del rapporto uomo-ambiente, in una prospettiva diacronica.
|
|
20710332 -
GEOGRAFIA CULTURALE
(obiettivi)
Modulo 1 Introdurre all’analisi del rapporto tra sistemi culturali e produzione del territorio. Fornire strumenti e concetti utili all’interpretazione delle dinamiche di valorizzazione culturale nell’uso dello spazio.
Modulo 2 Sperimentare forme di lettura delle dinamiche e degli approcci geoculturali sia nel territorio reale sia in forme di rappresentazione letteraria, visiva, artistica ecc.
-
CERRETI CLAUDIO
( programma)
Programma del modulo 1 (per chi deve conseguire solo 6 CFU e per chi ne deve conseguire 12)
Principi essenziali della lettura geografica sistemica, con particolare riferimento ai concetti di ambiente, ecosistema, territorio, regione, paesaggio, scala, transcalarità, in rapporto all’organizzazione culturale degli spazi terrestri – popolamento, migrazioni, insediamento, lingue, religioni, sviluppo ecc. È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Programma del modulo 2 (6 CFU ulteriori, solo per chi deve conseguire 12 CFU)
Applicazione dei principi dell’analisi geoculturale alla produzione e alla lettura di rappresentazioni letterarie, filmiche e artistiche in generale, sia colte sia popolari. Identificazione di elementi geoculturali nelle forme del paesaggio antropico, nella valorizzazione simbolica del territorio, nella toponomastica ecc.
( testi)
In mancanza di un'adeguata preparazione di base, è suggerita la preliminare preparazione di un manuale scolastico di geografia generale e degli Stati. È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Testi per il primo modulo (6 CFU) 1) A.R. CANDURA, Geografia. Un’introduzione critica, Milano, Mondadori, 2018 2) T. BANINI, Geografie culturali, Milano, Angeli, 2019 3) M. d’ERAMO, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Milano, Feltrinelli, 2017
Testi per il modulo 2 (+ 6 CFU: per chi deve conseguire 12 CFU) 1) B. CHATWIN, Le vie dei canti, Milano, Adelphi, 1995 (o altra edizione) 2) I. CALVINO, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972 (o altra edizione) 3) I. CALVINO, Palomar, Torino, Einaudi, 1983 (o altra edizione)
|
12
|
M-GGR/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20702477 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla geografia politica ed economica e mira a fornire gli strumenti di base per capire l'organizzazione delle società e soprattutto dei loro territori: evoluzione del pensiero geografico e chiavi di lettura dell’odierno sistema mondo.
|
|
|
Gruppo opzionale:
Storia e società globale - discipline letterarie e storico artistiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20705285 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Conoscenza di base dell’arte dei secoli XIX e XX
|
6
|
L-ART/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20703169 -
LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA)
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di selezionati periodi della letteratura italiana, con una particolare attenzione al contesto storico e al panorama europeo.
-
Erogato presso
20703169 LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA) in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 CAROCCI ANNA
( programma)
La narrativa breve: forme del racconto da Boccaccio a Basile
Canonizzato dal "Decameron", il racconto o novella è sempre stato un genere di grande vitalità e difficile definizione. Attraverso l’analisi di una serie di testi e autori significativi, il corso intende seguire lo sviluppo del racconto ed esaminare le diverse forme che assume (in prosa o in versi, isolato o in raccolte organiche, autonomo o all’interno di altre opere) dal Trecento al Seicento, fino a quando Giambattista Basile non riprende la struttura decameroniana per creare un nuovo genere, la fiaba letteraria.
( testi)
Studenti frequentanti: - Elisabetta Menetti, La realtà come invenzione: forme e storie della novella italiana, Milano, FrancoAngeli, 2015 - Dispense a cura della docente, scaricabili da Teams/Moodle o acquistabili presso la fotocopisteria di fronte al Dipartimento di Studi Umanistici: estratti da Giovanni Boccaccio, Decameron; Franco Sacchetti, Trecentonovelle; Masuccio Salernitano, Novellino; Niccolò Machiavelli, Belfagor arcidiavolo; Ludovico Ariosto, Orlando furioso; Matteo Bandello, Novelle; Giraldi Cinzio, Ecatommiti; Francesco Straparola, Le piacevoli notti; Giovan Battista Basile, Lo cunto de li cunti. Altro materiale sarà fornito nel corso delle lezioni.
Studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma per studenti frequentanti uno di questi due testi a scelta: - Giancarlo Alfano, Nelle maglie della voce. Oralità e testualità da Boccaccio a Basile, Napoli, Liguori, 2006 - La novella del Cinquecento, a cura di Sandra Carapezza, Milano, UNICOPLI, 2013
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709853 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze storiche e critiche per conoscere i principali autori della letteratura italiana dell’800 e ’900 e le rispettive opere, focalizzandoli nel contesto storico di appartenenza. Obiettivo successivo è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche utili ad avviare una pratica ermeneutica su testi sia prosastici sia lirici.
-
Erogato presso
20709853 ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA in Lettere L-10 Nuovo canale VENTURINI MONICA
( programma)
Il corso, riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Lingue e a quelli del Corso di Scienze storiche, partendo dall’inizio del Novecento e giungendo fino al presente, seguirà lo svolgersi della storia letteraria italiana sul versante sia lirico sia narrativo, inserendo ogni autore trattato nel suo contesto storico-geografico e dando alcuni esempi di lettura e di analisi testuale delle opere maggiori, con particolare riferimento al genere della novella.
Per gli studenti frequentanti è richiesta la lettura e l’analisi di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa a scelta tra gli autori indicati in elenco, oltre al testo d'esame.
Si richiede per gli studenti non frequentanti oltre al testo d’esame la lettura integrale di 2 raccolte poetiche e 2 opere narrative di autori indicati in elenco; per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 1 raccolta poetica e 1 opera narrativa di autori indicati in elenco.
Gli studenti NON frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il programma d’esame.
( testi)
Bibliografia generale: La storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento in poi è da prepararsi su un manuale di letteratura italiana (manuale consigliato: G. Langella, La Modernità letteraria, Pearson, 2021). Per la narrativa, oltre ai movimenti generali e a un profilo globale, è richiesta una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: D’Annunzio, Serao, Deledda, Aleramo, Pirandello, Svevo, Tozzi, Gadda, Moravia, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino, Primo Levi, Pasolini, Elsa Morante, Ortese. Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, oltre a una buona conoscenza almeno dei seguenti autori, inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Pascoli, D’Annunzio, Marinetti, Palazzeschi, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Rosselli.
Testo d’esame:
L. Pirandello, Novelle per un anno, vol. 1, edizione diretta da S. Costa, Scialle nero, La vita nuda, La rallegrata, a cura di M. Venturini, F. Tomassini, F. Miliucci, Mondadori, Oscar Moderni, 2021.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20709150 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
(obiettivi)
Conoscenza delle vicende storiche e storiografiche della cultura fotografica in Europa e negli Stati Uniti nei secoli XIX e XX; conoscenza delle vicende relative alle principali collezioni di fotografia; capacità di lettura dell’immagine fotografica dal punto di vista tecnico, storico e intertestuale; capacità di collocare le ricerche del linguaggio fotografico nella più ampia rete di riferimenti figurativi; capacità di valutare il ruolo della fotografia nella documentazione delle pratiche artistiche.
-
FRONGIA ANTONELLO
( programma)
Il corso offre un'introduzione alla storia dei linguaggi, delle pratiche e delle culture fotografiche dalle origini alla Prima guerra mondiale. Le lezioni verteranno sulla "lettura" di diversi tipi di testi fotografici (singole immagini, serie, foto-testi, libri e mostre) e su specifici casi di studio, corrispondenti a momenti cruciali nella definizione della fotografia come campo intellettuale e artistico.
Cultrice della materia: dott.ssa Adele Milozzi.
( testi)
André Gunthert, Michel Poivert, Storia della fotografia: dalle origini ai nostri giorni, Milan: Electa, 2008, pp. 1–355.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710729 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
20710729-1 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20710730 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e vuole offrire gli strumenti metodologici e le conoscenze di base per lo studio della storia dell’arte in Italia in età moderna. Attraverso un percorso cronologico e geografico, si delineeranno le linee di sviluppo della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento. L’obiettivo è innanzitutto l’acquisizione da parte dello studente della capacità di orientarsi stilisticamente e criticamente tra gli artisti e le opere principali della storia dell’arte moderna, con i suoi principali snodi storiografici. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare l’analisi iconografica, stilistica e tecnica di un’opera d’arte, nel suo contesto storico e critico.
|
|
|
Gruppo opzionale:
Storia e società globale - antropologia, diritto, economia, sociologia 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20711194 -
Sociologia generale
-
ROMANO ONOFRIO
( programma)
Il corso s'incentrerà sui plessi teorici e concettuali di fondo della sociologia, osservati nel loro sviluppo storico e in relazione ai coevi mutamenti sociali. Questi saranno i principali argomenti trattati: - Le origini del pensiero sociologico - Positivismo e sociologia - La sociologia marxiana - Il funzionalismo di Durkheim - La sociologia formale di Simmel - La teoria dell’azione di Weber - La scuola di Chicago - Sé e società in Mead - La sociologia italiana delle origini - La sociologia della conoscenza di Mannheim - La scuola di Francoforte - Lo struttural-funzionalismo di Parsons e l’analisi funzionale di Merton - La sociologia fenomenologica - La frame analysis - La scuola di Palo Alto - La teoria dell’agire comunicativo - La teoria dei sistemi - La teoria della strutturazione di Giddens - La sociologia di Bourdieu
Nella fase finale vedremo come i concetti sociologici possano essere applicati allo studio del presente, analizzando in particolare i mutamenti socio-antropologici intervenuti nell'era neoliberale.
( testi)
1. Jedlowski P., "Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico", Carocci, Roma 2009.
2. Romano O., «La regolazione istituzionale dell’energia e del valore. Politiche di modernizzazione anti-riflessiva nella società del dopo-sviluppo», in Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, n. 3/2022, Doi: 10.32049/RTSA.2022.3.03. Reperibile all'indirizzo: http://rtsa.eu/RTSA_3_2022_Romano.pdf
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storia e società globale - antropologia, diritto, economia, sociologia 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810429 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
Il corso mira a ricostruire le principali tappe evolutive della teoria economica, dal Settecento fino ai giorni nostri. Saranno approfonditi i contributi teorici dei principali economisti e le tematiche più significative come: teoria del valore, della distribuzione del reddito, dello sviluppo economico, dei mercati e della moneta, nonché il ruolo dello Stato nell'economia.
-
Erogato presso
21810429 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO in Scienze politiche L-36 MASINI FABIO
( programma)
Il corso si propone di delineare lo sviluppo della teoria economica dall’antichità fino agli sviluppi contemporanei più recenti. Particolare attenzione sarà dedicata alle opere di F. Quesnay, A. Smith, D. Ricardo, T. R. Malthus, K. Marx, A. Marshall, V. Pareto, J. M. Keynes. In merito agli sviluppi più recenti del pensiero economico, si evidenzieranno quelle teorie che trattano in particolare della moneta, del ciclo economico, del problema della disoccupazione, delle crisi finanziarie. Il corso è finalizzato anche a far acquisire una consapevolezza critica in merito alle relazioni intercorrenti tra la teoria economica, oggi fortemente formalizzata, e le sue possibili applicazioni pratiche espresse in termini di politiche pubbliche.
( testi)
Roncaglia A., Breve storia del pensiero economico, u.e.
|
6
|
SECS-P/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storia e società globale - storia moderna e contemporanea 1 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20710672 -
Metodologia e fonti della ricerca storica
(obiettivi)
Il corso si propone di far riflettere criticamente lo studente sulle caratteristiche della conoscenza storica, sulle sue valenze ermeneutiche e sul suo oggetto, sulla verità storica, sulle diverse tipologie di fonti e sul loro uso, sul rapporto della storia con le alter scienze umane e sociali, sui metodi della ricerca storica, sulle diverse concezioni della storia, illustrando anche il profilo di storici e di opera particolarmente significativi della storiografia.
-
MERLUZZI MANFREDI
( programma)
Le forme classiche della ricerca storica Il corso si propone di far riflettere criticamente gli studenti sulle caratteristiche della conoscenza storica, sulle sue valenze ermeneutiche, sulle diverse tipologie di fonti e sul loro uso, sul rapporto tra storia e altre scienze umane e sociali, sui vari metodi e concezioni della ricerca storica, illustrando il vasto panorama di opere e di autori particolarmente significativi per la storiografia. Nella prima parte del corso s’intraprenderà una riflessione critica inerente le forme della conoscenza storica e l’organizzazione del lavoro nel laboratorio dello storico: il tempo, il rapporto tra storia e memoria, la dimensione storica dell’esistenza umana, lo spazio della conoscenza storica, i documenti utilizzati, le nuove correnti storiografiche tra ermeneutica e scienze sociali.
a) Due testi a scelta tra i seguenti • J. Topolski, Narrare la storia, Bruno Mondadori, Milano, 1997 • M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi, Torino, 2009 • S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013 • S. Morgan, K. Jenkins, A. Munslow, Manifestos for History, Routledge, New York-London, 2007 • Munslow, Narrative and History, Palgrave Macmillan, Houndmills, 2007
b) Uno a scelta tra i seguenti • P. Bevilacqua, Sull'utilità Della Storia, Donzelli, Roma, 2000 • P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2006 • H. White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006 • B. Bonomo, Voci della memoria, Roma, Carocci, 2013 • M. Ridolfi, Verso la public history. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, Pisa, 2017 • S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina, Milano, 2016
( testi)
a) Due testi a scelta tra i seguenti • J. Topolski, Narrare la storia, Bruno Mondadori, Milano, 1997 • M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi, Torino, 2009 • S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013 • S. Morgan, K. Jenkins, A. Munslow, Manifestos for History, Routledge, New York-London, 2007 • Munslow, Narrative and History, Palgrave Macmillan, Houndmills, 2007
b) Uno a scelta tra i seguenti • P. Bevilacqua, Sull'utilità Della Storia, Donzelli, Roma, 2000 • P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2006 • H. White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006 • B. Bonomo, Voci della memoria, Roma, Carocci, 2013 • M. Ridolfi, Verso la public history. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, Pisa, 2017 • S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina, Milano, 2016
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storia e società globale - storia moderna e contemporanea 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20702493 -
STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI
(obiettivi)
Il corso si articola in tre parti, corrispondenti a tre diversi obiettivi formativi. Nella prima parte si offre un quadro generale della materia; nella seconda si approfondisce uno specifico tema monografico; nella terza si forniscono i fondamenti metodologici della storia politica, attraverso l’analisi delle diverse scuole storiografiche e attraverso il confronto con le diverse tipologie di fonti.
|
|
20702493-1 -
Storia dei movimenti e dei partiti politici - 1
(obiettivi)
Il corso intende fornire una preparazione di base sulla storia politica e sul sistema dei partiti italiano.
-
CARUSI PAOLO
( programma)
Il corso si articola in tre parti, corrispondenti a tre diversi obiettivi formativi. Nella prima parte si offre un quadro generale della materia; nella seconda si approfondisce uno specifico tema monografico; nella terza si forniscono i fondamenti metodologici della storia politica, attraverso l’analisi delle diverse scuole storiografiche e attraverso il confronto con le diverse tipologie di fonti.
( testi)
P. Carusi, I partiti politici italiani dall'unità ad oggi, Ed. Studium 2015
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702493-2 -
Storia dei movimenti e dei partiti politici - 2
(obiettivi)
Il corso intende fornire una preparazione di base sulla storia politica italiana e sul sistema dei partiti italiano.
-
CARUSI PAOLO
( programma)
si approfondirà lo studio della stagione del compromesso storico
( testi)
A. D'Angelo, Andreotti, la Chiesa e la "solidarietà nazionale", Roma, Edizioni Studium, 2020
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20711231 -
Storia del Risorgimento
(obiettivi)
Gli studenti dovranno saper coniugare la tradizionale impostazione nazionale del processo di unificazione con i nuovi studi sull’Ottocento, che propongono una lettura globale delle questioni riguardanti nazioni e imperi nell’Età delle Rivoluzioni. L’insegnamento intende offrire una panoramica aggiornata dei fenomeni sociali, culturali e politici che si svolsero nella penisola e che condussero all’unificazione nazionale e alla formazione e sviluppo dello Stato liberale; e d’altro canto questi temi dialogheranno con la storiografia più recente che, rivedendo consolidati paradigmi interpretativi, ha adottato una prospettiva transnazionale e ha inserito il patriottismo italiano all’interno di un più ampio processo rivoluzionario/controrivoluzionario di carattere globale, connesso alle grandi trasformazioni del “lungo Ottocento”.
-
TATASCIORE GIULIO
( programma)
Il corso affronterà l'analisi del Risorgimento come processo politico, culturale e sociale, coniugando la tradizionale impostazione nazionale del processo di unificazione con i nuovi studi sull’Ottocento, che propongono una lettura globale delle questioni riguardanti nazioni e imperi nell’Età delle Rivoluzioni. Al contempo, il corso prevede degli affondi tematici che, a partire dai testi in programma e dai momenti seminariali a cura degli studenti, includono: - la spettacolarizzazione e mediatizzazione della politica ottocentesca; - il rapporto tra identità criminali e conflitto politico; - le forme simboliche e letterarie del discorso risorgimentale e anti-risorgimentale.
( testi)
PROGRAMMA DELL'ESAME PER I FREQUENTANTI
a) Parte istituzionale (manuale obbligatorio) - Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2004
b) Parte monografica (obbligatorio 1 testo a scelta tra i seguenti) - Arianna Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, il Mulino, Bologna 2010 - Roberto Balzani, Memoria e nostalgia nel Risorgimento. Percorsi di lettura, il Mulino, Bologna 2020 - Francesco Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Einaudi, Torino 2018 - Alessandro Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Laterza, Roma-Bari 2022 - Maurizio Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Laterza, Roma-Bari 2011 - Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Laterza, Roma-Bari 2019 - Lucy Riall, Garibaldi. L'invenzione di un eroe, Laterza, Roma-Bari 2007 - Carlotta Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'età del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari 2015 - Giulio Tatasciore, Briganti d'Italia. Storia di un immaginario romantico, Viella, Roma 2022
c) Attività scritta (obbligatoria) - gli studenti frequentanti produrranno una scheda sintetica (max 2 pagine) del testo a scelta (sez. b), da inviare a giulio.tatasciore@uniroma3.it per essere discussa in sede di esame
d) lettura di approfondimento consigliata (opzionale) - Salvatore Lupo, Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento (1776-1913), Laterza, Roma-Bari 2010
PROGRAMMA DELL'ESAME PER I NON FREQUENTANTI
a) Parte istituzionale (manuale obbligatorio) - Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2004
b) Parte monografica (obbligatori 2 testi a scelta tra i seguenti) - Arianna Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, il Mulino, Bologna 2010 - Roberto Balzani, Memoria e nostalgia nel Risorgimento. Percorsi di lettura, il Mulino, Bologna 2020 - Francesco Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Einaudi, Torino 2018 - Alessandro Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Laterza, Roma-Bari 2022 - Maurizio Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Laterza, Roma-Bari 2011 - Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Laterza, Roma-Bari 2019 - Lucy Riall, Garibaldi. L'invenzione di un eroe, Laterza, Roma-Bari 2007 - Carlotta Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'età del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari 2015 - Giulio Tatasciore, Briganti d'Italia. Storia di un immaginario romantico, Viella, Roma 2022
c) Attività scritta (obbligatoria) - gli studenti non frequentanti produrranno una scheda sintetica (max 2 pagine) di entrambi i testi a scelta (sez. b), da inviare a giulio.tatasciore@uniroma3.it per essere discussa in sede di esame
d) lettura di approfondimento consigliata (opzionale) - Salvatore Lupo, Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento (1776-1913), Laterza, Roma-Bari 2010
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
storia e società globale - discipline filosofiche, pedagogiche, psicologiche e storico religiose - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20702496 -
STORIA DELLA CHIESA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base dei principali eventi e problemi della storia della Chiesa cattolica in età contemporanea, anche in rapporto alle altre confessioni religiose cristiane, prestando particolare attenzione alla collocazione spazio-temporale dei temi trattati, alla terminologia propria della disciplina e al significato e ruolo delle principali istituzioni religiose, avviando alla lettura critica delle fonti documentarie e alla comprensione dei dibattiti storiografici.
-
Erogato presso
20702496 STORIA DELLA CHIESA in Lettere L-10 CANDIDO FEDERICA
( programma)
Il corso si propone di fornire una panoramica delle questioni essenziali della storia della Chiesa e delle sue relazioni con le altre confessioni religiose cristiane in età rinascimentale e moderna. Si privilegerà la lettura e l'interpretazione delle fonti (letterarie e iconografiche) alla luce dei più importanti dibattiti storiografici e si darà particolare attenzione al lessico tecnico e alla capacità di collocare nello spazio e nel tempo i principali avvenimenti storici passati in rassegna. Nello specifico, si elencano i principali argomenti trattati: - cambiamenti politici, sociali e culturali tra il XIV e il XV secolo; - il papato avignonese; - lo scisma d'Occidente i concili del '400; - il papato rinascimentale; - la Riforma protestante; - la Riforma cattolica e il Concilio di Trento; - Cristianesimo, mondializzazione e missione; - L’età dell’Assolutismo e il giurisdizionalismo; - Il Giansenismo; - Il Galliganesimo, il Quietismo e il Giuseppinismo; - L’Illuminismo; - Chiesa e Rivoluzione Francese. Una parte del corso sarà, infine, dedicata all'approfondimento della specificità della religiosità femminile: si esamineranno alcuni modelli di santità femminile e si prenderanno in analisi le diverse modalità di partecipazione delle donne ai movimenti religiosi in età moderna.
( testi)
Frequentanti: - Dossier di fonti e dispense fornite dalla docente nel corso delle lezioni; - "Storia del cristianesimo", vol. 3: L’età moderna (secoli XVI-XVIII), a cura di Vincenzo Lavenia, Roma, Carocci 2015 (capp. 1-12 e 14); Non frequentanti: - "Storia del cristianesimo", vol. 3: L’età moderna (secoli XVI-XVIII), a cura di Vincenzo Lavenia, Roma, Carocci 2015 (capp. 1-12 e 14); -un testo a scelta tra: P. G. WALLACE, "La lunga età della Riforma", Il Mulino, Bologna 2006 (ed. or. 2004); A. PROSPERI, "Il concilio di Trento. Una introduzione storica", Einaudi, Torino 2001. - un contributo da concordare con la docente e da scegliere in L. SCARAFFIA, G. ZARRI (a cura di), "Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia", Biblioteca Universale Laterza, Bari 2009 oppure: S.CABIBBO, "Ignorantia Scripturarum, ignorantia Christi est". Tradizione e pratica delle Scritture nei testi monastici femminili del XVII secolo", in Rivista storica italiana 1989, CI, 1, pp. 85-124; oppure: S. CABIBBO, "Modelli culturali, modelli istituzionali. Marcella romana, vedova, nell'età della Controriforma", in G. BARONE, M.CAFFIERO, F. SCORZA BARCELLONA (a cura di), " Modelli di comportamento, modelli di santità. Contrasti, intersezioni, complementarietà", Rosenberg-Sellier, Torino 1994, pp.283-294.
Ulteriori titoli di approfondimento verranno suggeriti durante le lezioni.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710179 -
FILOSOFIA DELLA STORIA
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della storia rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è acquisire una conoscenza della filosofia della storia in rapporto sia ai dibattiti teorici sia alla contestualizzazione storico-culturale. Al termine del corso possiederà: - conoscenza delle principali questioni teoriche nell’ambito della filosofia della storia e nei relativi ambiti etico e politico; - conoscenza di alcuni testi di riferimento nell’ambito della filosofia della storia e dei principali dibattiti associati a essi; - conoscenza e comprensione di questioni interdisciplinari legate al rapporto tra filosofia e storia. - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi alla filosofia della storia e delle connesse questioni di etica e di filosofia della politica.
-
Erogato presso
20710179 FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia L-5 TAGLIACOZZO TAMARA
( programma)
Il messianismo di Gershom Scholem e Walter Benjamin.
Il corso esaminerà la teoria messianica di Gershom Scholem nella sua originalità e nel suo rapporto con il messianismo di Walter Benjamin.
( testi)
G. Scholem, "L'idea messianica nell'ebraismo e altri saggi sulla spiritualità ebraica", Adelphi, Milano 2008, pp. 13-46, 47-58, 59-86, 87-143. G. Scholem, "Il nichilismo come fenomeno religioso", La Giuntina, Firenze 2016. Enrico Lucca, Una visione dialettica della storia ebraica. Gershom Scholem e l’eredità del messianismo", Tesi di Dottorato, pdf : https://air.unimi.it/retrieve/handle/2434/171072/170243/phd_unimi_R08396.pdf W. Benjamin, "Sul concetto di storia", a cura di M. Ranchetti e G. Bonola, Einaudi, Torino 1999 (tutto).
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20702719 -
FILOSOFIA PRATICA
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia pratica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Al termine del corso di studio lo studente possiederà: - conoscenza delle principali questioni teoriche negli ambiti della filosofia morale; - conoscenza di alcuni testi di riferimento in ambito filosofico-morale e dei principali dibattiti associati a essi; - conoscenza e comprensione di questioni interdisciplinari legate al rapporto tra filosofia e azione morale. Le capacità acquisite dallo studente saranno: - capacità di applicare conoscenza e comprensione - capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi all'etica e alla teoria dell'azione.
|
|
20710014 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Il corso di Storia della filosofia è un corso base del CdS in Filosofia e si prefigge i seguenti obiettivi formativi: 1. sviluppare la conoscenza dei più importanti concetti e autori della filosofia moderna e contemporanea (Leibniz, Kant, Husserl); 2. promuovere la comprensione dei contesti storico-culturali in cui tali concetti si sono formati; 3. sviluppare la capacità di applicare i metodi di analisi e le conoscenze storico-filosofici nei lavori di ricerca preliminari allo svolgimento della prova finale; 4. favorire capacità di apprendimento e autonomia di giudizio.
Al termine del percorso gli studenti devono essere in grado di raccogliere, interpretare e riflettere sulle diversità o analogie delle problematiche e dei filosofi affrontati durante il corso dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica nei confronti dei testi discussi in aula. In particolare, gli studenti devono acquisire: - capacità di interpretare i segni e i significati della comunicazione didattica docente/studente e studente/studente; - capacità di analizzare un problema filosofico da più punti di vista; - capacità di rilevare contraddizioni in una argomentazione filosofica; - capacità di controllare la rilevanza e il significato degli elementi caratteristici delle esposizioni concettuali; - capacità di trarre conclusioni in base a una pluralità di osservazioni e inferenze. Tali abilità si promuovono durante i lavori seminariali attraverso la scrittura di testi e il dibattito collegiale. L’attività seminariale di scrittura e discussione in aula è volta anche all’acquisizione di abilità linguistico-comunicative.
-
Erogato presso
20710014 STORIA DELLA FILOSOFIA in Filosofia L-5 FAILLA MARIANNINA
( programma)
PROGRAMMA 12 CFU: Il corso si propone di esaminare i concetti di coscienza e mondo, concentrandosi in particolare sulla visione della ragione in Leibniz. Si illustreranno i concetti di materia, sostanza, memoria, virtualità e idee innate, sottolineando la polemica leibniziana nei confronti del sensualismo lockiano. Farà parte integrante del corso un seminario di lettura dell'epistolario di Leibniz (le lettere saranno scelte dal docente all'inizio del corso) Il seminario di lettura è rivolto a tutti gli studenti sia a quelli che devono conseguire 6 Cfu sia a quelli che devono conseguire 12 cfu
( testi)
G. W. Leibniz, Opere, vol. 1, Utet, Torino 2000 G. W. Leibniz, Nuovi Saggi sull'intelletto umano, Prefazione, Bompiani, Milano 2011. G.W. Leibniz, Monadologia, Bompiani, Milano 2014
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
storia e società globale - discipline storiche, politiche, economiche e socio-antropologiche 1 - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
20710059 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è quello di offrire agli studenti le competenze di base per la ricostruzione, alla luce della storiografia più recente, delle coordinate essenziali dello sviluppo storico dell’America latina nel contesto più generale delle vicende che caratterizzano la storia dell’ Occidente.
|
|
20710059-1 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA 1
(obiettivi)
Il corso intende offrire le conoscenze per la comprensione della realtà storica e attuale dell’America latina, nonché indicare l’accesso alle principali fonti di studio. Pur avendo carattere diacronico, trattando gli eventi salienti e affrontando le principali tematiche della storia latinoamericana dal Cinquecento al Novecento, le lezioni sono in buon parte incentrate sul periodo storico formativo dal punto di vista culturale dell’attuale assetto del continente, sui secoli XVI-XVIII.
-
GUARNIERI CALO' CARDUCCI LUIGI
( programma)
La formazione dell’America latina: l’epoca coloniale (sec. XVI-XVII-XVIII). America spagnola, America portoghese: l’ambiente geografico, le popolazioni incontrate. Le fasi della scoperta. Le fasi della conquista. Le conseguenze in Europa. Le modalità di colonizzazione. L’evangelizzazione degli indios, il ruolo degli ordini religiosi. Le istituzioni durante la dominazione iberica. Stato e Chiesa in America. Economia, commercio, trasporti. La società coloniale. I cambiamenti del XVIII secolo. Riforme e rivolte. L’indipendenza, le fasi e le principali vicende. Pensiero e azione di Simón Bolívar. L’assetto politico ed economico nel XIX secolo. L’ordine liberale e il progresso. La secolarizzazione della società. Le grandi migrazioni tra XIX e XX secolo. L’impatto delle ideologie europee. La crisi degli anni Trenta. Il populismo. Il problema dello sviluppo economico. L’America latina nella Guerra Fredda. Dittature, transizione, democrazia.
( testi)
Programma: il programma d’esame si compone di due parti: parte generale, parte monografica. Parte generale: Carmagnani, M., L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al nuovo millennio, Torino, Einaudi, 2003 o edizioni seguenti. In alternativa: Williamson, E., The Penguin History of Latin America, London, Penguin Books, 2010. Oppure: Malamud, C., Historia de América, Madrid, Alianza editorial, 2010.
Parte monografica. Un testo a scelta tra i seguenti: -Guarnieri Calò Carducci, L., Idolatria e identità creola. Le cronache andine tra Cinquecento e Seicento, Roma, Viella, 2007. -Guarnieri Calò Carducci, L., Il Perù nella storia e nella storiografia, Roma, Bulzoni, 2013. -Livi Bacci, M., Conquista. La distruzione degli indios americani, Roma, Carocci, 2013. -Klein, H., Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci, 2014. -Nocera, R., Stati Uniti e America latina dal 1823 a oggi, Roma, Carocci, 2009.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710059-2 -
STORIA DELL'AMERICA LATINA 2
(obiettivi)
Il corso intende offrire le conoscenze per la comprensione della realtà storica e attuale dell’America latina, nonché indicare l’accesso alle principali fonti di studio. Pur avendo carattere diacronico, trattando gli eventi salienti e affrontando le principali tematiche della storia latinoamericana dal Cinquecento al Novecento, le lezioni sono in buon parte incentrate sul periodo storico formativo dal punto di vista culturale dell’attuale assetto del continente, sui secoli XVI-XVIII.
-
GUARNIERI CALO' CARDUCCI LUIGI
( programma)
La formazione dell’America latina: l’epoca coloniale (sec. XVI-XVII-XVIII). America spagnola, America portoghese: l’ambiente geografico, le popolazioni incontrate. Le fasi della scoperta. Le fasi della conquista. Le conseguenze in Europa. Le modalità di colonizzazione. L’evangelizzazione degli indios, il ruolo degli ordini religiosi. Le istituzioni durante la dominazione iberica. Stato e Chiesa in America. Economia, commercio, trasporti. La società coloniale. I cambiamenti del XVIII secolo. Riforme e rivolte. L’indipendenza, le fasi e le principali vicende. Pensiero e azione di Simón Bolívar. L’assetto politico ed economico nel XIX secolo. L’ordine liberale e il progresso. La secolarizzazione della società. Le grandi migrazioni tra XIX e XX secolo. L’impatto delle ideologie europee. La crisi degli anni Trenta. Il populismo. Il problema dello sviluppo economico. L’America latina nella Guerra Fredda. Dittature, transizione, democrazia.
( testi)
Programma: il programma d’esame si compone di due parti: parte generale, parte monografica. Parte generale: Carmagnani, M., L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al nuovo millennio, Torino, Einaudi, 2003 o edizioni seguenti. In alternativa: Williamson, E., The Penguin History of Latin America, London, Penguin Books, 2010. Oppure: Malamud, C., Historia de América, Madrid, Alianza editorial, 2010.
Parte monografica. Un testo a scelta tra i seguenti: -Guarnieri Calò Carducci, L., Idolatria e identità creola. Le cronache andine tra Cinquecento e Seicento, Roma, Viella, 2007. -Guarnieri Calò Carducci, L., Il Perù nella storia e nella storiografia, Roma, Bulzoni, 2013. -Livi Bacci, M., Conquista. La distruzione degli indios americani, Roma, Carocci, 2013. -Klein, H., Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci, 2014. -Nocera, R., Stati Uniti e America latina dal 1823 a oggi, Roma, Carocci, 2009.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710173 -
Storia del Nord America
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze di base per la storia del Nord America. Esso è centrato sugli Stati Uniti dalla loro formazione ai giorni nostri, ma comprende anche approfondimenti sui secoli precedenti e sulla storia del Canada. Vi si analizzano aspetti e figure centrali dell’ evoluzione politica, sociale e culturale, nonché’ delle relazioni internazionali.
|
|
20710173-1 -
Storia del Nord America - 1
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze di base per la storia del Nord America. Esso è centrato sugli Stati Uniti dalla loro formazione ai giorni nostri, ma comprende anche approfondimenti sui secoli precedenti e sulla storia del Canada. Vi si analizzano aspetti e figure centrali dell’ evoluzione politica, sociale e culturale, nonché’ delle relazioni internazionali.
-
Baldassarri Elena
( programma)
Nel I Modulo sarà affrontato il periodo che va dalla Colonizzazione fino alla fine dell'Ottocento. I temi analizzati saranno: la formazione territoriale, politica e sociale degli Stati Uniti e del Canada, le basi storiche e teoriche delle rispettive Costituzioni, l'evoluzione della società e i rapporti tra i vari gruppi e minoranze.
( testi)
Stefano Luconi, La “nazione indispensabile”. Storia degli Stati Uniti dalle origini a Trump, Le Monnier Università, 2020 cap. 1, 2, 3
Luca Codignola e Luigi Bruti Liberati, Storia del Canada, Bompiani, Milano 2018 (capitoli: 2, 5, 6, 7)
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710173-2 -
Storia del Nord America - 2
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze di base per la storia del Nord America. Esso è centrato sugli Stati Uniti dalla loro formazione ai giorni nostri, ma comprende anche approfondimenti sui secoli precedenti e sulla storia del Canada. Vi si analizzano aspetti e figure centrali dell’ evoluzione politica, sociale e culturale, nonché’ delle relazioni internazionali.
-
Baldassarri Elena
( programma)
Il Secondo Modulo si concentrerà sul Novecento focalizzandosi sulle sfide affrontate dalla società americana e canadese, come le cause e gli effetti delle varie migrazioni, le minoranze, le crisi economiche e le disuguaglianza sociali. Sarà anche analizzato il ruolo che gli Stati Uniti e il Canada hanno svolto nel consesso internazionale.
( testi)
Stefano Luconi, La “nazione indispensabile”. Storia degli Stati Uniti dalle origini a Trump, Le Monnier Università, 2020 (capitoli 4, 5, 6)
Luca Codignola e Luigi Bruti Liberati, Storia del Canada, Bompiani, Milano 2018 (capitoli 8, 9, 10, 14)
Inoltre i seguenti saggi: Santese, Angela. "Ambientalismo, Pacifismo E Guerra Fredda: Il Nuovo Antinuclearismo Nella Storiografia Statunitense." Ricerche Di Storia Politica 20.1 (2017): 43-56. Luca Codignola e Luigi Bruti Liberati, Storia del Canada, Bompiani, Milano 2018, cap 16 Raffaella Baritono, L'anti intellettualismo nella democrazia Americana, in "il Mulino, Rivista trimestrale di cultura e di politica" 1/2022, pp. 120-130.
|
6
|
SPS/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
storia e società globale - discipline storiche, politiche, economiche e socio-antropologiche 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710732 -
STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI ISLAMICI
(obiettivi)
Il corso intende fornire elementi essenziali di islamistica e una introduzione alla storia del mondo musulmano, in un'ottica non eurocentrica. Particolare attenzione sarà dedicata all'evoluzione del rapporto tra religione e politica, e allo sviluppo diacronico delle diverse aree del mondo islamico dall'avvento dell'Islam all'età contemporanea, con un focus sull'area del Medio Oriente e Nordafrica.
-
GERVASIO GENNARO
( programma)
Il corso intende esplorare la storia del mondo musulmano, con particolare attenzione alle sue origini storiche, al fine di fornire:
a) Una introduzione metodologica alla storia dell'Islam e dei Paesi a maggioranza musulmana, che mira a un approccio critico, consapevole dei pericoli di pregiudizi e rappresentazioni fuorvianti. Perciò, gli/le studenti/esse saranno introdotti innanzitutto all’Orientalismo e alla sua persistenza nel dibattito contemporaneo, per poi passare alla questione della periodizzazione della storia da un punto di vista islamico, con uno sguardo diacronico mirante ad inquadrare, nella lunga durata, sotto un profilo prevalentemente politico-istituzionale, i periodi e le articolazioni della storia della regione mediterranea e mediorientale in cui è nato e si è radicato l’Islàm. b) Elementi essenziali di islamistica: credo islamico, testi sacri (Corano e Hadith), riti (i cinque pilastri), umma, gihād, “legge” (sharī’a). Saranno approfondite le nozioni di: autorità (religiosa e temporale), sunniti e sciiti, califfato e imamato, statuto dei non musulmani (dhimmi), istituzioni e norme islamiche del vivere comune. Il corso analizza queste nozioni alla luce degli studi più recenti, sia collocandole nel tempo storico della loro genesi, sia guardando alla loro evoluzione e rilevanza oggi. c) Lineamenti di storia politico-istituzionale dell’Islam dall’unità califfale, alla frammentazione in emirati e dinastie fino all’Impero Ottomano, evidenziando il pluralismo delle esperienze politiche e religiose degli “stati islamici”. d) Una introduzione alle tematiche principali della storia moderna e contemporanea dei Paesi a maggioranza musulmana, con particolare attenzione all’area del Medio Oriente e Nord Africa.
( testi)
Per frequentanti:
- Appunti delle lezioni - Lorenzo Declich, Islam in 20 parole, Bari-Roma: Laterza 2016. - Pier Giovanni Donini, Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi, Bari-Roma: Economica Laterza, 2015 (o altre edizioni). - Dispense disponibili in pdf a questo link https://drive.google.com/drive/folders/122G5xn30mQ13pp4l2xlMA3ShjkbQgbAR comprendenti: - A. Bausani, Introduzione a Il Corano. - Anna Bozzo, L’Islàm questo sconosciuto. - EW Said, Orientalismo, “Introduzione”. - G. Endress, Introduzione alla storia del mondo musulmano, Capp. 1-3-6.
I non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra:
- Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Torino: Einaudi, 2016. - G. Filoramo (a cura di), Islam, Roma-Bari: Laterza, ultima edizione.
Sarà utile strumento complementare la lettura di: Il Corano, traduzione e cura di A. Bausani, Milano, BUR, varie edizioni.
|
6
|
L-OR/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801026 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
(obiettivi)
Obiettivo principe è quello della formazione e l’introduzione alla conoscenza delle vicende storiche dell’Africa dal XV secolo ad oggi. Il corso prevede una parte dedicata al problema storiografico della storia dell’Africa e alle fonti storiche di questo continente con particolare riferimento alla fonte orale e alla metodologia. Altri obiettivi, sempre legati alla conoscenza: gli aspetti fondamentali della storia moderna e contemporanea dell’Africa con attenzione particolare alle tratte degli schiavi; l’impatto delle società africane con i commerci europei; la dominazione coloniale, la resistenza anticoloniale, l’indipendenza dei popoli africani e l’esperienza degli Stati indipendenti. Il corso mira a dare una conoscenza generale della storia di questo continente, dei suoi problemi di oggi, in una prospettiva di comprensione storica di culture diverse.
|
6
|
SPS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810353 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
(obiettivi)
Il corso è incentrato sulla storia contemporanea delle relazioni internazionali nell'Asia orientale. Particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni occupate dal Giappone e dalla Cina durante gli anni della Guerra Fredda, nonché alle loro interazioni sia con gli altri attori regionali, sia con le due superpotenze e l'Europa. L'analisi dei fattori che sono stati generati durante l'ordine bipolare faciliterà l'identificazione di linee di continuità e discontinuità nel più ampio contesto della globalizzazione.
-
Erogato presso
21810353 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 FRATTOLILLO OLIVIERO
( programma)
Il corso analizza i cambiamenti storici e politici che hanno interessato i principali attori dell’Asia orientale soprattutto a partire dal secondo dopoguerra. A questo scopo una particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni occupate dal Giappone e dalla Cina nel quadro della Guerra Fredda e alle loro interazioni con gli altri attori asiatici, con le due superpotenze e con l’Europa. L’analisi dei fattori generatisi durante gli anni del bipolarismo favorirà poi l’individuazione dei momenti di continuità e di discontinuità che sono riscontrabili, alla luce dei processi di globalizzazione in atto, nella più recente esperienza politico-diplomatica della regione estremorientale. Un seminario affronterà il tema della costruzione dell'identità politica in Cina attraverso la retorica del Partito Comunista nel periodo post-maoista.
( testi)
Programma per studenti frequentanti
1) Best, Hanhimaki, Maiolo, Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre, UTET 2014 (capitoli: 8, 9, 10, 12, 14 e 15). 2) Frattolillo, Il Giappone tra Est e Ovest, FrancoAngeli 2014. 3) Mazzei, Volpi, Asia al centro, EGEA 2014, seconda edizione (capitoli: 2, 3, 4, 10 e 12).
Programma per studenti non frequentanti
1) Best, Hanhimaki, Maiolo, Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre, UTET 2014 (capitoli: 8, 9, 10, 12, 13, 14 e 15). 2) O. Frattolillo, Il Giappone tra Est e Ovest, FrancoAngeli 2014. 3) F. Mazzei, V. Volpi, Asia al centro, EGEA 2014, seconda edizione (per intero). 4) R. Lim, Geopolitics of East Asia, Routledge 2005 (come strumento di consultazione). 5) Un testo a scelta tra i seguenti: - O. Frattolillo, Diplomacy in Japan-EU Relations, Routledge 2013; - O. Frattolillo, Interwar Japan beyond the West, Cambridge SP 2012; - O. Frattolillo, L’etica dell’interessere, Mimesis 2013.
|
6
|
SPS/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storia e società globale - affini e integrative - vari - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710125 -
Storia economica e sociale del Medioevo
(obiettivi)
«Il corso si propone di offrire agli studenti i principali strumenti metodologici per analizzare e interpretare la società e l’economia del periodo medievale. Più precisamente ha un duplice obiettivo: da una parte intende far acquisire una serie complessa di strumenti concettuali e categoriali a partire dai quali è possibile “pensare” una struttura sociale ed economica; dall’altra parte intende invece invece porre lo studente di fronte alle fonti medievali e ai problemi prospettici e culturali che esse pongono, consentendogli di acquisire una metodologia adeguata a ricostruire individui, gruppi, pratiche e circuiti come anche a individuare i processi di cambiamento a partire da un corpus documentario specifico.»
-
LORE' VITO
( programma)
Società contadine e poteri signorili (secoli IX-XII). Il corso si propone di analizzare alcuni aspetti della complessa relazione fra contadini e signori rurali in Italia, dalla prima affermazione dei poteri locali fino alla loro diffusione su larga scala, con ricorso diretto alla storiografia e alle fonti.
( testi)
Luigi Provero, Contadini e potere nel Medioevo. Secoli IX-XV, Roma, Carocci, 2020 e successive edizioni; Alessio Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze, Firenze University Press, 2017 (liberamente scaricabile all'indirizzo: http://www.rmoa.unina.it/4617/), capitoli 1, 2, 3, 8, 9; Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno, Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2014, capitoli 2, 3, 7; dossier di documenti letti e commentati a lezione. Gli studenti non frequentanti sostituiranno il dossier con la lettura del capitolo 7 di Fiore, Il mutamento signorile, e del capitolo 4 di Carocci, Signorie di Mezzogiorno.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710618 -
Politica e società nel mondo moderno
(obiettivi)
il corso mira alla comprensione delle interconnessioni tra i quadri istituzionali e i quadri socioculturali della storia politica e istituzionale della prima età moderna.
-
TUDINI FLAVIA
( programma)
Il corso intende approfondire i temi relativi alla Conquista dell’America e all’evangelizzazione del Nuovo Mondo nella prima età moderna. Utilizzando una prospettiva culturale, religiosa e istituzionale, si prenderanno in considerazione le sfide generate in Europa dalla “scoperta” del Nuovo Mondo ed i dibattiti circa l’umanità degli indios, gli ordini religiosi missionari, la creazione di istituzioni politiche e religiosi a sostegno dell’evangelizzazione. Durante il corso si terranno lezioni frontali su temi specifici e approfondimenti degli studenti, concordate con la docente. È consigliato (ma non obbligatorio) aver seguito il corso di storia moderna.
Per l’esame, i frequentanti dovranno portare: • F. Cantù, La Conquista spirituale, Viella, Roma 2007 E un libro a scelta tra: • S. Gruzinski, a macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018 • T. Todorov, La conquista dell’America la scoperta dell’”altro”, Einaudi, Torino 2014. • Livi Bacci, Conquista: la distruzione degli indios americani, Il Mulino, Bologna 2005. • F. Cantù (ed), L’Identità del Nuovo Mondo, Viella, Roma 2007 • P. Broggio; M. Merluzzi,; L. Guarnieri Calo' Carducci, Europa e America allo specchio. Studi per Francesca Cantù, Viella, Roma, 2017 (pp. 91-128 e tutta la parte 3) • P. Broggio, Evangelizzare il mondo. Le missioni della Compagnia di Gesù tra Europa e America (secoli XVI-XVII), Carocci, Roma, 2004 • F. Cantù (ed.), Scoperta e conquista di un Mondo Nuovo, viella, Roma 2007 • J. Muldoon, The Spiritual conversion of the Americas, University Press of Florida [da chiedere alla docente] I non frequentanti, per l’esame dovranno portare entrambi i testi: • F. Cantù, F. Cantù, La Conquista spirituale, Viella, Roma 2007 • T. Todorov, La conquista dell’America la scoperta dell’”altro”, Einaudi, Torino 2014. E un libro a scelta tra: • S. Gruzinski, a macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018 • Livi Bacci, Conquista: la distruzione degli indios americani, Il Mulino, Bologna 2005. • F. Cantù (ed), L’Idetità del Nuovo Mondo, Viella, Roma 2007 • P. Broggio; M. Merluzzi,; L. Guarnieri Calo' Carducci, Europa e America allo specchio. Studi per Francesca Cantù, Viella, Roma, 2017 (pp. 91-128 and the part Nuovo Mondo, Nuovi Mondi) • P. Broggio, Evangelizzare il mondo. Le missioni della Compagnia di Gesù tra Europa e America (secoli XVI-XVII), Carocci, Roma, 2004 • F. Cantù (ed.), Scoperta e conquista di un Mondo Nuovo, viella, Roma 2007 • J. Muldoon, The Spiritual conversion of the Americas, University Press of Florida [da chiedere alla docente] Per i non frequentanti si consiglia di contattare la docente per la definizione del programma.
( testi)
Per l’esame, i frequentanti dovranno portare: • F. Cantù, La Conquista spirituale, Viella, Roma 2007 E un libro a scelta tra: • S. Gruzinski, a macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018 • T. Todorov, La conquista dell’America la scoperta dell’”altro”, Einaudi, Torino 2014. • Livi Bacci, Conquista: la distruzione degli indios americani, Il Mulino, Bologna 2005. • F. Cantù (ed), L’Identità del Nuovo Mondo, Viella, Roma 2007 • P. Broggio; M. Merluzzi,; L. Guarnieri Calo' Carducci, Europa e America allo specchio. Studi per Francesca Cantù, Viella, Roma, 2017 • P. Broggio, Evangelizzare il mondo. Le missioni della Compagnia di Gesù tra Europa e America (secoli XVI-XVII), Carocci, Roma, 2004 • F. Cantù (ed.), Scoperta e conquista di un Mondo Nuovo, viella, Roma 2007 • J. Muldoon, The Spiritual conversion of the Americas, University Press of Florida [da chiedere alla docente] I non frequentanti, per l’esame dovranno portare entrambi i testi: • F. Cantù, F. Cantù, La Conquista spirituale, Viella, Roma 2007 • T. Todorov, La conquista dell’America la scoperta dell’”altro”, Einaudi, Torino 2014. E un libro a scelta tra: • S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018 • Livi Bacci, Conquista: la distruzione degli indios americani, Il Mulino, Bologna 2005. • F. Cantù (ed), L’Idetità del Nuovo Mondo, Viella, Roma 2007 • P. Broggio; M. Merluzzi,; L. Guarnieri Calo' Carducci, Europa e America allo specchio. Studi per Francesca Cantù, Viella, Roma, 2017 • P. Broggio, Evangelizzare il mondo. Le missioni della Compagnia di Gesù tra Europa e America (secoli XVI-XVII), Carocci, Roma, 2004 • F. Cantù (ed.), Scoperta e conquista di un Mondo Nuovo, viella, Roma 2007 • J. Muldoon, The Spiritual conversion of the Americas, University Press of Florida [da chiedere alla docente] Per i non frequentanti si consiglia di contattare la docente per la definizione del programma.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810349 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro generale di conoscenza della storia costituzionale, delle fonti del diritto, dell’organizzazione dei poteri pubblici, degli organi dello Stato, dell’Unione europea e delle regioni. Si propone, inoltre di far conoscere ed analizzare la normativa posta a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali costituzionalmente garantite. Infine, intende fornire gli elementi di base della giustizia costituzionale in Italia.
-
Erogato presso
21810349 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 A - L IANNUZZI ANTONIO
( programma)
Elementi di storia costituzionale. Le fonti del diritto. L’Italia e l’Unione europea. La forma di governo in Italia. Il Parlamento. Il Governo e la pubblica amministrazione. Il Presidente della Repubblica. Principi in tema di amministrazione. Altri organi. Le autonomie territoriali. Diritti e libertà. Principi in tema di giurisdizione. La giustizia costituzionale.
( testi)
1) F. MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2021 (eccetto da pag. 1 a pag. 104) 2) M. AINIS, Sette profili di diritto pubblico, Jovene, Napoli, 2013. 3) E. CHELI, Nata per unire, Il Mulino, Bologna, 2012, pp. 1-135.
-
Erogato presso
21810349 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 M - Z SICLARI MASSIMO
( programma)
Concetti di diritto e di Stato. Le fonti del diritto. L'Italia e l'Unione europea. Il Parlamento. Governo e pubblica amministrazione. Presidente della Repubblica. Principi in tema di amministrazione. Altri organi. Autonomie territoriali. Diritti e libertà fondamentali. Principi in tema di giurisdizione. Giustizia costituzionale.
( testi)
F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2021, F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2021, V ed. M. Siclari, Il Presidente della Repubblica italiana nelle recenti esperienze costituzionali. Aspetti problematici, Napoli, Jovene, 2013. M. Siclari (a cura di), La Costituzione della Repubblica italiana nel testo vigente, Roma, Aracne, 2022, VII ed. (in corso di stampa).
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702666 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
L’insegnamento di Filosofia della scienza rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Il corso è un’introduzione ai temi e ai problemi centrali della filosofia della scienza. Tra questi studentesse e studenti dovranno acquisire i lineamenti fondamentali della metodologia di ricerca empirica attraverso lo studio della natura della spiegazione scientifica, delle leggi di natura, del rapporto tra ipotesi e evidenze osservative e della questione del realismo scientifico alla luce del mutare storico delle teorie. Queste tematiche generali verranno introdotte facendo riferimento diretto agli argomenti filosofici discussi nei testi di alcuni autori classici della filosofia della scienza del Novecento, cercando così di creare le competenze necessarie per valutare e formulare in modo rigoroso tesi filosofiche. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: -) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici; -) proprietà di linguaggio e argomentative; -) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
-
Erogato presso
20702666 FILOSOFIA DELLA SCIENZA in Filosofia L-5 DORATO MAURO
( programma)
Il corso è un’introduzione a temi e problemi centrali nella filosofia scienza e nella teoria della conoscenza, quali la spiegazione scientifica, la natura del ragionamento e delle ipotesi nelle scienze, il contenuto conoscitivo delle teorie, visto anche alla luce di episodi chiavi della storia della scienza e la demarcazione tra scienza e filosofia. Mentre nella prima parte del corso presenteremo tali tematiche generali utilizzando il testo di Godfrey Smith nella seconda parte del corso si farà riferimento diretto a testi e autori, leggendo e commentando i testi di due importanti filosofi della scienza del XX secolo: Karl Popper e Hans Reichenbach. Il problema fondamentale posto dal corso è l’oggettività della conoscenza scientifica
( testi)
Godfrey-Smith P. Teoria e Realtà, Cortina 2022 Popper K. Scienza e Filosofia, Einaudi H. Reichenbach, La nascita della filosofia scientifica, Il Mulino, 1951 (il testo si trova su e-bay: se non fosse disponibile, verrà messo a disposizione in pdf su Teams dal docente)
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801312 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
(obiettivi)
Il Corso di “Organizzazione internazionale e tutela dei diritti umani” ha quale obiettivo quello di far conoscere agli studenti il fenomeno delle Organizzazioni internazionali, nella loro dimensione universale e regionale, fin dalle origini, per meglio approfondire gli aspetti istituzionali, funzionali ed operativi degli enti istituzionalizzati creati a tal fine dagli Stati membri della Comunità internazionale per rendere più efficace la cooperazione intergovernativa. Particolare attenzione viene poi riservata al tema della protezione e promozione dei diritti umani, che presenta una natura trasversale nella definizione delle priorità di molteplici assetti istituzionali e di società civile al livello sia universale che regionale/europeo. L’apprendimento di tali nozioni è fondamentale per gli studenti che intendono sostenere prove concorsuali finalizzate alla carriera diplomatica o alla professione funzionariale presso le Organizzazioni internazionali, enti pubblici e privati nonché Organizzazioni non governative che operano in ambito internazionale ed europeo.
-
Erogato presso
21801312 ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI in Scienze politiche L-36 Zaniboni Eugenio
( programma)
N.B.: I programmi d’esame sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti.
1. Le organizzazioni internazionali nel diritto internazionale. a. Definizione, classificazione e ruolo delle organizzazioni internazionali b. Soggettività interna e internazionale delle organizzazioni internazionali c. Atti delle organizzazioni internazionali e loro recezione nell’ordinamento italiano d. Responsabilità internazionale delle organizzazioni internazionali e. Nazioni Unite e sicurezza collettiva 2. I diritti umani nel diritto internazionale a. Storia, teoria e critica dei diritti umani b. I diritti umani protetti dal diritto internazionale c. Organi internazionali di controllo d. Diritto internazionale umanitario e crimini internazionali e. Diritti umani ed economia globale sostenibile
( testi)
Testi di riferimento a seconda del Corso di laurea
Per 10 crediti: 1) Carlo Focarelli, La persona umana nel diritto internazionale (Bologna: Il Mulino, 2013), sono inclusi i capitoli da I a VI (pp. 13-276); sono esclusi i successivi capitoli da VII a X. 2) Eugenio Zaniboni, Le diseguaglianze economiche interne agli Stati nella prospettiva giuridica internazionale, in Tutela dei soggetti deboli e trasformazioni del lavoro tra diritti e libertà, a cura di M. D’Onghia e E. Zaniboni (Napoli, Editoriale Scientifica, 2017). Il file è sulla piattaforma moodle ed è liberamente scaricabile online sul sito www.europeanrights.eu
Un articolo a scelta tra i due seguenti:
A) Anne Peters, Le cheminement historique des organisations internationales : entre technocratie et démocratie, in The Roots of International Law / Les fondements du droit international. Liber Amicorum Peter Haggenmacher, Martinus Nijhoff Publishers, Leiden, 2013. Il file è file è sulla piattaforma moodle ed liberamente scaricabile online sul sito www.papers.ssrn.com B) Martine Beijerman, Conceptual confusions in debating the role of NGOs for the democratic legitimacy of international law, in Transnational Legal Theory, 2018, 147-173. Il file è sulla piattaforma moodle.
Programma per 8 crediti:
1) Carlo Focarelli, La persona umana nel diritto internazionale (Bologna: Il Mulino, 2013), sono esclusi il capitolo III, le pagine 108-120 del capitolo IV, il capitolo VIII e il capitolo X. 2) Eugenio Zaniboni, Le diseguaglianze economiche interne agli Stati nella prospettiva giuridica internazionale, in Tutela dei soggetti deboli e trasformazioni del lavoro tra diritti e libertà, a cua di M. D’Onghia e E. Zaniboni (Napoli, Editoriale Scientifica, 2017). Il file è file è sulla piattaforma moodle ed è liberamente scaricabile online sul sito www.europeanrights.eu
Un articolo a scelta tra i due seguenti: A) Anne Peters, Le cheminement historique des organisations internationales : entre technocratie et démocratie, in The Roots of International Law / Les fondements du droit international. Liber Amicorum Peter Haggenmacher, Martinus Nijhoff Publishers, Leiden, 2013. Il file è sulla piattaforma moodle ed è liberamente scaricabile online sul sito www.papers.ssrn.com B) Martine Beijerman, Conceptual confusions in debating the role of NGOs for the democratic legitimacy of international law, in Transnational Legal Theory, 2018, 147-173. Il file è sulla piattaforma moodle.
Programma per 6 crediti: 1. Carlo Focarelli, La persona umana nel diritto internazionale (Bologna: Il Mulino, 2013), sono esclusi il capitolo III, il capitolo IV, il capitolo VII, il capitolo VIII, il capitolo X. 2. Eugenio Zaniboni, Le diseguaglianze economiche interne agli Stati nella prospettiva giuridica internazionale, in Tutela dei soggetti deboli e trasformazioni del lavoro tra diritti e libertà, a cura di M. D’Onghia e E. Zaniboni (Napoli, Editoriale Scientifica, 2017). Il file è sulla piattaforma moodle ed è liberamente scaricabile online sul sito www.europeanrights.eu
Un articolo a scelta tra i due seguenti:
C) Anne Peters, Le cheminement historique des organisations internationales : entre technocratie et démocratie, in The Roots of International Law / Les fondements du droit international. Liber Amicorum Peter Haggenmacher, Martinus Nijhoff Publishers, Leiden, 2013. Il file è sulla piattaforma moodle ed è liberamente scaricabile online sul sito www.papers.ssrn.com D) Martine Beijerman, Conceptual confusions in debating the role of NGOs for the democratic legitimacy of international law, in Transnational Legal Theory, 2018, 147-173. Il file è sulla piattaforma moodle.
|
6
|
IUS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20710066 -
CARTOGRAFIA
(obiettivi)
Acquisire le conoscenze di base sulla cartografia, come documento e testimonianza di epoche, culture, uomini e tecnologie diverse, con particolare attenzione alle sue applicazioni territoriali e ambientali; comprendere i concetti di base della tecnica cartografica; sviluppare competenze per un approccio critico alla lettura delle carte geografiche e topografiche.
-
MASETTI CARLA
( programma)
Il corso illustrerà la valenza contenutistica della cartografia come documento e testimonianza di epoche, culture, uomini e tecnologie diverse, con particolare attenzione alle applicazioni territoriali e ambientali. Sono previste esercitazioni pratiche, elaborazioni di brevi tesine, lezioni sul terreno ed escursioni didattiche. Argomenti delle lezioni: elementi di cartografia generale; rappresentazioni spaziali e non-spaziali: carte, grafici e diagrammi; la carta: soggetto, oggetto e strumento; organizzazione e contenuti della cartografia nazionale; cartografia tematica; presentazione di GIS o SIT.
( testi)
Studenti frequentanti: -appunti delle lezioni e materiale didattico integrativo che sarà fornito durante il corso. Studenti non frequentanti: -E. LAVAGNA e G. LOCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, 2007. -cinque schede a scelta da: U. SAURO - M. MENEGHEL e ALTRI, Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato, Vicenza, ZetaBeta, 2005. In caso di difficoltà a reperire il volume, si prega di contattare la docente carla.masetti@uniroma3.it.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702476 -
STORIA DELLA GEOGRAFIA E DELLE ESPLORAZIONI
(obiettivi)
Il corso permette di acquisire le basi necessarie alla comprensione del processo di ampliamento delle conoscenze e dell’orizzonte geografico dell’uomo dalla preistoria fino al Novecento, dalle prime ipotesi e misurazioni sulla forma e le dimensioni della Terra alla nascita del pensiero geografico, dalle antiche tavole astronomiche alla cartografia nautica, dalle prime esperienze odeporiche all’epoca dei grandi viaggi di scoperta e di esplorazione, dalle summe medievali alla scienza geografica odierna.
|
|
20702476-1 -
Storia della geografia e delle esplorazioni - 1
(obiettivi)
Il corso permette di acquisire le basi necessarie alla comprensione del processo di ampliamento delle conoscenze e dell’orizzonte geografico dell’uomo dalla preistoria fino ai nostri giorni, dalle prime ipotesi e misurazioni sulla forma e le dimensioni della Terra alla nascita del pensiero geografico, dalle antiche tavole astronomiche alla cartografia nautica, dalle summe medievali alla scienza geografica odierna, dalle esperienze odeporiche antiche all’epoca dei grandi viaggi di scoperta, dalle migrazioni via terra alle esplorazioni spaziali.
-
D'ASCENZO ANNALISA
( programma)
I concetti di orizzonte geografico e di scoperta geografica. Viaggi e geografia nell’Antichità e nel Medioevo. La cartografia nautica medievale. Le Repubbliche marinare. Spagna e Portogallo tra Medioevo ed Età moderna. I Portoghesi sulla via delle Indie. Le grandi scoperte geografiche: premesse e conseguenze. Umanesimo e Rinascimento. Il Seicento. L’Illuminismo. La “costruzione” della scienza geografica nell’Ottocento. Le esplorazioni moderne. La storiografia delle grandi scoperte e la sua strumentalizzazione. La geografia e la società contemporanea.
( testi)
Unità Didattica I – 6 CFU • Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano Mursia, 2009; • un Atlante storico (lo studio dell'Atlante è fondamentale per la visualizzazione dei fenomeni nello spazio e nel tempo)
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702476-2 -
Storia della geografia e delle esplorazioni - 2
(obiettivi)
I libri, i documenti e le letture proposte consentono di approfondire gli argomenti e le tematiche affrontate nel modulo di base.
-
D'ASCENZO ANNALISA
( programma)
Unità Didattica II – 6 CFU (36 ore) I viaggi e la geografia: dall’ominazione all’esplorazione dello spazio
I materiali presenti nel CD-Rom allegato al manuale (Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano, Mursia) permettono di approfondire i processi storici e sociali analizzati nel modulo di base; le schede, riprendendo la struttura del manuale, ricostruiscono i movimenti migratori, i viaggi e le esplorazioni, gli scambi e le reti commerciali, la circolazione di uomini, merci e idee fra i vari continenti, come pure le biografie e le opere dei protagonisti dell’ampliamento dell’orizzonte geografico fino ai nostri giorni.
( testi)
Unità Didattica II – 6 CFU Selezione di schede di approfondimento dal CD allegato al manuale (Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano Mursia, 2009).
ATTENZIONE: il manuale deve essere dotato di CD-Rom allegato (disponibile presso la Biblioteca d’aera Petrocchi). I frequentanti si confronteranno con la docente.
Lista delle appendici ai capitoli “Al di là di altrove” su cui verterà l'esame:
Appendici al capitolo terzo L’orizzonte geografico dell’antichità 1. I miti della creazione nelle antiche civiltà 3. Hatshepsut e la spedizione alla Terra di Punt lez. 3 5. Le città fenicie 6. Il viaggio dei Fenici al servizio del faraone Neco II 7. I viaggi di Imilcone e Annone 8. L’Impero persiano
Appendici al capitolo quarto La geografia greca. Da descrizione a scienza della Terra 3. Erodoto di Alicarnasso e le sue Storie 4. Eratostene 7. La geografia in Aristotele
Appendici al capitolo quinto L’Età romana 1. Le spezie orientali 2. I rapporti tra Roma e la Cina 3. Il Periplo del Mare Eritreo 4. Strabone 5. La geografia in Seneca e Plinio 6. Claudio Tolomeo 7. Il De reditu suo di Rutilio Namaziano
Appendici al capitolo sesto I secoli «bui» 3. San Brandano e la sua Navigatione 4. Cosma Indicopleuste
Appendici al capitolo settimo «Il piacere per chi si diletta di girare il mondo»: la geografia dell’Islam 6. Ibn Bāttūtā
Appendici al capitolo ottavo Precursori di Colombo? L’epopea vichinga 1. La Vinland Map 3. Le saghe 4. Le altre «prove» della scoperta vichinga dell’America 5. I Vichinghi e la «Terra del Vino»
Appendici al capitolo nono Il risveglio dell’Occidente 1. La cultura geografica del Basso Medioevo 3. Francesco di Balduccio Pegolotti e la sua Pratica della mercatura
Appendici al capitolo decimo Missionari e mercanti sulle vie dell’Oriente 1. Il Prete Gianni 2. Le relazioni di viaggio di Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo da Rubruck 3. Il Milione 4. Selezione di passi dal Milione 6. Il mappamondo di Fra Mauro 7. I viaggi di Niccolò dei Conti 8. Gerolamo da Santo Stefano e Gerolamo Adorno
Appendici al capitolo undicesimo La via marittima alle Indie 1. Il De Canaria di Giovanni Boccaccio 2. Enrico il Navigatore 3. I navigatori italiani al servizio del Principe Enrico 6. I padrões 7. Vasco da Gama 8. L’arrivo di Vasco da Gama in India
Allegati al capitolo dodicesimo Le premesse della scoperta dell’America 1. Le vie transasiatiche e le vicende politiche dell’Asia centrale tra XIV e XVI secolo 2. L’ambiente umanistico fiorentino 3. Paolo dal Pozzo Toscanelli 5. John of Mandeville
Allegati al capitolo tredicesimo Buscar el Levante por el Poniente. Cristoforo Colombo e i suoi viaggi 1. La cultura di Colombo 2. La scoperta del Nuovo Mondo 3. Il Trattato di Tordesillas 4. La scoperta del continente
Appendici al capitolo quattordicesimo Ma chi ha scoperto l’America? 1. Fernando Colombo e le Historie della vita e dei fatti dell’Ammiraglio Don Cristoforo Colombo 2. I documenti colombiani dell’Archivio di Stato di Genova
Appendici al capitolo quindicesimo I primi viaggi esplorativi in America 4. Il viaggio di Pedro Álvarez Cabral 5. La questione vespucciana
Appendici al capitolo sedicesimo Dalla scoperta alla conquista 1. Alonso de Ojeda e i suoi viaggi 3. Gli effetti della conquista nell’Istoria del Mondo Nuovo di Gerolamo Benzoni 4. Bartolomé de Las Casas 5. L’incontro tra Cortés e Montezuma
Appendici al capitolo diciassettesimo I Portoghesi in Oriente e il viaggio di Magellano 2. Lodovico de Vartema 3. Giovanni da Empoli 5. Ferdinando Magellano 6. La sosta nella Baia di San Giuliano 7. La morte di Magellano
Appendici al capitolo diciottesimo L’Europa del Cinquecento e i nuovi mondi 1. Le raccolte di viaggi dei secoli XVI-XVII 4. Giovanni Battista Ramusio e la sua opera
Appendici al capitolo diciannovesimo Le esplorazioni moderne 1. Giovanni da Verrazzano 2. Jacques Cartier 3. La fondazione della Compagnia di Gesù e San Francesco Saverio, «Apostolo delle Indie» 4. Matteo Ricci 5. Martino Martini
Appendici al capitolo ventesimo I passaggi alle Indie e l’esplorazione dell’Oceano Pacifico 1. Sebastiano Caboto, la «sfinge della storia americana» 2. Henry Hudson 3. I viaggi di Vitus Bering 4. William Edward Parry 5. I viaggi di Tasman 6. I Diari di Cook 7. Le grandi spedizioni oceaniche francesi della seconda metà del Settecento
Appendici al capitolo ventiduesimo Esplorazioni e conquiste in America e in Asia 1. René Robert de La Salle 2. Alexander Mackenzie 3. Le donne viaggiatrici 4. I Viaggi di Pietro Della Valle 6. Nicolay Przhevalsky
Appendici al capitolo ventitreesimo Il secolo d’oro della geografia 1. Mungo Park 2. La ricerca delle sorgenti del Nilo 3. Livingstone e Stanley 4. Charles Darwin e il viaggio della Beagle
Appendici al capitolo ventiquattresimo Viaggi e geografia tra Ottocento e Novecento 1. La conquista dei Poli 2. Robert Falcon Scott 3. La Transiberiana 4. La geografia tedesca di fine Ottocento 5. La geografia italiana tra Ottocento e Novecento 6. Sven Anders Hedin
Conclusioni Tra passato e futuro. Il Novecento 1. La conquista dell’Everest 2. Le spedizioni italiane nel Karakorum
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
20710564 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
(obiettivi)
Discipline a libera scelta dello Studente presenti nell'offerta formativa di Ateneo.
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ulteriori abilità, laboratori e tirocini - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20710185 -
Laboratorio GIS e Beni culturali
(obiettivi)
Il Laboratorio vuole offrire una conoscenza teorica e pratica sugli strumenti per il riconoscimento, la valorizzazione e la patrimonializzazione dei beni culturali, attraverso l’acquisizione di competenze tecniche e informatiche. In particolare, ciascuno studente sarà introdotto all’uso dei software GIS per la realizzazione di un geodatabase per il censimento e la geolocalizzazione dei beni oggetto di studio, che tenga presente anche i processi di territorializzazione che si sono susseguiti nel corso del tempo nel contesto geografico indagato.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710127 -
ulteriori abilità (tirocini, seminari, etc)
(obiettivi)
ulteriori abilità
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20702725 -
ULTERIORI ABILITÀ, LABORATORI, STAGES E TIROCINI
(obiettivi)
ulteriori abilità
|
|
-
Ulteriori abilità, laboratori, stages e tirocini
(obiettivi)
ulteriori abilità
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
ULTERIORI AB, LAB, STAGE, TIROCINI
(obiettivi)
ulteriori abilità
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710568 -
Ulteriori abilità - Esperienza lavorativa- Servizio Civile
(obiettivi)
ulteriori abilità
|
12
|
|
300
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20707001 -
LABORATORIO FOTOGRAFIA E STORIA SOCIALE
(obiettivi)
La fotografia segnala emergenze contemporanee e memorie del nostro passato. E’ un processo e una forma di comunicazione identitaria, un’indagine continua e in continua trasformazione, che si confronta anche con l’evoluzione della tecnica e del linguaggio fotografico. Attraverso la proiezione e la contestualizzazione degli esempi più significativi della fotografia italiana e internazionale dalla metà dell’Ottocento ai giorni nostri su temi di forte valenza sociale, gli studenti verranno guidati nello svolgere una simulazione di ricerca e raccolta di materiale fotografico presso archivi online di istituzioni e agenzie fotografiche, nonché nei propri album familiari.
Il tema di quest’anno ha per titolo POPOLI MIGRANTI.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20710134 -
LABORATORIO METODI E STRUMENTI PER L'INTERPRETAZIONE DEL FATTO RELIGIOSO
(obiettivi)
Il laboratorio intende essere un sussidio propedeutico allo studio delle religioni, data l'importanza sempre più rilevante che esse hanno assunto nel mondo moderno. Lo scopo fondamentale è essenzialmente quello di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per poter leggere il fenomeno religioso nelle sue espressioni fondamentali e affrontare successivamente studi specialistici più complessi. Si intende fornire agli studenti chiavi di lettura, metodi e strumenti ermeneutici, culturali e linguistici, utili a comprendere il fatto religioso nelle sue manifestazioni odierne, nei suoi sviluppi storici, a partire dall'antichità, e nella sua diffusione nel mondo.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20202021 -
IDONEITA LINGUA - INGLESE
(obiettivi)
Lingua inglese - Livello B2
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20202022 -
IDONEITA LINGUA - FRANCESE
(obiettivi)
Lingua francese - livello B2
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20202023 -
IDONEITA LINGUA - SPAGNOLO
(obiettivi)
lingua spagnola - livello B2
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20202024 -
IDONEITA LINGUA - TEDESCO
(obiettivi)
lingua tedesca - livello B2
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
20711392 -
Laboratorio scrittura tesi per Storia, territorio e società globale A
(obiettivi)
laboratorio di scrittura tesi dedicato agli studenti della laurea triennale di scienze storiche/storia
|
2
|
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Abilità linguistiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20705270 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
prova finale relativa al conseguimento del titolo di studio.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
corsi di storia per altri CDL - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20711193 -
Storia moderna (per altri cdl)
(obiettivi)
Obiettivo del corso è da un lato quello di fornire le conoscenze manualistiche di base della storia generale, soprattutto europea nelle sue connessioni globali, tra il XV e la prima metà del XIX secolo; dall’altro di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti analitici e metodologici necessari per la comprensione e la discussione critica dei principali fattori che stanno alla base della edificazione della cosiddetta “modernità occidentale
-
BROGGIO PAOLO
( programma)
Verranno presi in esame e analizzati criticamente i principali fenomeni e snodi della storia europea tra la fine del XV e la prima metà del XIX secolo, anche nella fondamentale dimensione dei rapporti con le altre culture e civiltà.
AVVISO. L'esame può essere sostenuto esclusivamente da studenti e studentesse NON iscritt* al Corso di Laurea in Storia, territorio e società globale. Chi, iscritto ad altro CdL rispetto a Storia, avesse inserito nel piano degli studi un esame di Storia Moderna da 12 CFU, oppure volesse sostenere un modulo da 6 CFU di Storia Moderna ma DI APPROFONDIMENTO (studio del manuale effettuato in altro modulo da 6 CFU già sostenuto), dovrà rivolgersi al Prof. Andrea Vanni.
( testi)
Manuale di riferimento: Carlo Capra, Storia moderna 1492-1848, Firenze, Le Monnier Università, 2021. Testo di introduzione alla disciplina: Paolo Prodi, La storia moderna, Bologna, Il Mulino, 2005.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|