Gruppo opzionale:
Economia e commercio - 3 anno - due insegnamenti a scelta tra (allegato1): - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
21210412 -
CLE-LAB
-
Erogato presso
21210412 CLE-LAB in Economia L-33 ADDIS MICHELA, CONIGLIANI CATERINA, SPINESI LUCA, MASILI GIORGIA
( programma)
Il tema del corso nell'a.a. 23-24 è "Università e mercato del lavoro" e si articola in particolare su strutture e componenti dei percorsi universitari e problemi relativi all'ingresso nel mercato del lavoro. Saranno invitati diversi esperti esterni chiamati a intervenire su specifici aspetti. Il lab si articola in dettaglio nelle seguenti tre parti.
La prima parte presenta agli studenti dati OCSE e Istat su come la popolazione si distribuisce tra livelli di istruzione e come quella universitaria si distribuisce tra livelli e aree, e offre una analisi descrittiva e interpretativa. In questa parte gli ospiti esterni saranno invitati per parlare di investimenti in formazione e PNRR, con un focus particolare su Roma.
La seconda parte propone l'analisi del mercato del lavoro e in particolare i temi e problemi relativi alla fase di ingresso. Alcuni recenti aspetti normativi quali il Decreto Dignità saranno oggetto di ampia discussione.
La terza parte, infine, presenta la voce delle imprese, invitando alcuni rappresentanti di imprese o di strutture associative dell'area, come Confindustria, perchè si possano offrire agli studenti possibili suggerimenti su come prepararsi ad affrontare la fase di ingresso nel mondo del lavoro. I recenti sviluppi e mutamenti dei requisiti di competenze della domanda di lavoro delle imprese saranno oggetto di particolare attenzione.
( testi)
Saranno indicate letture e testi durante lo svolgimento dei seminari.
|
9
|
|
-
|
-
|
20
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210160 -
ANALISI DI BILANCIO
Canale: A - L
-
Erogato presso
21210160 ANALISI DI BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 A - L TUTINO MARCO
( programma)
Il corso integra la formazione acquisita dal corso di “Bilancio, corso base” per la preparazione degli schemi di riclassificazione dello stato patrimoniale, del conto economico e del rendiconto finanziario ai fini dell’analisi dell’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Il corso si articola in tre moduli. Le ultime tre lezioni sono dedicate ad esercitazioni pratiche. Modulo I - Bilancio e contabilità Il modulo recupera le basi di economia aziendale e di bilancio, la tecnica di contabilizzazione e valutazione delle poste per la rappresentazione in bilancio degli effetti delle operazioni. Si conclude con un esercitazione completa. Modulo II – Analisi di bilancio Il modulo affronta la riclassificazione dei prospetti di bilancio ai fini dell’analisi per indici e flussi. Il modulo si completa con l’analisi dei segnali per la rilevazione di alterazioni nei dati contabili (Earnings Management). Il modulo è perfezionato con case studies di analisi di bilancio, redazione di un Business Plan, analisi della presenza di alterazioni nei dati contabili. Modulo III – Analisi di Bilancio e Sostenibilità del debito Il modulo è diviso in tre sotto-moduli tra loro interconnessi. Il sotto-modulo A affronta il tema della struttura del capitale, con particolare riferimento agli strumenti di monitoraggio del debito nell’ambito delle ristrutturazioni finanziarie nonché e le alternative post-ristrutturazione. Il sotto-modulo B analizza i criteri e i nuovi orientamenti per la valutazione del merito di credito di una impresa, focalizzando sugli strumenti e le tecniche di analisi dei dati aziendali nonché sugli indicatori di allerta per il monitoraggio delle dinamiche aziendali. Il sotto-modulo C propone un approfondimento sugli strumenti derivati con finalità di copertura nel bilancio delle aziende tenendo presenti le valutazioni necessarie alla verifica dell'efficacia. Sono oggetto di approfondimento gli elementi di valutazione in assenza di quotazione su mercati per quanto attiene i prestiti obbligazionari non quotati. Sono previste esercitazioni in aula.
( testi)
Materiale del corso Dispense, disponibili su Moodle ai partecipanti al corso Esercitazioni in aula
Letture a completamento: testi suggeriti Paolucci G. (2021), Analisi di bilancio e finanziaria, F. Angeli, Milano Elisa Menicucci (2016), Casi ed applicazioni di analisi di bilancio, Franco Angeli, Milano Tutino M. (2012), Performance, Valore e misurazione dei risultati nell’azienda, F. Angeli, Milano Tutino M., Di Cecco G., Ranciaro V. (2022), Le ristrutturazioni finanziarie: profili innovativi aziendali e giuridici, Collana di Dipartimento di Economia Aziendale, Wolters-Kluwer (pp. 1-108)
Canale: M - Z
-
Erogato presso
21210160 ANALISI DI BILANCIO in Economia e gestione aziendale L-18 M - Z MANNI FRANCESCO
( programma)
Introduzione: Il processo logico-contabile di formazione del bilancio di esercizio. Parte prima. Le analisi del bilancio: indici e flussi
Sezione prima. Le analisi di bilancio per indici
Il bilancio di esercizio: gli obiettivi delle analisi per indici La rilettura dello stato patrimoniale ai fini dell’analisi finanziaria/patrimoniale La rilettura del conto economico ai fini dell’analisi reddituale L’analisi dell’aspetto patrimoniale: il quadro organico dei quozienti di struttura patrimoniale L’analisi dell’aspetto finanziario: il quadro organico dei quozienti finanziari L’analisi di redditività: il quadro organico dei quozienti reddituali I quozienti ponderati Sezione seconda. Le analisi dei flussi finanziari Il flusso dei fondi Il rendiconto delle variazioni di risorse finanziarie totali Il rendiconto finanziario delle variazioni di capitale circolante netto Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità
Parte Seconda - Il capitale economico
Scopi e posizioni soggettive nelle valutazioni dell’impresa I metodi diretti di valutazione del capitale economico Le metodologie indirette teoriche di stima I metodi reddituali semplificati I metodi patrimoniali I ‘metodi’ misti di valutazione Applicazioni
( testi)
Testi consigliati Introduzione: F. Manni, Il percorso logico contabile di costruzione del bilancio ordinario di esercizio , Giappichelli, 2017. Parte prima: G. Paolucci, Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative, Franco Angeli, quinta edizione, 2021 ( o in alternativa G. Ferrero – F. Dezzani – P. Pisoni – L. Puddu, Le analisi di bilancio – indici e flussi, Giuffrè). Parte seconda: G. Zanda. - M. Lacchini - T. Onesti, La valutazione delle aziende, Giappichelli.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201500 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
l Corso approfondisce i principali temi del diritto amministrativo: la nozione di pubblica amministrazione, l’organizzazione e le strutture pubbliche, la privatizzazioni degli enti e dei servizi pubblici. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione ed alla disciplina della dirigenza. Si analizzeranno, di seguito, i temi delle situazioni giuridiche soggettive, del provvedimento e del procedimento amministrativo, delle obbligazioni, dei contratti, della responsabilità della pubblica amministrazione. Lo studente dovrà acquisire: 1) padronanza degli istituti e della teoria generale del diritto amministrativo; 2) il disegno tradizionale del diritto amministrativo; 3) la consapevolezza critica del continuo mutamento del quadro normativo di riferimento che riguarda la pubblica amministrazione.
-
Erogato presso
21201500 DIRITTO AMMINISTRATIVO in Economia L-33 LAZZARA PAOLO
( programma)
1. L’amministrazione e il suo diritto - Ordinamento giuridico e amministrazione: la disciplina costituzionale. Le fonti dell’ordinamento amministrativo. 2. L'organizzazione amministrativa: profili generali - L’evoluzione dello Stato a pubblica amministrazione - Stato liberale e Stato sociale - Dimensionamento dello Stato sociale e diritto europeo - Lo Stato, i Ministeri - Gli altri enti pubblici e le autonomie locali - Le Agenzie ministeriali - Le Autorità amministrative indipendenti - La privatizzazione degli enti pubblici economici – Le società pubbliche - Beni e servizi pubblici. 3. Il rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione – La privatizzazione – Organi di governo e dirigenza pubblica. 4. Le situazioni giuridiche soggettive nei confronti della pubblica amministrazione e le relative vicende - Il procedimento amministrativo - Il provvedimento: validità ed efficacia. – Autotutela 5. Trasparenza e diritto di accesso 6. Obbligazioni, contratti e responsabilità della pubblica amministrazione
( testi)
ALBERTO ROMANO (a cura di), Diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2023
|
9
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201526 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione L’obiettivo del presente corso consiste nel fornire agli studenti in una prospettiva economica una conoscenza approfondita del funzionamento e della regolazione dei mercati al fine di stimolare una comprensione ed analisi critica sia delle implicazioni di policy per le autorità pubbliche sia dei comportamenti strategici posti in essere dalle imprese. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenza e capacità tali da analizzare il funzionamento dei mercati nel contesto economico.
Autonomia di giudizio La comprensione del funzionamento dei mercati non perfettamente competitivi e dei processi decisionali dei diversi attori economici consentirà agli studenti di analizzare criticamente la realtà economica, l’intervento dei policy makers dal punto di vista sia regolatorio sia antitrust, il comportamento strategico delle imprese e la loro interazione.
Abilità comunicative La struttura del corso e le modalità di valutazione sono finalizzate a consentire agli studenti di acquisire ed applicare i diversi linguaggi della disciplina (descrittivo, grafico ed analitico), necessari per affrontare in maniera appropriata Ie tematiche microeconomiche interessate in un confronto sia con esperti della materia sia con soggetti non specializzati.
Capacità di apprendimento Gli studenti si cimenteranno con le tematiche rilevanti attraverso uno studio sia teorico sia di casi pratici al fine di acquisire le metodologie di analisi adeguate a consentire un’analisi autonoma.
-
Erogato presso
21201526 ECONOMIA INDUSTRIALE in Economia L-33 MARVASI ENRICO
( programma)
Concetti fondamentali Organizzazione industriale: cosa, come e perché Fondamenti di microeconomia Struttura di mercato e potere di mercato Tecnologia e costi di produzione
Il potere di monopolio Discriminazione di prezzo e monopolio: i prezzi lineari e non lineari
Oligopolio e interazione strategica Concorrenza alla Cournot Concorrenza dei prezzi Concorrenza e decisioni sequenziali
Strategie anticompetitive Prezzo limite e deterrenza all’entrata Comportamento predatorio Collusione e giochi ripetuti
Relazioni contrattuali tra imprese Fusioni Restrizioni verticali legate al prezzo
Concorrenza non di prezzo Pubblicità, potere di mercato, concorrenza e informazione
( testi)
Lynne Pepall, Daniel J. Richards, George Norman e Giacomo Calzolari "Organizzazione Industriale" terza edizione, Mc Graw Hill Education
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201492 -
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire strumenti avanzati per lo studio degli effetti delle imposte sui prezzi (traslazione). A questo scopo saranno considerate le principali tipologie di imposta in diversi regimi di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, regimi intermedi). L'analisi sarà svolta attraverso rappresentazioni grafiche e modelli analitici.
-
Erogato presso
21201492 ECONOMIA PUBBLICA in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 LIBERATI PAOLO
( programma)
Il corso verterà sui fondamentali problemi di economia pubblica nella loro dimensione interna ed europea. In particolare, sarnno oggetto di studio:
1. La spesa pubblica per il welfare state, con riferimento ai seguenti argomenti: sistemi pensionistici; sanità; istruzione; assistenza; programmi di contrasto alla povertà; 2. L'intervento pubblico nei servizi di pubblica utilità a carattere industriale e meccanismi di regolamentazione dei mercati; 3. La politica fiscale nell'Unione economica e monetaria 4. Il decentramento dei tributi e delle competenze di spesa
( testi)
1. Bosi P. (2023), Corso di scienza delle finanze, nona edizione, Il Mulino, Bologna. Capitoli IV, V, VI, VII, VIII
2. Per i frequentanti, ulteriore materiale potrà essere distribuito dal docente durante lo svolgimento delle lezioni
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210130 -
Monetary theory, institutions and policy
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento di una economia monetaria e gli attuali assetti operativi della politica monetaria. In particolare il corso si propone di spiegare cosa è la moneta, perché si desidera detenere attività liquide, e se e come in base alle principali teorie macroeconomiche ciò che si verifica nei mercati finanziari e le decisioni di politica monetaria abbiano effetti su prezzi ed occupazione nel breve e nel lungo periodo. E’ prerequisito del corso la conoscenza delle nozioni fondamentali di microeconomia e di macroeconomia, in particolare dei modelli statici IS-LM e AD-AS.
-
Erogato presso
21210130 Monetary theory, institutions and policy in Scienze Economiche LM-56 LEVRERO ENRICO SERGIO
( programma)
Modulo 1 1.Il dibattito sull'origine della moneta 2. L'offerta di moneta e la sua endogeneità 3. L'equilibrio del settore finanziario 4. Politiche monetarie convenzionali e non convenzionali 5. La struttura dei tassi di interesse Modulo 2 6. Moneta, prezzi e produzione nei modelli tradizionali e post-Keynesiani 7. I canali di trasmissione della politica monetaria 8. Politica monetaria, movimenti di capitale e tasso di cambio 9. Il price puzzle e il canale di costo della politica monetaria 10. Regole e discrezionalità 11. Moneta e finanza pubblica
( testi)
Bank of England, Quarterly Bulletin, Q1, 54, 1, 2014, pp. 4-28 (Module 1) N.S. Balke and K.M. Emery, “Understanding the price puzzle”, Economic Review— Fourth Quarter 1994, Federal Reserve Bank of Dallas, pp. 15-26 (Module 2) R. Ciccone, “Public Debt and Aggregate Demand: Some Unconventional Analytics”, in E.S. Levrero, A. Palumbo and A. Stirati (eds), Sraffa and the Reconstruction of Economic Theory: volume 2. Aggregate Demand, Policy Analysis and Growth, Palgrave Macmillan, 2013, pp. 15-28 (Module 2) B. Friedman, “Crowding Out or Crowding In? Economic Consequences of Financing Government Deficits”, Brookings Papers on Economic Activity, 3:1978, pp. 599-603 and 609-620 (Module 2) C.A.E Goodhart, Money, information and uncertainty, Second edition, Macmillan, 1989, pp. 24-50, 51-57, 129-137 (Module 1) A. Lavoie, Post-Keynesian Economics: New Foundations, Edward Elgar, 2014, (Module 1 and 2) M. Pivetti, “Interest and profits in Smith, Ricardo and Marx”, Political Economy. Studies in the surplus approach, 3, 1, 1987, pp. 63-74 (Module 2) W. Poole, “Optimal Choice of Monetary Policy Instruments in a Simple Stochastic Macro Model”, The Quarterly Journal of Economics, 84, 2, 1970), pp. 197-203 (Module 2) J. Smithin, The theory of interest rates, in P. Arestis and M. Sawyer, A Handbook of Alternative Monetary Economics, Edward Elgar, 2006, pp. 273-290 (Module 2) M. Vernengo, Money and inflation, in P. Arestis and M. Sawyer, A Handbook of Alternative Monetary Economics, Edward Elgar, 2006, pp. 476-489 (Module 1 and 2) C.E. Walsh, Monetary Theory and Policy, third edition, The Mit Press, 2010, pp. 21-24, 33-71, 134-162, 195-209, 465-475 (Module 1 and 2) C. E. Walsh, “Teaching Inflation Targeting: An Analysis for Intermediate Macro”, Journal of Economic Education, Fall 2002, pp. 333-346 (Module 2).
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21201530 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso si propone le seguenti finalità: - illustrare le caratteristiche peculiari dell’“Organizzazione” come campo di studio e degli studi specialistici di “Organizzazione Aziendale”; - fornire alcuni elementi conoscitivi essenziali per affrontare lo studio della letteratura organizzativa e della sua evoluzione; - sviluppare e approfondire la principale area tematica che, secondo la distinzione adottata nell’approccio dominante, fa capo all’insegnamento di Organizzazione Aziendale, ossia la progettazione organizzativa (organizational design). In particolare saranno analizzate nel dettaglio le seguenti scelte di progettazione organizzativa: la progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone, dei processi di lavoro, delle strutture organizzative, delle informazioni e dei sistemi informativi e la progettazione dei confini dell’organizzazione - inquadrare le problematiche di “gestione del personale” e di “gestione del cambiamento organizzativo” (tematiche che sono oggetto di approfondimento negli insegnamenti di organizzazione dei corsi di laurea magistrale); - offrire allo studente l’occasione per appropriarsi di strumenti di analisi, di interpretazione e migliorare le proprie capacità di intervento sulle realtà organizzate, affrontando lo studio sia dei testi (prodotti da importanti autori di teoria organizzativa) sia di casi aziendali che evidenziano e illustrano problematiche organizzative e le pratiche adottate per la loro risoluzione.
L’insegnamento sarà affrontato attraverso modalità didattiche tradizionali (lezioni frontali) utili ad inquadrare la complessità dei temi trattati, affiancate da esercitazioni, lavori di gruppo e individuali svolti dagli studenti, testimonianze aziendali e analisi di caso, finalizzate a presentare allo studente la varietà delle pratiche concrete e a stimolare la riflessione sull’articolazione delle scelte da affrontare.
|
9
|
SECS-P/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21210176 -
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e gli studi economici e sociali
|
|
21210413 -
Storia delle idee e dei fatti economici
|
|
|