Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
OPZIONALE - STORICO POLITOLOGICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810341 -
TECNOLOGIA E SICUREZZA INTERNAZIONALE
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810343 -
TEORIE SOCIALI E MEDIA DIGITALI
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per comprendere e analizzare il rapporto tra i media digitali e le dinamiche sociali e comunicative in atto nella società contemporanea.
-
ROSSI EMANUELE
( programma)
Il programma prevede una parte introduttiva sulle principali prospettive teoriche della comunicazione di massa e dei nuovi media. Seguirà una seconda parte, di carattere monografico, dedicata al rapporto tra media digitali e società con particolare riferimento alle piattaforme digitali, al potere degli algoritmi, al ruolo dei social network, alla diffusione delle fake news e, più in generale, agli effetti e alle trasformazioni prodotte dai media digitali sulla vita quotidiana e sulle dinamiche sociali, politiche ed economiche della società contemporanea
( testi)
- L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione nell’era digitale, Bologna, Il Mulino, 2020
Un testo a scelta fra i seguenti: - Z. Bauman, D. Lyon, Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, Bari, Laterza, 2015. - V. Barassi, I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita, Roma, Luiss University Press, 2021. - V. Codeluppi, Vetrinizzazione. Individui e società in scena, Torino, Bollati Boringhieri, 2021 - G. Ritzer, La McDonaldizzazione del mondo nella società digitale, Milano, Franco Angeli, 2020. - G. Riva, Fake news, Bologna, Il Mulino, 2018 - G. Ziccardi, Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2019
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
OPZIONALE ECONOMICO-STATISTICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810347 -
POLITICHE PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA
|
6
|
SECS-P/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810366 -
BIG DATA AND MACHINE LEARNING
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze metodologiche e applicative necessarie per risolvere problemi relativi all’apprendimento automatico e analizzare insiemi di dati potenzialmente grandi. Lo studente acquisisce capacità teoriche e pratiche che gli consentono di utilizzare e sviluppare strumenti di machine-learning per analizzare dati di grandi dimensioni.
-
CUCINA DOMENICO
( programma)
Caratteristiche dei big data – Approcci MapReduce: Hadoop, Spark e google MapReduce – Approcci di tipo: subsampling, divide and conquer e online updating - Inferenza statistica e big data – Algoritmi di machine learning – modelli statistici per big data
( testi)
Slides fornite dal docente
Jared Dean. Big Data, Data Mining, and Machine Learning: Value Creation for Business Leaders and Practitioners, 2014, Wiley. Materiale supplementare (software e dati) sarà pubblicato sulla pagina web del docente.
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810367 -
ANALISI DEI DATI NELL'ERA DIGITALE
(obiettivi)
Essere in grado di scegliere il più appropriato modello statistico per l’analisi di dati tipici dell'era digitale. Familiarizzare con l’ambiente statistico R per la stima del modello e la valutazione della sua bontà di adattamento. Essere in grado di comunicare in modo efficace i risultati ottenuti.
-
LAGONA FRANCESCO
( programma)
Introduzione ad R e R Studio. Importazione dati statistici. Grafici di base. Analisi descrittive di base. Modelli lineari: analisi della varianza e regressione. Interazioni e trasformazioni. Modelli lineari generalizzati: regressione logistica e regressione di Poisson. Analisi delle serie storiche: autocorrelazione temporale e modelli lineari con errori ARMA. Analisi delle serie spaziali: autocorrelazione spaziale e modelli lineari con errori SAR e CAR. Dati longitudinali: effetti casuali e modelli lineari generalizzati ad effetti misti.
( testi)
Eric D. Kolaczyk , Gábor Csárdi (2014) Statistical Analysis of Network Data with R. Springer
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810363 -
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA
-
Erogato presso
21810363 ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA in Relazioni internazionali LM-52 A - Z MAGAZZINO COSIMO
( programma)
PARTE 1: ECONOMIA DELL’AMBIENTE
L’economia estesa Ambiente ed etica La crescita economica, l’aumento della popolazione e l’ambiente Lo sviluppo sostenibile Il funzionamento dei mercati e le cause del loro fallimento Il fallimento dell’intervento pubblico L’analisi costi-benefici La valutazione dell’interesse per la natura Affrontare l’incertezza Il ricorso al mercato per proteggere l’ambiente L’istituzione di imposte per l’uso dell’ambiente Le imposte ecologiche Il commercio di permessi ambientali La fissazione degli standard ambientali Le risorse rinnovabili Le risorse non rinnovabili
PARTE 2: APPROFONDIMENTI
( testi)
Manuali (non obbligatori): Turner R.K., Pearce D.W., Bateman I., Economia ambientale, il Mulino, 2003 Aprile M.C, Chiarini B., Economia dell’ambiente, Mondadori, 2019 Franzini M., Mercato e politiche per l’ambiente, Carocci, 2007 Panella G., Economia e politiche dell’ambiente, Carocci, 2010
Testi di approfondimento (un libro a scelta): Beverina L., Futuro materiale, il Mulino, 2020 Bompan E., Brambilla I.N., Che cosa è l’economia circolare, Edizioni Ambiente, 2021 Butera F.M., Affrontare la complessità, Edizioni Ambiente, 2021 Carli B., L’uomo e il clima, il Mulino, 2017 Carraro C., Mazzai A., Il clima che cambia, il Mulino, 2015 Clô A., Energia e clima, il Mulino, 2017 Clô A., Il rebus energetico, il Mulino, 2008 De Paoli L., L’energia nucleare, il Mulino, 2011 Fazioli R., Lenza D., Appunti di Economia dell’Energia, Volta la carta, 2021 Lorenzoni A., Il risparmio energetico, il Mulino, 2012 Massarutto A., Un mondo senza rifiuti?, il Mulino, 2019 Menna P., Pauli F., L’energia solare, il Mulino, 2010 Ranci P. (a cura di), Economia dell’energia, il Mulino, 2011 Ranci P., Leonardi M., Susani L., Poveri d’energia, il Mulino, 2016 Raworth K., L’economia della ciambella, Edizioni Ambiente, 2017 Stahel W.R., Economia circolare per tutti, Edizioni Ambiente, 2019 Tagliapietra S., L’energia del mondo, il Mulino, 2020 Testa C., Elogio della crescita felice, Marsilio, 2020 Tinacci Mossello M., Politica dell’ambiente, il Mulino, 2008
|
6
|
SECS-P/02
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
OPZIONALE GIURIDICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810368 -
DIRITTO PRIVATO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un adeguato apporto di informazioni su diversi aspetti implicati dall’avvento delle nuove tecnologie. Il loro impatto nel sistema del diritto privato comporta una sempre crescente necessità di verifica rispetto ai temi più vari, come la riservatezza, gli smart contract e il commercio elettronico, la proprietà intellettuale, i social network, le piattaforme digitali. Da una parte occorre rileggere istituti classici del diritto civile, come il contratto o la proprietà, per vagliare la compatibilità delle vecchie nozioni con le nuove modalità di formazione del consenso e di circolazione delle informazioni e dei dati, dall’altra occorre individuare i limiti di ammissibilità delle condotte perpetrate in rete e le conseguenti responsabilità per l’eventuale violazione di diritti, sia di natura personale che di natura patrimoniale.
-
AGOSTINELLI BENEDETTA
( programma)
Il corso analizza una gamma di questioni che sono poste dall'avvento delle nuove tecnologie e che coinvolgono la posizione giuridica dei soggetti privati coinvolti (natura dei beni, proprietà, contratto, privacy, identità personale, fatto illecito on line, trasmissione ereditaria dei contenuti digitali), con particolare riferimento alla protezione dei minori on line nell'era digitale.
( testi)
G. Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale, 5^ ed., Il Mulino, 2020
|
6
|
IUS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810371 -
DIGITALIZZAZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze necessarie per identificare, comprendere e risolvere, attraverso la conoscenza delle norme e della loro interpretazione giurisprudenziale, i problemi giuridici posti dagli sviluppi tecnologici nell’azione delle pubbliche amministrazioni.
-
DE BENEDETTO MARIA
( programma)
Il corso sarà articolato in due parti, ciascuna di 18 ore di lezione (3CFU).
La prima parte sarà impartita dalla prof.ssa De Benedetto e avrà ad oggetto i seguenti temi:
- Statistica, informatica e digitalizzazione al servizio della decisione pubblica
- Istruttoria normativa e digitalizzazione
- Funzione amministrativa: tecniche e tecnologia
- Statistica del contenzioso e funzione amministrativa
- Discrezionalità e algoritmi
La seconda parte sarà impartita dalla prof.ssa Di Lascio e avrà ad oggetto i seguenti temi:
- Procedimento amministrativo e informatizzazione
- Atto amministrativo digitale
- Uso di algoritmi nell’assunzione delle decisioni amministrative
- Appalti pubblici e digitalizzazione
- Aste on line
- Accordi quadro e appalti aggregati
- Mercati elettronici
- Utilizzo dei sistemi telematici e parità di accesso degli operatori
( testi)
1. M. Simoncini, L’agire provvedimentale dell’amministrazione e le sfide dell’innovazione tecnologica, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2021, 2
2. I. Forgione, Il caso dell’accesso al software MIUR per l’assegnazione dei docenti, in Giornale di diritto amministrativo, 2018, 5
3. A. Mascolo, Gli algoritmi amministrativi: la sfida della comprensibilità, in Giornale di diritto amministrativo, 2020, 3
4. N. Posteraro, Procedimento amministrativo e decisione amministrativa robotizzata: gli orientamenti della giurisprudenza amministrativa, pubblicato in Osservatorio Irpa su “Lo Stato digitale” (www.irpa.eu)
5. G. Cavalcanti, Algoritmi e decisione amministrativa: la metamorfosi del procedimento nell’era della digitalizzazione 4.0, pubblicato in Osservatorio Irpa su “Lo Stato digitale” (www.irpa.eu)
6. F. Di Lascio, “Appalti elettronici (artt.55-58)” in M. Clarich – G. Fidone – G. Fonderico (a cura di), Commentario al codice dei contratti pubblici, Giappichelli, Torino, 2019
7. M. De Benedetto, Prime note su Stato, statistica e statisti, in A. Carbone (coordinatore), L’amministrazione nell’assetto costituzionale dei poteri pubblici. Scritti per Vincenzo Cerulli Irelli, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 496-514.
8. Un’analisi statistica delle sentenze della Corte dei conti: prime evidenze, M. De Benedetto con A. Zuliani-G. Aurisicchio-A. Canzonetti-M. De Benedetto-A. Liverani-P. Menichino-L. Rispoli-S. Salvi, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, 2009, p. 674
9. Responsabilità per danno erariale alla prova del contenzioso, M. De Benedetto con A. Zuliani, G. Aurisicchio, A. Canzonetti, G. Guagnano, A. Liverani, P. Menichino, L. Rispoli, S. Salvi, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, n. 1/2013
10. M. De Benedetto (with F. Blanc) Enforcing social distancing. Assessing what works and what doesn’t, in “Oecd on the level”, May 12, 2020 https://oecdonthelevel.com/2020/05/12/enforcing-social-distancing-assessing-what-works-and-what-doesnt/ M. De Benedetto, Qualità della legislazione tra scienza, tecnica e tecnologia, in Osservatorio delle Fonti, 2/20022, in https://www.osservatoriosullefonti.it/mobile-saggi/speciali/speciale-tecnica-legislativa-ed-innovazione-tecnologica-2-2022/1760-qualita-della-legislazione-tra-scienza-tecnica-e-tecnologia
-
DI LASCIO FRANCESCA
( programma)
Il corso sarà articolato in due parti, ciascuna di 18 ore di lezione (3CFU). La prima parte sarà impartita dalla prof.ssa De Benedetto e avrà ad oggetto i seguenti temi: - Statistica, informatica e digitalizzazione al servizio della decisione pubblica - Istruttoria normativa e digitalizzazione - Funzione amministrativa: tecniche e tecnologia - Statistica del contenzioso e funzione amministrativa
La seconda parte sarà impartita dalla prof.ssa Di Lascio e avrà ad oggetto i seguenti temi: - Procedimento amministrativo e informatizzazione - Atto amministrativo digitale - Uso di algoritmi nell’assunzione delle decisioni amministrative - Appalti pubblici e digitalizzazione - Aste on line - Accordi quadro e appalti aggregati - Mercati elettronici - Utilizzo dei sistemi telematici e parità di accesso degli operatori
( testi)
1. M. Simoncini, L’agire provvedimentale dell’amministrazione e le sfide dell’innovazione tecnologica, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2021, 2 2. I. Forgione, Il caso dell’accesso al software MIUR per l’assegnazione dei docenti, in Giornale di diritto amministrativo, 2018, 5 3. A. Mascolo, Gli algoritmi amministrativi: la sfida della comprensibilità, in Giornale di diritto amministrativo, 2020, 3 4. N. Posteraro, Procedimento amministrativo e decisione amministrativa robotizzata: gli orientamenti della giurisprudenza amministrativa, pubblicato in Osservatorio Irpa su “Lo Stato digitale” (www.irpa.eu) 5. G. Cavalcanti, Algoritmi e decisione amministrativa: la metamorfosi del procedimento nell’era della digitalizzazione 4.0, pubblicato in Osservatorio Irpa su “Lo Stato digitale” (www.irpa.eu) 6. F. Di Lascio, “Appalti elettronici (artt.55-58)” in M. Clarich – G. Fidone – G. Fonderico (a cura di), Commentario al codice dei contratti pubblici, Giappichelli, Torino, 2019 7. M. De Benedetto - Prime note su Stato, statistica e statisti, in A. Carbone (coordinatore), L’amministrazione nell’assetto costituzionale dei poteri pubblici. Scritti per Vincenzo Cerulli Irelli, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 496-514. 8. Un’analisi statistica delle sentenze della Corte dei conti: prime evidenze, M. De Benedetto con A. Zuliani-G. Aurisicchio-A. Canzonetti-M. De Benedetto-A. Liverani-P. Menichino-L. Rispoli-S. Salvi, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, 2009, p. 674 9. Responsabilità per danno erariale alla prova del contenzioso, M. De Benedetto con A. Zuliani, G. Aurisicchio, A. Canzonetti, G. Guagnano, A. Liverani, P. Menichino, L. Rispoli, S. Salvi, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, n. 1/2013 10. M. De Benedetto (with F. Blanc) Enforcing social distancing. Assessing what works and what doesn’t, in “Oecd on the level”, May 12, 2020 https://oecdonthelevel.com/2020/05/12/enforcing-social-distancing-assessing-what-works-and-what-doesnt/
|
6
|
IUS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810372 -
DIRITTO INTERNAZIONALE E SPAZIO DIGITALE
(obiettivi)
Il Corso di “Diritto internazionale e spazio digitale” ha quale obiettivo quello di far conoscere agli studenti la dimensione internazionale del tema sotto il preminente profilo giuridico, sviluppandone innanzitutto la componente concettuale e il processo definitorio (ancora non concluso) dello spazio digitale, la titolarità dei diritti e degli obblighi degli attori pubblici e privati, individuali e collettivi, che vi operano; questo aspetto è completato dalla trattazione dei processi negoziali, strategici, operativi e cooperativi condotti dagli Stati sul piano bilaterale e, prevalentemente, multilaterale nei principali sistemi intergovernativi internazionali e regionali. L’apprendimento di tali nozioni è fondamentale per gli studenti che intendono applicare alle molteplici posizioni nel quadro istituzionale e privato nazionale o anche alle professioni funzionariali dedicate presso le Organizzazioni internazionali e regionali (in specie quelle europee).
-
CARLETTI CRISTIANA
( programma)
Il Corso si articola in due parti. PARTE I: DEFINIZIONE DELLO SPAZIO DIGITALE: CONCETTUALIZZAZIONE E FATTISPECIE GIURIDICHE NELLA DIMENSIONE INTERNAZIONALE 1. Posizionamento del tema: definizione dello spazio digitale e nuove tecnologie 2. Tutela della dimensione individuale e privata 3. Esercizio dei diritti correlati all’informazione e alla comunicazione attraverso lo spazio digitale PARTE II: LA CONFIGURAZIONE DELLO SPAZIO DIGITALE NEI PROCESSI NEGOZIALI, STRATEGICI ED OPERATIVI CONDOTTI SUL PIANO INTERNAZIONALE/MULTILATERALE 1. Posizionamento del tema 2. Il sistema delle Nazioni Unite 3. La dimensione economica: OCSE 4. I sistemi regionali europei: UE e Consiglio d’Europa
( testi)
Per gli studenti frequentanti: 1) Cristiana Carletti, Diritto alla riservatezza, protezione dei dati personali e spazio digitale nell’ordinamento internazionale, 2020 2) Ulteriori materiali – documenti Internazionali e nazionali; articoli dedicati da riviste italiane e straniere saranno comunicati agli studenti per la parte II del Programma.
|
6
|
IUS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
OPZIONALE LINGUISTICO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
21810378 -
CULTURE DEI PAESI DI LNGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso è rivolto a studenti in possesso di un livello di competenza linguistica almeno pari al B1 e si propone l’approfondimento di autori e testi appartenenti all’ambito letterario francese e francofono moderno e contemporaneo. In particolare, l’analisi di opere significative in lingua originale consentirà di sviluppare la comprensione e l’interpretazione critica di aspetti e dinamiche riguardanti la politica, la cultura e la società della Francia e del mondo francofono dal XIX secolo ad oggi, anche alla luce dei mutamenti tecnologici che caratterizzano l’epoca moderna. Altro obiettivo sarà quello di fornire gli strumenti utili per sviluppare una metodologia di analisi basata su un approccio interdisciplinare. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti approfondiranno le loro competenze linguistiche, acquisiranno i fondamenti dei lessici settoriali legati agli ambiti tematici dell’insegnamento e saranno in grado di declinare la conoscenza della cultura francese, della sua lingua e della sua letteratura in una prospettiva pluridisciplinare.
-
Erogato presso
21810393 CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE in Relazioni internazionali LM-52 A - Z SPANDRI FRANCESCO
( programma)
Titolo: “L’assurdo e la storia”.
Il corso proporrà una riflessione sull'Algeria coloniale e post-coloniale attraverso l’analisi di due romanzi: Albert Camus, “L’Étranger” (1942) e Kamel Daoud, “Meursault, contre-enquête” (2013).
( testi)
1) Albert Camus, “L’Étranger”, Paris, Gallimard, coll. Folio, 1942 (o una qualsiasi altra edizione economica in lingua francese)
2) Jean-Paul Sartre, “Explication de ‘L’Étranger’”, in “Situations I”, Paris, Gallimard, 1947, 14 p. (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
3) Kamel Daoud, “Meursault, contre-enquête”, Arles, Actes Sud, 2014 (edizione economica)
4) Veronic Algeri, “Le vertige intertextuel. Une lecture de Kamel Daoud, ‘Meursault, contre-enquête’”, «Revue italienne d’études françaises» (on-line), n° 9, 2019, 12 p. (dispense reperibili anche sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
I romanzi di Camus e Daoud sono reperibili presso: Libreria Feltrinelli, via V. E. Orlando, 78/81 Roma.
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810379 -
CULTURE DEI PAESI DI LNGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura. Si vuole sviluppare la competenza comunicativa e socioculturale attraverso, fondamentalmente, lo studio del mondo politico ispanico. Il corso si divide in due moduli: il Modulo I (Linguaggi di specialità) riguarda un approfondimento dello studio dei linguaggi settoriali (politico, economico, giuridico, amministrativo e giornalistico) in un’ottica comunicativa e culturale; il Modulo II (Linguaggio politico) è focalizzato sullo studio del linguaggio politico e sull’analisi critico del discorso politico. In tal senso si mira ad acquisire gli strumenti per decodificare i discorsi politici, a livello linguistico, retorico e culturale per comprendere il senso dell’oratoria politica decostruendone anche il significato ideologico e il senso del potere attraverso l’uso della parola. Infine, il corso mira a maturare una capacità critica di autonoma rielaborazione dei linguaggi di specialità e politico in particolare.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810380 -
CULTURE DEI PAESI DI LNGUA TEDESCA
(obiettivi)
Culture dei paesi di lingua tedesca Il corso, destinato a studentesse e studenti che abbiano già sostenuto alla laurea triennale un esame in Lingua tedesca o che siano comunque in possesso di un livello linguistico B1, si propone di perfezionare le competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti attraverso l’approfondimento di esperienze storico-culturali dei paesi di lingua tedesca. Il corso è articolato in una parte linguistica, che dedica particolare attenzione all’acquisizione di lessici settoriali negli ambiti politico-giuridici e storico-economici, e in una parte tematica, più ampia, dedicata al mondo di lingua tedesca, attraverso testi e documenti di diverse tipologie, tratti dai giornali, dalla saggistica, dal cinema e dalla letteratura, dove la letteratura funge da modello di comunicazione culturale complessa, estetica e critica. Culture of German-speaking countries
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810377 -
CULTURE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
-
ELIA ADRIANO
( programma)
Il corso offre una prospettiva dell’impatto della rivoluzione digitale sull’analisi di testi letterari anglofoni contemporanei. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle interrelazioni tra Black music (Hip Hop e Techno) e letteratura afroamericana, al fine di riconsiderare fenomeni socio-culturali correlati e di riflettere sulle varietà linguistiche dell’Inglese.
( testi)
Akomfrah J., The Last Angel of History (1995) – film
Baraka, A. 1996 [1993], "Sun Ra", in Eulogies, New York, Marsilio Publishers, pp. 171-174.
Butler O. E. 1993, The Parable of the Sower, New York, Four Walls Eight Windows. (excerpts).
Butler O. E. 1988 [1979], Kindred, London, The Women’s Press Limited. (excerpts).
Butler O. E. 1995, The Monophobic Response, in Thomas S. R. (ed.) 2000, Dark Matter: A Century of Speculative Fiction from the African Diaspora, New York, Warner Books. pp. 415-416.
Further material in the section “Reference Material” of the Course’s Moodle Page.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
OPZIONALE a scelta - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21810381 -
PROVA FINALE
|
18
|
|
108
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
21810443 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
21810444 -
Stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
|
3
|
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |