AGOSTINELLI BENEDETTA

Professore Associato 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (IUS/01)
Ateneo Università degli Studi ROMA TRE 
Struttura di afferenza Dipartimento di SCIENZE POLITICHE 

Orari di ricevimento

giovedì ore 11,30-12,30 - stanza 5.9, quinto piano Preferibile inviare mail preventivamente per evitare attese

Curriculum

Curriculum di Benedetta Agostinelli Data e luogo di nascita: 20 maggio 1975 – Pesaro e-mail: benedetta.agostinelli@uniroma3.it Qualifica: Professoressa ordinaria di Diritto privato Formazione, attività scientifica e didattica - laurea in giurisprudenza nel 2000 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con la votazione di 110/110 - ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato nel 2003 ed è avvocato cassazionista, iscritta nell’elenco speciale dei professori universitari annesso all’Albo ordinario dell’Ordine degli Avvocati di Roma - ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in "Diritto civile italiano ed europeo" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre nel 2005 - ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN 2012) per la seconda fascia per il settore 12/A1 Diritto privato - s.s.d. IUS/01 Diritto privato - ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN 2018) per la prima fascia per il settore 12/A1 Diritto privato - s.s.d. IUS/01 Diritto privato - dal 2006 è stata ricercatrice (confermata) di Diritto privato (s.s.d. IUS/01) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre - negli a.a. 2007-2016 è stata professore aggregato di Diritto delle obbligazioni e dei contratti nelle Pubbliche Amministrazioni presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma Tre, corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni - è titolare del corso di Diritto delle obbligazioni e dei contratti nelle Amministrazioni Pubbliche e di Ordinamento della famiglia presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi Roma Tre - è componente della Commissione per l’autovalutazione del Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e coordinatrice della Commissione Piani di studio e pratiche studenti presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma Tre - è referee per il Dottorato di ricerca in Economia, Diritto ed Istituzioni presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” - negli a.a. 2007-2008 e 2008-2009 è stata titolare, per affidamento, dell’insegnamento di “Biodiritto” nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino, presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione pubblica e d’impresa - è stata componente del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto dei contratti e in Scienze Giuridiche - curriculum “Diritto dei contratti” presso l’Università degli Studi di Macerata - nel 2003 ha svolto una ricerca sul tema “Indagine sull’esito uniformante dell’attuazione delle direttive in materia contrattuale nell’area anglofona” nell’ambito del progetto di ricerca “Contrattazione e mercato: il contenuto del contratto ed il controllo giudiziale”, promosso dal Centro di Eccellenza in Diritto Europeo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre - per gli anni accademici 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005 è stata professore a contratto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre per lo svolgimento di un insegnamento integrativo di corso ufficiale per le materie di Diritto civile e di Diritto delle obbligazioni e dei contratti - nell’anno 2004 ha svolto attività didattica in qualità di tutor di Diritto civile nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” - nell’anno 2005-2006 ha svolto un incarico di docenza nel Corso di diritto di famiglia presso l’Istituto di Studi giuridici “A. C. Jemolo”, coordinato dal prof. E. Moscati - nel 2006 ha svolto un incarico di docenza nell’ambito dei moduli didattici organizzati dal Centro Altiero Spinelli della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre - nel 2014 ha svolto un incarico di docenza nel corso di Istituzioni di diritto privato per studenti detenuti presso il Nuovo complesso di Rebibbia, promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma - è stata membro titolare della I Sottocommissione d’esame per l’iscrizione all’albo degli avvocati –sessione 2015, istituita con D.M. 12.11.2015, presso la Corte d’appello di Roma - è stata componente della Commissione esaminatrice nel concorso da notaio, bandito con d.d. 2.10.2017 - negli a.a. 2017-2018 e 2018-2019 ha svolto docenze nel Master II livello in Diritto di famiglia presso l’Università LUISS Guido Carli, Roma - nel 2021 ha svolto una docenza per la Scuola Superiore della Magistratura - nell’a.a. 2021-2022 ha svolto docenze nel Master in Diritto del minore presso la Sapienza Università di Roma - ha partecipato con relazioni ed organizzato diversi convegni, tra cui, da ultimo, con V. Cuffaro, Relazioni, Famiglie, Società (6 dicembre 2019 - Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Roma Tre) - ha partecipato a diverse commissioni di concorso per ruoli accademici - è co-direttrice della Collana Law & legal Institutions (per i tipi di Giappichelli, Torino) Pubblicazioni Monografie L’“autonoma iniziativa” dei privati nell’economia solidale. Nuove prospettive della sussidiarietà, Jovene, Napoli, 2018 Il patto abusivo. Fenomenologia e rimedi, Giappichelli, Torino, 2012 L'"imprenditore debole”, Giappichelli, Torino, 2005 Altre pubblicazioni Locazioni ed emergenza sanitaria, in corso di pubblicazione in Quaderni della Scuola Superiore della Magistratura Informazione e minori: una lettura integrata per una tutela uniforme, in Jus civile, 2022 Diritti allo specchio: nome e identità personale nella sfera delle relazioni familiari, in Rivista di diritto privato, 2022 La conservazione del cognome maritale dopo il divorzio nella prospettiva di un ripensamento del nome di famiglia, in Divorzio 1970-2020. Una riflessione collettiva, a cura di V. Cuffaro, Milano, 2021 Il mantenimento dei figli maggiorenni e la nuova declinazione dell’autoresponsabilità, in Giurisprudenza italiana, 2021 Limiti e parametri del compito educativo dei genitori, in Procreazione e filiazione. Nuovi itinerari, a cura di E. del Prato, D. Buzzelli, M. Palazzo, Pisa, 2021 Corpo e autonomia privata, in Corpo e società, a cura di C. Moroni e A. Sterpa, Napoli, 2021 L’educazione della prole tra antiche prerogative genitoriali e nuovo interesse del minore, in Rivista di diritto civile, 2021 Relazioni, Famiglie, Società. Atti del convegno 6 dicembre 2019, Università degli Studi Roma Tre, a cura di B. Agostinelli e V. Cuffaro, Torino, 2020 Incidenza delle misure emergenziali sui contratti di locazione, in Giurisprudenza italiana, 2020, IV La disciplina comune delle obbligazioni e il nodo irrisolto della cessione illegittima di lavoratori, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2020 La petizione di eredità, in Le successioni, a cura di E. del Prato, Bologna, 2020 Sub art. 809, in Commentario codice civile Scialoja-Branca-Galgano, a cura di De Nova, Bologna-Roma, 2019 Cibo e diritto privato: quale qualificazione giuridica per il “gruppi di acquisto solidale”?, in Cibo e società. Il punto di vista delle scienze sociali. Atti del convegno 12-13 ottobre 2015 Università Roma Tre, Roma, 2018 Confini europei del diritto di famiglia: il matronimico nel dialogo tra le Corti, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2018 Confini europei del diritto di famiglia: il matronimico nel dialogo tra le Corti tra integrazione dei principi e integrazione delle fonti (in attesa del legislatore), Percorsi in tema di fonti del diritto (a cura di G. D’Alessandro e S. Zorzetto), Torino, 2017 Il cognome materno tra parità dei coniugi e identità personale del figlio, in Organizzazione internazionale e diritti umani, 2017 “Gruppi di acquisito solidale”: un nuovo modo di negoziare, in Rivista di diritto civile, 2015 Sopravvenuta identità di sesso e sopravvivenza del matrimonio (sub condicione), in Giurisprudenza italiana, 2015 voce Risoluzione del contratto, in Diritto on line, Istituto della enciclopedia italiana Treccani, Roma, 2015 voce Diritti reali, in Diritto on line, Istituto della enciclopedia italiana Treccani, Roma, 2015 Profili civilistici della c.d. donazione di sangue e di organi, in E. del Prato (a cura di), Studi in onore di Antonino Cataudella, vol. 1, ESI, Napoli, 2013 Oggetto sociale, capacità giuridica e nullità virtuale: sui limiti allo svolgimento di attività extra-assicurative le Sezioni Unite cambiano rotta, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2012 La petizione di eredità, in E. del Prato (a cura di), Le successioni, Zanichelli, Bologna, 2012 Profili civilistici della c.d. donazione di sangue ed organi, in Rassegna di diritto civile, 2010 La donazione mista, in E. del Prato, M. Costanza, P. Manes (a cura di), Donazioni, atti gratuiti, patti di famiglia e trusts successorii, Zanichelli, Bologna, 2010 Comodato "vita natural durante" ed opponibilità del contratto ai terzi acquirenti del bene, in Rivista di diritto civile, 2007 Sulla risarcibilità dei danni riflessi al congiunto del macroleso, in Rassegna di diritto civile, 2003 Curriculum di Benedetta Agostinelli Data e luogo di nascita: 20 maggio 1975 – Pesaro e-mail: benedetta.agostinelli@uniroma3.it Qualifica: Professoressa associata di Diritto privato - Dipartimento Scienze Politiche - Università degli studi Roma Tre, abilitata alle funzioni di professore ordinario (ASN 2018) Formazione, attività scientifica e didattica - laurea in giurisprudenza nel 2000 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con la votazione di 110/110 - ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato nel 2003 ed è avvocato cassazionista, iscritta nell’elenco speciale dei professori universitari annesso all’Albo ordinario dell’Ordine degli Avvocati di Roma - ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in "Diritto civile italiano ed europeo" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre nel 2005 - ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN 2012) per la seconda fascia per il settore 12/A1 Diritto privato - s.s.d. IUS/01 Diritto privato - ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN 2018) per la prima fascia per il settore 12/A1 Diritto privato - s.s.d. IUS/01 Diritto privato - dal 2006 è stata ricercatrice (confermata) di Diritto privato (s.s.d. IUS/01) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre - negli a.a. 2007-2016 è stata professore aggregato di Diritto delle obbligazioni e dei contratti nelle Pubbliche Amministrazioni presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma Tre, corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni - è titolare del corso di Diritto delle obbligazioni e dei contratti nelle Amministrazioni Pubbliche e di Ordinamento della famiglia presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi Roma Tre - è componente della Commissione per l’autovalutazione del Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e coordinatrice della Commissione Piani di studio e pratiche studenti presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma Tre - è referee per il Dottorato di ricerca in Economia, Diritto ed Istituzioni presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” - negli a.a. 2007-2008 e 2008-2009 è stata titolare, per affidamento, dell’insegnamento di “Biodiritto” nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino, presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione pubblica e d’impresa - è stata componente del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto dei contratti e in Scienze Giuridiche - curriculum “Diritto dei contratti” presso l’Università degli Studi di Macerata - nel 2003 ha svolto una ricerca sul tema “Indagine sull’esito uniformante dell’attuazione delle direttive in materia contrattuale nell’area anglofona” nell’ambito del progetto di ricerca “Contrattazione e mercato: il contenuto del contratto ed il controllo giudiziale”, promosso dal Centro di Eccellenza in Diritto Europeo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre - per gli anni accademici 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005 è stata professore a contratto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre per lo svolgimento di un insegnamento integrativo di corso ufficiale per le materie di Diritto civile e di Diritto delle obbligazioni e dei contratti - nell’anno 2004 ha svolto attività didattica in qualità di tutor di Diritto civile nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” - nell’anno 2005-2006 ha svolto un incarico di docenza nel Corso di diritto di famiglia presso l’Istituto di Studi giuridici “A. C. Jemolo”, coordinato dal prof. E. Moscati - nel 2006 ha svolto un incarico di docenza nell’ambito dei moduli didattici organizzati dal Centro Altiero Spinelli della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre - nel 2014 ha svolto un incarico di docenza nel corso di Istituzioni di diritto privato per studenti detenuti presso il Nuovo complesso di Rebibbia, promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma - è stata membro titolare della I Sottocommissione d’esame per l’iscrizione all’albo degli avvocati –sessione 2015, istituita con D.M. 12.11.2015, presso la Corte d’appello di Roma - è stata componente della Commissione esaminatrice nel concorso da notaio, bandito con d.d. 2.10.2017 - negli a.a. 2017-2018 e 2018-2019 ha svolto docenze nel Master II livello in Diritto di famiglia presso l’Università LUISS Guido Carli, Roma - nel 2021 ha svolto una docenza per la Scuola Superiore della Magistratura - nell’a.a. 2021-2022 ha svolto docenze nel Master in Diritto del minore presso la Sapienza Università di Roma - ha partecipato con relazioni ed organizzato diversi convegni, tra cui, da ultimo, con V. Cuffaro, Relazioni, Famiglie, Società (6 dicembre 2019 - Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Roma Tre) - ha partecipato a diverse commissioni di concorso per ruoli accademici - è co-direttrice della Collana Law & legal Institutions (per i tipi di Giappichelli, Torino) Pubblicazioni Monografie L’“autonoma iniziativa” dei privati nell’economia solidale. Nuove prospettive della sussidiarietà, Jovene, Napoli, 2018 Il patto abusivo. Fenomenologia e rimedi, Giappichelli, Torino, 2012 L'"imprenditore debole”, Giappichelli, Torino, 2005 Altre pubblicazioni Locazioni ed emergenza sanitaria, in corso di pubblicazione in Quaderni della Scuola Superiore della Magistratura Informazione e minori: una lettura integrata per una tutela uniforme, in Jus civile, 2022 Diritti allo specchio: nome e identità personale nella sfera delle relazioni familiari, in Rivista di diritto privato, 2022 La conservazione del cognome maritale dopo il divorzio nella prospettiva di un ripensamento del nome di famiglia, in Divorzio 1970-2020. Una riflessione collettiva, a cura di V. Cuffaro, Milano, 2021 Il mantenimento dei figli maggiorenni e la nuova declinazione dell’autoresponsabilità, in Giurisprudenza italiana, 2021 Limiti e parametri del compito educativo dei genitori, in Procreazione e filiazione. Nuovi itinerari, a cura di E. del Prato, D. Buzzelli, M. Palazzo, Pisa, 2021 Corpo e autonomia privata, in Corpo e società, a cura di C. Moroni e A. Sterpa, Napoli, 2021 L’educazione della prole tra antiche prerogative genitoriali e nuovo interesse del minore, in Rivista di diritto civile, 2021 Relazioni, Famiglie, Società. Atti del convegno 6 dicembre 2019, Università degli Studi Roma Tre, a cura di B. Agostinelli e V. Cuffaro, Torino, 2020 Incidenza delle misure emergenziali sui contratti di locazione, in Giurisprudenza italiana, 2020, IV La disciplina comune delle obbligazioni e il nodo irrisolto della cessione illegittima di lavoratori, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2020 La petizione di eredità, in Le successioni, a cura di E. del Prato, Bologna, 2020 Sub art. 809, in Commentario codice civile Scialoja-Branca-Galgano, a cura di De Nova, Bologna-Roma, 2019 Cibo e diritto privato: quale qualificazione giuridica per il “gruppi di acquisto solidale”?, in Cibo e società. Il punto di vista delle scienze sociali. Atti del convegno 12-13 ottobre 2015 Università Roma Tre, Roma, 2018 Confini europei del diritto di famiglia: il matronimico nel dialogo tra le Corti, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2018 Confini europei del diritto di famiglia: il matronimico nel dialogo tra le Corti tra integrazione dei principi e integrazione delle fonti (in attesa del legislatore), Percorsi in tema di fonti del diritto (a cura di G. D’Alessandro e S. Zorzetto), Torino, 2017 Il cognome materno tra parità dei coniugi e identità personale del figlio, in Organizzazione internazionale e diritti umani, 2017 “Gruppi di acquisito solidale”: un nuovo modo di negoziare, in Rivista di diritto civile, 2015 Sopravvenuta identità di sesso e sopravvivenza del matrimonio (sub condicione), in Giurisprudenza italiana, 2015 voce Risoluzione del contratto, in Diritto on line, Istituto della enciclopedia italiana Treccani, Roma, 2015 voce Diritti reali, in Diritto on line, Istituto della enciclopedia italiana Treccani, Roma, 2015 Profili civilistici della c.d. donazione di sangue e di organi, in E. del Prato (a cura di), Studi in onore di Antonino Cataudella, vol. 1, ESI, Napoli, 2013 Oggetto sociale, capacità giuridica e nullità virtuale: sui limiti allo svolgimento di attività extra-assicurative le Sezioni Unite cambiano rotta, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2012 La petizione di eredità, in E. del Prato (a cura di), Le successioni, Zanichelli, Bologna, 2012 Profili civilistici della c.d. donazione di sangue ed organi, in Rassegna di diritto civile, 2010 La donazione mista, in E. del Prato, M. Costanza, P. Manes (a cura di), Donazioni, atti gratuiti, patti di famiglia e trusts successorii, Zanichelli, Bologna, 2010 Comodato "vita natural durante" ed opponibilità del contratto ai terzi acquirenti del bene, in Rivista di diritto civile, 2007 Sulla risarcibilità dei danni riflessi al congiunto del macroleso, in Rassegna di diritto civile, 2003 Curriculum di Benedetta Agostinelli Data e luogo di nascita: 20 maggio 1975 – Pesaro e-mail: benedetta.agostinelli@uniroma3.it Qualifica: Professoressa associata di Diritto privato - Dipartimento Scienze Politiche - Università degli studi Roma Tre, abilitata alle funzioni di professore ordinario (ASN 2018) Formazione, attività scientifica e didattica - laurea in giurisprudenza nel 2000 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con la votazione di 110/110 - ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato nel 2003 ed è avvocato cassazionista, iscritta nell’elenco speciale dei professori universitari annesso all’Albo ordinario dell’Ordine degli Avvocati di Roma - ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in "Diritto civile italiano ed europeo" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre nel 2005 - ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN 2012) per la seconda fascia per il settore 12/A1 Diritto privato - s.s.d. IUS/01 Diritto privato - ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN 2018) per la prima fascia per il settore 12/A1 Diritto privato - s.s.d. IUS/01 Diritto privato - dal 2006 è stata ricercatrice (confermata) di Diritto privato (s.s.d. IUS/01) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre - negli a.a. 2007-2016 è stata professore aggregato di Diritto delle obbligazioni e dei contratti nelle Pubbliche Amministrazioni presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma Tre, corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni - è titolare del corso di Diritto delle obbligazioni e dei contratti nelle Amministrazioni Pubbliche e di Ordinamento della famiglia presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi Roma Tre - è componente della Commissione per l’autovalutazione del Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e coordinatrice della Commissione Piani di studio e pratiche studenti presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma Tre - è referee per il Dottorato di ricerca in Economia, Diritto ed Istituzioni presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” - negli a.a. 2007-2008 e 2008-2009 è stata titolare, per affidamento, dell’insegnamento di “Biodiritto” nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino, presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione pubblica e d’impresa - è stata componente del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto dei contratti e in Scienze Giuridiche - curriculum “Diritto dei contratti” presso l’Università degli Studi di Macerata - nel 2003 ha svolto una ricerca sul tema “Indagine sull’esito uniformante dell’attuazione delle direttive in materia contrattuale nell’area anglofona” nell’ambito del progetto di ricerca “Contrattazione e mercato: il contenuto del contratto ed il controllo giudiziale”, promosso dal Centro di Eccellenza in Diritto Europeo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre - per gli anni accademici 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005 è stata professore a contratto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre per lo svolgimento di un insegnamento integrativo di corso ufficiale per le materie di Diritto civile e di Diritto delle obbligazioni e dei contratti - nell’anno 2004 ha svolto attività didattica in qualità di tutor di Diritto civile nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” - nell’anno 2005-2006 ha svolto un incarico di docenza nel Corso di diritto di famiglia presso l’Istituto di Studi giuridici “A. C. Jemolo”, coordinato dal prof. E. Moscati - nel 2006 ha svolto un incarico di docenza nell’ambito dei moduli didattici organizzati dal Centro Altiero Spinelli della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre - nel 2014 ha svolto un incarico di docenza nel corso di Istituzioni di diritto privato per studenti detenuti presso il Nuovo complesso di Rebibbia, promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma - è stata membro titolare della I Sottocommissione d’esame per l’iscrizione all’albo degli avvocati –sessione 2015, istituita con D.M. 12.11.2015, presso la Corte d’appello di Roma - è stata componente della Commissione esaminatrice nel concorso da notaio, bandito con d.d. 2.10.2017 - negli a.a. 2017-2018 e 2018-2019 ha svolto docenze nel Master II livello in Diritto di famiglia presso l’Università LUISS Guido Carli, Roma - nel 2021 ha svolto una docenza per la Scuola Superiore della Magistratura - nell’a.a. 2021-2022 ha svolto docenze nel Master in Diritto del minore presso la Sapienza Università di Roma - ha partecipato con relazioni ed organizzato diversi convegni, tra cui, da ultimo, con V. Cuffaro, Relazioni, Famiglie, Società (6 dicembre 2019 - Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Roma Tre) - ha partecipato a diverse commissioni di concorso per ruoli accademici - è co-direttrice della Collana Law & legal Institutions (per i tipi di Giappichelli, Torino) Pubblicazioni Monografie L’“autonoma iniziativa” dei privati nell’economia solidale. Nuove prospettive della sussidiarietà, Jovene, Napoli, 2018 Il patto abusivo. Fenomenologia e rimedi, Giappichelli, Torino, 2012 L'"imprenditore debole”, Giappichelli, Torino, 2005 Altre pubblicazioni Locazioni ed emergenza sanitaria, in corso di pubblicazione in Quaderni della Scuola Superiore della Magistratura Informazione e minori: una lettura integrata per una tutela uniforme, in Jus civile, 2022 Diritti allo specchio: nome e identità personale nella sfera delle relazioni familiari, in Rivista di diritto privato, 2022 La conservazione del cognome maritale dopo il divorzio nella prospettiva di un ripensamento del nome di famiglia, in Divorzio 1970-2020. Una riflessione collettiva, a cura di V. Cuffaro, Milano, 2021 Il mantenimento dei figli maggiorenni e la nuova declinazione dell’autoresponsabilità, in Giurisprudenza italiana, 2021 Limiti e parametri del compito educativo dei genitori, in Procreazione e filiazione. Nuovi itinerari, a cura di E. del Prato, D. Buzzelli, M. Palazzo, Pisa, 2021 Corpo e autonomia privata, in Corpo e società, a cura di C. Moroni e A. Sterpa, Napoli, 2021 L’educazione della prole tra antiche prerogative genitoriali e nuovo interesse del minore, in Rivista di diritto civile, 2021 Relazioni, Famiglie, Società. Atti del convegno 6 dicembre 2019, Università degli Studi Roma Tre, a cura di B. Agostinelli e V. Cuffaro, Torino, 2020 Incidenza delle misure emergenziali sui contratti di locazione, in Giurisprudenza italiana, 2020, IV La disciplina comune delle obbligazioni e il nodo irrisolto della cessione illegittima di lavoratori, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2020 La petizione di eredità, in Le successioni, a cura di E. del Prato, Bologna, 2020 Sub art. 809, in Commentario codice civile Scialoja-Branca-Galgano, a cura di De Nova, Bologna-Roma, 2019 Cibo e diritto privato: quale qualificazione giuridica per il “gruppi di acquisto solidale”?, in Cibo e società. Il punto di vista delle scienze sociali. Atti del convegno 12-13 ottobre 2015 Università Roma Tre, Roma, 2018 Confini europei del diritto di famiglia: il matronimico nel dialogo tra le Corti, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2018 Confini europei del diritto di famiglia: il matronimico nel dialogo tra le Corti tra integrazione dei principi e integrazione delle fonti (in attesa del legislatore), Percorsi in tema di fonti del diritto (a cura di G. D’Alessandro e S. Zorzetto), Torino, 2017 Il cognome materno tra parità dei coniugi e identità personale del figlio, in Organizzazione internazionale e diritti umani, 2017 “Gruppi di acquisito solidale”: un nuovo modo di negoziare, in Rivista di diritto civile, 2015 Sopravvenuta identità di sesso e sopravvivenza del matrimonio (sub condicione), in Giurisprudenza italiana, 2015 voce Risoluzione del contratto, in Diritto on line, Istituto della enciclopedia italiana Treccani, Roma, 2015 voce Diritti reali, in Diritto on line, Istituto della enciclopedia italiana Treccani, Roma, 2015 Profili civilistici della c.d. donazione di sangue e di organi, in E. del Prato (a cura di), Studi in onore di Antonino Cataudella, vol. 1, ESI, Napoli, 2013 Oggetto sociale, capacità giuridica e nullità virtuale: sui limiti allo svolgimento di attività extra-assicurative le Sezioni Unite cambiano rotta, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2012 La petizione di eredità, in E. del Prato (a cura di), Le successioni, Zanichelli, Bologna, 2012 Profili civilistici della c.d. donazione di sangue ed organi, in Rassegna di diritto civile, 2010 La donazione mista, in E. del Prato, M. Costanza, P. Manes (a cura di), Donazioni, atti gratuiti, patti di famiglia e trusts successorii, Zanichelli, Bologna, 2010 Comodato "vita natural durante" ed opponibilità del contratto ai terzi acquirenti del bene, in Rivista di diritto civile, 2007 Sulla risarcibilità dei danni riflessi al congiunto del macroleso, in Rassegna di diritto civile, 2003 c Curriculum di Benedetta Agostinelli Data e luogo di nascita: 20 maggio 1975 – Pesaro e-mail: benedetta.agostinelli@uniroma3.it Qualifica: Professoressa ordinaria di Diritto privato - Dipartimento Scienze Politiche Università degli studi Roma Tre Curriculum di Benedetta Agostinelli Formazione, attività didattica, attività scientifica - ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nel 2000 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con la votazione di 110/110 - ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato nel 2003 ed è avvocato cassazionista, iscritta nell’Elenco speciale dei professori universitari annesso all’Albo ordinario dell’Ordine degli Avvocati di Roma - ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in "Diritto civile italiano ed europeo" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre nel 2005 - è attualmente Professoressa ordinaria di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre e titolare dei corsi di: Istituzioni di diritto privato (A-L) nei corsi di laurea triennale Diritto privato delle nuove tecnologie nel corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali- Curriculum Digital Society Responsabilità della Pubblica Amministrazione nel corso di laurea magistrale in Amministrazioni e Politiche pubbliche - dal 2016 al 2024 è stata Professoressa associata di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre - dal 2006 al 2016 è stata ricercatrice di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre - negli a.a. 2007-2016 è stata professoressa aggregata di Diritto delle obbligazioni e dei contratti nelle Pubbliche Amministrazioni presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma Tre, corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni - dal 2016 è stata titolare del corso di Diritto delle obbligazioni e dei contratti nelle Amministrazioni Pubbliche e di Ordinamento della famiglia; dal 2015 di Diritto della famiglia e delle successioni; dal 2013 di Diritto civile presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi Roma Tre - è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Governo Economia Istituzioni dell’Università degli Studi Roma Tre - è docente nel Master interdipartimentale di II livello in Diritto del minore presso la Sapienza Università di Roma - è docente nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali della Sapienza Università di Roma - è co-direttrice della Collana Law & Legal Institutions (per i tipi di Giappichelli, Torino) - è componente del Comitato scientifico di Rassegna di diritto della moda e delle arti - è componente del Comitato di valutazione de Il Foro padano - è referee per la Rivista di diritti comparati - partecipa al progetto di ricerca interdipartimentale (Dipartimento in Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi/Dipartimento di Giurisprudenza Salvatore Pugliatti dell’Università di Messina) in tema di “Tutela dei minori nella conflittualità e nella carenza genitoriale” - è componente del Consiglio del Corso di formazione “Regole e procedure di gestione dei contratti pubblici a livello territoriale”, organizzato da: Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, Università Roma Tre, INPS - nel 2021 è stata docente nel Corso di formazione permanente (relativo a “I contratti di locazione”) presso la Scuola Superiore della Magistratura sul tema L’emergenza Covid 19 e la sua incidenza sui contratti di locazione - nel 2017-2019 è stata docente nel Master II livello in Diritto di famiglia presso l’Università LUISS Guido Carli, Roma - nel 2014 ha svolto un incarico di docenza nel corso di Istituzioni di diritto privato per studenti detenuti presso il Nuovo complesso di Rebibbia, promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma - nel 2008-2010 è stata componente del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto dei contratti presso l’Università degli Studi di Macerata - nel 2007-2009 è stata titolare, per affidamento, dell’insegnamento di Biodiritto nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino - nell’anno 2005-2006 è stata docente nel Corso di diritto di famiglia presso l’Istituto di Studi giuridici “A. C. Jemolo” - nel 2006 è stata docente nei moduli didattici organizzati dal Centro Altiero Spinelli della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre - nel 2002-2005 è stata professoressa a contratto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre per lo svolgimento di un insegnamento integrativo di corso ufficiale per le materie di Diritto civile e di Diritto delle obbligazioni e dei contratti - nell’anno 2004 ha svolto attività didattica in qualità di tutor di Diritto civile nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” - è referee esterno per il Dottorato di ricerca in Economia, Diritto ed Istituzioni presso l’Università degli Studi Tor Vergata - è stata referee esterno per il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche - curriculum Diritto privato, diritto del lavoro e tradizione giuridica europea presso l’Università degli Studi di Pisa - nel 2003 ha partecipato al progetto di ricerca “Contrattazione e mercato: il contenuto del contratto ed il controllo giudiziale”, promosso dal Centro di Eccellenza in Diritto Europeo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre con una ricerca sul tema “Indagine sull’esito uniformante dell’attuazione delle direttive in materia contrattuale nell’area anglofona” - è stata membro della I Sottocommissione d’esame per l’iscrizione all’albo degli avvocati –sessione 2015, D.M. 12.11.2015, presso la Corte d’appello di Roma - è stata componente della Commissione esaminatrice nel concorso notarile, bandito con d.d. 2.10.2017 - è membro della XII Sottocommissione d’esame per l’iscrizione all’albo degli avvocati –sessione 2024, D.M. 21.11.2024, presso la Corte d’Appello di Roma Incarichi gestionali: - è membro del Consiglio direttivo del CAFIS (Centro di Ateneo per la formazione e lo sviluppo professionale degli insegnanti della scuola secondaria) dell’Università degli Studi Roma Tre Pubblicazioni Monografie: - Diritti e doveri del figlio. Artt. 315-337, Commentario al codice civile Scialoja-Branca-Galgano, diretto da G. De Nova, Bologna, 2024 - L’“autonoma iniziativa” dei privati nell’economia solidale. Nuove prospettive della sussidiarietà, Napoli, 2018 - Il patto abusivo. Fenomenologia e rimedi, Torino, 2012 (recensito da F. Bartolini nell’Annuario del Contratto 2012, Torino, 2013) - L'"imprenditore debole", Torino, 2005 Altre pubblicazioni: - Il tempo nel diritto privato. La condizione del minore tra acquisto della maggiore età e conquista della capacità, in Tempo e società, a cura di C. Moroni e A. Sterpa, in corso di pubblicazione - Locazioni ed emergenza sanitaria, in Quaderni della Scuola Superiore della Magistratura, in corso di pubblicazione - Autonomia e controllo dei minori on line. I nuovi confini della responsabilità genitoriale, in Rivista italiana di informatica e diritto, 2024, 1-19 - “Emancipazione digitale” e tutela dei minori tra responsabilità genitoriale e regolamentazione eurounitaria, in La trasformazione digitale in Europa. Diritti e principi, a cura di R. Torino, S. Zorzetto, Torino, 2023, 179-205 - Minori in rete. L’illusione del consenso e l’equivoco della privacy, in Familia, 2023, 397-415 e in AA. VV., Scritti in onore di Paolo Zatti, Napoli, 2023, 19-35 - La PAS, la bigenitorialità e i limiti intrinseci di un diritto “bifronte”, in Giurisprudenza italiana, 2022, 2630-2635 - Informazione e minori: una lettura integrata per una tutela uniforme, in Jus civile, 2022, 334-345 e in I problemi dell'informazione nel diritto civile, oggi. Studi in onore di Vincenzo Cuffaro, a cura di M. D’Auria, Roma, 2022, 555-571 - Diritti allo specchio: nome e identità personale nella sfera delle relazioni familiari, in Rivista di diritto privato, 2022, 407-421 e in Actualidad Jurídica Iberoamericana, 2022 (fascicolo in memoria di C.M. Bianca), 538-559 - Limiti e parametri del compito educativo dei genitori, in Procreazione e filiazione, a cura di E. del Prato, D. Buzzelli, M. Palazzo, Pisa, 2021, 279-312 - Il mantenimento dei figli maggiorenni e la nuova declinazione dell’autoresponsabilità, in Giurisprudenza italiana, 2021, 2593-2600 - La conservazione del cognome maritale dopo il divorzio nella prospettiva di un ripensamento del nome di famiglia, in Divorzio. Una riflessione collettiva, a cura di V. Cuffaro, Milano, 2021, 421-432 - Corpo e autonomia privata, in Corpo e società, a cura di C. Moroni e A. Sterpa, Napoli, 2021, 39-49 - L’educazione della prole tra antiche prerogative genitoriali e nuovo interesse del minore in Rivista di diritto civile, 2021, 155-186 - Relazioni, Famiglie, Società. Atti del convegno 6 dicembre 2019, Università degli Studi Roma Tre (a cura di B. Agostinelli e V. Cuffaro), Torino, 2021 (curatela) - Incidenza delle misure emergenziali sui contratti di locazione, in Giurisprudenza italiana, 2020, IV, 2325-2332 - La disciplina comune delle obbligazioni e il nodo irrisolto della cessione illegittima di lavoratori, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2020, 622-628 - La petizione di eredità, in Le successioni, 2^ ed., a cura di E. del Prato, Bologna, 2020, 119-140 - Sub art. 809, in Commentario al codice civile Scialoja-Branca-Galgano, diretto da G. De Nova, Bologna, 2019, 538-597 - Cibo e diritto privato: quale qualificazione giuridica per il “gruppi di acquisto solidale”?, in Cibo e società. Il punto di vista delle scienze sociali. Atti del convegno 12-13 ottobre 2015 Università Roma Tre, Roma, 2018, 119-135 - Confini europei del diritto di famiglia: il matronimico nel dialogo tra le Corti, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2018, 369-390 - Confini europei del diritto di famiglia: il matronimico nel dialogo tra le Corti tra integrazione dei principi e integrazione delle fonti (in attesa del legislatore), in Percorsi in tema di fonti del diritto, a cura di G. D’Alessandro e S. Zorzetto, Torino, 2017, 1-24 - Il cognome materno tra parità dei coniugi e identità personale del figlio, in Organizzazione internazionale e diritti umani, 2017, 100-104 - “Gruppi di acquisito solidale”: un nuovo modo di negoziare, in Rivista di diritto civile, 2015, 1200-1229 - Sopravvenuta identità di sesso e sopravvivenza del matrimonio (sub condicione), in Giurisprudenza italiana, 2015, 1814-1820 - voce Risoluzione del contratto, in Diritto on line, Approfondimenti enciclopedici, Istituto della enciclopedia italiana Treccani, Roma, 2015 - voce Diritti reali, in Diritto on line, Approfondimenti enciclopedici, Istituto della enciclopedia italiana Treccani, Roma, 2015 - Profili civilistici della c.d. donazione di sangue e di organi, in Studi in onore di Antonino Cataudella, a cura di E. del Prato, I, Napoli, 2013, 23-55 - Oggetto sociale, capacità giuridica e nullità virtuale: sui limiti allo svolgimento di attività extra-assicurative le Sezioni Unite cambiano rotta, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2012, 632-640 - La petizione di eredità, in Le successioni, a cura di E. del Prato, Bologna, 2012, 675-704 - Profili civilistici della c.d. donazione di sangue ed organi, in Rassegna diritto civile, 2010, 665-706 - La donazione mista, in Donazioni, atti gratuiti, patti di famiglia e trusts successorii, a cura di E. del Prato, M. Costanza, P. Manes, Bologna, 2010, 201-221 - Comodato "vita natural durante" ed opponibilità del contratto ai terzi acquirenti del bene, in Rivista di diritto civile, 2007, 723-736 - Sulla risarcibilità dei danni riflessi al congiunto del macroleso, in Rassegna di diritto civile, 2003, 460-470