Gruppo opzionale:
ATTIVITA' CARATTERIZZANTI A - (visualizza)
|
36
|
|
|
|
|
|
|
|
20702590 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LM
-
FOBELLI MARIA LUIGIA
( programma)
Prerequisiti o propedeuticità Si consiglia di sostenere l’esame di Storia dell’arte bizantina.
Tiolo e Descrizione del corso Roma e il Lazio nel Duecento tra tendenze bizantine e cultura gotica. Il modulo tratterà la pittura a Roma nel Duecento, segnata dalla presenza di maestranze monrealesi e veneziane (XII-XIII secolo), successivamente caratterizzata da episodi complessi e compositi quali il cantiere pittorico della cattedrale di Anagni e quello dei Santi Quattro Coronati fino al momento culminante di fine secolo, anteriore all’avvento di pittori romani come Torriti e Cavallini. Sono previsti sopralluoghi ai principali cicli pittorici oggetto del corso.
( testi)
Studenti frequentanti Bibliografia • M. Andaloro, Il mosaico con la testa di S. Pietro…; Ead.,“A dexteris eius beatissima deipara Virgo”…; F. Gandolfo, Il ritratto di Gregorio IX dal mosaico di facciata di S. Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, catalogo della mostra, Roma 1989, pp.111-118, fig.1 p. 65; pp.139-140; 131-134, fig.5 p. 68. • A. Iacobini, Il mosaico in Italia dall’XI all’inizio del XIII secolo: spazio, immagini, ideologia, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano, 2006, pp. 463-499. • Idem, Roma anno 1200: pittura e mosaico al tempo della IV Crociata, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 28, 2004 (2005), pp. 33-62. • Idem, La pittura e le arti suntuarie da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. M. Romanini, Seat Edizioni, Torino 1991, pp. 239-290. • E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio. Il Romanico, Jaca Book, Milano, 2001, I SS. Quattro Coronati, pp. 126-131; Il Sacro Speco e Santa Scolastica a Subiaco, pp. 233-239; La cattedrale di Anagni, pp. 240-255. • G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli XI-XV. Aggiornamento scientifico di F. Gandolfo, v. II, Fratelli Palombi Editori, Roma 1988: Matthiae, pp. 111-115 (S. Speco, Subiaco), pp. 121-134 (cripta di Anagni), pp. 135-144 (Cappella di S. Silvestro ai SS. Quattro Coronati); Aggiornamento pp. 283-285 (S. Speco, Subiaco), pp. 291-298 (cripta di Anagni), 300-302 (Cappella di S. Silvestro ai SS. Quattro Coronati). • C. Frugoni, Alcune considerazioni in margine agli affreschi; A. Tomei, Gli affreschi: una lettura, in Un universo di simboli. Gli affreschi della cripta della cattedrale di Anagni, a cura di G. Giammaria, Viella, Roma 2001, pp. 1-8; pp. 39-45; inoltre tavv. 1-61. • L. Barelli, Il complesso monumentale dei Ss. Quattro Coronati a Roma, Viella, Roma 2009, parti scelte. • A. Draghi, Il complesso dei Santi Quattro Coronati. L’Aula gotica, La decorazione della Cappella di S. Silvestro; K. Queijo, I fregi nel sottarco del portico…, in S. Romano, Il Duecento e la cultura gotica. 1198-1287 ca., Corpus v. V, Jaca Book, Milano 2012, pp. 136-208; pp. 209-215. • M. Nimmo, C. Olivetti, “Sulle tecniche di trasposizione dell’immagine in epoca medievale”, in “Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte”, s. III, 8-9, 1985-1986 (1986), pp. 399-341. • Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
Per una visualizzazione dei dipinti murali nei loro ‘contesti’, si rimanda a: • M. Andaloro, Atlante. Percorsi visivi, Milano-Roma 2006: San Pietro; San Paolo f.l.m..
Studenti non frequentanti Allo studio dei testi indicati, gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: • Un universo di simboli. Gli affreschi della cripta della cattedrale di Anagni, a cura di G. Giammaria, Viella, Roma 2001. • M. Andaloro, S. Romano, Arte e iconografia a Roma. Da Costantino a Cola di Rienzo, Iaca Book, Roma 2000.
Studenti ex 509 Il programma per gli studenti ex 509, pari a 4 CF, è il seguente: • M. Andaloro, Il mosaico con la testa di S. Pietro…; Ead.,“A dexteris eius beatissima deipara Virgo”…; F. Gandolfo, Il ritratto di Gregorio IX dal mosaico di facciata di S. Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, catalogo della mostra, Roma 1989, pp.111-118, fig.1 p. 65; pp.139-140; 131-134, fig.5 p. 68. • A. Iacobini, Roma anno 1200: pittura e mosaico al tempo della IV Crociata, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 28, 2004 (2005), pp. 33-62. • E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio. Il Romanico, Jaca Book, Milano, 2001, I SS. Quattro Coronati, pp. 126-131; Il Sacro Speco e Santa Scolastica a Subiaco, pp. 233-239; La cattedrale di Anagni, pp. 240-255. • G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli XI-XV. Aggiornamento scientifico di F. Gandolfo, v. II, Fratelli Palombi Editori, Roma 1988: Matthiae, pp. 111-115 (S. Speco, Subiaco), pp. 121-134 (cripta di Anagni), pp. 135-144 (Cappella di S. Silvestro ai SS. Quattro Coronati); Aggiornamento pp. 283-285 (S. Speco, Subiaco), pp. 291-298 (cripta di Anagni), 300-302 (Cappella di S. Silvestro ai SS. Quattro Coronati). • A. Tomei, Gli affreschi: una lettura, in Un universo di simboli. Gli affreschi della cripta della cattedrale di Anagni, a cura di G. Giammaria, Viella, Roma 2001, pp. 39-45; inoltre tavv. 1-61. • L. Barelli, Il complesso monumentale dei Ss. Quattro Coronati a Roma, Viella, Roma 2009, parti scelte. • A. Draghi, Il complesso dei Santi Quattro Coronati. L’Aula gotica, La decorazione della Cappella di S. Silvestro, in S. Romano, Il Duecento e la cultura gotica. 1198-1287 ca., Corpus v. V, Jaca Book, Milano 2012, pp. 136-208. • M. Nimmo, C. Olivetti, “Sulle tecniche di trasposizione dell’immagine in epoca medievale”, in “Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte”, s. III, 8-9, 1985-1986 (1986), pp. 399-341. • Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
Studenti frequentanti, non frequentanti ed ex 509: A tutti è richiesta la conoscenza diretta dei seguenti monumenti: • Basilica di San Paolo f.lm., Roma; • Sacro Speco di Subiaco (RM); • Cattedrale di Anagni (FR); • Complesso dei Santi Quattro Coronati, Roma.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti che per giustificati motivi si trovino nell’impossibilità di frequentare, dovranno integrare il programma (v. sopra) concordandolo con il docente.
N. B. Il materiale d’esame, ad eccezione dei volumi interi che andranno acquistati o studiati in biblioteca, al termine del corso sarà a disposizione in fotocopia o PDF presso: a) a) il signor Fulvio Pagano, Laboratorio Informatico, Dipartimento di Studi Umanistici, Via Ostiense 234, Roma; b) Biblioteca delle Arti in Piazza della Repubblica 10 – Roma.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20704133 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA - LM
|
|
20709782 -
STORIA DELL'ARTE DEL SEI E SETTECENTO - LM
-
TERZAGHI MARIA CRISTINA
( programma)
Orazio e Artemisia Gentileschi: caravaggismo e oltre (1600 ca.-1653) (6 CFU)
Il corso si rivolge agli studenti della laurea magistrale ed intende analizzare l’opera di Orazio Gentileschi e della figlia Artemisia, tra i più personali interpreti del caravaggismo internazionale. Il metodo sarà quello della lettura stilistica dell’opera dei due pittori e della ricostruzione storica della loro vicenda artistica ed umana. E’ fondamentale la conoscenza dell’opera di Caravaggio e dello sviluppo della storia dell’arte in Italia Centrale nella prima metà del Seicento. Il corso prevede esercitazioni di riconoscimento di opere d’arte.
( testi)
Bibliografia: La bibliografia indicata è di riferimento. Altra bibliografia verrà fornita durante le lezioni. Saranno fondamentali le slides con i contenuti del corso disponibili alla fine del semestre presso l’Ufficio Informatica. R. Longhi, Gentileschi padre e figlia, in “L’arte”, 1916, pp. 245-314. R. Longhi, Gentileschi padre e figlia, Milano, Abscondita, 2011 (ried.). R.W. Bissell, Orazio Gentileschi and the poetic tradition in Caravaggesque painting, London 1981. R.W. Bissell, Artemisia Gentileschi and the authority of art; critical reading and catalogue raissoné, Pennsylvania State University 1999. Orazio e Artemisia Gentileschi, catalogo della mostra (Roma-New York-Saint Louis), a cura di K. Christiansen – J. Mann, Milano 2001.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710035 -
FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
|
|
20710035-1 -
FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20710035-2 -
FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709779 -
TEORIA E CRITICA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM
-
CHIODI STEFANO
( programma)
IL SUBLIME RIDICOLO
Individuare l’elemento comico nella vicenda artistica del Novecento equivale a riflettere su una modalità che ha costituito tra l’età delle avanguardie e la soglia postmoderna una presenza costante del suo campo di esperienza. Dall’umorismo al grottesco, dalla risata sconveniente all’ironia, l’intero registro di possibilità in cui si dispiega l’azione di volta in volta sovversiva, perturbante o liberatoria del riso si è dispiegato nel campo delle arti visive aprendo molteplici sviluppi sullo sfondo di radicali e concorrenti riscritture del canone figurativo. Anziché rimanere confinati a un genere, umorismo, ironia, comicità “di gesto” e “di parola”, si affermano infatti nella modernità e oltre come vere e proprie strategie estetiche, in cui l’elemento sovvertitore o iconoclasta convive con una spinta a ripensare il ruolo sociale dell’artista, la rilevanza e lo “spazio di giudizio” del suo lavoro, l’autonomia e la relazione di quest’ultimo con il contesto storico, sociale, politico e le altre arti, sino a mettere in discussione la stessa nozione, pratica e teorica a un tempo, di esperienza artistica.
Esame
La prova d’esame è scritta e orale, e richiede la capacità di esporre e commentare criticamente temi, opere e testi esaminati nel corso. Per i soli studenti frequentanti l’esame consiste nella redazione e discussione di un paper concordato col docente (lunghezza minima 18.000 battute) da consegnare almeno dieci giorni prima dell’esame. Per aggiornamenti e notizie utili va consultato il blog del docente all'indirizzo http://artedams.blogspot.it/
( testi)
• Stefano Chiodi, Il ridicolo sublime, in Encicolopedia delle arti contemporanee. I portatori del tempo, I: Il tempo comico, a cura di Achille Bonito Oliva, Electa, Milano 2010, pp. 138-79. • Henri Bergson, Il riso. Saggio sul significato del comico, Feltrinelli • Sigmund Freud, Il motto di spirito, Bollati Boringhieri • The Artist’s Joke, a cura di Jennifer Higgie, Whitechapel/MIT (antologia di testi di artisti contemporanei)
Manuale consigliato
• Hal Foster et al., Arte dal 1900, Zanichelli, ultima edizione 2013
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
20703006 -
STORIA E TEORIE DELL'ARTE CONTEMPORANEA LM
-
Erogato presso
20703006 STORIA E TEORIE DELL'ARTE CONTEMPORANEA LM in CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE (DM 270) LM-65 N0 CHIODI STEFANO
( programma)
L’IMMAGINE VIOLENTA
Dall’inizio del Novecento la rappresentazione della violenza, collettiva o individuale, colta in azione o simbolicamente, ha accompagnato il percorso storico della modernità, dai proclami futuristi alle decostruzioni postmoderniste. Il corso si concentra su alcuni casi esemplari di tre forme o modi di affrontare la violenza in immagine: quella sul medium, quella sul corpo e la rappresentazione di eventi storici violenti. Al primo caso appartengono ad esempio i “tagli” di Fontana o le macchine autodistruttive di Jean Tinguely; alla seconda, le performance di Chris Burden, Vettor Pisani, Marina Abramović o Santiago Sierra, alla terza opere come Guernica di Picasso, i murales di Siqueiros e Orozco o i dipinti di Leon Golub. Attraverso una serie di casi di studio e di testi critici selezionati il corso propone un attraversamento del tema della violenza nell’immaginario novecentesco per una più approfondita comprensione delle sue metamorfosi e valenze culturali e politiche.
Esame
La prova d’esame è scritta, e richiede la capacità di esporre e commentare criticamente temi, opere e testi esaminati nel corso, e una conoscenza generale della storia dell'arte dal 1900 al 2000. Per i soli studenti frequentanti l’esame consiste nella redazione e discussione di un paper concordato col docente (lunghezza minima 18.000 battute) da consegnare almeno dieci giorni prima dell’esame. Maggiori informazioni e aggiornamenti all'indirizzo http://artedams.blogspot.it/
( testi)
Bibliografia
• Kathy O'Dell, Contract with the Skin, University of Minnesota Press, 1998. Scaricabile a questo link: https://www.dropbox.com/s/v10e7cn0rtrazbc/O%27Dell%20-%20Contract%20with%20the%20Skin%20-%20text.pdf?dl=0 • Jean-Charles Masséra, Dance with the Law; Vincent Labaume, Bruce Nauman. Are you roman or italic?; Gijs van Tuyl, Human condition/Human body; in Bruce Nauman: Image/Text 1966-96, catalogo di esposizione, Hayward Gallery, London 1998. Saggi scaricabili a questo link: https://www.dropbox.com/s/y8fr9dj38hr8rih/Bruce%20Nauman%20-%20Catalogo.pdf?dl=0 • Wolfgang Sofsky, Saggio sulla violenza, Einaudi, Torino 1998 • Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Mondadori, Milano 2003
Per la preparazione generale va utilizzato un manuale di storia dell’arte (da consultare per la cronologia 1900-1970) a scelta dello studente, più la lettura di:
• Hal Foster et al., Arte dal 1900, Zanichelli , nuova edizione 2013
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20703347 -
STORIA COMPARATA DELL'ARTE DEI PAESI EUROPEI - LM
-
RANGONI FIORENZA
( programma)
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE CRITICAMENTE LA RICEZIONE DELL'OPERA DI ALBRECHT DURER NELLA PITTURA ITALIANA TRA XVI E XVII SECOLO
( testi)
E. PANOFKY, LA VITA E LE OPERE DI ALBRECHT DURER, ABSCONDITA 2015 (O ALTRA EDIZIONE DISPONIBILE SUL MERCATO)
DURER E L'ITALIA, CATALOGO MOSTRA, ROMA 2007, ELECTA 2007
G.M. FARA, ALBRECHT DURER. ORIGINALI, COPIE, DERIVAZIONI. SOPRINTENEDENZA PER IL POLO MUSEALE FIORENTINO. GABINETTO DISEGNI E STAMPE DEGLI UFFIZI. INVENTARIO GENERALE DELLE STAMPE, VOL.I, LEO S. OLSCHKI, FIRENZE 2007 N.B. PARTI DI QUESTO TESTO SARANNO FORNITE A CURA DEL DOCENTE.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20702710 -
ESTETICA - L.M.
-
Erogato presso
20702710 ESTETICA - L.M. in SCIENZE FILOSOFICHE (DM 270) LM-78 N0 D'ANGELO PAOLO
( programma)
Modulo A Lettura della Prefazione e della Introduzione alla Critica del Giudizio e della Analitica del Bello.
Modulo B Lettura dell’Analitica del Sublime, della Deduzione dei Giudizi estetici puri e della Dialettica del Giudizio estetico.
( testi)
Modulo A Immanuel Kant, Critica del Giudizio, Roma-Bari, Laterza: Prefazione, Introduzione, §§ 1-22
Modulo B Immanuel Kant, Critica del Giudizio, Roma-Bari, Laterza, §§ 23-60
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709117 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE LAUREA MAGISTRALE
-
Erogato presso
20709117 ANTROPOLOGIA CULTURALE LAUREA MAGISTRALE in DAMS TEATRO, MUSICA, DANZA (DM 270) LM-65 N0 APOLITO PAOLO
( programma)
Antropologia del rito e della festa
( testi)
(studenti frequentanti): - P.Apolito, Ritmi di festa. Corpo, danza, socialità, Il Mulino, Bologna, 2014. - V.Turner, Antropologia della performance, Il Mulino, Bologna, 1993 (capp.1,3,5)
(studenti non frequentanti): - P.Apolito, Ritmi di festa. Corpo, danza, socialità, Il Mulino, Bologna, 2014 - V.Turner, Antropologia dell’esperienza, Il Mulino, 2014 - F. Remotti, Per un’antropologia inattuale, Elèuthera, Milano, 2014
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20706009 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1A LM / 1B LM
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|