Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico II ANNO OBBLIGATORI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20401016 -
ZOOLOGIA
(obiettivi)
SONO ASSUNTI COME OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTI:1) L'ACQUISIZIONE DI UN APPROCCIO EVOLUZIONISTICO ALLA BIOLOGIA ANIMALE; 2) L'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DI BASE DI ZOOLOGIA GENERALE E SULLA BIODIVERSITÀ ANIMALE; 3) L'AUTOVALUTAZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLA COMPETENZA IN AMBITI PARTICOLARI DEL CAMPO SPECIFICO.
|
|
20401072 -
GENETICA
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE LE COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE CHE PERMETTANO DI COMPRENDERE I MECCANISMI FONDAMENTALI DELLEREDITARIETÀ DEI CARATTERI E CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE EVOLUZIONISTICHE.
|
|
20401419 -
BIOCHIMICA
(obiettivi)
PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA BIOCHIMICA, CONOSCENZA DELLE BASI MOLECOLARI DEI SISTEMI BIOLOGICI, DELLE RELAZIONI STRUTTURA-FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE, DELLE VIE METABOLICHE PRINCIPALI E DELLE LORO INTEGRAZIONI E DELLA COMPLESSITÀ MOLECOLARE.
|
|
20401419-1 -
MODULO 1
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401419-2 -
MODULO 2
|
3
|
BIO/10
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401432 -
BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE ADEGUATE CONOSCENZE PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO I PROCESSI BIOLOGICI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA STRUTTURA, ORGANIZZAZIONE ED ESPRESSIONE GENICA. INOLTRE, SI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE LE METODOLOGIE DI BIOLOGIA MOLECOLARE PIÙ AVANZATE UTILIZZATE NELLA RICERCA DI BASE E APPLICATA.
|
|
20401432-1 -
MODULO 1
-
MARIOTTINI PAOLO
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE ADEGUATE CONOSCENZE PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO I PROCESSI BIOLOGICI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA STRUTTURA, ORGANIZZAZIONE ED ESPRESSIONE GENICA. INOLTRE, SI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE LE METODOLOGIE DI BIOLOGIA MOLECOLARE PIÙ AVANZATE UTILIZZATE NELLA RICERCA DI BASE E APPLICATA. L'INSEGNAMENTO È ARTICOLATO NEI SEGUENTI ARGOMENTI: ANATOMIA DEI GENOMI; TRASCRITTOMI E PROTEOMI; ACCESSIBILITÀ AL GENOMA; ASSEMBLAGGIO DEL COMPLESSO D'INIZIO DELLA TRASCRIZIONE; SINTESI E MATURAZIONE DELL'RNA; SINTESI E MATURAZIONE DEL PROTEOMA; INTERPRETAZIONE DI UNA SEQUENZA GENOMICA; REPLICAZIONE DEL GENOMA; SISTEMI DI RIPARO; RICOMBINAZIONE GENICA; NOZIONI DI INGEGNERIA GENETICA E DI TECNICHE DEL DNA RICOMBINANTE.
( testi)
TESTO BASE CONSIGLIATO: BIOLOGIA MOLECOLARE, AMALDI ET AL., TERZA EDIZIONE, CASA EDITRICE ZANICHELLI. ALTRI TESTI CONSULTABILI: 1) GENOMI, BROWN, QUARTA EDIZIONE, CASA EDITRICE EDISES; 2) IL GENE, LEWIN, TERZA EDIZIONE COMPATTA, ZANICHELLI.
|
6
|
BIO/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401432-2 -
MODULO 2
-
MARIOTTINI PAOLO
( programma)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE ADEGUATE CONOSCENZE PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO I PROCESSI BIOLOGICI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA STRUTTURA, ORGANIZZAZIONE ED ESPRESSIONE GENICA. INOLTRE, SI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE LE METODOLOGIE DI BIOLOGIA MOLECOLARE PIÙ AVANZATE UTILIZZATE NELLA RICERCA DI BASE E APPLICATA. L'INSEGNAMENTO È ARTICOLATO NEI SEGUENTI ARGOMENTI: ANATOMIA DEI GENOMI; TRASCRITTOMI E PROTEOMI; ACCESSIBILITÀ AL GENOMA; ASSEMBLAGGIO DEL COMPLESSO D'INIZIO DELLA TRASCRIZIONE; SINTESI E MATURAZIONE DELL'RNA; SINTESI E MATURAZIONE DEL PROTEOMA; INTERPRETAZIONE DI UNA SEQUENZA GENOMICA; REPLICAZIONE DEL GENOMA; SISTEMI DI RIPARO; RICOMBINAZIONE GENICA; NOZIONI DI INGEGNERIA GENETICA E DI TECNICHE DEL DNA RICOMBINANTE.
( testi)
TESTO BASE CONSIGLIATO: BIOLOGIA MOLECOLARE, AMALDI ET AL., TERZA EDIZIONE, CASA EDITRICE ZANICHELLI. ALTRI TESTI CONSULTABILI: 1) GENOMI, BROWN, QUARTA EDIZIONE, CASA EDITRICE EDISES; 2) IL GENE, LEWIN, TERZA EDIZIONE COMPATTA, ZANICHELLI.
|
3
|
BIO/11
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401846 -
C.I. DI ANATOMIA COMPARATA ED EMBRIOLOGIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE L'OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA BIOLOGIA E SULLA ANATOMIA DEL SUBPHYLUM DEI VERTEBRATI IN CHIAVE EVOLUZIONISTICA. L'ORGANIZZAZIONE ANATOMICA È LETTA, PER CIASCUNA CLASSE DI VERTEBRATI,IN TERMINI ADATTIVI ED EVOLUTIVI. GLI OBIETTIVI FORMATIVI PREVALENTEMENTE ATTESI RIGUARDANO:1)L'APPRENDIMENTO E LO STUDIO DEL METODO COMPARATIVO 2)CONOSCENZA DELLE VARIE COMPONENTI DEI DIVERSI APPARATI IN CHIAVE EVOLUTIVA E PROSPETTIVA FUNZIONALE 3)L'OSSERVAZIONE,LA DESCRIZIONE,LA CAPACITÀ DI RILEVAZIONE. ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DI BASE SUI PRINCIPI GENERALI DELLO SVILUPPO ANIMALE, DALLA GAMETOGENESI ALLA FORMAZIONE DEGLI ORGANI. L'IMPOSTAZIONE DELLE BASI PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO PROCESSI DI SVILUPPO, QUALI IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE E LA MORFOGENESI. FORNIRE ALLO STUDENTE LE COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE CHE PERMETTANO IL RICONOSCIMENTO A LIVELLO MICROSCOPICO DI STRUTTURE EMBRIONALI DI VERTEBRATI.
|
|
20401846-1 -
MODULO 1
|
6
|
BIO/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401846-2 -
MODULO 2
|
3
|
BIO/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401850 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
FAR MATURARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI SCRIVERE E/O RICONOSCERE STRUTTURE MOLECOLARI TRIDIMENSIONALI, PREVEDERNE LA REATTIVITÀ CHIMICA ED AVERE CONSAPEVOLEZZA DELLE STRETTE RELAZIONI ESISTENTI TRA LA STRUTTURA CHIMICA TRIDIMENSIONALE DELLE MOLECOLE E LE LORO PROPRIETÀ CHIMICO-BIOLOGICHE.
|
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico III ANNO OBBLIGATORI - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20401639 -
C.I. ELEMENTI DI IMMUNOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
INTRODUZIONE AI METODI (ESECUZIONE, VALIDAZIONE) DELLA RICERCA SCIENTIFICA, INTESA COME STUDIO SISTEMATICO, CONTROLLATO, EMPIRICO E CRITICO DELLA FENOMENOLOGIA NATURALE, CHE SI SVILUPPA A PARTIRE DALLA FORMULAZIONE DI UN IPOTESI FINO ALLA COSTRUZIONE DELLA SPIEGAZIONE. IMPOSTAZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE RELATIVE ALLA ELABORAZIONE DI RISULTATI SPERIMENTALI ED ALLA COMUNICAZIONE IN FORMA SCRITTA. ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI AI FINI DELLA SCELTA DELLARGOMENTO DI TESI DI PRIMO LIVELLO E DI LM MEDIANTE ILLUSTRAZIONE DEGLI INTERESSI SCIENTIFICI DEI DIVERSI GRUPPI DI RICERCA CHE OPERANO NEL NOSTRO DIPARTIMENTO
|
|
20401639-1 -
IMMUNOLOGIA
|
3
|
MED/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401639-2 -
BIOLOGIA APPLICATA
|
6
|
BIO/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20401779 -
FISIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
FORNIRE UNA SOLIDA E AGGIORNATA PREPARAZIONE CULTURALE SULLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE CELLULE E DEI DIVERSI ORGANI DEGLI ORGANISMI ANIMALI,LA LORO INTEGRAZIONE DINAMICA IN APPARATI ED I MECCANISMI GENERALI DI CONTROLLO FUNZIONALE IN CONDIZIONI NORMALI; FORNIRE GLI STRUMENTI PER LO STUDIO DELLE PROPRIETÀ EMERGENTI DEI SISTEMI COMPLESSI; FORNIRE GLI STRUMENTI PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA E DI SINTESI DI UN RISULTATO SPERIMENTALE E LA CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMI.
|
|
20401779-1 -
MODULO 1
-
MARINO MARIA
( programma)
DINAMICHE DI MEMBRANA (1 CFU): STRUTTURA, FUNZIONI E DINAMICHE DELLE MEMBRANE CELLULARI. GIUNZIONI, CANALI, RECETTORI. PERMEABILITÀ, DIFFUSIONE, OSMOSI, TONICITÀ. TRASPORTI DI MEMBRANA: FACILITATO, ATTIVO PRIMARIO E SECONDARIO. ENDOCITOSI-ESOCITOSI. PASSAGGIO DI IONI.OMEOSTASI E CONTROLLO (2 CFU): SISTEMA NERVOSO CENTRALE ED AUTONOMO. PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA CELLULARE, GENESI DEL POTENZIALE TRANSMEMBRANARIO, L'ECCITABILTÀ, IL POTENZIALE A RIPOSO, ELETTROTONICO, D'AZIONE. PROPAGAZIONE E TRASMISSIONE DEI SEGNALI ELETTRICI. SINAPSI. ARCO RIFLESSO SOMATICO ED AUTONOMO. RECETTORI SENSORIALI. GLI ORMONI. COMUNICAZIONE CELLULARE, GENERALITÀ SUL SISTEMA ENDOCRINO, NATURA CHIMICA E RILASCIO DEGLI ORMONI. LA TRASDUZIONE DEL SEGNALE ORMONALE.FUNZIONE DI ORGANI ED APPARATI (4 CFU): SISTEMA MUSCOLARE. MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO, CARDIACO. MECCANICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. MIOGRAMMI. LA REFRATTARIETÀ. IL TETANO. CONTROLLO DEL MOVIMENTO MUSCOLARE. SISTEMA CARDIOVASCOLARE. PROPRIETÀ ELETTRICHE DEL CUORE, POTENZIALI DELLE CELLULE PACEMAKER E DEL MIOCARDIO DI LAVORO, IL CUORE COME POMPA. REGOLAZIONE INTRINSECA ED ESTRINSECA DELLA GITTATA CARDIACA. I VASI SANGUIGNI, IL FLUSSO, LA PRESSIONE ARTERIOSA E SUA REGOLAZIONE. IL SANGUE. PROPRIETÀ DEL SANGUE, LA RESISTENZA GLOBULARE, LA DISTRIBUZIONE DEL SANGUE AI TESSUTI, LA COAGULAZIONE. APPARATO RESPIRATORIO. MECCANICA RESPIRATORIA, LA VENTILAZIONE, SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS, REGOLAZIONE DEL PH, LA REGOLAZIONE DELLA VENTILAZIONE. APPARATO RENALE. FILTRAZIONE GLOMERULARE, RIASSORBIMENTO, SECREZIONE, ESCREZIONE. REGOLAZIONE ORMONALE DELLA FUNZIONE RENALE. APPARATO DIGERENTE. MOTILITÀ, SECREZIONE, DIGESTIONE, ASSORBIMENTO DI GLUCIDI, LIPIDI E PROTEINE.FISIOLOGIA INTEGRATA (1 CFU): ELEMENTI DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE, METABOLISMO E BILANCIO ENERGETICO. CONTROLLO OMEOSTATICO DEL METABOLISMO ENERGETICO DA PARTE DI INSULINA E GLUCAGONE, TERMOREGOLAZIONE. EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO. BILANCIO IDRICO-SALINO, EQUILIBRIO ACIDO-BASE. LA RIPRODUZIONE. RIPRODUZIONE MASCHILE, RIPRODUZIONE FEMMINILE E CICLO OVARICO. ESERCITAZIONI IN LABORATORIO CHIMICO ED INFORMATICO (1 CFU): PRESSIONE OSMOTICA, SANGUE (COAGULAZIONE E RESISTENZA GLOBULARE), RESPIRAZIONE, ANALISI DELLA REGOLAZIONE DEL GLUCOSIO INTRACELLULARE. USO DI IPERTESTI SU POTENZIALE D'AZIONE, CIRCOLAZIONE, FUNZIONE RENALE
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401779-2 -
MODULO 2
|
3
|
BIO/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401780 -
FISIOLOGIA VEGETALE
(obiettivi)
FORNIRE ALLO STUDENTE LE COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI FONDAMENTALI CHE REGOLANO LA VITA DELLE PIANTE. OLTRE ALLA CONSIDEREVOLE IMPORTANZA TEORICA DELLA CONOSCENZA DI COME LE PIANTE VIVONO E FUNZIONANO, LA FISIOLOGIA VEGETALE ASSUME UN RUOLO CENTRALE PER LE NUMEROSE IMPLICAZIONI CHE ESSA HA IN DIVERSI SETTORI DISCIPLINARI COME, AD ESEMPIO, IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE, LA BIOLOGIA MOLECOLARE, LA FARMACOLOGIA, LA PATOLOGIA VEGETALE E, COMUNQUE, CON TUTTI GLI ALTRI SETTORI DELLA BOTANICA APPLICATA.
|
|
20401820 -
MICROBIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
SONO OBIETTIVI FORMATIVI PRINCIPALI LA CONOSCENZA: 1) DELLA STRUTTURA E DELLA FUNZIONE DELLA CELLULA PROCARIOTICA; 2) DEI MECCANISMI DI BASE PER LA REPLICAZIONE, LO SCAMBIO, LA RICOMBINAZIONE E L'ESPRESSIONE GENICA DI BATTERI; 3) DEI MECCANISMI FONDAMENTALI PER LA REPLICAZIONE DI BATTERIOFAGI E VIRUS ANIMALI; 4) DELLA NUTRIZIONE, CRESCITA E DEL METABOLISMO BATTERICO; 5) DELLA DIVERSITÀ STRUTTURALE, GENETICA E METABOLICA DEI BATTERI; 6) DEI FARMACI ANTIMICROBICI E DEI METODI DI CONTROLLO DELLA CRESCITA MICROBICA; 7) DEL CONCETTO DI SPECIE, EVOLUZIONE E BIODIVERSITÀ NEI PROCARIOTI; 8) DEI PRINCIPI DELL'ECOLOGIA MICROBICA; 9) DEI MECCANISMI DI INTERAZIONE FRA BATTERI E VIRUS E GLI ORGANISMI SUPERIORI.
|
|
20401820-1 -
MODULO 1
-
VISCA PAOLO
( programma)
struttura e funzione della cellula batterica e diversità microbica• Scoperta del mondo microbico: principali eserimenti storici• La parete cellulare di batteri ed Archea. Il peptidoglicano: struttura, funzione, sintesi; principi biochimici delle colorazioni.• La membrana citoplasmatica e sistemi di trasporto nei procarioti• Strutture citoplasmatiche (organelli ed inclusioni) ed extra-citoplasmatiche (capsula, pili e fimbrie, flagelli)• Organizzazione e struttura del genoma nei procarioti• Modelli fondamentali di regolazione dell’espressione genica nei batteri• La spora:struttura e regolazione• La chemiotassi nei batteri• Cenni sul metabolismo energetico nei procarioti• Batteri chemolitotrofi• Ciclo cellulare nei batteri: la divisione cellulare e la curva di crescita• Controllo della crescita batterica: sterilizzazione, disinfezione, antibiotici e meccanismi di resistenza• Interazioni ospite-parassita: batteri patogeni e fattori di patogenicità• Esotossine, endotossina e parassitismo intracellulareCenni di tassonomia e sistematica batterica Identificazione e descrizione delle unità tassonomiche fondamentali • Gli Archea caratteristiche strutturali funzionali ed evolutive. • Archea ipertermofili, metanogeni e alofili• Biodiversità dei microrganismi. Metodi d’isolamento di colture pure per la tipizzazione Analisifenotipiche e uso di anticorpi• Analisi del genotipo Analisi del DNA (%GC, Riassociazione DNA_DNA,) Uso di enzimi di restrizione.• Analisi basate sulla PCR. Uso di vari metodi per la tipizzazione dei microrganismi. • Cenni sull’impiego dei microrganismi nelle biotecnologie.
|
6
|
BIO/19
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
20401820-2 -
MODULO 2
-
AFFABRIS ELISABETTA
( programma)
fondamenti di virologia animale ed immunità antimicrobica• Generalità sui virus: struttura e ciclo virale. • Criteri di classificazione dei virus e suddivisione in classi di replicazione secondo David Baltimore • La variabilità virale ed il concetto di “quasi specie”. • Concetto di infezione abortiva, acuta, cronica (latente e persistente). • Introduzione ai metodi di isolamento, identificazione e titolazione dei virus. • Concetto di sierotipo e genotipo. La PCR e le tecniche che utilizzano anticorpi monoclonali e policlonali in virologia • Alcuni esempi specifici di interazione tra virus animali ed il loro ospite sono utilizzati come modello per descrivere le strategie di replicazione dei virus animali, le interazioni con l’ospite, le basi molecolari e cellulari della patogenicità virale e per introdurre i farmaci antivirali e le strategie di profilassi delle infezioni virali. In particolare vengono trattati: il polio virus, il virus della stomatite vescicolare, il virus influenzale, i retrovirus, alcuni virus delle epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV), il virus che causa l’AIDS, i poliomavirus, i papilloma virus, il virus del vaiolo. • Introduzione all’immunità innata ed adattativa antimicrobica.
-
CASALINO MARIA ASSUNTA
( programma)
genetica batterica • Plasmidi. Geni portati dai plasmidi.. Meccanismo di replicazione plasmidica. Controllo del numero di copie.Controllo della ripartizione.• Trasformazione. Naturale e Artificiale. Fasi della trasformazione attraverso i saggi sperimentali. Competenza. Trasformazione in gram-. Trasformazione plasmidica. • Coniugazione. Scoperta, F+ e Hfr. Polarità del trasferimento. Mappe a tempo. Origine degli Hfr. Fisiologia della coniugazione, F’, origine e formazione degli F’. • Batteriofagi Caratteristiche generali. Fagi virulenti e ciclo litico T4 e T7.• Batteriofagi temperati e ciclo lisogenico Fago lambda e P1• Trasduzione specializzata e generalizzata. Meccanismi di impaccamento del DNA. Destino delle particelle trasducenti. Ingresso del DNA nelle cellule. Mappe mediante traduzione• Trasposizione elementi trasponibili e meccanismi di trasposizione nei batteri• Fagi e plamidi come vettori di clonaggio.Enzimi di restrizione.Tecniche di ingegneria genetica• Cenni di genomica dei procarioti.
|
3
|
BIO/19
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20401824 -
ECOLOGIA
(obiettivi)
SONO ASSUNTI COME OBIETTIVI FORMATIVI LA PADRONANZA DEI PRINCIPI DELL’ECOLOGIA ECOSISTEMICA, DI POPOLAZIONI E DI COMUNITÀ, L’APPLICAZIONE IN CONTESTO ECOLOGICO DI CONOSCENZE ACQUISITE IN PRECEDENZA (PER ESEMPIO BOTANICA, ZOOLOGIA), L’OSSERVAZIONE E ANALISI DI ASPETTI ECOLOGICI IN CAMPAGNA E LO SVILUPPO DI INTERESSE PER TEMATICHE ECOLOGICHE. S’INTENDE INOLTRE SVILUPPARE GLI ELEMENTI DI BASE PER LA RILEVAZIONE, ORGANIZZAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI DATI ECOLOGICI.
|
|
|